LICEO DELLE SCIENZE UMANE “ALFRED NOBEL” Filosofia
Transcript
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “ALFRED NOBEL” Filosofia
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “ALFRED NOBEL” ANNO SCOLASTICO 2014/2015 programma di Filosofia Classe V Sezione A Prof.ssa Francesca Benedetti Lo studio della filosofia si propone durante questo anno di far raggiungere agli alunni questi obiettivi riguardanti le capacità e le abilità: comprendere il significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza,sull’esistenza dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere; conoscere i punti nodali dello sviluppo storico del pensiero moderno cogliendo di ogni autore il legame col contesto storico-culturale sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline. contenuti Modulo I I grandi sistemi dell’età moderna: ripasso dei contenuti essenziali del pensiero kantiano ed hegeliano (periodo settembre - prima metà di ottobre) Kant: la conoscenza: fenomeno e noumeno, la rivoluzione copernicana, il ruolo della metafisica, il primato della ragion pratica, autonomia, dovere e intenzione. Hegel: i capisaldi del sistema: risoluzione dell’infinito nel finito, identità di reale e razionale, la dialettica come legge del divenire e comprensione della realtà, il compito della filosofia. Lo spirito oggettivo: eticità e stato. La storia e lo spirito assoluto Modulo II La reazione all’Idealismo: Schopenauer e Kieerkegaard (periodo Novembre) Schopenauer: il mondo come volontà e rappresentazione, la concezione pessimistica dell’esistenza, la liberazione dal dolore come annientamento della volontà Kierkegaard: il singolo e la possibilità, l’angoscia, gli stadi della vita Don Giovanni - il marito Abramo, il ruolo della fede Modulo III La riflessione economico-politica nella società industriale (periodo Dicembre- gennaio) Marx: il materialismo storico: dalla prassi alla teoria, struttura e sovrastruttura, plus valore capitalismo, la storia e le classi sociali, il comunismo Il Positivismo: caratteri generali e contesto storico. Concezione positivistica del sapere e positivismo sociale , la religione del progresso, evoluzionismo e nascita della sociologia. Modulo IV La crisi delle certezze (periodo febbraio-marzo) Nietzsche: la nascita della tragedia: il dionisiaco e l’apolineo. Genealogia della morale, la morte di Dio, l’oltre-uomo e la teoria dell’eterno ritorno, la volontà di potenza, il nichilismo. Freud : la psicoanalisi fra terapia ed analisi della realtà. L’inconscio, il sogno. Eros e Tanatos. Il disagio della civiltà. Modulo V Il Novecento (periodo aprile maggio) Esistenzialismo: Heidegger, l’essere –nel-mondo, Esserci, esistenza autentica e inautentica La scuola di Francoforte: la teoria critica della società, Adorno, Habermas e Benjamin L’Ermeneutica filosofia: interpretazione e senso, il valore del pregiudizio, il circolo ermeneutico L’epistemologia: il dibattito sulla scienza, Popper la scienza e la metafisica.
Documenti analoghi
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “ALFRED NOBEL” programma di
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “ALFRED NOBEL”
ANNO SCOLASTICO 2014/2015