Schema riassuntivo delle cinque declinazioni latine
Transcript
Schema riassuntivo delle cinque declinazioni latine
Annamaria De Simone http://annamaria75.altervista.org/ PROSPETTO RIASSUNTIVO DECLINAZIONI LATINE SINGOLARE CASI NOM GEN DAT ACC VOC ABL PLURALE CASI NOM GEN DAT ACC VOC ABL I II II III III IV IV V M/F M/F N M/F N M/F N F (M) us, er, ir i o um e, er, ir o um i o um um o vario is i em = nom. e (i – 3° gr.) vario is i = nom = nom e (i – 3° gr.) s s i um s u u s u u u u es ei ei em es e M/F M/F N M/F N M/F N F (M) ae rum is as ae is i rum is os i is a rum is a a is es um ( um 2°-3° gr.) bus es es bus a (ia – 3° gr.) um ( um 2°-3°) bus a (ia - 3) a (ia - 3) bus s um bus s s bus a um bus a a bus es rum bus es es bus ae ae am N.B.: à DATIVO E ABLATIVO PLURALE sono uguali tra di loro in tutte le declinazioni; à NOMINATIVO E VOCATIVO SIA SINGOLARE CHE PLURALE sono uguali tra di loro in tutte le declinazioni – tranne nel singolare dei nomi in –us della 2^ declinazione; à Nei nomi NEUTRI NOMINATIVO, ACCUSATIVO E VOCATIVO SIA SINGOLARE CHE PLURALE sono uguali tra di loro in tutte le declinazioni. PRIMA DECLINAZIONE (maschili e femminili uguali; no neutri) NOMINATIVO in –a GENITIVO in -ae SINGOLARE NOM GEN DAT ACC VOC ABL MASCHILE Incola Incolae Incolae Incolam Incola Incola PLURALE FEMMINILE Ros Ros-ae Ros-ae Ros-am Ros Ros NEUTRO MASCHILE Incolae Incol rum Incolis Incolas Incolae Incolis FEMMINILE Ros-ae Ros rum Ros-is Ros-as Ros-ae Ros-is NEUTRO SECONDA DECLINAZIONE (maschili e femminili uguali; neutri con uscite dei casi diretti a parte) NOMINATIVO in –us; -er; -ir; -um (neutri) 1 Annamaria De Simone http://annamaria75.altervista.org/ GENITIVO in –i Vi appartengono molti maschili (che possono avere terminazioni in -us, -er, -ir), neutri (in -um), e alcuni femminili (con uscita nominativo solo in –us; sono quasi tutti nomi di piante: cupressus, i, il cipresso; pinus, i, il pino; fagus, i, il faggio; pirus, i, il pero, etc.). NB: cupressus, fagus, pinus, accanto al genitivo singolare in –i della 2^, possono presentare anche la forma della 4^ in –us. SINGOLARE NOM GEN DAT ACC VOC ABL NOM GEN DAT ACC VOC ABL MASCHILE Serv-us Serv-i Serv-o Serv-um Serv-e Serv-o PLURALE FEMMINILE Fagus Fagi Fago Fagum Fage Fago NEUTRO Bell-um Bell-i Bell-o Bell-um Bell-um Bell-o MASCHILE Serv-i Serv rum Serv-is Serv-os Serv-i Serv-is FEMMINILE Fagi Fag rum Fagis Fagos Fagi Fagis NEUTRO Bell-a Bell rum Bell-is Bell-a Bell-a Bell-is SINGOLARE PLURALE SINGOLARE PLURALE MASCHILE Puer Puer-i Puer-o Puer-um Puer Puer-o MASCHILE Puer-i Agri Puer rum Agrorum Puer-is Agris Puer-os Agros Puer-i Agri Puer-is Agris MASCHILE Vir Vir-i Vir-o Vir-um Vir Vir-o MASCHILE Vir-i Vir rum Vir-is Vir-os Vir-i Vir-is Ager Agri Agro Agrum Ager Agro NOM GEN DAT ACC VOC ABL PARTICOLARITÀ: • La declinazione di deus, i (il dio): NOM GEN DAT ACC VOC ABL SINGOLARE PLURALE MASCHILE deus dei deo deum dive (da divus, i) deo MASCHILE dii, di, dei de rum, deum diis, dis, deis deos dii, di, dei diis, dis, deis TERZA DECLINAZIONE (maschili e femminili uguali; neutri con uscite dei casi diretti a parte) NOMINATIVO in uscite varie GENITIVO in -is Primo gruppo: Imparisillabi con una sola consonante davanti a -is del genitivo singolare: 2 Annamaria De Simone http://annamaria75.altervista.org/ es.: consul, consulis; virtus, virtutis; corpus, corporis. Presentano: è ablativo singolare in -e genitivo plurale in -um nominativo, accusativo, vocativo neutro plurale in -a SINGOLARE NOM GEN DAT ACC VOC ABL MASCHILE consul consul-is consul-i consul-em consul consul-e PLURALE FEMMINILE virtus virtutis virtuti virtutem virtus virtute NEUTRO corpus corpor-is corpor-i corpus corpus corpor-e MASCHILE consul-es consul-um consul bus consul-es consul-es consul bus FEMMINILE virtutes virtutum virtut bus virtutes virtutes virtut bus NEUTRO corpor-a corpor-um corpor bus corpor-a corpor-a corpor bus Secondo gruppo: Imparisillabi con due consonanti davanti a -is del genitivo singolare, e parisillabi: es.: mons, montis; os, ossis; civis, civis. Presentano: è ablativo singolare in -e genitivo plurale in um nominativo, accusativo, neutro plurale in -a SINGOLARE NOM GEN DAT ACC VOC ABL MASCHILE mons mont-is mont-i mont-em mons mont-e PLURALE FEMMINILE urbs urbis urbi urbem urbs urbe NEUTRO os oss-is oss-i os os oss-e MASCHILE mont-es mont um mont bus mont-es mont-es mont bus SINGOLARE NOM GEN DAT ACC VOC ABL MASCHILE civis civis civi civem civis cive FEMMINILE urbes urbium urbibus urbes urbes urbibus NEUTRO oss-a oss-ium oss bus oss-a oss-a oss bus FEMMINILE classes classium classibus classes classes classibus NEUTRO PLURALE FEMMINILE classis classis classi classem classis classe NEUTRO MASCHILE cives civium civibus cives cives civibus Terzo gruppo: Neutri in -e, -al, -ar: 3 Annamaria De Simone http://annamaria75.altervista.org/ es.: mare, maris; animal, animalis; calcar, calcaris. Presentano: è ablativo singolare in -i genitivo plurale in um nominativo, accusativo, vocativo plurale in a SINGOLARE NOM GEN DAT ACC VOC ABL -e mare mar-is mar-i mare mare mar-i PLURALE -al animal animalis animali animal animal animali -ar calcar calcaris calcari calcar calcar calcari -e mar mar mar mar mar mar a um bus a a bus -al animalia aimalium animalibus animalia animalia animalibus -ar calcaria calcarium calcaribus calcaria calcaria calcaribus PARTICOLARITÀ: • La declinazione di vis, roboris (la forza), nome irregolare politematico: NOM GEN DAT ACC VOC ABL SINGOLARE PLURALE FEMMINILE vis roboris robori vim vis vi FEMMINILE vires virium viribus vires vires viribus N.B.: Non confonderlo con vir, viri (l’uomo), che appartiene alla 2^ declinazione (vedine la flessione a pagina 2)! QUARTA DECLINAZIONE (maschili e femminili uguali; neutri con uscite a parte) NOMINATIVO in – s; -u (neutri) GENITIVO in - s SINGOLARE NOM GEN DAT ACC VOC ABL MASCHILE Port s Port s Port i Port-um Port s Port-u PLURALE FEMMINILE Anus (vecchia) Anus Anui Anum Anus Anu NEUTRO Gen-u (ginocchio) Gen s Gen-u Gen-u Gen-u Gen-u PARTICOLARITÀ: 4 MASCHILE Port s Port um Port bus Port s Port s Port bus FEMMINILE Anus Anuum Anibus Anus Anus Anibus NEUTRO Gen a Gen um Gen bus Gen a Gen a Gen bus Annamaria De Simone http://annamaria75.altervista.org/ • • NOM GEN DAT ACC VOC ABL Il sostantivo domus (la casa) (originariamente apparteneva alla 2^ declinazione, e successivamente è passato alla 4^) ha una declinazione mista; NB: per lo stato in luogo si usa il locativo domi, mentre rifiuta le preposizioni nel moto a luogo, in cui si usa l’accusativo semplice domum (verso la, a, in - casa, patria) e nel moto da luogo, in cui si usa l’ablativo semplice domo (da casa, dalla patria) SINGOLARE PLURALE MASCHILE Domus Domus / domi Domui / domo Domum Domus Domo (domu) MASCHILE Domus Domuum (domorum) Domibus Domos (domus) Domus Domibus QUINTA DECLINAZIONE (solo nomi femminili, eccetto dies e meridies, maschili) NOMINATIVO in –es GENITIVO in –ei N.B.: L’uscita –ei (genitivo e dativo singolari) presenta la (e breve) quando è preceduta da consonante (res, r i; fides, fid i); presenta la (e lunga) quando è preceduta da vocale (dies, di i). NOM GEN DAT ACC VOC ABL SINGOLARE PLURALE R-es R i R i R-em R-es R-e R-es R rum R bus R-es R-es R bus PARTICOLARITÀ: • Dies (il giorno) di solito è maschile; è femminile solo se, al singolare, indica la data (per es. nelle lettere), il giorno fissato per un impegno, o se ha il senso generico di “periodo, spazio di tempo”. Nel plurale dies è sempre maschile. Meridies (mezzogiorno) è sempre maschile. 5
Documenti analoghi
Lezione 11 – La terza declinazione
sicurezza a quale declinazione appartiene un determinato sostantivo, devo guardare (sul dizionario) come esce al
genitivo singolare: