curriculum completo
Transcript
curriculum completo
CURRICULUM VITAE Mauro Capocci Dip. Scienze e Biotecnologie Medico-Chirurgiche, Facoltà di Farmacia e Medicina SAPIENZA – UNIVERSITA’ di ROMA Nato a Roma il 15.11.1974. Tel./Fax Ufficio: 064451721 Email: [email protected] Indirizzo: Sezione di Storia della Medicina, Sapienza Università di Roma, Viale dell’Università 34/A, 00185 Roma. Ricercatore in Storia della Medicina (MED/02) presso il Dip. di Scienze e Biotecnologie MedicoChirurgiche della Facoltà di Farmacia e Medicina della Sapienza – Università di Roma. È inoltre ricercatore associato presso il Grup d'Història de la Ciència dell'Universitàt Pompeu Fabra di Barcellona. È membro del DRUGS Network della European Science Foundation. Gli interessi di ricerca comprendono: storia della medicina, storia della biomedicina molecolare in Italia, storia della malaria, storia della genetica, storia e filosofia della teoria evoluzionista, scienza e società, comunicazione della scienza. Nel 2010 ha usufruito di una Travel Exchange Grant dal DRUGS Network per soggiorno di studio presso il Wellcome Trust Centre for the History of Medicine a Londra. Nel 2009 ha vinto la borsa di studio della Fondazione Filippo Burzio di Torino. Nel 2006 ha usufruito della borsa di studio della Fondazione Antonio Ruberti. Nel corso della fruizione della borsa di studio, è stato ricercatore ospite presso il Wellcome Trust Centre for Human Genetics dell’Università di Oxford. Nel 2005 ha effettuato un soggiorno di studio di 4 mesi presso il Centre de Recherche Médecine Science Santé et Société (CNRS – INSERM – EHESS) di Parigi, nell'ambito del Progetto Galileo. Nel 2003 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia della Scienza presso l’Università di Firenze con la tesi dal titolo "La fine delle specie. Fossili ed Estinzione nell’Histoire Naturelle" (Relatori: prof. G. Barsanti, prof.ssa E. Gagliasso). Nel corso del Dottorato ha effettuato diverse missioni all’estero, in particolare al Muséum National d’Histoire naturelle di Parigi e all’Università di Oxford. Ha conseguito la laurea in Filosofia nell’a.a. 1997/98, presso la cattedra di Filosofia della Scienza del Dipartimento di Studi Filosofici ed Epistemologici dell’Università di Roma "La Sapienza", con la votazione di 110/110 con lode. Nel 2006 ha usufruito della borsa di studio della Fondazione Antonio Ruberti. Nel corso della fruizione della borsa di studio, è stato ricercatore ospite presso il Wellcome Trust Centre for Human Genetics dell’Università di Oxford. Nel 2005 ha effettuato un soggiorno di studio di 4 mesi presso il Centre de Recherche Médecine Science Santé et Société (CNRS – INSERM – EHESS) di Parigi, nell'ambito del Progetto Galileo dell'Università Italo-Francese. Nel 2007 è stato selezionato per la partecipazione alla 4th European Spring School of History of Science and Popularization organizzata da: Institut Menorquí d’Estudis (IME), Societat Catalana d’Història de la Ciència i de la Tècnica (SCHCT), European Society for the History of Science (ESHS), Centre d’Història de la Ciència (CEHIC), Universitat Autònoma de Barcelona. Nel 2004 è stato selezionato per la partecipazione alla International Summer School of History of Science (tenutasi all’Università di Bologna). 1 Nel 2003 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Storia della Scienza (XIV ciclo) presso l’Università di Firenze, Dipartimento di Biologia Animale e Genetica, con la tesi dal titolo "La fine delle specie. Fossili ed Estinzione nell’Histoire Naturelle" (Relatori: prof. G. Barsanti, prof.ssa E. Gagliasso). Nel corso del Dottorato ha effettuato diverse missioni all’estero, in particolare al Muséum National d’Histoire naturelle di Parigi e all’Università di Oxford. Dal 2000 al 2006 ha vinto regolarmente le borse di studio per la partecipazione alle diverse edizioni della Scuola Internazionale di Storia e Filosofia della Biologia e della Medicina (Scuola di Alta Formazione dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, organizzata dall’Università degli Studi di Cassino e dal Comune di Nettuno – Università Civica «Andrea Sacchi»); è stato relatore nelle sessioni del 2002 e del 2006 e discussant nella VI edizione (2005). Ha conseguito la laurea in Filosofia nell’a.a. 1997/98, presso la cattedra di Filosofia della Scienza del Dipartimento di Studi Filosofici ed Epistemologici dell’Università di Roma "La Sapienza", con la tesi dal titolo "Equilibri Punteggiati ed Autorganizzazione. Ipotesi per l’Espansione del Darwinismo" (Relatori: prof.ssa Gagliasso, prof. Tagliagambe). Voto: 110/110 con lode. Durante il corso di laurea ha partecipato al programma Erasmus, frequentando per un semestre l’Università di Copenhagen (1996), e nel 1995 ha vinto una borsa di studio estiva della durata di un mese presso la Fordham University (New York) per frequentare i corsi dell’ateneo, superando l’esame di Computer Science con il massimo dei voti. PUBBLICAZIONI DI MAGGIOR INTERESSE • • • • • • • • • • • • • M.Capocci. A Chain is Gonna Come. Building a penicillin production plant in post-war Italy. Dynamis, 2011, accettato per la pubblicazione. M.Capocci. Prima delle cellule staminali. Appunti da due secoli di ricerche sulla rigenerazione. Medicina Nei Secoli, vol. 1-3; p. 87-110 M.Capocci, D.Cozzoli. The Making of the Italian Scientific Research System: the Case of Domenico Marotta (1886-1974). Preprint of the Max Planck Institute for the History of Science, 2009, 361, pp.109-124. M.Capocci, D.Cozzoli. Un chimico fra scienza e politica: Domenico Marotta e l’Istituto Superiore di Sanità. Nuova Civiltà delle Macchine, anno XXVII, n 2/2009, pp.117-130. M.Capocci. “La Penicillina a Roma. L'Istituto Superiore di Sanità tra grande scienza, politica ed economia”. In Atti del XIII Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica, Roma, Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, pp. 125-140. F.De Sio, M.Capocci. Southern Genes. Genetics and its institutions in the Italian South, 1930s-1970s. Medicina nei Secoli, 2008, 20:3, pp.791-825. M.Capocci. Tra politica e medicina. La storia della malaria in Italia. Passato e Presente, 2009, 76, pp.143150 M.Capocci. "La conoscenza nella società: cosa sappiamo della scienza?", in AAVV, Atti del VI Convegno nazionale sulla comunicazione della scienza, a cura di N. Pitrelli et al.¸ Monza, Polimetrica, 2008, pp. 17-23. M.Capocci, F. De Sio. "La Genetica". In AAVV, La scienza nel Mezzogiorno dall'Unità d'Italia a oggi, a cura di A.Di Meo. Soveria Mannelli, Rubbettino, 2008. vol. II, pp. 757-789. M.Capocci. "La Rigenerazione Dal Mito Alle Cellule Staminali", in AAVV, Epigenetica. Un nuovo modello per la complessità nelle scienze e nella filosofia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007. M.Capocci. Tra Biologia E Utopia. Adriano Buzzati Traverso Nella Scienza Italiana, Medicina nei Secoli, 2006, 18:1, pp.179-192. M.Capocci. The Golden Age of Human Genetics in Italy, Journal of Anthropological Sciences, 84, 2006, pp.85-95. M.Capocci. "Gli Studi sull’Epilessia e La Tradizione di Ricerca Neurofisiologica in Italia", in Storia della Scienza – Vol. VIII ‘La Seconda Rivoluzione Scientifica’, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 2005, p.716 2 • • • • • • • • • • M.Capocci. L’idea pericolosa di Gould. Evoluzione tra Sintesi e Revisione, L’Arco di Giano, 43, primavera 2005, pp.39-49. M.Capocci, G.Corbellini, Le Cellule Staminali. Libertà di Ricerca e principi etico-religiosi a confronto, Prometeo, settembre 2005, pp.102-107 . M.Capocci., E.Gagliasso, Caso, Leggi e Storie, Sapere, 2004, LXX(1 (1030)): 13-17. Voci Caso e Necessità, Ex-adattamento, Finalismo, Teleologia/Teleonomia, , per il Dizionario di Biologia, a cura di Aldo Fasolo, UTET, 2003. M.Capocci e G.Corbellini: Mario Ageno. La biofisica come scienza di frontiera, Nuova Civiltà delle Macchine, 2003, 4, pp.96-105. G.Corbellini e M.Capocci, La rivoluzione mancata della biologia italiana, Le Scienze, novembre 2003. S.Turchetti, M.Capocci, E. Gagliasso: "Production, Science and Epistemology. An Overview on New Models and Scenarios" in L.Magnani and N.Nersessian Model-Based Reasoning. Science, Technology, Values, Kluwer Academic / Plenum Publishers, New York, 2002, pp.113-125 M.Capocci e G.Corbellini: Adriano Buzzati-Traverso and the foundation of the International Laboratory of Genetics and Biophysics in Naples (1962–1969), Studies in History and Philosophy of Biological & Biomedical Sciences, 2002, 33, 367–391. M.Capocci e G.Corbellini: Il contesto culturale della ricerca biomedica in Italia nel secondo dopoguerra, Nuova Civiltà delle Macchine, 2001, XIX, I, 29-41. M.Capocci. Una nuova Sintesi per il 2000, Sapere, dicembre 1999, pp.15-17 Ha collaborato alla stesura dei seguenti volumi a nome collettivo: • Gruppo La.S.E.R., Il Sapere Liberato, Feltrinelli, Milano, 2005. • La.S.E.R., Scienza SpA. DeriveApprodi, Roma, 2002. COMUNICAZIONI A CONGRESSI • • • • • • • • M.Capocci, "Chimica, Penicillina e Sanità: Domenico Marotta, Ernst Chain e l’industria farmaceutica italiana dopo la Seconda Guerra Mondiale", Comunicazione per il XIII Convegno Nazionale di Storia e Fondamenti della Chimica, 23-26 settembre 2009, Sapienza – Università di Roma F.De Sio, M.Capocci, "An Ivory Tower Downtown: The Rise and Fall of the “Area per la Ricerca” in Naples (1965-1970)" XXIII International Congress of History of Science and Technology M.Capocci, "A Chain is Gonna Come. Building a Penicillin Pilot Plant in Postwar Italy". Comunicazione per il workshop del network internazionale DRUGS Circulation of Antibiotics: Journeys of Drug Standards, 16-18 giugno 2009, Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC), Madrid. M.Capocci, D.Cozzoli, "Scientific Relationship between Italy and Nazi Germany. The ISS during Fascism". Comunicazione per il workshop internazionale Science, Scientists and Totalitarian Systems: Spanish Science during Francoism. 20-22 novembre 2008, Universitat Pompeu Fabra, Barcelona. M.Capocci, D.Cozzoli, "The Making of the Italian Scientific Research System: the Case of Domenico Marotta (1886-1974)". Comunicazione per l’History of Science Society Annual Meeting, 1-4 Novembre 2007, Washington, D.C. Pubblicato nei Preprint of the Max-Planck-Institute for History of Science, 361, 2008. M.Capocci, S.Turchetti, S.Vecchi, "Researchers in Turmoil: Political dissent and protest in the Italian scientific community during the 1960s", comunicazione presentata alla conferenza Scientists and Social Commitment: historical perspectives on the political, religious and philosophical ideas and activity of scientists, Science Museum, Londra, 15-17 settembre 2006. M.Capocci. "Regeneration: from holism to stem cells", comunicazione presentata al congresso internazionale Epigenetica. Un nuovo modello per la complessità nelle scienze e nella filosofia, Roma, 13-14 settembre 2005. M.Capocci. "The boom of Italian Genetics: a tale of non-communicating vessels", comunicazione presentata al XXII International Congress of History of Science, Pechino, 24-30 luglio 2005. 3 • • • • M.Capocci. "Regeneration: from myth to stem cells", comunicazione presentata al workshop internazionale Advances in Stem Cell Research, Università di Milano, 6-7 Aprile 2005 (invited speaker). M.Capocci, G.Corbellini, "The meaning of a fossil: early molecular biology in Italy" Paper presentato al convegno Molecular Biology in XXth Century, Royal Institution of Great Britain, Londra, 28-29 aprile 2003. M.Capocci e G.Corbellini, "The rise and fall of Molecular Biology in Italy", paper presentato al workshop internazionale Molecular Biology in Post War Europe organizzato dall'Université de Genève, Annecy (France), 29.6 – 1.7 – 2000. M.Capocci. "Equilibri Punteggiati e Autorganizzazione", comunicazione presentata al VIII Incontro Italiano di biologia evoluzionista, Università di Torino, 8-11 Febbraio 2000. LINGUE STRANIERE Inglese, Francese, Spagnolo ATTIVITÀ DIDATTICHE Dall’a.a. 2009/2010 ha avuto l’affidamento dell’insegnamento di “Comunicazione scientifica”presso la facoltà di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”. È attualmente docente dei seguenti corsi: Storia della Medicina nella I Facoltà di Medicina dell’Università di Roma "La Sapienza" – Polo Pontino; Storia e Filosofia delle Scienze della Vita all’interno del Master Universitario di Secondo Livello "La comunicazione istituzionale nelle scienze della vita" presso l’Università di Roma "La Sapienza". Dal 2002 è cultore della materia in Storia della Medicina e Filosofia della Scienza presso l’ l’Università di Roma "La Sapienza", e svolge regolarmente lezioni, seminari, esami e attività di correlazione per tesi di laurea. Nell’anno accademico 2007-2008 ha insegnato Comunicazione Biomedica tra Scienza e Società presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma "La Sapienza". Nell’anno accademico 2006-2007 è stato docente di Storia e Filosofia delle Scienze della Vita all’interno del Master Universitario di Secondo Livello "La comunicazione istituzionale nelle scienze della vita" presso l’Università di Roma "La Sapienza". Nell’anno accademico 2006-2007 ha tenuto lezioni all’interno del corso di Storia del pensiero scientifico presso la facoltà di Filosofia dell’Università degli Studi di Bologna (sull'impatto dei brevetti sulla ricerca scientifica), e presso la Scuola Superiore di Studi Avanzati di Trieste (sulla storia della malaria). Nel 2005 ha tenuto lezioni di storia e filosofia delle scienze della vita all’interno del Master CODIS presso l’ Università Federico II di Napoli. Nell’anno accademico 2003-2004 ha tenuto il modulo didattico “L’io e il self. Tra medicina, filosofia ed evoluzione” (4 ore) per le cattedre di Filosofia della Scienza e di Filosofia della Medicina. Nell’anno accademico 2002-2003 è stato cultore della materia in Filosofia della Medicina presso l’ l’Università di Roma "La Sapienza", svolgendo lezioni ed esami. Nel gennaio 2003 ha insegnato Storia delle Scienze della Vita presso il Master in Comunicazione Scientifica "Il Rasoio di Occam" (Torino). ALTRE ATTIVITÀ PROFESSIONALI 4 Nel 2009 è stato parte del comitato organizzatore del workshop internazionale Innovation Economy and History of Science and Technology. The Making of the Contemporary Pharmaceutical Research System, Universitat Pompeu Fabra, 22-24 Maggio 2009, Barcellona. Nel 2009 è stato parte del comitato organizzatore del convegno "La Sapienza di Darwin", tenutosi all'Università La Sapienza di Roma, 11-12 Maggio 2009. Nel 2008 ha collaborato alla scrittura dei contenuti della sezione "La malaria in Italia" per gli Ipertesti di storia della scienza del sito internet dell'Accademia Nazionale della Scienze detta dei XL (in corso di pubblicazione). Per lo stesso sito, ha collaborato alla realizzazione della sezione riguardante la Storia delle Neuroscienze. Dal 2000 al 2008 ha collaborato stabilmente con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana "Giovanni Treccani", nella redazione dell'opera in più volumi "Storia della Scienza" (conclusasi nel 2005) e dell’opera "Scienza e Tecnica" (pubblicata nel 2008), con diversi incarichi tra cui progetti iconografici, traduzione e revisione dei testi e delle cronologie. Nel dicembre 2003 e nel dicembre 2004 ha collaborato alla realizzazione della mostra "Roma AltreImmagini" per l'evento "RomaScienza". Nel 2000 ha collaborato alla realizzazione della mostra "Mille Anni di Scienza in Italia" realizzata dal MIUR con l’Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze. Dal 1999 è redattore delle riviste Sapere e Galieo (www.galileonet.it). Collabora stabilmente con la rivista "Le Scienze" e scrive recensioni per le riviste "Nuncius. Annali di Storia della Scienza" e "History and Philosophy of Life Sciences". 5