Storia della filosofia M - Dipartimento di Scienze umane

Transcript

Storia della filosofia M - Dipartimento di Scienze umane
SCHEDA PROGRAMMA
Storia della filosofia M (DQ0101)
A.A. 2015-2016
COGNOME E NOME:
QUALIFICA:
SEGALA MARCO
Professore Associato
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: Storia
INSEGNAMENTO: Storia
NUMERO CREDITI: 6
della filosofia (M-FIL/06)
della filosofia M (DQ0101)
cfu
PERIODO INSEGNAMENTO: Primo
semestre
PROGRAMMA DEL CORSO:
La metafisica dal Seicento al Novecento
OBIETTIVI: Conoscenza
approfondita di un tema della filosofia moderna e contemporanea.
Acquisizione della capacità di analizzare e discutere i testi filosofici
CONTENUTI:
A partire dai testi, il corso presenta e analizza i principali temi nell’ambito della metafisica
dal Seicento al Novecento
PREREQUISITI: Storia
della filosofia moderna e contemporanea T
METODO DI INSEGNAMENTO: Lezioni
LINGUA IN CUI SI TIENE IL CORSO: Italiano
MATERIALE DIDATTICO:
Cartesio, Meditazioni metafisiche, Laterza oppure Bompiani oppure Armando
Spinoza, Etica-Trattato teologico-politico, UTET, 2013
<Etica: parte prima, parte seconda, parte quinta>
Leibniz, Monadologia ed estratti dai saggi di Teodicea, Carabba, 2014
<Monadologia>
Leibniz, Discours de métaphysique,
(fr.wikisource.org/wiki/Discours_de_métaphysique)
Kant, Prolegomeni ad ogni futura metafisica, Laterza, 2006 oppure Carabba, 2009
<Prefazione. Avvertenza generale. Questione generale I e II. Parte terza. Conclusione>
Schelling, Sistema dell'idealismo trascendentale, Bompiani, 2006
<Introduzione. Sezione prima. Sezione seconda. Sezione terza (capitolo I). Sezione
quinta. Sezione sesta. Annotazione generale >
Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Mursia, 2008
<Libro secondo >
Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Adelphi, 1976
<(Prologo, Parte prima (capitoli 3, 4, 6, 11, 14, 16, 18, 20), Parte seconda (capitoli 4, 7,
12, 15, 19, 20), Parte terza (1, 2, 13, 14), Parte quarta (capitoli 7, 13, 15)>
Bergson, Introduction à la métaphysique,
(http://obvil.paris-sorbonne.fr/corpus/critique/bergson_pensee/body-7)
Husserl, La filosofia come scienza rigorosa, Laterza, 2010
Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, 2009
Heidegger, Saggi e discorsi, Mursia, 2014
<I primi 5 saggi>
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
INFORMAZIONI PER STUDENTI DI ORDINAMENTI O COORTI PRECEDENTI
Gli studenti non frequentanti e gli studenti di ordinamenti o anni precedenti sono pregati
di contattare il docente.
MODALITA’ DI VERIFICA:
Per gli studenti frequentanti, l’esame sarà costituito da due prove scritte (una intermedia e
una finale) e eventualmente da una prova orale.
Per gli studenti non frequentanti, l’esame sarà costituito da una prova orale.
ORARIO DI RICEVIMENTO: http://scienzeumane.univaq.it/index.php?id=1696
SEDE PER IL RICEVIMENTO: Stanza
N. TELEFONO (INTERNO): 2130
E-MAIL:[email protected]
n. 442 / piano IV