Newsletter
Transcript
Newsletter 08|2010 Indice Notizie Zagreb - La metropoli in bici Zagreb - La metropoli croata più vicina al Paese del Sol levante Bandiere blu - 116 spiagge e 20 marina Dubrovnik - Leggende del tennis mondiale nello Stradun Sisak e Slavonski Brod - Le crociere sui fiumi Kupa e Sava Poreč - Punti di maggior pregio artistico con il GPS come guida turistica La pulizia delle spiagge croate al di sopra della media Eventi Veli Lošinj - La giornata dei delfini Umag - Il Festival dell’antichità Sinj: il cavaliere + il cavallo + la lancia = Alka Metković - La Maratona delle lađe Varaždin - Špancirfest Osijek - Notti estive culturali nell’est della Croazia Brođanci - L’olimpiade degli sport di un tempo 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Photo: Sergio Gobbo Croazia nel mondo I quattro alberghi dalmati tra i 100 migliori d’Europa16 Emmy per la Croazia 17 CNN – Croazia, il paradiso per il palato 18 12 medaglie internazionali agli chef croati 19 Investimenti Kastav - albergo esclusivo in un antico castello Vela Luka – Korkyra risplende di una nuova luce Dubrovnik – Il faro “Grebeni” apre le porte ai primi ospiti Ludbreg – Musica, folklore e vino prelibati Photo: sergio gobbo Progetti Rijeka – Kantrida, un albergo a cinque stelle Nin – I fanghi per il benessere e la salute Rovigno – Il primo albergo croato nella catena dei Design Hotels Vi presentiamo Croazia – Il turismo religioso Novigrad –La ricreazione e lo sport al primo posto 20 21 22 23 24 25 26 27 28 Notizie Zagreb - La metropoli in bici Il sightseeing della capitale della Croazia in bici è l’ultimo prodotto nella ricca offerta turistica di Zagreb (Zagabria). I tour Blue Bike durano minimo tre ore ed i gruppi non possono superare 12 persone. Il sightseeing comprende due tour di tre ore, uno che parte dalla Piazza Maresciallo Tito fino al Novi Zagreb (i nuovi quartieri residenziali di Zagreb) e l’altro sempre dalla Piazza Maresciallo Tito fino al Gornji grad (centro storico detto Città Alta). I primi turisti che si sono avventurati a conoscere la città su due ruote sono rimasti stupefatti da tante aree verdi, soffermandosi soprattutto nei parchi di Zrinjevac e Ribnjak. Fatevi un’esperienza unica di Zagreb, pedalando col venticello che vi fa svolazzare i capelli. Ente per la promozione turistica della Città di Zagreb www.zagreb-touristinfo.hr Blue Bike Photo: Ivo pervan www.zagrebbybike.com Agosto 2010 | 2 Zagreb - La metropoli croata più vicina al Paese del Sol levante Di recente la compagnia di bandiera giapponese Japan Airlines (JAL) effettua collegamenti tra Zagreb e alcune città giapponesi. Si tratta di voli charter con i quali i turisti provenienti da Tokyo, Osaka, Nagoya, Hiroshima e Sapporo arriveranno nella metropoli croata. Questo collegamento si deve al tour operator Japan Travel Bureau con il quale la JAL ha introdotto i voli charter per il mercato europeo. Da agosto fino a settembre la compagnia giapponese organizza anche tre voli di andata e ritorno tra Narita e Zagreb. Oltre alla Croazia, JAL ha introdotto voli charter verso altri quattro paesi mitteleuropei: Ungheria, Repubblica Ceca, Svizzera e Italia. Ente per la promozione turistica della Città di Zagreb Photo: sergio gobbo www.zagreb-touristinfo.hr Agosto 2010 | 3 In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente in diverse località turistiche all’inizio della stagione turistica già da 14 anni di seguito si innalzano solennemente le bandiere blu. Inoltre, quest’anno le spiagge croate hanno ricevuto un riconoscimento speciale della Commissione Europea. Tra l’altro nella relazione è scritto che la Croazia per la purezza delle acque di balneazione sta in cima tra le destinazioni balneari europee, al di sopra della media europea. “La Bandiera Blu” è un programma ecologico di protezione dell’ambiente marino e costiero internazionale con lo scopo di governare e gestire in maniera sostenibile tali territori. Circa 60 Stati, dove il turismo rappresenta l’obiettivo strategico, fanno parte di questo programma. La Bandiera Blu si ottiene solo per una stagione, e la richiesta deve essere inoltrata secondo le prescrizioni se si desidera riottenere questo riconoscimento. Quest’anno, 116 spiagge croate e 20 marina hanno ottenuto la Bandiera Blu. Nella zona di Poreč (Parenzo) se ne trova il maggior numero, addirittura 20, poi segue Rovinj (Rovigno) e Vrsar (Orsera) con ben nove bandiere. Anche le spiagge nella parte continentale della Croazia hanno ottenuto sei bandiere di cui addirittura cinque sono andate al Jarun zagabrese (lago artificiale). Photo: Renco Kosinožić Bandiere blu - 116 spiagge e 20 marina Associazione Eco “Lijepa naša” www.lijepa-nasa.hr Agosto 2010 | 4 Dubrovnik - Leggende del tennis mondiale nello Stradun Due leggende del tennis mondiale, i celebri veterani dello sport “bianco” John McEnroe e Goran Ivanišević hanno giocato una partita spettacolare tra le secolari mura cittadine di Dubrovnik, nel centro storico della città di fronte al Palazzo del Rettore. Il match, giocato a scopo umanitario, faceva parte del progetto di sette giorni “Let’s DU it!”, una settimana per la promozione turistica della città di Dubrovnik. Le vie Stradun e Pred Dvorom così sono diventate un campo insolito perché nell’antico nucleo raguseo non si è mai svolto un evento simile, e forse non vi sarà mai più “un campo” da tennis. Un giorno prima del match, i vincitori di Wimbledon hanno diviso nei campi sportivi di Lapad la loro bravura e le loro lunghe esperienze con i più piccoli appassionati di tennis che, con ogni probabilità, potrebbero diventare le future stelle del tennis mondiale. Nell’ambito del progetto “Let´s DU it!” si è svolto per la sesta volta il Film Festival Libertas dove sono stati proiettati un’ottantina di film stranieri. Ente per la promozione turistica della Contea di Dubrovnik e della Neretva www.visitdubrovnik.hr Ente per la promozione turistica della Città di Dubrovnik Photo: Mario Brzić www.tzdubrovnik.hr Agosto 2010 | 5 Dopo più di 150 anni una crociera fluviale straniera, la nave “Victor Hugo”, ha approdato a Sisak, fermandosi prima Slavonski Brod. Così le due città sui fiumi Kupa e Sava sono state iscritte con la loro nuova offerta turistica nella carta turistica europea. Con la crociera “Victor Hugo”, passando da Budapest via Belgrado sono arrivati un centinaio di turisti provenienti da Ungheria, Francia, Belgio e Canada. Dopo l’accoglienza di benvenuto, i turisti hanno visitato Slavonski Brod, Sisak e i loro dintorni. L’approdo della prima nave passeggeri nella nuova storia di Slavonski Brod e Sisak ha suscitato tanto interesse e si spera che questo evento possa ulteriormente incentivare lo sviluppo del turismo e della potenzialità turistica dei fiumi Sava e Kupa. Dopo la visita del Parco Naturale di Lonjsko polje i turisti sono tornati a bordo della nave diretti verso Slavonski Brod, Županja, Vukovar e Osijek, dove hanno visitato il Parco Naturale di Kopački rit. Photo: sergio gobbo Sisak e Slavonski Brod - Le crociere sui fiumi Kupa e Sava Ente per la promozione turistica della Contea di Sisak e della Moslavina www.turizam-smz.hr Ente per la promozione turistica della città di Sisak www.sisakturist.hr Ente per la promozione turistica della Contea di Slavonski Brod e della Posavina www.tzbpz.hr Ente per la promozione turistica della città di Slavonski Brod Photo: sergio gobbo www.tzgsb.hr Agosto 2010 | 6 Poreč - Punti di maggior pregio artistico con il GPS come guida turistica Ente per la promozione turistica della Conte d’Istria www.istra.hr Ente per la promozione turistica della città di Poreč Photo: ivo pervan L’Adria Guide - Poreč è il nome della guida turistica elettronica per il GPS che offre al visitatore tutte le informazioni necessarie relative alle istituzioni e ai punti d’interesse della città di Poreč (Parenzo) guidandolo nel suo percorso. La guida turistica elettronica offre la possibilità al turista di scoprire in maniera dettagliata, semplice, veloce e sommaria gli 84 punti di maggior interesse della cittadina. Ogni punto d’interesse è brevemente descritto e presentato con le fotografie, la localizzazione satellitare e contatti. Le località di richiamo sono divise secondo le categorie di base: sightseeing, traffico, svago notturno, centri sportivi, servizi cittadini, villaggi turistici. I contenuti sono in lingua croata, inglese, tedesca ed italiana. Il progetto è stato avviato dall’Ente per la promozione turistica in collaborazione con la società Navigo system. www.to-porec.com Agosto 2010 | 7 Photo: Mario Brzić La pulizia delle spiagge croate al di sopra della media Oltre ai cittadini croati, che da tempo hanno a disposizione i dati relativi alla qualità del mare nelle spiagge lungo la costa dell’Adriatico, da adesso anche i cittadini dell’Unione Europea hanno la possibilità di ottenere le informazioni circa le spiagge in Croazia dove desiderano fare bagni. I dati sulla qualità del mare di balneazione delle spiagge croate, che si trovano in cima tra le spiagge europee, sono disponibili sulle pagine Internet dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA). Ogni anno all’inizio del mese di giugno l’EEA pubblica una relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione delle città costiere, in riva a fiumi e laghi, basandosi sui dati del monitoraggio della stagione passata. Recentemente è stato pubblicata “La relazione europea 2009 sulla qualità delle acque di balneazione” presentato dall’EEA in collaborazione con la Commissione Europea, e per la prima volta sono stati presentati i dati relativi alla qualità del mare nelle spiagge croate. L’obiettivo della relazione annuale non è dare informazioni sullo stato attuale delle spiagge per l’anno turistico in corso, ma presentare i dati sulla qualità dell’acqua dell’anno passato a confronto con le precedenti stagioni balneari. Nei paesi dell’Unione Europea il monitoraggio comprende circa 20.000 aree di balneazione, di cui due terzi si riferisce alle spiagge costiere e un terzo riguarda i siti di balneazione in riva a fiumi e laghi (95,6% di siti costieri e 89,4% delle acque interne ha soddisfatto i requisiti di qualità minimi). La relazione sulla Croazia contiene i dati relativi alle 905 località esaminate con le spiagge lungo la costa dell’Adriatico. Nel 2009 il 99,6% delle acque di balneazione ha soddisfatto la qualità prescritta per le acque di balneazione, e nell’anno scorso nessuna spiaggia croata è stata chiusa per il divieto di balneazione. La relazione sulla qualità dell’acqua di balneazione delle spiagge costiere è stata redatta dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e dell’Edilizia, Reparto per la Tutela del Mare in collaborazione con gli organi della pubblica amministrazione delle contee costiere, con l’Istituto di Oceanografia e Pesca e con l’Agenzia per la Tutela Ambientale. Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e dell’Edilizia www.mzopu.hr Agosto 2010 | 8 Eventi A Veli Lošinj (Lussingrande) il 07 agosto si svolgerà la Giornata dei delfini, tradizionale manifestazione che avviene da 1993 con l’organizzazione di Il Mondo Blu, Istituto per la ricerca e la tutela del mare. Si tratta di un’associazione che da 23 anni conduce ricerche nel campo di biologia e ecologia e studia la struttura sociale della colonia dei delfini che popolano le acque intorno alle isole Cres (Cherso) e Lošinj (Lussino). Si calcola che la colonia conti circa 120 esemplari e che rappresenta uno dei gruppi meglio monitorati nell’intero Mediterraneo. “Il Mondo Blu” attraverso il programma di ricerca scientifica e d’educazione, nonché il programma di protezione, svolge diversi progetti con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulla vita di organismi marini in estinzione e di educare l’opinione pubblica e diversi gruppi d’interesse con lo scopo di tutelare l’ambiente marino. Uno degli obiettivi è aiutare lo sviluppo sostenibile dell’isola e della comunità locale. Nel 2003 “Il Mondo Blu” ha aperto il primo centro educativo relativo al mare sull’Adriatico dove con l’aiuto di mostre permanenti, esposizioni, presentazioni interattive e multimediali, workshop, conferenze e corsi svolge un programma di educazione continuo. Uno dei progetti è rappresentato dall’iniziativa “Adottare un delfino” che permette di raccogliere i fondi necessari per continuare la ricerca e il lavoro dell’Associazione. L’adottante del delfino riceve un diploma di adozione e la fotografia con il testo descrittivo del delfino adottato. “Il Mondo Blu” va incontro ai volontari che desiderano passare una decina di giorni nella loro base a Veli Lošinj, partecipando attivamente nei lavori giornalieri nonché studiando e guadagnando esperienze lavorative sul campo. Ma come punto culminate di tutte le attività annuali, il primo sabato d’agosto l’Associazione di Veli Lošinj da 18 anni organizza la manifestazione educativa e di svago “La Giornata dei delfini”. Il programma di regola comprende conferenze, mostre, workshop, giochi, gare sportive e tanti altri eventi di svago. Una delle caratteristiche più significative della Giornata dei delfini, per la quale questa manifestazione è diventata molto conosciuta, è la grande mostra dei disegni fatti dai bambini croati e stranieri sul tema del mare e dei delfini. Photo: juraj kopač Veli Lošinj - La giornata dei delfini Veli Lošinj è situata nella stretta e profonda insenatura sulla parte sudorientale dell’isola di Lošinj. Le alte case in prima fila lungo il porticciolo e numerose ville con lussureggianti giardini sono le più importanti caratteristiche di questa cittadina, diventata famosa nell’arco dell’Ottocento per il suo clima mite. Già nel 1982, assieme a Mali Lošinj (Lussinpiccolo) venne proclamata stazione climatica, fatto cha ha molto contribuito allo sviluppo locale del turismo salutistico. Ente per la promozione turistica della Contea litoraneo montana www.kvarner.hr Ente per la promozione turistica della città di Mali Lošinj www.tz-malilosinj.hr Associazione Mondo blu www.plavi-svijet.org Agosto 2010 | 9 Umag (Umago), cittadina situata sulla costa nordoccidentale dell’Istria, oggi è conosciuta come città di turismo e sport, ma il suo fascino era già stato scoperto nell’antichità dai nobili romani che l’avevano trasformata in destinazione estiva. Lo splendore, lo sfarzo e il glamour di quei tempi si respira tutt’ora nelle numerose case venete del nucleo storico di Umag. Una parte della sua ricca storia può essere rivissuta nel vicino sito archeologico di Sepomaia antica dove si trovano i resti di una villa rustica di epoca romana risalente al periodo tra il I ed il IV scolo d.C. Ricordando questi valori antichi, a Umag dal 2002 ogni anno nel mese d’agosto si svolge il Festival dell’antichità Sepomaia viva durante il quale i visitatori hanno la possibilità di vivere in prima persona lo spirito dei tempi passati. Durante la manifestazione di tre giorni gli ospiti possono, vestiti da antichi romani, scoprire i sapori dei cibi antichi, la vita quotidiana dei gladiatori e dei legionari, le danze su musiche d’altri tempi, sperimentando la propria abilità nella pratica delle arti e dei mestieri scomparsi e visitando le mostre negli spazi espositivi museali. La Sepomaia viva è una manifestazione che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla salvaguardia dell’eredità dei nostri avi e sulla divulgazione del patrimonio culturale. Il progetto unisce storia, educazione, attività museali, artistiche e teatrali e arricchisce l’offerta turistica di Umag. Quest’anno il Festival si svolgerà dal 2 al 4 agosto. Photo: milan babić Umag - Il Festival dell’antichità Ente per la promozione turistica della Contea d’Istria www.istra.hr Ente per la promozione turistica della città di Umag www.istria-umag.com Agosto 2010 | 10 Sinj: il cavaliere + il cavallo + la lancia = Alka Ente per la promozione turistica della Contea di Split e della Dalmazia www.dalmatia.hr Ente per la promozione turistica della città di Sinj www.tzsinj.hr Photo: sergio gobbo Tradizionale giostra cavalleresca degli alkari di Sinj, l’Alka è un monumento vivo con il quale la gente di Sinj dal lontano 1715 perpetua la memoria di una battaglia della popolazione della Regione frontaliera vinta sugli invasori turchi. In onore della gloriosa vittoria quando settecento difensori riuscirono a rispingere dopo l’assedio durato quindici giorni l’offensiva di sessanta mila soldati turchi, la gente di Sinj ha ideato una tenzone alla quale, all’origine, presero parte gli stessi cavalieri locali che avevano combatutto la battaglia. Successivamente, all’Alka hanno partecipato i loro eredi e la gente della Regione frontaliera di Catina, perpetuando così la tradizione sino ai nostri giorni. Negli storici luoghi della città - l’antica fortezza cittadina Grad, la fortezza secondaria Kamiča, la residenza Alkarski dvori, e il campo di corsa Alkarsko trkalište i numerosi cavalieri alkari e loro scudieri, ancora oggi, conservano fieramente questa tradizione vecchia di trecento anni, simbolo d’eroismo e di voglia di libertà. Il culmine di questa manifestazione di tre giorni è la famosa corsa dei cavalieri all’alka che si svolge la prima domenica in agosto. Gli alkari cavalcando al galoppo tentano di centrare con lancia lunga tre metri un cerchietto, l’alka appunto sospeso sulla corda tesa sopra il campo. L’alka è un anello composto da due cerchi concentrici legati tra di loro con tre traverse in acciaio che dividono lo spazio in tre parti uguali. Il trionfatore dell’Alka è riccamente premiato e fino alla prossima Alka a lui andranno tutto l’onore e la gloria degli eroi e dei cavalieri dai cittadini di Sinj e dalla gente della Regione frontaliera di Cetina. L’Alka di Sinj occupa un posto speciale nella cultura tradizionale croata, nonché nella offerta turistica perché rappresenta una giostra cavalleresca unica nel suo genere nell’Europa che si svolge nella cittadina dalmata 30 km al nord di Split (Spalato). Alka di Sinj www.alka.hr Agosto 2010 | 11 Photo: josip madračević Metković - La Maratona delle lađe La lađa di Neretva è una barca che nella storia dei trasporti ha rivestito un ruolo di primaria importanza nel trasporto degli abitanti della parte bassa del fiume di Neretva e nella zona più vasta della sua delta. Per evitare che le vecchie lađe locali cadano nell’oblio e vadano in rovina, nel 1998 è stata promossa una gara amatoriale di queste barche tradizionali nelle acque della foce di Neretva. La gara si svolge una volta all’anno, il secondo sabato d’agosto, lungo il fiume di Neretva da Metković fino al traguardo a Ploče, città lontana ben 22,5km. In questa gara, arrivare primi è soltanto una questione di prestigio, mentre la cosa più importante è la cordialità e il desiderio di mantenere la tradizione. Nello stesso tempo la Maratona delle lađe è uno spettacolo e un’attrazione turistica seguita dal vivo da alcune decine di migliaia di spettatori lungo l’intera rotta. Sicuramente la parte più impressionante e interessante è la partenza a Metković quando 330 rematori nelle 33 barche, messe una accanto l’altra, si avviano verso il traguardo accompagnate dal rombo dei tamburi. L’equipaggio della lađa è composto da 10 rematori, tamburino e timoniere, e durante la gara è concesso sostituire massimo sei rematori. I barcaioli di Neretva, circa una quarantina, nel mese di giugno scorso hanno affrontato una grande impresa avendo remato nell’ambito del progetto denominato “Sulle tracce dei nostri antenati” 37 ore attraversando l’Adriatico da Metković fino alla città italiana di Termoli. Nell’avventura lunga 134 chilometri i barcaioli hanno remato senza sosta in quattro turni, sulla rotta che i loro antenati hanno intrapreso cinque secoli fa scappando davanti i Turchi e trovando la nuova patria nella regione Molise. I barcaioli annunciano le nuove imprese a scopo umanitario per l’anno prossimo: “Con la lađa intorno alla Grande mela per le farfalline” e “Con la lađa intorno a Manhattan a New York”. Oltre alla Maratona delle lađe, Metković propone ai suoi ospiti una ricca offerta turistica, cominciando dalle bellezze naturali lungo la valle di Neretva, i fotosafari nei rami e laghi del delta, fino ai piaceri del palato stuzzicati da una ricca gastronomia del territorio. Questa città e porto nella parte bassa del fiume Neretva dista 20 chilometri dal mare e nei paraggi si trova Hutovo blato (palude), famosa riserva di caccia di uccelli acquatici. La collezione ornitologica cittadina conta circa trecento esemplari di diversi uccelli che popolano Hutovo blato e la valle della Neretva. Ente per la promozione turistica della Contea di Dubrovnik e della Neretva www.visitdubrovnik.hr Città di Metković www.metkovic.hr Maratona di lađe www.maraton-ladja.hr Delta di Neretva www.neretva.info Agosto 2010 | 12 Photo: sergio gobbo Varaždin - Špancirfest Cresce d’anno in anno il numero di visitatori che desiderano unirsi agli abitanti di Varaždin per celebrare un modo tradizionale di passeggiare pian piano lungo le vie cittadine. Stiamo parlando dello struscio, che qui a Varaždin nel dialetto locale è noto come španciranje. Per una decina di giorni questa città nella parte nordoccidentale della Croazia durante la manifestazione Špancirfest si trasforma in un variopinto luogo di divertimento all’aperto, in una città piena di sorrisi e di gioia. Per le vie del centro s’esibiscono numerosi artisti, musicisti, attori e imbonitori, mentre gli spazi cittadini vengono utilizzati per presentare le tradizioni croate. Le bancarelle sono stracolme di prodotti artigianali, oggetti artistici, cibi e bevande preparati in maniera tradizionale e numerosi souvenir. La 12° edizione dello Špancirfest di quest’anno, che la gente locale ha sopranominato il Festival delle emozioni positive, si svolgerà dal 20 al 29 agosto. Varaždin è una città di straordinario patrimonio artistico monumentale con il suo ricchissimo complesso urbanistico barocco ottimamente preservato. Oltre al complesso della Città vecchia (Stari grad) nell’area relativamente piccola si trovano i ben preservati palazzi e le ville in stile barocco, rococò, secessione e uno dei più antichi Palazzi municipali europei. Si tratta di una tra le più belle e caratteristiche città croate, che conosciuta come la città del barocco, della musica e dei fiori. Questa realtà è stata notata anche dalla Lonely Planet, una tra le più note guide turistiche mondiali, che nella sua edizione Internet (http://www.lonelyplanet.com/croatia), cita al primo posto nella lista dei luoghi da visitare in Croazia proprio Varaždin, descrivendola come una città di architettura barocca preservata con grande cura. Ente per la promozione turistica della Contea di Varaždin www.turizam-vzz.hr Ente per la promozione turistica della Città di Varaždin www.tourism-varazdin.hr Špancirfest www.spancirfest.com Agosto 2010 | 13 Osijek - Notti estive culturali nell’est della Croazia I mesi estivi a Osijek, città nella parte est della Croazia, sono ricche di eventi interessanti per tutti, a prescindere dall’età e dai gusti personali. In diverse parti della città si svolgono numerosi spettacoli scenici e musicali destinati tanto ai piccoli, quanto ai grandi. I punti di ristoro offrono eccellenti e noti piatti della Slavonia, mentre una passeggiata lungo le rive del fiume Drava diventa un’esperienza unica. Grazie alla diversità e alla ricchezza della cultura, alle preziosi località storiche, ai lussureggianti parchi, alla natura preservata e protetta che giunge fino alle porte della città e alle specialità gastronomiche, Osijek veramente si presenta come una città unica nel suo genere. Bisogna menzionare in modo particolare la Tvrđa di Osijek, il vecchio nucleo cittadino, considerato un gioiello storico inestimabile. Sull’esempio delle fortificazioni olandesi di pianura circondate dall’acqua, le autorità austriache costruirono la fortezza fra il 1712 al 1722. Nel 1720 vi fu aperto il primo liceo, e qualche anno dopo la prima tipografia (1735) e il teatro tedesco; La città aveva un acquedotto e un sistema fognario pubblico, perciò la gente della Slavonia e di Osijek giustamente la soprannominarono Metropolis urbs. Oggi, la Tvrđa, grazie alle caratteristiche storiche e edili rappresenta un monumento culturale di prima categoria. Un tempo teatro di turbolenti eventi della storia cittadina, Tvrđa d’estate si trasforma nel palcoscenico di rassegne artistiche di altissima qualità, e l’ambiente in stile barocco integra in maniera brillante una miriade di spettacoli teatrali, performance artistiche, mostre, concerti, serate letterarie e proiezioni cinematografiche. Ente per la promozione turistica della Contea di Osijek e della Baranja Ente per la promozione turistica della città di Osijeka www.tzosijek.hr Photo: marin topić www.tzosbarzup.hr Agosto 2010 | 14 Se desiderate sapere quali erano le varie discipline sportive di una volta dei contadini della Slavonia, non c’è niente di meglio che visitare Brodjanci e l’Olimpiade degli sport di un tempo. In questo piccolo villaggio della Slavonia, l’ultima domenica d’agosto si tengono gare di antichi sport con le quali si divertivano i pastori quando facevano la guardia alle mandrie, gli agricoltori nei momenti di riposo e i bambini per giocare. Sono arti con le quali i giovani di una volta tentavano di impressionare le proprie ragazze o vincere i giovani del villaggio vicino. Oggi le discipline sportive, come il tiro della fune, il lancio della pietra dalla spalla, il lancio del ferro da cavallo o la corsa nei sacchi, hanno perso il carattere serio di gara, ma garantiscono un ottimo divertimento sia ai partecipanti che al pubblico. L’Olimpiade è stata costituita nel 1973 come manifestazione culturale e sportiva con lo scopo di conservare il patrimonio popolare di questa regione. La località di Brodjanci si trova vicino a Osijek e Bizovac. Il nome del villaggio viene ricordato nel medio evo (1336) con il nome di Kerestelke (Campo del Crocefisso), e il nome di Brodjanci proviene probabilmente da parole che in croato indicano un luogo dove potevano approdare piccole imbarcazioni. Photo: sergio gobbo Brođanci - L’olimpiade degli sport di un tempo Ente per la promozione turistica della Contea di Osijek e della Baranja www.tzosbarzup.hr Comune di Bizovac www.opcina-bizovac.hr Agosto 2010 | 15 Croazia nel mondo Il giornale britannico The Sunday Times ha di recente inserito nell’allegato “Viaggi” tra i 100 migliori alberghi d’Europa pure quattro della Croazia. Nella lista dei più ambiti piccoli alberghi d’Europa, che si distinguono per il loro fascino, lo stile e il particolare carattere, con un approccio individuale all’ospite e con un ottimo design degli spazi, si trovano quattro perle dalmate – il Vestibul Palace a Spalato, il Riva a Hvar, il Lešić Dimitri Palace a Korčula e il Bellevue a Dubrovnik. Descrivendo il Vestibul Palace di Spalato come albergo all’ombra di un palazzo millenario, The Sunday Times scrive come sia incredibile passeggiare lungo le mura antiche che hanno lasciato una traccia archittetonica nello spazio. L’albergo con parti originali delle mura del Palazzo di Diocleziano, impressiona il visitatore con il moderno atrio di vetro. Per l’albergo Riva di Hvar, che fa parte della società “Sunčani Hvar”, il giornale sottolinea che l’albergo è ubicato nella parte centrale soleggiata del porto della città di Hvar, nella Cannes croata, arredato con cura, con tonalità grige e rosse e con mobili da design. Il Dimitri Lešić Palace di Korčula, in una costruzione del secolo XVIII ci incanta con le ampie camere perfettamente arredate, con i giochi di ombre e luci, nonché con una magnifica vista del mare e delle montagne che lo circondano, mentre si distingue in modo particolare l’ottima cantina vinicola. Photo: sergio gobbo I quattro alberghi dalmati tra i 100 migliori d’Europa “A soltanto una decina di minuti dal nucleo storico di Dubrovnik, l’albergo Bellevue è un albergo ambito e attraente con spiaggia privata e un bellissimo panorama. Spiccano le sue camere “trendy” con mobili organici, con le più lussuose stoffe a miti tonalità marine che creano l’impressione di trovarsi in un yacht di lusso”, scrive The Sunday Times. The Sunday Times www.thesundaytimes.co.uk Agosto 2010 | 16 Il documentario americano Wow! Croatia, della giornalista televisiva e produttore Ashley Colburn, che promouove le bellezze della Croazia, ha ricevuto di recente a San Diego il pregiato premio Emmy. La giornalista con il collega John Needden ha trascorso in Croazia otto giorni nel settembre dell’anno scorso per un viaggio di studi e ha registrato con la macchina da presa le più belle immagini di Zagabria, dello Zagorje croato, di Samobor, del Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, la valle del fiume Gacka, Spalato, Dubrovnik, Ston e Cavtat. Ha sottolineato in modo particolare il patrimonio naturale, storico e culturale, l’offerta enologica e gastronomica, i collocamenti alberghieri e la vita notturna. Mentre dichiarava che questa era stata una delle più belle settimane della sua vita, confermò pure che in Croazia tutto è fantastico, bello e particolare, dal cibo e dalla natura alle persone e alla loro ospitalità. Il film, che ha girato per la stazione televisiva californiana Wealth, è stato recentemente premiato pure con la “Zlatna penkala” (Penna d’oro) il riconoscimento con il quale L’Ente Nazionale Croato per il Turismo premia i giornalisti stranieri per i migliori testi, racconti e reportage giornalistici sulla Croazia pubblicati all’estero. Ashley Colburn ha ricevuto il premio per il migliore reportage televisivo trasmesso in America. Per la “Zlatna penkala” erano nominati 33 giornalisti europei e di tutto il mondo. Photo: mario romulić & dražen stojčić Emmy per la Croazia Ministero del Turismo www.mint.hr Ente Nazionale Croato per il Turismo www.croatia.hr Agosto 2010 | 17 La rete televisiva globale americana CNN, ha di recente posto la Croazia tra le quattro più interessanti destinazioni gastronomiche mondiali. Nell’articolo sotto il titolo Dalla Croazia al Cile, quattro eccitanti viaggi culinari, della giornalista della rubrica web del CNN Travel and Leisure, Nina Ferdizzi e Nathalie Jordi si chiedono: “Già che state programmando le vacanze della vostra vita, perché non programmare un viaggio che include alcuni dei migliori piatti che mangerete nel corso della vostra vita?” La Dalmazia si è trovata così in compagnia delle più interessanti destinazioni turistiche che offrono pure ottime specialità culinarie – assieme all’Andalusia spagnola, alla Borgogna francese e alla Patagonia cileana. Le giornaliste consigliano di fare un viaggio a vela lungo la costa croata della durata di 12 giorni, nel corso del quale è obbligatorio provare il vino rosso Plavac della penisola di Pelješac e l’acquavite locale, nonché partecipare alla raccolta delle cozze di Ston e dei capperi dell’isola di Lissa. Ai turisti di tutto il mondo si consiglia di visitare le cantine rustiche locali, le konobe nelle quali trascorreranno dei lieti momenti, mentre il cuoco dividerà con gentilezza i propri segreti culinari. Photo: mario romulić CNN – Croazia, il paradiso per il palato Ministero del Turismo www.mint.hr Ente Nazionale Croato per il Turismo www.croatia.hr Agosto 2010 | 18 Cinque cuochi croati, membri della squadra nazionale dell’Unione dei Cuochi delle Regioni Mediterranee ed Europee (SKMER), hanno ottenuto un grande successo nella recente gara dei cuochi professionisti, Istanbul Gastronomy Festival, dove hanno vinto 12 medaglie. Secondo il numero delle medaglie la squadra croata è stata una delle più efficaci in una delle maggiori competizioni al mondo con 2000 partecipanti di 21 paesi. I cuochi membri della squadra nazionale sono del parere che per le vittorie e l’ottenimento delle medaglie devono ringraziare l’alta qualità degli alimenti autoctoni, dall’olio d’oliva al prosecco e alle erbe aromatiche mediterranee. Affermano che gli aromi dei generi alimentari naturali hanno affascinato la giuria, allo stesso modo di quello che fanno con i turisti dell’Adriatico. I migliori voti e le medaglie d’oro sono stati vinti da Nikša Ivičević nella preparazione degli scampi e dei branzini nella categoria “pesce” e da Pero Savanović nella categoria “risotti”. Ambedue hanno vinto anche le medaglie d’argento nella categoria “cucina moderna”. Il proprio contributo per il successo della partecipazione a Istanbul l’hanno dato pure i rimanenti tre membri della squadra dei cuochi: Frane Šerka ha vinto un argento nella categoria “agnello” e “cucina etno”, mentre il bronzo l’ha vinto per la “cucina moderna”. Orlando Orlandini ha vinto due medaglie d’argento, per la “cucina moderna” e per la categoria “pasta”, mentre Duje Milić ha vinto l’argento per “pesce” e “cucina moderna” e il bronzo per il piatto della categoria “cucina etno”. Tutti hanno dimostrato che la Croazia è un paese ricco di patrimonio gastronomico che è la più forte briscola del turismo croato. Photo: sergio gobbo 12 medaglie internazionali agli chef croati Ministero del Turismo www.mint.hr Agosto 2010 | 19 Investimenti Photo: hotel kukuriku Photo: hotel kukuriku Kastav - albergo esclusivo in un antico castello Nel vecchio nucleo cittadino della pittoresca cittadina di Kastav (Castua) al di sopra di Fiume è stato aperto da poco il nuovo particolare albergo “Kukuriku” con quattro stelle. L’albergo ha 15 camere di lusso con gli interni arredati in modo originale e accurato. A pianoterra si trova il bar dal quale si passa per un tunnel nella “cisterna” di una volta, che si trova sotto alla principale piazza della città, la piazza Lokvina. In due sale attraenti, arredate con lusso dell’altezza di quasi sette metri gli enologi e gli amanti del vino possono godere dell’offerta esclusiva dei migliori vini del mondo. Cioè, in una sala si trova la vinoteca, mentre l’altra sala è prevista per gustare il vino e per cene intime per una ventina di persone. Il Beauty-centar con sauna, uno spazio per i massaggi e il riposo si trova nella parte posteriore del primo piano. Gli amanti dei piatti buoni potranno godere l’offerta del ristorante Kukuriku conosciuto pure fuori della Croazia e che si trova ora nello spazio dell’albergo. L’albergo nel quale sono stati investiti due milioni di euro, ha pure una sala multimediale per riunioni. Una particolare attenzione è stata prestata all’arredamento interno: i pavimenti sono di pietra o di legno, le pareti sono di malta fine, di antica struttura, ma di esecuzione moderna. Sono state armonizzate le esigenze di un impianto turistico moderno con quelle del valore storico e culturale del castello che fa parte del nucleo antico di Kastav e appartiene alla categoria dei monumenti culturali protetti. L’albergo è, cioè, ubicato in un castello costruito nel secolo XV dove era la sede dei „capitani“ di Kastav che a nome del padrone della Città governavano Kastav. Qui è stata aperta nel 1770 una delle prime scuole dei dintorni della regione settentrionale del mare Adriatico. Kastav è una città che domina il Golfo del Quarnero, su una collina alta 365 metri sul livello del mare e ai piedi della quale si trovano Fiume e Abbazia. Dal punto di vista storico Kastav era fino a poco tempo fa parte dell’Istria, anzi era il centro del risorgimento nazionale croato nell’Istria nel secolo XIX. Era fortificata con mura munite di nove torri e i resti archeologici confermano che questa zona era abitata già nella preistoria. Non è stato confermato con sicurezza da cosa deriva il nome di Kastav. Un’interpretazione suggerisce che il nome deriva dalla parola celtica kast - roccia, e un’altra dalla parola latina castellum – fortezza, castello. In una posizione dominante, Kastav è riuscita a salvare nel corso dei lunghi secoli la propria ricca eredità storica, architettonica, culturale, a ereditare le tradizioni e proteggere la natura. D’estate si tiene nella città il festival culturale „L’estate culturale di Kastav“, il Kastav blues festival“, il „Kastav rock festival“ e molte altre manifestazioni. Ente per la promozione turistica del Contea Litoraneo Montana www.kvarner.hr Ente per la promozione turistica della città di Kastav www.kastav-touristinfo.hr Agosto 2010 | 20 A Vela Luka nell’isola di Korčula recentemente, proprio all’inizio della stagione turistica, è stato aperto l’albergo Korkyra con quattro stelle. L’albergo ha 52 camere a due letti con tutti i confort, 6 junior appartamenti che soddisferanno anche i più esigenti ospiti, centri wellness e fitness, una piscina di Kneipp e altri contenuti ricreativi. “La bella signora in cima alla riva”, cioè l’albergo che ornava le cartoline di Vela Luka, ora, dopo investimenti di 7 milioni di euro è ritornato allo splendore di un tempo. Offre ottimi servizi con l’eccellente fusione della ricca tradizione, del moderno design e delle bellezze naturali. Dietro alla presenza esterna riconoscibile della costruzione originaria si trovano i più moderni contenuti per gli ospiti. Ogni camera ha il proprio design, con una serie di dettagli che fanno che il soggiorno nel Korkyra sia unico per ogni ospite. La piscina scoperta è ubicata tra rilassanti piante verdeggianti e il centro fitness e spa all’ultimo piano offrono la vista del mare e di Vela Luka che renderanno indimenticabili i momenti di rilassamento al calare del sole. Nell’offerta gastronomica del ristorante dell’albergo domina la cucina mediterranea, con molte specialità locali e vari piatti vegetariani. Agli ospiti dell’albergo vengono offerti vari accomodamenti che includono il trasporto all’isola Proizd per una cena romantica con le candele o una visita agli oliveti con un divertimento serale tematico. L’albergo Korkyra oggi unisce il lifestyle con la cura individuale dell’ospite. Photo: sergio gobbo Vela Luka – Korkyra risplende di una nuova luce Ente per la promozione turistica della Conte di Dubrovnik e della Neretva www.dalmatia.hr Ente per la promozione turistica del comune di Vela Luka www.tzvelaluka.hr Hotel Korkyra www.hotel-korkyra.com Agosto 2010 | 21 Photo: damir fabijanić Dubrovnik – Il faro “Grebeni” apre le porte ai primi ospiti Il faro “Grebeni”, ubicato nell’omonimo scoglio distante circa trecento metri dal complesso turistico Babin kuk di Dubrovnik, sulla più grande roccia nella parte orientale dell’entrata Velika vrata, a occidente del porto di Dubrovnik è stato di recente aperto ai turisti. Nel faro, che dal 1872 saluta le navi, è stata messa a disposizione degli ospiti la casa di soggiorno che insieme al faro comprende più di 140 metri quadrati di superficie. La casa ha tre camere doppie, una singola, bagni, cucina, corridoio con un’attrattiva cisterna, nonché due ampie terrazze di quasi 350 metri quadrati di spazio con sedie a sdraio e parasoli. Data l’ampiezza della casa, ma pure a causa dello spazio limitato dell’isola, nel faro possono soggiornare contemporaneamente soltanto sette persone. Oltre alla colazione che gli ospiti scelgono e creano da soli e che viene portata nell’arcipelago nell’orario scelto con un’imbarcazione a parte, agli ospiti che scelgono questo tipo di vacanza viene offerto il trasporto con un’imbarcazione di lusso fino alla Città vecchia di Dubrovnik che dista 2,5 miglia in tutto. Circondati da bellezze naturali, dal paesaggio dalmato, in una casa di pietra, con piante e il mare, gli ospiti possono, se lo desiderano, in ogni momento usare tutti i servizi dell’albergo Dubrovnik Palace, che come il faro fa parte del gruppo Alberghi di lusso dell’Adriatico. L’offerta integrativa prevede il noleggio di un buttler, di un cuoco specializzato, nonché di un express service, del collegamento telefonico con l’albergo per ordinare servizi per la casa, e come attrazione particolare gli ospiti possono fare una gita subacquea e visitare la nave italiana Taranto che nel 1943 è affondata a una ventina di metri dal faro. Ente per la promozione turistica della Contea di Dubrovnik e della Neretva www.visitdubrovnik.hr Ente per la promozione turistica della città di Dubrovnika www.tz-dubrovnik.hr Agosto 2010 | 22 È stata di recente organizzata e contrassegnata per i visitatori la strada dei vini di Ludbreg, lunga una decina di chilometri, nella quale gli amanti del vino buono e delle bellezze naturali possono assaporare, in sette località la ricca offerta gastroenologica. Inizia dal centro di Ludbreg nella cantina rustica di Trsek e con i calessi o con i pulman, secondo i desideri dei visitatori e secondo il loro numero, si parte verso la Casa del vino di Kovaček, che è allo stesso tempo la prima fermata della strada dei vini. La seconda fermata è il ristorante Arabela nella località Globočec e poi la strada continua fino alla più alta vetta delle colline vinicole di Ludbreg e fino alla cantina della famiglia Makar. La prossima fermata è la Casa dei vini Kirić, poi la cantina Stručić e alla fine l’ultima fermata: l’Azienda agricola e il luogo per degustare i vini Kežman. A coloro che decidono di partire per questo viaggio “bagnato” gli organizzatori hanno garantito un accompagnamento musicale di suonatori vestiti in abiti folcloristici. Ludbreg è una località che si trova a nordovest della Croazia nella regione di Gornja Podravina, proprio alle porte dello Zagorje. L’unica curiosità della località è il castello Batthyany nel quale si trova l’officina dell’Ente restauri della Croazia. Il castello è stato costruito nella metà del secolo XVIII (1745-53) con una restaurazione di un castello medievale trasformato in residenza rappresentativa barocca. Lì si trova la capella del santo Crocefisso dove, nel 1411, c’è stato il miracoloso avvenimento della comparsa del Prezioso sangue di Gesù. Il papa Leone X ha emesso per tale ragione nel 1513 una bolla pontificia e ha proclamato Ludbreg santuario. Secondo la leggenda locale Ludbreg è il centro del mondo e ciò è indicato con un particolare contrassegno nella principale piazza del luogo. La leggenda proviene dai tempi degli antichi romani e afferma che proprio a Ludbreg sono stati inventati e descritti i cerchi concentrici negli orli dei quali si trovano oggi le grandi metropoli europee. Photo: sergio gobbo Ludbreg – Musica, folklore e vino prelibati Ente per la promozione turistica della Contea di Varaždin www.turizam-vzz.hr Ente per la promozione turistica della città di Ludbreg www.tz-ludbreg.hr Agosto 2010 | 23 Progetti Photo: juraj kopač Rijeka – Kantrida, un albergo a cinque stelle Nello spazio del piccolo ex cantiere navale di Kantrida (Cantrida) dovrebbero tra poco incominciare i lavori per un progetto del valore di 50 milioni di euro. Si tratta di un complesso alberghiero nautico con cinque stelle, con circa cento camere della massima categoria, tutte volte verso il mare. Vicino all’albergo verranno costruiti pure spazi sportivi polivalenti. Nella parte volta verso la terraferma l’impianto avrà sette piani che scenderanno a cascate verso il mare. I primi due piani comprenderanno programmi dedicati allo sport e alla nautica, come pure gli spazi comuni dell’albergo, mentre nei piani superiori sono previste una centinaia di camere della massima categoria. La particolarità dell’albergo sono le camere di lusso, tutte volte verso il mare, con grandi terrazze adornate da piante lussureggianti. In cima alla costruzione del prossimo albergo è previsto un belvedere con una bottega di caffè e tra l’albergo e la marina si stenderà una passeggiata. Il porto di Kantrida per il turismo nautico, collegherà lo spazio dell’odierno porto sportivo e quello delle acque dinanzi al futuro albergo. La parte occidentale dell’impianto, quella commerciale, avrà una ventina di piloni d’attracco per imbarcazioni della lunghezza fino a trenta metri, mentre la parte non commerciale dell’impianto, dopo l’ampliamento dell’attuale porticino di Kantrida avrà quaranta piloni d’attracco per imbarcazioni più piccole. Ente per la promozione turistica della Contea Litoraneo Montana www.kvarner.hr Ente per la promozione turistica della città di Rijeka www.tz-rijeka.hr Agosto 2010 | 24 La città di Nin vicino a Zadar (Zara) oltre alle numerose cose degne di essere vedute d’importanza storica e culturale, offrirà tra poco agli ospiti la possibilità di servirsi del turismo terapeutico. Nelle vicinanze della città cioè, si trova la laguna di Nin, il più grande giacimento di fanghi terapeutici d’Europa ed è stato perciò promosso il progetto “I fanghi di Nin”, del valore di 60 milioni di euro. Il progetto prevede impianti terapeutici, ricreativi e turistici, tra i quali la costruzione di un albergo con quattro stelle, un villaggio con appartamenti turistici, campi ricreativi e sportivi con terreni da golf, centro wellness, case di cura e un centro per congressi. È previsto pure un particolare sistema di controllo e di protezione nel corso della costruzione, perché già nella prima fase dei lavori per la costruzione a cascate dell’impianto sarà necessario rimuovere circa 300 mila metri cubi di sabbia. I fanghi terapeutici di Nin venivano usati già ai tempi degli antichi Romani per la cura di diverse malattie reumatiche, delle malattie della pelle e della spina dorsale. Sotto il controllo specialistico dei medici dell’ospedale di Zadar, già da anni numerosi pazienti di ogni parte della Croazia usano tale terapia nella laguna di Nin. I dati parlano di più di 15 mila pazienti negli ultimi dieci anni. Con la realizzazione del summenzionato progetto, pure gli ospiti esteri potranno trarre profitto dalle qualità terapeutiche dei fanghi di Nin. Distante 14 chilometri da Zadar, Nin si è sviluppata su una piccola isola, cioè su un banco di sabbia della lunghezza di circa 500 metri e alto al massimo 4 metri sul livello del mare. La favorevole posizione e il terreno fertile dei dintorni le ha permesso di diventare già nell’antichità un centro urbano, culturale e politico. L’abitato nell’attuale isoletta si è sviluppato all’inizio dell’età del ferro, dunque all’incirca 3 mila anni fa. È stato fondato dai Liburni. Un altro centro abitato del Paleolitico inferiore si trovava fuori dell’isoletta e dai reperti di scavo rinvenuti può essere datato a circa 5 mila anni avanti Cristo. Photo: juraj kopač Nin – I fanghi per il benessere e la salute Il nome Nin proviene dal nominativo liburnico (e poi romano) di Aenona, che potrebbe essere di molto più antica età in quanto l’abitato viene nominato dagli scrittori greci già nel secolo IV avanti Cristo. Nin è la più antica città e capitale croata ed è la culla della cultura croata. Ci sono dei monumenti culturali conservati in modo eccezionale. Ciò si riferisce specialmente a due famose chiesette del secolo IX e XII, uniche in Croazia e nella zona mediterranea. All’arrivo a Nin il visitatore noterà pure uno dei simboli della città – la nota chiesetta di san Niccolò del secolo XII. Ente per la promozione turistica della Contea di Zadar www.zadar.hr Ente per la promozione turistica della città di Nin www.nin.hr Città di Nin www.grad-nin.hr Agosto 2010 | 25 I capi dei gruppi Adris e Maistre hanno recentemente presentato a Rovinj (Rovigno) il progetto dell’albergo Lone, un albergo nuovo a cinque stelle e con un investimento di 290 milioni di kune. L’albergo eccuperà 29.400 metri quadrati ed è stato programmato che venga terminato prima della prossima stagione turistica. Lone sarà uno dei maggiori alberghi per conferenze dell’Istria. Avrà 240 camere, due suite di lusso, una dei quali presidenziale e nove sale per conferenze multiuso, delle quali la più grande avrà 700 posti. Lone dovrebbe essere un tipico bussiness class design hotel. Piacevolmente nascosto nel verde cuore di Rovinj, nel parcobosco “Zlatni rt”, l’albergo sarà circondato dal bosco e girato verso il mare. Le sue caratteristiche principali dovrebbero essere un confort eccezionale e un servizio personalizzato di altissimo livello. Tra i contenuti è da nominare il fatto che sarà il centro per congressi meglio attrezzato della regione. Affinché tutte le camere abbiano la vista sul mare, verrà costruito a forma di ipsilon, e nel nucleo centrale, attraverso il quale si entrerà, verranno piazzati i principali contenuti. Oltre alle sale per congressi, l’albergo avrà una serie di ristoranti e di night, wellness e contenuti per i club. Il ristorante a pianoterra avrà una parte esterna per la quale è stato preparato un progetto particolare per il paesaggio. L’albergo Lone, l’apertura del quale è prevista per la prossima stagione turistica è inserito nella prestigiosa collezione internazionale di alberghi Design Hotels AG, ed è con ciò diventato il primo albergo croato che si trova entro questo famoso brand. La Design Hotels è stata fondata nel 1993 negli Stati Uniti d’America e oggi nel suo sistema ci sono 170 alberghi con un totale di 13.250 camere, in 41 paesi, di cui 118 alberghi si trovano in Europa. Photo: nino marccuti Rovigno – Il primo albergo croato nella catena dei Design Hotels Ente per la promozione turistica della Contea d’Istria www.istra.hr Ente per la promozione turistica della città di Rovinj www.tzgrovinj.hr Maistra www.maistra.com Agosto 2010 | 26 Vi presentiamo Croazia – Il turismo religioso Photo: sergio gobbo Il santuario di Ludbreg del “Prezioso sangue di Gesù” scopre una leggenda che ancora oggi attira i visitatori: La tradizione vuole che un sacerdote pronunciando le parole della Trasformazione di Cristo, aveva notato del sangue nel calice. Esso viene custodito oggi in un particolare reliquiario nella chiesa parrocchiale. Il principale pellegrinaggio è nella prima domenica di settembre. La festa dell’Assunzione della Vergine a Sinj viene celebrata dal 1715, quando 700 abitanti della regione del fiume Cetina, portando con se il quadro della Madonna, fuggirono dinanzi agli attacchi turchi. Si rifuggiarono in città, nella fortezza sopra all’odierna città di Sinj, e quando era già certo che avrebbero perso la battaglia, ai Turchi, secondo la tradizione, Ogni anno più di 300 milioni di pellegrini di tutto il mondo apparve una figura bianca di donna, illuminata da un forte partono verso numerosi santuari e i più famosi, come per chiarore, difronte alla quale i Turchi si dettero alla fuga. esempio Lourdes oppure Fatima accolgono da cinque a otto I marinai e i pellegrini fanno visita pure al santuario mariano milioni di pellegrini. Nel segmento del turismo religioso della Madonna di Tersatto. Per arrivare al santuario bisogna la Croazia ha pure qualcosa da offrire. Uno dei più famosi salire 561 scalini e quello che sono Maria Bistrica e Sinj nelle e più visitati santuari mariani si trova a Maria Bistrica che loro regioni, questo è Tersatto per il Golfo del Quarnero viene visitata da 800 mila pellegrini all’anno. Questa bella e e dintorni. Anche gli abitanti del Litorale Croato (Segna piacevole località della regione dello Zagorje croato è meta e dintorni) e della Lika, per la festa dell’Assunzione della di pellegrinaggio da 314 anni. Uno dei motivi per venire a Vergine vanno in pellegrinaggio nel santuario di Krasno. Maria Bistrica è la statua di legno della Madre di Dio alla Nell’ottobre 1998 il papa Giovanni Paolo II ha visitato il quale vengono assegnati poteri miracolosi. Nei documenti santuario di Solin (l’antica Salona) dove la prima chiesa è ecclesiastici si annota che dal 1688 al 1786 sono stati registrati stata costruita nel secolo X. Per la festa della Natività di 1109 miracoli, che sono stati riconosciuti molto più tardi, Maria Vergine dell’8 settembre, numerosi pellegrini visitano dopo dettagliati studi. È impressionante pure il Calvario pure il santuario di Vepric di Makarska, dedicato alla nascita di Bistrica, le 15 fermate della Via Dolorosa, delle quali della Vergine Maria. ognuna è un’opera d’arte. Attorno a Maria Bistrica – che da poco ha ricevuto un ottimo albergo, il “Kaj”, nell’ambito del sistema del gruppo Bluesun, è stata contrassegnata una pista biciclistica di 8 chilometri e un sentiero per “Anima e corpo” di 15 chilometri, un Parco delle sculture, il risultato del lavoro di più anni Ente Nazionale Croato per il Turismo www.croatia.com di una colonia di incisori in legno. La zona di Karlovac ha dal 1987 il santuario di San Giuseppe a Dubovac. Il più importante pellegrinaggio avviene il 19 marzo, per la festa di San Giuseppe. È famoso il tradizionale pellegrinaggio del 15 agosto per l’Assunzione della Vergine Maria nella chiesa di Santa Maria delle Nevi a Kamensko, a 4 chilometri da Karlovac. Agosto 2010 | 27 Novigrad (Cittanova d’Istria) è il posto giusto per tutti coloro che desiderano trascorrere le vacanze per ricrearsi e occuparsi di se stessi. Ubicata sulla costa nordoccidentale della penisola istriana, il piccolo villaggio di pescatori di una volta ha raggiunto dal 1970, lentamente ma con sicurezza, un posto particolare nel turismo croato. A differenza di altre città turistiche che accentuano i divertimenti, il glamour e i passatempi notturni, Novigrad offre agli ospiti un riposo attivo. In città e nei suoi dintorni sono a disposizione dei visitatori diversi terreni sportivi di prima qualità che possono soddisfare varie esigenze, da quelle amatoriali e ricreative a quelle più serie, persino professionali. Moderni campi da tennis nelle più attraenti parti della città, campi di calcio con erba naturale e artificiale, campi da gioco per la pallavolo sulla sabbia, terreni sportivi polivalenti, una moderna sala sportiva da poco costruita, la possibilità di fare sport acquatici, attrattive e interessanti piste pedonali e per biciclette e ancora molte, ma molte cose, formano una ricca offerta dedicata a coloro che desiderano trascorrere le vacanze fisicamente attivi e legare l’utile al dilettevole. Oltre ai contenuti già esistenti per sport quali il biciclismo, il podismo, il tiro con l’arco, il rafting sui fiumi e l’arrampicata libera, Novigrad offrirà tra poco una nuova sala sportiva. Recentemente è stato rimodernato l’albergo Maestral che deve di certo una parte del suo fascino al bellissimo wellness e spa che offre tutto quello che è necessario per il rilassamento e il godimento. Non bisogna dimenticare la piscina con acqua di mare e un ampio fitness club per coloro che desiderano mantenere la forma fisica. Per coloro che amano nuove sfide, Novigrad offre un impianto per il tiro al piccione, mentre i paesaggi dei dintorni, che ispirano veramente, sono per coloro che amano cavalcare tra la natura. Coloro che desiderano sfide con l’adrenalina, possono divertirsi in uno dei parchi di adrenalina, con il paintball, la guida di go-cart o i popolari quad, mentre i più corraggiosi faranno un passo avanti fino all’attrattivo paragliding, all’arrampicata libera e simili esperienze eccitanti. La bellezza, la tradizione, il patrimonio storico e culturale, il mare e la natura conservati, la vicinanza del confine europeo, il fascino di una piccola località, interessanti manifestazioni estive, tutta la ricchezza dell’offerta eno-gastro mediterranea, sono soltanto alcune delle briscole del turismo di Novigrad. La città gode pure la reputazione di località più romantica dell’Istria. Photo: milan babić Novigrad –La ricreazione e lo sport al primo posto A Novigrad offrono ospitalità gli alberghi Maestral, Nautica, Laguna e Emonia, Cittar, Makin, Sv. Benedikt e Villa Cittar, nonché i campi Kastanija, Mareda e Sirena. Nell’insenatura di Cittanova a vostra disposizione c’è pure una marina di prima categoria costruita da poco e attrezzata con cura. È aperta tutto l’anno nell’ambito della destinazione turistica e nautica – del centro Nautica, che collega la marina Nautica, con l’alloggio - albergo Nautica, il ristorante Navigare e con moltri altri contenuti che soddisfano completamente tutti i bisogni dei viaggiatori nautici e turisti. Il marina Nautica, in una bellissima struttura a conchiglia dei moli, dispone di 365 piloni d’attracco in mare e 50 piloni d’attracco in terraferma e tutti i piloni d’attracco hanno l’attacco per la corrente elettrica e l’acqua. Novigrad dista 25 chilometri dal confine con la Slovenia e una quindicina di chilometri da Parenzo, Umago e Buie. Ente per la promozione turistica della Contea d’Istria www.istra.hr Ente per la promozione turistica della città di Novigrad www.novigrad-cittanova.hr Agosto 2010 | 28 Contatto Kroatische Zentrale für Tourismus Croatian National Tourist Office e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Rumfordstr. 7, 80469 MÜNCHEN, DEUTSCHLAND tel: +49 89 22 33 44 fax: +49 89 22 33 77 Kroatische Zentrale für Tourismus Hochstr., 43, 60311 FRANKFURT, DEUTSCHLAND tel: +49 69 238 5350 fax: +49 69 2385 3520 e-mail: [email protected] 350 Fifth Avenue, Suite 4003, NEW YORK 10118, U.S.A. tel: +1 212 279 8672 fax: +1 212 279 8683 Croatian National Tourist Office 2 Lanchesters, 162-164 Fulham Palace Road LONDON W6 9ER, UNITED KINGDOM tel: +44 208 563 79 79 fax: +44 208 563 26 16 e-mail: [email protected] Ente Nazionale Croato per il Turismo Piazzetta Pattari 1/3, 20122 MILANO, ITALIA tel: +39 02 86 45 44 97 fax: +39 02 86 45 45 74 e-mail: [email protected] Ente Nazionale Croato per il Turismo Via Dell’Oca 48, 00186 ROMA, ITALIA tel: +39 06 32 11 0396 fax: +39 06 32 11 1462 e-mail: [email protected] Chorvatské turistické sdružení Krakovská 25, 110 00 PRAHA 1, ČESKÁ REPUBLIKA tel: +420 2 2221 1812 fax: +420 2 2221 0793 e-mail: [email protected]; [email protected] Office National Croate de Tourisme 48, Avenue Victor Hugo, 75116 PARIS, FRANCE tel: +33 1 45 00 99 55 fax: +33 1 45 00 99 56 e-mail: [email protected] Office National Croate du Tourisme Vieille Halle aux Bles 38, 1000 BRUXELLES, BELGIUM tel: +32 255 018 88 fax: +32 251 381 60 Narodowy Ośrodek Informacji Turystycznej Republiki Chorwacji IPC Business Center, ul. Koszykowa 54, 00-675 WARSZAWA, POLSKA tel: +48 22 828 51 93 fax: +48 22 828 51 90 e-mail: [email protected] Kroatiska Turistbyrån Kungsgatan 24, 11135 STOCKHOLM, SVERIGE tel: +46 853 482 080 fax: +46 820 24 60 e-mail: [email protected] Kroatisch Nationaal Bureau Voor Toerisme Nijenburg 2F, 1081 GG AMSTERDAM, NETHERLANDS tel: +31 20 661 64 22 fax: +31 20 661 64 27 e-mail: [email protected] Хорвaтckoe туристическое соовщество Краснопресненская наб. 12, подъезд 6, офис 1502 123610 МОСКВА, POCCИЯ ТЕЛ: +7 495 258 15 07 ФАКС: +7 495 258 15 08 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Oficina de Turismo de Croacia Calle Claudio Coello 22, esc. B, 1°C, 28001 MADRID, ESPAÑA tel.: +34 91 781 5514 fax.: +34 91 431 8443 e-mail: [email protected] Horvát Idegenforgalmi Közösség Magyar u. 36, 1053 BUDAPEST, MAGYARORSZÁG tel/fax: +36 1 266 65 05; +36 1 266 65 33 e-mail: [email protected] Kroatische Zentrale für Tourismus Am Hof 13, 1010 WIEN, ÖSTERREICH tel: +43 1 585 38 84 fax: +43 1 585 38 84 20 e-mail: [email protected] Chorvátske turistické združenie Trenčianska 5, 821 09 BRATISLAVA, SLOVAKIA tel: +421 2 55 562 054 fax: +421 2 55 422 619 e-mail: [email protected] Hrvaška turistična skupnost Gosposvetska 2, 1000 LJUBLJANA, SLOVENIJA tel: +386 1 23 07 400 fax: +386 1 230 74 04 e-mail: [email protected] Kroatische Zentrale für Tourismus Badenerstrasse 332, 8004 ZÜRICH, SWITZERLAND tel: +41 43 336 20 30 fax: +41 43 336 20 39 e-mail: [email protected] Croatian National Tourist Bord Japan Ark Hills Executive Tower N613 Akasaka 1-14-5, Minato-ku Tokyo 107-0052 tel: 0081 03 6234 0711 fax: 0081 03 6234 0712 e-mail: [email protected] Editore: Ente Nazionale Croato per il Turismo www.croatia.hr Agosto 2010 | 29
Documenti analoghi
Newsletter
Dalmazia. In questo settimanale i turisti possono trovare
numerosi dati interessanti sulle località che visitano, nonché
le più recenti informazioni su tutti i più importanti eventi e
manifestazion...
Newsletter
Croatia in questa stagione hanno giudicato i servizi alberghieri
e le opportunità offerte in modo superiore alle aspettative per
un albergo della categoria “4T+”.
Con il premio per eccellenza del T...
Newsletter
Il gruppo Valamar hotels & resorts ha ottenuto il plauso
delle più importanti agenzie di viaggio e autorevoli
promotori turistici. Cinque alberghi, sotto gli auspici della
più grande società croata...
Newsletter
Sul lembo della penisola di Punta Skala, vicino a Zadar dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO/
(Zara), l’albergo di nuova costruzione Iadera, la più United Nations World Tourism Organizat...
Newsletter
viene conferito come riconoscimento per la salvaguardia e
il miglioramento del patrimonio storico-culturale al servizio
dello sviluppo turistico. Come probabili candidati per il
ricevimento del pre...
Newsletter
introdurrà una nuova linea aerea: Pula – Manchester.
L’aeromobile collegherà queste due città una volta a settimana,
probabilmente di sabato. Grazie a questo collegamento i turisti
britannici potra...