GENTILI Barbara - Tullio Levi Civita
Transcript
GENTILI Barbara - Tullio Levi Civita
CURRICULUM VITAE di Barbara Gentili TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica conseguito nel luglio 1988 presso il Liceo Scientifico Statale “Tullio Levi Civita” di Roma con votazione di 58/60. Laurea in Filosofia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nell’anno accademico 1993-94, con la votazione di 110/110 e lode. Ha presentato una tesi dal titolo “Il ‘concreto’ come risposta ai ‘massimi problemi’: Carabellese e Varisco”; il lavoro è stato seguito dal Prof. Marco Maria Olivetti. Vincitrice di una borsa di studio-lavoro di 150 ore complessive bandita dal dipartimento di «Studi Storico-Filosofico-Pedagogici» (A.A. 1993-94) presso l’Università “La Sapienza” di Roma; in queste ore è stata avviata la creazione di una banca dati su Immanuel Kant. Corso di specializzazione professionale di 3° livello (250 ore complessive) su «Introduzione al sistema azienda» promosso dalla regione Lazio presso lo IAL di Roma nell’anno 1995. Corso di perfezionamento post-lauream in «Scienza della Educazione» presso l’Università L.U.M.S.A. di Roma nell’a.a. 1995-1996. Corso di perfezionamento post-lauream in «Scienza della Comunicazione» presso la Facoltà di “Sociologia” dell’Università “La Sapienza”, nell’a.a. 1996-1997. Corso di specializzazione professionale di 3° livello (500 ore complessive), promosso dalla regione Lazio nel semestre Febb.-Lugl. 1996 presso lo IAL di Roma come «Esperto in formazione a distanza con procedure multimediali». Il lavoro di fine corso è consistito nel progetto e nella programmazione di un CD d’arte (commissionato dalla sopraintendenza “Ville e Giardini” del Comune di Roma) sul museo «Pietro Canonica» di Villa Borghese. Seminario su “Internet”, organizzato nel Febbraio 1996 dalla Fnism (Federazione Nazionale Insegnanti) in collaborazione con l’IBM Semea di Roma. Corso di “Introduzione alla tecnologia World Wide Web e al linguaggio di programmazione H.T.M.L.”, organizzato nei mesi di Maggio-Giugno 1996 dall’U.R.S.I.C.C.E.D.D.I.S. presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Ha frequentato nell’a.a. 2004/2005 il Master universitario di II livello in «Studi Storicoartistici e di Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e dell’Ambiente», organizzato dell’Università L.U.M.S.A. di Roma sotto la direzione del Prof. Francesco Sisinni. Il suddetto Master ha avuto lo scopo di fornire conoscenze in ambito filosofico, storico e artistico al fine di poter operare professionalmente all’interno di Enti ed Istituzioni deputati alla gestione del Patrimonio culturale e dell’Ambiente. 1 CONOSCENZA LINGUE STRANIERE Buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta. Ha frequentato corsi di lingua inglese presso il «Centro Studi Americani», il «British Council» di Roma, l’EIL di Roma. Ha partecipato nell’agosto 1996 ad un Two Weeks Intensive Standard Course, presso il “Language Studies International” di Cambridge, dove ha frequentato lezioni pomeridiane presso il “Newnham Language Centre”. Nel 2012 e nel 2013 ha frequentato a Londra per due settimane corsi di inglese presso la Frances King School of English conseguendo al termine della frequenza il livello B1 nel 2012 e di B2 nel 2013. ESPERIENZE PROFESSIONALI NELL’AMBITO DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI Dal 28 Dicembre 2001 al 31 agosto 2006 impiegata presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali in qualità di Assistente Amministrativo – attualmente in distacco presso la Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e lo Sport ed assegnata dal giugno 2003 al gennaio 2005 al Servizio IV-Danza della Direzione (responsabile di procedimento per l’art.10 del Regolamento Danza 188/2002 e per l’Estero, circolare n.4/1989). Dal gennaio 2005 ad oggi assegnata al Servizio II-Musica della Direzione (responsabile di procedimento delle Istituzioni Concertistico Orchestrali – art.10 del Regolamento Musica 47/2002). Nominata membro del gruppo di lavoro dipartimentale per l’analisi delle problematiche connesse all’applicazione della legge n. 241/1990 (come modificata dalla L. 15/2005) e dell’attuazione della direttiva 24 marzo 2004 della Presidenza del Consiglio dei MinistriDipartimento della Funzione Pubblica in materia di rilevazione della qualità percepita dai cittadini. Nominata, su designazione del Direttore Generale della Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo e lo Sport, come referente UPR per la Direzione Generale dal 27 dicembre 2005. Nominata, su designazione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del Teatro Stabile di Brescia dal 13 dicembre 2005. Ha partecipato in qualità di relatrice al Convegno, organizzato dall’Università L.U.M.S.A. di Roma e tenutosi il giorno 21 ottobre 2005, su «La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale ed il Codice Urbani» nell’ambito della Sessione dedicata ai «Beni Culturali». L’intervento dal titolo “Definizione del ‘patrimonio culturale’ alla luce di una sua concettualizzazione di fronte al problema della tutela e della fruizione del bene” è in fase di pubblicazione negli Atti del Convegno. ABILITAZIONI ED ESPERIENZE PROFESSIONALI IN AMBITO DIDATTICO «Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario» (SSIS) - indirizzo linguisticoletterario presso l’Università del Lazio (La Sapienza - Tor Vergata - Roma Tre - IUSM La Tuscia - Cassino - LUMSA) per le classi di concorso A050 e A043. 2 Abilitazioni all’insegnamento per le seguenti classi di concorso tramite concorso ordinario: A050 (materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria); A043 (materie letterarie per la scuola media inferiore); A036 (filosofia, psicologia e pedagogia); A037 (filosofia e storia). Commissario agli esami di Maturità nell’anno scolastico 1995/1996 per la cattedra di «Filosofia e Storia» presso il Liceo Classico «Mameli» di Roma. Docente di Materie Letterarie a tempo determinato nell’anno scolastico 1999/2000 presso le seguenti scuole: ITCG “Gaetano Martino” in Via Isole Curzolane, 71 (Roma). I° Alberghiero in Via di Tor Carbone, 53 (Roma). ITIS “Giovanni Giorgi” in Viale Palmiro Togliatti, 1161 (Roma). ITI “Giovanni XXIII” in Via di Tor Sapienza, 16 (Roma). Nell’anno scolastico 2000/2001 ha invece insegnato presso l’Istituto professionale per i servizi sociali “Jean Piaget” in V.le M.F. Nobiliore, 79/A (Roma). Ha ricoperto nuovamente l’incarico di docente per l’anno scolastico 2001/2002 presso i seguenti istituti privati: ITC “Tuscolano” in Via Maia, 19 (Roma). IPSAR “Safi” in Via S. Satta, 54 (Roma). Dal 1° settembre 2006 al 31 agosto 2007 docente di ruolo per la classe di concorso A043 (Italiano, storia e geografia nelle scuole medie) presso l’Istituto Cutuli di via Melizzano, Roma. Dal 1° settembre 2007 al 31 agosto 2008 docente di ruolo per la classe di concorso A037 (Storia e Filosofia) presso l’I.T.C. L.L. Radice di Roma. Dal 1° settembre 2008 ad oggi docente di ruolo per la classe di concorso A037 (Storia e Filosofia) presso il L.S.S. Tullio Levi Civita di Roma. Nel corso degli anni dal 2008 al 2015 ha ricoperto incarichi quali Coordinatore di classe, Coordinatore del Dipartimento di Storia e Filosofia, membro del Consiglio di Istituto, Funzione strumentale per il POF. Barbara Gentili 3