Rivista BonsaItalia Arte e Natura
Transcript
Rivista BonsaItalia Arte e Natura
Rivista BonsaItalia Arte e Natura La prima rivista italiana specializzata sul bonsai inizia la sua pubblicazione nel gennaio del 1982. Il nome originale era "BONSAI: arte e natura". All'inizio ha cadenza trimestrale ed è in bianco nero con un formato rettangolare molto caratterizzante. Per soddisfare la richiesta di appassionati stranieri, viene iniziata la pubblicazione della rivista con inserendo la traduzione dei testi in inglese. L'iniziativa viene però abbandonata dopo dieci numeri in quanto il numero degli abbonati stranieri non giustifica i maggiori costi. Con il numero 19 nella primavera 1987 si passa al colore e la rivista viene distribuita in Giappone nel corso del primo Congresso Mondiale organizzato ad Omiya. La pubblicazione successivamente passa ad una cadenza bimestrale e continuerà così fino al sessantanovesimo numero. Il settantesimo numero uscirà in un'altra veste e con una nuova testata BONSAITALIA Arte e Natura, dopo la fusione con l'altra rivista italiana BONSAITALIA. Continuerà così per venti numeri, per poi ripassare interamente a Edizioni Volonterio che ne proseguirà la pubblicazione.Dal primo numero nel gennaio 1982 ad oggi si sono fatti passi da gigante, siamo arrivati a 84 pagine tutte a colori ed anche il contenuto si è evoluto così come la tecnica bonsai. Tuttavia lo spirito della pubblicazione è rimasto quello originale: un strumento aperto, a disposizione di tutti coloro, italiani o stranieri, che desiderano condividere con altri le loro conoscenze e le loro esperienze. Nei primi tempi si partecipava a vari Congressi nel mondo per poter acquisire nozioni e comunicarle agli altri appassionati; oggigiorno, grazie agli insegnamenti dei vari Maestri che vengono in Italia, la competenza degli amatori Bonsai è cresciuta e maggiore è il piacere di assistere personalmente alle loro dimostrazioni. Uno dei protagonisti della crescita del Bonsai in Italia è senza dubbio Mr. Hideo Suzuki che, dopo la sua prima venuta in Italia come assistente del mitico Masahiko Kimura, ha deciso di sacrificare parte del tempo dedicato al suo Giardino ed al suo lavoro in Giappone, per venire due o tre volte l'anno in Italia ad aiutarci a crescere. Questa crescita generalizzata delle capacità dei bonsaisti italiani , la si riscontra nella qualità degli articoli che i vari appassionati fanno pervenire alla Rivista e che questa regolarmente pubblica. Un vivo ringraziamento va a tutti coloro che con articoli, pubblicità e divulgazione della nostra iniziativa editoriale ci aiutano a portare avanti questo progetto di divulgazione della meravigliosa arte Bonsai. ABBONAMENTI 1/4 Rivista BonsaItalia Arte e Natura Persone singole Per i soci di Club, coordinamenti e UBI 6 numeri Italia €32,00 €32,00 6 numeri estero €50,00 Arretrati (1 numero) €6,00 BONSAITALIA Arte e Natura dal numero 31viene distribuita solo per abbonamento e non più in edicola. I Club che raccoglieranno 10 abbonamenti ne avranno uno gratuito. Per informazioni rivolgersi all'ufficio abbonamenti. 2/4 Rivista BonsaItalia Arte e Natura Ufficio abbonamenti e Pubblicità: Edizioni Volonterio Via Marcona, 49 - 20129 Milano - Tel e Fax 02-70109299 Cell. 338 7699535 e-mail: [email protected] [email protected] ARRETRATI Informiamo gli appassionati BONSAI: che desiderassero arte e natura completare oltre naturalmente la loro collezione tutti numeriche di sono disponibili tutti i BONSAITALIA Arte e Natura . CAMBIO INDIRIZZO: 3/4 Rivista BonsaItalia Arte e Natura Per comunicarci online del [email protected] vostro cambio di indirizzo per gli abbonamenti scrivete a: 4/4
Documenti analoghi
TECNICHE BONSAI 1 TECNICHE BONSAI 2 di John Yoshio Naka I
attente
descrizioni
l'umiltà
divita
un
lavoro
Ilproprio
bonsai
libro
di
educa
animo
Abe
Kurakichi,
laoperosa.
sensibilità
degli
appassionati
completezza
alladei
purezza
dell'insegnamento
della
form...
Satsuki_Festival_2016_CRESPI BONSAI
Questa quinta edizione proporrà un’ampia esposizione di Azalee bonsai, anche
ultrasecolari, provenienti da Kanuma, località giapponese famosa proprio per la
coltivazione di questa specie. Per tutta...
Massimo Bandera
Torino e alla mostra del Congresso Fujiyohaku a Nole e Marbella con la partecipazione
straordinaria del Maestro Masahiko Kimura alla sua scuola.
Nel 2002 ha pubblicato l’”Enciclopedia Bonsai” e nel...