Lezione 11 – La terza declinazione
Transcript
Lezione 11 – La terza declinazione
Corso di latino - Undicesima lezione La terza declinazione Ogni declinazione latina è caratterizzata da una diversa terminazione del genitivo singolare: per poter stabilire con sicurezza a quale declinazione appartiene un determinato sostantivo, devo guardare (sul dizionario) come esce al genitivo singolare: PRIMA DECLINAZIONE SECONDA DECLINAZIONE TERZA DECLINAZIONE QUARTA DECLINAZIONE QUINTA DECLINAZIONE -ae (poetae) -i (lupi) -is (plebis) -us (exercitus) -ei (diei) La terza declinazione è caratterizzata dalla terminazione -is del genitivo singolare. Non è possibile, invece, riconoscere i sostantivi della terza declinazione sulla base del nominativo singolare, perché esiste una grande varietà di terminazioni. Sono al nominativo singolare, ad esempio, tutte le parole che seguono: pietas, plebs, consul, flumen, civis, mare, caro, lex. Le terminazioni SINGOLARE CASO PLURALE maschile/femminile neutro maschile/femminile neutro Nominativo varie varie -es -a; -ia Genitivo -is -is -um; -ium -um; -ium Dativo -i -i -ibus -ibus Accusativo -em; -im come nomin. -es; -is -a; -ia Vocativo come nomin. come nomin. -es -a; -ia Ablativo -e; -i -e; -i -ibus -ibus La terza declinazione – I tre gruppi Come abbiamo visto, i sostantivi della terza declinazione hanno due possibili terminazioni all’ablativo singolare (-e / i), al genitivo plurale (-um / -ium) e al nominativo/accusativo/vocativo plurale dei neutri (-a / -ia). Per poter stabilire quali terminazioni vengano assunte in questi casi, i sostantivi della terza declinazione si ripartiscono in tre gruppi: • Primo gruppo: ablativo singolare in -e, genitivo plurale in -um, nominativo/accusativo/vocativo plurale neutro in -a; • Secondo gruppo: ablativo singolare in -e, genitivo plurale in -ium, nominativo/accusativo/vocativo plurale neutro in -a; • Terzo gruppo (comprende solo sostantivi neutri): ablativo singolare in -i, genitivo plurale in -ium, nominativo/accusativo/vocativo plurale in -ia. Parisillabi e imparisillabi Per definire le caratteristiche dei sostantivi dei primi due gruppi occorre introdurre due nuovi termini: parisillabo e imparisillabo: • Parisillabo: sostantivo che ha lo stesso numero di sillabe al nominativo e al genitivo singolare (civis, civis; vulpes, vulpis); • Imparisillabo: sostantivo che ha un diverso numero di sillabe al nominativo e al genitivo singolare (consul, consulis; mons, montis; corpus, corporis). Il primo gruppo Comprende i sostantivi imparisillabi che hanno una sola consonante prima della terminazione (-is) del genitivo singolare, come ad esempio consul, consulis; laus, laudis; dux, ducis; libertas, libertatis; corpus, corporis. Ha le seguenti terminazioni: • ablativo singolare in -e; • genitivo plurale in -um; • nominativo/accusativo/vocativo plurale neutro in -a. Esempio di declinaz. maschile Esempio di declinaz. femminile Esempio di declinazione neutra CASO SINGOLARE PLURALE CASO SINGOLARE PLURALE CASO SINGOLARE PLURALE Nom. consul consules Nom. laus laudes Nom. flumen flumina Gen. consulis consulum Gen. laudis laudum Gen. fluminis fluminum Dat. consuli consulibus Dat. laudi laudibus Dat. flumini fluminibus Acc. consulem consules Acc. laudem laudes Acc. flumen flumina Voc. consul consules Voc. laus laudes Voc. flumen flumina Abl. consule consulibus Abl. laude laudibus Abl. flumine fluminibus Declina le seguenti parole appartenenti al primo gruppo della terza declinazione, facendo attenzione al genere. Caput, capitis, testa (neutro) Lex, legis, legge (femm.) Pax, pacis, pace (femm.) Comes, comitis, compagno (masch.) Miles, militis, soldato (masch.) Rex, Regis, re (masch.) Corpus, corporis, corpo (neutro) Mulier, mulieris, donna (femm.) Tempus, temporis, tempo (neutro) Dux, ducis, comandante (masch.) Nomen, nominis, nome (neutro) Uxor, uxoris, moglie (femm.) Homo, hominis, uomo (masch.) Opus, operas, opera, lavoro (neutro) Vox, vocis, voce (femm.)
Documenti analoghi
Il verbo possum: “potere” I nomi neutri della terza declinazione
11. Propter frigora frumenta in agris matura non erant (Caes.) 12. Nec frigus metuo neque ventum
neque grandinem (Plaut.)
1asu latino - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella
Futuro semplice di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive
Periodo ipotetico di primo tipo
Aggettivi della seconda classe
Participio presente, ablativo assoluto con participio presente
Qu...
Schema riassuntivo delle cinque declinazioni latine
dii, di, dei
de rum, deum
diis, dis, deis
deos
dii, di, dei
diis, dis, deis