La Ribollita Toscana a modo mio
Transcript
La Ribollita Toscana a modo mio
LA RIBOLLITA TOSCANA A MODO MIO Uno dei protagonisti indiscussi dell’inverno è il cavolo nero e, di riflesso, la prima cosa che mi viene in mente è la ribollita, una tipica zuppa toscana, che ho assaggiato per la prima volta nel tour “Caccia al Territorio“. Essendo una zuppa della cucina “povera”, ognuno la fa un po’ a modo suo (c’è chi mette anche l’aglio, chi non usa il sedano, chi usa la salsa di pomodoro e chi i pelati, chi aggiunge salvia e chi rosmarino) e non esiste una ricetta “ufficiale”. Dopotutto una volta non esistevano i supermercati e si usavano gli ingredienti che si trovavano al mercato o nel proprio orto. Fermo restante che gli ingredienti principali rimangono comunque i fagioli cannellini, il cavolo nero e il pane raffermo. Il cavolo nero è disponibile da fine Ottobre a fine Marzo ma il periodo migliore è sicuramente quello dopo le prime gelate, in cui le foglie spesse e bollose diventano più tenere, migliorano il sapore e assumono la croccantezza ideale per preparare zuppe e minestroni. Per scegliere un buon cavolo le foglie devono essere turgide, di un bel verde intenso, prive di parti secche, ingiallite o marce. Con questo post voglio contribuire al “Calendario del Cibo” promosso dall’associazione AIFB della quale faccio parte. Il progetto prevede che ogni giorno sia dedicato a un piatto, un ingrediente o anche un personaggio italiano legato in qualche modo al cibo. Tutti questi elementi sono cementati e tenuti insieme della tradizione culinaria italiana che è il punto focale del progetto. Tempo di preparazione: 15 minuti Tempo di cottura: 1 ora e 30 minuti (+ tempo di cottura dei fagioli) Dosi per: 4 persone Ingredienti 500 gr di fagioli cannellini 1 cipolla 3 carote 3 coste di sedano 1 mazzo di cavolo nero 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro 1/2 lattina di pomodori pelati 400 gr di pane raffermo (o pane tostato) olio EVO q.b. sale e pepe q.b. 2-3 rametti di rosmarino Cottura dei fagioli: Per preparare la ribollita, la prima cosa da fare è lessare i fagioli. Lasciamoli in ammollo per 12 ore prima di cuocerli e cambiamo l’acqua se necessario 1-2 volte. Scoliamoli e sciacquiamoli. Poniamoli in una capiente pentola e copriamo con abbondante acqua fredda. Facciamo cuocere per almeno 1 ora dal bollore. I fagioli dovranno essere morbidi ma compatti. Non gettiamo l’acqua di cottura perché ci servirà per la cottura della ribollita. Preparazione della ribollita: Frulliamo i 2/3 dei fagioli cotti con 2-4 mestoli dell’acqua di cottura per ottenere una purea cremosa e densa (poniamola in una ciotola e teniamola da parte). Mettiamo a scaldare l’acqua di cottura dei fagioli aggiungendo in pentola anche gli scarti (lavati) degli odori (bucce delle carote e della cipolla, estremità del sedano). In una capiente casseruola scaldiamo l’olio evo. Aggiungiamo la cipolla, le carote e il sedano tagliati finemente e facciamo soffriggere a fiamma viva qualche minuto. Laviamo le foglie di cavolo nero, priviamole dello stelo centrale e tagliamole a strisce spesse 2 cm circa. Adagiamole nella casseruola e mescoliamo. Lasciamo appassire qualche minuto a fiamma moderata. Aggiungiamo anche i rametti di rosmarino legati con uno spago (in modo da poterli eliminare facilmente a cottura ultimata). Aggiungiamo la purea di fagioli, i pomodori pelati e il concentrato di pomodoro. Mescoliamo con un cucchiaio di legno. Copriamo le verdure con l’acqua di cottura dei fagioli (ben calda) filtrata e lasciamo cuocere a fiamma bassa per almeno 1 ora. Aggiungiamo sale e pepe a piacere. Passata la prima mezz’ora aggiungiamo anche i fagioli lessi rimasti integri. Mescoliamo di tanto in tanto. A cottura ultimata, l’acqua di cottura si sarà ritirata. Spegniamo il fornello e adagiamo delle fette di pane raffermo in una zuppiera (o direttamente nel piatto). Aggiungiamo qualche mestolo di ribollita, un filo d’olio evo a crudo e lasciamo ammorbidire per qualche minuto. La nostra ribollita è pronta per essere gustata (fredda o tiepida). Consigli: La ribollita raggiunge il suo massimo apice di bontà il giorno seguente quando viene portata di nuovo a bollore prima di essere servita. Può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore con coperchio a chiusura ermetica. Consigli per gli acquisti: Pentolino in rame Mauviel.
Documenti analoghi
La ribollita
Mazzetto aromatico: rosmarino e timo
Olio d’oliva ml 40
Brodo vegetale q b
Sale e pepe q b
Pane raffermo toscano 500
Procedimento
Fase di preparazione
Mettere a mollo i fagioli il giorno prima con ...
"E l`è di nulla questa ribollita"
vener dì, essendo piatto magro) e quindi veniva "ribollito"
in padella nei giorni successivi creando così la famosa
ribollita.
Della ribollita non esiste un'unica ricetta, in ogni famiglia
viene fa...
storia, osservazioni e ricette
La cucina fiorentina subì una grande spinta con Caterina de’ Medici, nipote di Lorenzo, che nel 1529 andò sposa
al futuro re di Francia Enrico d’Orleans (Enrico II). Caterina portò con se alla cor...