scarica il pdf con la presentazione
Transcript
scarica il pdf con la presentazione
PROVINCIA DI BRESCIA OSPITI D’ONORE Maestri Bonsai Hamano Hiromi Abe Kenichi e Abe Keiko Suzuki Morio Suzuki Hideo Koyama Hideo e Tanaka Sadami Maestri Calligrafi Ogawa Taizan e Imae Midori Maestra Origami Saeki Tamiko Maestra Danze Giapponesi Takeshita Yumiko SAGRINI s.r.l. Concessionaria unica per Valle Camonica e Lago d’Iseo Via della Tecnica - Darfo Boario Terme (BS) - Tel. 0364.531134 - www.sagrini.it Convegno Internazionale della Scuola d’Arte Bonsai Mr. Takagi Grand Prix 3-4-5 Settembre 2004 Centro Congressi di Boario Terme (Brescia) GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE 9.00 - 20.00 Registrazione piante e allestimento Mostra VENERDÌ 3 SETTEMBRE 8.00 – 10.00 Registrazione piante e allestimento Mostra Bonsai, Calligrafia e Origami 10.00 – 12.00 Giuria al lavoro per assegnazione premi 10.00 - 12.00 Seminario di Calligrafia con i Maestri Ogawa Taizan e Imae Midori - Sala grande 12.00 Inaugurazione ufficiale della Mostra Bonsai, Calligrafia e Origami 13.00 – 15.00 Pausa pranzo 15.00 – 19.00 Seminario con il Maestro Abe Kenichi e Abe Keiko Tema: “il pino” – Sala grande 16.00 - 18.00 Seminario di Origami con la Maestra Saeki Tamiko – Sala 1 15.00 - 19.00 Dimostrazione di tecnica bonsai di Istruttori e allievi della Scuola d’Arte Bonsai - Sala blu La Mostra rimane aperta al pubblico dalle 15.00 alle 23,30 SABATO 4 9.00 – 23.30 9.00 – 12,30 9.00 - 12,30 13.00 – 15.00 15.00 – 19.00 15.00 - 19.00 20,30 SETTEMBRE Mostra Bonsai e Calligrafia aperta al pubblico Seminario con il Maestro Suzuki Morio. Tema: “il ginepro” – Sala grande Seminario con il Maestro Hamano Hiromi coadiuvato da due Istruttori giapponesi: Koyama Hideo e Tanaka Sadami - Tema: libero – Sala grande Pausa pranzo Dimostrazione del Maestro Suzuki Hideo, coadiuvato da sei Istruttori della Scuola d’Arte Bonsai, che lavorerà tre piante in Stili diversi – Sala grande Dimostrazione di tecnica bonsai di Istruttori e allievi della Scuola d’Arte Bonsai - Sala blu Cena di Gala – Presentazione della versione francese del libro di Abe Kurakichi Saggio di danze giapponesi della Maestra Takeshita Yumiko DOMENICA 5 SETTEMBRE 9.00 – 18.00 Mostra Bonsai, Calligrafia e Origami aperta al pubblico 9.00 – 10.00 Dimostrazione di Origami della Maestra Saeki Tamiko coadiuvata da una assistente - Sala Blu 10.00 – 11.00 Dimostrazione di Calligrafia dei Maestri Ogawa Taizan e Imae Midori 11.00 – 13.00 “Quattro Scuole a confronto” Dimostrazione di tecnica bonsai in simultanea (PRIMA PARTE – Sala grande) - Scuola di Hamano Hiromi coadiuvato da due Istruttori giapponesi Koyama Hideo e Sadami Tanaka e da un Istruttore italiano - Scuola di Suzuki Morio, coadiuvato da due Istruttori italiani - Scuola di Abe Kenichi, coadiuvato da due Istruttori italiani - Scuola di Suzuki Hideo coadiuvato da tre gruppi di allievi della Scuola d’Arte Bonsai: Tre allievi della scuola italiana - Tre allievi della scuola francese - Tre allievi della scuola tedesca 13.00 – 15.00 Pausa pranzo 15.00 – 17.00 “Quattro Scuole a confronto” Dimostrazione di tecnica bonsai in simultanea (SECONDA PARTE – Sala grande) - Scuola di Hamano Hiromi coadiuvato da due Istruttori giapponesi Koyama Hideo e Sadami Tanaka e da un Istruttore italiano - Scuola di Suzuki Morio, coadiuvato da due Istruttori italiani - Scuola di Abe Kenichi, coadiuvato da due Istruttori italiani - Scuola di Suzuki Hideo coadiuvato da tre gruppi di allievi della Scuola d’Arte Bonsai 17.30 – 18.00 Consegna Diplomi agli allievi della Scuola d’Arte Bonsai 18.00 Consegna dei premi conferiti alle più belle piante esposte in Mostra. Commiato e chiusura ufficiale del Convegno Il costo di ogni seminario di tecnica bonsai è di 50 euro per un massimo di 15 partecipanti. Il costo dei seminari di Calligrafia e di Origami è di 20 euro per un massimo di 15 partecipanti. Per informazioni e prenotazione per i seminari: Segreteria Delia Bongiorno - Via Trieste, 20 - 15067 Novi Ligure (AL) Italia Tel 0143.321879 - Fax 0143.75283 - e-mail [email protected] - Patrizia Vian tel 349.8537539 (sera) Presidente della Federazione Scuole Bonsai Giapponesi. Ha ereditato dal padre il Giardino Tooju nel quale hanno studiato Maestri come Masahiko Kimura e Hideo Suzuki. Al tempo del padre Moto Suke Hamano il bonsai era riservato ad una ristretta elite e fu lui che ebbe l’idea di diffondere l’antica arte orientale fondando una scuola aperta a tutti, il cui motto recita: ”non è sufficiente formare un bonsaista tecnicamente ma bisogna che impari spiritualmente e moralmente ciò che deve fare.” La Scuola d’Arte Bonsai è gemellata con la Federazione Scuole Bonsai Giapponesi ed i diplomi, che si conseguono dopo otto anni di studio, sono rilasciati e riconosciuti dalla Casa madre giapponese. ABE KENICHI Nasce e vive a Fukushima, nel nord del Giappone, patria del pino pentaphylla dagli aghi migliori per fare bonsai. È il figlio primogenito di Abe Kurakichi, di cui molti conosceranno il testo “Come creare un bonsai di pino” ed ora è uscita anche la versione francese. Il padre ha ottenuto la più alta onorificenza giapponese, quella di Venerabile Maestro. È grazie a lui che questo pino pentaphylla è giunto a noi, attraverso i semi raccolti sul Monte Azuma e coltivati per i posteri da questo umile e semplice ma grande Maestro. Il figlio ha degnamente seguito le orme del padre, tramandando le nozioni ricevute ad allievi che frequentano la sua scuola. Lo stile neagari è un’eredità avuta dal padre. Schivo e riservato, accoglie tutti coloro che lo vanno a visitare. È presso di lui che un nostro gruppo di appassionati ha avuto la possibilità di vivere in una casa giapponese, esperienza impossibile in Tokyo o dintorni, viste le dimensioni delle case dei Maestri. La moglie Abe Keiko è una altrettanto valida Maestra Bonsai. SUZUKI MORIO Nasce in Giappone. Nel 1979 entra nella Scuola del Maestro Hamano. Terminato il tirocinio nel 1984 fonda una propria Scuola Takorozawa nel suo giardino. Partecipa a sette edizioni della mostra Sakufu ten guadagnando un primo premio con un ishizuki di pini pentaphylla. Stili preferiti oltre all’ishizuki, sono bunjin e kengai. Ama lavorare principalmente conifere ed ha sviluppato la tecnica per trasformare piante da giardino in bonsai. Attualmente è Vice Presidente della Federazione Scuole Bonsai Giapponesi. SUZUKI HIDEO Nasca in Giappone, ultimo figlio di una famiglia molto numerosa. Dopo il conseguimento di una laurea in ingegneria si impiega e si sposa. Padre di due figli, appassionato di pesca, inizia a raccogliere piante in natura, queste gli indicheranno il suo “DO”, la sua via. D’accordo con la moglie, lascia l’impiego e per mantenere la famiglia inizia a creare giardini giapponesi. Viaggia molto e a Fukushima, nel Nord del Giappone, conosce Abe Kurakichi con il quale approfondirà le sue conoscenze sui pini. A questo punto entra nella Scuola di Moto Suke Hamano, nello stesso momento in cui anche Masahiko Kimura inizia gli stessi studi. Nel 1990 l’ABAN Associazione Bonsai Arte e Natura organizza il I Congresso Europeo Bonsai in Italia, invitando come Ospite d’Onore Masahiko Kimura il quale porta Hideo Suzuki come assistente. Grazie a quella fortunata combinazione Mr. Hideo Suzuki diventa docente della Scuola d’Arte Bonsai,scuola ora diffusa anche in Francia ed in Germania. Ospiti d’onore OGAWA TAIZAN Nasce in Giappone nella Prefettura di Kanagawa. Nel 1971 si laurea in Letteratura cinese con indirizzo Shoodo (via della calligrafia). Dal 1972 partecipa ad innumerevoli mostre sia in Giappone che all’estero, trova tuttavia il tempo per recarsi in Cina ad approfondire gli studi. Oltre ad insegnare nella Scuola Ichibishodokai è membro della Commissione Giudicatrice* della Mostra Mainichi e dell’Associazione Soigen. *L’essere giudici significa aver raggiunto i massimi livelli di quest’arte. IMAE MIDORI Nasce in Giappone nella Prefettura di Hokkaido. Nel 1973 si laurea in Letteratura giapponese con indirizzo Shoodo. Dal 1982, dopo che le è stato conferito il Premio Sogen, prende parte a molte mostre in Giappone ed all’estero ed entra a far parte della Commissione Giudicatrice della Mostra Mainichi, la più importante in Giappone. SAEKI TAMIKO Nasce in Giappone a Kanazawa. Si diploma nel Liceo femminile Odawara nella Prefettura di Kanazawa. Maestra di Origami dal 1980. Organizza importanti mostre in Gallerie di Tokyo. Si è specializzata soprattutto nel settore storico, ricreando personaggi della casa reale, letterati ed attori. È coadiuvata dalla figlia Takano Tomoko, Maestra di Origami. TAKESHITA YUMIKO Nasce in Giappone nella Prefettura di Kanazawa ed è la seconda figlia della Maestra Origami Saeki Tamiko. Non segue le orme della madre e della sorella, ma si iscrive ad una importante Scuola di Danze Giapponesi. Attualmente insegna questa antica arte orientale, fatta di aggraziata gestualità che si può raggiungere soltanto seguendo regole ferree tramandate di generazione in generazione. Nome/Cognome ............................................................................................................................................... Via .................................................................................................................................................................... CAP ........................................ Città ................................................................................................................. Telefono, Fax, E-mail ....................................................................................................................................... ■ ■ ■ ■ ■ Seminario di Tecnica Bonsai con i Maestri Abe Kenichi e Keiko - Tema: “il pino” Seminario di Tecnica Bonsai con il Maestro Suzuki Morio - Tema: “il ginepro” Seminario di Tecnica Bonsai con il Maestro Hamano Kiromi - Tema: “libero” Seminario di Calligrafia con i Maestri Ogawa Taizan e Imae Midori Seminario di Origami con la Maestra Saeki Tamiko TOTALE Euro Euro 50,00 Euro 50,00 Euro 50,00 Euro 20,00 Euro 20,00 .................. SEMINARI HAMANO HIROMI Per informazioni e prenotazione per i seminari: Segreteria Delia Bongiorno - Via Trieste, 20 - 15067 Novi Ligure (AL) Italia Tel. xx39 0143.321879 - Fax xx39 0143.320168 - e-mail [email protected] - Patrizia Vian Tel. xx39 349.8537539 (sera) Prenotazione alberghiera IL CONGRESSO SI TIENE IN PERIODO DI ALTA STAGIONE E LA DISPONIBILTA’ DI POSTI E’ LIMITATA. SI PREGA DI PRENOTARE AL PIU’ PRESTO !!! 1 - Hotel Excelsior **** Boario Terme 5 - Hotel San Martino *** Boario Terme Via Galileo Galilei, 1 - Boario Terme Tel. 0364.531741 - Fax 0364.531437 e-mail: [email protected] http://www.piziohotel.it Disponibilità di camere solo sabato 4 settembre 2 - Hotel Bassini *** Boario Terme 6 - Hotel Terme *** Angolo Terme C.so Italia, 91 - Boario Terme Tel. 0364.531606 - Fax 0364.531966 http://www.hotelbassini.it Disponibilità di camere solo sabato 4 settembre Via San Martino, 28 - Boario Terme Tel. 0364.531209 - Fax 0364.534382 http://www.hotelsanmartino-boario.it Viale Terme, 51 - Angolo Terme Tel. 0364.548045 / 0364.548066 - Fax 0364.548666 3 - Hotel Bossi *** Boario Terme Viale Manzoni, 22 - Boario Terme Tel. 0364.531057 - Fax 0364.532865 e-mail: [email protected] http://www.bossihotel.it 4 - Hotel Castellino *** Boario Terme Via Alabarde, 9 - Boario Terme Tel. 0364.531648 / 0364.536258 - Fax 0364.528694 e-mail: [email protected] Prezzi convenzionati per il Convegno: (per tutti gli alberghi) pensione completa bevande escluse, colazione buffet (permanenza almeno di 2 giorni) Camera singola Camera doppia Camera tripla Euro 55,00 a persona Euro 45,00 a persona Euro 43,00 a persona In caso di permanenza di un solo giorno i prezzi vengono aumentati di 3,00 Euro. Hotel San Martino (Boario) e Hotel Terme (Angolo Terme) essendo disponibili solo sabato 4 settembre non richiedono l’aumento dei 3,00 euro B&B: se viene richiesta solo camera e prima colazione, concordare le tariffe con i vari alberghi. Le prenotazioni vanno fatte direttamente presso l’hotel prescelto entro fine giugno con il versamento di una caparra, non rimborsabile, pari a metà della spesa. Causa il periodo di alta stagione dopo la fine di giugno gli alberghi non ci possono garantire i posti letto opzionati. Pasti singoli 10,00 euro – Cena tipica 30,00 euro GITE TURISTICHE Itinerari di una giornata: - Brescia - Convento Annunciata - Borno - Bienno (Valgrigna) - Lovere - Cividate Camuno (Parco del Barberino) - Capodiponte - Esine (Affreschi) - Cerveno - Nadro Passeggiate a piedi: - Parco (Incisioni Rupestri) - Visita guidata Itinerari di mezza giornata: nel Parco delle Terme - Lago d’Iseo (Montisola) - Gorzone - Bergamo - Erbanno - Bormio Livigno (Zona Franca) - Angone - Lago di Garda - Lago Moro Come si arriva: collegamenti stradali autostrada A4 Milano-Venezia: da Milano uscita Rovato; da Venezia uscita Brescia Ovest Boario è famosa per le sue antiche Terme
Documenti analoghi
m. hideo suzuki - Scuola d`Arte Bonsai
indicano il suo “DO” la sua via. D’accordo con la moglie lascia l’impiego e per
mantenere la famiglia inizia a creare giardini. Viaggia molto e nel nord del Giapp
one conosce Mr. Abe Kurakichi con ...
Scarica programma formato PDF
giapponese. Una sfilata darà suggerimenti su come portare anche in città un obi, un kimono...
• Fiori e Colori del Giappone
Sono i temi trattati nella conferenza a cura di Susanna Marino.
• Kung-fu...