club profile - Rugby Rovigo Delta
Transcript
club profile - Rugby Rovigo Delta
CLUB PROFILE 2015/2016 PENSIERO E MESSAGGIO DEL PRESIDENTE DIFENDIAMO IL NOSTRO RUGBY! Sport bellissimo, amico dei nostri desideri e passioni, scelto dai nostri ragazzi, amato dalla nostra gente. Inizia la nuova stagione sportiva 2015-2016 e già vedo rinnovato l’entusiasmo di un tempo, quando il Rugby Rovigo vinceva tenendo alto l’orgoglio dei nostri rugbisti e del nostro territorio, in Italia e all'estero. L’aria che si respira è magica, e l'amarezza della recente sconfitta a Calvisano sembra mutata in intima fiducia nelle prospettive future. Tutti, giocatori, appassionati e sponsor sono sicuri di ben figurare nel prossimo campionato di Eccellenza e anch’io sono stato preso dall'idea che il tanto desiderato dodicesimo scudetto, dopo 26 anni, sia finalmente alla nostra portata, giusto frutto e premio del grande impegno profuso in questi anni. Devo ricordare, in qualità di presidente della Rugby Rovigo Delta, che alla base della costituzione della nuova società, nel 2010, gli obiettivi prioritari erano due, sia pure racchiusi in uno: una prima squadra in grado di primeggiare a livello nazionale e, contemporaneamente, essere la principale aspirazione dei giovani polesani attratti dal rugby. Ambedue gli obiettivi sembrano oggi rispettati, ma affinché possano dare i risultati at- 2 tesi, occorre che la vostra passione sia accompagnata da un coinvolgimento concreto, nella convinzione che il rugby sia uno sport irresistibile, educativo e rappresentativo di questo nostro habitat che ci piace e vorremmo conservare. Andare allo stadio vogliamo tutti sia un vero piacere, sia per le attese vittorie che per le naturali occasioni d’incontro, ma soprattutto perché è il luogo dove i nostri figli passano gran parte del loro tempo, crescendo in buone mani. Non a caso il nostro territorio, già 45 anni fa, avendo capito peculiarità e meriti di questo sport, ci ha dedicato lo stadio Battaglini e per le stesse ragioni siamo a chiedere all'Amministrazione Comunale e a quella Regionale che le necessarie opere di restyling dello stadio del rugby, già promesse e avviate, siano realizzate presto. Dobbiamo fare in modo che il sostegno economico di molti imprenditori, con la loro pubblicità al campo e sulle maglie, il supporto dei nostri tifosi e le imprese dei nostri giocatori possano manifestarsi in una sede dignitosa, moderna e adeguata alle sue funzioni. FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA FRANCESCO ZAMBELLI PRESIDENTE Va ricordato che senza quei sostegni le nostre aspirazioni e i nostri meriti non potrebbero avere soddisfazione. Solo apparentemente ho privilegiato la prima squadra poiché, in realtà, anche il secondo obiettivo principale, quello di realizzare la promozione e lo svolgimento dell’attività giovanile in tutto il Polesine, lasciato nelle mani del prof. Luigi Costato, grazie alla sua lungimiranza e determinazione, con la rinnovata Monti Rugby Rovigo Junior e la creazione della “Franchigia Basso Veneto”, e la sua logica apertura a tutte le attività minori, è ormai completato e in futuro costituirà l’asse portante, cioè il percorso indispensabile per la vita e la gloria della prima squadra. Vorrei ringraziare l’Amministrazione Comunale di Rovigo, la Regione Veneto e la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per quanto hanno intenzione di fare per rendere lo stadio Battaglini all’altezza della sua fama, del nostro orgoglio rugbistico, anche se per ora si tratta di promesse e finora le buone intenzioni sono rimaste tali. Senza quei lavori non vorrei che la nostra Società e il nostro Battaglini avessero l'handicap per obiettivi superiori a CLUB PROFILE 2015/2016 quelli attuali, perchè a questo aspiriamo, sicuri che in questa direzione potremmo testimoniare il progresso e l'armonia complessiva del nostro Polesine. Dopo i miei pensieri, dedicati alla “mission e vision” della nostra Società, presentate le squadre e campionati decollati, desidero porgere i miei saluti e ringraziamenti a tutte le persone e società che ci aiutano in questo nostro impegno, insieme all’auspicio dei migliori risultati per tutti, secondo le attese di ognuno. A soci e tifosi, giocatori e tecnici, sponsor e sostenitori, l’augurio quindi delle più grandi gioie e soddisfazioni con il rugby. Viva la Rugby Rovigo Delta! 3 ROVIGO BY RUGBY « LA TERRA, IL CUI PRODUR DI ROSE LE DIÉ PIACEVOL NOME IN GRECHE VOCI. » L. Ariosto, Orlando Furioso, Canto 3, 41, vv. 1-2 ROVIGO BY RUGBY Un omaggio “per sempre” al popolo rossoblù, per l’affetto e sostegno “incondizionati” dati alle sue squadre di rugby. Rappresenta la Rovigo del Rugby, firmata Rugby e l’immagine che il suo territorio, il Polesine, vuole diffondere in Italia e nel mondo. In inglese “Rovigo by Rugby” è una forzatura, in rodigino è un’esaltazione dell’amore per il rugby trasformato in storia e tradizione, in un appassionato desiderio permanente di vittorie rugbistiche. Rende merito e soddisfazione a tutti i tifosi e sostenitori che nel rugby hanno trovato emozioni e valori da condividere, lo sport cui dedicare i loro contributi economici, anche modesti, senza mai pretendere grazie. È espressione del rapporto affettivo creatosi tra Rugby e territorio polesano, uno dei più stretti in tutto il panorama sportivo italiano. In suo nome si sviluppano comunicazioni, iniziative e progetti. 4 Rovigo by Rugby è stato pensato e voluto dal Comm. Francesco Zambelli che, quasi ininterrottamente dal lontano 1989, è main sponsor del club e, insieme a Luigi Costato, anche anima del rugby moderno a Rovigo: «Rovigo by Rugby è una dichiarazione d’intenti, una tentazione irresistibile; con un po’ di fantasia e fascino, esaltazione e trasgressione rende merito alla Rovigo del Rugby, crea feeling con tutti gli appassionati che in esso si sentono coinvolti e gratificati, rafforza il senso di appartenenza». È un modo unico, innovativo, per creare attrazione, ribadire una vocazione, alludere al legame tra il rugby e il territorio di Rovigo. Un amico-cliente di Londra (tifoso però del Northampton) interpellato sulla praticabilità di “Rovigo by Rugby” scrisse: «nell' “english language” non significa granché, ma per i non inglesi, che volessero adottare un marchio per legare un popolo al suo rugby, “Rovigo by Rugby” si può fare». FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA ROVIGO BY RUGBY #NIENTESENZADIVOI Il fascino della Rugby Rovigo Delta è indissolubilmente legato al calore del proprio pubblico e alle leggendarie sfide di questi ottant'anni di storia. Non c'è rugby senza avversari, non c'è Rovigo senza pubblico. Per la stagione sportiva 2015/16 il Club di Viale Alfieri ha ritirato dalle distinte ufficiali la maglia numero 16, dedicandola simbolicamente al popolo rossoblù dei tifosi. CLUB PROFILE 2015/2016 5 FEMI-CZ RUGBY ROVIGO DELTA STEFANO BETTARELLO FRANCESCO FAVARETTO TOMMASO REATO LUCA GABBAN SILVIA STIEVANO JOSEPH MICHAEL MCDONNELL LUKE BRIAN MAHONEY TOMMASO BOLDRINI SIMONE FARINA ATHOS FERRON GIOVANNI GREGGIO RICCARDO VITALI YARNO CELEGHIN TOMMASO CAVICCHI IGINIO BAGATELLO CLAUDIO DONATI ALESSANDRO PAVAN FRANCESCO SACCARDIN Direzione Sportiva Head Coach Medico Sociale Marketing Manager ed Eventi 6 Direzione Sportiva Assistant Coach Medico Traumatologico Marketing Manager ed Eventi Direzione Sportiva Preparatore Atletico Fisioterapista Addetta Stampa e Social Media Manager Team Manager Aiuto Preparatore Atletico Aiuto Preparatore Atletico Fisioterapista Massaggiatore Commerciale FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA LA SOCIETÀ FRANCESCO ZAMBELLI Presidente LUCA XODO Vicepresidente ORGANIGRAMMA STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016: PRESIDENTE: Francesco Zambelli VICE PRESIDENTE: Luca Xodo CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: Nicola Azzi, Federico Cogo, Paolo Panin, Carolina Zambelli, Giovanni Zanella COLLEGIO SINDACALE: Michele Ghirardini (Presidente), Filippo Carlin, Andrea Previati DIREZIONE SPORTIVA: Stefano Bettarello, Francesco Favaretto, Tommaso Reato TEAM MANAGER: Luca Gabban ALLENATORE: Joseph Michael McDonnell ASSISTANT COACH: Luke Brian Mahoney PREPARATORI ATLETICI: Tommaso Boldrini, Simone Farina, Athos Ferron DOTTORI: Dr. Giovanni Greggio, Dr. Riccardo Vitali FISIOTERAPISTI: Yarno Celeghin, Tommaso Cavicchi MASSAGGIATORE: Iginio Bagatello ADDETTO STAMPA / SOCIAL MEDIA MANAGER: Silvia Stievano RESPONSABILI SEGRETERIA: Silvia Stievano, Roberto Aggio, Maurizio Formenton MARKETING: Claudio Donati, Alessandro Pavan Francesco Saccardin CLUB PROFILE 2015/2016 L a Rugby Rovigo Delta Srl Ssd è stata costituita a Giugno del 2010 a Rovigo, per iniziativa dell'attuale Presidente Comm. Francesco Zambelli e altri 49 soci fondatori, ora diventati 60, espressione delle tante forze imprenditoriali e professionali più appassionate della provincia. I risultati sportivi conseguiti in questi cinque anni sono risultati apprezzabili, e notevole è stato lo sforzo per garantire, pur nella difficile congiuntura economica, condizioni di normale equilibrio finanziario, indispensabili per la realizzazione dei progetti e per garantire una fisiologica alternanza nella gestione. L’attività sportiva agonistica, oltre alla partecipazione al Campionato di Eccellenza e alla EPCR Qualifying Competition, prevede una squadra Cadetta che milita in Serie C, due squadre Under 18, di cui una iscritta al girone Elite, e un forte coinvolgimento con l'intera Monti Rugby Rovigo Junior. Essa trova l'importante sostegno fornito a tutto il movimento rugbystico polesano dei genitori e della collaborazione degli altri club che disputano i campionati minori. Anche nella Stagione Sportiva 2015-16, il title sponsor FEMI-CZ è affiancato, nel necessario sostegno alla società, dalle principali realtà economiche della provincia. Ancora un anno di notevole impegno attende dirigenti, squadra, tifosi ed istituzioni, nella speranza che sia l’anno della tanto attesa incoronazione. I nostri tanti tifosi, che fanno di Rovigo un campo unico a livello nazionale, attendono con trepidazione e preannunciano una forte partecipazione. 7 STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 LE COMPETIZIONI La RUGBY ROVIGO DELTA nella Stagione Sportiva 2015-2016 parteciperà a: CAMPIONATO ITALIANO “ECCELLENZA” MASSIMA SERIE NAZIONALE ed EPCR QUALIFYING COMPETITION LE SQUADRE NEL CAMPIONATO ITALIANO “ECCELLENZA” SOCIETÀ CITTÀ SOCIETÀ CITTÀ FEMI-CZ RUGBY ROVIGO DELTA Rovigo PETRARCA RUGBY Padova MARCHIOL MOGLIANO RUGBY Mogliano (TV) FIAMME ORO RUGBY Roma IMA LAZIO RUGBY Roma LAFERT RUGBY SAN DONÀ San Donà (VE) RUGBY CALVISANO Calvisano (BS) RUGBY VIADANA 1970 Viadana (MN) SITAV LYONS PIACENZA Piacenza L’AQUILA RUGBY CLUB L’Aquila (AQ) 8 FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA PRIMA SQUADRA NOMI DEI GIOCATORI, STAFF E DIRIGENTI A partire da in alto a sinistra: Iginio Bagatello (Massaggiatore), Yannick Agbasse, Federico Silvestri, Denis Majstorovic, Giacomo Bernini, Marco Silva, Matteo Davide Maran, Giuseppe Boggiani, Giacomo Riedo, Enrico Lucchin, Guglielmo Zanini, Peter Pavanello, Leonardo Mantelli, Marco Frati, Stefan Basson, Perry John Parker, Silvia Stievano (Addetta Stampa), Riccardo Vitali (Medico Traumatologico), Luca Gabban (Team Manager), Athos Ferron (Aiuto Preparatore Atletico), Tommaso Boldrini (Preparatore Atletico), Francesco Pepoli, Roberto Tenga, Edoardo Lubian, Luke Brian Mahoney (Assistant Coach), Lee-Roy Eliki Atalifo, Joseph Michael McDonnell (Head Coach), Domenico Grassotti, Dario Bordonaro, Edoardo Ruffolo, Luciano Rodriguez, Nicola Quaglio, Tommaso Cavicchi (Fisioterapista), Yarno Celeghin (Fisioterapista), Pietro Capato, Simone Farina (Aiuto Preparatore Atletico), Giovanni Greggio (Medico Sociale), Renzo Balboni, Ross McCann, Alberto Chillon, Christian Jacobus Momberg, Joe Van Niekerk, Francesco Favaretto (Direzione Sportiva), Stefano Bettarello (Direzione Sportiva), Francesco Zambelli (Presidente), Matteo Ferro (Capitano), Luca Xodo (Vicepresidente), Tommaso Reato (Direzione Sportiva), Giorgio Bronzini, Francesco Menon, Lorenzo Lubian. CLUB PROFILE 2015/2016 9 PRIMA SQUADRA STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 ALBERTO CHILLON RUOLO: Mediano di mischia /d’apertura NATO IL: 05/12/1990 A: Venezia « OGNI VOLTA CHE CERCHI DI INOLTRARTI NELLO SPAZIO AVVERSARIO, OGNI VOLTA CHE CERCHI DI GUADAGNARE TERRENO, OGNI VOLTA CHE TI PROIETTI VERSO LA LINEA DI META, DOVRESTI AVERE UN COMPAGNO IN SOSTEGNO DIETRO DI TE. SE È UN AMICO, MEGLIO. » Dal libro “La Leggenda di Maci” di Marco Pastonesi « INDOSSARE LA MAGLIA ROSSOBLÙ, SPECIE AL BATTAGLINI, È VERAMENTE UNA COSA GRANDE. » Elio De Anna, Ex giocatore rossoblù 10 DOMENICO GRASSOTTI DARIO BORDONARO DENIS MAJSTOROVIC RUOLO: Pilone RUOLO: Centro NATO IL: 27/02/1992 A: Augusta NATO IL: 23/06/1989 A: Pakrac (Croazia) EDOARDO LUBIAN EDOARDO RUFFOLO RUOLO: Pilone RUOLO: Terza linea flanker RUOLO: Terza linea NATO IL: 31/08/1992 A: Moncalieri NATO IL: 01/10/1990 A: Rovigo NATO IL: 11/12/1991 A: Parma ENRICO LUCCHIN FEDERICO SILVESTRI FRANCESCO MENON RUOLO: Centro RUOLO: Tallonatore RUOLO: Centro NATO IL: 04/04/1995 A: Adria NATO il: 04/01/1993 A: Bologna NATO il: 24/02/1991 A: Firenze FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA PRIMA SQUADRA FRANCESCO PEPOLI GIACOMO BERNINI GIACOMO RIEDO RUOLO: Pilone RUOLO: Terza linea RUOLO: Seconda linea NATO il: 12/07/1990 A: Alessandria NATO IL: 22/10/1989 A: Livorno NATO IL: 17/01/1993 A: Legnago GIUSEPPE BOGGIANI GUGLIELMO ZANINI CHRISTIAN J. MOMBERG GIORGIO BRONZINI RUOLO: Mediano di mischia NATO IL: 20/04/1990 A: Viadana JOE VAN NIEKERK RUOLO: Seconda linea RUOLO: Terza linea RUOLO: Tallonatore RUOLO: Centro NATO IL: 15/07/1986 A: Parma NATO IL: 09/03/1992 A: Venezia NATO IL: 18/02/1991 A: Pretoria (ZAF) NATO IL: 08/12/1989 A: Bloemfontein LEE-ROY ELIKI ATALIFO LEONARDO MANTELLI LORENZO LUBIAN (Sud Africa) LUCIANO RODRIGUEZ RUOLO: Pilone RUOLO: Mediano d’apertura RUOLO: Ala RUOLO: Mediano d’apertura NATO il: 10/03/1988 A: Suva (Isole Fiji) NATO IL: 07/12/1996 A: Prato NATO IL: 27/02/1991 A: Rovigo NATO IL: 16/09/1986 A: Tacuman CLUB PROFILE 2015/2016 (Argentina) 11 PRIMA SQUADRA CAPITANO MARCO FRATI MARCO SILVA MATTEO DAVIDE MARAN MATTEO FERRO RUOLO: Mediano di mischia RUOLO: Tallonatore RUOLO: Seconda linea RUOLO: Terza linea NATO IL: 10/07/1985 A: Parma NATO IL: 02/07/1994 A: Parma NATO IL: 06/07/1992 A: Rovigo NATO IL: 09/07/1992 A: Rovigo NICOLA QUAGLIO PERRY JOHN PARKER PETER PAVANELLO RENZO BALBONI RUOLO: Pilone RUOLO: Seconda linea RUOLO: Ala RUOLO: Tallonatore / Pilone NATO IL: 09/03/1991 A: Rovigo NATO IL: 25/06/1987 A: Crawley (England) NATO IL: 15/10/1992 A: Rovigo NATO IL: 01/06/1989 A: Ferrara ROBERTO TENGA ROSS MCCANN STEFAN BASSON YANNICK AGBASSE RUOLO: Pilone RUOLO: Centro RUOLO: Estremo RUOLO: Ala NATO IL: 25/01/1990 A: Benevento NATO IL: 24/01/1989 A: Irvine (Scozia) NATO IL: 10/08/1982 A: Ceres (RSA) NATO IL: 11/10/1995 A: Godomey (Benin) 12 FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA PRIMA SQUADRA STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 NOME E COGNOME RUOLO ALBERTO CHILLON Mediano di mischia/ d’apertura DARIO BORDONARO Pilone DENIS MAJSTOROVIC Centro DOMENICO GRASSOTTI Pilone EDOARDO RUFFOLO Terza linea EDOARDO LUBIAN Terza linea flanker ENRICO LUCCHIN Centro FEDERICO SILVESTRI Tallonatore FRANCESCO MENON Centro FRANCESCO PEPOLI Pilone GIACOMO BERNINI Terza linea GIACOMO RIEDO Seconda linea GIORGIO BRONZINI Mediano di mischia GIUSEPPE BOGGIANI Seconda linea GUGLIELMO ZANINI Terza linea CHRISTIAN J. MOMBERG Tallonatore JOE VAN NIEKERK Centro LEE-ROY ELIKI ATALIFO Pilone LEONARDO MANTELLI Mediano d’apertura LORENZO LUBIAN Ala LUCIANO RODRIGUEZ Mediano d’apertura MARCO FRATI Mediano di mischia MARCO SILVA Tallonatore MATTEO DAVIDE MARAN Seconda linea MATTEO FERRO Terza linea (CAPITANO) NICOLA QUAGLIO Pilone PERRY JOHN PARKER Seconda linea PETER PAVANELLO Ala RENZO BALBONI Tallonatore / Pilone ROBERTO TENGA Pilone ROSS MCCANN Centro STEFAN BASSON Estremo YANNICK AGBASSE Ala CLUB PROFILE 2015/2016 13 MONTI RUGBY ROVIGO JUNIOR L a Monti Rugby Rovigo Junior, che deriva dalla fusione della Monti e della Junior, le due associazioni impegnate anche in precedenza nel rugby giovanile, la prima per i più piccoli, la seconda per i più grandi, è la società che si cura del settore giovanile della Rugby Rovigo Delta. Sin dalla sua origine, avvenuta cinque anni fa, la società si è posta come obiettivi fondamentali non solo il mantenimento e lo sviluppo del rugby giovanile in città, ma anche la costituzione del Progetto Basso Veneto, in questo affiancata dalla Rugby Rovigo Delta, che coinvolge già le società di Monselice e Villadose, ma avente come ambizione quella di estendersi a tutte le società rugbystiche del territorio e fuori provincia, per favorire il potenziamento dell’entusiasmo attorno a questo bellissimo sport, irrobustire le sue strutture e fare crescere il numero dei suoi giovani praticanti. Pertanto, oggi, la Monti Rugby Rovigo Junior collabora strettamente con le società sopra ricordate, fornendo supporto tecnico e, in certi casi, anche economico. Questi sforzi hanno già portato ad un aumento dei giovani praticanti e del numero delle squadre iscritte ai campionati giovanili: due le squadre under 16 (iscritte al campionato nei Gironi Elite-3-5) e due le under 18 (iscritte al campionato nei Gironi Elite-3), oltre alle molteplici squadre dei più giovani (under 6, 8, 10, 12 e 14), che sono direttamente curate, anche in relazione all’età dei praticanti, in loco anche dalle società collegate. 14 Quest’organizzazione crea, inoltre, l’opportunità per coloro che, usciti dalle giovanili, desiderano continuare il loro percorso rugbistico verso la società del capoluogo o le società consorelle di Monselice e di Villadose, in modo che tutte ne vengano rinforzate da giovani del territorio. Inoltre da quest’anno è stata istituita la Squadra Cadetta, nella quale confluiscono tutti i giocatori in prevalenza under 20-23 provenienti dal settori giovanile della Rugby Rovigo. L’Accademia federale territoriale sperimentale per giovani under 18, fiore all’occhiello del rugby polesano, ha raggiunto il terzo anno di vita ed è ora allenata dal tecnico federale Mattia Dolcetto, ex rossoblù. L’aggettivo “sperimentale” deriva dalla sua peculiare composizione, che la rende un caso unico per ora in Italia: è infatti composta da atleti che vivono in famiglia perché residenti in città o in zone limitrofe, e da altri provenienti da aree più lontane, che studiano e soggiornano a Rovigo. Poiché la parte scolastica è fondamentale per la formazione dei giovani, essi sono accompagnati, nello studio pomeridiano, da tutor molto efficienti che li aiutano a superare le eventuali difficoltà scolastiche che essi possono incontrare durante l’anno. Il principio fondante delle attività descritte è reputare il rugby come uno sport altamente educativo, praticato da ragazzi che devono anche essere studenti modello, FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA MONTI RUGBY ROVIGO JUNIOR il cui impegno mostrato sia un esempio di stile di vita sana, morale, rispettosa delle regole e formativa degli uomini di domani. I giovani non inseriti nell’Accademia sono seguiti accuratamente da tecnici valenti e preparati, guidati dall’ex All Black Joe McDonnell, oltre che da preparatori atletici. Da sottolineare, anche, che numerosi sono i volontari, spesso ex rugbysti, che si adoperano nelle varie attività societarie. Il primo volontario, comunque, è l’onnipresente presidente della società, Attilio Roversi. Il grande numero di volontari dimostra che è molto diffusa la convinzione che occuparsi dei giovani, che praticano questo sport, sia un compito importante, socialmente utile e gratificante. E di questo tutto il movimento è riconoscente. UNDER 14: Jounes Anouer (Squadra RossoBlù), Danilo Di Bella (Squadra Rossa) UNDER 16 PROGETTO BASSO VENETO ROVIGO-MONSELICE-VILLADOSE: Joseph Michael Mcdonnell (Squadra RossoBlù), Matteo Ballo (Squadra RossoBlù), Emanuele Pegoraro (Squadra Blu), Claudio Martinelli (Squadra Rossa), Simone Farina (Preparatore Gruppo Under 16) UNDER 18: Alessandro Lodi (Squadra RossoBlù), Fabrizio Frezzato (Squadra Rossa), Enrico Cuccato (Preparatore Atletico RossoBlù, Rossa E Blu) ACCADEMIA ZONALE UNDER 18 E CENTRO di FORMAZIONE UNDER 16: Roberto Bortolato (Manager), Mattia Dolcetto (Responsabile Tecnico), Piero Tellarini (Assistente Allenatore), Roberto Nalin (Preparatore Atletico), Rik Dolcetto (Video Analyst), Elia Rizzo (Arbitro Referente ), Andrea Santato (Tutor Scolastico) MEDICO: Francesco Vallese (Accademia), Oreste Arduin (Medico Sociale) FISIOTERAPISTA: Sara Chiarion ORGANIGRAMMA STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016: PRESIDENTE: Attilio Roversi VICE PRESIDENTE: Gabriele Breviglieri, Paolo Reale COORDINATORE TECNICO UNDER 14/16/18, SPECIALISTA FASI STATICHE MISCHIA E TOUCHE: Joseph Michael McDonnell COORDINATORE TECNICO UNDER 12/10/8/6: Daniele Tumiati COORDINATORE PREPARATORE ATLETICI: Simone Farina UNDER 6: Chiara Osti UNDER 8: Giacomo Cova UNDER 10: Giulio Cusin, Alessandro Sacchetto (Motricità), Paola Astolfi UNDER 12: Daniele Tumiati, Diego Panagin (Motricità) CLUB PROFILE 2015/2016 AMMINISTRAZIONE: Mariangela Mariola, Cristina Dolcetto DIRIGENTE RESPONSABILE UNDER 14/16/18: Enrico Vegro DIRIGENTE RESPONSABILE UNDER 12/10/8/6 RESPONSABILE TORNEI: Daniele TumiatI RESPONSABILE MAGAZZINO: Daniele Giagnoni RESPONSABILE SITO WEB “MONTI RUGBY ROVIGO JUNIOR”: Gianfranco Marzolla DIRIGENTE RESPONSABILE INFORTUNISTICA: Gilberto Rossetto INFO / CONTATTI: MONTI RUGBY ROVIGO JUNIOR ASD Viale Vittorio Alfieri, 46 - ROVIGO TEL E FAX: +39 0425 368047 E-MAIL: [email protected] WEB: www.montirugbyrovigojunior.it 15 FRANCHIGIA BASSO VENETA « NESSUN PROGETTO PUÒ ESSERE VALIDO SENZA UNA CONOSCENZA ACCURATA DEL TERRITORIO IN CUI SI OPERA E LA CAPACITÀ DI RELAZIONARSI CON EFFICACIA SUL TERRITORIO. » U na delle priorità della Rugby Rovigo Delta è far crescere il movimento rugbistico del territorio, partendo dai settori giovanili. Un lavoro che il Club Rossoblù sta portando avanti con il Progetto della Franchigia Basso Veneta, che coinvolge anche la Monti Rugby Rovigo Junior, il Rugby Villadose e il Rugby Monselice in un percorso comune di formazione e collaborazione. Lo Sponsor Adriatic LNG ha sposato il Progetto di contribuire a tali attività, poiché crede fortemente nei valori che il rugby insegna: correttezza, rispetto delle regole, spirito di squadra e determinazione. La speranza è che la Franchigia Basso Veneta possa in futuro diventare sempre più grande coinvolgendo, oltre a quelli che già vi fanno parte, tutti i Club polesani come Adria, Rosolina, Frassinelle, Badia e limitrofi. PIRAMIDE ORGANIZZATIVA RUGBY JUNIOR UNDER 18 RUGBY JUNIOR UNDER 16 SETTORE PROPAGANDA UNDER 6 – UNDER 14 16 PROGETTO "BASSO POLESINE" Il cuore di questo progetto porta in sé un duplice scopo: • Fornire uno staff capace, a sostegno della crescita delle società di rugby Polesane, con particolare attenzione al settore giovanile juniores under 16 e 18. • Offrire l’opportunità agli atleti di confrontarsi nei diversi campionati (elite e regionali) a seconda delle capacità tecnico-tattiche e fisiche. La mission del progetto mira all'organizzazione di una struttura che vuole essere il simbolo sportivo e culturale della Provincia di Rovigo, attraverso la cooperazione ed il sostegno verso i Club aderenti e la creazione di una squadra di vertice rappresentante l’eccellenza del rugby giovanile. • Rugby Rovigo Delta (Eccellenza) • Villadose (Serie B) • RRD Cadetta (Serie C) • • Accademia Zonale 2 Squadre: Elite (Rovigo), Monselice • • Centro Di Formazione 3 Squadre: Elite (Rovigo), Villadose, Monselice • Club FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA RUGBY ROVIGO JUNIOR - UNDER 18 STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 COGNOME E NOME ANDREOTTI MATTIA FRANCHINI ANDREA PAVARIN LUCA ANDRIOTTO ALESSANDRO FRANCO SAMUELE PELLEGRINI RICCARDO BACCINI ALBERTO FRANZOLIN NICOLÒ PERMUNIAN ALESSANDRO BAGGIO FRANCESCO GALLIMBERTI RICCARDO PIETROPOLLI ALBERTO BARACCO MATTIA GIAGNONI LORENZO POLITI NICOLÒ BEDON SIMONE GIUFFRIDA SALVATORE POMARO NICOLA BELLETTATO MATTEO LEDESMA MOSQUERA BRAYAN STEVEN RAMIREZ JUAN MARTIN LORO RICCARDO ROVERAN DAMIANO BELLUGI ALESSIO BERGAMASCO CRISTIAN BERSAN MATTEO BERTASI ANATOLJI BIONDELLI MICHELANGELO BOSCOLO JACOPO BOVO ANDREA CADORINI FILIPPO CAMOZZA MATTIA CANDEO DAVIDE CEGLIA DAMIANO CHEULA MICHAEL « IO NON SO COSA SIA, MA QUELLA GENTE LÀ, QUELLI DI ROVIGO, HANNO IL MUSO DA RUGBY. LI VEDI IN FACCIA CHE SONO RUGBYSTI. » Arturo Zucchello, Ex giocatore del Benetton Treviso CLUB PROFILE 2015/2016 CHIARELLO UMBERTO DAL BOSCO FEDERICO DANIELE MATTIA DI BELLA SAVERIO DI MAIRA DANIEL DOLCETTO ELIA ERHABOR AMIEN FADIL ANASS FARINATTI LEONARDO FERRARA ALBERTO MAURO FLAGIELLO GIOVANNI MAMPRIN PIETRO MANFRINATO EMMANUEL MANTOAN SAMUELE MANTOVANI MICHELE MARATINI GIULIO MARCHIORO RICCARDO MARRA TOMMASO MARTINO ANDREA MARTINOLLI LORENZO MARZOLA MASSIMO MAZZETTO GIULIO MAZZOLARI ROBERTO MERLO MATTIA MESHCHANOV DANIL MIATTON ALESSANDRO MILAN ANDREA MODENA FRANCESCO MORETTO MATTEO NEGRISOLO ALESSANDRO OTTOBONI FERNANDO PAROLO THOMAS ROSSI EDOARDO RUZZA MARCO SACCHETTO LUCA SAGINS VLADISLAVS SCARPARO RICCARDO SCANAVACCA FRANCESCO SIVIERO STEFANO SPIGOLON JACOPO TADDIA NICCOLÒ TALPO LEONARDO TENAN CHRISTIAN TENANI ANDREA TENEGGI EDOARDO TOMIATO RICCARDO TRESOLDI IVAN TROVÒ MATTEO VENCO ELIA VETTORELLO NICCOLÒ VIANELLO LEONARDO VIGNATO GIOVANNI ZAMPOLLI ELIA ZAMPOLLI NICOLA 17 RUGBY ROVIGO JUNIOR - UNDER 18 UNDER 18 ROSSOBLÙ STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 UNDER 18 ROSSA STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 CAMPIONATO ELITE « IL RUGBY È UNA VOCE DEL VERBO DARE. A OGNI ALLENAMENTO, A OGNI PARTITA, A OGNI PLACCAGGIO, A OGNI SOSTEGNO, DAI UN PO' DI TE STESSO. PRIMA O POI QUALCOSA TI TORNERÀ INDIETRO. » dal libro "La leggenda di Maci" di Marco Pastonesi 18 FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA SQUADRA CADETTA RR DELTA STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 SERIE C CLUB PROFILE 2015/2016 COGNOME E NOME BALLO MATTEO GASPARETTO NICOLA BARACCO SIMONE LUBIAN LORENZO BOLOGNESI ALBERTO LUNARDI FILIPPO BRIGO DAVIDE PASINI DANIEL CALORE RICCARDO PAVARIN MARCO CAVRARO ELIA PIOMBO NICOLA COMINATO NICHOLAS PRAVATO FRANCESCO DAVIN MARCO RANIERO LORENZO FALLETTI NICHOLAS STRADIOTTO PIERPAOLO FONDULI MARCO TOSATO GIULIO GRASSOTTI DOMENICO TROVADE ERMANNO 19 IL RUGBY E ROVIGO I l rugby è la disciplina che più di altre esemplifica i valori positivi della pratica sportiva, dello spirito di squadra, dell’impegno ed anche dell’orgoglio di appartenenza ad uno sport che vanta una grandissima tradizione. Le regole che stanno alla base del rugby sono vere regole d’onore e hanno portato questo sport a diventare anche uno strumento di comunicazione e marketing eccezionalmente efficace e realtà sportiva mondiale. L’interesse nei confronti del rugby in Italia è senza dubbio in forte crescita, in particolar modo a Rovigo, da sempre città simbolo di questo nobile sport. La Rugby Rovigo Delta, grazie ai risultati passati, è una delle società più titolate del panorama italiano, vanta un palmares di 11 scudetti, numerosi titoli italiani giovanili e nelle ultime cinque stagioni, eccetto nella 2012-2013, è sempre arrivata nei playoff del Campionato d’Eccellenza, disputando tre Finali di cui due al Battaglini. « GIOCAVO IN ROSSOBLÙ E VINCEVO GLI SCUDETTI. PER ME, TUTTO IL RESTO, NON CONTAVA NIENTE. » Silvano Biscuola, Ex giocatore rossoblù DAL 1935 « HO DETTO CHE CONOSCO TRE LINGUE: ITALIANO, DIALETTO E ROSSOBLÙ. » Flaviano Brizzante, Ex giocatore rossoblù 20 FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA ROVIGO CITTÀ IN MISCHIA P robabilmente, Davide Lanzoni, giovane studente di medicina a Padova, non immaginava che la palla ovale, che per primo fece rimbalzare in città, avrebbe inciso così fortemente nella vita. Nei comportamenti e nei valori delle genti polesane. A OGGI « IO GIOCO CON IL CUORE! POTRÒ ANCHE COMMETTERE ERRORI, MA NESSUNO POTRÀ MAI ACCUSARMI DI NON ESSERMI IMPEGNATO. » Alessandro Zanella, Ex giocatore rossoblù CLUB PROFILE 2015/2016 Il rugby è stato a Rovigo, ma pure in altre città del Veneto, una scuola di vita, un’opportunità di crescita individuale e di affermazione collettiva, nel rispetto di un codice d’onore che fa di questo sport uno strumento di comunicazione ineguagliabile e crea nei praticanti livelli di appartenenza, di lealtà e di empatia unici nel mondo dello sport. Rovigo è, nel rugby, la città dei record: maggiori spettatori presenti alla stadio, maggiori abbonati, maggior permanenza nella massima divisione. I colori rossoblu, da quel lontano 1935, in cui la leggenda vuole siano comparse per la prima volta le maglie donate dal glorioso Bologna Calcio, hanno calcato i campi italiani ed europei conquistando 11 scudetti, innumerevoli piazzamenti nei primissimi posti della classifica nazionale e diverse vittorie in incontri ufficiali con squadre europee. I molti campioni, dal mitico Mario Battaglini, a Romano Bettarello, ai più recenti Naas Botha e Gert Smal, hanno trovato un ambiente eccezionalmente favorevole nel quale esprimersi ai massimi livelli sportivi ed integrarsi pienamente a livello personale. Dal 2010, con la costituzione della Rugby Rovigo Delta srl ssd e l’impegno diretto del Presidente Zambelli e del Professor Costato, il binomio città-squadra, squadra-città, ha preso ulteriore impulso nel comune intendimento di pervenire, finalmente, a quel dodicesimo titolo italiano di rugby che manca dal 1990, con in campo molti giocatori polesani. Ora nuovi campioni, anche rodigini, stanno alimentando le nostre squadre. Un numero crescente di giovani rafforza il settore giovanile. I tifosi hanno risposto sempre più numerosi a presenziare il Battaglini e con il club Posse Rossoblù hanno conquistato la stima di tutta l'Italia. Sponsor e sostenitori economici stanno dimostrando di credere nella bontà del rugby polesano, anche come veicolo pubblicitario. Agli sponsor, ai tifosi e a tutti i sostenitori va il più sentito ringraziamento della Rugby Rovigo Delta. 21 FEMI-CZ RRD: ROSSOBLÙ PER SEMPRE « PER QUELLI DEL ROVIGO IL RUGBY ERA RIVINCITA, AMICIZIA, COMPLICITÀ. UNA VERA MALATTIA COLLETTIVA. » Ercole Ponzetti, Ex giocatore ed Ex Presidente Rossoblù Ammirevole iniziativa dedicata agli ex giocatori I n settembre 2015, la Rugby Rovigo Delta ha creato il glorioso club dei “ROSSOBLÙ PER SEMPRE”, per raggruppare tutti coloro che hanno indossato la maglia della prima squadra e hanno contribuito a rendere Rovigo punto di riferimento per la palla ovale italiana. Un passaggio di testimone ideale che attraversa le generazioni, tutte unite con lo stesso identico scopo ed obiettivo: quello di onorare la maglia dei Bersaglieri sia nei periodi fulgidi che, a maggior ragione, nei periodi difficili che il Club ha dovuto attraversare. Coltivare i legami con la propria storia è nello spirito del rugby, come dimostrano i maggiori club anglosassoni e francesi. Spiega, infatti, il Direttore Sportivo rossoblù Stefano Bettarello: « Crediamo che un grande debito di gratitudine e di riconoscenza leghi la Rugby Rovigo Delta ai tanti giocatori che hanno vestito la maglia rossoblu nel corso di 80 anni di storia. Ciò che oggi è il rugby a Rovigo dipende in buona parte dalla passione, dal sacrificio e dall'impegno di generazioni di rugbisti che hanno indossato la nostra maglia ». 22 FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA FEMI-CZ RRD: ROSSOBLÙ PER SEMPRE, AMMIREVOLE INIZIATIVA DEDICATA AGLI EX GIOCATORI « UN ANZIANO GIOCATORE RACCONTÒ CHE I RODIGINI, NEI MOMENTI CRITICI DELLA PARTITA, ERANO SOLITI DARSI LA CARICA CON UN TEMIBILE GRIDO DI BATTAGLIA. IL ROVIGO LANCIAVA IL GRIDO ‘PICIÀRE’, CHE LETTERALMENTE SIGNIFICAVA ˜GIOCARE DURI E CATTIVI…̏ » Franco Paludetto, dal libro “Oltre la linea bianca, Leggende del rugby” L a Rugby Rovigo Delta ha quindi pensato, quest'anno, di dedicare uno speciale abbonamento omaggio ai giocatori che hanno terminato l'attività agonistica e accrediti, a richiesta, per gli stranieri o ex giocatori che abitano fuori provincia. « Con questa iniziativa - sottolinea Francesco Favaretto della Direzione Sportiva - abbiamo voluto valorizzare anche quei giocatori che hanno lasciato tanto senza avere l'onore e la fortuna di vincere scudetti o di vestire la maglia della nazionale: anche loro sono un esempio per i nostri giovani, innanzitutto per capire che cosa significa senso di appartenenza ». Ad ottobre 2015, allo stadio “Battaglini”, il Presidente della FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta Comm. Francesco Zambelli ha consegnato gli abbonamenti ROSSOBLÙ PER SEMPRE a chi ha onorato la maglia rossoblù sul campo nel corso del glorioso passato. « Vorremmo avvicinare i rossoblù di oggi a quelli di ieri e siamo certi che questo arricchirà l'esperienza dei nostri giocatori in termini di carattere e di consapevolezza, valori che speriamo di ritrovare in campo al più presto – le parole di Tommaso Reato - abbiamo bisogno di coltivare la vita del nostro Club in modo che vi si respiri sempre di più rugby e soprattutto rugby rossoblù. Questo servirà a tutti: non solo ai giocatori ma anche agli allenatori, ai dirigenti e ai tifosi... chi meglio dei bersaglieri per sempre può essere il nostro sedicesimo uomo in campo? ». CLUB PROFILE 2015/2016 23 LA DIVISA DELLA PRIMA SQUADRA LA PRIMA DIVISA UFFICIALE 1st HOME LA SECONDA DIVISA UFFICIALE 2nd AWAY 24 FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA SPONSOR TITLE SPONSOR MAIN SPONSOR PROUD SPONSOR TECHNICAL SPONSOR OFFICIAL PARTNERS CLUB PROFILE 2015/2016 25 MEDIA E SOCIAL NETWORK RESTA SEMPRE AGGIORNATO! Segui la SQUADRA ROSSOBLÙ! Sui Media: SITO WEB www.rugbyrovigodelta.it DELTA RADIO RUGBY HOUSE TWITTER YOUTUBE Sui Social Network: FACEBOOK RugbyRovigoDelta 26 INSTAGRAM RugbyRovigoDelta RugbyRovigoDelta RugbyRovigoDelta FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA LE POSSE ROSSOBLÙ LE POSSE OGGI O L a fine degli anni ottanta e l'inizio degli anni novanta, hanno visto il rugby rodigino raggiungere le più alte vette del panorama italiano: fu un lungo periodo costellato di vittorie e campionati vinti, segnato da una città costantemente in festa e colorata di rossoblù che riempiva le sue strade con lunghi caroselli. Come gruppo di tifosi, le Posse nascevano originariamente proprio in quegli anni gloriosi. Con il passare del tempo gli entusiasmi andarono spegnendosi: purtroppo, nonostante gli sforzi, la squadra non riusciva più a ottenere gli importanti risultati degli anni precedenti e anche le Posse, come il sostegno e il calore della città, iniziarono a smarrirsi finché il loro striscione sparì definitivamente dallo stadio. In una delle sere che precedevano il derby con il Petrarca Padova del 23 aprile 2005, un gruppo di tifosi ed ex giocatori delle giovanili del Rovigo si ritrovò a parlare proprio dei momenti in cui l'intera città era stretta attorno alla sua squadra di rugby. I ricordi, le foto e le sensazioni provate da questi ragazzi fecero sì che in loro si accendesse l'ardore e la volontà di fare qualcosa di concreto per poter rivivere di nuovo, almeno per un un'altra volta, quei momenti che mancavano a tutti. Consapevoli che ciò che stavano per realizzare era molto difficile e, per certi versi, poco compreso, i ragazzi si rimboccarono le maniche e di lì a poco ridiedero vita al "Rugby Club Posse Rossoblù". INFO / CONTATTI: LE POSSE ROSSOBLÙ TEL: +39 348 9251981 E-MAIL: [email protected] WEB: www.posserossoblu.it FACEBOOK: www.facebook.com/posse.rossoblu CLUB PROFILE 2015/2016 ggi il Club ha un'identità ben consolidata ed è conosciuto da tutti nel mondo del rugby. Il sogno di rivedere la città bardata di rossoblù continua e a testimoniarlo sono i molti tifosi che seguono da vicino le attività del Club. Infatti, dal 2006 il numero degli iscritti è in costante aumento e i 50 amici della prima stagione di attività sono "cresciuti" fino a superare quota 300! In questi anni di attività, le Posse si sono specializzate nelle trasferte al seguito della Rugby Rovigo, non solo nella massima serie italiana, ma anche in Coppa Italia e in ERC Challange Cup (con la stupenda trasferta transalpina di Tolone del 20 dicembre 2009). Grazie al tifo sano, ai canti, a tanti salumi e a tanta birra (ma anche tanto vino) hanno saputo conquistare la simpatia di tutta Italia! Allo stesso modo, il Club non ha mancato di far sentire il suo calore anche agli Azzurri, organizzando numerose trasferte per la Coppa del Mondo (Nuova Zelanda - Italia dell'8 settembre 2007 a Marsiglia, in Francia), per il Six Nations (come la storica Italia Galles del 10 marzo 2007) e per i Test Match. Inoltre, in occasione del sisma dell'aprile 2009, il Club insieme a tutta la città di Rovigo, si è reso protagonista anche nell'aiutare le popolazioni de L'Aquila, organizzando numerose iniziative di sostegno e sensibilizzazione. Queste iniziative sono state talmente significative - per ambo le parti - da dar vita a profondi sentimenti di stima e vicinanza tra le Posse Rossoblu e le Brigate Neroverdi. Il termine dal sapore calcistico "gemellaggio" non può rendere l'idea... Con lo stesso spirito di solidarietà, altre iniziative sono state messe in campo anche per il recente sisma emiliano. Il sogno di quella sera di aprile è ancora nei cuori di tutti ed è quello che spinge ognuno ad andare avanti con tanto impegno e passione, a tifare sempre per i Bersaglieri e a sostenerli in ogni momento del loro cammino, per quanto difficile possa essere! Alé Bersaglieri! 27 IL BERSAGLIOTTO E LE CHEER LEADERS I IL BERSAGLIOTTO l Bersagliotto, l’orso bersagliere, è la mascotte della FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta. E’ un orso simpatico e bonaccione, che veste la maglia rossoblù della Rugby Rovigo Delta e ostenta i simboli del Bersagliere, nella tradizione tutta rodigina di identificare i giocatori con questo corpo glorioso dell’esercito: in testa ha il tipico Vaira, il cappello piumato dei Bersaglieri, in una mano la tromba della fanfara, nell’altra una palla ovale. Si esibisce allo stadio in occasione delle partite e di altri eventi, accompagnato dalle sue cheerleaders che danzano sulle note di un jingle appositamente creato. In piena sintonia col target famiglia/bambino, Bersagliotto ha un suo personal sponsor: la UNIPOLia, storica agenzia di assicurazioni del gruppo UnipolSai di Rovigo. LE CHEER LEADERS D al 2008 le ballerine della scuola Artedanza sono le Cheerleaders della FEMI-CZ Rugby Rovigo Delta. Le ragazze sono allieve della scuola e studiano danza classica, modern contemporary o hip hop e ogni ragazza che si iscrive all'artedanza è una potenziale cheer! Le cheerleaders, che accompagnano la mascotte "Il Bersagliotto" tanto amato dal nostro pubblico più giovane, sono presenti a tutte le partite casalinghe del Campionato Italiano d'Eccellenza e della European Rugby Challenge Cup. INFO / CONTATTI: CHEER LEADERS Artedanzarovigo asd Via G. Verga, 24 - ROVIGO TEL: +39 348 9251981 E-MAIL: [email protected] FACEBOOK: www.facebook.com/artedanzarovigo 28 FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA NEW CLUB HOUSE E TERZO TEMPO S ituata all'interno dello stadio Battaglini, è un luogo d'incontro tra giocatori, tifosi e appassionati, ricco di suggestione per chi è innamorato di questo sport e confortevole ad accogliere tutti gli sportivi. Nella Casetta Rossoblù avviene il "TERZO TEMPO", consueto ed esclusivo rituale dopo partita, dove i giocatori di entrambe le squadre si trovano con i tifosi a bere e mangiare. In essa avvengono anche il pranzo pre-partita, altri momenti di aggregazione e le cene sociali. Aperta tutti i giorni, mira ad essere un punto di ristoro e ritrovo per piccoli e grandi prima e dopo l’allenamento. Un luogo ideale dove si possono organizzare cene, riunioni, convegni, feste di compleanno, il tutto accompagnato da simpatia e cordialità. INFO / CONTATTI: CASETTA ROSSOBLU Via della Costituzione, 51 - ROVIGO FAUSTO FORZATO: +39 327 7389190 CLUB PROFILE 2015/2016 29 ALBO D'ORO CAMPIONE D'ITALIA Senior: 1951-1952-1953-1954-1962-1963-1964-1976-1979-1988-1990 12 volte 2° classificata – 9 volte 3° classificata Riserve: 1981-1989-1991 Under 21: 2004 Under 19/20: 1970-1975-1985-1986-1987-1989-1990-1991-1999 Under 17/18: 1982-1988-2002 I PRESIDENTI: Bruno Granata, Ernesto Marzullo, Nino Suriani, Ottorino Marzolla, Giuseppe Merlin, Dino Lanzoni, Lino Rizzieri, Lamberto Coltro, Ercole Ponzetti, Vittorio Cogo, Giancarlo Checchinato, Enrico Suriani, Giuseppe Toffoli, Sergio Viscardini, Carlo Bego, Graziano Barion, Renzo Bullo, Adriano Pavan, Mosè De Stefani, Lauro Pavanello, Ugo Taddeo, Stefano Badocchi, Alessandro Sigolo, Susanna Vecchi, Renzo Bullo, Francesco Zambelli. GLI ALLENATORI: Dino Lanzoni (1935/39), Giacomo Campagna (1940/41), Antonio Radicini (1945/46), Mario Battaglini (1950/51 – 1952/53), Aldo Milani (1953/54), COMMISSIONE TECNICA (1954/55), Mario Battaglini (1955/56), Aldo Milani (1956/57), Giordano Campice e Romano Bettarello (1957/58), Giordano Campice (1958/59 – 1964/65), Mario Battaglini (1965/66 – 1968/69), Milto Baratella e Alex Penciu – Romania (1969-70), Alex Penciu – Romania (1970/71 – 1972/73), Meirion Prosser – Galles (1973/74), Julien Saby – Francia (1974/75 – 1976/77), Carwyn James – Galles (1977/78 – 1978/79), James Stofber – Sudafrica (1979/80 – 1980/81), Franco Vecchi (1981/82), Nairn Mac Ewan – Scozia (1982/83 – 1983/84), Raffaello Salvan (1984/85 – 1985/86), Luigi Equisetto (1985/86), Cornelius Smith – Sudafrica (1986/87 – 1988/89), Tito Emilio Lupino – Sudafrica (1989/90 – 1992/93), Grant Andrews – Australia (1993/94), Nairn Mac Ewan – Scozia (1993/94), Paolo Fedrigo (1994/95), Manuel Ferrari – Argentina (1995/96), Francesco Dotto (1996/97 – 1997/98), Gianfranco Siligardi (1998), Guy Pardies – Francia (1998/99), Mike Bayly – Sudafrica (1999/2000 – 2000/01), Alessandro Zanella (2000/01 – 2001/02), Alejandro Canale – Argentina (2002/03), Marzio Zanato (2003/04), Alejandro Canale – Argentina (2004/05 – 2005/06), Alessandro Zanella (2006/07), Massimo Brunello (2007/08 – 2008/09), Umberto Casellato (2009/2010), Paul Roux – Sudafrica (2010/11 – 2011/12 -2012/13), Filippo Frati e Andrea De Rossi (2013/14 – 2014/15), Filippo Frati (2014/15), Filippo Frati - Joe McDonnell (Nzl) (2015/16). I NAZIONALI: Aguero Mathias (17), Bacchetti Andrea (2), Barattin Andrea (1), Battaglini Francesco, Battaglini Mario (5), Bellinazzo Enzo (14), Bergamasco Arturo (4), Bergamasco Mirco (89), Bettarello Ottorino (3), Bettarello Romano (2), Bettarello Stefano (55), Bimbati Massimo, Bocchino Riccardo (4), Bonetti Salvatore (34), Bordon Stefano (29), Borsetto Luciano (1), Borsetto Vittorio (2), Brunello Massimo (8), Busson Giancarlo (10), Canavosio Pablo (30), Cecchetto Gastone (1), Checchinato Carlo (83), Checchinato Giancarlo (5), Coppo Fabio (5), Croci Giambattista (24), Del Maso David (14), De Anna Elio (27), De Ioanni Luigi (21), De Stefani Mosè (1), Faliva Gianluca (4), Favaretto Paolo (1), Favaro Simone (24), Fedrigo Adriano (41), Ferracin Paolo (10), Gabanella Romildo (2), Gardner Julian (20), Giazzon Davide (25), Giovanelli Massimo (60), Limone Gianluca (10), Lo Cicero Andrea (103), Lupini Tito Emilio (11), Maini Renzo (2), Malosti Giancarlo (7), Manni Ercole (5), Martin Luca (38), Mazzantini Matteo (9), Milani Aldo (3), Montauriol J.Francois (2), Moscardi Alessandro (44), Navarrini Giancarlo (2), Orlandi Carlo (42), Osti Alberto (14), Pace Samuele (3), Passarotto Eusebio (1), Pavanello Antonio (13), Pedrazzi Roberto (3), Peens Gert (23), Persico Aaron (56), Possamai Corrado (3), Preo Giacomo, Quaglio Isidoro (14), Quaglio Mauro (3), Queirolo Manuel, Raisi Giovanni (7), Reale Pietro (7), Reato Tommaso (9), Rocca Antonio, Rossi nino (16), Salvan Raffaello (2), Santopadre Riccardo (5), Scanavacca Andrea (11), Sintich Fabrizio (6), Stanojevic Marko (7), Stievano Pietro (8), Tinari Claudio (19), Travagli Pietro (9), Turcato Mario (2), Venturi Edgardo (28), Vicariotto Vittorio (1), Visentin Angelo (23), Zanella Alessandro (1), Zanella Narciso (8), Zuin Loredano (7). 30 FEMI-CZ / RUGBYROVIGODELTA GLI STRANIERI A ROVIGO: Abadje Alejandro Aguero Mathias Anouer Younes Ayala Carlos Atalifo Lee-Roy Eliki Barry Jared Hunter Basson Stefan Bisconti Aldo Bortolussi Steven Botha Naas Britz Lodie Buquete Gonzalo Burger Schalk Burman Mark Bustos German CalanchiniPablo Canavosio Pablo Chiappini Pablo Coetzee Jacobs Coetzer Dries Contepomi Manuel Cribb Ronald Dande Hugo Davies Gareth De Bialoskursky Ignacio De Luca Roberto Dengra Serafin Diaz Manuel Diviesti Daniel Farner Philip Fisher Andrew Fitz-SImmons Peter Fortuna Bruno Gaina Jacob Gajion Gheorghe Gardner Julien Giorgadze Akvsenti Giuria Alfredo CLUB PROFILE 2015/2016 Arg Arg Tun Arg Fji Aus Zaf Arg Aus Zaf Zaf Arg Zaf Nzl Arg Arg Arg Arg Zaf Zaf Arg Nzl Arg Wales Arg Arg Arg Arg Arg Wales Wales Aus Arg Nzl Mol Aus Geo Ury S O O S S S S O O S S O S S S O O O S S S S S S O O S O O S S S O S S O S S Gonzalez Jorge Gross Luke Guberina Matthew Guzman Agustin Hearn John Huespe Lucas Immelman Abraham Jones Jack Kavtarashvili Archil Khamashuridze Bessik Kruger Chris Leaega Silao Legora Juan Manuel Leguizamon Gonzalo Lenarduzzi Rhys Lobrauco Leandro Loughnan David Lupini Tito Emilio Mahoney Luke Mallet Nick Maloney Sean Momberg Christian J. Marais Tjaart Masut Ernesto Mauro Juan Pablo McCann Ross Montauriol J. Francois Motu Michael ‘Ngawini Billy Naude’ Dirk Nel Endrik Joannes Ofahengaue Viliami Orlandi Juan Pablo Padro’ Eduardo Padro’ Gonzalo Padro’ Santiago Parra Carlos Parra Mauro Arg Usa Aus Arg Aus Arg Zaf Wales Geo Geo Zaf Wsm Arg Arg Aus Arg Nzl Zaf Nzl Zaf Aus Zaf Zaf Zaf Arg Sco Fra Wsm Nzl Zaf Zaf Aus Arg Arg Arg Arg Arg Arg O S S S S O S S S S S S O O S O S O S S S S S O O S O S S S S S O O O O O O Parker Perry John Peens Gert Penciu Alex Persico Aaron Ronald Pflugler Heinz Pizzaro Gabriel Power Stuart Prosser Meirion Queirolo Manuel Raki Lindsay Repetto Mariano Reydy Brendan Roan Guillermo Rodriguez Luciano Rolleston Jeremy Rondinelli Andres Roux Paul Sanchez Juan Pablo Sauan Cristian Sevealii Elvis July Smal Gert Socaciu Marcel Stanojevic Marko Peter Stewart Christian Thomas Bernard Uranga Emanuel Van Der Merwe Schalk Van Niekerk Joe Van Vuuren Heinz Venter Albertus Johannes Welch John Wiese Van Zyl Wium Willem Wyllie Charles Zedginidze Ilio Eng Zaf Rou Nzl Zaf Arg Gbr Wales Arg Nzl Arg Wsm Arg Arg Aus Arg Zaf Arg Rou Nzl Zaf Rou Gbr Cdn Wales Arg Zaf Zaf Zaf Zaf Wales Zaf Zaf Aus Geo S S S O S O S S O S O S S S S O S O S S S S O S S S S S S S S S S S S O = Oriundo / S = Straniero 31 « MI RESI CONTO CHE LA MAGLIA DI ROVIGO HA IL PESO DI UN CARATTERE E DI UNA TRADIZIONE UNICHE. NELL’ORDITO DI COTONE A STRISCE ROSSOBLÙ, SONO INTESSUTI ANCHE L’ORGOGLIO E LA DIGNITÀ DI UNA CITTÀ CHE A VOLTE SI SENTE ISOLATA IN UNA TERRA AMATA E SPESSO INGRATA. IL ROSSO NASCONDE CON PUDORE IL SEGNO DELLE FERITE, COME SE FOSSERO SEGNO DI DEBOLEZZA. IL BLU È SINONIMO DI NOBILTÀ. » A cura di RUGBY ROVIGO DELTA srl ssd Franco Paludetto dal libro “Oltre la linea bianca, Leggende del rugby” Viale Alfieri, 46 - 45100 Rovigo Tel. +39 0425 368047 E-mail: [email protected] Web: www.rugbyrovigodelta.it Fotografie: Giampaolo Donzelli, Massimiliano Sandri, Maurizio Boscolo Progettazione grafica: ArchiMedia srl - Rovigo Stampato nel mese di Aprile 2016
Documenti analoghi
rassegna stampa - Rugby Rovigo Delta
Difficili decisioni che riguardano non solo il futuro finanziario della società rossoblu, ma
anche quello tecnico strettamente legato ai Bersaglieri.
Ieri sera infatti il cda presieduto da Francesc...