Materiale del 18 novembre
Transcript
Materiale del 18 novembre
Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici Gli amici del mio amico sono miei amici Lessema vs. forma flessa • LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di significato lessicale, che appartiene ad una categoria grammaticale (N, V, AGG, AVV, PREP, ART…), che può essere rappresentato da una o più forme flesse. • FORMA FLESSA: esprime il significato del lessema, assieme ad uno o più significati grammaticali (obbligatori e dipendenti dalla categoria grammaticale associata al lessema stesso). LIBRO libro NOME maschile singolare libri NOME maschile plurale BELLO bello AGG masc sing bella AGG fem sing belli AGG masc pl belle AGG fem pl BOOK book NOME books NOME singolare plurale BEAUTIFUL beautiful AGGETTIVO Categorie grammaticali Categorie grammaticali: NUMERO POSSESSO TEMPO ASPETTO MODO PERSONA Valori / tratti morfosintattici: Singolare, plurale, duale, triale, paucale.... maschile, femminile, neutro... ergativo, assolutivo, nominativo, accusativo… alienabile, inalienabile presente, passato, futuro... perfettivo, imperfettivo… indicativo, congiuntivo... 1a, 2a, 3° DIATESI attiva, media, passiva… GENERE CASO “L’autentica differenza tra le lingue non consiste in ciò che esse possono o non possono esprimere, ma in ciò che i parlanti devono o non devono trasmettere” (R. Jakobson (1985), La nozione di significato grammaticale secondo Boas, in Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, p. 173; trad. it. di Jakobson 1959) Le lingue possono differire a) per il tipo ed il numero di categorie grammaticali la cui espressione è obbligatoria b) per i valori di ciascuna categoria che la grammatica sceglie di esprimere Esempio: Numero Italiano Sursurunga Larike-Wakasihu sursurunga Austronesian, Malayo-Polynesian, Central-Eastern, Eastern Malayo-Polynesian, Oceanic, Western Oceanic, Meso Melanesian, New Ireland, South New IrelandNorthwest Solomonic, Patpatar-Tolai Austronesian, Malayo-Polynesian, Central-Eastern, Central MalayoPolynesian, Central Maluku, East, Seram, Nunusaku, Piru Bay, West, Haomoal, East Italiano 1 2 singolare plurale Sursurunga singolare duale Larike singolare duale 3 x>3 plurale triale plurale Baiso / Bayso Afro-Asiatic, Cushitic, East, Western Omo-Tana 1 2, 3, 4, 5,6 x≥7 singolare paucale plurale Cfr. ing. a few Altre forme di plurale Hamer (Afro-Asiatic, Omotic, South) Particular plural vs. golbal plural Es. k’úli ‘capra’ k’últa ‘capra maschio’ k’úllo ‘capra femmina’ k’úlla ‘le capre’ k’últono ‘tutte le capre’ Lihir (Austronesian, Malayo-Polynesian, Centra-Eastern, Eastern Malayo-Polynesian, Oceanic, Western Oceanic, Meso Melanesian, New Ireland, Tabar) Inclusive plural vs. exclusive plural Exclusive trial Inclusive trial Mittente Destinatario kitol ‘noi tre’ Mittente Destinatario getol ‘noi tre’
Documenti analoghi
Materiali del 13 ottobre
Austronesian, Malayo-Polynesian, Central-Eastern, Central MalayoPolynesian, Central Maluku, East, Seram, Nunusaku, Piru Bay, West,
Haomoal, East
Materiale del 12 dicembre
• FORMA FLESSA: esprime il significato del lessema,
assieme ad uno o più significati grammaticali (obbligatori
e dipendenti dalla categoria grammaticale associata al