Newsletter
Transcript
PREFERRED DESTINATION OF THE YEAR 2011/2012 Newsletter 08|2011 Indice Notizie Nuovi chilometri per l’autostrada croata2 L’Atlante del fiume Sava per i diportisti2 Split: il Safari sul mare3 Konavle: in treno per raggiungere un buon bicchiere3 Dubrovnik: con il Segway per le vie centenarie4 Zagreb: l’albergo Hotel Stella nella catena Best Western4 Il giornale dalmata per i turisti5 Croazia nel mondo CNN: Croazia, patria della cravatta6 Il New York Times loda la costa croata e i suoi abitanti7 Hotel.info: Poreč, Opatija e Zagreb le migliori città turistiche della Croazia8 Il mare delle spiagge croate tra i più puliti d’Europa9 La Croazia nell’Estremo Oriente10 Zagreb: grandi progressi nel turismo congressuale11 Merian di nuovo in Croazia11 Due ostelli croati tra quelli prescelti12 I vini croati insigniti di 40 medaglie e 25 raccomandazioni del Decanter13 Progetti Pula: il marina con un albergo a quattro stelle14 Pula: gli alberghi Histria e il villaggio Punta Verudela iniziano il proprio ristyling15 Vicino a Krka un nuovo progetto turistico da 100 milioni di euro16 Investimenti PHOTO: SOLARIS HOTELI Gradac: un albergo che si chiama “Desiderio”17 Laghi di Plitvice: la tecnologia e la scienza al servizio della natura18 Opatija: le nuove capacità ricettive nel Quarnero18 Rovinj: l’albergo Lone riceve i primi ospiti19 Događaji Fažana: l’estate strapiena di sorprese20 Krapina: l’Estate dell’uomo primitivo di Krapina21 Sinj: tre secoli di cavalleria22 Varaždin: quando le vie diventano “troppo strette”22 Notizie L’Atlante del fiume Sava per i diportisti PHOTO: SERGIO GOBBO PHOTO: DARIJA PETROVIĆ Nuovi chilometri per l’autostrada croata La Croazia continua la sua costruzione di infrastrutture viarie. Di recente sono stati inaugurati due nuovi tratti di autostrada: in Dalmazia il tratto Ravča-Vrgorac dell’autostrada A1 Zagreb-Split-Dubrovnik, lungo 9,8 chilometri, e in Istria il tratto dell’Ipsilon istriano da Kanfanar (Canfanaro) fino a Umag (Umago), lungo 50 chilometri. Con l’apertura del tratto Ravča-Vrgorac, l’autostrada A1 è ora praticabile per un totale di 467 chilometri. Nei prossimi dodici mesi si prospetta di terminare il tratto fino a Ploče, e successivamente si pensa di proseguire con la costruzione dell’autostrada fino a Dubrovnik, il traguardo finale nell’estremo sud della Croazia. La guida turistico-nautica “Atlante del fiume Sava per il turismo da diporto”, dedicata soprattutto a diportisti (amatoriali e non) e a turisti, è uscita di recente sul mercato. È un progetto congiunto fra le camere di commercio riunite nella Regione economica del bacino del fiume Sava (ERUSRS/ Economic Region in the basin of the river Sava) di Croazia, Slovenia, Serbia e Bosnia ed Erzegovina. Si tratta di un territorio che occupa 940 chilometri lungo il corso del fiume e le zone adiacenti con circa 6,8 milioni di abitanti e 140 mila società, nonché con un milione di imbarcazioni sul fiume Sava in un anno, come si legge nella prefazione di questo volume. Oltre al testo, l’Atlante contiene circa 7000 fotografie di tutte le città e delle regioni lungo il fiume Sava, nonché più Il pedaggio del tratto Ravča-Vrgorac ammonta a quattro di 100 carte nautiche dell’intero bacino fluviale. L’Atlante, kune, mentre per il percorso in automobile da Zagreb basato sul viaggio d’esplorazione di diportisti esperti che (Zagabria) fino Vrgorac si paga 191 kune. nel 2010 hanno intrapreso la navigazione lungo il fiume Sava, dalla sua sorgente fino allo sbocco nel Danubio, I lavori per il tratto da Kanfanar fino a Umag dell’Ipsilon contiene numerose informazioni sull’offerta turistica, istriano, la cui costruzione dovrebbe concludersi entro sulle potenzialità imprenditoriali, sul patrimonio storicola fine dell’anno 2014, sono terminati con otto mesi di culturale e su tutte le destinazioni lungo il corso della Sava. anticipo rispetto al termine previsto. Adesso quell’autostrada, Oltre alle edizioni nelle quattro lingue della regione, è sul tratto lungo 80 chilometri, collega Pula (Pola) con la disponibile anche una versione in lingua inglese. frontiera slovena. La fine dei lavori del tratto Kanfanar – Rogovići, lungo 18 chilometri, è prevista verso ottobre di Viaggiare lungo la Sava attraverso la Croazia e gli stati della quest’anno. regione significa conoscere centinaia di villaggi e alcune decine di città. Le loro particolarità e bellezze sono descritte Rete autostradale croata in questa guida turistico-nautica che dovrebbe aiutare la www.hac.hr rivitalizzazione del turismo nautico di tutta la regione. . Bina Istra www.bina-istra.hr Camera dell’economia croata ww.hgk.hr Agosto 2011 2 PHOTO: HTZ PHOTO: MARIO ROMULIĆ & DRAŽEN STOJČIĆ Split: il Safari sul mare Konavle: in treno per raggiungere un buon bicchiere Di recente nel bacino spalatino è stata presentata una nuova attrazione d’adrenalina: il Safari sul mare, che da questa stagione turistica sarà a disposizione dei turisti che visitano la Dalmazia. La presentazione, tenutasi nel canale dell’isola di Brač (Brazza), è iniziata con un giro a bordo del “Jugo”, “Con il treno turistico attraverso i vigneti del Konavle” è il il veliero tradizionale di legno. nome della gita in offerta questa stagione nell’estremo sud della Croazia. Oltre alla ricca offerta di vini, ogni martedì, Sebbene la nuova gita all’insegna dell’adrenalina e giovedì, sabato e domenica i turisti potranno conoscere le dell’avventura sia intitolata “takes to the limit” (porta al usanze e l’artigianato tradizionale presenti nella zona di limite), l’incolumità dei partecipanti è messa al primo posto. Konavle. Così nel villaggio Ljuta si potrà vedere come una Per questo motivo è stato scelto uno dei migliori natanti volta si produceva la farina e si lavorava la lana. La gita sulla piazza, cioè il gommone “Tornado”, uno scafo sicuro e comprende la visita al mulino, la degustazione di alcuni robusto, specialmente progettato per soccorso in mare e altri migliori vini di questa parte della Croazia in tre cantine compiti professionali in qualsiasi circostanza meteorologica. locali, ma l’esperienza particolarmente interessante sarà “la L’esperienza della corsa nel gommone “Tornado” si avvicina merenda contadina”: pancetta e cipolla, servite in maniera molto al percorso delle montagne russe. tradizionale, come facevano una volta i vecchi konavljani (gli abitanti del Konavle) mentre lavoravano nei campi. Un Oltre alle gite, gli organizzatori di questa sfida all’insegna passatempo molto divertente e stimolante si conclude nel dell’adrenalina, la società Adria Extreme, offre ai turisti il Convento dei Francescani nel villaggio di Pridvorje e nel servizio di trasferimento 24 ore su 24, sette giorni su sette. Museo etnologico e nella chiesa di San Nicola di Čilipi. Gli ospiti hanno a diposizione gli skipper professionali che li Accanto a questa gita nel territorio raguseo bisogna accompagnano durante la navigazione tra la terraferma e le menzionare un’altra escursione intitolata “I gore i dolje” (E isole. Il programma dà l’occasione di visitare 15 località della sopra e sotto), che comprende la visita alla grotta Vjetrenica. Dalmazia centrale, da Šolta, Brač (Brazza), Hvar (Lisina), Inoltre si offre “Krstarenje uz zalazak sunca” (La crociera Paklinski otoci (l’arcipelago delle Spalmadore), Vis (Issa), al tramonto), cioè la cena durante la navigazione a bordo Biševo (Busi), Korčula (Curzola), Mljet (Meleda) e Lastovo della Karaka (N. d. T. il tradizionale veliero raguseo); poi (Lagosta), la possibilità di visitare le pittoresche baie nascoste, “Sea kayaking: Dubrovnik”, precisamente le gite in kayak i fari e le spiagge. Inoltre l’agenzia offre la possibilità di intorno alle mura cittadine; “Konavle biking” oppure la pranzare in una delle poco conosciute e autentiche trattorie scampagnata nel Konavle in bicicletta e, infine, la gita isolane. “Elafiti” che prevede la visita all’arcipelago delle Elafiti con il pranzo in una trattoria tipica e i bagni nella baia di Vrbova. Ente per la promozione turistica della Contea di Split e della Dalmazia www.dalmatia.hr Ente per la promozione turistica della Contea di Dubrovnik e della Neretva Ente per la promozione turistica della città di Split www.visitdubrovnik.hr www.visitsplit.com Ente per la promozione turistica della città di Dubrovnik www.tzdubrovnik.hr Agosto 2011 3 Zagreb: l’albergo Hotel Stella nella catena Best Western PHOTO: SERGIO GOBBO PHOTO: HOTEL STELLA Dubrovnik: con il Segway per le vie centenarie Il Segway City Tour Dubrovnik è il nuovo servizio degli Adriatic Luxury Hotels (Jadranski luksuzni hoteli) che permette la visita della città con il Segway, il primo dispositivo di trasporto auto-bilanciante del mondo. Il curioso e particolarmente interessante mezzo di trasporto, che permette di spostarsi con facilità e semplicità, divertirà e entusiasmerà tutti gli utenti e gli ospiti, permettendogli di conoscere le bellezze di Dubrovnik in un modo completamente nuovo. Potranno contemplare liberamente le naturali bellezze ragusee, le splendide vedute cittadine, le viste sul mare, nonché dei punti d’interesse storici e dei numerosi dettagli preziosi. Gli utenti del Segway City Tour hanno a disposizione l’accompagnamento di una guida/istruttore, pronta ad aiutarli ad impadronirsi delle tecniche di guida e a fare conoscere ai turisti i numerosi punti d’interesse di Dubrovnik.Il Segway City Tour è già disponibile a Zagreb (Zagabria) e Split (Spalato), e di recente la capitale croata, proprio per quel servizio, ha ottenuto il riconoscimento “TripAdvisor Certificate of Excellence 2011”da TripAdvisor (www.tripadvisor.com), uno dei portali turistici più importanti del mondo. Il Segway City Tour affascina già per la quinta stagione i visitatori e gli abitanti zagabresi. Gli utenti del portale Trip Advisor, uno dei maggiori siti internet che offre consigli sui viaggi, lodano e descrivono il servizio Segway City Tour nelle loro recensioni come un’esperienza unica e il miglior passatempo possibile: “a must do” (da fare assolutamente) di Zagreb. Split ha lanciato la possibilità di visitare la città con il Segway due anni dopo Zagreb. L’albergo zagabrese Stella fa parte di una delle più grandi catene alberghiere del mondo, Best Western. Il moderno albergo a tre stelle sfoggia da poco il nome “Best Western Hotel”. L’albergo è ubicato nelle vicinanze dell’aeroporto, sulla strada principale che conduce verso il centro della città. Grazie all’ubicazione particolarmente favorevole, l’albergo è ideale per gli uomini d’affari, i turisti e i viaggiatori di passaggio. L’albergo, in funzione da quattro anni, dispone di 44 camere modernamente attrezzate e di sala convegni per 100 persone, dotata dalla tecnologia audio-visiva d’avanguardia. Ente per la promozione turistica della città di Zagreb www.zagreb-touristinfo.hr Hotel Stella www.hotel-stella.hr Best Western www.bestwestern.com Ente per la promozione turistica della Contea di Dubrovnik e della Neretva www.visitdubrovnik.hr Ente per la promozione turistica della città di Dubrovnik www.tzdubrovnik.hr Segway City Tour Dubrovnik www.segwaycitytourdubrovnik.com Agosto 2011 4 PHOTO: IVO PERVAN Il giornale dalmata per i turisti The Dalmatia Times è il nome del nuovo settimanale informativo dedicato ai turisti stranieri che soggiornano nella Dalmazia. In questo settimanale i turisti possono trovare numerosi dati interessanti sulle località che visitano, nonché le più recenti informazioni su tutti i più importanti eventi e manifestazioni della Dalmazia, da quelli culturali e sportivi fino a quelli di svago. Durante tutta l’estate, il settimanale sarà pubblicato in lingua inglese e sarà distribuito a titolo gratuito ai turisti negli alberghi, nei marina, nei campeggi e in altre strutture turistiche delle destinazioni che partono da Pag (Pago), a nord della Dalmazia, fino a Dubrovnik e Cavtat, nell’estremo sud croato della Croazia. La Dalmazia è conosciuta per la sua strepitosa bellezza naturale, i numerosi parchi nazionali e i monumenti storici annoverati nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO che ogni turista potrà conoscere attraverso le pagine del The Dalmatia Times. Il settimanale scopre le destinazioni che permettono l’avventura e il divertimento assicurato, le autentiche delizie gastronomiche e tutte quelle chicche che assolutamente vanno visitate durante le vacanze nella Dalmazia. The Dalmatia Times è nato come progetto del quotidiano spalatino Slobodna Dalmacija, il più diffuso quotidiano regionale della Croazia. Slobodna Dalmacija www.slobodnadalmacija.hr Agosto 2011 5 Croazia nel mondo Il CNN iReport, la parte del portale web CNN.com, di recente ha pubblicato l’interessante video clip su Dubrovnik e sulla Croazia. Il reportage “Ciao papà, eccoti la cravatta che viene da... ” si basa sul racconto riguardo a un oggetto che viene spessissimo regalato ai padri per il giorno del papà in America. Conversando, Percy von Lipiski, uno dei più premiati conduttori della CNN, e Jasna Đurković, manager dell’Hotel Excelsior, albergo raguseo di cult, svelano i dettagli risalenti al glorioso passato raguseo, come tra l’altro la curiosa vicenda di Dubrovnik che, come indipendente repubblica marinara, ha riconosciuto nel lontano 1776 l’indipendenza degli USA. La manager del rinomato albergo, tra l’altro, cita anche l’origine croata della cravatta e, per l’occasione, ne regala una con i disegni del famoso cane dalmata, che trae le origini proprio dalla Dalmazia, al giornalista Lipinski. Questo pensierino ha ispirato il conduttore a raccontare al pubblico di tutto il mondo la storia della cravatta mostrando le bellezze di Dubrovnik e della Croazia. Le riprese per il video clip sono state realizzate sulla terrazza dell’Excelsior, da dove è possibile ammirare l’indimenticabile panorama di Dubrovnik e dell’antico centro storico. La CNN ha informato più volte sull’albergo raguseo Excelsior. Così quest’anno, nel mese di febbraio, proprio questo albergo è stato inserito nella prestigiosa lista della CNN, “la top 10 delle destinazioni più deliziose per San Valentino”. I CNN iReport sono realizzati dai numerosi corrispondenti che si basano sui racconti e sulle notizie provenienti da tutto il mondo. È interessante notare che i temi per i reportage sono suggeriti proprio dal pubblico della CNN, il che li rende diversi, interessanti e molto seguiti. I reportage del diplomatico Percy von Lipinski, ex console, sono spesso pubblicati sulla testata del portale della CNN e raggiungono diversi milioni di visitatori. Lipinski, in modo dinamico e caratteristico, presenta agli spettatori i reportage sulle cose semplici che conosciamo poco e ci trasmette le esperienze vissute nelle note destinazioni, come anche quelle dei paesi nascosti e sconosciuti. I suoi video clip raggiungono più di 5000 collegamenti, nonché più di 160.000 log file in una giornata. PHOTO: HTZ CNN: Croazia, patria della cravatta CNN iReport http://ireport.cnn.com/ Agosto 2011 6 Il New York Times loda la costa croata e i suoi abitanti La costa croata affascina i turisti stranieri e le isole croate, Mljet (Meleda) e Korčula (Curzola) hanno di recente ispirato l’editoriale del giornalista del The New York Times: Seth Kugel. Il giornalista americano è stato influenzato dal viaggio fatto con i genitori (secondo lui “i grandi viaggiatori del mondo”), trascorso a Dubrovnik e sulle isole Mljet e Korčula. La Croazia li ha semplicemente affascinanti. Sottolinea che i croati sono un popolo meraviglioso, perlomeno gli abitanti della Dalmazia meridionale, che ha potuto conoscere durante la sua vacanza. Dopo Dubrovnik, che secondo Kugel è una città meravigliosa, l’editorialista e i suoi genitori si sono arroccati sull’isola di Mljet, dove hanno trovato un vero riposo assoluto. Kugel è rimasto stupefatto da Korčula, soprattutto dalla città antica della quale scrive di essere splendida e più autentica della stessa Dubrovnik. L’idea di trovarsi nel luogo dove “si suppone fosse nato Marco Polo” l’ha emozionato. Infine racconta d’aver apprezzato molto di più Račišće, un piccolo villaggio di pescatori. PHOTO: JURAJ KOPAČ Il cibo ha lasciato l’editorialista del NYT senza parole; gli è piaciuto tutto, dal pesce fresco, calamari e polpi, fino al formaggio e al prosciutto casareccio. Secondo lui l’alloggio privato lungo l’Adriatico è ottimo e offre molto di più d’un comune albergo, tra l’altro anche la possibilità di conoscere meglio la vita d’ospitante, la fonte diretta a disposizione degli ospiti per qualsiasi consiglio utile. Korčula per lui e i suoi genitori era molto più movimentata, ma nello stesso tempo non meno piacevole. Il giornalista e i suoi genitori hanno concluso di comune accordo che la costa dalmata è una vera perla, e la sua gente una delle più gentili del mondo. The New York Times www.nytimes.com Agosto 2011 7 PHOTO: DAMIR FABIJANIĆ Hotel.info: Poreč, Opatija e Zagreb le migliori città turistiche della Croazia Paragonando la qualità del servizio con il prezzo che gli alberghi praticano per determinati servizi, il portale Internet tedesco “Hotel.info” ha giudicato Poreč (Parenzo) quale la migliore città turistica croata, seguita da Opatija (Abbazia) e Zagreb (Zagabria). “Hotel.info” è il sito web gratuito per la prenotazione alberghiera di tutto il mondo, i cui utenti valutano gli alberghi e le città con un voto da 1 a 10. I voti per tutte le città del mondo vengono pubblicate ogni tre mesi, e la valutazione del secondo trimestre è d’importanza maggiore poiché viene resa nota alla vigilia della stagione estiva. Secondo la valutazione del portale tedesco, Zagreb (Zagabria) ha superato Dubrovnik, la quale quattro mesi fa era meglio posizionata della metropoli croata. Poreč ha ottenuto il voto medio di 7,38; Opatija di 7,01 e Zagreb di 6,89, alla quale manca pochissimo per entrare nella top list delle 20 metropoli mondiali e superare così Helsinki, al momento sulla 20ª posizione con il voto di 6.93. Con il predetto voto, Poreč ha ottenuto un ottimo risultato a livello mondiale, visto che il primato mondiale è andato alla città estone Tallinn, aggiudicatasi la prima posizione sulla lista con il voto di 7,86. Hotel info www.hotel.info Agosto 2011 8 Il rapporto annuale dell’Agenzia Europea per la Protezione dell’Ambiente (European Environment Agency) e la Commissione Europea ha dimostrato che le spiagge croate sono tra le più pulite d’Europa con il 97,3% della pulizia, subito dopo la Cipro le cui spiagge sono pulite al 100%. La Croazia è seguita dal Malta (95,4%), dalla Grecia (94,2%) e dall’Irlanda (90,1%). I dati relativi alla Croazia si riferiscono a 913 stabilimenti balneari, di cui 887 costieri. Come da rapporto, nessuno stabilimento risultava positivo alla quantità inaccettabile dell’Escherichia coli e durante la stagione nessuno di essi doveva chiudere i battenti. I risultati hanno dimostrato che la pulizia delle spiagge europee rimane abbastanza alta, nonostante il fatto che nell’anno 2010 a confronto con l’anno precedente la quantità delle acque di balneazione che soddisfa i criteri prescritti è scesa del 3,5% e il numero di quelle che soddisfano i criteri raccomandati è sceso del 9,5%. In tutta Europa sono state esaminate complessivamente 21 mila spiagge costiere e siti di balneazione lungo i fiumi e sui laghi nell’entroterra, nonché le località balneari dell’Unione Europea, della Croazia, del Montenegro e della Svizzera. Che il mare delle spiagge croate è di altissima qualità e tra i più puliti del Mediterraneo è dimostrato anche dai dati dell’anno scorso rilasciati dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e dell’Edilizia della Repubblica di Croazia, secondo i quali il mare era eccellente nel 94% delle spiagge croate. Durante la stagione di balneazione dell’anno scorso, dal 15 maggio al 30 settembre, la qualità del mare è stata controllata ogni due settimane in 913 località. Sono stati prelevati complessivamente 9203 campioni, di cui 8866 campioni marini (93,54%) erano di eccellente qualità. PHOTO: SVPETRVS HOTELI Il mare delle spiagge croate tra i più puliti d’Europa Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e dell’Edilizia della Repubblica di Croazia www.mzopu.hr Agosto 2011 9 La Croazia sta diventando la nuova destinazione europea per i coreani e altri visitatori asiatici, offrendo quello che la Francia e altri potenti stati turistici non sono in grado di offrire. Di recente è uscito sul The Korea Times, il quale ha pubblicato l’intervista con la presidentessa dell’Ente per la promozione turistica della città di Zagreb, la signora Amelija Tomašević, la quale ha dichiarato che per numerosi coreani, avendo già conosciuto le destinazioni europee più famose, era giunto il momento di voltare lo sguardo verso la Croazia che è molto diversa dal resto dell’Europa, avendo un ricco patrimonio storico-culturale, nonché una natura preservata e intatta. Inoltre il cittadino coreano non necessita il visto per visitarci e l’aeroporto di Zagabria, grazie alla sua ubicazione centrale, è ideale per gli arrivi sul suolo europeo visto che la capitale croata offre numerosi comodi collegamenti aerei per le destinazioni europee da visitare successivamente. La sig.ra Tomašević ha informato che l’Ente per la promozione turistica della città di Zagreb ha di recente pubblicato la brochure in lingua coreana e di essere pronta a fare i massimi sforzi per soddisfare ogni bisogno dei turisti coreani. Tra l’altro ha annunciato di avere intenzione di chiedere il rilascio del soggiorno lavorativo per i coreani nella Croazia per poterli assumere come guide turistiche per i loro connazionali che arrivano nella Croazia poiché attualmente non vi esiste alcun croato che parla la loro lingua. L’autore dell’articolo Lee Hyo-sik ha fatto conoscere ai suoi lettori i dati basilari, indicando che Zagreb è la capitale della Croazia, diventata stato sovrano nel 1991, dopo la dissoluzione della Iugoslavia. Aggiunge che la Croazia si trova nell’Europa sud orientale, tra la Bosnia-Erzegovina, la Slovenia, l’Ungheria, la Serbia e il mare Adriatico, che la divide dall’Italia. Sottolinea che la Croazia è conosciuta per i suoi numerosi parchi nazionali, che la legislatura croata ha messo sotto protezione speciale i dieci parchi naturali e due riserve naturali, inoltre che il 10% dell’intero territorio gode della protezione speciale regolata da leggi severe. L’autore dell’articolo scrive nel giornale coreano che la Croazia gode di un clima misto. Le parti a nord e a est sono caratterizzate da un clima continentale, lungo la costa da quello mediterraneo e nella parte sud centrale invece dal clima alpino e subalpino. PHOTO: NINO MARCCUTI La Croazia nell’Estremo Oriente The Korea Times www.koreatimes.co.kr Agosto 2011 10 Merian di nuovo in Croazia PHOTO: SERGIO GOBBO PHOTO: BRASLAV KARLIĆ Zagreb: grandi progressi nel turismo congressuale La rivista tedesca Merian ha dedicato il numero di giugno alla Croazia e, dal 1960, questa è già la settima edizione in cui la rivista dispensa consigli e informazioni utili per i turisti diretti verso l’Adriatico. Questa volta la rivista di grande classe, su circa 150 pagine, scrive sulle città e sui territori che sicuramente attireranno i lettori della Germania. Vi si leggono i consigli per i diportisti, gli articoli che descrivono le Kornati (Incoronate), l’Istria con l’accento speciale su Pula (Pola) e sulle Brijuni (Brioni), poi i Laghi di Plitvice, Zagreb (Zagabria), Split (Spalato), i fari dell’Adriatico e In generale, la Croazia occupa il 40° posto nel mondo con infine, naturalmente, Dubrovnik, menzionando anche le 50 convegni internazionali svolti, mentre Zagreb con 23 distruzioni belliche di quella città. convegni organizzati occupa il 1° posto in Croazia. Di recente Zagreb è stata confermata come città ospitante Otto anni fa, nel 2003, la Merian scriveva moltissimo come dell’assemblea annuale 2012 dell’organizzazione European sul Velebit e sui Laghi di Plitvice erano realizzate le riprese Cities Marketing/ECM. Si tratta dell’organizzazione che per i film sul capo indiano Winnetou, tratto dai romanzi raduna gli enti turistici europei e le convention bureau di Karl May. Questa volta è stato pubblicato l’articolo nazionali. dettagliato sul “Salotto verde del signor Tito” e sui suoi ospiti nelle Brijuni. L’ICCA è stata fondata nel 1963 da un gruppo di agenzie di viaggio e turismo, e oggi rappresenta una delle più importanti organizzazioni internazionali nel mercato Merian dell’industria congressuale. Rappresenta l’associazione www.merinan.de dei professionisti che si occupano dell’organizzazione dei congressi e degli eventi internazionali. Raduna circa 900 membri provenienti da 86 paesi. Sulla cartina delle destinazioni congressuali mondiali, Zagreb (Zagabria) guadagna sempre la migliore posizione, dato confermato anche dall’associazione internazionale ICCA/ Associazione Internazionale per Congressi e Convegni (International Congress and Convention Association), secondo la quale la metropoli croata è passata dalla 171ª posizione alla 79ª della lista comprendente 309 città/ destinazioni congressuali mondiali. Ente per la promozione turistica della città di Zagreb www.zagreb-touristinfo.hr ICCA www.iccaworld.com Agosto 2011 11 Due ostelli croati tra quelli prescelti Il design hotel spalatino Goli&Bosi (N. d. T. Nudi&Scalzi) e quello raguseo Dubrovnik Backpackers Club hanno di recente ottenuto importanti riconoscimenti. L’ostello spalatino sulla pagina Internet “virtualturist.com”, che conta più di un milione di utenti, è stato proclamato secondo tra i dieci migliori ostelli del mondo, mentre il più noto portale degli ostelli “hostelworld.com” ha proclamato il Dubrovnik Backpackers Club come il migliore della Croazia. L’ostello si trova nel cuore della città antica, all’interno delle mura del palazzo romano che nel IV secolo fu costruito per la volontà dell’imperatore romano Diocleziano. I turisti nostrani e stranieri hanno a disposizione 28 unità, partendo da due suite con vista sul mare fino alle camere multiple con otto posti letto. Le camere non portano i soliti numeri ma sono indicate con le date che si riferiscono a un evento storico di Split. Per esempio il numero “1221” indica l’anno in cui i pirati attaccarono Split, mentre il numero della camera 2010 indica l’anno in cui l’ostello è stato inaugurato. ¬“In questo modo gli ospiti già in arrivo, volendo o non volendo, familiarizzano con Split e diventano spalatini magari anche solo per un giorno”, ha spiegato il proprietario dell’ostello, il signor Ante Kotarac, descrivendo il proprio ostello per la cui ristrutturazione un anno fa, in pieno corso della crisi turistica globale, ha investito quattro milioni e mezzo di kune /N. d. T. 608.500 euro). Questo design ostello dal nome insolito, spiritoso e autoironico (nudi e scalzi) è situato nella struttura neoclassica che un tempo, nel centro cittadino, ospitava un grande magazzino. Il Dubrovnik Backpackers’s Club ha ottenuto però il riconoscimento del “virtualturist.com” che negli ultimi nove anni ha conferito i premi ai migliori ostelli del mondo secondo i giudizi degli utenti. I premi vengono assegnati ai migliori ostelli del mondo, ai migliori ostelli dei singoli continenti, ai migliori ostelli del proprio paese e ai piccoli e grandi ostelli. Quest’anno i 20.000 concorrenti di 6000 destinazioni di tutto il mondo sono stati votati da più di un milione di utenti secondo sei criteri: carattere, sicurezza, ubicazione, personale, offerta di divertimento e pulizia. Come il migliore ostello del mondo è stato proclamato il PHOTO: ANDRIJA CARLI Sulla lista dei 10 migliori ostelli, il Goli&Bosi viene descritto con le seguenti parole: “Se cercate l’ostello con il quale potreste vantarvi e che vi offrirà un’esperienza alla moda, dovete semplicemente provare il Goli&Bosi, design ostello di Split. Questo ex grande magazzino ristrutturato offre l’ambiente unico e futurista poiché le porte vengono aperte con l’applicazione dello smartphone, dopo di che potete essere pronti per coricarvi nella capsula privata per dormire. I colori vivaci, l’architettura moderna e il ristorante all’interno dell’ostello stesso hanno decisamente contribuito alla sua iscrizione nella mappa degli ostelli mondiali.” Traveller’s House di Lisbona, mentre il migliore ostello della Croazia è il Dubrovnik Backpackers Club. Quest’ostello è situato sulla penisola di Lapad in una splendida posizione con vista sul mare. Dista soli cinque minuti a piedi dalla spiaggia di ghiaia e dalla passeggiata con numerosi bar, ristoranti, negozi e campi sportivi. Hostelworld www.hostelworld.com Goli&Bosi gollybossy.com Dubrovnik Backpackers Club www.dubackpackers.com Agosto 2011 12 I vini croati insigniti di 40 medaglie e 25 raccomandazioni del Decanter La rivista sui vini Decanter della Gran Bretagna ogni anno pubblica la selezione e le raccomandazioni dei migliori vini del mondo, e quest’anno la consegna dei premi si è svolta in occasione della Fiera Internazionale di Vini a Londra (London Wine Fair), dove 1500 espositori provenienti da una trentina di paesi di tutto il mondo ha presentato più di 20.000 vini diversi. PHOTO: DRAŽEN BOTA I vini croati hanno nuovamente confermato la loro qualità, ottenendo 40 medaglie e 25 raccomandazioni dalla più conosciuta rivista professionale sui vini Decanter, aggiudicandosi 11 premi in più rispetto all’anno scorso. I vini croati meglio votati sono: Bodren Bodren da vendemmia dell’Icewine 2009, che ha ricevuto il più prestigioso premio (il trofeo regionale); Krauthaker Graševina da vendemmia selezionata dei grappoli appassiti 2009 che ha ottenuto la medaglia d’oro. Alla fiera di quest’anno e nella votazione hanno partecipato 25 produttori di vino dall’Istria, dalla Dalmazia e dalla Slavonia. La cantina Bodren di Hum na Sutli, oltre al trofeo regionale ha ottenuto due medaglie d’argento e una di bronzo. Oltre alla medaglia d’oro per la Graševina, i vini della cantina Krauthaker hanno vinto due medaglie d’argento, due medaglie di bronzo e due raccomandazioni Decanter. Questa cantina nuovamente ha attirato l’attenzione del sommelier di uno dei più prestigiosi ristoranti londinesi, The Fat Duck, il quale l’anno scorso ha comprato l’intera vendemmia della Graševina da dessert di Krauthaker. Anche questa volta il ristorante di culto vuole avere nella propria offerta quel vino selezionato. La rivista Decanter viene pubblicata e letta in 98 stati di tutto il mondo e influisce notevolmente su pareri, scelte, opinioni e trend nel mondo dei vini. . Decanter www.decanter.com Cantina Bodren www.uhdmo.hr/bodren Krauthaker – Vitivinicoltura e cantina www.krauthaker.hr Agosto 2011 13 Progetti Pula: il marina con un albergo a quattro stelle A breve, nel Marina Veruda dovrebbe nascere un albergo a quattro stelle con tutti i servizi complementari, nonché è prevista la costruzione di ulteriori ormeggi. Attualmente il marina dispone di 630 ormeggi e della propria flotta charter. Durante i lavori preparatori per la nuova stagione turistica sono stati investiti importanti mezzi per la modernizzazione delle strutture preesistenti e i moli. È stato costruito il nuovo porto in secco per una superficie di 3.000 metri quadrati all’ingresso del marina, dove possono sistemarsi tra le 250 e le 300 unità. I proprietari che hanno posti barca in affitto hanno a disposizione posti macchina gratuiti nel parcheggio scoperto. Ente per la promozione turistica della Contea dell’Istria www.istra.hr PHOTO: RENCO KOSINOŽIĆ Su uno dei moli è stata costruita la piattaforma per l’ormeggio di unità in transito. Oltre alla preesistente gru da 30 tonnellate, è stato acquisito il nuovo travel lift con portata massima di 30 tonnellate. Ente per la promozione turistica della città di Pula www.pulainfo.hr Agosto 2011 14 PHOTO: DUŠKO MARUŠIĆ PHOTO: DUŠKO MARUŠIĆ Pula: gli alberghi Histria e il villaggio Punta Verudela iniziano il proprio ristyling L’albergo e il villaggio non dovrebbero cambiare l’aspetto esterno a differenza dell’arredamento delle camere che sarà radicalmente rinnovato sul modello delle16 camere già rimodernate l’anno scorso, che hanno fatto un colpo in pieno. Si pianifica di rinnovare 233 camere e nove suite. L’Histria programma la ristrutturazione del centro congressi, aperto tutto l’anno, che può ospitare fino a 700 partecipanti nella sala principale e da 30 a 80 persone in tre sale più piccole. Tutte le sale saranno dotate di tecnologia d’avanguardia e il piano basso dell’albergo sarà completamente ristrutturato. Oltre alla piscina vi sarà allestito su una superficie di mille metri quadrati: il nuovo wellness e il centro SPA composto da diverse saune, sale per massaggi e cure di bellezza, spazi relax e studio fitness. Dopo il restyling, la parte della Punta Verudela contenente gli appartamenti avrà 18 ville, 436 appartamenti ristrutturati e 123 monolocali. Oltre alle unità ricettive, saranno rinnovati anche la piscina esterna, l’angolo dei bambini, la zona shopping e saranno predisposti nuovi servizi sportivi. L’Hotel Histria si innalza in una bellissima località che domina la costa del mare. Situato all’interno del complesso Punta Verudela, dista soli quattro chilometri dal centro storico di Pula. La spiaggia attrezzata insignita del titolo di Bandiera blu, si trova a cento metri di distanza. Tra i servizi sportivi vi troviamo 18 campi da tennis, due campi da calcetto in erba sintetica, campi da pallamano, pallacanestro, pallavolo, squash, beach volley, mini-golf, tennis da tavolo, servizio di noleggio biciclette, centro immersioni e centro per sport acquatici. Il club animazione dell’albergo per adulti e bambini con le sue attività e servizi offre divertimenti e animazione tutto il giorno. Il villaggio turistico Punta Verudela è un vero paesino mediterraneo, che con il suo caratteristico ambiente di architettura litoranea offre tutto il necessario per una perfetta vacanza estiva. Gli appartamenti sul mare rappresentano una combinazione del massimo confort e dell’atmosfera casareccia. Sono il posto ideale per Dopo questa stagione estiva la società alberghiera Arenaturist le vacanze attive e per coloro che intendono lasciarsi andare di Pula ha intenzione di restaurare completamente il noto ai ritmi del sole e del mare tutto il giorno, nonché alla albergo polese Histria, che nei famosi anni Ottanta, assieme movida notturna con numerose attività sportive e di svago. agli appartamenti del villaggio Punta Verudela, è stato l’orgoglio della Pula turistica. Così l’anno prossimo questa struttura turistica dovrebbe accogliere i propri ospiti con il Ente per la promozione turistica della Contea dell’Istria comfort maggiore e qualche stella in più. Nell’albergo e nel www.istra.hr villaggio, insieme all’infrastruttura circostante, soprattutto in piante ornamentali e nell’architettura del parco, saranno Ente per la promozione turistica della città di Pula investiti 25 milioni di euro e i lavori dovrebbero essere www.pulainfo.hr ultimati entro cinque o sei mesi. Società alberghiera Arenaturist www.arenaturis.hr Agosto 2011 15 Nelle immediate vicinanze del Parco Nazionale della Krka, nella località vicino al paesino Lozovac, su una superficie di 150 mila metri quadrati, si pianifica la costruzione di un complesso turistico. Il progetto chiamato “Ivanal Plaza”, elaborato dalla società di progettazioni “Gordan Resan Architects & Partners”, prevede la costruzione di un albergo, strutture sportive, ville e appartamenti. I 32 mila metri quadrati dei complessivi 150, dovrebbero servire per la costruzione delle strutture turistico-alberghiere e sportive. La zona verde dovrebbe occupare 75 mila metri quadrati, mentre per le superfici acquatiche rimangono altri 30 mila metri quadrati. L’albergo a forma di terrazze dovrebbe avere minimo 200 appartamenti dipendenti con il terrazzo privato e le superfici verdi. L’ultimo piano dell’albergo dovrebbe ospitare club, ristoranti e penthuose appartamenti. Si prevede la costruzione di 20-30 ville di massimo lusso, ognuna di 200 metri quadrati con terrazzi privati, giardini e piscine. Ogni terrazzo offrirebbe la vista mozzafiato sulla maestosa bellezza carsica, il fiume Krka. Il progetto prevede anche la costruzione di un centro congressi, casinò, un centro wellness e una SPA. Oltre ai campi sportivi all’aperto, vi dovrebbe nascere un palasport multifunzionale, un centro per la medicina dello sport, un centro educativo sportivo, poi un museo, il centro educativo Krka, un centro multimediale e un centro shopping. L’intera zona dovrebbe essere circondata da un parco-bosco con sentieri da passeggio, peschiere e laghetti. L’investimento totale del progetto pianificato, che dovrebbe sorgere a 15 chilometri da Šibenik (Sebenico), ammonta a circa cento milioni di euro. Così il Parco Nazionale della Krka nel prossimo futuro non sarebbe soltanto conosciuto nel mondo intero grazie alle sue irrepetibili bellezze delle cascate Skradinski buk e Roški slap, nonché del Lago di Visovac, ma anche come un parco nazionale che alle sue porte offre un complesso turistico-alberghiero e sportivo particolarmente attraente. PHOTO: MILAN BABIĆ Vicino a Krka un nuovo progetto turistico da 100 milioni di euro Ente per la promozione turistica della Contea di Šibenik e di Knin www.sibenikregion.com Ente per la promozione turistica della città di Šibenik www.sibenik-tourism.hr Ivanal Plaza www.ivanal-plaza.com Agosto 2011 16 Investimenti Sulla spiaggia di Gradac di recente è stato inaugurato il nuovo albergo “Saudade”. L’albergo a quattro stelle dispone di: 26 camere doppie, tre suite spaziose, ristorante à la carte, centro wellness, fitness, grande Jacuzzi e altre dotazioni previste dalla categorizzazione. Il nome dell’albergo in lingua portoghese significa “desiderio, nostalgia”. L’hotel rappresenta un connubio elegante di confort moderno, servizio eccellente ed esperienza mediterranea. Sorge nelle immediate vicinanze della principale spiaggia cittadina, non lontano dal centro del paese, raggiungibile dallo splendido lungomare. L’albergo rappresenta il posto ideale per coloro che desiderano bagni di mare e di sole, escursioni nei dintorni, divertimenti notturni o piaceri gastronomici sul terrazzo estivo dell’albergo. Gradac è il paesino turistico più meridionale della Riviera di Makarska, situato a metà strada tra Split (Spalato) e Dubrovnik. Il territorio di Gradac era abitato già nella preistoria, come testimoniano i diversi cumuli di pietra risalenti all’Età di Rame e all’Età di Ferro pre-romana. Nel periodo dell’Antichità vi si trovava quasi sicuramente la civitas romana Biston, che come centro litoraneo apparteneva alla colonia di Narona, importante colonia romana dell’attuale suolo croato. Nella zona dell’odierna Gradac, era situata la città medievale Lapčan, o Labinac, citata nel X secolo come “Labineca” dall’imperatore bizantino Costantino Porfirogenito. Gradac viene menzionata per la prima volta con il suo nome attuale nel 1649. Prese il nome dalla rocca (gradac) che dominava l’altura sopra l’odierna chiesa di San Michele, costruita probabilmente nel periodo della guerra di Candia (1645 - 1669). La bellezza del paesaggio e il connubio magico della montagna e dell’azzurro mare cristallino, con più di sette chilometri di spiaggia ghiaiosa, hanno trasformato questo territorio in una destinazione turistica molto ambita. Il simbolo turistico di Gradac è la spiaggia di ghiaia Gornja vala, la più bella spiaggia della Riviera di Makarska, ma anche una delle più belle dell’Adriatico. Sui pendii del monte Biokovo si susseguono numerosi paesini abbandonati, personificazione dell’antica architettura dalmata. Sono collegati da sentieri segnalati da passeggio e piste ciclabili che attraversano le pinete e gli uliveti, ideali per le scampagnate. PHOTO: TZŽ SPLITSKO-DALMATINSKE Gradac: un albergo che si chiama “Desiderio” Ente per la promozione turistica della Contea di Split e della Dalmazia www.dalmatia.hr Ente per la promozione turistica del Comune di Gradac www.gradac.hr Agosto 2011 17 Laghi di Plitvice: la tecnologia e la scienza al servizio della natura Turistička zajednica Ličko-senjske županije www.lickosenjska.com Javna ustanova Nacionalni park Plitvička jezera www.np-plitvicka-jezera.hr Tra breve tempo il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice dovrebbero arricchire la propria offerta. È iniziata, infatti, la costruzione del centro per presentazioni che ospiterà tutto ciò che merita di essere dimostrato ai visitatori, dai film e le fotografie fino agli oggetti museali. Nel centro, oltre all’uso della più moderna attrezzatura multimediale, ai visitatori sarà avvicinata, in modo scientifico- popolare, la genesi del principio geologico del fenomeno naturale dei Laghi di Plitvice, le loro principali caratteristiche biologiche, alcuni valori nascosti di quel paesaggio, nonché la cultura etnologica di questo territorio della Croazia.Il valore del progetto ammonta a 18 milioni di kune (N. d. T. € 2.450.000), e il suo completamento è previsto per la fine di novembre di quest’anno. I Laghi di Plitvice sono il più vecchio parco nazionale croato, annoverato nel 1979 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La bellezza e la singolarità dei Laghi di Plitvice sono conosciute oltre i confini, e quasi ogni giorno questo fenomeno naturale viene annoverato nelle liste delle più belle destinazioni del mondo. Di recente, la rivista CNN Travel li ha inseriti tra i dieci laghi più belli del mondo, e ha posizionato la Cascata grande (Veliki slap) al terzo posto nel mondo. La rivista Hello! Magazin li ha proclamati “paradiso acquatico”, e l’americano LA Times ha pubblicato in questi giorni la notizia dell’Offbeat Travel cha ha invitato i suoi lettori a festeggiare il 20° anniversario dalla proclamazione dell’indipendenza della Repubblica di Croazia, visitando il più vecchio parco nazionale croato, descrivendolo come un parco che toglie “il respiro”. Sulle pagine lonelyplanet. com, i laghi di Plitvice si sono trovati nella lista dei più bei parchi europei. “Un po’ allucinogene, composte da 16 laghi intrecciati tra di loro in un bosco, sono le sfarzose cascate, con un’orgia di colori: turchino, verde menta, blu e grigio... Tutto sommato: un vero piacere per gli occhi!”, si legge nella prestigiosa rivista specializzata per viaggi, aggiungendo che i Laghi di Plitvice meritano una visita anche d’inverno. Nemmeno Yahoo Travel ha potuto resistere alle bellezze di Plitvice, inserendoli tra le dieci località più belle del mondo, affiancate da Taj Mahal, Grand Canyon negli USA, la reggia di Versailles in Francia, Machu Picchu peruviana e la Muraglia cinese. PHOTO: SERGIO GOBBO PHOTO: DAMIR FABIJANIĆ Opatija: le nuove capacità ricettive nel Quarnero “La vecchia dama” del turismo croato, Opatija (Abbazia), è stata da poco arricchita da un nuovo albergo. Si tratta di Villa Kapetanović, albergo moderno a quattro stelle che dispone di 21 camere e tre suite. Gli ospiti hanno a diposizione piscina esterna, wellness, grande sala congressi, zona SPA e eccellente ristorante “Laurus”. Il valore dell’investimento ammonta a nove milioni di kune (N. d. T €1.250.000). La Villa Kapetanović si trova sopra la pittoresca Volosko (Volosca), e dal suo terrazzo si gode di una vista spettacolare sul Golfo del Quarnero e le sue isole. Ente per la promozione turistica della Contea Litoraneo-montana www.kvarner.hr Villa Kapetanović www.villa-kapetanovic.hr Agosto 2011 18 Rovinj: l’albergo Lone riceve i primi ospiti La pianta singolare ha la forma della lettera Y, precisamente a coda di rondine. L’albergo si sviluppa su sei piani e dispone di 248 unità abitative spaziose e modernamente arredate, di cui 236 camere di lusso, 11 suite e una suite presidenziale. Vi sono numerosi servizi complementari, ivi compresi diversi ristoranti, sushi e night club bar, wellness e centro SPA su 2400 metri quadrati, nonché 10 sale multifunzionali. Inoltre l’albergo dispone di piscine interne ed esterne, otto campi da tennis in terra all’aperto, quattro campi da tennis coperti in tartan, centro bowling e fitness. PHOTO: HOTEL LONE Il primo design hotel a cinque stelle della Croazia, l’albergo Lone a Rovinj (Rovigno) della società Maistra, di recente ha accolto i primi ospiti. Sono stati investiti 339 milioni di kune (N. d. T. € 45.800.000) nella costruzione dell’albergo. I preparativi per la costruzione della struttura alberghiera sono durati tre anni, mentre la sola realizzazione si è conclusa in nove mesi. L’albergo Lone, situato nelle immediate vicinanze del mare, insieme agli alberghi Monte Mulini, Eden e Park, fa parte della zona esclusiva di Monte Mulini che ad opera compiuta offrirà 750 camere di alta qualità. L’intero albergo, dal progetto architettonico fino all’arredamento degli interni è firmato dai designer nazionali e il tutto è stato realizzato in esclusiva per l’albergo Lone, dalle cui camere l’occhio può sperdersi fino all’isolotto che ha dato il nome all’albergo. L’albergo è ubicato lungo il mare vicino al parco-bosco Zlatni rt e in soli 15 minuti di piacevole passeggiata si raggiunge il centro cittadino rovignese e il marina. Ente per la promozione turistica della Contea dell’Istria www.istria.com Ente per la promozione turistica della città di Rovinj www.tzgrovinj.hr Maistra www.maistra.hr Agosto 2011 19 Događaji Il piccolo paese istriano Fažana, situato vicino a Pula (Pola), di fronte l’arcipelago delle Brijuni (Brioni) famose oltre i confini, quest’estate sta preparando per i suoi ospiti numerose sorprese culturali e di svago. Durante il mese d’agosto ogni sette giorni sulla riva di Fažana (Fasana) si terrà la manifestazione chiamata le Serate tradizionali (Tradicijske večeri), precisamente il mercatino di souvenir e d’artigianato istriano, ideali come ricordo di viaggio. Fažana è il villaggio di pescatori che da tempo cura la tradizione della pesca e della preparazione di sardine, il pesce cha ha sfamato le generazioni. Per questo motivo la Festa delle sardine (Fešta od srdela) è l’evento più importante, durante il quale i visitatori possono assaggiare quel pesce azzurro preparato in più di cento modi. Si organizzano le competizioni nel trasportare le cassette di pesce, le gare di barche a remi, il tiro alla fune e altri eventi sportivi, culturali e di svago. Si potrebbe dire che l’intera offerta gastronomica di questa località è basata sul pesce azzurro. Fažana a suo tempo negli anni venti del secolo scorso era famosa per la fabbrica di conservazione, trasferitasi altrove nel 1952. Quanto la gente locale è legata al mare e alle sardine, dimostra il fatto che lungo la passeggiata, che costeggia la riva, hanno aperto una particolare galleria all’aperto, precisamente il Parco delle sardine dove è possibile vedere le sculture degli artisti di Fažana, dedicate a quel pesciolino di colore azzurro-argento. C’è anche la Strada delle sardine, dove i ristoranti e le trattorie offrono le delizie indimenticabili, nonché la Piccola accademia piscatoria che organizza i corsi di salagione delle sardine. Che cosa sanno i pescatori” (Ča ribari znaju) è il nome di un’altra festa piscatoria dove i pescatori in maniere diverse illustrano le maestrie e le abilità della gente di mare, e i visitatori possono vedere i vecchi attrezzi di pesca, la regata delle vecchie barche dall’aspetto singolare, dette batana, nonché partecipare con i pescatori a una dimostrazione di vera pesca. Oltre alle manifestazioni popolari, il piccolo villaggio dei pescatori vicino a Pula, offre anche un altro evento: i Tramonti di Fažana (Fažanski sutoni). Si tratta di un festival di musica classica durante il quale negli spazi sacrali si tengono diversi concerti di musica da camera presentati dai giovani talenti musicali istriani. PHOTO: TZ FAŽANA Fažana: l’estate strapiena di sorprese Ente per la promozione turistica della Contea dell’Istria www.istria.com Ente per la promozione turistica del Comune di Fažana www.infofazana.hr Agosto 2011 20 Krapina: l’Estate dell’uomo primitivo di Krapina Per festeggiare tale preziosa chicca cittadina, durante il mese d’agosto per le vie della città si svolgeranno diversi programmi sotto l’unico nome: l’Estate dell’uomo primitivo di Krapina (Ljeto kod krapinskog pračovjeka). Una volta a Krapina, il programma prevede la visita guidata della città e la possibilità di scegliere tra il pellegrinaggio sul Trški vrh oppure la gita sul vicino monte Strahinjčica. PHOTO: SERGIO GOBBO Uno dei più caratteristici simboli di Krapina, località nel cuore dello Zagorje croato, è certamente l’uomo primitivo di Krapina, motivo d’orgoglio e testimonianza di una lunga e ricca storia. Perciò la visita a Krapina non può ridursi alla semplice visita a una città di provincia, ma diventa una visita curiosa al famoso sito archeologico, a una delle culle dell’umanità di queste parti. Krapina è in primo luogo nota per l’uomo primitivo rinvenuto sul vicino monte Hušnjakovo. L’anno scorso è stato inaugurato il Museo dell’uomo di Neanderthal di Krapina, uno dei più moderni progetti museali della Croazia e di questa parte d’Europa. Sulla superficie di circa 1200 metri quadrati, i visitatori si imbattono in racconti interessanti sulla vita e sulla cultura dell’uomo di Neanderthal, in numerosi contenuti multimediali e altri servizi, ma soprattutto in un’architettura davvero singolare. Il nuovo museo è collegato da sentieri da passeggio con il sito archeologico dell’uomo primitivo sul monte Hušnjakovo. Ente per la promozione turistica della Contea di Krapina e dello Zagorje www.tz-zagorje.hr Ente per la promozione turistica della città di Krapina www.tzg-krapina.hr Agosto 2011 21 Varaždin: quando le vie diventano “troppo strette” Solo poche città del mondo possono vantare la tradizione che già da tre secoli cura e conserva la cittadina dalmata di Sinj, situata a una quarantina di chilometri da Split (Spalato). Si tratta della giostra cavalleresca Sinjska alka (Alka di Sinj), unica in Europa e nel mondo, con la quale i sinjani (N. d. T cittadini di Sinj, pronunciato signani) già dal 1715 ricordano la vittoria del popolo della Cetinska krajina (Regione frontaliera di Cetina) sui conquistatori ottomani. In onore della gloriosa vittoria, quando settecento soldati riuscirono a respingere, dopo un assedio durato quindici giorni, l’offensiva dell’esercito ottomano, che contava sessantamila soldati, i sinjani hanno ideato un’attrazione in cui gareggiavano anche gli stessi cavalieri che avevano combattuto la storica battaglia, in concomitanza con l’anniversario della vittoria. Negli anni a venire, nell’Alka “correvano” i loro discendenti ed eredi eroici, perpetuando la festa solenne fino ai nostri giorni. Nelle località storiche, gli alkari (cavalieri dell’alka) e gli alkarski momci (scudieri) conservano fieramente questa tradizione, simbolo d’eroismo e di voglia di libertà. Il culmine di questa manifestazione di tre giorni è la famosa corsa all’alka: non affrontandosi più tra di loro, gli alkari al galoppo tentano di centrare con una lancia lunga tre metri un cerchietto, l’alka appunto, sospeso su una corda tesa sopra il campo da corsa (Alkarsko trkalište). L’alka è un cerchietto composto da due cerchi concentrici legati tra di loro con tre traverse in acciaio, che dividono lo spazio tra essi in tre parti uguali. Il trionfatore dell’Alka è riccamente premiato e fino alla prossima Alka a lui andranno tutto l’onore e la gloria degli eroi e dei cavalieri di Sinj e dalla gente della Centinska krajina. La 296ª Alka di Sinj di quest’anno si terrà il 7 agosto. PHOTO: DARKO GORENAK PHOTO: IVO PERVAN Sinj: tre secoli di cavalleria A Varaždin, città barocca della Croazia nord occidentale, dal 19 al 28 agosto si terrà il 13° Špancirfest. (N. t. T. Stiamo parlando dello struscio, che qui a Varaždin nel dialetto locale è noto come španciranje, pronunciato scipanziragne.) È un festival che trasforma le vie e le piazze di Varaždin in un centro di musica, teatro e altre espressioni artistiche, mentre gli artisti di strada «prendono» il potere nelle loro mani. Il festival di strada di Varaždin, Špancirfest, è denominato anche il festival delle emozioni positive. È uno dei più visitati eventi culturali e festivalistici della Croazia e della regione. Negli ultimi 12 anni è stato visitato da più di due milioni di visitatori e vi hanno partecipato più di undicimila artisti provenienti da tutto il mondo, tra cui anche i nomi rinomati del mondo musicale mondiale. Durante i dieci giorni del festival si svolgono in media più di 250 ore di svariati programmi: concerti world music, rock, blues, musiche etno, programmi e spettacoli per i bambini, commedie teatrali per gli adulti, performance di artisti di strada, musicisti, attori e imbonitori. Su cinque palcoscenici si terranno circa cinquanta concerti, centocinquanta show di teatro di strada, nove spettacoli teatrali, venticinque rappresentazioni per i bambini e sei laboratori creativoeducativi: Tra l’altro sul palcoscenico di MTV nella vecchia città si esibiranno gli Asian Dub Foundation e i Morcheeba. Ente per la promozione turistica della Contea di Varaždin www.tz-zagorje.hr Ente per la promozione turistica della Contea di Split e della Dalmazia www.dalmatia.hr Ente per la promozione turistica della città di Varaždin www.tzg-krapina.hr Ente per la promozione turistica della città di Sinj www.tzsinj.hr Špancirfest www.spancirfest.com Alka di Sinj www.alka.hr Agosto 2011 22 Contatto Kroatische Zentrale für Tourismus Croatian National Tourist Office e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Rumfordstr. 7, 80469 MÜNCHEN, DEUTSCHLAND tel: +49 89 22 33 44 fax: +49 89 22 33 77 Kroatische Zentrale für Tourismus Hochstr., 43, 60311 FRANKFURT, DEUTSCHLAND tel: +49 69 238 5350 fax: +49 69 2385 3520 e-mail: [email protected] 350 Fifth Avenue, Suite 4003, NEW YORK 10118, U.S.A. tel: +1 212 279 8672 fax: +1 212 279 8683 Croatian National Tourist Office 2 Lanchesters, 162-164 Fulham Palace Road LONDON W6 9ER, UNITED KINGDOM tel: +44 208 563 79 79 fax: +44 208 563 26 16 e-mail: [email protected] Ente Nazionale Croato per il Turismo Piazzetta Pattari 1/3, 20122 MILANO, ITALIA tel: +39 02 86 45 44 97 fax: +39 02 86 45 45 74 e-mail: [email protected] Ente Nazionale Croato per il Turismo Via Dell’Oca 48, 00186 ROMA, ITALIA tel: +39 06 32 11 0396 fax: +39 06 32 11 1462 e-mail: [email protected] Chorvatské turistické sdružení Krakovská 25, 110 00 PRAHA 1, ČESKÁ REPUBLIKA tel: +420 2 2221 1812 fax: +420 2 2221 0793 e-mail: [email protected]; [email protected] Office National Croate de Tourisme 48, Avenue Victor Hugo, 75116 PARIS, FRANCE tel: +33 1 45 00 99 55 fax: +33 1 45 00 99 56 e-mail: [email protected] Office National Croate du Tourisme Vieille Halle aux Bles 38, 1000 BRUXELLES, BELGIUM tel: +32 255 018 88 fax: +32 251 381 60 Narodowy Ośrodek Informacji Turystycznej Republiki Chorwacji IPC Business Center, ul. Koszykowa 54, 00-675 WARSZAWA, POLSKA tel: +48 22 828 51 93 fax: +48 22 828 51 90 e-mail: [email protected] Kroatiska Turistbyrån Kungsgatan 24, 11135 STOCKHOLM, SVERIGE tel: +46 853 482 080 fax: +46 820 24 60 e-mail: [email protected] Kroatisch Nationaal Bureau Voor Toerisme Nijenburg 2F, 1081 GG AMSTERDAM, NETHERLANDS tel: +31 20 661 64 22 fax: +31 20 661 64 27 e-mail: [email protected] Хорвaтckoe туристическое соовщество Краснопресненская наб. 12, подъезд 6, офис 1502 123610 МОСКВА, POCCИЯ ТЕЛ: +7 495 258 15 07 ФАКС: +7 495 258 15 08 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Oficina de Turismo de Croacia Calle Claudio Coello 22, esc. B, 1°C, 28001 MADRID, ESPAÑA tel.: +34 91 781 5514 fax.: +34 91 431 8443 e-mail: [email protected] Horvát Idegenforgalmi Közösség Magyar u. 36, 1053 BUDAPEST, MAGYARORSZÁG tel/fax: +36 1 266 65 05; +36 1 266 65 33 e-mail: [email protected] Kroatische Zentrale für Tourismus Am Hof 13, 1010 WIEN, ÖSTERREICH tel: +43 1 585 38 84 fax: +43 1 585 38 84 20 e-mail: [email protected] Chorvátske turistické združenie Trenčianska 5, 821 09 BRATISLAVA, SLOVAKIA tel: +421 2 55 562 054 fax: +421 2 55 422 619 e-mail: [email protected] Hrvaška turistična skupnost Gosposvetska 2, 1000 LJUBLJANA, SLOVENIJA tel: +386 1 23 07 400 fax: +386 1 230 74 04 e-mail: [email protected] Kroatische Zentrale für Tourismus Badenerstrasse 332, 8004 ZÜRICH, SWITZERLAND tel: +41 43 336 20 30 fax: +41 43 336 20 39 e-mail: [email protected] Croatian National Tourist Board Japan Ark Hills Executive Tower N613 Akasaka 1-14-5, Minato-ku Tokyo 107-0052 tel: 0081 03 6234 0711 fax: 0081 03 6234 0712 e-mail: [email protected] Editore: Ente Nazionale Croato per il Turismo www.croatia.hr Agosto 2011 23
Documenti analoghi
Newsletter
è un anello composto da due cerchi concentrici legati tra
di loro con tre traverse in acciaio che dividono lo spazio
in tre parti uguali.
Il trionfatore dell’Alka è riccamente premiato e fino alla
...
Newsletter
e le opportunità offerte in modo superiore alle aspettative per
un albergo della categoria “4T+”.
Con il premio per eccellenza del Thomson Holidays si conclude
in maniera perfetta la stagione di su...
Newsletter
diventata la prima destinazione della Croazia in grado di
poter offrire ai suoi ospiti uno strumento d’avanguardia per
l’esplorazione della destinazione turistica.
I panorami digitali sono “tele” i...
Newsletter
Sul lembo della penisola di Punta Skala, vicino a Zadar dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO/
(Zara), l’albergo di nuova costruzione Iadera, la più United Nations World Tourism Organizat...
Newsletter
probabilmente di sabato. Grazie a questo collegamento i turisti
britannici potranno dal nord ovest dell’Inghilterra giungere
direttamente a Pula (Pola), città portuale dal ricco patrimonio
storico-...
quaranta medaglie del Decanter e le 30 dell`International
delle affondate galee e le navi distrutte nel turbine delle due guerre mondiali. Un vero e proprio
paradiso per i diportisti ed i sub.
Il mare delle spiagge croate tra i più puliti d'Europa
Il rapp...