Quota di partecipazione: € 1.535,00
Transcript
ITINERARIO: CUNEO – MILANO – DAMASCO – MAALOULA – CRAC DES CHEVALIERS –– ALEPPO – SAN SIMEONE . SERJILLAH – APAMEA – HAMA – PALMYRA – BOSRA - DAMASCO – MILANO CUNEO DURATA DEL VIAGGIO: 8 GIORNI ( 7 NOTTI) MEZZO DI TRASPORTO: VOLI DI LINEA + PULLMAN SISTEMAZIONE: HOTEL 3/4 STELLE TRATTAMENTO: PENSIONE COMPLETA Quota di partecipazione: € 1.535,00 (minimo 20 partecipanti) Caparra da versare all’iscrizione: € 380,00 (*) Tasse aeroportuali: € 210,00 circa – Tassa d’uscita dalla Siria da pagarsi in loco: $ 34 circa LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE: Trasferimento in pullman riservato Cuneo/aeroporto a/r (min. 10 persone, in caso di numero di partecipanti minore, il trasferimento è garantito, ma verrà richiesto un supplemento); voli di linea (anche non diretti) da Milano in classe economica; trasferimenti in pullman aeroporto/hotel a/r; pullman G.T. per tutta la durata del tour; sistemazione in hotel 4 stelle e 3 stelle a Palmyra; trattamento di pensione completa come da programma; cena in ristorante tipico con spettacolo; visite ed escursioni menzionate nel programma; guida/accompagnatore locale parlante italiano; ingressi previsti dal programma; visto consolare collettivo; assicurazione medico/bagaglio Mondial Assistance; kit da viaggio; accompagnatore CTA (min. 20 partecipanti). LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE: (*) Tasse aeroportuali: € 210,00 circa; tassa di uscita dalla Siria da pagarsi in loco $ 34 circa; le bevande ai pasti; le mance e gli extra personali; tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”. Supplemento camera singola: € 240,00 per l’intero periodo. DOCUMENTI: Passaporto turistico individuale in regola con il bollo e valido almeno 6 mesi oltre la data di partenza del viaggio. Sul passaporto non deve esserci il timbro di Israele. Per la richiesta del visto consolare collettivo, è necessario consegnare, presso i nostri uffici la fotocopia del passaporto almeno 30 giorni prima della partenza. All'ingresso in Siria verrà fatta compilare una carta d'entrata, da conservare durante il soggiorno e da restituire in uscita alla frontiera. QUOTE: La quota di partecipazione è stata formulata in base alle tariffe aeree, tasse, cambi in vigore alla stesura del programma (marzo 2011). Eventuali variazioni verranno immediatamente comunicate. PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI RIVOLGERSI A: Sede provinciale di Cuneo -PiazzaVirginio, 13 -Tel. 0171/452611 www.ctacuneo.it - [email protected] Sede zonale di Alba -P.zza S. Francesco, 4 -Tel. 0173/33161 Sede zonale di Ceva -Via Marenco, 69 -Tel. 0174/704127 Sede zonale di Fossano -Via Merlo, 18 -Tel. 0172/636586 Sede zonale di Mondovì -P.zza S. Maria Maggiore, 6 -Tel. 0174/552481 Sede zonale di Saluzzo -C.so Piemonte, 56 (Curia Vesc.) -Tel. 0175/217568 Sede zonale di Savigliano -Via Vittorio Veneto, 38 -Tel. 0172/712963 La suddetta iniziativa è riservata ai soci ACLI. Le persone non iscritte devono richiedere la tessera C.T.A. presso i nostri uffici. L’assicurazione viaggio è obbligatoria, non è compresa nella quota viaggio e va stipulata al momento dell’iscrizione; su richiesta possibilità di assicurazione annullamento viaggio. La partenza è sempre garantita da Cuneo – C.so Giolitti Banca S. Paolo – potranno essere concordati altri punti di carico solo se lungo il tragitto effettuato dal pullman. Non sono previste deviazioni dal suddetto percorso se non per gruppi minimo 10/15 persone. Il programma potrebbe subire delle modifiche relativamente all’ordine di svolgimento delle visite ed escursioni, fermo restando la loro effettuazione. Per i pagamenti delle quote sono graditi gli assegni bancari e bancomat. Domenica 15 maggio 2011: CUNEO- MILANO - DAMASCO Orari e luoghi di partenza in pullman da Cuneo per l’aeroporto di Milano verranno comunicati 8 giorni prima con la circolare informativa. In aeroporto disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea (anche non diretto) per Damasco. All'arrivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Sistemazione, cena e pernottamento. Lunedì 16 maggio 2011: DAMASCO Pensione completa. Intera giornata dedicata alla visita di Damasco, città antichissima, già citata nella Genesi e che ebbe un grande ruolo nella storia siriana, prima come capitale del regno aramaico, poi occupata da Assiri, Babilonesi e Persiani fino a che divenne capitale dell’impero arabo e giunse al massimo splendore. Conserva ancora oggi monumenti di grande fascino quali la moschea Omayyade, a pianta basilicale che è sempre stata considerata tra le più belle per la mescolanza delle architetture bizantine e islamiche; il Mausoleo di Saladino, il palazzo Azem, la cappella di Anania. Si visiteranno il Museo Nazionale Archeologico ricco di reperti provenienti da varie parti del paese e l’animatissimo Dam Bazar. Martedì 17 maggio 2011: DAMASCO – MAALOULA – CRAC DES CHEVALIERS - ALEPPO Pensione completa. Partenza per la visita di Maaloula, villaggio sito a 56 km da Damasco, ad una altitudine di 1500m. Le sue casette colorate, scavate sulla parete del massiccio del Kalamon, paiono sospese a mezz’aria. Abitato per lo più da cristiani, vi si trovano due monasteri: San Sergio e Santa Tecla. Gli abitanti parlano ancora l’aramaico, il linguaggio di Gesù ed in aramaico è anche la scritta posta all’ingresso del paese. Visita del convento di Mar Sarkis e del monastero di Mar Takla. Proseguimento per il Crac des Chevaliers, antico castello crociato sito in una suggestiva posizione strategica. Arrivo infine ad Aleppo per la sistemazione in hotel. Mercoledì 18 maggio 2011: ALEPPO – SAN SIMEONE - ALEPPO Pensione completa. Mattinata dedicata alla visita di questa città carovaniera, già citata nelle cronache ittite del XVII sec. a.C. che da sempre controlla le vie commerciali che collegano l'Oriente all'Occidente. Ancora oggi seconda città della Siria, svolge un importante ruolo nell'economia del paese. Subì epidemie, devastazioni e terremoti pari a quelli che hanno cancellato molte città commerciali del vicino Oriente. Essa però si è sempre risollevata e si presenta oggi come una struttura urbana dal fascino straordinario. Visita della città con sosta presso i principali monumenti: la Grande Moschea, che risale ai primi tempi dell'Islam, la cittadella, i souks medievali che si estendono per ben 12 km. ed il Museo Archeologico. Escursione a San Simeone, monastero che sorge a pochi chilometri da Aleppo, ove il santo trascorse anni in preghiera. Rientro in hotel, cena e pernottamento. Giovedì 19 maggio 2011: ALEPPO - SERJILLA - APAMEA – HAMA - PALMYRA Pensione completa. Partenza per Serjilla, la meglio conservata delle città morte siriane, e visita del sito che mostra i resti di un insediamento bizantino, case, chiese, ma anche tombe e bagni. Proseguimento per Apamea, grande città del III secolo a.C., dalle caratteristiche colonne a tortiglione costruita dal generale macedone Seleucos Nicator. Nel pomeriggio visita della cittadina di Hama attraversata dal fiume Oronte nota per le sue grandi norie, gigantesche ruote di legno che un tempo servivano per l'irrigazione dei campi, grandi sino a 20 metri di diametro e che caratterizzano la città sin dal V sec. Successivamente trasferimento in hotel a Palmyra. Venerdì 20 maggio 2011: PALMYRA - DAMASCO Pensione completa. In mattinata visita della famosa zona archeologica di Palmyra: il Santuario di Bel, posto sull’acropoli dell’antica città dove nel XVIII secolo un piccolo insediamento si era stabilito all’interno del tempio, ma gli abitanti furono successivamente convinti a trasferirsi nel nuovo villaggio, costruito per loro immediatamente al di fuori dell’area archeologica; il Tempio di Naba, i vastissimi resti della dominazione romana, l’anfiteatro e l’agorà, vasta piazza pubblica la cui funzione era analoga a quella del foro delle città romane. Visita inoltre della necropoli sud-occidentale con le sue sorprendenti tombe funerarie, il tempio di Baal, l’arco di trionfo, l’anfiteatro, i bagni di Zenobia, il colonnato, la sala delle udienze, le tombe e la cittadella di Fakhr Al Din. Al termine partenza per Damasco e sistemazione in hotel.. Sabato 21 maggio 2011: DAMASCO - BOSRA - DAMASCO Pensione completa. Partenza per Bosra, città antichissima, menzionata sui registri egizi: il nero del basalto con cui è costruita le conferisce grande forza e crea nel visitatore forte suggestione. La parte più interessante della città risiede nel suo famoso teatro romano. La città contiene un gran numero di resti romani, parte del convento di Bahira, ed altri interessanti monumenti, come la moschea al Mabrak che la leggenda racconta vuole essere eretta nel luogo in cui il cammello del profeta si fermò a riposare; la moschea di Omar, l’unica rimasta dei primi anni dell’Islam. Vi si trovano anche i resti di una cittadella musulmana, risalente al periodo Ayoubide e Mamelucco, dove in una delle torri si trova il Museo delle antichità e delle tradizioni popolari. Rientro a Damasco. Cena in ristorante tipico con spettacolo. Pernottamento in hotel. Domenica 22 maggio 2011: DAMASCO – MILANO – CUNEO Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto in tempo utile e partenza con volo di linea (anche non diretto) per Milano. All'arrivo, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in pullman riservato a Cuneo. NB: Il programma potrebbe subire delle modifiche da parte del nostro corrispondente locale nello svolgimento delle visite ed escursioni previste, fermo restando la loro effettuazione. In collaborazione con l’ENTOUR, l’agenzia delle ACLI.
Documenti analoghi
Circolare - Università di Camerino
del deserto. Il suo nome è presemitico e la città è ritenuta una delle più
antiche del Vicino Oriente. Ebbe un primo periodo di splendore dal X all'VIII
secolo a.C. come capitale di un regno aramai...
SIRIA in Tour (Capodanno)
Damasco, la più antica capitale del mondo. Si visiteranno
il Museo Nazionale, la Grande Moschea, con la tomba di
Giovanni Battista, il Mausoleo di Saladino, la Cappella di
Sant’Anania, la Finestra ...
scarica il programma
circa un’ora e mezza da Aleppo. E' famosa per le NORIE, enormi ruote di legno che venivano
un tempo usate per convogliare verso i campi circostanti l’acqua del fiume Oronte; delle
trenta Norie che ...
ITINERARIO CUNEO – MILANO – HELSINKI – KITTILA – MOUNIO
Sede zonale di Ceva
-Via Marenco, 69
-Tel. 0174/704127
Sede zonale di Fossano
-Via Merlo, 18
-Tel. 0172/636586
Sede zonale di Mondovì
-P.zza S. Maria Maggiore, 6
-Tel. 0174/552481
Sede zonale di Sa...