1asu latino - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella
Transcript
1asu latino - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientífico, Classico, Scienze Umane, Linguistico “T.L.Caro” PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2011-2012 Docente: FIORELLA FIOR Materia : LATINO Cl. 1^ A scienze umane CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE attuati: Monte ore annuale effettuato: 83 Modulo / U.D. Periodo /ore Laboratorio di decodifica del testo tramite analisi delle strutture, didattica per scoperta, analisi previsionale Tutto l’anno Modulo di lingua e grammatica latina Periodo: settembre-ottobre-novembre Fonologia, l’alfabeto latino, la pronuncia, quantità e divisione in sillabe, leggi dell’accento. La prima declinazione (sostantivi femminili, maschili, pluralia tantum, sostantivi che mutano d'uso da singolare a plurale) Verbo esse: indicativo presente, imperativo, infinito presente. Struttura del predicato nominale, apposizione Il complemento predicativo del soggetto e dell’oggetto Concetto di paradigma verbale Struttura del paradigma verbale e ruolo di radice, vocale tematica, tema temporale. Tempo indicativo presente attivo, imperativo presente e infinito delle quattro coniugazioni regolari e della coniugazione mista in –io. Dativo di possesso; complementi di luogo, cum e ablativo. Modulo di lingua e grammatica latina Periodo: dicembre-gennaio-febbraio La seconda declinazione (sostantivi del gruppo - us, del gruppo –er, -eri e del gruppo -er, -ri; sostantivi neutri; pluralia tantum, sostantivi che mutano d'uso da singolare a plurale). Gli aggettivi della prima classe; alcuni aggettivi pronominali Verbo esse: indicativo imperfetto, futuro 1°. Tempi indicativo e infinito passivo delle quattro coniugazioni regolari e della coniugazione mista. Transitività e intransitività del verbo: uso dell'accusativo complemento oggetto e del complemento d'agente/causa efficiente. Complementi di luogo: particolarità . Complementi di mezzo: per e l'accusativo e ablativo semplice. Complementi di modo: cum interposto e l'ablativo, ablativo semplice. Complemento di compagnia: cum e ablativo. Complemento di causa: ob, propter e accusativo, ablativo semplice, prae e ablativo, causa e gratia e genitivo. Complementi di tempo Tempo imperfetto di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive La frase e il periodo: proposizione temporale con cum, ut, dum Modulo di lingua e grammatica latina Periodo: marzo-aprile-maggiogiugno Sostantivi della terza declinazione primo gruppo: imparisillabi maschili (modello consul, -is; dux, ducis; imperator,- oris), femminili (modelli civitas, -atis e regio, -onis), neutri (scelus, - eris). secondo gruppo: parisillabi maschili (civis, -is), femminili (avis,-is) e neutri (mare,- is). 1 Gruppo dei sostantivi analogo a vis. Gruppo analogo a urbs, urbis. Particolarità Proposizione causale Futuro semplice di sum e delle quattro coniugazioni attive e passive Periodo ipotetico di primo tipo Aggettivi della seconda classe Participio presente, ablativo assoluto con participio presente Quarta declinazione e sostantivi notevoli. Quinta declinazione e composti di res. Complemento di argomento: de e il caso ablativo. Moduli di civiltà e cultura latina (durante l’anno) La religione e il mito Miti di creazione del mondo e miti di nascita di dei e dee (miti degli Inferi, mito dell'Età dell'oro e di Prometeo. Mito di Orfeo). La divinazione a Roma e il mito della fondazione di Roma La città e la vita civile Città: foro e gli ambiti di otium e negotium La città della scuola: maestri, studenti ed educazione La casa e la famiglia la famiglia parentale e la famiglia allargata. La domus, la villa e i loro spazi. Regole del mos Maiorum Cittadella, lì 07.06.2012 La docente I rappresentanti di classe 2
Documenti analoghi
1b latino - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella
Il vocabolario di base (p31)
Unità 2
La seconda declinazione. Particolarità della seconda declinazione.
Aggettivi della I classe e aggettivi pronominali.
Complemento di causa e di fine
Usi dell’abl...
1Alatino - Liceo "De Sanctis"
La terza declinazione: I-II-III gruppo
Gli aggettivi della prima classe
Aggettivi della prima classe col nominativo maschile in -ER, -IR
Aggettivi della seconda classe
Complementi e casi di corrisp...
Lezione 11 – La terza declinazione
Comprende i sostantivi imparisillabi che hanno una sola consonante prima della terminazione (-is) del genitivo
singolare, come ad esempio consul, consulis; laus, laudis; dux, ducis; libertas, liber...