Filosofia - Istituto Manzoni Suzzara
Transcript
Filosofia - Istituto Manzoni Suzzara
COMPITI ASSEGNATI PER LE VACANZE ESTIVE Materia filosofia Classe IVLA Anno scol.2012-13 Prof .Manuela Bianchi Filosofia:ripassa il criticismo di Kant : la Critica della ragion Pura Storia: studia i capitoli 11,12,13,14,15 del libro di testo Proposte di letture (scegli almeno due libri ) KIERKEGAARD "Diario di un seduttore" KIERKEGAARD "L'esercizio del Cristianesimo" e il Cristo dei filosofi ( a cura di P.Nepi) - Paravia. MARX "Il Manifesto del partito comunista" NIETZSCHE "Cosi parlò Zarathustra";”La nascita della tragedia” Letture storiografiche George Mosse; “Il razzismo in Europa.Dalle origine all’olocausto,Laterza Arendt Hannah :”La banalità del male”,Feltrinelli E.J.Hobsbawm:”Il secolo breve”(parte prima) G.T.Di Lampedusa "Il Gattopardo" H. SCHNEIDER:”Il Rogo di Berlino” E.E Schmitt;”La parte dell’altro”(edizione E.O) Film relativi al programma di storia del ‘900 La Grande Guerra(1959) di Monicelli Orizzonti di gloria(1957) di Kubrick Operazione Valchiria Singer( 2008) La caduta-Gli ultimi giorni di Hitler- Hirschbiegel (2004) La Rosa Bianca- Rothemund(2005) Arrivederci ragazzi- Malle(1987) Schindler’s List-Spielberg(1993) Il bambino con il pigiama a righe-Herman(2008) Classe IVLA Anno scol.2012-13 Materia filosofia Prof .Manuela Bianchi ATTIVITA’ SPECIFICHE PER GLI ALUNNI CON SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO Libro di testo per la preparazione:Abbagnano-Fornero “ La Filosofia “vol.2.Tomi A e B Studia i seguenti argomenti: Aristotele La Logica :significato dei termini e oggetto, la definizione: genere, specie, proprietà. e accidente, sostanze prime e seconde, le categorie, le proposizioni: il quadrato degli opposti, il sillogismo, il sillogismo scientifico, i principi , il principio di non contraddizione , la conoscenza dei principi, induzione, intuizione, il sillogismo dialettico. La Fisica:l'oggetto della fisica: il divenire; lo spazio, il vuoto, l'infinito e il tempo; terra e cielo;; la psicologia. La Politica: contiguità tra etica e politica; la "città naturale"; economia e schiavitù; le costituzioni. La Poetica: l'arte come imitazione; La catarsi e le sue interpretazioni. POLITICA ,SOCIETA ', CULTURA NELL'ETA’ ELLENISTICA. LO STOICISMO L'EPICUREISMO TESTI Epicuro: "Lettera sulla felicità" IL NEO-PLATONISMO: Plotino Il rapporto fede-ragione IL CRISTIANESIMO La Patristica-la Scolastica S.Agostino S.Tommaso(rapporto ragione e fede) Ockham e la fine della scolastica:La dissoluzione del problema scolastico:l’indimostrabilità della teologia- il rasoio di Ockam LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Circostanze storiche,politiche e culturali che hanno preparato il terreno per la nascita e lo sviluppo della scienza La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell'infinito La teoria copernicana T.Brahe: il terzo sistema del mondo Keplero: lo studio delle orbite dei pianeti Dal mondo "chiuso di Copernico" all'universo "aperto" di Bruno Gli effetti dirompenti della Rivoluzione astronomica nel campo delle idee. GALILEO E LA RIVOLUZIONE COPERNICANA La teoria copernicana e il suo carattere rivoluzionario Le scoperte astronomiche e l'uso del cannocchiale Il "Dialogo sopra i massimi sistemi" e la difesa del sistema copernicano, il principio di relatività Gli studi fisici e la demolizione della fisica tradizionale Il rapporto tra scienza e fede L'ammonizione del '16 e il processo del'33 Il metodo:"sensate esperienze" e "necessarie dimostrazioni", procedimento risolutivo e compositivo, il ruolo della matematica, 'esperimento, gli esperimenti mentali L'immagine galileiana della scienza e i suoi presupposti CARTESIO La formazione culturale e la critica della filosofia tradizionale La scoperta della nuova scienza e le sue caratteristiche Le regole del metodo Il dubbio metodico, l'inganno dei sensi, l'ipotesi del genio maligno, il "Cogito" e la "res cogitans", i vari tipi di idee e l'idea di Dio, le dimostrazioni dell'esistenza di Dio, la "res extensa", Il mondo: il meccanicismo e le sue leggi L'Uomo : la morale provvisoria, il dualismo, le passioni e il dominio della ragione PASCAL Il problema del senso della vita e lo schema del filosofare pascaliano I limiti del pensiero scientifico "spirito di geometria"e " spirito di finezza" I limiti della filosofia, la meta -filosofia e la "ragionevolezza del Cristianesimo" "La scommessa "su Dio. Ricerca umana e grazia divina BACONE Il profeta della tecnica Gli idola Il metodo induttivo: le tavole, la vindemiatio prima, le istanze prerogative, l'experimentum crucis La teoria delle forme e i limiti scientifici del metodo baconiano. LOCKE L'intento "critico" del "Saggio", la critica all'innatismo, sensazione e riflessione, le idee semplici, le idee complesse, la critica all'idea di sostanza materiale e spirituale, le idee generali e il linguaggio, intuizione e dimostrazione: l'esistenza dell'Io e di Dio Tolleranza e religione HUME Impressioni e idee,negazione delle idee astratte,il principio di associazione,proposizioni che concernano fatti, la critica del principio di causalità, la critica della idea di sostanza, abitudine e credenza- KANT: -Criticismo- Critica della ragion pura Suzzara, 6.06.2013 IL DOCENTE Manuela Bianchi
Documenti analoghi
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “ALFRED NOBEL” Filosofia
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “ALFRED NOBEL”
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
programma di
LICEO DELLE SCIENZE UMANE “ALFRED NOBEL” programma di
- cosa posso conoscere e come: La critica della ragion pura (la rivoluzione cvopernicana e il
problema della metafisica)
- che cos devo fare?: la Critica della ragion pratica (autonomia morale, gli...