Pesce stocco alla calabrese
Transcript
Pesce stocco alla calabrese
PRINCIPI NUTRITIVI na orzione orni ce IL PARERE DEL DIETISTA Piatto di discreto valore energetico, ad elevato contenuto di proteine animali di alto valore biologico e grassi di buona qualità e con basso contenuto di colesterolo. ner ia 363 Kcal ar oidrati totali 29 g di c i e lici 3g ra i 12 g di c i at ri 2g Proteine 35 g di c i ani ali 31 g i ra 3g 75 mg ole terolo IL COMMENTO DELLO CHEF Se non si ha modo di preparare il brodo vegetale, si può usare solo l’acqua. Consigliamo di saggiare con le dita le carni dello stoccafisso per verificare se sono presenti ancora lische. A seconda del gusto personale è possibile sostituire la cipolla con g 100 di porro. L INDICATORE DI SOSTENI ILIT a ata l calcolo del ar on oot rint. Eccellente Ottimo Buono Sufficiente Scarso Pesce stocco alla calabrese Origine: Calabria P 4P • stoccafisso (già ammollato) g 600 • patate g 600 • olive nere g 60 • cipolla rossa di Tropea g 70 (1 cipolla media) • passata di pomodoro g 100 • olio extravergine d’oliva g 20 • brodo vegetale g 80 • basilico q.b. • prezzemolo q.b. • sale q.b. LO STRUMENTO DI COTTURA DI OGGI Lessare in acqua lo stoccafisso, precedentemente ammollato, per 15- 20 minuti, scolarlo e farlo raffreddare, poi togliere la pelle e le lische rompendo le carni in pezzi. Tagliare la cipolla a julienne fine e farla appassire in una casseruola antiaderente in un filo d’olio. Aggiungere 3 o 4 cucchiai di passata di pomodoro e cuocere solo per 10 minuti perchè è un ingrediente già cotto all'origine. Aggiungere lo stocco, le patate tagliate a rondelle spesse circa mezzo cm, il brodo vegetale, un pizzico di sale e far cuocere fino alla cottura delle patate. Togliere dal fuoco, aggiungere il basilico, il prezzemolo, le olive e far insaporire la preparazione incoperchiata per 10 minuti. Impiattare e condire con una macinata di pepe. • pepe nero q.b. Partner dell'iniziativa Partner tecnico Tegame con maniglie Produzione attuale Ballarini Le tecnologie di stampaggio di ultima generazione sono eseguite con presse ad altissimo tonnellaggio, che consentono di profilare i corpi degli utensili facendo scorrere l’alluminio dove è più necessario. Si ottengono così fondi ad altissimo spessore per una perfetta planarità, che garantisce un’ottimale conduzione del calore.
Documenti analoghi
Baccalà mantecato alla Veneziana
Lo stoccafisso è stato importato dai veneziani nella seconda metà del ’500, dopo il Concilio di Trento, dagli empori
della Lega Anseatica, per consentire a tutti, anche in terraferma, di assolvere ...