cos`e` il katori shinto ryu - ie-kundaliniyoga
Transcript
cos`e` il katori shinto ryu - ie-kundaliniyoga
COS’E’ IL KATORI SHINTO RYU - Storicamente: è un’antica scuola d’armi giapponese che risale al 1400 circa. L’insegnamento era destinato ai Samurai per prepararli alla battaglia nel miglior modo e nel minor tempo possibile. E’ considerato in Giappone “Tesoro Nazionale della Cultura Giapponese”. - Gli effetti a lungo termine della pratica producono un corpo sano e vigoroso e capace di gestire le proprie risorse in modo ottimale. Una mente calma e attenta, allenata alla rapidità di valutazione e di reazione e libera dai limiti costrittivi dell’ego. Uno spirito che nell’eliminazione della paura concretizza in modo ottimale il concetto di coraggio. Nell’insieme, un individuo migliorato nella vita quotidiana. - Cosa NON è il Katori: Il Katori Shinto Ryu non è un semplice passatempo, o comunque non dà nulla oltre il superficiale se vissuto come tale. Non è una scuola dogmatica e pur essendo una disciplina marziale non propone il rigore militare: l’austerità della condotta non impedisce il sano divertimento! Tuttavia, essendo una scuola che tratta dell’uso di armi, non è permesso trascendere dal divertimento al gioco. Infine, il Katori non è una scuola dove si ricevono gradi con poche conoscenze al solo scopo di arricchire il proprio curriculum (o il proprio salotto) con diplomi dai contenuti altisonanti: la continua verifica del proprio progresso è il riconoscimento principale che il praticante riceve giorno per giorno dal suo stesso operato. - Tecnicamente: Essendo una scuola d’armi destinata ai Samurai, si occupa esclusivamente delle armi tradizionalmente riservate a questa casta di guerrieri: - la spada innanzi tutto (KATANA); - il bastone lungo (BO); - l’alabarda (NAGINATA); - la lancia (YARI); - la spada corta (kodachi). Contempla l’uso contemporaneo delle due spade corta e lunga (ryo-to). M° Vincenzo Alibrandi Il Maestro Alibrandi è nato nel 1957 e pratica arti marziali dal 1971. E’ attualmente: - VI Dan Shi-han di Karate Go-ju Ryu - V Dan Mokuroku Sho-den di Katori Shinto Ryu - II Dan di Iai-do della Nihon Zen Kendo Renmei - III Dan di Iai-do stile Hoki Ryu - Fondatore dello stile di Iai-do Kotaka Ryu Ha inoltre conseguito la qualifica di Maestro di Karate presso il C.O.N.I. e il diploma di Istruttore di Iai-do presso l’Accademia di Scherma di Napoli. E’ stato premiato dalla Regione Lazio per l’impegno profuso nell’ambito della diffusione dello Iai-do. ------------------------------------------------------------------Le tecniche di combattimento dello stile katori erano un tempo corredate da un cospicuo panorama di tecniche a mano nuda (jujutsu) e dall’uso di strumenti da lancio (shuriken/shaken); una parte delle tecniche a mano nuda è tuttora facilmente identificabile nei movimenti di base. L’allenamento, fisicamente intenso e molto coinvolgente del punto di vista mentale, è accessibile a chiunque e a qualsiasi età purché sufficientemente motivato. Nella pratica, infatti, ognuno ha modo di progredire secondo i propri ritmi ed ottimizzando le proprie risorse. La metodologia non prevede forme competitive di alcun genere. Per ulteriori informazioni, potete contattare direttamente il Il M° Alibrandi al 338.7922365.O la Segreteria del Dojo Narabi dove si terranno le lezioni al 3397630448. Rignano Flaminio.
Documenti analoghi
Andrea Re - Zanshin Dojo
- 1999: consegue il 3° Dan di Katori Shinto Ryu con il M° Hatakeyama. Alla fine dello stesso
anno sostiene gli esami di 2°Dan di Aikido dell'AIKIKAI d'Italia dal M° Fujimoto, diventando
Responsabil...
LA TRADIZIONE DEL KATORI SHINTO RYU NELLA FAMIGLIA
LA TRADIZIONE DEL KATORI SHINTO RYU NELLA FAMIGLIA SHIIGI
Il Katori Shinto ryu è nato nell'epoca Muromachi (XV° secolo) e ha influito
profondamente sullo sviluppo delle arti marziali giapponesi. Ne...
SITO WEB - Kkienn Budo Club
La scuola Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu è stata sempre famosa per l’alta qualità degli
allievi che uscivano dai suoi corsi. Corsi tradizionalmente aperti a tutti, ma assai severi ed
impegnativi,...