Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr 425
Transcript
Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr 425
Venezia, Biblioteca del Museo Correr, Correr 425 1772 (verso seconda guardia, cc. 1r e 30v) · cart. · cc. 2 + 34 (guardie non numerate; cartulazione a matita 1-34) · mm 246 × 168 (c. 1). Stato di conservazione: discreti, polvere lasciata dalla rosura dei tarli. Decorazione: 1772; c. 1r: titolo inserito in cornice a doppio filetto dorato con piccole modanature rosse, in alto al centro monogramma reale, all'interno in basso stemma della principessa Maria Antonia Walpurga di Baviera, elettrice di Sassonia, posto sotto baldacchino coronato aperto; c. 32r: all'interno di cornice a doppio filetto rosso scudo modanato, con alla sommità un putto alato incornicia la raffigurazione di una sirena a due code, contornata dal motto: "coelorum imitatur exemplum". Legatura: 1772; assi in cartone; coperta in pelle; decorazione della coperta: in oro. Storia: sul dorso, al piede, cartellino con l'attuale segnatura, al centro vecchio cartellino della Biblioteca con l'attuale segnatura; sul contropiatto anteriore ex libris della Biblioteca; sul verso della seconda guardia la nota depennata: "1773. 6. Febrajo / Posto il presente Libro nell'Armaro / degli altri Libri dell'Accademia / Giannalberto Visetti v(ic)e segret(ario)"; sul contropiatto posteriore ex libris del fondo Correr. Possessore: Accademia Filarmonica <Verona>. Possessore: Correr, Teodoro <1750-1830> (DBI, 29, 509-512). Altra relazione di D.E.: Visetti, Giannalberto <sec. 18.>; Visetti, Giannalberto (seconda guardia anteriore). Antiche segnature: Correr B 1.2, Inv. ms. Cr. 718, ms. Cl. VI 419. cc. 1r-32r Altra relazione di D.I.: Buri, Alessandro <fl. 1772> (presidente dell'Accademia Filarmonica di Verona). Destinatario: Walpurgis, Maria Antonia <Kurfürstin von Sachsen; 1724-1780> (DBA I 804, 390-393, 396; II 855, 7-12). Titolo presente: Componimenti recitati nella sera del di 17 Giugno 1772 dagli Accademici Filarmonici di Verona alla presenza di Sua Altezza Reale Maria Antonia Walpurga di Baviera elettrice vedova di Sassonia (c. 1r). Introduzione: inc.: Se fortunata potè a tutta ragione chiamarsi questa accademia nostra (c. 2r), expl.: tutta si è fatta propria del grande animo vostro (c. 3v). Primo testo: inc.: Fu la società di famiglia, indi quelle delle borgate e città (c. 4r), expl.: anche questo sommo vantaggio, per i vostri viaggi (c. 11v). Ultimo testo: inc.: Se gli umil carmi, come amor gli sprona, (c. 29v), expl.: E ne incida le scorze in mille allori (c. 29v); sonetto di Alessandro Burri. Osservazioni: cc. 2r-3v "Introduzione del signor conte Alessandro Burri, presidente dell'Accademia Filarmonica"; cc. 4r-12v "Dissertazione del signor conte Federico Bevilacqua, accademico filarmonico"; cc. 12r-29v componimenti poetici di Alvise Miniscalchi, Guglielmo Bevilacqua, Andrea Nogarola, Marco Marioni, Marcantonio Miniscalchi, Giacomo Verità, Giovanni Pindemonti, Pietro Persico, Alessandro Burri; cc. 30r-31r copia di una lettera di Maria Antonia Walpurga ad Alessandro Burri del 14 novembre 1772. Nel 2003 lo Studio Bibliografico Scriptorium di Mantova aveva posto in vendita un manoscritto identico a questo (Catalogo 15). Bianche cc. 1v, 31v, 32v-34v. c. 30rv Lettera, copia. Destinatario: Buri, Alessandro <fl. 1772> (presidente dell'Accademia Filarmonica di Verona); Burri, Alessandro (c. 30r). Mittente: Walpurgis, Maria Antonia <Kurfürstin von Sachsen; 1724-1780> (DBA I 804, 390-393, 396; II 855, 7-12). Monaco di Baviera, 1772-11-14. Lettera di ringraziamento per il volume ricevuto. Fonti: Dizionario biografico degli italiani, Roma 1960-. Deutsches Biographisches Archiv, München 1983-2001. Fondo: Correr. Lingue: Italiano (cc. 1r-32r), Latino (cc. 1r-32r). Catalogazione:Chiara Miotto. Data creazione scheda:3 aprile 2006. Data ultima modifica: 26 giugno 2009.
Documenti analoghi
print pdf - Nuova Biblioteca Manoscritta
Storia: sul dorso, al piede, cartellino con l'attuale segnatura, ripetuta due volte a matita, sopra
la precedente segnatura Correr, a coprire parte del titolo scritto trasversalmente: "Bevilaqua
Co...