Materiali del 13 ottobre
Transcript
Materiali del 13 ottobre
LIBRO libro NOME maschile singolare libri NOME maschile plurale BELLO bello AGG masc sing bella AGG fem sing belli AGG masc pl belle AGG fem pl BOOK book NOME books NOME singolare plurale BEAUTIFUL beautiful AGGETTIVO χώρα χώρα χώρας χώρᾳ χώραν χῶραι χωρῶν χώραις χώραιν NOME NOME FEM FEM NOME FEM NOME FEM NOME FEM NOME FEM NOME FEM NOME FEM NOM:SG GEN:SG DAT:SG ACC:SG VOC:SG ACC:PL NOM:D VOC:D ACC:D NOM:PL GEN:PL VOC:PL DAT:PL GEN:D DAT:D “L’autentica differenza tra le lingue non consiste in ciò che esse possono o non possono esprimere, ma in ciò che i parlanti devono o non devono trasmettere” (R. Jakobson (1985), La nozione di significato grammaticale secondo Boas, in Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, p. 173; trad. it. di Jakobson 1959) Le lingue possono differire a) per il tipo ed il numero di categorie grammaticali la cui espressione è obbligatoria b) per i valori di ciascuna categoria che la grammatica sceglie di esprimere Esempio: Numero Italiano Sursurunga Larike-Wakasihu sursurunga Austronesian, Malayo-Polynesian, Central-Eastern, Eastern Malayo-Polynesian, Oceanic, Western Oceanic, Meso Melanesian, New Ireland, South New IrelandNorthwest Solomonic, Patpatar-Tolai Austronesian, Malayo-Polynesian, Central-Eastern, Central MalayoPolynesian, Central Maluku, East, Seram, Nunusaku, Piru Bay, West, Haomoal, East 1 Italiano 2 singolare 3 plurale Sursurunga singolare duale Larike singolare duale x>3 plurale triale plurale Baiso / Bayso Afro-Asiatic, Cushitic, East, Western Omo-Tana 1 2, 3, 4, 5,6 x≥7 singolare paucale plurale Cfr. ing. a few Altre forme di plurale Hamer (Afro-Asiatic, Omotic, South) Particular plural vs. golbal plural Es. k’úli ‘capra’ k’últa ‘capra maschio’ k’úllo ‘capra femmina’ k’úlla ‘le capre’ k’últono ‘tutte le capre’ Lihir (Austronesian, Malayo-Polynesian, Centra-Eastern, Eastern Malayo-Polynesian, Oceanic, Western Oceanic, Meso Melanesian, New Ireland, Tabar) Inclusive plural vs. exclusive plural Exclusive trial Inclusive trial Mittente Destinatario kitol ‘noi tre’ Mittente Destinatario getol ‘noi tre’ “La categoria del genere ha l’effetto di raggruppare i nomi di una lingua in diverse classi, in base a caratteristiche del loro significato, del loro significante o di entrambi” (Thornton, A.M. (2005), Morfologia, Roma, Carocci, p. 56) Assegnazione del genere a. Formale - criteri morfologici - criteri fonologici b. Semantica - animatezza - razionalità / umanità - forma - caratteristiche culturalmente salienti Maschile vs. femminile (più, eventualmente, neutro) a) criteri semantici: per i nomi che designano esseri umani (es. dottore / dottoressa, ragazzo / ragazza) per i nomi che designano animali - in cui la distinzione tra l’esemplare di sesso maschile e quello di sesso femminile sia percettivamente evidente leone leonessa Gallo Gallina ma tigre giraffa - con cui l’uomo ha una qualche consuetudine affettiva Es. gatto / gatta - dai quali l’uomo trae un qualche beneficio Es. asino / asina In tutti questi casi esemplare di sesso maschile: genere maschile esemplare di sesso femminile: genere femminile
Documenti analoghi
Materiale del 18 novembre
Austronesian, Malayo-Polynesian, Central-Eastern, Central MalayoPolynesian, Central Maluku, East, Seram, Nunusaku, Piru Bay, West,
Haomoal, East
Materiale del 12 dicembre
Austronesian, Malayo-Polynesian, Central-Eastern, Central MalayoPolynesian, Central Maluku, East, Seram, Nunusaku, Piru Bay, West,
Haomoal, East