• • • • • • • • •

Transcript

• • • • • • • • •
Gentili Soci,
Vi invitiamo a leggere la sesta Newsletter camerale relativa agli eventi del mese di giugno.
Durante il mese di giugno la Camera segna 400 telefonate di tipo informativo e commerciale,
e dall'inizio dell'anno apporta 68 nuove associazioni.
Di continuo la Camera effettua diversi servizi commerciali su richiesta. Continuando le attività
e iniziative, nel periodo 5-7 giugno la nostra Camera ha partecipato alla Fiera WIN (World of
Industry) di Istanbul Turchia, sempre nella cornice del progetto del Fondo Intercamerale Doing Business in the Balkan area and in Turkey. Di seguito, in occasione della terza serata
camerale di quest'anno tenutasi il 19 giugno presso la nostra Associata Metropol Palace,
l'Ambasciatore d'Italia Giuseppe Manzo e il Presidente della Camera il dr. Andrea Simoncelli
hanno salutato i Soci della Camera, i rappresentanti istituzionali serbi e la delegazione
istituzionale-imprenditoriale piemontese. La delegazione era in missione a Belgrado nel
periodo 19-22 giugno, e la Camera ha organizzato le ricerche di mercato e gli incontri B2B.
Poštovani članovi,
pozivamo vas da pročitate šesti komorski bilten u vezi sa junskim događajima.
Tokom meseca juna komora beleži 400 telefonskih poziva informativnog ili komercijalnog
karaktera a od početka tekuće godine broji 68 novih učlanjenja.
Komora nastavlja da pruža niz komercijalnih usluga na zahtev preduzeća.
U skladu sa aktivnostima i inicijativama, u periodu 5.-7. Jun, komora je učestvovala na sajmu
WIN (World of Industry) u Istanbulu, Turska, koji je u okviru projekta međukomorskog fonda,
pod nazivom Doing Business in the Balkan area and in Turkey. Potom, prilikom treće
ovogodišnje komorske veceri koja je održana u hotelu Metropol Palase, članica komore,
ambasador Italije Đuzepe Manco i predsednik komore Andrea Simončeli pozdravili su članove
komore, predstavnike srpskih institucija i institucionalno-preduzetničku delegaciju iz
Pijemonta. Ista delegacija je bila u poseti Beogradu u periodu 19.-22. jun, a naša komora
organizovala pretrage tržišta i B2B susrete.
Infine, sempre in collaborazione con l'associata Agenzia Nova, comunichiamo le principali
notizie economiche che hanno caratterizzato il contesto serbo del mese appena trascorso –
Buona Lettura!
Na samom kraju, u saradnji sa članicom Agenzia Nova, prosleđujemo vam kratak pregled
glavnih ekonomskih vesti koje su u proteklom mesecu obeležile situaciju u Srbiji.
Uživajte u čitanju!





1) Serbia: via libera al progetto preliminare per la metropolitana di Belgrado
2) Serbia: Banca centrale, Bei destinerà 500 milioni di euro per sviluppo Pmi
3) Trasporti: Banca cinese Exim concede prestito a favore della Serbia per lavori
corridoio 11
4) Serbia: premier Dacic inaugura inizio lavori stabilimento italiana Aunde a
Jagodina
5) Serbia-Italia: delegazione italiana in visita a Belgrado dal 19 al 22 giugno





1) Srbija: zeleno svetlo za preliminarni projekat metroa u Beogradu
2) Srbija: Centralna banka , vropska investiciona banka će izdvojiti 500 miliona
evra za razvoj malih i srednjih preduzeća
3) Saobraćaj: kineska banka kim banka odobrava kredit Srbiji za rad koridora 11
4) Srbija: Premijer Dačić svečano otvorio izgradnju fabrike italijanske firme Aunde u
Jagodini
5) Srbija-Italija: italijanska delegacija u poseti Beogradu od 19. do 22. Juna
News
Vesti
Serbia: via libera al progetto preliminare per la metropolitana di Belgrado
Srbija: zeleno svetlo za preliminarni projekat metroa u Beogradu
Il progetto preliminare per la metropolitana di Belgrado potrebbe vedere il via già in autunno:
secondo un comunicato dell’amministrazione della capitale serba, il sindaco Dragan Djilas, in
una visita a Lilles, ha messo a punto insieme ai dirigenti delle società francesi Egis Rail e
Alstom i preparativi necessari per dare il via ai lavori. Il progetto preliminare terminerà dopo
11 mesi e a quel punto, sulla base dei risultati, il comune potrà indire delle gare pubbliche. In
precedenza il sindaco Djilas ha precisato che la costruzione della metropolitana potrebbe
cominciare fra due anni. La prima tratta collegherà il quartiere di Nuova Belgrado alla piazza
di Vukov Spomenik, nel centro cittadino. I lavori saranno condotti dalla società francese Egis
Rail, che a marzo aveva già avanzato una serie di proposte progettuali includendo sia tratti
sotterranei che in superficie. Secondo l’accordo stipulato con la Francia, ha precisato Djilas,
Parigi sovvenzionerà i mezzi e l’attrezzatura per il trasporto, mentre i lavori infrastrutturali
saranno finanziati da un credito della Banca per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers). L’istituto
di credito europeo ha infatti annunciato l’approvazione di un prestito per un valore di 600
milioni di euro. “I negoziati con la Bers – ha dichiarato Djilas – sono durati più di un anno, e
adesso abbiamo ricevuto una lettera in cui l’istituto si dice pronto a concedere il
finanziamento”.
Preliminarni plan za beogradski metro mogao bi početi u jesen, navodi se u saopštenju
uprave srpske prestonice, gradonačelnik Dragan Đilas, prilikom posete Lilu razvio je zajedno
sa liderima francuske kompanije Egis Rail i Alstom neophodne pripreme za početak radova.
Preliminarni projekat bi e završen nakon 11 meseci i u tom trenutku, na osnovu rezultata,
opština može započeti javne tendere. U ranijim izveštajima, gradonačelnik Đilas je istakao da
bi izgradnja metroa mogla početi za dve godine. Prvi deo e povezivati Novi Beograd i centar
grada - do Vukovog spomenika. Radovi e biti sprovedeni od strane francuske kompanije Egis
Rail koja je u martu ve napravila niz predloga projekata, uključuju i podzemne i površinske
deonice. Prema sporazumu koji je potpisan sa Francuskom, rekao je Đilas, Pariz e
subvencionisati sredstva i opremu za prevoz, dok e infrastrukturni radovi biti finansirani od
strane kredita Međunarodne banke za obnovu i razvoj (EBRD ). Evropski kreditni institut je
najavio odobrenje kredita u iznosu od 600 miliona evra. " Pregovori sa EBRD - rekao je Đilas –
trajali su više od godinu dana, a sada smo dobili pismo u kome je naznačeno da je institut
spreman da odobri sredstva“.
Serbia: Banca centrale, Bei destinerà 500 milioni di euro per sviluppo Pmi
Srbija: entralna ban a, vrops a investiciona ban a e i dvo iti 500 miliona evra a ra vo
mali i sredn i predu e a
La Banca europea per gli investimenti (Bei) è intenzionata a concedere alla Serbia un prestito
di 500 milioni di euro per lo sviluppo delle piccole e medie imprese (Pmi). È quanto dichiarato
lo scorso 15 giugno dalla governatrice della Banca nazionale di Serbia (Nbs, istituto centrale),
Jorgovanka Tabakovic, durante la sua visita a Becici, in Montenegro, per una riunione dei
ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali della regione dei Balcani. “E’
stato confermato che la Bei erogherà una linea di redito di 500 milioni di euro a favore alla
Serbia per lo sviluppo delle Pmi. Significa che la Serbia è un paese stabile e un buon posto per
investire”, ha detto la Tabakovic citata da alcuni media serbi. Il vertice di Becici è la principale
riunione a livello di vertici finanziari che si svolge ogni anno nella regione balcanica: in questa
occasione i ministri e i governatori degli istituti centrali dei rispettivi paesi si scambiano
opinioni ed esperienze sulle misure volte a stabilizzare le finanze pubbliche e di politica
Evropska investiciona banka (EIB) je spremna da odobri Srbiji kredit od 500 miliona evra za
razvoj malih i srednjih preduze a (MSP). To je izjava guvernerke orgovanka Tabakovi
prilikom sastanka ministara finansija i guvernera centralnih banaka iz regiona Balkan, koji je
održan 15. juna u Beči ima, u Crnoj Gori. „Potvrđeno je da e Evropska investiciona banka
obezbediti kreditnu liniju od 500 miliona evra u korist Srbije za razvoj malih i srednjih
preduze a. To znači da je Srbija stabilna zemlja i dobro mesto za ulaganje ", rekla jeTabakovi
kako navode neki srpski mediji. Samit u Beči ima je glavni sastanak na nivou visokih
finansijskih samita koji se održava svake godine u regionu Balkana: ovom prilikom ministri i
guverneri centralnih banaka zemalja u pitanju razmenjuju mišljenja i iskustva o merama za
stabilizaciju javnih finansija i monetarne politike koji su korisni za suočavanje sa ekonomskom
monetaria utili a fronteggiare la crisi economica. L’obiettivo del vertice è discutere delle
riforme necessarie a ridurre l’impatto della crisi economica globale e accelerare la ripresa,
mantenendo un livello accettabile di stabilità macroeconomica.
krizom. Cilj samita je da se razgovara o reformama neophodnim za smanjenje uticaja
globalne ekonomske krize i ubrzavanje oporavka, uz održavanje prihvatljivog nivoa
makroekonomske stabilnosti.
Trasporti: Banca cinese Exim concede prestito a favore della Serbia per lavori corridoio 11
Saobra a : ines a ban a Ekim banka odobrava kredit Srbiji za rad koridora 11
La banca cinese Exim ha concesso un prestito di 334 milioni di dollari (circa 264 milioni di
euro) per i lavori relativi alla realizzazione del corridoio 11. Lo ha annunciato lo scorso 28
giugno il ministro dell’Edilizia Velimir Ilic, secondo quanto riporta il sito economico “eKapija”.
“Nella mia recente visita in Cina - ha ricordato il ministro - abbiamo discusso tutte le
questioni aperte e siamo giunti a un risultato conclusivo”. I lavori inizieranno al più tardi a
settembre, e saranno condotti dalla compagnia cinese Shandong highspeed group. Il
ministero, ha precisato Ilic, ha ricevuto offerte da parte cinese per diverse tratte, fra cui
quella da Preljna a Pozega, in Serbia centrale, “che rappresenta uno dei segmenti più difficili
della futura autostrada che andrà da Belgrado ai confini col Montenegro”. Il bando di gara
per questa sezione, ha concluso Ilic, verrà redatto non appena il governo invierà l’atto
ufficiale per la concessione. Il progetto del corridoio 11 intende collegare la capitale serba
Belgrado al porto montenegrino di Antivari (Bar). Italia, Montenegro, Serbia e Romania sono
impegnate per inserire il percorso del corridoio 11 nei cosiddetti “corridoi paneuropei”. Il
progetto è spesso indicato come corridoio paneuropeo 11 (che al momento resta una
proposta), o Corridoio 4b per connettere Bari, Antivari, Belgrado e Bucarest. La sezione
montenegrina Antivari-Boljare sarà lunga 164 chilometri ed è la più dispendiosa, con un costo
stimato intorno ai 2 miliardi di euro a causa di circa 50 gallerie e 95 ponti.
Kineska banka Eksim odobrila je kredit od 334 miliona dolara oko € 264 miliona) za radove
na izgradnji Koridora 11. To je izjava od 28. juna od strane ministra za građevinu i urbanizam,
Velimira Ili a, kako navodi " eKapija ". " Prilikom moje nedavne posete Kini - rekao je
ministar - razgovarali smo na temu svih spornih pitanja i došli do zaključka. "Radovi e početi
najkasnije u septembru i bi e sprovedeni od strane kineske kompanije Šandong highspeed
group. Ministarstvo je, rekao je Ili , dobilo ponudu od kineske strane za različite deonice,
između ostalog Preljna - Požega, u centralnoj Srbiji, „ što je jedan od najtežih segmenata
budu eg autoputa koji e i i od Beograda ka granici sa Crnom Gorom." Tender za ovu
deonicu, zaključio je Ili , bi e napravljen kada Vlada prosledi zvanični akt za odobrenje.
Projekat Koridora 11 ima za cilj da poveže srpsku prestonice Beograd i crnogorsku luku Bar.
Italija, Crna Gora, Srbija i Rumunija su u obavezi da unesu putanju koridora 11 u takozvane "
pan - evropske koridore." Projekat se često naziva panevropski Koridor 11 (koji u ovom
trenutku ostaje predlog) ili koridor 4b Bari, Bar, Beograd i Bukurešt. Crnogorska deonica Bar Boljare bi e duga 164 km i bi e najskuplja, sa procenjenom vrednosti od oko 2 milijarde €
radi izgradnje oko 50 tunela i 95 mostova.
Serbia: premier Dacic inaugura inizio lavori stabilimento italiana Aunde a Jagodina
Srbija: Premi er Dači svečano otvorio izgradnju fabrike italijanske firme Aunde u Jagodini
Il primo ministro serbo Ivica Dacic, ha inaugurato lo scorso 22 giugno la costruzione
dell’impianto dell’azienda italiana Aunde nella zona industriale di agodina, nella Serbia
centrale, che dovrà essere aperto entro la fine dell'anno. L’Aunde è un’azienda specializzata
in produzione di filati, tessuti tecnici, tessili e in rivestimenti di sedili per autovetture, che
l’impianto serbo produrrà per quelli della Fiat 500L. Secondo quanto riferisce la stampa
locale, Dacic ha espresso soddisfazione per la realizzazione del nuovo impianto e ha
sottolineato il suo aiuto nel combattere l’alto tasso di disoccupazione nel paese. Il premier ha
Dana 22. juna, premijer Ivica Dači svečano otvorio izgradnju pogona italijanske firme Aunde
u industrijskoj zoni Jagodine, centralna Srbija , koja treba početi sa radom do kraja teku e
godine. Aunde je kompanija specijalizovana za proizvodnju prediva, tkanina, tekstila i
presvlaka za auto sedišta, koje e srpska fabrika proizvoditi za Fijat 500L. Prema lokalnim
izveštajima štampe, Dači je izrazio zadovoljstvo izgradnjom novog pogona i istakao svoju
pomo u borbi protiv visoke stope nezaposlenosti u zemlji. Premijer je podsetio da je Italija u
prva četiri meseca 2013.godine bila prvi ekonomski partner Srbije sa razmenom u vrednosti
ricordato che l’Italia, nei primi quattro mesi del 2013, è stata il primo partner commerciale
della Serbia, con un volume dell’interscambio pari a 1,4 miliardi di euro, raddoppiato rispetto
allo stesso periodo del 2012. "Il nostro obiettivo è quello di guidare la Serbia lungo il
cammino verso l'Ue, ma è ancora più importante che l'Ue venga in Serbia, così come le idee
europee e gli investitori europei", ha detto Dacic. Il direttore di Aunde Serbia, Enrico
Vergnano, ha spiegato che cento lavoratori saranno impiegati nella prima fase produttiva
della fabbrica e che saranno circa 300 una volta che l’impianto sarà completato. Vergnano ha
aggiunto che Aunde sta già pensando a costruire un altro impianto in Serbia. Il sindaco di
agodina, Dragan Markovic, ha dichiarato che Aunde otterrà dal governo serbo un
finanziamento di 6 mila euro per ogni nuovo dipendente, ricordando che questi contributi
vengono concessi a società che non fanno concorrenza a società rivali serbe. Il progetto del
nuovo impianto prevede la costruzione di una struttura su un’area di 3500 metri quadrati
realizzata da imprese appaltatrici di Jagodina.
Serbia-Italia: delegazione italiana in visita a Belgrado dal 19 al 22 giugno
I rappresentanti di una delegazione istituzionale-imprenditoriale italiana proveniente dalla
regione del Piemonte sono stati in missione a Belgrado da 19 al 22 giugno. La delegazione ha
visitato la capitale serba in occasione della chiusura del Progetto Autonet, approvato e cofinanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico, e ha contato la presenza di esponenti di
numerosi settori, in particolare dell’industria del metallo, auto motive e aerospaziale, edilizia,
riciclaggio plastica, energia con particolare rifermento a fonti rinnovabili e tutela
dell’ambiente. L’evento, che ha visto il sostegno della Camera di commercio italo-serba, ha
compreso una serie di incontri bilaterali presso l’hotel Hyatt di Belgrado, con l’obiettivo di
sviluppare ulteriormente la cooperazione fra imprenditori serbi e italiani. L’iniziativa si è
svolta nell’ambito della promozione del sistema delle imprese prevista dalla legge 84/2001
per i Balcani, e del Piano strategico per l’internazionalizzazione del Piemonte (progetto
integrato di PIM Balcani,finanziato da Regione Piemonte, Unioncamere Piemonte e Camera
di commercio di Torino). La delegazione a Belgrado è stata salutata da un intervento
dell’ambasciatore italiano, Giuseppe Manzo, che ha messo in luce il potenziale della Serbia
per l’Italia, non solo per quanto riguarda lo sviluppo dei grandi investimenti ma anche per
quello delle piccole e medie imprese. Il presidente della Camera di commercio italo-serba,
Andrea Simoncelli, ha sottolineato le relazioni positive in termini di attività economiche fra i
due paesi, ribadendo l’importanza non solo dei grandi investimenti come quelli di Fiat e
od 1,4 milijarde evra, što je dvostruko u odnosu na isti period u 2012. godini. "Naš cilj je da
vodimo Srbiju na putu ka EU, ali je još važnije da EU dođe u Srbiju, kao i evropske ideje i
investitori ", rekao je Dači . Direktor Aunde Srbija, Enriko Vernjano, objasnio je da e stotinu
radnika biti zaposleno u prvoj fazi proizvodnje a po završetku fabrike oko 300. Vernjano je
dodao da Aunde razmišlja o izgradnji još jedne fabrike u Srbiji. Gradonačelnik agodine
Dragan Markovi saopštio je da e Aunde dobiti sredstva od strane Vlade Srbije u iznosu od
6.000 € za svakog novozaposlenog radnika, ističu i da se ista sredstva odobravaju
preduze ima koja nisu konkurentna srpskim. Projekat novog objekta predviđa izgradnju istog
na površini od 3500 kvadratnih metara, koju e graditi izvođači iz Jagodine.
Srbija-Italija: italijanska delegacija u poseti Beogradu od 19. do 22. juna
Predstavnici institucionalne - preduzetničke italijanske delegacije iz regije Pijemont bili su u
misiji u Beogradu od 19. do 22. juna. Delegacija je posetila srpsku prestonicu povodom
završetka projekta AutoNet, odobren i sufinansiran od strane italijanskog Ministarstva za
ekonomski razvoj. U okviru delegacije bilo je predstavnika mnogih sektora, posebno
metalske, automobilske i avio industrije, građevine, sektora za reciklažu plastike, zatim
sektora energija sa posebnim osvrtom na obnovljive izvore energije i zaštitu životne sredine.
U okviru događaja koji je podržala Komora italijansko- srpskih privrednika, organizovani su
bilateralni susreti u hotelu Hajat u Beogradu, sa ciljem daljeg razvoja saradnje između
italijanskih i srpskih privrednika. Inicijativa je održana u sklopu promocije sistema
preduzetništva predviđenog Zakonom 84 / 2001 za Balkan i strateškog plana za
internacionalizaciju Pijemont (integrisan projekat PIM Balkan, finansiran od strane regije
Pijemont, Udruženja komora Pijemont i Privredne komore Torina). Delegaciju u Beogradu je
pozdravio italijanski ambasador, Đuzepe Manco, koji je ukazao na potencijal Srbije za Italiju,
ne samo u pogledu razvoja velikih investicija nego i za mala i srednja preduze a. Predsednik
Komore italijansko- srpskih privrednika, Andrea Simončeli istakao je pozitivne izveštaje u
smislu ekonomskih aktivnosti između dve zemlje, naglašavaju i značaj ne samo velikih
investicija kao što su Fijat i Banka Inteza, ve i mnogih projekata manjih dimenzija. Simončeli
je na kraju potvrdio stalni doprinos italijanskih institucija po pitanju razvoja bilateralne
Banca Intesa, ma anche dei numerosi progetti di dimensioni più piccole. Simoncelli ha infine
confermato la costanza dell’impegno italiano, e in particolare dell’Ambasciata a Belgrado,
nello sviluppo della cooperazione bilaterale.
saradnje, a posebno italijanske Ambasade u Beogradu.
.
© 2000 - 2013 - Agenzia Nova - Tutti i diritti riservati
Agenzia di stampa quotidiana. Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 17/2010
del 19.1.2010.
Redazione salita di San Nicola da Tolentino 1B, 00187 Roma. e-mail
[email protected].
Sito internet www.agenzianova.com
© 2000 - 2013 - Agenzia Nova - Tutti i diritti riservati
Agenzia di stampa quotidiana. Registrazione presso il Tribunale di Roma n. 17/2010 del
19.1.2010.
Redazione salita di San Nicola da Tolentino 1B, 00187 Roma. e-mail
[email protected].
Sito internet www.agenzianova.com