“Eccellenze del Lazio in Serbia” PROGRAMMA DELLA MISSIONE
Transcript
“Eccellenze del Lazio in Serbia” PROGRAMMA DELLA MISSIONE
“Eccellenze del Lazio in Serbia” PROGRAMMA DELLA MISSIONE IMPRENDITORIALE Belgrado, 12 - 13 marzo 2013 Martedì, 12 marzo 2013 Ore 16,05 Partenza da Roma Ore 17,40 Arrivo all’aeroporto di Belgrado e trasferimento in albergo (Hyatt o Zira Hotel) Ore 19,00 Welcome cocktail Incontri tra le aziende partecipanti e le seguenti istituzioni serbe e italiane: - Mlađan Dinkić Ministro dell’Economia, Slavica Djukic-Dejanovic Ministro della Sanità, Bozidar Laganin, Direttore della Investment and Export Promotion Agency (Siepa)*, Rappresentante della Camera di Commercio serba, Rappresentante dell’Agenzia del farmaco, Rappresentante dell’Istituto Torlak** Cedomir Zivkovic Presidente del Parco tecnologico a vocazione farmaceutica di Vrsac, Miodrag Kostić Presidente del Serbian Business Club***, Direttori dei quattro maggiori Policlinici universitari siti nelle città più importanti della Serbia (Belgrado, Nis, Novisad, Kragujevac), Rappresentante del RFZO**** Dragomir Marisavljevic Presidente dell’associazione settore chimico farmaceutico. - Massimiliano Maselli Presidente di Sviluppo Lazio, Attilio Tranquilli, Vice Presidente Vicario di Unindustria e Vice Presidente OPCE***** Alessandra Baldassari Sezione Farmaceutica e Biomedicale di Unindustria Lazio, Stefano Ciccone Coordinamento attività di ricerca Sett. "Parco Scientifico" Coordinamento Ricerca Industriale Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". Mercoledì, 13 marzo 2013 Ore 10,00 Ore 10.30 Incontro presso la Camera di Commercio e dell’Industria della Serbia e registrazione dei partecipanti - Business2Business e Research2Business con le imprese serbe e i maggiori distributori di farmaci e macchinari - Saranno presenti nelle sale anche desk informativi di: 1) 2) 3) 4) 5) Policlinico universitario della Serbia (aziende ospedaliere universitarie e/o IRCS) RFZO Agenzia del Farmaco (AIFA) Siepa (Agenzia attrazione investimenti) Fondi Private Equity italiani Ore 14,00 Incontro individuali con i responsabili di ciascun desk Ore 16,00 Visite a siti produttivi e al Parco Tecnologico a vocazione farmaceutica di Vrsac. Giovedì, 14 marzo Rientro in Italia con il volo delle ore 6.45 o 18.30 per chi è interessato ad effettuare altri incontri *SIEPA Agenzia Serba per gli Investimenti e la Promozione delle Esportazioni. E’ una organizzazione governativa concepita per aiutare concretamente investitori e compratori stranieri, migliorando la concorrenzialità della Serbia verso i mercati stranieri. Creata nel 2001 dal Governo della Repubblica di Serbia, la missione della SIEPA é quella di supportare le aziende straniere che cercano di impiantare o espandere una attività in Serbia e le aziende Serbe che desiderano internazionalizzare in tutto il mondo. **ISTITUTO DI TORLAK Istituzione nazionale (www.torlakinstitut.com) fondata dal governo della Repubblica di Serbia per la prevenzione, il trattamento e il controllo delle malattie infettive. E’ una delle più antiche istituzioni del suo genere al mondo, con una lunga tradizione ed esperienza di più di 80 anni. Dispone di quattro laboratori nazionali di riferimento per la diagnosi, tre dei quali sono stati certificati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. La ricerca scientifica e le attività educative dell'Istituto sono svolte in collaborazione con l'Università di Belgrado. *** SERBIAN BUSINESS CLUB “Privrednik” Fondato nel 2002 (www.serbian-business-club.co.rs) a un anno esatto dalla fine del conflitto, da 23 imprenditori che volevano rilanciare l’economia e l’immagine devastata del Paese. Conta attualmente 44 membri tra gli imprenditori e i manager serbi di maggior successo. Obiettivo principale del Club è quello di offrire un luogo di confronto ed incontro per scambiarsi opinioni, condividere opportunità e promuovere la cultura di impresa. Il Club si propone inoltre, insieme alle Camere di Commercio e alle altre associazioni di business, come autorevole interlocutore sui temi macro economici dinnanzi al Governo, le autorità locali, i media e alla comunità internazionale, presso la quale agisce al fine di favorire gli investimenti e, più in generale, relazioni economiche sempre più intense. ****RFZO (equivalente della Consob) Agenzia governativa per l’assistenza sanitaria (www.rfzo.rs/) con la riorganizzazione del ministero della sanità sarà l’unica autorizzata a indire gare d’appalto per la fornitura di tutti gli ospedali della Serbia. *****L’O.P.C.E Associazione delle Capitali Europee (www.opce.org) creata nel 1989 per fornire un collegamento e favorire lo scambio di informazioni e di assistenza tecnica tra le organizzazioni imprenditoriali delle capitali degli Stati membri. La sua finalità è quella di promuovere partenariati, scambi economici, sociali e culturali, scambi di esperienze relative a problemi comuni e, direttamente o indirettamente e proporre raccomandazioni ai rispettivi governi e istituzioni europee. Oggi raggruppa 12 organizzazioni.
Documenti analoghi
Scarica il Programma Missione in Serbia 13 e 14
Fondato nel 2002, a un anno esatto dalla fine del conflitto, da 23 imprenditori che
volevano rilanciare l’economia e l’immagine devastata del Paese. Conta attualmente
44 membri tra gli imprenditori...
Viaggio studio Direttori SERBIA_Profili relatori e
fabbrica di collant più grande in Est Europa, a Belosevac, provincia di Valjevo. La nuova
fabbrica è stata aperta nel 2005 e produce 50 milioni di paia di calze all'anno. In entrambe
le fabbriche ...