print pdf - Nuova Biblioteca Manoscritta
Transcript
print pdf - Nuova Biblioteca Manoscritta
Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr 459 1772-1800 (vedi ms. Correr 425) · cart., guardie cartacee · cc. 1 + 18 + 1 (guardie non numerate; cartulazione a matita I, originale 1-16, a matita 17) · mm 255 × 187 (c. 1). Stato di conservazione: buono. Legatura: 1772-1800; assi in cartone; coperta in pergamena. Storia: sul dorso, al piede, cartellino con l'attuale segnatura, ripetuta due volte a matita, sopra la precedente segnatura Correr, a coprire parte del titolo scritto trasversalmente: "Bevilaqua Componimenti"; sul piatto anteriore, all'angolo in alto a sinistra, note di mano di Teodoro Correr, poco visibili: "p(er) Raccolte / Verza N. 23 snd. Pacco 77"; sul contropiatto anteriore ex libris della Biblioteca, all'angolo in alto a destra tracce del segnacolo che recava la precedente segnatura della Classe VI, ora caduto; sul contropiatto posteriore ex libris del fondo Correr. Possessore: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512). Antiche segnature: Correr E 7.9, Inv. ms. Cr. 748, ms. Cl. VI 439. cc. Ir-16v Autore: Bevilacqua, Federico <1719-ca. 1768> (ABI I 154, 134). Destinatario: Walpurgis, Maria Antonia <Kurfürstin von Sachsen; 1724-1780> (DBA I 804, 390-393, 396; II 855, 7-12). Titolo presente: Alcuni componimenti del conte Federico Bevilacqua cittadino veronese (c. Ir). Primo testo: inc.: Fu la società di famiglia, indi quelle delle borgate e delle città (c. 2r), expl.: questo sommo vantaggio per i vostri viaggi (c. 6v). Ultimo testo: inc.: Quando il leone di maligni accesi aliti empieva l'aria (c. 13r), expl.: o felici anime, che sentite della vera amicizia i movimenti ammirabili (c. 16v). Osservazioni: cc. 1r-6v: "Cicalata del conte Federico Bevilacqua, detta nell'Accademia Filarmonica di Verona, essendo presente sua Altezza Reale Maria Antonia Walburga, primogenita di Carlo VII imperadore ed elettrice vedova di Sassonia...", dedicata a Maria Antonia Walpurga di Baviera durante la sua visita all'Accademia Filarmonica di Verona (cfr. Correr 425), seguono due novelle: cc. 7r-11v: "Del teatro tragico novella"; cc. 12r-16v: "Per la restituita sanità alla nobile di Verona signora Silvia Curtoni Verza. Novella pastorale del conte Federico Bevilacqua". Bianche cc. Iv, 7v, 12v, 17rv. Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-. Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001. Archivio Biografico Italiano, München 1987-. Fondo: Correr. Lingue: Italiano (cc. Ir-16v). Catalogazione:Chiara Miotto. Data creazione scheda:3 aprile 2006. Data ultima modifica: 26 giugno 2009.
Documenti analoghi
print pdf - Nuova Biblioteca Manoscritta
italiana", 15 (1957), 5-205, qui 33 nr. 64-34 e passim.
G. Boccaccio, Elegia di Madonna Fiammetta, a cura di A.E. Quaglio, in: Tutte le opere di
Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, 5, Milano 1...
Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr 425
Storia: sul dorso, al piede, cartellino con l'attuale segnatura, al centro vecchio cartellino della
Biblioteca con l'attuale segnatura; sul contropiatto anteriore ex libris della Biblioteca; sul
ve...