depliant club - NonSoloComo.info
Transcript
depliant club - NonSoloComo.info
Associazione CLUB VIVI BONSAI Via Cesare Cantù, 17 22031 Albavilla – CO c.f. 91019430130 La nostra storia il Club Vivi Bonsai, viene fondato nel 1997, con uno statuto interno non a scopo di lucro, da un gruppo di appassionati e “bonsaisti” . Il 14 Febbraio 2008 il Club ha assunto la forma di Associazione mantenendo l'originario statuto “senza scopo di lucro”. L'Associazione è composta da persone per lo più residenti nella zona basso lariana e si propone come punto di riferimento per gli appassionati locali. Le nostre attività consistono nella lavorazione di comuni piante da vivaio, piante secolari, esemplari prebonsai e bonsai. Si organizzano mostre ed esposizioni in cui, ogni socio, ha la possibilità di esporre i propri lavori, inoltre il Club organizza corsi propedeutici presso la propria sede. I corsi sono organizzati dai soci in una serie di incontri e con modalità: base, avanzata e seminari. Nel corso base, oltre alle lezioni teoriche e pratiche si forniscono: − un manuale sull'arte bonsai, − un paio di forbici per bonsai, − una pianta per la messa in pratica delle lezioni, − materiale vario per le lavorazioni. Corsi avanzati e i seminari dove si potranno apprendere tecniche più complesse e sofisticate. Se anche tu sei interessato ad apprendere la tecnica di questa splendida arte di scolpire la natura, mettiti in contatto con i soci sotto riportati, oppure presso la nostra sede, ogni mercoledì sera troverai qualcuno in grado di consigliarti, indirizzati ed accoglierti in questo magnifico mondo. Con simpatia i soci del Club BENVENUTI NELL'AFFASCINANTE MONDO DEI BONSAI I BONSAI Bonsai è una parola giapponese che significa «albero in vaso» ma sarebbe troppo semplice accontentarsi di questa traduzione letterale. BONSAI è in realtà un albero in miniatura che non ha solo la naturale graziosità di quella particolare pianta: quando si ammira, nel nostro animo, qualcosa si sveglia. Il sentimento e la fantasia ci trasportano in luoghi naturali, magari in montagna, e ci pare proprio di essere là di fronte a quell'albero secolare scolpito dal tempo che da solo domina il monte, oppure al limitare di un bosco, di un piccolo gruppo di alberi modellati dal vento. Ecco: il BONSAI è l'essenza dell'albero e nelle pur limitatissime dimensioni è maestoso, armonioso, estremamente naturale e bello. Il BONSAI arriva direttamente in fondo all'animo umano alimentando il nostro naturale bisogno di armonia e di serenità. L'avvicinarsi a questa arte ci aiuta a ristabilire il contatto con la natura, a capire e ad accettare i suoi ritmi. I BONSAI ci riportano in una dimensione più umana liberandoci un pò dalle tensioni, quotidiane compagne della nostra vita. Dopo questa introduzione che ci illumina un po' su questo meraviglioso «mondo» passiamo ora a descrivere le piante oggetto delle nostre attenzioni per conoscere le esigenze fondamentali e per dare alcuni piccoli consigli utili sul mantenimento. BONSAI DA INTERNO Sono Bonsai di specie di piante che possono vivere per lunghi periodi nelle nostre case (soprattutto nell'autunno-inverno) permettendoci di poterli ammirare nell'ambiente in cui viviamo. I Bonsai da interno sono alberi che, allo stato naturale, vivono nelle zone tropicali o temperate e che riescono a sopportare una bassa umidità nell'aria e una quantità limitata di luce, condizioni tipiche delle nostre abitazioni. Le principali specie che più si adattano alla vita in casa sono: SERISSA (Serissa foetida). SAGEREZIA (Sageretia theezans), CARMONA (Carmona microphilla), PODOCARPO (Podocarpus macrophillus), ZELKOVA NIRE (Ulmus parvifolia), LIGUSTRO (Lidustrum chinensis), MURRAIA (Murraia paniculata), PORTULACARIA (Portulacaria afra), FRASSINO CINESE (Fraxinus chinensis), CICAS (Cycas revoluta), varie specie di FICUS (Ficus retusa, Ficus formosanum, Ficus religiosa, ecc.). Come si curano Bonsai da interno debbono essere posti lontano da fonti di calore, in un punto molto ben illuminato e rinfrescati frequentemente anche con spruzzature sulla chioma. Durante il periodo primaverile-estivo è buona regola trasferirli all'aperto, dove si rinvigoriranno e ciò permetterà loro di poter poi di nuovo affrontare la vita nelle nostre case nell'inverno successivo. BONSAI DA ESTERNO Altra specie di alberi coltivati come Bonsai non possono vivere negli appartamenti se non per brevi periodi (da un giorno a una settimana circa ogni tanto). Se non si rispetta questa esigenza i Bonsai di ACERO, PINO, MELO, FAGGIO, GINEPRO, ABETE, COTONEASTER e PIRACANTHA ed altri ancora sono destinati a morte quasi certa. Come si curano I Bonsai da esterno si sistemano sulla terrazza o in un angolo del giardino riparato dal freddo e dal vento. Durante il periodo estivo andranno poi leggermente ombreggiati, mentre nella stagione fredda protetti adeguatamente dal gelo con accorgimenti di vario genere. COME SI ANNAFFIANO La causa più frequente di insuccesso con i Bonsai è da ricercarsi nel modo errato (spesso insufficiente) di somministrare l'acqua. Bagnare frequentemente con l'annaffiatoio i Bonsai e di tanto in tanto immergerli in una bacinella con l'acqua fino alla metà del vaso per 2-3 minuti. In questo modo avremo la certezza di bagnare bene i nostri Bonsai. Ripetete ogni qual volta la terra si presenta quasi asciutta. CURE STAGIONALI Inverno •Riparare i Bonsai che temono il freddo. •Proteggete gli altri dalla neve o dal freddo intenso che può danneggiare irreparabilmente le radici. •Irrigare di tanto in tanto. •Trattare, moderatamente, con insetticidi e fungicidi a scopo preventivo. •Spruzzare frequentemente la chioma dei Bonsai da interno e controllare spesso che il terreno non si asciughi troppo. Primavera Scongiurato il periodo delle gelate i Bonsai da interno si possono portare all'aperto. •Irrigare con una maggiore frequenza rispetto al periodo di riposo invernale (mediamente 1-2 volte la settimana in marzo-aprile. 2-4 volte nei mesi di maggio e giugno). •Concimare dopo il risveglio vegetativo ogni 10-15 giorni con dosi piuttosto basse di concime completo contenente abbastanza azoto per le piante che vogliamo far crescere. Se non vogliamo far vegetare molto il nostro Bonsai privilegiare i concimi poveri di azoto e ricchi di fosforo e di potassio. •La primavera è la stagione ideale per il rinvaso da effettuarsi con il taglio delle radici ogni 2-3 anni. Usare un terriccio leggero che impedisca i ristagni d'acqua. •Trattare con insetticidi ed anticrittogamici dove necessario. Estate •Irrigare quotidianamente rinfrescando anche la chioma nelle ore più fresche della giornata. •Potare i nuovi germogli per mantenere la forma sia nelle conifere che nelle latifoglie. •Concimare ogni 10-15 giorni seguendo le avvertenze riportate nella nota riguardante la primavera. Autunno •Proteggere i Bonsai sensibili al freddo. •Ridurre le annaffiature a livelli più o meno primaverili. •Concimare escludendo i concimi ricchi di azoto che renderebbero i Bonsai sensibili ai danni da gelo. •Alle aghifoglie si possono applicare i fili metallici. •Portare i Bonsai da interno in casa e porli in luogo molto luminoso quando ancora il riscaldamento non è acceso avendo l'accortezza di girarli di tanto in tanto per evitare che si svuotino da una parte. Contattaci qui: Mario Peloli 3404072086 Giovanni Morini 3351312024 Claudio Merlo 3400657371
Documenti analoghi
Benvenuti nell`affascinante mondo del Bonsai
case permettendoci di ammirarli. Sono alberi che, allo stato naturale, vivono nelle
zone tropicali e umide.
Come si curano
I Bonsai da interno devono essere posti in un luogo ben illuminato, lontan...
consigli pratici per il tuo bonsai
di quella particolare pianta: quando lo si ammira, nel nostro animo qualcosa si
sveglia. Il sentimento e la fantasia ci trasportano in luoghi naturali, magari in
montagna, e ci sembra proprio di es...