ROBERTA DE MONTICELLI
Transcript
ROBERTA DE MONTICELLI
url: http://www.noesis-bg.it mail: [email protected] ROBERTA DE MONTICELLI NOTE BIOGRAFICHE Roberta De Monticelli, nata nel 1952, è una filosofa italiana. Si è laureata alla Normale di Pisa con una tesi su Edmund Husserl e si è poi specializzata alle Università di Bonn, Zurigo e alla Oxford University. La sua tesi di dottorato è stata su Gottlob Frege e Ludwig Wittgenstein. Ha insegnato Filosofia del linguaggio all'Università di Pisa e all’Università degli Studi di Milano. Ha insegnato dal 1989 al 2004 Filosofia moderna e contemporanea all'Università di Ginevra, alla cattedra che fu di Jeanne Hersch, contribuendo a farla conoscere in Italia con numerosi interventi in riviste e prefazioni e curandone un'antologia in francese. AREE DI INTERESSE Roberta De Monticelli ha fondato a Ginevra la scuola dottorale interfacoltà "La personne: philosophie, épistémologie, éthique", insieme a medici, teologi e filosofi dediti all'etica, unendo nella stessa ricerca etica e ontologia, fenomenologia e storia della medicina. Dal 2003 insegna Filosofia della persona all'Università Vita-Salute San Raffaele. E’ direttrice di PERSONA (Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person) e chief editor di Phenomenology and Mind, la rivista online di PERSONA. Membro del comitato scientifico della collana filosofica "Etica e filosofia della persona" dell'editore Franco Angeli, collabora con le riviste Fenomenologia e società, Comprendre, aut-aut, Revue de Théologie et de Philosophie e con i quotidiani Il Sole 24 ORE, Il manifesto, e Il Fatto Quotidiano. Ha partecipato al Festival Filosofia di Modena (nel 2008 con la lezione magistrale L'artista smarrito), al Festival della Mente di Sarzana (nel 2009 con l'intervento Libertà del volere: un’illusione antica?), al Festival della Scienza di Genova e al Festivaletteratura di Mantova. BIBLIOGRAFIA Sull’idea di rinnovamento. (Cortina, 2013) La questione civile. (Cortina, 2011) La questione morale. (Cortina, 2010) La novità di ognuno. Persona e libertà. (Garzanti, 2009) Ontologia del nuovo – La rivoluzione fenomenologica e la sua attualità, con C. Conni. (Bruno Mondadori, 2008) Sullo spirito e l’ideologia – Lettera ai cristiani. (Baldini Castoldi, 2007) Nulla appare invano – Pause di filosofia. (Baldini Castoldi Dalai Editore, 2006) Esercizi di pensiero per apprendisti filosofi. (Bollati Boringhieri, 2006) L’allegria della mente. (Bruno Mondadori, 2004) L’ordine del cuore – Etica e teoria del sentire. (Garzanti, 2012) La persona : apparenza e realtà. Testi fenomenologici 1911-1933. (Cortina, 200) La conoscenza personale. Introduzione alla fenomenologia. (Guerini e associati, 1999) L'ascesi filosofica. (Feltrinelli, 1995) Il richiamo della persuasione. Lettere a Carlo Michelstaedter. (Marietti, 1988) Il problema dell'individuazione - Leibniz, Kant e la logica modale. (Unicopli, 1984) Dottrine dell'intelligenza - Saggio su Frege e Wittgenstein. (De Donato, 1982)
Documenti analoghi
prof. Giulio Giorello
Collabora come elzevirista3 alle pagine culturali del Corriere della Sera e dirige (presso l’editore Raffaello
Cortina) la collana Scienze e idee.
Pubblicazioni di Giulio Giorello