Invito ai media
Transcript
Invito ai media
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Invito ai media Berna, 18 marzo 2014 Viaggio del DFAE per i media sul lavoro dell’OSCE in Serbia e Kosovo dal 22 al 25 aprile 2014 Gentile signora, egregio signore, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) è la più grande organizzazione per la sicurezza regionale al mondo. La Svizzera ne assume quest’anno la presidenza, rispondendo così a una delle priorità della sua politica estera: l’impegno a favore della stabilità in Europa e nelle regioni limitrofe. L’OSCE opera a favore della pace, della democrazia e della stabilità di oltre un miliardo di persone. La sua azione non si limita alla sicurezza militare tradizionale, ma comprende anche altre «dimensioni»: politico-militare, economica e ambientale, umana. Per presentare i diversi aspetti del lavoro dell’organizzazione in concomitanza con la presidenza svizzera, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) organizza dal 22 al 25 aprile 2014 un viaggio per i media in Serbia e nel Kosovo, due Paesi che fanno parte della regione dei Balcani occidentali, prioritaria per la politica estera della Svizzera e dove il nostro Paese è impegnato a promuovere la pace e la stabilità. In allegato, Le trasmettiamo il programma provvisorio del viaggio, con riserva di modifiche, in particolare riguardo al previsto incontro con il presidente della Confederazione Didier Burkhalter a Mitrovica. Sono indicati anche i costi approssimativi (voli e pernottamenti) che sono a carico del singolo partecipante. Ai partecipanti sono richieste buone conoscenze dell’inglese che sarà la lingua di scambio con i numerosi interlocutori sul posto. Per ragioni logistiche, il numero dei partecipanti è limitato a cinque. Nel caso desiderasse partecipare al viaggio, La preghiamo di iscriversi entro venerdì 28 marzo 2014. Contatto per iscrizioni e informazioni: Carole Wälti, [email protected], +41 (0)31 324 32 03 Cordiali saluti Jean-Marc Crevoisier Capo-stampa Informazione DFAE Informazione DFAE, Palazzo federale ovest, CH-3003 Berna, tel.: +41 31 322 31 53, fax +41 31 324 90 47, [email protected], www.eda.admin.ch Invito ai media Viaggio per i media OSCE Serbia Kosovo 1. Programma provvisorio Viaggio per i media OSCE Serbia Kosovo Martedì 22 aprile 2014 09.55-11.30 Partenza da Zurigo per Belgrado (JAT Airways). 12.00-12.30 Trasferimento in albergo / Check-in. 13.00-14.30 Pranzo a Belgrado. 14.40-17.00 Trasferimento alla Missione dell’OSCE in Serbia. - Incontro con il capo della Missione dell’OSCE in Serbia, l’ambasciatore svizzero Peter Burkhard. Briefing sulle attività dell’OSCE in Serbia, compresi i progetti della Missione finanziati dalla Svizzera. 17.00-19.15 Trasferimento alla residenza dell’ambasciatore svizzero in Serbia. Dalle 19.30 - Incontro con l’ambasciatore svizzero Jean-Daniel Ruch. Briefing sulle relazioni bilaterali Svizzera-Serbia e sulla nuova strategia della Svizzera nella Serbia sudoccidentale. - Incontro con i rappresentanti della società civile serba (tbc: Humanitarian Law Centre, Belgrade Centre for Human Rights; Helsinki Commitee for Human Rights in Serbia). Serata a disposizione a Belgrado. Mercoledì 23 aprile 2014 08.00-8.30 Check-out. Trasferimento all’Ufficio di cooperazione svizzero a Belgrado. 08.30-9.15 Incontro con il capo dell’Ufficio di cooperazione Isabel Perich. Briefing sul lavoro della cooperazione svizzera in Serbia. 09.30-13.30 Visita a due progetti della cooperazione svizzera in Serbia. - Progetto finanziato dalla Segreteria di Stato per l’Economia (SECO) finalizzato a rafforzare la collaborazione fra il settore ricerca e sviluppo, le piccole e medie imprese e la diaspora. - Progetto finanziato dalla DSC a sostegno del Parlamento serbo. In occasione della visita potranno essere presi contatti politici con il Gruppo di amicizia per la Svizzera presso il Parlamento serbo. 13.00-14.30 Pranzo a Belgrado. 14.30-18.45 Trasferimento nel Sud della Serbia: Belgrado-Bujanovac. Check-in. Dalle 19.00 Serata a disposizione a Bujanovac. 2/6 Invito ai media Viaggio per i media OSCE Serbia Kosovo Giovedì 24 aprile 2014 07.45-8.00 Check-out. Trasferimento all’Ufficio della Missione dell’OSCE a Bujanovac. 08.00-8.30 Incontro con il vice capo della Missione dell’OSCE in Serbia Paula Thiede e il coordinatore dell’OSCE per la Serbia meridionale Eric Manton. Briefing sulla situazione nella Serbia meridionale e il ruolo dell’OSCE. 08.30-9.30 Visita a un progetto dell’OSCE finanziato dalla Svizzera volto a favorire l’integrazione dei membri della minoranza albanese in Serbia attraverso il miglioramento delle loro competenze linguistiche. Circa 900 alunni sono coinvolti in questo progetto. 09.30-11.00 Trasferimento al villaggio di Kllokot/Klokot, nel Kosovo orientale. 11.00-11.30 Incontro con il capo dell’Ufficio di cooperazione in Kosovo Markus Baechler e il suo sostituto Christoph Lang. Briefing sul lavoro della cooperazione svizzera in Kosovo; in primo piano il sostegno della DSC e della SECO al miglioramento della gestione delle risorse idriche nelle regioni rurali e urbane. 11.30-13.00 Visita a due progetti della cooperazione svizzera a Kllokot/Klokot. - Progetto finanziato dalla SECO a sostegno delle startup. Incontro con il direttore di una PMI che fabbrica pallet, che ha assolto la sua formazione in Svizzera. Pranzo nel ristorante della fabbrica. - Progetto finanziato dalla DSC e realizzato dall’associazione Helvetas a sostegno delle amministrazioni locali. Incontro con il sindaco di Kllokot/Klokot. 13.00-14.30 Trasferimento a Mitrovica, Kosovo. 14.50-15.20 A Mitrovica breve incontro con il presidente della Confederazione Didier Burkhalter, nella regione per un viaggio nei Balcani effettuato nella sua veste di presidente in carica dell’OSCE (tbc). 15.45-16.15 Passeggiata a Mitrovica Nord accompagnati dai membri della Liaison Monitoring Team di Swisscoy. 16.15-17.30 Trasferimento a Pristina. 17.40-18.45 Visita a un progetto della Youth Initiative for Human Rights Kosovo finanziato dalla Svizzera nel quadro della sua presidenza dell’OSCE finalizzato a incoraggiare il dialogo informale tra giovani albanesi e giovani serbi del Kosovo. 19.00-19.45 Check-in in albergo a Pristina. Trasferimento al ristorante dell’hotel Gracanica, comune di Graçanica/Gračanica. 20.00-22.00 Cena con rappresentanti della società civile (tbc: Balkans Policy Research Group; Council for Inclusive Governance; Democracy for Development; European Stability Initiative). È prevista una discussione sul dialogo fra Belgrado e Pristina e l’integrazione del Kosovo settentrionale. 3/6 Invito ai media Viaggio per i media OSCE Serbia Kosovo Venerdì 25 aprile 2014 08.00-8.30 Check-out e trasferimento all’ambasciata. 08.30-9.30 Incontro e colazione con l’ambasciatore svizzero Krystyna Marty presso l’hotel Sirius. Briefing sulle relazioni bilaterali Svizzera-Kosovo e sulla situazione in Kosovo. 09.45-11.15 Visita all’Humanitarian Law Center Kosovo, ONG sostenuta dalla Svizzera nell’ambito della sua politica di pace e incontro con rappresentanti del CICR. Discussione sul sostegno della Svizzera al lavoro di rielaborazione del passato e sulla tematica delle persone scomparse. 11.30-13.00 Visita al Balkan Investigative Reporting Network (BIRN), una rete di giornalisti indipendenti sostenuta dalla Svizzera nel quadro dei suoi programmi legati alla giustizia transizionale, alla partecipazione dei cittadini e alla lotta contro la corruzione. 13.00-14.00 Pranzo. 14.00-14.40 Trasferimento all’aeroporto. 15.50-20.15 Volo di ritorno Pristina-Zurigo (via Lubiana con Adria Airways). 2. Piano previsto dei voli Andata Prezzo: CHF 116,40 . JU371 Operato da Air Serbia Da: Zurigo (Zurigo Aeroporto) A: Belgrado (Nikola Tesla) Airbus Industrie A320-100/200 Partenza: 22 aprile 2014, ore 9.55 Terminal: Terminal: 2 Arrivo: 22 aprile 2014, ore 11.30 Economica (V) Durata: 1h 35’ Scali: 0 . Ritorno Prezzo: CHF 215,50 . JP839 Operato da Adria Airways Canadair Regional Jet 900 Da: Pristina (Pristina Partenza: 25 aprile 2014, ore Terminal: Intl) 15.55 A: Lubiana (Joze Pucnik)Terminal: Arrivo: 25 aprile 2014, ore 17.30 Economica (Q) Durata: 1h 35’ Operato da Adria Airways Canadair Regional Jet 900 Da: Lubiana (Joze Partenza: 25 aprile 2014, ore 9.00 Terminal: Pucnik) A: Zurigo (Zurigo Arrivo: 25 aprile 2014, ore 20.15 Terminal: Aeroporto) Economica (Q) Durata: 1h 15’ Scali: 0 . JP306 Scali: 0 . v0.12.0 4/6 Invito ai media Viaggio per i media OSCE Serbia Kosovo 3. Costi (stimati) a carico dei partecipanti Volo Pernottamenti Andata 115.- / ritorno 215.- (+/- 50.-) 3 notti à circa 100.-/150.- 330.- (+/- 100.-) 450.- al massimo 780.- (+/- 100.-) Il DFAE si occuperà della prenotazione dei voli e degli alberghi. 4. Procedure amministrative Non occorre alcun visto per giornalisti, né per la Serbia né per il Kosovo. Sono invece richiesti un passaporto e una carta d’identità in corso di validità. 5. Link utili Presidenza svizzera dell’OSCE OSCE (en) Missione dell’OSCE in Serbia (en) Strategia di politica estera della Svizzera 2012-2015 Cooperazione svizzera in Kosovo Cooperazione svizzera in Serbia 5/6 Invito ai media Viaggio per i media OSCE Serbia Kosovo 6. Carta 6/6
Documenti analoghi
scheda informativa per visitatori
Paese: REPUBBLICA DI SERBIA (incluso il Kosovo)
Sigla: (da definire)
Capitale: Belgrado
Popolazione: 7.489.001
Superficie in Km2: 88.361
1) DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L'INGRESSO
I cittadini dei ...