La prima declinazione
Transcript
La prima declinazione La prima declinazione SINGOLARE nom. gen gen. dat. acc. voc. abl. fabulă fabulae fabulae fabulam fabulă ffabulā PLURALE fabulae fabulārum fabulis fabulas fabulae ffabulis 2 Osservazioni e particolarità Quasi tutti i sostantivi della prima declinazione sono femminili; i pochi maschili, come poeta, -ae, si declinano come i femminili. Il sostantivo familia, -ae presenta una forma di genitivo arcaico uscente in -as nelle seguenti espressioni: i i pater familias padre di famiglia mater familias madre di famiglia filius familias figlio di famiglia Alcuni sostantivi derivati dal greco presentano un genitivo plurale uscente in -um, oltre a quello regolare in -arum. È il caso per esempio di amphorum, genitivo plurale di amphora, -ae. 3 Alcuni sostantivi sostantivi, se usati insieme ai corrispondenti maschili della seconda declinazione all’ablativo all ablativo e al dativo plurali, presentano la desinenza -bus: dea ((dea)) deis et deabus g dei e alle dee agli equa (cavalla) equis et equabus ai cavalli e alle cavalle filia (figlia) filiis et filiabus ai figli e alle figlie liberta (schiava liberata) libertis et libertabus agli schiavi e alle schiave Alcuni sostantivi sono pluralia tantum, cioè privi delle forme singolari e usati solo al plurale: nuptiae -arum nuptiae, arum le nozze tenebrae, -arum le tenebre insidiae, -arum le insidie divitiae, -arum le ricchezze Athenae, -arum Atene 4 Alcuni plurali hanno un significato diverso dai rispettivi singolari: aqua, -ae l’acqua aquae, -arum le acque termali copia, -ae l’abbondanza copiae, -arum le truppe fortuna, -ae la fortuna fortunae, -arum le ricchezze littera, -ae la lettera dell’alfabeto litterae, -arum la letteratura, la lettera vigilia, -ae la veglia vigiliae, -arum le sentinelle 5
Documenti analoghi
La prima declinazione - Notebook Italia
• Genitivo singolare in –as. Il genitivo singolare in –as viene usato, oltre al regolare –ae, con il
nome familia nell’espressione pater (mater, filius, filia) familias, che si traduce padre (madre...
1asu latino - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella
Modulo di lingua e grammatica latina
Periodo: settembre-ottobre-novembre
Fonologia, l’alfabeto latino, la pronuncia, quantità e divisione in sillabe, leggi dell’accento.
La prima declinazione (sost...
1Alatino - Liceo "De Sanctis"
I casi
Il genere
Il numero
La prima declinazione
Particolarità della prima declinazione (il sostantivo familia, i sostantivi femminili: dea,
filia, liberta, serva, equa,, alcuni nomi con il plurale...
Lezione 11 – La terza declinazione
Parisillabo: sostantivo che ha lo stesso numero di sillabe al nominativo e al genitivo singolare (civis, civis;
La seconda declinazione
Alcuni sostantivi sono pluralia tantum, cioè privi delle forme singolare e usati solo al plurale:
liberi, -orum
Mondo 1 - Rizzoli Education
in -ı̆us, es. Vergilı̆us). Il sostantivo deus (il dio) non ha il vocativo singolare; al plurale presenta:
nominativo e vocativo dei, dii, di; genitivo deorum, deum (poetico); dativo e ablativo deis...