Statuto - Associazione Italiana Katori Shinto Ryu
Transcript
Statuto - Associazione Italiana Katori Shinto Ryu
ASSOCIAZIONE ITALIANA KATORI SHINTO RYU Sugino Dojo - Italia Shibu Art. 1 E’ costituita L’Associazione per lo Studio del Katori Shinto Ryu, regolata dal presente Statuto e con sede a Milano in Viale Tunisia, 40. Art. 2 - Finalità e Scopi L’Associazione non ha finalità di lucro e si propone lo Studio della scuola “Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu – Sugino Dojo. Per il raggiungimento dello scopo, l’Associazione s’impegna a prestare la propria assistenza per istituire e gestire corsi di studio e di pratica a tutti i livelli. L’Associazione potrà collaborare o aderire ad iniziative proposte da Enti pubblici e privati, nonché collaborare con organismi, movimenti ed associazioni con i quali ritenga utile avere rapporti. Art. 3 – Durata La durata dell’Associazione è illimitata. Art. 4 – Associati Gli associati si distinguono in: - Ordinari: sono coloro che versano annualmente una somma di denaro, determinata in precedenza dal Consiglio di Indirizzo; Onorari: sono persone o Enti di grande prestigio che si intendono onorare. I soci onorari sono nominati con deliberazione del Consiglio di Indirizzo. Art. 5 – Organi dell’Associazione Gli organi dell’Associazione sono: a) b) c) d) e) il Presidente Onorario il Presidente il Consiglio di Indirizzo l’Assemblea i probiviri. Art. 6 – Presidente Onorario E’ di diritto il Responsabile del SUGINO DOJO di Kawasaki, Yukihiro Sugino. Art. 7 – Presidente Il presidente rappresenta l’Associazione e presiede il Consiglio di Indirizzo. Dura in carica quanto il Consiglio, può essere riconfermato e deve essere in possesso almeno del grado di sandan, attribuito dal Sugino Dojo. Art. 8 – Consiglio di Indirizzo L’Associazione è retta da un Consiglio di Indirizzo composto, oltre che dal Presidente, da quattro membri, ed ha una durata di cinque anni. I Componenti debbono essere scelti, con deliberazione dell’Assemblea, tra gli associati che abbiano almeno il grado di nidan, attribuito dal Sugino Dojo. Art. 9 – Probiviri I probiviri sono l’organo di disciplina dell’Associazione. Essi sono arbitri in conflitti di qualunque genere tra gli associati e tra questi e gli altri organi statutari. I probiviri sono scelti dall’assemblea e durano in carica quanto il Consiglio di Indirizzo. Art. 10 Patrimonio Il patrimonio dell’Associazione è costituito dai conferimenti degli associati nonchè da eventuali donazioni, erogazioni, lasciti, contributi o sovvenzioni di qualsiasi natura provenienti da enti pubblici e privati. Art. 11 – Rapporti con l’esterno L’Associazione potrà instaurare, tramite il Presidente, rapporti con organi di stampa, della televisione, della radio ed in genere con tutte le organizzazioni della grande diffusione per la pubblicazione delle proprie attività. Art. 12 – Scioglimento In caso di scioglimento, l’assemblea determinerà le modalità di liquidazione, destinando comunque l’eventuale patrimonio residuo ad enti senza scopo di lucro ed aventi finalità analoghe. Art. 13 – Rinvio Per quanto non previsto dal presente Statuto, valgono le norme di legge vigenti in materia.
Documenti analoghi
“Tenshin Shoden Katori Shinto Ryu” Hatakeyama Ha Garyuan Dojo
Garyuan Dojo Roma c/o Asd Il Ponte
Associazione culturale e sportiva per lo studio la ricerca e la divulgazione delle
discipline marziali e della cultura tradizionale Giapponese
Sede: Via Giuseppe ...