F.P.M.T. News APRILE 2009
Transcript
F.P.M.T. News APRILE 2009
F.P.M.T. News APRILE 2009 INDICE Attività di Rinpoche Nuovi consigli da Lama Zopa Rinpoche Programmi di studio Pubblicazioni Traduzioni Per i Direttori dei centri, coordinatori spirituali e insegnanti o CPMT 2009 o Puja speciale di Lunga Vita per Lama Zopa Rinpoche al CPMT 2009 • Spigolature FPMT Ghesce Potowa nel 21o secolo Meeting nazionale FPMT Australia – Sentirsi in famiglia e condividere risorse. Sette milioni di mantra per la lunga vita di Lama Zopa Rinpoche Il tour del Buddha di giada : Vietnam o Opportunita’ di offrire servizio nell’FPMT o L’impermanenza all’opera – variazioni ai dati dei centri _____________________________________________________________ • • Attività di Rinpoche Per trovare piu’ infomazioni e per avere dettagli circa il modo di contattare i centri e prenotarsi per questi eventi, potete andare sul sito alla pagina “ Rinpoche’s Schedule”. Abbiamo aggiornato questa pagina web perché possa essere ancora più facile da consultare! 2009 Aprile 18 – 19 Iniziazione del Buddha della medicina , Kalachakra Centre, Parigi – Francia Aprile 26 – 2 Maggio Riunione CPMT - Istituto Vajra Yogini, Francia Dal 5 Maggio al 6 Giugno grande iniziazione Cenresig mille braccia e ritiro di 100 milioni di Mantra con Lama Zopa Rinpoche, Istituto Vajra Yogini, Francia Maitripa College, USA 26 Giugno Iniziazione del Chod 27-28 Giugno Iniziazione Grande Cenresig 29 Giugno – 1 Luglio Commentario del Chod Settembre 8 – 22 (date rivedute) Insegnamenti su Lampada del sentiero, 1 FPMT NEWS - APRILE 2009 F.P.M.T. News APRILE 2009 Kadampa Centre, Raleigh U.S.A. _____________________________________________________________ Nuovi consigli da Lama Zopa Rinpoche Praticanti saggi Dal nuovo libro di Rinpoche, The heart of the path (LYWA, 2009) I praticanti saggi, quelli che sanno come praticare il Dharma con perizia, prestano la loro attenzione giorno e notte al fatto di votarsi correttamente all’amico virtuoso. Sua Santita’ Serkong Dorje Chang, che viveva a Swayambhunath in Nepal, una volta disse ai suoi monaci : “Se compite in modo corretto la pratica di devozione all’amico virtuoso, tutto andra’ bene, anche se non studiate. Potete rilassarvi e divertirvi, solo mangiare e dormire. Potete godervi la vita.” Rinpoche ha espresso proprio il cuore della pratica di Dharma. Se pratichiamo bene la devozione al guru, possiamo goderci la vita nel modo migliore, perche’ la nostra pratica contribuisce ad avere successo ed eliminare tutti gli ostacoli. La risposta su quanto facilmente e velocemente otterremo le realizzazioni sul sentiero dell’illuminazione dipende dal fatto di trovare un amico virtuoso qualificato e, dopo averlo trovato, quanto correttamente gli siamo devoti. Prima di essere devoti a un guru, lo dovremmo analizzare con cura; poi, dopo aver avuto la connessione di Dharma, gli dovremmo essere devoti con il pensiero e con l’azione. Essere devoti con il pensiero significa vedere il guru come un Buddha, un essere illuminato, vedendolo in quel modo. Essere devoti con l’azione significa seguire il consiglio del guru, servendolo e facendogli offerte. Il principale soggetto di meditazione sulla devozione al guru e’ espresso proprio nell’essergli devoti con il pensiero. Usando le scritture e la logica, unita alle nostre personali esperienze con il guru, vediamo il guru come un Buddha, che ha eliminato ogni difetto e possiede ogni buona qualita’. All’inizio usiamo la meditazione analitica, con citazioni e logica, per provare alla mente che non riconosce il guru come Buddha che e’ tale, cosi’ trasformiamo questa mente nel puro pensiero di devozione. Dapprima, quando non facciamo effettivamente la meditazione analitica sulla devozione al guru, quel sentimento di devozione sparisce rapidamente. Tuttavia, per mezzo della meditazione, dopo qualche tempo l’esperienza diviene stabile. Quando abbiamo qualche esperienza, qualche sentimento nel nostro cuore che il nostro guru e’ un Buddha, anche se dura solo qualche momento, e’ un segno che si e’ ricevuta la benedizione del guru. Quando poi perveniamo spontanemente e costantemente a vedere il maestro come un Buddha, allora abbiamo sviluppato la realizzazione di devozione al guru. 2 FPMT NEWS - APRILE 2009 F.P.M.T. News APRILE 2009 Notizie dall’International Office Programmi di studio L’FPMT Online Learning Center sara’ lanciato in Aprile cominciando dal secondo modulo del Discovering Buddhism, “Come meditare”. Per mettere in grado tutti i membri e amici di consultare agevolmente il materiale, il nostro nuovo sito offrira’ questo modulo gratuitamente. Anche il dodicesimo modulo, “Saggezza e vacuita’”, sara’ disponibile in Aprile. Ulteriori informazioni, incluso come accedere all’Online Learning Center, saranno condivise al CPMT meeting e nelle successive comunicazioni. Pubblicazioni Un nuovo Retreat Prayer Book è stato pubblicato per uso personale e per tutti i futuri ritiri con Rinpoche. Questo libro e’ il risultato di spunti e osservazioni pervenuti negli ultimi cinque anni di ritiri con Rinpoche e sara’ inaugurato al Mani Retreat (IVY, Maggio) in Inglese, Francese e Spagnolo. Anche la sadhana lunga di Cenresig sara’ disponibile in Inglese, Spagnolo e Francese, la sadhana corta in Inglese, Spagnolo, Francese, Tedesco e Italiano e, per quanto riguarda la Puja di lunga vita della Lama Ciopa (che sara’ offerta a Rinpoche alla fine del CPMT ), in Inglese. Per questo grosso sforzo, che beneficera’ cosi’ tante persone, ringraziamo Ven. Gyalten Mindrol, Luis Portillo, Ven. Tonden, Rafa Ferrer, Elea Redel, Conni Kraus e Ivano Colombo. Ci scusiamo con tutti coloro che hanno provato ad acquistare il nostro nuovo CD Escaping your inner prison, un breve insegnamento di Lama Zopa Rinpoche che descrive la vera prigione del samsara e presenta gli elementi essenziali per una efficace pratica quotidiana. C’era un errore nel format del disco che ora e’ stato corretto. Il CD e’ ora disponibile nel Foundation Store. Traduzioni La Ven. Joan ha partecipato alla conferenza “Tradurre le parole del Buddha” ospitata dalla Khyentse Foundation a Bir, India. Lo scopo della riunione era di discutere circa la necessita’ di preservare le parole del Buddha (il Kangyur), e, similmente, anche i commentari Indiani (il Tengyur), nonche’ i molti commentari Tibetani, traducendoli in Inglese e in seguito in molte altre lingue. Il bisogno di fare questo in modo piu’ organizzato e collaborativo e’ stato sentito come urgente, visto che la situazione all’interno del Tibet peggiora continuamente e anche che molti degli studiosi piu’ dotti della tradizione Tibetana hanno gia’ lasciato questo mondo. Per un periodo di cinque giorni il gruppo ha elaborato i seguenti punti in un’atmosfera di grande entusiasmo e collaborazione : Visione per i prossimi 100 anni : Tradurre e rendere universalmente accessibile l’eredita’ letteraria Buddhista. 3 FPMT NEWS - APRILE 2009 F.P.M.T. News APRILE 2009 Obiettivo da raggiungere in 25 anni Tradurre e rendere accessibile tutto il Kangyur e molti volumi del Tengyur e dei commentari Tibetani. Obiettivo da raggiungere in 5 anni Tradurre e pubblicare un campione rappresentativo del Kangyur, Tengyur e dei commentari Tibetani e pianificare l’infrastuttura e le risorse necessarie per rendere possibile la visione a lungo termine. Per i Direttori dei centri, coordinatori spirituali e insegnanti CPMT 2009 Dal 26 Aprile al 2 Maggio Istituto Vajra Yogini, Francia Il vasto mandala FPMT: chi siamo e cosa facciamo Tutti coloro che offrono il loro lavoro nel mandala FPMT come direttori dei centri o di progetti, insegnanti residenti o itineranti, coordinatori spirituali , membri dei c.d.a., coordinatori dei gruppi di studio regionali e nazionali sono invitati e fortemente incoraggiati a partecipare. Piu’ informazioni disponibili su FPMT Members area. Puja speciale di lunga vita per Lama Zopa Rinpoche al CPMT 2009 A beneficio di ognuno che partecipera’ al CPMT in Francia, staff FPMT e volontari, sara’ offerta una puja speciale di lunga vita per il nostro piu’ prezioso e amato guru. La puja si svolgera’ il 2 Maggio, all’Istituto Vajra Yogini. (Questo sara’ in aggiunta all’evento annuale tenuto al Kopan Monastery in Novembre). Potete fare un offerta in favore di questo grande evento. Unisciti a noi diventando un membro della Fondazione Spigolature FPMT Ghesce Potowa nel 21° secolo Questa descrizione di una giornata nella vita di Lama Zopa Rinpoche viene dal Ven. Thubten Jinpa, Lama Gyupa di Kopan, che ha spesso prestato servizio come secondo attendente di Rinpoche ed è recentemente stato con lui a Dharamsala, India. Egli scrive il 14 Marzo 2009 : “Sono sicuro che questo racconto richiederà un lavoro di editing, ma volevo raccomandarmi che il suo senso sia lasciato intatto. Il sentimento che ho provato era sincero, non qualcosa che ho inventato con le parole. Tutto quello che desidero è condividere come ognuna delle azioni di Rinpoche sia la vera copia di quelle compiute dai grandi maestri bodhisattva, alle quali 4 FPMT NEWS - APRILE 2009 F.P.M.T. News APRILE 2009 crediamo solo per averle ascoltate e viste descritte nei testi, ma che sono viste raramente di persona. Spero che questo racconto sarà una buona ispirazione per tutti.” “Dopo un lungo e impegnativo tour nel Sud Est Asiatico ed in Sud India, siamo venuti in questa piccola valle dell’Himachal, uno stato del Nord India, a causa di un improvviso cambio nel programma. Kyabje Lama Zopa Rinpoche, io, il Ven. Sangpo e il Ven. Kunsang alloggiamo nella casa di Jimi, uno studente di lunga data di Lama Yeshe e Lama Zopa Rinpoche, una persona gentile sui sessanta anni. La sua casa è fatta con i materiali reperiti in loco quali il fango che si trova sul retro e il bambù della vicina foresta. E’ situata proprio ai piedi della montagna sotto la piccola stazione della collina di Dharamsala. E’ così tranquillo e pacifico : da quando siamo arrivati qui non abbiamo più avuto visitatori o appuntamenti. Rinpoche ha messo più luci di Natale dentro e fuori e questo ha reso la casetta un tempio di luci. Siamo venuti qui per andare agli insegnamenti di Denma Locho Rinpoche. Il luogo degli insegnamenti è a venti minuti a piedi, nel Monastero di Gyuto. Sono contento di essere in questo luogo perché mi ricorda casa mia, a Rolwaling. Abbiamo pensato che Rinpoche possa camminare ogni giorno avanti e indietro dagli insegnamenti, cosi’ ha l’occasione di fare un po’ di esercizio che lo aiuta a mantenere un basso livello di zucchero nel sangue. Sono contento di camminare con Rinpoche ogni giorno attraverso le risaie e i campi d’orzo. E’ un bel mattino. Il sole sta sorgendo e i suoi primi raggi sono penetrati attraverso la mia finestra. Sfortunatamente, non ho sentito la mia sveglia. Ho la sensazione di essere appena andato a dormire, ma sono già le 5.30 del mattino. Vado verso la stanza di Rinpoche sperando di vederlo riposare, siccome siamo tornati da Tushita alle 3.30 del mattino, dopo un lungo insegnamento seguito dalla guru puja. Ma, con mia sorpresa, il santo guru è già seduto in meditazione! Comincio ad agitarmi e corro in cucina a fare una tazza di tè. Alle 9 del mattino il tè che è stato offerto alle 6 è riscaldato per la terza volta, la tazza di porridge vicino al letto di Rinpoche è fredda come ghiaccio e le due fette di toast sono dure come pietra, eppure il santo guru non sembra avvedersi della colazione posta lì accanto. Alle 10 del mattino sento sbattere la porta del bagno. Entro nella stanza di Rinpoche, per trovarvi, ora, mezza tazza di porridge ed una fetta di toast. Rinpoche non sta nel bagno più di dieci minuti, quando improvvisamente ne esce a tutta velocità, affrettandosi verso le reliquie poste su un tavolo in mezzo alla stanza, perché le persone possano circoambularle. Rinpoche ha schiuma da barba sul retro della testa e gli angoli delle sue sante orecchie non sono stati ben puliti. Sulla gola c’è ancora una sbavatura di schiuma; la sua veste superiore è completamente bagnata. Rinpoche ha visto una piccola formica e la tiene nella sua santa mano (deve averla raccolta sul pavimento del bagno.) Rinpoche gira intorno alle reliquie molte volte. Egli enfatizza sempre che il miglior modo di essere d’aiuto agli esseri senzienti è fargli purificare le negatività tramite 5 FPMT NEWS - APRILE 2009 F.P.M.T. News APRILE 2009 il potere degli oggetti santi. Rinpoche sembra avere un’incredibile compassione nel suo cuore per quel piccolo essere, ed è interessato a metterlo in salvo. Sono contento perché così Rinpoche sta almeno praticando qualche forma di esercizio. Continuo a ricordargli l’ora, mantenendomi almeno dieci minuti avanti rispetto all’orario giusto, in modo da non cadere nel panico piu’ tardi. Rinpoche sa che ore sono e non mostra alcun segno di voler andare. Sta ancora recitando le sue preghiere e so che questo sarà seguito da centinaia di lunghe prostrazioni. L’ora si sta sempre più avvicinando alle 2 del pomeriggio e ricordo l’orario a Rinpoche ancora per quattro volte. Spero che non appena sceso dalla sua stanza si siederà a tavola per il pranzo, ma invece, quando scende, corre subito fuori dove l’acqua e il cibo sono pronti per le offerte ai preta. Rinpoche trascorre tutto il tempo del suo pranzo facendo offerte di cibo ai preta Non so chi altro era invitato. Non sono rimasti nemmeno 15 minuti al momento in cui dobbiamo partire. Sono contento che sia rimasto abbastanza tempo a Rinpoche per mangiare il suo pranzo. Mi sbaglio ancora una volta. Rinpoche, infatti, trascorre quel tempo facendo offerte estese. Al momento in cui ritorna al cibo che sta aspettando sul suo piatto, il tempo sta per esaurirsi e dobbiamo andare, ma fingo che ce ne sia abbastanza affinchè Rinpoche possa almeno avere un pasto decente. Come attendente, la mia priorità è di prendermi cura dei pasti di Rinpoce, oltre ad altre sue necessità personali, specie perché Rinpoce pare prendersi cura di sé come ultima cosa. Non importa quali scuse io adduca, Rinpoche sa quanto tempo ci è rimasto così mastica solo un poco del riso sul piatto e pare proprio inghiottire il resto. Chiedo a me stesso “Come può digerirlo in questo modo!”. Poi Rinpoche dice “Andiamo” prima ancora che metà del suo piatto sia vuoto. Sebbene il mio compito sia di fare in modo che Rinpoche cammini e faccia esercizio, il tempo è finito, e il povero Jimi deve correre a prendere la sua piccola Maruti. Durante il tragitto, Rinpoche gli chiede due volte di andare più veloce. A volte tutte e quattro le ruote toccano la strada, a volte solo due. Ce la facciamo appena prima che gli insegnamenti inizino. Ascoltare il canto dell’offerta del mandala dal cancello del monastero fa correre Rinpoche più veloce. Gli insegnamenti iniziano con la potente voce di Denma Locho Rinpoche. Il potente amplificatore, che appartiene al Monastero di Gyuto, è stato importato dalla California e aiuta la sua voce ad essere super dinamica. Denma Locho Rinpoche insegna sulle tre raccolte di insegnamenti di Ghesce Potowa, il grande praticante Kadampa del 16° secolo. Gli insegnamenti sono così potenti e commoventi per il cuore, sebbene molto semplici. In mezzo alla trasmissione orale degli insegnamenti, Rinpoche racconta la storia dell’autore. Si racconta che Ghesce Potowa non era un grande studioso, né i suoi insegnamenti sono molto profondi o vasti dal punto di vista filosofico. 6 FPMT NEWS - APRILE 2009 F.P.M.T. News APRILE 2009 Essi sono semplici, ma beneficiano un gran numero di persone, toccando i loro cuori. Persino quando Ghesce Potowa racconta storie di uccelli o animali ha un grande impatto sulla mente delle persone. Ghesce Potowa, è chiamato anche long me thug la trung pi potowa, che significa “potowa, nel cui cuore è stata ottenuta la realizzazione del non tempo”. Ghesce Potowa, infatti, non aveva mai tempo per attività che non fossero di Dharma. Egli meditava o dava costantemente insegnamenti agli altri, altrimenti recitava preghiere . Aveva sempre fretta di fare pratica di Dharma dicendo . “ Dovrei praticare il Dharma ora, altrimenti potrei morire presto.” Per lui, tutto ciò che vedeva o ogni accadimento della sua vita era un mezzo di insegnamento o per sottomettere la mente. Questo è tutto riguardo a Ghesce Potowa del 16° secolo, ma ora penso che Ghesce Potowa esista ancora in questo mondo, in questi tempi degenerati del 21° secolo. Inoltre sono convinto che il nostro guru non sia altro che Potowa. Denma Locho Rinpoche ha detto che Ghesce Potowa, poiché non aveva alcun attaccamento al proprio sé, non era affatto interessato ai propri pasti, alla propria salute ed ai vestiti, e, ovviamente, tanto meno ad un riparo, perché la sua pratica di Dharma aveva la priorità su qualunque confort in questa vita. Denma Locho Rinpoche riassume la storia di Potowa, citando due righe del grande Amdo Lama, Gungthan Jampelyang, che commentano le sue azioni: “ Egli aveva tanti profondi consigli dal cuore da dare, egli era pacificato dal fatto di vedere ogni apparenza come esempio relativo alla sua pratica di Dharma” Non appena ho udito queste parole, ho capito perché Lama Zopa Rinpoche, durante i suoi insegnamenti, spesso menziona gli animali che vede in TV, su canali come Animal Planet o National Geographic. Mi chiedevo perché Rinpoche passi ore a parlare di quello che fanno queste piccole creature, ma ora capisco che per Rinpoche queste cose non sono solo spettacoli televisivi, ma sono invece insegnamenti diretti a sviluppare bodhicitta e comprensione del karma. E’ quasi buio quando raggiungiamo casa. Una tazza di tè e qualche spuntino aspettano Rinpoche, ma sono ignorati. Rinpoche si siede e comincia ad aprire i testi intorno a lui e butta giù alcune note. Alle 8 di sera una jeep arriva da Tushita per accompagnare Rinpoche ad insegnare. Improvvisamente la santa voce dice: ”Jinpa, andiamo ora.” Prendo qualche testo che Rinpoce ha messo da parte per portarlo con noi, acchiappo un chogo e corro alla macchina seguendo Rinpoche. Rinpoche insegna a Tushita stasera, abbiamo un’ora di macchina e una lunga notte davanti a noi. Spero che Rinpoche sarà in grado di mangiare la sua cena entro le 3 di mattina.” Meeting nazionale FPMT Australia - Sentirsi in famiglia e condividere risorse Helen Patrin, Coordinatrice dell’International Office Australiano, scrive quello che segue circa il loro meeting : 7 FPMT NEWS - APRILE 2009 F.P.M.T. News APRILE 2009 “Una delle aree principali sulle quali ci siamo concentrati è stata la condivisione e la cooperazione, ed è stato veramente bello vedere l’adesione di tutti, visto che in passato c’era stata qualche resistenza.” Il sentimento d’essere come in famiglia è stato incoraggiato, e ci siamo tutti sentiti parte di una più vasta famiglia FPMT. Le persone avevano più desiderio di condividere le loro risorse, e, riguardo tutto il lavoro fatto dai singoli, c’è stata un’atmosfera generale di volersi assicurare che sia messo in comune, come risorsa da condividere, per il gruppo, in modo da evitare in futuro di dovere re inventare la ruota. Abbiamo toccato un grande numero d’argomenti, inclusi le procedure, i materiali di studio (osservazioni dei leaders dei corsi che integrano il lavoro dell’Education Services), informazioni sulla tecnologia, sulle forme di tassazione etc. etc. Il nostro obiettivo è stato quello di avere documentazione pronta in modo preciso per i futuri Direttori dei Centri e Coordinatori Spirituali in modo da rendere più facile il loro lavoro. Visto che tutti noi manchiamo di risorse, in un modo o in un altro, possiamo unire tutte quelle che possediamo e lavorare insieme com’era nel disegno di Lama Yeshe e Lama Zopa Rinpoche. Vedo questa cosa come una pietra miliare per tutti noi, affinché possiamo lavorare molto più vicino….le persone si accorgono che è nel loro miglior interesse (nello stesso modo che per l’interesse dell’organizzazione) se possiamo tutti collaborare e condividere tutto ciò di cui siamo capaci. Non ci porta via dal nostro Centro, ma arricchisce gli altri, e in questo modo i centri possono beneficiare gli uni degli altri. Lo vedo come un atto di generosità che porterà risultati in e da ogni centro che contribuisce. Sette milioni di Mani per la lunga vita di Rinpoche Il Jangsem Ling Retreat Center (JSL) in Traing, Malesia, ha accumulato sette milioni di recitazioni del mantra della compassione di sei sillabe, dedicato a Lama Zopa Rinpoche perché abbia una lunga e stabile vita, e sia sempre in salute. Ne hanno fatto parte gli studenti dello JSL e di altri centri in Malesia oltre ai membri della comunità rurale di Traing. Il direttore del JSL, Ven. Sonam, ha chiarito perché le regole di partecipazione sono state ridotte al minimo: “ Volevo incoraggiare coloro che partecipavano per la prima volta a provare e immergersi nell’esperienza, in particolare, in una piccola città come Traing, dove molti locali non hanno mai sentito nemmeno la parola “ritiro”. Visto che le persone hanno partecipato, questo sarà il seme della liberazione e illuminazione. Per questo, le persone possono recitare ovunque entro un periodo di un mese per raggiungere i 100.000 mantra. Come ulteriore incoraggiamento, coloro che accumuleranno 100.000 mantra avranno il loro nome iscritto su una targa vicino alla statua di Tara. Visto che JLS intende tenere il ritiro regolarmente, ogni anno ci sarà una nuova statua con una nuova serie di nomi. Solo la dedica per chiedere a Rinpoche di vivere il più a lungo possibile sarà mantenuta la stessa. 8 FPMT NEWS - APRILE 2009 F.P.M.T. News APRILE 2009 Il tour del Buddha di Giada : Vietnam Il Buddha di Giada per la Pace Universale ha iniziato il suo tour mondiale al Quan The Am Temple a Da Nang, Vietnam, nei giorni dal 13 al 15 Marzo. E’ stato stimato che 100.000 persone abbiano visto e reso omaggio al Buddha di Giada, dando adito al commento del Presidente del progetto, Ian Green: “Non avremmo potuto sperare in un inizio migliore per il tour mondiale…..La gente ha viaggiato dall lontano Nord e Sud Vietnam per vedere il Buddha di Giada. Ci siamo sentiti veramente benvenuti dall’abate e dal comitato organizzatore del Festival.” Il Tour del Buddha di Giada è fissato per la visita in altri cinque templi in Vietnam, ed altri inviti sono stati ricevuti da molti altri templi ed eventi. E’ stato calcolato che oltre un milione di persone vedrà il Buddha di Giada durante il suo tour in Vietnam. Opportunita’ per prestare servizio nell’FPMT Controllate periodicamente la pagina http://www.fpmt.org/resources/jobs.asp per le numerose opportunità di prestare servizio nei vari centri FPMT nel mondo. Le opportunita’ includono posizioni di cuoco con esperienza al Nalanda Monastery, Francia – opportunita’ di lavoro al Mahamudra Center, Nuova Zelanda e Coordinatore spirituale al Thubten Norbu Ling, New Mexico, U.S.A L’impermanenza all’opera – variazioni ai dati dei centri. NB: i dati relativi ai vari centri sono tenuti aggiornati sul sito www.fpmt.org/centres/default.asp nella rubrica Italian National Office, Italia Nuovo coordinatore – Lara Gatto Con sentiti ringraziamenti al coordinatore uscente – Filippo Scianna ____________________________________________________________ Con affetto FPMT International Office 9 FPMT NEWS - APRILE 2009
Documenti analoghi
F.P.M.T. News DICEMBRE 2009
Fermare il massacro a Gadhimai
Avendo sentito che 500.000 animali stavano per essere sacrificati in soli due
giorni a Gadhimai (il 23 e 24 Novembre 2009), Rinpoche ha osservato che gli
sforzi fatti...