Chivas Regal 12 yo - Il Bevitore Raffinato
Transcript
Chivas Regal 12 yo - Il Bevitore Raffinato
Il Bevitore Raffinato Portale di informazione su distillati e vini liquorosi http://www.ilbevitoreraffinato.com/IBR Chivas Regal 12 y.o. Informazioni: Tipologia: Blended Scotch Whisky Provenienza: Scozia Volume alcolico: 40% Prezzo consigliato: 25 euro Reperibilità: Ampia Cenni storici e osservazioni personali: In seguito a numerose richieste ricevute da voi lettori, oggi esaminiamo un Blended Scotch Whisky, nella top five dei cinque più venduti al mondo nonchè marchio di rilevanza globale: Chivas Regal. L’azienda Chivas Brothers fu stabilita ad Aberdeen nel 1857 quando James Chivas sciolse la società con William Edward per unirsi al fratello John. L’intenzione dei due fratelli era quella di espandere un’attività già fiorente e iniziata diversi anni prima, che prosperava grazie ad un ordine di fornitura reale, proveniente dal vicino Balmoral Castle, residenza della regina Vittoria. Molti membri della nobiltà britannica decisero di seguire la regina in Scozia e quindi inziarono a bere Scotch e, precisamente, quello prodotto dai due fratelli. In quel periodo, tra i clienti della Chivas figuravano imperatori, principi, nobili, alti esponenti delle forze armate e del clero o dell’alta borghesia. 1/3 Il Bevitore Raffinato Portale di informazione su distillati e vini liquorosi http://www.ilbevitoreraffinato.com/IBR A quel tempo, tuttavia, non esisteva ancora il blended oggetto di questa recensione ma l’azienda commercializzava comunque blended, dato che i due fratelli furono pionieri nella creazione di questo tipo di whisky. Il Chivas Regal nacque nel 1909 e, 40 anni dopo, quando la società fu acquisita dalla Seagram, il Chivas Regal 12 y.o. era già uno dei marchi premium più venduti del mondo. L’acquisizione della distilleria Stathisla fu molto importante per Chivas dato che, ad oggi, costituisce il cuore del suo blend. Attualmente l’azienda è nelle mani del colosso Pernod Ricard che possiede, tra i vari marchi, anche Ballantine’s e con energica conduzione sostiene tuttora la crescita del brand Chivas nel globo. Terminata questa breve disamina storica è opportuno ricordare brevemente le differenza tra un blended e un single malt, dato che questa domanda mi è stata posta numerose volte. Un single malt scotch whisky, come dovrebbe lasciare intuire la denominazione, è interamente distillato da orzo maltato proveniente da un’unica distilleria; un blended scotch whisky è invece una miscela, un blend appunto, di single malt whisky e di grain whisky. Quest’ultimo viene ottenuto da orzo non maltato o altri cereali, siano essi maltati o meno. Sto pensando di redigere una guida più completa in cui soffermarmi meglio sulle varie tipologie esistenti, per ora spero possiate accontentarvi di questa breve descrizione. Ad ogni modo, i Single Malt consentono di apprezzare al meglio i differenti profili aromatici e gustativi di ogni singola distilleria dal momento che non vengono miscelati a whisky provenienti da altre distillerie. I Blended migliori, mirano invece a realizzare una miscela che, se ben amalgamata, possa offrire whisky estremamente facili da bere cercando di essere meno impegnativi al palato. L’arte del blending non è tuttavia semplice e non è quindi facile trovare Blended di spessore che abbiano carattere ed eleganza al tempo stesso. Occorre comunque sottolineare che le due tipologie di prodotti sono estremamente diverse e non vanno intese come sovrapponibili. Non è detto che non si possa apprezzare un Blended anche se si è bevitori di Single Malt. I primi, ad ogni modo, tenderanno ad essere più facilmente apprezzabili dai neofiti recentemente approdati all’affascinante mondo del whisky. Torneremo su tutto questo in seguito, in forma più approfondita. Passiamo quindi all’esame del prodotto odierno: il Chivas Regal 12 y.o. , il più facilmente reperibile dell’intero range che passa per il 18 y.o. , il 21 y.o. Royal Salute, il 25 y.o. e alcune edizioni limitate. Questo blend, composto per il 60% di grain whisky e per il 40% di single malt ha, come ho detto poco sopra, la sua essenza primaria nel single malt whisky prodotto dalla distilleria Strathisla, nello Speyside. Da quanto mi risulta, vengono impiegati anche Longmorn, Aberlour, Glenlivet, Scapa, Tormore e Glenburgie in percentuali minori. Per quanto mi riguarda la presenza di Strathisla e Longmorn è nitidamente percepibile. Questo Blended può essere considerato un prodotto dello Speyside data la prevalenza di single malt di quella regione. E’ ampiamente reperibile, commercializzato normalmente con una scatola in cartone o con una confezione metallica. Ho avuto modo di provarlo in numerose occasioni, ben prima di appodare al mondo dei Single Malt, proprio a causa della sua facile reperibilità. Chi non ha mai ricevuto un Chivas in regalo per Natale? Note Degustative: Aspetto : Ambra dorata Olfatto: Molto morbido e dolce, ricorda moltissimo lo Strathisla 12 e il Longmorn 15. E’ possibile cogliere massiccia nota di cereali accompagnata da vaniglia e miele. Possibile scorgere frutti rossi maturi e una punta di pannacotta. Un olfatto leggero e “pulito”, discretamente elegante ma non particolarmente complesso. Palato : Discretamente “cremoso”, con un lieve sentore legnoso e spezie. Possibile cogliere anche mele mature e nocciola. Tendenzialmente morbido ma a tratti secco con una punta di agrumi e caramello ad addolcire. Assolutamente non impegnativo e complessivamente gradevole pur se “standard” come gusto. Finale : Non molto prolungato, di spezie, vaniglia e caramello. Chivas Regal 12 y.o. è un discreto blend, non è spettacolare o particolarmente significativo ma estremamente facile da bere. Più interessante all’olfatto che al palato, con un finale decisamente troppo rapido per i miei gusti, può costituire un’introduzione al mondo del Whisky a patto però che non decidiate di fermarvi e andiate oltre nell’esplorazione. Più che da bere liscio, consigliabile in cocktails o in cucina per arricchire qualche ricetta. Resta tuttavia un prodotto apprezzabile ai più che saranno lieti del suo carattere morbido che, tuttavia, lo rende un po’ monotematico. Voto:78/100 2/3 Il Bevitore Raffinato Portale di informazione su distillati e vini liquorosi http://www.ilbevitoreraffinato.com/IBR 3/3 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Documenti analoghi
Guida al Whisky Parte I - Le tipologie
La prossima settimana, la seconda parte della Guida inerente la degustazione. Seguirà poi una parte inerente le
tipologie di botti impiegate.
Per ogni tipo di curiosità o argomento del quale vorres...
I SiNGLE MALT SONO TUTTI UGUALI?
Che cosa rende speciale
questo luogo? Si potrebbe
produrre lo stesso whisky
altrove?
Questo luogo è veramente unico.
La distilleria si trova in una piccola
conca in mezzo agli alberi vicino al
Cast...
la distillazione e l1analisi sensoriale del whisky scozzese
mondo al di fuori della Scozia sono stati fatti tentativi per imitarlo. I paesi che hanno
avuto più successo in questa impresa sono l'Australia e soprattutto il Giappone dove
l'industria ha raggiun...