Scarica programma formato PDF
Transcript
Scarica programma formato PDF
Consolato Generale del Giappone Provincia di Milano Comune di Parabiago Bonsai Club International World Bonsai Friendship Federation Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki Con il patrocinio di RESPI Cup 2012 Parabiago, 14-23 settembre 2012 Ospiti: 6 L N H V XL Jiuwei Huang, Chuangang Liu, Takeo Kawabe Gudrun Benz, Igor Carino, Andrés Alvàrez Iglesias Chiara Padrini, Edoardo Rossi, Gaetano Settembrini Bonsai, Penjing, Suiseki Mikazuki, Mini-tokonoma, Sumi-e Cucina giapponese, Ikebana, Chirimenzaiku, Lingua giapponese, Shaolin kung-fu, Carta washi, Origami Sumo, Furoshiki, Vestizione kimono Cosa propone l’edizione 2012 5 mostre-concorso... Crespi Bonsai Cup: dedicata ad esperti e collezionisti di bonsai, che partecipano con i loro capolavori. Crespi Shohin Cup: dedicata ad esperti e collezionisti di shohin, che partecipano con i loro migliori esemplari. Amatori a Confronto: dedicata a tutti gli appassionati di bonsai. Crespi Suiseki Cup: dedicata ai collezionisti di suiseki, le meravigliose pietre paesaggio. Crespi Pot Cup: dedicata a collezionisti di vasi e a maestri vasai. L N BCI Award of Recognition In occasione del 10° Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki, Massimo Bandera e Chiara Padrini, direttori del Bonsai Club International, assegneranno i BCI Award of Recognition alle categorie bonsai, shohin, suiseki e pot. World Bonsai Friendship Federation e Bonsai Club International Le delegazioni delle due organizzazioni mondiali più attive e rinomate per la diffusione dell’arte bonsai saranno presenti alla manifestazione. Mostra di kakejiku “Pittura giapponese su rotolo dell’epoca Edo” Nell’ambito della manifestazione verrà esposta una suggestiva raccolta di antichi rotoli giapponesi chiamati in Giappone kakejiku, risalenti al periodo Edo (dal 1603 al 1868). Mostra allestita a cura di Lorenzo Sonzini. Alla Crespi Cup i grandi protagonisti mondiali del bonsai, del penjing e del suiseki A disposizione del pubblico, con dimostrazioni e workshop un vero protagonista mondiale del bonsai d’avanguardia: Takeo Kawabe. I grandi maestri provenienti dalla Cina mostrano al pubblico la loro visione della natura: Chuangang Liu presenta il suo stile battuto dal vento, Jiuwei Huang propone i suoi paesaggi rocciosi. Si affiancano agli ospiti dall’Estremo Oriente i grandi nomi del bonsai europeo: Edoardo Rossi introdurrà gli appassionati nel mondo dell’ishitsuki. Suggerimenti e consigli sulle tecniche di formazione e coltivazione verranno offerti ai visitatori dagli allievi dell’Università del Bonsai e da esperti come Gaetano Settembrini. Andrés Alvarez Iglesias tratterà il tema dell’esposizione dei bonsai con la creazione di un mini tokonoma, mentre Igor Carino tratterà la ceramica mikazuki. Il suiseki sarà presentato da Gudrun Benz e Chiara Padrini. Chuangang Liu Chuangang Liu svolge attività di ricerca sul bonsai da oltre trenta anni. Le sue creazioni si ispirano sempre al particolare stile ventoso in cui è maestro. Ha ricevuto premi e riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale, pubblicando più di trenta tesi accademiche e trecento articoli su giornali e riviste. Ha curato dimostrazioni e conferenze in diversi paesi in tutto il mondo. È stato nominato maestro di penjing nel 2005 dall’Associazione di Artisti del Penjing e maestro internazionale del bonsai nel 2008 dal B.C.I. Jiuwei Huang Grande conoscitore di penjing e di pietre paesaggio Jiuwei Huang è vice presidente dell’Associazione di Guangdong per l’Architettura del Paesaggio (sezione penjing e pietre paesaggio), direttore permanente e vice presidente dell’Associazione Penjing di Guangzhou, vice presidente dell’Associazione Penjing e Pietre Paesaggio di Hong Kong. Ha iniziato a dedicarsi alla creazione di penjing nei primi anni Settanta, seguendo l’approccio dello stile Lingnan e sviluppando la sua passione fino a farne una professione. Takeo Kawabe Ispirato da una visita all’artista Masahiko Kimura, Kawabe nel 1989 avvia un’attività propria per la creazione di bonsai. Già nel 1993 comincia a presentare le sue audaci creazioni alla Sakufu-ten e dal 2002 viaggia in Europa, organizzando seminari didattici con l’obiettivo di insegnare le sue tecniche e trasmettere le sue idee ad altri appassionati. Per gli stessi motivi scrive libri, articoli e tiene conferenze e laboratori di lavoro anche oltre oceano. • Vestizione della geisha e della oiran La cerimonia-evento, a cura della maestra Tomoko Hoashi e commentata da Rossella Marangoni, mostra tutti i passaggi della vestizione della geisha e, a seguire, propone un’eccezionale ricostruzione storica della vestizione della oiran, la cortigiana di altissimo rango che dominava i quartieri del piacere delle città durante il periodo Edo. Un’occasione rara e preziosa di avvicinare due straordinarie icone femminili che racchiudono l’essenza della sensualità nel mondo giapponese. • Nihongo o hanasemasuka, lei parla giapponese? La conoscenza della lingua permette di avvicinarsi più facilmente alle molteplici espressioni culturali del Giappone. Alessandra Bonecchi, attraverso un corso introduttivo alla lingua giapponese, aiuterà i partecipanti ad avvicinarsi a questa lingua. • Carta washi: laboratorio con Miyako Kato La carta giapponese o washi è un materiale resistente e robusto, ma facile da manipolare, è un tipo di carta ottenuta attraverso la lavorazione manuale di diverse varietà di piante, utilizzata anche per creare meravigliosi lavori artigianali, in questa occasione sotto la guida di Miyako Kato. • Mikazuki, ceramica a mezza luna amen am ente tradizione tradi dizi di zion zi one e modernità, on mode dernità, viene Una nuova forma d’arte ceramica che fonde perfettamente rès, s, iinn un lab abor ab orat or ator at orio di lavo or voro con Igor proposta per la creazione di vasi a mezzaluna in grès, laboratorio lavoro Carino. matu ture re d d’i ’inc ’i nchiostr nc tro o • Sumi-e, il fascino delle diverse sfumature d’inchiostro L’arte dei “tre sapori”: carta, inchiostro e acqua, per la creazione di un disegno realizzato a pennello giocando con le diverse sfumature dell’inchiostro di china. Kazuko Kataoka propone sia un laboratorio, sia una dimostrazione. sto toff ffa a • Chirimenzaiku, l’arte di creare con la s stoffa Per utilizzare anche i più piccoli scampoli di seta chirimen, con la quale in epoca Edo si cucivano kimono estremamente pregiati, nasce questa raffinata arte delle miniature in seta, proposta alla Crespi Cup da Yuko Kato. • Danza folk cinese La danza cinese, in cui confluiscono tutte le arti cinesi (kung-fu, tai-chi, opera cinese...), vanta una tradizione di oltre 5000 anni. All’eleganza della danza classica vengono abbinate movenze e tecniche marziali, acrobatiche e coreografiche. La famosissima Olivia Kwong introdurrà il pubblico a questo fantastico universo fatto di armonia e benessere. • Sumo, la lotta giapponese Questa forma di lotta corpo a corpo prevede due lottatori che cercano di atterrarsi o estromettersi dalla zona di combattimento: uno sguardo allo sport nazionale del Giappone, con la collaborazione del campione Fausto Gobbi dell’International Federation Sumo. • Cucina giapponese, preparazione e degustazione “L’arte in cucina” è forse il termine più adatto per descrivere la raffinata culinaria giapponese. Gli ingredienti di base sono semplici e presentati con una particolare cura dell’estetica. Quattro i temi trattati nel corso proposto dalla chef Nakayama: sushi, udon, tempura e yakitori. • Abbigliamento Jap Da quando tutto ciò che è giapponese è diventato anche un fenomeno di moda, facilmente si possono abbinare ad un paio di jeans alcuni capi o dettagli provenienti dalla tradizione tessile giapponese. Una sfilata darà suggerimenti su come portare anche in città un obi, un kimono... • Fiori e Colori del Giappone Sono i temi trattati nella conferenza a cura di Susanna Marino. • Kung-fu del tempio Shaolin La millenaria arte tradizionale cinese del kung-fu è proposta dai rappresentanti ufficiali in Italia del tempio di Shaolin (Henan), dove il kung-fu ha le sue origini, sia attraverso uno spettacolo, sia attraverso una conferenza seguita da un mini corso introduttivo. • Mini-tokonoma per l’esposizione Avere una nicchia espositiva tradizionale è forse il sogno di ogni amatore, ma una miniatura adatta ai bonsai di piccole dimensioni è un progetto realizzabile! Un laboratorio di lavoro di Andrés Alvarez Iglesias per costruirsi il proprio spazio espositivo. • Furoshiki, l’arte giapponese di impacchettare con la stoffa Un quadrato di stoffa piegata secondo i principi dell’origami, per una confezione personalizzata ed originale. Un laboratorio offerto dalla lunga esperienza nel tessile di Chiara Bottelli, permetterà di conoscere questa particolare forma d’arte. • Ikebana, l’arte di disporre i fiori Anche conosciuta come kado-, la via del fiore è l’arte di disporre fiori e rami per suggerire la bellezza del momento stagionale e rappresenta l’intima unione dell’uomo con la natura. Una dimostrazione, seguita da un workshop al quale si può partecipare su prenotazione, verranno curati dalla maestra Sachiko Yamaguchi. • Origami e dintorni Segni augurali: biglietti di carta giapponese con simbologie legate alle tradizioni di pace e fortuna; porta offerte per gli dei: ciotoline, semplici scatole, contenitori per i doni rituali; le gru, 1000 anni di vita felice... Un viaggio tra leggende, tradizioni e storia guidati da Luisa Canovi. • Origami & bonsai, tre laboratori dedicati ai ragazzi e ai bambini L’origami è l’arte giapponese di piegare la carta, bonsai è l’arte giapponese di modellare le piante. Attraverso il gioco, ragazzi e bambini saranno coinvolti nell’apprendimento di nuove arti cercando di sensibilizzarli alla natura. Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki Venerdì 14 settembre mbre 18.30 Inaugurazione ufficiale del 10° Raduno Internazionale del Bonsai e Suiseki aperta al pubblico 20.45 Dimostrazione di tecnica bonsai: “Penjing: un intero paesaggio racchiuso in un vaso”, a cura del maestro Jiuwei Huang PROGRAMMA Venerdì 21 settembre 18.00 Inaugurazione ufficiale delle mostre Crespi Bonsai Cup, Crespi Shohin Cup Cr e Crespi Pot Cup aperta al pubblico Sabato 15 settembre 11.00 Lezione introduttiva alla lingua giapponese: “Come imparare a salutare e a presentarsi in lingua giapponese”, a cura di Alessandra Bonecchi 14.30-17.00 Dimostrazione di tecnica bonsai: “Creazione di un penjing su roccia”, a cura del maestro Jiuwei Huang 14.30-18.30 Workshop aperto al pubblico: “Laboratorio di carta washi”, a cura di Miyako Kato (contributo spese 5,00 €) 15.00-16.30 Esibizione di danza cinese: “Danza con le maniche dell’acqua” | Mini corso di “Danza cinese folk - Danza Han” aperto al pubblico, a cura di Olivia Kwong 17.30-18.30 Conferenza con proiezioni: “Fiori e colori del Giappone, alla scoperta di un mondo multicolore”, a cura di Susanna Marino 17.30 Arti marziali: “Incontro di sumo: l’arte del combattimento giapponese”, a cura di Fausto Gobbi - International Federation Sumo 20.30 Cena jap-italia presso l’aula adiacente al Crespi Bonsai Museum con premiazione della mostra concorso “Amatori a Confronto” Su prenotazione entro il 5 settembre 45,00 € 20.00 Spettacolo: “Bodhidharma: dall’India a Shaolin”, a cura del Team Esibizione Shaolin Temple Milano | maestri Shi Heng Chan e Shi Heng Ding | Regia di Gualtiero Scola 21.00 Dimostrazione di tecnica bonsai: “Le tecniche d’avanguardia applicate al bonsai”, a cura del maestro Takeo Kawabe Sabato 22 settembre sette embre 14.30-17.00 Dimostrazione di tecnica bonsai: “Lo stile ventoso nel penjing”, a cura del maestro Chuangang Liu 15.00-16.30 Conferenza in onore di Willi Benz: “Esposizione del bonsai e del suiseki”, a cura di Gudrun Benz 15.00-17.00 “Laboratorio gratuito di origami” dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni, a cura di Agnès Paganelli 17.00-18.00 Sfilata-conferenza: “Kimono, obi e sciarpe dal mondo della moda giapponese”, a cura di Chiara Bottelli 17.30-18.30 Arti marziali | Conferenza con mini workshop: “Shaolin: l’uomo nella natura”, a cura di Shi Heng Chan e Shi Heng Ding Shaolin Temple Milano 20.30 Cena di gala con premiazione delle mostre “Crespi Bonsai-ShohinSuiseki e Pot Cup” Su prenotazione entro il 5 settembre 45,00 € Domenica 16 settembre 14.30-18.30 Workshop aperto al pubblico: “Laboratorio di carta washi”, a cura di Miyako Kato (contributo spese 5,00 €) 15.00-17.30 Dimostrazione tecnica di bonsai: “Penjing in stile ventoso, quando la plasticità appare nel bonsai”, a cura del maestro Chuangang Liu 15.00-17.00 Workshop: “Laboratorio gratuito di origami”, dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni, a cura di Agnès Paganelli 15.00-16.30 Dimostrazione-conferenza: “Cerimonia di vestizione del kimono della geisha e della oiran”, a cura della maestra Tomoko Hoashi e di Rossella Marangoni 17.30-18.30 Dimostrazione: “Sumi-e, la pittura monocolore ad inchiostro”, a cura della maestra Kazuko Kataoka Nei week-end: sabato 15-22 | domenica 16-23 10.00-13.00 • 15.00-18.00 Laboratorio didattico gratuito: “Un’idea per il tuo bonsai: suggerimenti e consigli per il mantenimento e la formazione”, a cura degli allievi dell’Università del Bonsai e di Gaetano Settembrini 14.30-18.30 Degustazione di dolcetti giapponesi e tè (contributo spese richiesto), a cura di Yukiko Okabayashi Prova l’arte del furoshiki, l’arte giapponese di piegare il tessuto, con Chiara Bottelli 10.00-18.30 Per tutta la durata della mostra verrà allestito un mercatino con tipici oggetti orientali con kimoni, chirimenzaiku, gioielli, carta washi, oggettistica. Un’area sarà dedicata alla bevanda più antica del mondo, il tè e saranno presentate miscele, teiere e tazzine. CORSI & WORKSHOP su prenotazione Domenica 23 settembre Domenica 16 settembre 9.30-12.30 • 14.30-17.30 (max 10 ) Workshop per principianti: “Alla scoperta del bonsai shohin”, a cura di Gaetano Settembrini 180,00 € - materiale incluso (bonsai di Ginepro, filo e vaso) 10.30-13.00 Lezione dimostrativa di tecnica bonsai: “Ishitsuki, quando alberi e rocce si fondono in un paesaggio”, a cura di Edoardo Rossi - N.B.S.K.E. 11.00 Visita guidata alla mostra Suiseki Cup: “E se il giudice fossi io?”, esercitazione di valutazione dei suiseki in esposizione accompagnati da Chiara Padrini 14.30-17.30 Grandi maestri a confronto: “Bonsai made in Japan | Bonsai made in China: tecniche e stili a confronto”, a cura dei maestri Takeo Kawabe, Chuangang Liu e Jiuwei Huang 14.30-18.30 Laboratorio di origami e dintorni:i: “Segni augurali, scatoline ne porta ta offerte, gru e biglietti”, a cura di Luisa Canovi 14.30-15.30 Dimostrazione: “Ikebana, l’arte giapponese di comporre i fiori”, a cura di Sachiko Yamaguchi Scuola Sensho- di ikebana Sabato 15 settembre 9.30-12.30 • 14.30-17.30 (max 10 ) Lezione - workshop: “Creazione di un penjing in stile ventoso”, a cura del maestro Chuangang Liu 195,00 € - materiale incluso 14.00-18.00 (max 15 ) Laboratorio di ceramica bonsai: “Creazione di mikazuki, pietre di luna”. Introduzione teorica alla ceramica bonsai con dimostrazione | Realizzazione di un’opera in grès da parte dei partecipanti, a cura di Igor Carino 95,00 € - materiale incluso 15.00-18.00 (max 15 ) Corso bonsai: “Introduzione al mondo dei bonsai” dedicato ai ragazzi dagli 8 ai 14 anni, a cura di Gaetano Settembrini 40,00 € - materiale incluso 10.00-13.30 (max 20 ) Corso di cucina giapponese con degustazione: “Sushi, udon, tempura & yakitori”, a cura della chef Kazuko Nakayama e Marco Perucco 65,00 € - materiale incluso 15.00-16.00 (max 15 ) Corso di chirimenzaiku: “Creazione di un coniglietto soprammobile”, a cura della maestra Yuko Kato 28,50 € - materiale incluso (kit con stoffa jap, imbottitura, filo e ago) Sabato 22 settembre 9.30-12.30 • 14.30-17.30 (max 10 ) Lezione - workshop: “Lavorazione della legna secca sulle conifere”, a cura del maestro Takeo Kawabe 195,00 € - materiale a cura del partecipante (possibilità di acquistare bonsai di conifera con il 30% di sconto per coloro che si iscrivono al workshop) 9.30-12.30 • 14.30-17.30 (max 10 ) Lezione - workshop: “Creazione di un penjing, un paesaggio in miniatura”, a cura del maestro Jiuwei Huang 165,00 € - materiale incluso 9.30-12.30 • 14.30-17.30 (max 10 ) Workshop: “Creazione di un mini-tokonoma”, a cura di Andrés Alvarez Iglesias 230,00 € - materiale incluso per creare un mini tokonoma 90x60x40 cm con doppio spazio e finestrella Domenica 23 settembre 15.00-18.00 (max 10 ) Laboratorio: “Sumi-e, la pittura monocolore ad inchiostro”, a cura della maestra Kazuko Kataoka 48,00 € - materiale incluso (carta/cartoncino giapponese speciale su cui dipingere e inchiostro), pennelli in comodato d’uso Orari di apertura Venerdì 14 e 21 settembre: dalle 18.000 alle 23.00. sett Sabato 15 e 22 e domenica 16 e 23 settembre: dalle 9.00 alle 19.00. 19.00. Lunedì 17 settembre: dalle 14.30 alle 19.00. 0: Martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20: 9.00-12.30; 14.30-19.00. Corso Sempione, 35 • PARABIAGO AB ABIAGO (Mi) www.crespibonsai.com [email protected] 9.30-13.30 (max 15 ) Laboratorio di ceramica bonsai: “Creazione di mikazuki, pietre di luna”, Introduzione teorica alla ceramica bonsai e dimostrazione | Realizzazione di un’opera in grès da parte dei partecipanti, a cura di Igor Carino 95,00 € - materiale incluso 15.00-16.00 (max 15 ) Corso di chirimenzaiku: “Creazione di un coniglietto soprammobile”, a cura della maestra Yuko Kato 28,50 € - materiale incluso (kit con stoffa jap, imbottitura, filo e ago) 15.30-18.30 (max 15 ) Workshop di arte ikebana: “Realizzazione di una composizione ikebana legata alla stagione”, a cura di Sachiko Yamaguchi Scuola Sensho- di ikebana 75,00 € - materiale incluso (ciotola giapponese, kenzan, fiori) con attrezzi in comodato d’uso 16.00-18.00 (max 15 ) Laboratorio: “Furoshiki: il quadrato di stoffa giapponese per confezionare, per decorare, per trasportare”, a cura di Chiara Bottelli 45,00 € materiale incluso (Tenugui in omaggio) Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki Gudrun Benz Si avvicina al bonsai negli anni `80 e al suiseki nei primi anni `90. Con il marito Willi ha condiviso la passione per queste forme d’arte, collaborando alla stesura di libri ed articoli. Hanno viaggiato in Oriente per approfondire queste arti, partecipando a convention. È nel consiglio della German Suiseki Society dal `93 e della European Suiseki Association dal `94. È vice presidente della German Suiseki Society. Igor Carino Designer freelance e bonsaista, ha lavorato come progettista per Giugiaro Architettura e Richard Ginori. È nel consiglio direttivo della Scuola d’Arte Bonsai ed è stato selezionato al Concorso di design per vasi del Takagi Bonsai Museum di Tokyo. Realizza vasi per bonsai, kusamono e ikebana, teiere e tazze per la cerimonia del tè, rivisitati e reinterpretati attraverso il senso estetico Italiano. Andrés Alvarez Iglesias Si appassiona già dagli 11 anni al bonsai e segue corsi per oltre 20 anni, apprendendo quest’arte anche da esperti internazionali. Molti sono i premi che ha ricevuto in anni di partecipazione a concorsi, ottenendo l’apprezzamento anche da parte di noti maestri giapponesi come Takeo Kawabe e Shinji Suzuki. È segretario del Bonsai Club Asturias, tiene corsi e laboratori. Chiara Padrini Inizia l’attività amatoriale del suiseki nel `90. Prima italiana alla dirigenza dell’E.B.A. quale tesoriere per 4 anni. Nel 2003 viene nominata direttore del B.C.I. carica che ricopre tutt’oggi. Ha collaborato alla nascita del Collegio Istruttori del bonsai e del suiseki I.B.S. di cui è stata anche presidente. Nel 2008 ha presieduto il comitato organizzatore del primo congresso mondiale in Italia di Saint Vincent. Scrive articoli per riviste italiane e internazionali. Edoardo Rossi Musicista professionista, dal `85 si appassiona al bonsai e nel `99 si diploma alla scuola del M° Hamano. Nel `95 vince il concorso Nuovo Talento Europeo. Ha appreso quest’arte da noti maestri giapponesi: Sudo-, Kobayashi, Naka ecc. Nel `87 è uno dei fondatori dell’Associazione Euganea del Bonsai. È socio fondatore e vice-presidente della “Nippon Bonsai Sakka Kyookai Europe”. Cura corsi e workshop in Italia e all’estero e presso la sua scuola in provincia di Padova. Gaetano Settembrini Si avvicina al bonsai nel ’88, prima attraverso letture e sperimentazioni su materiali da vivaio poi seguendo corsi, seminari e workshop, anche con Kimura e Terakawa. È istruttore I.B.S. dal ’98; tiene regolarmente dimostrazioni e corsi bonsai in tutta Italia. Dal 2009 è entrato a far parte dello staff Crespi Bonsai. Olivia Yin Ting Kwong Coreografa e danzatrice di danza cinese, direttrice artistica del S.O.S. Dance Co. è una delle fondatrici dell’Informal Space di Hong Kong. Laureata all’Hong Kong Academy for Performing Arts, nell’aprile 2004 è entrata come titolare nell’Odyssey Dance Theatre di Singapore. Ha firmato le coreografie per lo spettacolo teatrale “Un Angelo nei Sobborghi”. È attiva come freelance: coreografa, danzatrice ed insegnante. www.oliviakwong.com Susanna Marino OSPITI Kazuko Kataoka Dopo gli studi commerciali lavora per l’azienda Shiina occupandosi di decorazione della stoffa con la tecnica “yuzen di Kyoto”, che affina sotto la guida del maestro Shimizu Mitsumi. Nel 2002 si trasferisce in Italia per presentare l’antico metodo yuzen attraverso la sua arte. È insegnante di tecnica yuzen presso il Museo del Tessuto di Prato. Ha curato mostre di kimono in diverse località italiane. Shaolin Temple Shaolin Temple Italy, centro culturale rappresentante del Tempio Shaolin (Cina) è attivamente coinvolto in opere sportive, educative, culturali, artistiche e di beneficenza. Supporter dello Shaolin World Unesco Intangible Heritage Status, la sua missione è la diffusione della Cultura Shaolin in Italia e a tale scopo lavora in stretta collaborazione con il Tempio Shaolin in Henan-Cina, gli enti di promozione sportiva e con le più prestigiose università italiane. Chiara Bottelli Diplomata in Lingua e Cultura giapponese presso l’I.S.I.A.O. di Milano e laureata in Religioni e Filosofie dell’estremo Oriente presso l’Università di Torino, ha viaggiato in tutto il Giappone, organizzando anche tour turistici a sfondo culturale (www.ilbuontempo.it). Appassionata di arte tessile, le sue visite toccano spesso laboratori di artisti che trattano la creazione di kimono, dove seleziona stoffe pregiate da proporre in Italia ed acquisendo l’arte del furoshiki. Luisa Canovi Si diploma nel `76 in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e si laurea nel `81 presso il DAMS di Bologna. Dal `82 lavora come libera professionista creando oggetti in carta. Nel `84 realizza lo spettacolo “Gigantorigamico” per il Carnevale di Venezia. Dal `85 al `91 è stata presidente del Centro Diffusione Origami. Tiene una rubrica di origami geometrico sulla rivista di giochi Contromossa e pubblica libri sull’origami e la carta per noti editori. Yuko Kato Dopo essersi laureata al Tokyo Designer’s Gakuin College, inizia la sua esperienza nel campo del disegno e della grafica, conseguendo importanti riconoscimenti. Dal 2001 ha affinato la propria abilità nella realizzazione di Chirimenzaiku: un’arte che prevede l’utilizzo di una pregiata seta giapponese per la creazione di piccoli oggetti. Nakayama Kazuko Nel ’80 consegue la laurea in English Literature/Commercial a Osaka (Giappone). Malgrado trovi subito posto come impiegata, insegue il suo sogno di diventare cuoca e inizia a collaborare con alcuni ristoranti locali. Alla fine degli anni ’80 si trasferisce in Europa e viaggia tra Londra, Parigi e Milano affinando le sue doti culinarie e collaborando con diversi rinomati ristoranti. Dal 2010 tiene anche corsi di cucina giapponese presso Perucco 1929 di Ternate (Va). Tomoko Hoashi Da 18 anni pratica la cerimonia del tè. Ha sviluppato il suo interesse per il kimono, studiando con la maestra Kajiwara So-kei e frequentando la scuola “Nippon so-do”, dalla quale ha acquisito le tecniche necessarie per indossare tutti i tipi di kimono. Da 3 anni pratica la vestizione della Oiran e della Geisha. Insegna giapponese presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e lingua e cultura giapponese presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Varese. Collabora con alcune fondazioni e centri culturali. È membro del Centro Italia-Asia e dell’Aistugia. Curatrice e scrittrice, ha recentemente pubblicato per Zanichelli: Dizionario italiano-giapponese; Grammatica pratica di giapponese; Scrittura giapponese. Rossella Marangoni Fausto Gobbi Sachiko Yamaguchi Classe 1972, inizia la sua carriera di sumotori nel 2004. Da allora colleziona trofei: vincitore di 8 tornei mondiali; medagliato in 10 tornei mondiali; vicecampione europeo pesi medi. Dal 2007 è organizzatore del torneo mondiale Milano Sumo Open. Insegna Sumo a Milano dal 2005 ed a Rakvere (Estonia) dal 2008. È cintura nera 5° Dan di judo e ha vinto varie gare tra cui i campionati italiani. Dal `89 al `99 ha studiato ikebana presso la scuola Sensho- dalla maestra Nagano. Nel `94 ha seguito un corso di vestizione del kimono presso la scuola Yamano dai maestri Yoshikane e Naka ottenendo il Premio d’Oro nel ’96. Maestra di vestizione di kimono e di ikebana vive in Italia dal 2000, diffondendo le arti tradizionali di cui è maestra. Alessandra Bonecchi Miyako Kato Laureata in Lingua e Letteratura Giapponese all’Università degli Studi di Torino nel ’92, da oltre 20 anni collabora con l’Università del Bonsai e con la rivista BONSAI & news, curandone traduzioni e articoli. Tiene costantemente conferenze sul bonsai e la filosofia giapponese. Yukiko Okabayashi Nata a Kochi (Giappone) nel ’57, ha conseguito la laurea in musica presso la “Aichi Prefectual University of Fine Arts”. Vive in Italia dal ’84 ed attualmente svolge attività nell’ambito della culinaria, soprattutto nel settore dei dolci. Accesso libero! L’ingresso a tutte le dimostrazioni tecniche, alle conferenze e agli spettacoli è completamente gratuito, così come parte dei laboratori didattici. Durante la manifestazione sarà possibile accedere anche alle nursery della Crespi Bonsai. Laureata in Lingua e Letteratura Giapponese presso l’Università di Torino, tiene conferenze e corsi su tematiche legate all’esperienza del sacro in Giappone e alla cultura teatrale del periodo Edo. È membro dell’Associazione Italiana di Studi Giapponesi e autrice di Zen, dizionario iconografico e di molti saggi. Nel 2011 ha fondato il sito e la rivista online “AsiaTeatro.it”. Ha conseguito la laurea presso l’Atomi Women’s University, Niza-shi, Saitama (Giappone). Creative designer e amministratrice della Cartatemiya, è specializzata nella creazione di biglietti augurali in stile giapponese realizzati con carta washi e cordicelle mizuhiki. Agnès Paganelli Appassionata di origami, ha appreso l’antica tecnica giapponese di piegare la carta frequentando corsi e laboratori tenuti da vari esperti. ...e per vincere un bonsai Basterà votare il miglior esemplare, secondo il proprio giudizio, esposto nella mostra-concorso “Amatori a Confronto”. Tra tutti coloro che voteranno sarà estratto il vincitore di un bellissimo bonsai. Sponsor tecnici Crespi Bonsai Museum Per tutto il periodo della manifestazione sarà possibile partecipare a visite guidate al più famoso museo di bonsai. Nato nel 1991, espone piante secolari e addirittura millenarie come l’incredibile esemplare di Ficus retusa Linn, ma anche vasi antichi. Sabato 15 e 22; domenica 16 e 23 settembre: visite guidate al Crespi Bonsai Museum ingresso 4,00 €. Orari: 10.30-12.30 • 14.30-18.30. KAZUKO KATAOKA
Documenti analoghi
scarica il pdf con la presentazione
Dimostrazione del Maestro Suzuki Hideo, coadiuvato da sei Istruttori della Scuola d’Arte Bonsai,
che lavorerà tre piante in Stili diversi – Sala grande
Dimostrazione di tecnica bonsai di Istruttori...