m. hideo suzuki - Scuola d`Arte Bonsai
Transcript
M. HIDEO SUZUKI Écrit par Administrator Samedi, 06 Juin 2009 23:34 - Mis à jour Jeudi, 11 Juin 2009 12:21 There are no translations available. Mr. HIDEO SUZUKI Nasce a Tokyo in una famiglia molto numerosa. Terminati gli studi e divenuto ingegnere, trova lavoro e si sposa. Padre di due figli, usa il tempo libero andando a pescare in montagna a stretto contatto con la Natura. Gli alberi che gli capita di raccogliere e di presentare a qualche mostra gli indicano il suo “DO” la sua via. D’accordo con la moglie lascia l’impiego e per mantenere la famiglia inizia a creare giardini. Viaggia molto e nel nord del Giapp one conosce Mr. Abe Kurakichi con il quale approfondirà la sua conoscenza sui pini. A questo punto entra nella Scuola del Maestro Hamano nello stesso momento in cui anche Masahiko Kimura inizia gli stessi corsi. 1/3 M. HIDEO SUZUKI Écrit par Administrator Samedi, 06 Juin 2009 23:34 - Mis à jour Jeudi, 11 Juin 2009 12:21 Entrambi non hanno ereditato un “giardino” ma la loro capacità sopperisce a ciò. Nel 1990 l’ABAN Associazione Bonsai Arte e Natura organizza il I° Congresso Bonsai Europeo in Italia, invitando quale ospite d’onore Masahiko Kimura il quale porta Hideo Suzuki come assistente. Da quel momento Mr. Suzuki diviene docente della Scuola venendo due volte l’anno, all’inizio solo in Italia ed ora anche in Europa, rinunciando a volte a partecipare a mostre prestigiose come la Sakufu ten, la mostra annuale giapponese aperta solo ai professionisti per la quale ha già ottenuto un 1° premio. Mr. Suzuki è uno dei settanta Maestri Bonsai riconosciuti tra i cinquecento professionisti e le piante dei suoi clienti vengono esposte alla Kokufu ten ogni anno dopo aver passato la selezione (su cinquecento piante presentate solo la metà viene scelta). l’Istruttore “La cosa più importante è quella di apprendere le basi autentiche dell’arte bonsai e di metterci tutto il nostro cuore per realizzare delle forme naturali. Ho accettato di insegnare in Europa per istruire delle persone affinché abbiano, oltre le capacità tecniche, anche una sensibilità spirituale. Il mio più grande desiderio è quello di sviluppare il vero bonsai europeo e di poter insegnare in una Scuola dove, sia chi inizia quanto gli esperti possano studiare senza conflitti e senza competizioni”. 2/3 M. HIDEO SUZUKI Écrit par Administrator Samedi, 06 Juin 2009 23:34 - Mis à jour Jeudi, 11 Juin 2009 12:21 3/3
Documenti analoghi
scarica il pdf con la presentazione
ingegneria si impiega e si sposa. Padre di due figli,
appassionato di pesca, inizia a raccogliere piante in
natura, queste gli indicheranno il suo “DO”, la sua via.
D’accordo con la moglie, lascia ...
TECNICHE BONSAI 1 TECNICHE BONSAI 2 di John Yoshio Naka I
porte
vita
disegni
semplice
questo
di
eun
le
mondo
sue
prezioso
e
forme
lontano
manuale
con
L'autore
dalla
giochi
sulla
di
èla
un
coltivazione
vuoti
attentissimo
eKurakichi
diriflettono
della
pieni...
Massimo Bandera
dell’associazione italiana Istruttori Bonsai e Suiseki, membro, istruttore e giudice di Unione
Bonsaisti Italiani. Istruttore IBS. Nel 2007 le sue opere sono state esposte a Palazzo Bricherasio a
T...
Shigeo Ebihara - Crespi Editori
Crespi Cup, che si
svolgerà a
Parabiago dal 12
al 21 settembre,
accoglierà quest’anno un ospite
particolare, Ebihara Shigeo.
Il suo percorso nel mondo del bonsai
è caratterizzato da un’intensa
atti...