Fondo Correr Fondo Cicogna
Transcript
Fondo Correr Fondo Cicogna
Fondo Correr Il fondo comprende 1.553 manoscritti appartenuti al nobile collezionista veneziano Teodoro Correr (1750-1830), che nel 1830 lascia per testamento al Comune di Venezia le sue raccolte d’arte e la sua biblioteca. Parte del fondo è attualmente collocata nei fondi Classe III (classe di Commissioni, Promissioni; Leggi e Statuti) e Classe IV (Mariegole). Il fondo per la consultazione del quale si disponeva fino a oggi solo di un catalogo a schede manoscritte, opera di Vincenzo Lazari (direttore del Museo dal 1850 al 1864), è attualmente catalogato in Nuova Biblioteca Manoscritta. All’interno del Fondo Correr si trova una sezione denominata Miscellanea Correr, che comprende 2.752 unità in 85 volumi, del quale è anche disponibile un catalogo manoscritto ordinato per segnatura. - Schedario cartaceo: 5 cassetti contenenti schedine cartacee manoscritte (autore, titolo, argomenti). - Inventario della raccolta di Teodoro Correr, compilato tra il 1833 e il 1836 dal legatore testamentario di Teodoro Correr Filippo Trois - NBM - Cfr. Kristeller, Iter Italicum, 2, 287-289; 6, 268-273. Corretta citazione: BMCVe, ms. Correr 1 Corretta citazione per la Miscellanea Correr: Correr 1180 (=Misc. Correr LI 2187-2217) [intero volume] Correr 1180/2187 (=Misc. Correr LI 2187) [singola unità] Fondo Cicogna Il fondo comprende circa 3.825 manoscritti appartenuti a Emmanuele Antonio Cicogna (1789-1868), da lui donati al Museo Civico di Venezia nel 1865. Alla fine dell’Ottocento i manoscritti Cicogna hanno subito un cambio di segnature; per le concordanze sono disponibili apposite tavole. Appartengono al fondo anche il suo Epistolario in 23 buste, per il quale esiste uno schedario cartaceo dei mittenti e i suoi quattro Diari dal 1841 al 1860. Il fondo include anche l’epistolario di Giovanni Maria Ortes (1713-1790) conservato in cinque buste (Ms. Cicogna dal 3195 al 3200bis), 1873 missive contenute nel Copialettere di Ortes (Ms. Cicogna 2658) e l’archivio di Giovanni Casoni (1783-1857) conservato in 65 buste (Ms. Cicogna dal 3315 al 3379). - Schedario cartaceo: cassetti contenenti schedine manoscritte compilate alla fine dell’Ottocento. - Consultabile anche online: E.A. Cicogna, Catalogo dei codici della Biblioteca di 2 Emmanuele Cicogna (già Cicogna 4424-4430), 1841-1867, 7 volumi manoscritti di descrizioni e 6 di indici (maggiori informazioni nella pagina dedicata al Catalogo Cicogna. - Kristeller, 2, 280-287; 6, 266-267. Corretta citazione: BMCVe, ms. Cicogna 1, Epistolario Cicogna 1/1 Bibliografia a stampa: - Descrizione di alquanti codici e libri già posseduti da E. A. Cicogna ed ora passati in proprietà del Museo Civico, Venezia 1868 - FULIN, Rinaldo [1872] Saggio del Catalogo dei codici di Emmanuele A. Cicogna, “Archivio Veneto”, 4 (1872), p. 59-132, 337-398 - FULIN, Rinaldo [1873] Indice delle pubblicazioni di Emmanuele Antonio Cicogna, “Archivio Veneto”, 5 (1873), p. 156-173 - FULIN, Rinaldo [1873] E. A. Cicogna. Festa letteraria nel R. Liceo Marco Polo, Venezia, 1873. - SPINA, Lara [1995] Sempre a pro degli studiosi”: La biblioteca di Emmanuele Antonio Cicogna, “Studi Veneziani”, 29 (1995), p. 295–355. - PRETO, Paolo [1981] CICOGNA, Emmanuele Antonio, “Dizionario Biografico degli Italiani”, 25 (1981), p. 394–397 - NEIGEBAUR, Johann Ferdinand [1858] Die Bibliothek des Ritters Emanuel Anton Cicogna zu Venedig, “Serapeum”, 19 (1858), p. 209-213 - PAOLETTI, Giovanni [1864] Intorno agli scritti del cavaliere Emmanuele Antonio Cicogna, Venezia, 1864. - SORANZO, Girolamo [1968] Bibliografia veneziana in aggiunta e continuazione del “saggio” di Emmanuele Antonio Cicogna, 2 voll., Venezia, 1885 (rist. New York, 1968) - CARNELOS, Laura [2015], Stampe Private: le opere di Ortes nella corrispondenza della Biblioteca Correr, Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 2015 - VENTRICE, Pasquale [2011] Giovanni Casoni: Guida per l’Arsenale di Venezia, Roma, Cierre Edizioni, 2011 Fondo Provenienze Diverse (P.D.) Il fondo comprende circa 3.430 segnature di varie provenienze (doni e acquisti) ed è organizzato per formati, che nella segnatura sono individuati dalle lettere a-b-c-d, h (per es. P. D. c 512). Il fondo manoscritto Provenienze Diverse si forma con il progressivo ingresso in Museo di manoscritti collocati dapprima uno di seguito all’altro, successivamente, con il grande lavoro di riordino della Biblioteca avvenuto in preparazione del primo trasferimento del Museo nella sede del Fondaco dei Turchi, sistemati in base a 3 criteri volumetrici (a-b-c-d-h) e secondo l’ordine di ingresso perdendo talvolta la propria organicità di raccolte riconducibili all’ultima provenienza. - Catalogo non a stampa consultabile online - Schedario cartaceo in 58 cassetti - Schede dattiloscritte in P. D. c 2370 e 2371 (nr. 1-549). - Kristeller, 2, 289; 6, 278-284. Corretta citazione: BMCVe, P.D. a 1; P.D. b 1; P.D. c 1 etc. Fondo Classe III Il fondo comprende circa 1100 tra commissioni e promissioni ducali, giuramenti dei procuratori di San Marco e capitolari. Il fondo è stato costituito alla fine dell’Ottocento raccogliendo questa tipologia di documenti dai diversi fondi della biblioteca e accresciuto successivamente dalle nuove acquisizioni. - Libro delle classi, Classe III - Catalogo online delle Commissioni Consultabili anche 4 riproduzioni integrali di mss di classe III (8, 59,89, 148): Corretta citazione: BMCVe, ms. Classe III 1 Fondo Classe IV Il fondo comprende 227 segnature di mariegole, raccolte dai diversi fondi della biblioteca e accresciute successivamente dalle nuove acquisizioni. - Libro delle classi, Classe IV - Indice dattiloscritto - VANIN Barbara, ELEUTERI, Paolo [2007] Le Mariegole della biblioteca del museo Correr, Marsilio, 2007 Consultabile in sala la copia fisica, di cui è presente online l’introduzione. - GIACHERY Alessia [2003] Catalogo delle mariegole conservate presso la biblioteca del Museo Correr risalenti ai secoli XIV e XV, Firenze, University Press, 2003 - GIACHERY Alessia, Catalogo delle mariegole conservate presso la biblioteca del Museo Correr (sec. XIV-XV), Venezia, Università Cà Foscari, a.a. 1992-1993 Corretta citazione: BMCVe, ms. Classe IV 1 Fondo Bernardi Il fondo, unito alla raccolta dei suoi libri a stampa, comprende 145 buste dell’archivio privato dell’abate Jacopo Bernardi (1813-1897). 4 -Strumenti di accesso alla raccolta disponibile in biblioteca - atti del convegno Jacopo Bernardi: un veneto testimone dell’Ottocento nel secondo centenario della nascita (1813-2013) nota bibliografica Piero Lucchi – vedi programma Corretta citazione: BMCVe, ms. Bernardi 1 Fondo De Maria Archivio privato di Mario De Maria, donato nel 1995. Comprende lettere, taccuini, disegni, progetti, fotografie e documenti vari. - VIERO, Monica [1997] Inventario privato De Maria, Venezia, 1997 Corretta citazione: BMCVe, ms. De Maria 1 Fondo Dolcetti Il fondo comprende 62 buste appartenute a Giovanni Dolcetti, acquisite dalla Biblioteca tra il 1906 e il 1909. Il fondo comprende anche un archivio di 57 unità che coprono un periodo dal XVI al XIX secolo. - Schedario cartaceo Corretta citazione: BMCVe, ms. Dolcetti: Fascicolo/pagina (volumi suddivisi per gruppi di fascicoli) Fondo Donà Dalle Rose Il fondo comprende 500 manoscritti (tra filze, volumi e registri) appartenuti ai conti Donà dalle Rose e Tron, entrata nel Museo Civico come deposito permanente nel 1881. - Catalogo dei Codici che componevano l’Archivio dei Nobili Conti Donà dalle Rose, ora presso il Museo Civico e Raccolta Correr - Archivio Donà delle Rose alle fondamenta nuove, Censimento del fondo presso il Museo Correr a cura di Luisa Servadei e Michela Trombel (31 marzo 2014). Progetto realizzato nell’ambito del programma congiunto UNESCO – comitati privati Internazionali per la Salvaguardia di Venezia, selezionato dal Comitato americano Save Venice Inc. con il contributo di Gladys Kreible Delmas Foundation) Kristeller, 2, 289-290; 6, 275. Corretta citazione: BMCVe, ms. Donà dalle Rose 1 Archivio Giambattista Fauché L’archivio si compone di 8 unità che coprono un periodo dal 1816 al 1882. - LATINI, Monica [2010] Archivio Giambattista Fauché, “Bollettino dei Musei Civici 5 Veneziani”, 2010, n.5, p. 96-103 Corretta citazione: Archivio Giambattista Fauché 1, 1, 1 (serie, sottoserie, unità) Fondo Gradenigo Dolfin Il fondo comprende 230 manoscritti provenienti dalla famiglia Gardenigo Dolfin e un archivio composto da 86 unità. - Codici Gradenigo, Catalogo e indice Bibliografia a stampa: - Kristeller, 2, 290; 6, 275 -GANZER, Gilberto, Nota su alcune testimonianze friulane nel codice Grandenigo Dolfin, “Bollettino Musei Civici Veneziani”, XXVIII (1983-84), p.50-54 - SPINA, Lara [1995] Sempre a pro degli studiosi: La biblioteca di Emmanuele Antonio Cicogna, “Studi Veneziani”, 29 (1995), p. 323, nota 74 - La Cronicha di Zorzi Dolfin dalle origini al 1458, rimasta inedita fino ai nostri giorni, tratta dal ms. It., cl. VII, 794 (=8503) della Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia (Giorgio DOLFIN, Chronica dela nobil cità de Venetia et dela sua Provintia et Destretto (origini – 1458) – Tomo I - a cura di Angela Caracciolo Aricò, introduzione di Angela Caracciolo Aricò, trascrizione e note di Chiara Frison. Centro studi medievali e rinascimentali E.A. Cicogna) Corretta citazione: BMCVe, ms. Gradenigo Dolfin 1 Fondo De Lazara Pisani Zusto Il fondo comprende 413 segnature tra buste e registri manoscritti dell’archivio delle famiglie Pisani, De Lazara e Zusto donato al Museo Correr nel 1975 da Leonardo De Lazara Pisani Zusto. - Schedario topografico - LANFRANCHI, Luigi [1955] Indice-inventario dell’archivio Zusto, Venezia 1955 (dattiloscritto) Corretta citazione: BMCVe, ms. Lazara Pisani Zusto 1 Bibliografia a stampa: - GULLINO, Giuseppe, Frutti di archivio: il fondo De Lazara Pisani Zusto del Museo Correr, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, XXVIII (1983-84), p.59-62 (storia e dati) - GULLINO, Giuseppe [1984] I Pisani Dal Banco e Moretta. Storia di due famiglie veneziane in età moderna e delle loro vicende patrimoniali tra 1705 e 1836, Roma, Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, 1984 - CHIAPPINI DI SORIO, Ileana, Una nuova acquisizione per il museo Correr, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, XX (1975) pp.90-91 (donazione) 6 - CHIAPPINI DI SORIO, Ileana [1983] I Pisani Moretta e il palazzo di San Polo. Economia, arte, vita sociale di una famiglia patrizia veneziana nel corso del secolo XVIII, Milano-Venezia, 1983 - FERRACCIOLI, Maria Marcella, GIRAUDO G. (a cura di) Libri e manoscritti riguardanti le terre dell’oltre Adriatico nella biblioteca del Museo Correr a Venezia (secoli XVI-XVIII), I, Roma, La Fenice, 1994, XVI + 194 pp.; II, 1995, VII +313 pp. - FERRACCIOLI, Maria Marcella, GIRAUDO G. (a cura di), Archivio de Lazara Zusto Pisani, “Atti e Memorie della Società dalmata di storia patria”, Vol XVIII - N.S. VII, Roma, Società dalmata di storia patria, 1995 Fondo Malvezzi · Il fondo comprende 160 manoscritti donati nel 1861 da Giuseppe Malvezzi. - LAZARI, Vincenzo [1861] Indice dei manoscritti di storia Veneta e d’altre materie posseduti dall’avvocato Giuseppe M. Malvezzi, Venezia, 1861 (200 titoli con le segnature tra parentesi). - Codici Malvezzi: catalogo dattiloscritto di tutti i manoscritti. - Schede dattiloscritte in P.D. c 2371. Kristeller, 2, 290; 577; 6, 275-276. Corretta citazione: BMCVe, ms. Malvezzi 1 Fondo Manin Il fondo comprende documenti pubblici e privati di Daniele Manin (1804-1857): manoscritti Manin; manoscritti Manin (Pellegrini); manoscritti Manin (Risbeck); aggiunte ai manoscritti Manin; documenti emanati dalla Polizia Austriaca. Il fondo include anche altri volumi con edizioni e documenti a stampa della biblioteca Manin. - Elenco dei manoscritti pubblici e privati di Daniele Manin, contiene il catalogo dei manoscritti Manin e delle aggiunte ai manoscritti Manin - Catalogo documenti Manin Polizia Austriaca 1799-1848, dal numero 1 al 921, più una “Appendice” dal 922 al 937 (in tutto 7 volumi). Altri documenti (dal numero 938 al 1574) formano ulteriori 5 volumi. - Catalogo del fondo Manin, a schede in 6 cassetti, basato sui cataloghi sopra indicati e con integrazioni. Corretta citazione: BMCVe, ms. Manin 1; ms. Manin (Pellegrini) 1; ms. Manin (Risbeck) 1; Aggiunte manoscritti Manin 1; Documenti Polizia Austriaca 1. 7 Fondo Manoscritti Musicali I manoscritti musicali della Biblioteca, per ragioni di studio e di catalogazione (SBN musica), sono in deposito presso la Biblioteca del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. L’inventario dei manoscritti musicali è comunque disponibile presso la Biblioteca Correr. Fare riferimento a SBN Musica Fondo Molmenti Il fondo comprende libri a stampa e l’epistolario di Pompeo Gherardo Molmenti (1852-1928), conservato in 10 buste (circa 3000 lettere). L’archivio si compone di 73 unità che comprendono un periodo dalla fine del XIX al 1928. - Indice dattiloscritto dei mittenti Corretta citazione: BMCVe, Epistolario Molmenti 1/1 Fondo Morosini-Grimani Il fondo comprende 635 manoscritti giunti in Museo Correr nel 1891 con l’acquisto della biblioteca e dell’archivio della famiglia Morosini-Grimani, la cui ultima discendente Loredana Morosini Gatterburg era morta nel 1884. - Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, 68, Firenze 1939, 1-212 (mss. 1-342); continuato da schede dattiloscritte in P.D. c 2370 per i nr. 343-635 - Schedario cartaceo del Fondo Provenienze Diverse. -Kristeller, 6, 276-278. - TONINI, Camillo [2013] Palazzo Morosini: la difficile eredità di Loredana Morosini Guttemburg, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 8 (2013), p.102-106 - VIERO, Monica [2013] L’inventario delle raccolta di raccolta di armi di Francesco Morosini, 1694, “Bollettino dei Musei Civici Veneziani”, 8 (2013), p.107-113 Corretta citazione: BMCVe, ms. Morosini Grimani 1 Fondo Moschini Il fondo comprende l’epistolario di Giannantonio Moschini (1773-1840), raccolto in 35 buste. - Schedario cartaceo con elenco dei mittenti/destinatari Corretta citazione: Epistolario Moschini (seguito da: Nome del Corrispondente) 8 Fondo Pergamene Il fondo comprende circa 1.000 pergamene con documenti pubblici e privati dal XIV al XVIII secolo. -MIOTTO, Chiara, Le pergamene della Biblioteca del Museo Correr, Università Cà Foscari, Venezia, a.a. 2003-2004 (tesi di laurea) Fondo Privilegi Il fondo comprende circa 250 manoscritti con diplomi di laurea, licenze e titoli accademici dal XV al XVIII sec. - Schedario cartaceo Fondo Ravà Il fondo comprende circa 172 manoscritti (numeri di inventario dal 4248 al 4420), 950 stampe sciolte e 1 album di 27 fogli, 4869 libri a stampa e 133 buste di miscellanea (ognuna col proprio numero di inventario) che raccoglie circa 5400 opuscoli. Il fondo consta anche di un archivio privato di 37 fascicoli, 991 lettere e 500 fotografie circa che coprono un periodo dal 1889 al 1959. - Inventario dattiloscritto - VIERO, Monica, Aldo Ravà (1879-1923) e il Fondo Ravà-Fenton del Museo Correr di Venezia, Roma, a.a. 2006-2007 (tesi di laurea) per una breve introduzione vedi anche Bollettino Musei Civici (3) 2008, pp. 155-157 - VIERO, Monica [2008] Aldo Ravà: collezionista, intellettuale e bibliofilo nella Venezia di primo Novecento, “Cartoline Veneziane – cicli di seminari di Letteratura Italiana”, Venezia, Università Cà Foscari, 2008, p.231-246 - Corretta citazione per l’Archivio: Fondo Ravà Fenton 1, 1, 1 (serie, sottoserie, unità) Fondo Selvatico Il fondo comprende l’archivio della famiglia Selvatico, le carte di Giovanni Bordiga (marito di Bianca Selvatico) e quello di Angela Frassoldo (governante della famiglia Selvatico). Le carte sono pervenute alla Biblioteca del Museo Correr come deposito da parte degli eredi nel 1996. L’archivio si compone di 221 unità che coprono un periodo dal 1846 al 1978. - SIET CASAGRANDE, Maria Giovanna (a cura di) [1995] Archivio privato Selvatico. Inventario, Venezia, 1995 - SELVATICO, Riccardo [1910] Commedie e Poesie Veneziane di Riccardo Selvatico, Milano, Fratelli Treves editori, 1910. 9 - AGOSTINI, Tiziana [2004] Venezia nell’età di Riccardo Selvatico, Venezia, Ateneo Veneto, 2004 Corretta citazione: Fondo Selvatico, Corrispondenza, 1, 1 (serie, sottoserie, unità) Fondo Venier Il fondo comprende 167 manoscritti appartenuti a Giovanni Battista Venier. - Schedario cartaceo del Fondo Provenienze Diverse. - Inventario dei manoscritti del Fondo Venier in P.D. c 2370/5. - Kristeller, 6, 284. Corretta citazione: BMCVe, ms. Venier 1 Fondo Wcovich-Lazzari Il fondo comprende 145 segnature (buste e manoscritti) appartenuti a Michele Wcovich Lazzari, e 9 unità che coprono un periodo dal 1553 al 1871 - Elenco: Manoscritti lasciati al Museo Civico e Correr dal Cav. Michele Wcovich Lazzari. - Catalogo dei manoscritti Wcovich Lazzari. - Kristeller, 6, p. 284. Corretta citazione: BMCVe, ms. Wcovich-Lazzari 1 Fondo Zangirolami Il fondo comprende 50 quaderni autografi di Cesare Zangirolami, insieme ad alcuni opuscoli a stampa e carte dattiloscritte. Corretta citazione BMCVe, Zangirolami 1 Fondo Zen L’archivio contiene 160 tra registri, volumi, buste, mazzi e pacchi (circa 400 documenti) della famiglia Zen. La documentazione conservata, che copre un arco cronologico che va dal XV al XIX secolo, comprende titoli attestanti le prerogative e le proprietà della famiglia, scritture di amministrazione relative alla gestione del patrimonio e delle rendite, atti giudiziari e scritture relative a processi e vertenze, privati epistolari. Si segnala un cospicuo nucleo di documenti prevalentemente di carattere genealogico, raccolti con ogni probabilità in occasione della predisposizione del catastico delle carte, alla fine del secolo XVIII - Schedario cartaceo Corretta citazione BMCVe, Archivio Zen 1 10 Fondi catalogati in NBM Nel 2003-2005 sono stati catalogati 900 manoscritti del fondo Correr e il fondo P.D. a (76 segnature), in corso di riversamento in NBM. Nel 2005-2006 sono stati catalogati altri 400 manoscritti del fondo Correr. Nel 2012 è stato completato il catalogo di più di 700 Commissioni della Classe III. Nel 2015 è stato avviato il catalogo del fondo Privilegi 11
Documenti analoghi
print pdf - Nuova Biblioteca Manoscritta
l'antica segnatura "Correr B 5.6", la precedente appartenenza del manoscritto alla Classe VI
(Letteratura), la nota "s.7.4.3" e, in alto, numero di negativo e "296", non meglio specificato.
Sulla co...