Giulio Giorello
Transcript
Giulio Giorello
GIULIO GIORELLO Giulio Giorello, nato a Milano il 14 maggio 1945, si è laureato in filosofia (1968) e in matematica (1971). Attualmente è docente di filosofia della scienza presso l'Università degli Studi di Milano e Presidente della SILFS (Società Italiana di Logica e Filosofia della Scienza). Ha insegnato anche presso la Facoltà di Ingegneria a Pavia, di Scienze a Catania, di Scienze naturali dell'Università dell'Insubria e al Politecnico di Milano. Divide i suoi interessi tra lo studio di critica e crescita della conoscenza con particolare riferimento alle discipline fisico-matematiche e l'analisi dei vari modelli di convivenza politica. Tra le numerose pubblicazioni si ricordano: (con M. Mondadori) "Democrazia di conflitto" in J.S. Mill, Saggio sulla libertà (1981), Filosofia della scienza (1992), (con D. Gillies) La filosofia della scienza del XX secolo (1995), "Nelle pieghe della scienza", in Orizzonti e limiti della scienza, Decima cattedra dei non credenti (1999), (con C. Sinigaglia) Pierre de Fermat. "I sogni di un magistrato alle origini della matematica moderna" (2001), (con M. D'Agostino e S. Veca) "Logica e politica". Per Mondadori (2001), Prometeo, Ulisse e Gilgam. Figure del mito (2004) e "Di nessuna chiesa" (2005). Nel 2007, con Gaspa Pier Luigi ha pubblicato La scienza tra le nuvole. Da Pippo Newton a Mr Fantastic (Cortina editore) Dirige per Raffaello Cortina la collana Scienza e Idee, ed è editorialista del Corriere della Sera.
Documenti analoghi
prof. Giulio Giorello
Giulio Giorello
Giulio Giorello è nato a Milano nel 1945; si è laureato in Filosofia nel 1968 e in Matematica nel 1971.
Ha insegnato alla facoltà d’Ingegneria di Pavia e in quella di Scienze a Cata...
Giulio Giorello
degli Studi di Catania, a quella di Scienze naturali presso l'Università dell'Insubria e perfino al
Politecnico di Milano. Attualmente ricopre la cattedra di Filosofia della scienza che fu del suo
...