Meno quantità, ma più qualità. Anche per il whisky
Transcript
Meno quantità, ma più qualità. Anche per il whisky
food&drink / prodotti La nuova stagione dei whisky mix di Rodolfo Guarnieri M eno quantità, ma più qualità. ferma il bartender Luca Pirola - una nuova Anche per il whisky nelle sue generazione di clienti con la curiosità di tante declinazioni produttive riscoprire ricette tradizionali come Man- e geografiche, la riduzione dei consumi hattan, Rob Roy o Whisky Sour, ma anche pro capite di superalcolici si accompagna di sperimentare ricette quasi dimenticate a una nuova attenzione dei clienti per pro- o assolutamente nuove». Un sicuro riferi- dotti premium. Oltre al tradizionale con- mento di questa tendenza è lo Speakeasy sumo di whisky (liscio o con ghiaccio), il di Roma, circolo privato per barman che fenomeno sta interessando anche il setto- ha fatto tesoro degli insegnamenti e delle re della miscelazione. «Sta crescendo - af- ricette del professore Jerry Thomas, mai dimenticato mixologist americano di metà Ottocento. Inoltre il consumo di cocktail Alessio Pizzicannella a base di whisky (dal tenore alcolico più ridotto) è spesso occasione per il cliente di provare anche l’assaggio in purezza del distillato originario. Un modo per avvicinare al mondo del whisky un pubblico più attento ai gusti morbidi ed eleganti come quello femminile. bacardi julep M&M jack & music altri liquori, erbe e frutta era un modo per Sempre vicino al mondo della musica moderna, Brown Forman sponsorizza il Jack On Tour, road movie che vede protagonista la rock band dei Negrita insieme con il menu dei cocktail Jack Daniel’s. www.jacktour2010.it “coprire” il sapore dei whisky di dubbia martinierossi.it Soprattutto negli anni del proibizionismo americano degli anni Trenta, l’aggiunta di bargiornale dicembre 10 Colore ambrato, gusto corposo, aroma sottile con note floreali, fruttate e speziate (45° alc, 70 cl). Direttamente nel tumbler versare ghiaccio, un cl di sciroppo di zucchero, 3 cl di Maker’s Mark, aggiungere una goccia di aceto balsamico e guarnire con foglie di basilico. Mixability a tutto campo 90 Maker’s Mark Bourbon Whisky qualità prodotti nelle distillerie clandestine. Invece, oltre che con tonic water, ginger ale e succo di limone (whisky sour), i whisky si sposano magnificamente con quasi tutti gli altri liquori e distillati, mentre forniscono corpo e spalla ai cocktail a base di frutta. Con la sola eccezione dei whisky torbati, dal gusto troppo deciso. prodotti / food&drink La cosa potrà non piacere a qualche purista, ma anche i Si affermano ricette originali o rivisitate, realizzate anche con spirit invecchiati whisky più raffinati e costosi, dai lunghi invecchiamenti, possono essere (e lo sono) impiegati nei cocktail. Le stesse ricette internazionali Iba come Manhattan, Old Fashioned e Rob Roy assumono profili diversi e intriganti a seconda del whisky (anche invecchiato) impiegato. Un’idea per il banco? Proporre la stessa ricetta declinata con vari whi- Smokehead Single Malt Whisky Gentleman Jack Tennesse Whiskey Glen Grant Single Malt Whisky The Antiquary Scotch Whisky The Glenrothes Select Reserve Forte aroma torbato e affumicato, con note di ciliegia, caramella mou e sale marino, invecchiato 18 anni (46° alc, 70 cl). Colore ambrato, aroma intenso con note di caramello e frutta, gusto rotondo (40° alc, 70 cl). Distribuito da Campari. Di colore giallo paglierino, invecchiato 5 anni, aroma fine con note di pera e mela, gusto morbido e delicato (40° alc, 70 cl). Blended di whisky di malto dello Speyside invecchiati 12 anni, dal sapore fruttato con una punta di mela (40° alc, 70 cl). Colore oro pallido, prevale il gusto di malto con note di vaniglia e prugna. Miscela di whisky di anni diversi (43° alc, 70 cl). Nello shaker versare 3 cl Smokehead, 2 cl succo di mela, 1 cl crema di ciliegia, 1 cl Araku (rum+caffè), gocce di limone. Nel tumbler con ghiaccio. biscaldi.com brown-forman Campari celebrity D&c Gentleman Sour GG Tonic Bobby Burns Select Sour augurijack.it campari.it celebritysrl.it dec.it Versare direttamente nel tumbler su ghiaccio 5 cl di Gentleman Jack, aggiungere 4,5 cl Sweet and Sour, guarnire con una fetta di limone. Si prepara direttamente nel bicchiere highball colmo di ghiaccio, versando 4 cl di Glen Grant e colmando con 6 cl di tonic water. Fettina di lime. Nello shaker versare ghiaccio, aggiungere 3 cl di Antiquary, 3 cl di vermouth dry, gocce di Bénédictine. Versare in coppa con twist limone. Nel boston versare 4/10 The Glenrothes SR, 2/10 di sciroppo di zucchero, 4/10 succo di limone, aggiungere volendo albume d’uovo per la schiuma. bargiornale dicembre 10 biscaldi Draconis 91 food&drink / prodotti sky, in piccole quantità da shot. Valutando ovviamente le proposta che ha dato inevitabilmente vita a una nuova e diverse quantità, il whisky può essere impiegato in tutte ulteriore famiglia di cocktail a bassa gradazione. le tipologie di cocktail, dai pre dinner agli after dinner e ai Così come per vodka e gin, accanto alle marche tradiziona- long drink. Inoltre regge bene anche l’incontro con bevan- li, si stanno affacciando sul mercato nuovi whisky realizzati de grasse come cioccolato e latte, alla base del successo con le più diverse distillazioni, filtrazioni e aromatizzazio- commerciale di una nota marca di Irish Cream (17° alc), ni, proposti in bottiglie dalle forme originali e con etichette un cocktail già pronto per essere proposto al cliente. Una dalla grafica decisamente più moderna. Johnnie Walker Gold Label Glen Moray Single Malt Whisky Inver House Scotch Whisky Frasers Reserve Gordon&Macphail Glenmorangie Single Malt Whisky Mix di 15 malti invecchiati almeno 18 anni.Colore ambrato, gusto morbido con note di malto e frutta secca (40° alc, 70 cl). Arriva dallo Spydside, invecchiato 8 anni, colore oro chiaro, gusto dolce e speziato con note di ribes (40° alc, 70 cl). Blending di whisk y scozzesi giovani, ha colore oro pallido, gusto leggero, note maltate e agrumate (40° alc, 70 cl). Arriva dall’isola scozzese di Islay, colore giallo pallido, aroma dolce con note di tabacco e d’avena tostata (40° alc, 70 cl). Molto delicato per una lunga maturazione in botti di bourbon, Glenmorangie ha note di vaniglia e frutta matura (40° alc, 70 cl). Diageo bargiornale dicembre 10 Lino Santi Meregalli moët-Hennessy Snowshoes Old Fashioned The Breeze Frasers The Orangie diageo.com fazibattaglia.it spiritsinternational.it meregallivinoearte.it moëthennessy.it Nel mixing versare 4 cl di J.W. Gold Label, 2 cl di Pedro Ximenez Sherry, 1,5 cl Gingerbread liqueur, gocce di bitter. Versare in coppa con gocce di latte. 92 Fazi Battaglia Aqua Regia Nello shaker versare 3 cl di whisky e 3 cl di Mint liqueur, versare in tumbler pieno di ghiaccio tritato, decorare con foglie di menta e zucchero a velo. Nel bicchiere mettere una zolletta di zucchero con Angostura Bitter, una fetta d’arancia e di limone, ciliegia, ghiaccio cristallino e 5 cl di Inver House. Versare nello shaker 4 cl di whisky Frasers, 1 cl sherry secco, 1 cl succo di limone, 4 cl di succo di cranberry, foglie di menta, scorza d’arancia. Versare nel boston 5 cl Glenmorangie Original, 1,5 cl Crème de Pêche, 1 cl Grand Marnier, versare nel tumbler con ghiaccio e una scorza d’arancia. prodotti / food&drink Cosa proporre in abbinamento ai cocktail a base di whisky? Bisogna sempre tener conto degli altri ingredienti utilizzati. In ogni caso, oltre a schegge di cioccolata amara e frutta candita (meglio se disidratata), si può osare con pezzetti di formaggio stagionato (sconsigliati quelli troppo saporiti) la cui parte grassa aiuta a ripulire il palato tra un sorso e l’altro. Pubblichiamo in queste pagine alcuni esempi di ricette nuove o rivisitate, realizzate anche con particolari whisky invecchiati. g l o s s a r i o Whisky Nasce in Scozia dopo l’anno Mille con la distillazione di cereali come l’orzo. La denominazione Scotch Whisky è tutelata dalla Unione Europea dal 1990. Si caratterizza per un grado alcolico di almeno 40° e per un invecchiamento minimo in botte di 3 anni. Può essere aromatizzato con fumo di torba. Le principali zone di produzione sono Highlands (altipiani, come lo Speyside), Lowlands (terre basse) e le isole (Islay). La tecnica si diffonde in tutto il mondo, dal Canada al Giappone. Whiskey Si caratterizza per la lettera “e” in più il distillato di cereali prodotto in Irlanda (Irish) e negli Stati Uniti: rye (principalmente segale), bourbon (principalmente mais), Tennessee (mais, orzo, avena, segale). Invecchiamento Glenfarclas Single Highland Macallan Scotch Single Malt Mix di whisky scozzesi diversi, Ballantine’s ha un gusto bilanciato con toni fruttati, colore oro chiaro brillante (40° alc, 70 cl). Invecchiato 15 anni, Glenfarclas è di colore ambrato, gusto pieno con note di sherry secco e torba (46° alc, 70 cl). Maturato 12 anni in botti di sherry, presenta un colore giallo carico con sentori di frutta secca e spezie (40° alc, 70 cl). pernod ricard Ballantine’s 7 up Versare direttamente nel tumbler, ghiaccio a scaglie, 2 cl di Ballantine’s e colmare con 6 cl di gazzosa 7 Up. Aggiungere una fetta di limone. pernod-ricard-italia.com Rinaldi rob roy Nel mixing glass con ghiaccio versare 4 cl di Glenfarclas, 3 cl di vermouth rosso, una gocciadi Angostura. Servire in coppetta con ciliegia. rinaldi.biz Velier mapled Old fashion Versare nel boston con ghiaccio 6 cl di Macallan, goccia di Angostura Bitter, un cucchiaio di sciroppo d’acero. Mescolare, versare nel tumbler. velier.it Single Malt Prodotto in una singola distilleria con un’unica qualità di orzo maltato, questo whisky risulta di solito di colore chiaro e gusto deciso. Per dare continuità di sapore, possono essere miscelati distillati di varie annate. L’invecchiamento indicato in etichetta corrisponde al distillato più giovane. Blended Miscela di diversi whisky di malto d’orzo e di grano provenienti da varie distillerie, al fine di ottenere un prodotto di qualità e gusto costante nel tempo. Tipologia nata nell’Ottocento per l’esportazione, non ha di solito un gusto troppo intenso, ma più morbido. Distillazione Gli alambicchi tradizionali sono quelli di rame a forma di pera (pot still) impiegati per il metodo discontinuo (taglio della testa e della coda ad ogni cotta), per almeno due distillazioni. Oltre il distillato diventa più delicato. bargiornale dicembre 10 Ballantine’s Blended Scotch Dopo la distillazione, il whisky viene invecchiato in botti di rovere per alcuni anni (per lo Scotch almeno tre anni), spesso già utilizzate per contenere vini o altri distillati aromatici (sherry, porto). Questo procedimento conferisce un più o meno accentuato aroma vanigliato dato dal legno delle botti. 93
Documenti analoghi
Scotch Whisky - Andrea Vanni
Il whisky viene distillato in Scozia da secoli ed esistono molte ipotesi sulle sue origini; una
delle ipotesi è che esso fu introdotto nel paese da monaci missionari di ritorno dall'Irlanda
durante...
la distillazione e l1analisi sensoriale del whisky scozzese
TI whiskey irlandese e il whisky scozzese richiedono un discorso diverso, in quanto
solo in Irlanda e in Scozia si usano ancora gli alambicchi tradizionali di tipo pot still ,
ormai .sostituiti alt...