06-2011 Kosovo
Transcript
06-2011 Kosovo
in Kosovo "Rruga para nesh"-"Put prad nama" "La strada davanti a noi" Newsletter di Aggiornamento sui Progetti di “Amici dei Bambini” Numero 5 - Giugno 2011 2011 Cari sostenitori, in questo numero della nostra newsletter vi racconteremo delle attività svolte in questo mese con i bambini, con i giovani e con le mamme: Vi auguriamo buona lettura! La giornata internazionale dei bambini In occasione della Giornata Internazionale dei Bambini, il comune di Fushe Kosovo/Kosovo Polje, insieme ad Amici dei Bambini ha organizzato una piena di tante attività e festa per i bambini. Una giornata indimenticabile per un gruppo di bambini in affido che si sono uniti al gruppo di bambini di tutte le età per chiedere l’attenzione agli enti pubblici riguardo ai loro diritti, ma anche alla società in generale cosi come ai loro genitori. Questo giorno è diventato non solo una giornata di festa, ma anche una giornata di sensibilizzazione, per dire NO all’abbandono, alla violenza domestica e gli abusi contro i bambini. E ‘ un giorno in cui i bambini alzano la voce per i loro diritti, ma a differenza degli adulti, le loro manifestazioni sono i giochi di festa. A questo obiettivo si e’ organizzata la giornata di festa per i bambini nella piccola cittadina di Fushe Kosoveo/Kosovo Polje. Inoltre, vale la pena menzionare il bello di questa giornata particolare, che durante l’intera giornata in tutto il territorio del Kosovo, così come in tutto il mondo, questa giornata è stata dedicata ai bambini con diverse attività. Dalle attività svolte durante la giornata di festa, la piu’ particolare e’ stata quello del giro con il treno da Fushe Kosovo/Kosovo Polje a Pristina, e viceversa. Questa e’ stata tra le attivita’ piu’ interessanti per i bambini perchè hanno avuto per la prima volta la possibilità di viaggiare in treno. Affido on air a Mitrovica La scorsa settimana ha partecipato ad una trasmisisone radiofonica del mattino, una coppia di genitori affidatari. Hanno avuto modo di portare la loro testimonianza e di raccontare la scelta dell’affido iniziata diversi anni fa e quotidianamente viene rinnovata nonostante le problematiche affrontate. A conclusione della trasmissione radiofonica, sono state due le famiglie che hanno chiamato dimostrando il loro interesse ad intraprendere un percorso di avvicinamento all’affido nella regione di appartenenza. Un ottimo risultato, che speriamo possa essere replicato in tutto il Kosovo grazie alle altre radio che attueranno questo sistema di informazione e sensibilizzazione all’affido patrocinato dal Ministero del Welfare e in collaborazione con Amici dei Bambini Kosovo e il Movimenti di Famiglie. Campo estivo per i bambini di Casa Famiglia Laura Scotti. L’educatore della casa famiglia ci racconta come procedono le attività estive, la gioia e il sorriso dei bambini: La Casa Famiglia Laura Scotti è stata assorbita in una atmosfera di festa durante questi giorni per la preparazione di campo estivo per i bambini. Le attività sono state selezionate dall’ educatrice della Casa Famiglia e dai bambini. Durante la prima settimana saranno svolti diversi giochi nel giardino e invece nelle successive tre settimane diversi giochi ed esercizi di ginnastica che si terranno all’aperto, nel cortile della scuola di questo villaggio. Nel campo parteciperanno i Quattro bambini della Casa Famiglia i bambini in affidamento famigliare che vivono vicino a Gjakova. Tutti insieme parteciperanno nel campo estivo dove si riuniscono anche i bambini del villaggio di Plancor dove e la casa famiglia. Per i più grandi, durante queste settimane saranno tenuti dibattiti sull` igiene personale e sul comportamento. E’ fondamentale trattare tematiche importanti e di un certo peso con i bambini, attraverso il gioco e la narrazione. Verranno organizzate nel periodo di agosto numerose attività di animazione per consentire a tutti i bambini grandicelli che sono in affido e non andranno in vacanza, di avere dei momenti di belli. I Bambini di Casa Famiglia…. Per alcune persone un campo estivo non significa gran che, ma per i bambini della Casa Famiglia Laura Scotti, è stato il primo campo estivo nella loro vita. I bambini, entusiasti all’idea di fare qualcosa di nuovo, si sono organizzati suddividendosi i compiti, perché tutto venisse al meglio. Sotto la guida dell’educatrice di AiBi hanno preparato insieme tutto il necessario e hanno aspettato con ansia l’ora della partenza. Nel campo estivo si sono riuniti i bambini in affidamento famigliare che vivono vicino a municipio di Gjakova. Iniziata la prima settimana con i giochi nel giardino. Dopo i bambini hanno passato una giornata nella piscina, mangiando e giocando sul bordo della piscina, giocando a palla e facendo il bagno. Oltre a questo, è stato organizzato anche un incontro con i genitori affidatari dei bambini che sono stati molto contenti di aver avuto questa possibilità che gli sta dando AiBi, organizzando e finanziando queste attività. I bambini sono stati felici vivendo in gruppo questa esperienza. Infine c’è stata anche una visita nel parco giochi della città. la storia di Rinor Ci ha scritto, in settimana, l’educatrice della Casa Famiglia “Laura Scotti”, che riprende la storia di un ospite, ve la riportiamo cosi, come la abbiamo ricevuta. Abbandonato in ospedale appena dopo la nascita, il bambino e’ stato trasferito a SOS Kinderdorf, struttura questa creata subito dopo il conflitto in Kosovo per i bambini abbandonati. Nei primi anni della vita al bambino gli è stata diagnosticata la sindrome Fragil-X e Debilitas. Così rimane per otto anni in Sos Kinderdorf, un istituto privato, e viene rifiutato da tutte le coppie kosovare che erano in lista per l’adozione. Il bambino e’ molto piccolo e magro e non parlava con nessuno. La famiglia D. ha deciso di accogliere il piccolo in affido. Dopo otto anni dalla sua nascita Rinor è rinato figlio. La casa famiglia gli ha dato genitori, sorelle e fratelli, mai avuto da lui prima. Il bambino quando è entrato in Casa Famiglia non sapeva mangiare, vestirsi da solo, invece adesso da 3 anni che vive in Casa Famiglia “Laura Scotti” i progressi del bambino sono veramente grandi. Lui mangia da solo, sa vestirsi e controlla tutti i sui bisogni. Questi risultati sono arrivati grazie alla famiglia affidataria che ha dato al piccolo una dimensione familiare mai conosciuta prima e grazie all’equipe multidisciplinare di Amici dei Bambini che lavora ogni giorno con i bambini di Casa famiglia “Laura Scotti”. Rinor sta frequentando la scuola per i bambini con special needs. I progressi sono arrivati anche nel campo della comunicazione. Tutti questi risultati sono arrivati grazie all’ amore dato dai genitori di Casa Famiglia “Laura Scotti” e al supporto tecnico offerto dall’ equipe multidisciplinare di Amici dei Bambini. Grazie alla famiglia e al progetto Casa Famiglia “Laura Scotti”, Rinor ha trovato la gioia e la serenità. Adesso la nuova sfida è trovare una famiglia adottiva accogliente affinchè Rinor possa finalmente essere figlio a tutto tondo e non in questa situazione temporanea di accoglienza ancora a lungo. Donne in Kosovo Venerdì 24 e sabato 25 giugno, si e’ tenuta la fiera a supporto della microimprenditoria femminile di Pristina e Fushe Kosovo. All’evento sono stati invitati i rappresentanti di Ai.Bi. Kosovo e il partner Organizzazione Movimento delle Famiglie e anche il suo partner locale Organizzazione delle Donne Indipendente del Kosovo. L’apertura della fiera e’ stata effettuata dalla presidente del Kosovo, Atifete Jahjaga, e il sindaco di Pristina, Isa Mustafa, che con la loro presenza hanno mostrato un grande supporto alla condizione della donna e al potenziale femminile in ambito imprenditoriale. La fiera è durata due giorni nella piazza Madre Teresa di Pristina. Il numero delle donne che ha partecipato è stato elevato, si registrano più di 60 mamme intervenute, che provenivano da tutti i villaggi del Kosovo con una maggior rappresentanza dai villaggi di Fushe Kosovo e Pristina. Le mamme hanno partecipato portando cibi tradizionali, verdure, e lavori fatti a mano. La fiera e’ stata sostenuta dalle municipalità’ di Prishtina e di Fushe Kosovo con l’obiettivo di fornire servizi e supporto alle donne che hanno idee e iniziative per il business e le microimprese, per coloro che sviluppano attività informali femminili. ≈≈≈≈≈≈≈≈≈ La Newsletter “LA STRADA DAVANTI A NOI” è stata pensata per tenere aggiornati tutti i sostenitori dei progetti di Amici dei Bambini in Kosovo. Si tratta di un servizio che abbiamo denominato SOL (Sostegno On Line). L’idea è quella di trasmettere via e-mail la newsletter contenente estratti dei report settimanali redatti dai volontari espatriati e notizie relative all’andamento del progetto. Abbiamo pensato di utilizzare la posta elettronica, poiché è uno strumento che consente di raggiungere un grande numero di utenti ad un costo minimo. Se l’idea riscontrasse il Suo interesse e desiderasse aderire a quest’iniziativa è necessario che comunichi la Sua e-mail all’indirizzo di posta elettronica del nostro ufficio: [email protected] affinché possa ricevere, direttamente dai nostri volontari in Kosovo, i prossimi numeri del notiziario. Fatlume Gerguri (animatrice AKTI), Rexhep Gojnovci (responsabile CSF AKTI), HajrijeBerisha (logista di AiBi Kosovo), Rudina Llapashtica (responsabile SAD, amministrazione, adozione internazionale), Ibadete Krasniqi (direttore di filiale, coordinatore progetto accoglienza Ai.Bi.Kosovo) Don on Bosko” 10000 Amici Dei Bambini, Rr. Tahir Zajmi, p.n., (prapa Shkollës Ekonomike dhe Fakultetit të Bujqësisë), në lokalet e “Qendrës D Prishtinë, Republika e Kosovës - [email protected]
Documenti analoghi
RUGA PARA NESH – PUT PRED NAMA: LA STRADA DAVANTI A NOI
Se l’idea riscontrasse il Suo interesse e desiderasse aderire a quest’iniziativa è necessario che comunichi la Sua e-mail all’indirizzo di posta
elettronica del nostro ufficio: [email protected] affinché...
Supporto alle istituzioni del mercato del lavoro e promozione dell
Per quanto riguarda la strategia relativa alla realizzazione di
politiche attive del lavoro rivolte a categorie di giovani svantaggiati, il progetto ha:
• promosso partenariati pubblico-privato e a...
Appunti - Terre e Liberta
ANNA – Gjakovë/Djakovica (Kosovo)
Succede cosi che è arrivata la mail della respo. Ecco lo sapevo, non ho fatto i compiti. Eppure la
consegna non era difficile, né nuova: raccontare qualcosa del ca...