print pdf - Nuova Biblioteca Manoscritta
Transcript
print pdf - Nuova Biblioteca Manoscritta
Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr 1495 1400 (c. 40v) · membr., guardie cartacee · cc. 3 + 42 + 3 (mancano cc. 25-26 con perdita di testo; guardie non numerate; cc. I-II, 41-42 a matita; cc. 1-24, 27-40 coeva sul margine superiore destro) · mm 321 × 232 (c. 2). Fascicolazione: 1 (2), 2-3 (10), 4 (10-2), 5 (10), 6 (2). Richiami: orizzontali in basso al centro. Stato di conservazione: buono. Decorazione: 1400; miniatore di area veneta. A c. 1r pagina ornata su tre lati da cornice fitomorfa su asta dorata e bottoncini in lamina d'oro; sul fregio inferiore inserito lo stemma della famiglia Fracanzani (cfr. Morando di Custoza, 1985, tav. CCCLXXIX), cui sono stati abrasi i tre leoni; iniziale S(uole ali miseri crescere) ornata a motivi fitomorfi su fondo in lamina d'oro. A cc. 1r-39v iniziali filigranate rosse e blu. Rubricature. Legatura: 1701-1757 (Venezia); assi in cartone; controguardie e guardie solidali in carta decorata fiorata. Storia: codice copiato da Vincenzo de Calderari per il nobile vicentino Melchiorre Fracanzani nel 1400, come si evince dalla sottoscrizione a c. 40v: "Liber histe est Melchiores de Frachancanis civis et habitatoris Vincencie. Et scriptus per Vincencium de Chalderariis anno Domini millesimo quadrigentesimo. Indictione octava. Felix auctor, felix scriptor, felixque possessor" (si veda anche lo stemma Fracanzani a c. 1r). Più in basso, altra nota di possesso di poco posteriore, abrasa a nascondere il nome: "Iste liber est [...] filli domini [...] de [...] civis Vincentie". A c. IIr nota di possesso, ugualmente abrasa "Per dominum [...] Brixie in ultimo pons (?) mortis suis in 1428", della stessa mano il componimento poetico in basso. Altri due testi aggiunti posteriormente a c. 42v. Il codice è appartenuto al senatore veneziano Iacopo Soranzo, nella cui biblioteca aveva il numero 848 (cfr. cartellino Soranzo sul dorso). Passò poi a Teodoro Correr, di sua mano il titolo e l'indicazione "Pecora" (riferita al materiale scrittorio) sul piatto anteriore. Sulla controguardia anteriore ex libris della Biblioteca con l'antica segnatura "Correr B 5.6", la precedente appartenenza del manoscritto alla Classe VI (Letteratura), la nota "s.7.4.3" e, in alto, numero di negativo e "296", non meglio specificato. Sulla controguardia posteriore ex libris del fondo Correr con il numero dato al manoscritto nell'inventario giudiziale di Correr e il rinvio al catalogo dei codici Soranzo. Copista: Calderari, Vincenzo <sec. 14.-15.>; Vincencium de Chalderariis (c. 40v). Possessore: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512). Possessore: Fracanzani, Melchiorre <sec. 14.-15.>; Melchiores de Frachancanis civis et habitatoris Vincencie (c. 40v). Possessore: Soranzo, Iacopo <1686-1757> (ABI II 587, 29-30; per le date cfr. Barbaro, BMCVe, ms. Cicogna 2503, cc. 329v-330r). Luogo di copia: Vicenza. Antiche segnature: Cat. Soranzo n. 848 in folio, Correr B 5.6, Inv. ms. Cr. 640, ms. Cl. VI 770. cc. 1r-40v Autore: Boccaccio, Giovanni <1313-1375> (DBI, 10, 838-857). Titolo identificato: Elegia di Madonna Fiammetta, Opere, 5.2, 23-189. Osservazioni: testo diviso in nove capitoli; nella tradizione del testo ricostruita da Quaglio è il manoscritto VZ4 del ramo (alfa). A c. IIr sei terzine dal Dittamondo (cap. XXVIII, vv. 1-18) di Fazio degli Uberti; a c. 41v sonetto "Oriental ombra in cui solea posarme" (IUPI, 2, 1192) e, di altra mano, due versi "Tu me ardere facis, tu me languere furentem / Causa meae vitae causaque mortis eris" di Maffeo Vegio dal carme a Marrasio Siculo (cfr. Bertalot, 1985, nr. 5030). Bibliografia a stampa: A.E. Quaglio, Per il testo della "Fiammetta", in "Studi di filologia italiana", 15 (1957), 5-205, qui 33 nr. 64-34 e passim. G. Boccaccio, Elegia di Madonna Fiammetta, a cura di A.E. Quaglio, in: Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, 5, Milano 1967, 1-412, qui 197. C. Delcorno, Studi sulla tradizione manoscritta dell'Elegia di Madonna Fiammetta, in "Studi sul Boccaccio", 14 (1983-1984), 4-129, qui 7. Fonti: M. Barbaro, Discendenze patrizie, Venezia, Biblioteca del Museo Correr, mss. Cicogna 2498-2504. G. Della Casa, Opere di monsignor Giovanni Della Casa, In Venezia, A. Pasinello, 1728-1729. Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-. G. Boccaccio, Tutte le opere, a cura di V. Branca, Milano 1967-. E. Morando di Custoza, Blasonario veneto, Verona 1985. L. Bertalot, Initia humanistica latina. Initienverzeichnis lateinischer Prosa und Poesie aus der Zeit des 14. bis 16. Jahrhunderts, Band I: Poesie, Tubingen 1985. Archivio Biografico Italiano, München 1987-. IUPI. Incipitario unificato della poesia italiana, Modena 1988-1996. Fondo: Correr. Lingue: Italiano (cc. 1r-40v). Genere letterario:poesia. Catalogazione:Barbara Vanin. Data creazione scheda:7 agosto 2006. Data ultima modifica: 26 giugno 2009.
Documenti analoghi
print pdf - Nuova Biblioteca Manoscritta
Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr 459
1772-1800 (vedi ms. Correr 425) · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 18 + 1 (guardie non
numerate; cartulazione a matita I, originale 1-16, a mati...
Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr 425
Legatura: 1772; assi in cartone; coperta in pelle; decorazione della coperta: in oro.
Storia: sul dorso, al piede, cartellino con l'attuale segnatura, al centro vecchio cartellino della
Biblioteca ...