1Alatino - Liceo "De Sanctis"
Transcript
I.I.S. “De Sanctis-Deledda” –Cagliari PROGRAMMA DI LATINO 1- A Linguistico Perché studiare Latino L'alfabeto ANNO SCOLASTICO 2015/16 La pronuncia La quantità vocalica La quantità sillabica e l'accento La flessione nominale I casi Il genere Il numero La prima declinazione Particolarità della prima declinazione (il sostantivo familia, i sostantivi femminili: dea, filia, liberta, serva, equa,, alcuni nomi con il plurale di significato diverso dal singolare: aqua, copia, littera, fortuna, pluralia tantum: divitiae, facetiae, insidiae, indutiae, deliciae e nomi di città ) La seconda declinazione Particolarità della seconda declinazione (sostantivo deus, pluralia tantum, sostantivi di significato diverso nei due numeri) I sostantivi neutri della seconda declinazione Sostantivi della seconda declinazione col nominativo in -ER e in -IR La terza declinazione: I-II-III gruppo Gli aggettivi della prima classe Aggettivi della prima classe col nominativo maschile in -ER, -IR Aggettivi della seconda classe Complementi e casi di corrispondenza: -specificazione, termine, oggetto, vocazione, di mezzo, di luogo + particolarità dei compl. di luogo, di modo, di compagnia, di argomento, di denominazione, di causa (esterna, interna, impediente), predicativo del soggetto e dell'oggetto, di tempo, d’agente e causa efficiente, di fine o scopo. Attributo e apposizione La flessione verbale: nozioni generali Le coniugazioni Indicativo Presente attivo e passivo della prima, seconda, terza, quarta coniugazione Indicativo Imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni Indicativo Futuro semplice e anteriore attivo e passivo delle quattro coniugazioni Imperativo Presente delle quattro coniugazioni Indicativo Perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni Indicativo Piuccheperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni La coniugazione di SUM negli stessi tempi e modi indicati per le quattro coniugazioni I pronomi personali, i riflessivi I pronomi e gli aggettivi possessivi Il pronome determinativo: IS-EA-ID Testo in adozione: Latino ad hoc, Diotti, ediz. B. Mondadori ALUNNI ……………………………… ……………………………….. Docente Maria Gabriella Gesuè
Documenti analoghi
1b latino - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella
Usi dell’ablativo semplice. Complementi di luogo.
Indicativo e infinito presente delle coniugazioni passive.
Complementi di agente e di causa efficiente.
Giorni fasti e giorni nefasti
Unità 3
La te...
1asu latino - Liceo "Tito Lucrezio Caro" di Cittadella
Periodo: dicembre-gennaio-febbraio
La seconda declinazione (sostantivi del gruppo - us, del gruppo –er, -eri e del gruppo -er, -ri; sostantivi
neutri; pluralia tantum, sostantivi che mutano d'uso d...
IA-IIC-IB-IIB - iismarianoquartodarborea.gov.it
“Mariano IV
d’Arborea”
Liceo Linguistico Ghilarza.
Programma svolto di italiano e latino nella classe II B: anno scolastico 2015-2016.
Programma svolto nella classe 1^C
Programma svolto nella classe Prima C
Si è utilizzato principalmente il testo in adozione Fertig Los Volume A o altre fonti indicate a seguito:
In Fertig los sono stati svolti tutti i capitoli ed e...