Brochure ArchiSuite per ArchiCAD 17
Transcript
ArchiSuite ® ArchiTerra - ArchiForma - ArchiStair - ArchiMap - ArchiTiles - ArchiPanel - ArchiMaterial - ArchiGiallieRossi - Archi17 Dentro ArchiSuite Il settore della progettazione architettonica è così variegato che ogni progettista vorrebbe operare con strumenti del tutto specifici. I plug-in contenuti in ArchiSuite sono dei software che hanno un’integrazione totale con ArchiCAD implementando specifiche funzioni ed espandendo le funzionalità del programma stesso, o semplificando procedure che altrimenti risulterebbero più complesse. Una sorta di “coltellino svizzero” che agevola l’utilizzo quotidiano di ArchiCAD, configurandolo in modo quanto più possibile congruo alle necessità e alle richieste del progettista. La maggior parte dei plug-in di ArchiSuite si presenta all’interno di ArchiCAD con una propria palette Strumenti che contiene i pulsanti relativi alle varie funzioni. Oltre ai plug-in la Suite raccoglie anche la libreria italiana di oggetti Cigraph. ArchiSuite è un progetto sempre aperto, destinato a modificarsi e ad arricchirsi nel tempo in base all’evoluzione di ArchiCAD ed anche in base ai preziosi suggerimenti che i nostri utenti vorranno darci. Scale personalizzate ArchiStair ArchiStair è utile per la realizzazione di scale anche quando i vincoli progettuali ne impediscono la forma regolare. Con un’interfaccia grafica semplice e veloce, ArchiStair offre all’utente la possibilità di creare delle scale con gradini e pianerottoli di forma personalizzata e fantasiosa. Rilievo d’interni ArchiMap Questo plug-in permette di avere all’interno di ArchiCAD tutti gli strumenti per la stesura del rilievo d’interni. Oltre alle funzioni per il disegno, l’inserimento di porte e di finestre, il rilievo 2D ottenuto può essere trasformato in un modello tridimensionale, composto interamente da elementi parametrici di ArchiCAD, in modo semplice e veloce. Pavimenti galleggianti e controsoffitti ArchiPanel ArchiPanel permette di rappresentare pavimenti galleggianti e controsoffitti, partendo da una zona o da un retino di ArchiCAD. Si potranno realizzare rivestimenti di superfici adottando le pose più semplici, oppure pose più articolate con moduli di pannelli, ripetizione di forme, dimensioni e materiali differenti. Gestione dei materiali di superficie ArchiMaterial ArchiMaterial consente una nuova gestione dei materiali di superficie, organizzandoli in modalità gerarchica, definendo dei “Preferiti” e utilizzando la tecnica di drag & drop che permette di selezionare l’anteprima di un materiale per trascinarla sull’elemento a cui si vuole assegnarlo. Risulta utile anche per generare tessiture senza giunzioni (effetto tiling), nonché per creare effetti di bumpmapping, trasparenza, ecc…. Modellazione del terreno ArchiTerra ArchiTerra è uno strumento indispensabile per tutti gli utenti che abbiano la necessità di gestire la modellazione del sito, o di creare terreni di forma complessa. E’ ideale per contestualizzare il progetto all’interno di un intorno dato, per creare delle ambientazioni realistiche che consentano il controllo dell’impatto ambientale, per progetti urbanistici o paesaggistici. Conversione dati in formato DXF per DOCFA ArchiDOCFA ArchiDOCFA affronta la problematica dell’interfacciamento dei progetti elaborati con ArchiCAD con il programma DOCFA. Il plug-in consente di definire in automatico gli elaborati grafici da allegare alla pratica catastale: crea un Foglio di Lavoro Indipendente, automaticamente configurato secondo le direttive dei Modelli grafici DOCFA. Creazione di oggetti ArchiForma ArchiForma consente agli utenti ArchiCAD di creare in perfetta libertà forme complesse per rappresentare tridimensionalmente dettagli architettonici, elementi d’arredo, porte e finestre, o altri volumi e superfici senza ricorrere all’utilizzo del GDL. Creazione, posa e calcolo delle piastrelle ArchiTiles ArchiTiles serve per la progettazione, ambientazione e calcolo della posa in opera di rivestimenti di superfici quali pavimenti, pareti e soffitti. I rivestimenti possono essere realizzati con piastrelle create con ArchiTiles di forma quadrata, rettangolare, poligonale o personalizzata. Raddrizzamento Prospettico ArchiFaçade ArchiFaçade consente di ottenere il raddrizzamento di immagini digitali prospettiche (fotografie di facciate, di oggetti o di quant’altro). Attraverso le opportune trasformazioni matematiche, i punti che compongono l’immagine deformata dalla prospettiva possono essere modificati, fino a comporre l’immagine raddrizzata. Le immagini così trasformate possono essere utilizzate anche come elementi di libreria per ambientazioni foto-realistiche. Modifica del tratto nei disegni ArchiSketchy ArchiSketchy trasforma i tratti regolari del disegno al computer, in quelli caldi e irregolari del disegno tracciato a mano. Vi è la possibilità di scegliere tra sette tipologie di trasformazioni diverse, personalizzabili dall’utente per quanto riguarda penne, linee, retini e testo. Via libera quindi alla possibilità di presentare elaborati che ricordano quelli creati a mano con matita e china, senza nessuna fatica. Indagine statistica dei tempi di lavoro ArchiTime ArchiTime conserva la traccia delle operazioni svolte in base al tipo di elemento e di operazione eseguita; del tempo trascorso in ogni attività, suddiviso per finestra di lavoro utilizzata e per giornata di lavoro. Il resoconto dettagliato sulle informazioni collezionate (corredato da eventuali grafici esplicativi) potrà essere stampato o salvato in formato testo per post-elaborazioni in fogli di calcolo o programmi dedicati. Creazione di tavole comparative ArchiGiallieRossi Plug-in per la generazione automatica (o semi-automatica) della tavola comparativa dei Gialli e Rossi dove due stati dello stesso progetto (stato di fatto e proposta di progetto) sono sovrapposti, e quindi comparati. Il plug-in evidenzia con il giallo (ed eventualmente con linee tratteggiate) le opere da demolire, con il rosso le opere “nuove” rispetto allo stato di fatto e ciò che è immutato con il colore grigio. Miscellanea ArchiTools Plug-in concepito per essere una specie di coltellino svizzero multiuso. La sua palette raccoglie comandi e funzioni di tipo eterogeno ma sempre utili per l’utente, come ad esempio alcuni strumenti di plug-in ormai dismessi. Con l’evolversi di ArchiCAD, altri plug-in nasceranno, altri spariranno, ma tutto ciò che resterà ancora efficace verrà mantenuto e integrato in ArchiTools. Computi metrici estimativi ArchiQuant Con ArchiQuant si ottengono in forma più semplice computi metrici estimativi legati agli elementi costruttivi (e non solo) di ArchiCAD. Il suo utilizzo non prevede alcuna conoscenza del GDL né degli oggetti Attributo o del Database del computo. ArchiQuant si interfaccia con i programmi per il computo metrico estimativo come: Mastro 2K di 888 - STR Vision CMP di STR PriMus e PriMus-DCF di ACCA. Conversione dei vecchi documenti ArchiConverter ArchiConverter semplifica e accelera l’operazione di conversione dei vecchi documenti. Per farlo, sarà sufficiente organizzare in una cartella tutti i file nei formati 6.5, 7.0, 8.0 da convertire, selezionare con ArchiConverter questa cartella e in forma automatica si avvierà un ciclo di conversione che aprirà ad uno ad uno i vecchi documenti e li registrerà nel formato ArchiCAD 10 dentro ad una cartella di destinazione. La Libreria Requisiti di Sistema La configurazione necessaria per utilizzare ArchiSuite è la stessa richiesta per la vostra versione di ArchiCAD. I plugin gestiti da ArchiSuite usano un sistema di protezione che si basa su una chiave hardware WIBU USB. ArchiSuite può essere usato su qualunque postazione ArchiCAD che rilevi la chiave. Versioni di ArchiSuite Per “ArchiCAD Start Edition” è disponibile una particolare versione di ArchiSuite. ArchiSuite per ArchiCAD Start Edition NON è compatibile con la versione “full” di ArchiCAD. Aggiornamenti Gli aggiornamenti per gli utenti di ArchiSuite in Contratto di Assistenza e di Aggiornamento sono gratuiti. Assieme ai plug-in della Suite (e a quelli che progressivamente verranno aggiunti), è stata inserita anche una nuova libreria di oggetti che continuerà ad essere implementata per poter soddisfare le numerose richieste che ci pervengono dagli utenti. ArchiTerra - ArchiForma - ArchiStair - ArchiMap - ArchiTiles - ArchiPanel - ArchiMaterial - ArchiGiallieRossi - ArArchiSuite è un marchio registrato Cigraph S.r.l.. ArchiCAD, GDL sono marchi registrati di Graphisoft. Altri prodotti e Ragioni Sociali possono essere marchi o marchi registrati di altre aziende e sono usati per esigenze dimostrative a favore dei titolari, senza intenti di violazione. Illustrazione di: Marco Marella. Nello sfondo: Multifunctional dwelling complex on Mosfilmovskaya street, Moscow, Russia - Sergey Skuratov Architects - www.skuratov-arch.ru Photo © Ilya Ivanov Cigraph S.r.l. Via Orsato, 38 - 30175 VE/Marghera Tel. 041932388 Fax 041920031 [email protected] - www.cigraph.it
Documenti analoghi
Brochure ArchiSuite
grafici (crea un Foglio di Lavoro
Indipendente,
automaticamente
configurato secondo le direttive dei
Modelli grafici DOCFA) da allegare
alla pratica catastale.
Scarica il modulo d`ordine
Creare una Linea – Creare un retino – Creare una struttura composta – Creare un
materiale (Shader) – Creare un pannello Porta/Finestra – Creare un oggetto – Creare
un profilo complesso - Creare un ...
Cigraph Service
* Il C.A.T. è disponibile solo per le versioni a listino di ArchiCAD, Star(T) Edition e Artlantis.
** La richiesta per la sostituzione della chiave in caso di furto e incendio deve essere accompagn...
Cigraph Trading
Più di 5000 oggetti e shaders di tutti i tipi sono disponibili e si possono acquistare direttamente dal
ArchiCAD 17
ArchiTerra: Modellazione del terreno
ArchiForma: Creazione di oggetti
ArchiFaçade: Raddrizzamento Prospettico
ArchiTiles: Creazione, posa e calcolo delle
piastrelle
ArchiSketchy: Modifica del tratt...
Brochure x Plug_Ins. - Corsi di Formazione per ArchiCAD in
Questo Plug-in è stato ideato e realizzato per consentire agli utenti ArchiCAD
di creare forme in perfetta libertà senza ricorrere all’utilizzo del GDL.
Il progettista ha spesso la necessità di cre...
Conoscere il software
l’aspetto e il comportamento. Ad esempio, se si prende una Finestra a due ante, se ne
può definire la larghezza, l’altezza, l’altezza del davanzale e quella dell’architrave, il
materiale e il siste...