Toma PiemonteseD.O.P.
Transcript
Toma PiemonteseD.O.P.
• I N O MIN AZ DE R O T E TT A • Dal 1914 tradizione e artigianalità I EP Latteria di Cameri E D’ O RIG N .P. O . D e s e t n o m e i Toma P ON Toma Piemontese D.O.P. Caratteristiche fisiche ed organolettiche Produzione FORMA: forma cilindrica a facce piane e scalzo leggermente convesso, recante impresso il marchio di origine e il numero identificativo 19 del caseificio. DIMENSIONI: piccola – diametro 15-20 cm – altezza 8-10 cm; grande – diametro 25-30 cm – altezza 6-12 cm. PESO: piccola da 2 a 2,5 Kg; grande da 7 a 8 Kg. CROSTA: elastica liscia color grigio chiaro, bruno, rosato a seconda della stagionatura. PASTA: colore bianco paglierino con occhiatura minuta e diffusa. SAPORE: dolce e gradevole, leggermente acidulo. STRUTTURA: mediamente deformabile ed adesiva. AROMA: delicato di panna e burro, accenno di lipolisi. Ingredienti: latte, sale e caglio. Lavorazione: La toma piemontese viene prodotta con latte vaccino intero proveniente dai nostri allevamenti dopo aver subito un processo termico di pastorizzazione. La lavorazione avviene in maniera artigianale nelle tipiche caldaiette da 6 q.li. Stagionatura su tavole di legno in celle a 5°-6°C di temperatura e umidità elevata. Stagionatura superiore ai 30 giorni per la piccola e ai 60 giorni per la grande. termine di conservazione: 60 giorni dalla data di confezionamento. Al dettaglio: per apprezzare al meglio le caratteristiche del prodotto è consigliabile consumarlo entro una decina di giorni dall’acquisto. Caratteristiche chimiche e nutrizionali per 100 gr: Umidità Valore energetico Proteine Grassi Grassi sulla sostanza secca Sale 47 % 320 Kcal 23 gr 25 gr 48,5 % 1,8 % Formato e confezione intera grandeintera piccola 7-8 Kg 2-2,5 Kg Allergeni Latte e derivati presenti. Assenti altre tipologie di sostanze allergene. Via per Novara 67 - 28062 Cameri (NO) - Tel (+39) 0321-518224 - Fax (+39) 0321-616790 [email protected] - [email protected] - www.latteriadicameri.it
Documenti analoghi
toma piemontese dop
Toma richiama il nome dialettale del formaggio nella zona di produzione, costituita in prevalenza da
territori montani e pedemontani del Piemonte. La produzione del formaggio Toma è, fin da epoca
m...
SCHEDA TECNICA Pecorino di montagna stagionato
E' un formaggio dal gusto marcato, non salato ma molto
saporito, con la stagionatura diventa quasi piccante