Programma di viaggio
Transcript
Programma di viaggio
Programma di viaggio Giorno 1 – 11/11 - Italia - Delhi Partenza con volo di linea per Delhi Giorno 2 – 12/11 – Delhi Arrivo a Delhi. Incontro con un nostro rappresentante e trasferimento in hotel. Pranzo. Nel pomeriggio, visita di Old Delhi. Cena e pernottamento in hotel. Giorno 3 – 13/11 – Delhi – Lucknow - Sravasti Dopo colazione, trasferimento in aeroporto e volo su Lucknow. Partenza per Sravasti, famosa per essere il luogo dove il Buddha sconfisse le altre dottrine e dove fece molti dei suoi primi sermoni. Visiteremo il Jetavana Grove con la fondazione della capanna di Buddha e le ampie rovine di Saheth, il Jetavana Monastery e Maheth. Sistemazione in hotel, pensione completa. Giorno 4 – 14/11 – Sravasti - Kapilvastu – Lumbini (Nepal) Lasceremo Sravasti per raggiungere Kapilvastu, il luogo dove Buddha trascorse i primi anni della sua fanciullezza. Espletate le formalità doganali proseguiremo sino a Lumbini . E a Lumbini che nacque nel 563 a.C. Siddharta Gautama, il Buddha. Sito protetto dall’ UNESCO e meta di fedeli buddhisti da ogni parte del mondo. Ci recheremo al Tempio di Maya Devi, che segna il punto esatto in cui nacque sotto l’albero della bodhi il Buddha. Le nazioni del credo buddhista hanno commissionato la costruzione di sontuosi monasteri intorno al luogo di nascita del Buddha. La zona monastica occidentale è riservata ai monasteri della scuola Mahayana mentre quella orientale a quella Theravada Sistemazione in hotel, pensione completa. Giorno 5 – 15/11 – Lumbini - Kushinagar Rientro in India e proseguimento del viaggio verso Kushinagar. Ci recheremo a visitare il Tempio Mahaparinirvana, dove si dice che Buddha sia morto. Qui troviamo la statua del Buddha disteso, lunga 6 m che lo raffigura sul letto di morte. Si tratta di una delle icone del Buddha più emozionanti del mondo. Ecco quindi il Ramabhar Stupa, luogo dall’atmosfera inconfondibile in cui pare che il corpo di Buddha fu cremato. Visita del Japan Temple, sistemazione in hotel, pensione completa. Altreculture Via Bossi 6 – 10144 Torino Tel. 0039 011 0463949 email: [email protected] www.altreculture.it Giorno 6 – 16/11 – Kushinagar – Vaishali - Patna Lasciamo Kushinagar per procedere verso Vaishali. La vista è dominata dalla moderna struttura della Japanese Peace Pagoda, presso la quale troveremo il piccolo museo locale di statue d’argilla e terracotta . Vedremo lo stupa che custodiva le ceneri di Buddha e il Kolhua Complex con lo stupa emisferico di mattoni su cui vigila un maestoso leone su una colonna di Ahoka risalente a 2300 anni fa. Proseguimento per Patna. Arrivo, sistemazione in hotel. Pensione completa. Giorni 7, 8 – 17, 18/11 – Fiera di Sonepur Dopo colazione, trasferimento a Sonepur per assistere alla fiera di Sonepur Mela, una delle più grandi fiere di bestiame di tutta l’Asia, dove ogni anno vengono venduti più di due milioni di animali. La città di Sonepur si trova a pochi chilometri dalla capitale Patna sulla confluenza tra i fiumi Ganges e Gandaki, un luogo considerato sacro dagli indù. La fiera ha origini molto antiche: durante il IV secolo avanti Cristo il re Chandragupta Maurya comprava cavalli, cammelli ed elefanti lungo il fiume Gange. Nei secoli successivi mercanti provenienti da tutta l’Asia visitavano la fiera, che fino al XVII secolo si svolgeva a Hajipur, a circa dieci chilometri da Sonepur dove è stata spostata durante il regno dell’imperatore Mogul Aurangzeb. Alla fiera si possono comprare innumerevoli specie di animali: cammelli, cani, scimmie, pappagalli, pecore, bufali ed è il posto al mondo in cui vengono venduti più elefanti, decorati per l’occasione. Ci sono anche bancarelle che vendono attrezzi di ogni tipo, armi, gioielli, oltre a numerose attrazioni. Al termine delle 2 giornate, rientro a Patna, sistemazione in hotel, pensione completa. Giorni 9 – 19/11 – Patna – Rajgir – Nalanda - Bodhgaya Dopo colazione partiremo in direzione di Bodhgaya , la città dove 2600 anni fa il principe Siddhartha Gautama raggiunse l’illuminazione, sotto l’albero di pipal, divenendo così il Buddha. Il bucolico paesaggio circostante è disseminato di monasteri e templi eretti da comunità buddhiste nello stile dei rispettivi paesi. La prima sosta è a Rajgir, meta di pellegrinaggio sia di buddhisti che di gianisti, proprio perché qui Buddha e Mahavira trascorsero lunghi periodi della loro vita. Saliremo in funivia sulla sommità della collina Ratnagiri, dove sorge il Vishwashanti Stupa, alto 40m.. Nei dintorni raggiungiamo Nalanda, che fu una delle università più prestigiose del mondo antico, nonché un importante centro buddhista. Si dice che le tre biblioteche di Nalanda fossero così fornite di testi che i loro ambienti bruciarono per sei mesi consecutivi quando gli invasori saccheggiarono l’università nel XII secolo. Visiteremo le vaste rovine dell’università. Arrivo a Bodhgaya. Sistemazione in hotel, pensione completa. Altreculture Via Bossi 6 – 10144 Torino Tel. 0039 011 0463949 email: [email protected] www.altreculture.it Giorni 10 – 20/11 – Bodhgaya Dopo colazione inizieremo le visite con il Mohabodhi Temple, il cuore spirituale di Bodhgaya, adiacente al luogo in cui Buddha raggiunse l’illuminazione e formulò la sua filosofia di vita. Il sito è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Si tratta di un gigantesco tempio costituito in mattoni che risale a più di 1000 anni fa. Le persone visitano questo luogo per ottenere pace e spiritualità, sensazioni che non si possono spiegare a parole. All'entrata del tempio di Mohabodhi si trova una gigantesca raffigurazione del Buddha in posizione seduta. L'albero di Bo si trova invece accanto al tempio dove Guatam si convertì nel Signore Budhha, proprio nella stessa posizione indicata dall'immagine. Ciò rende questo luogo il più visto della località. Proprio perché qui tutte le comunità buddhiste hanno costruito un tempio o un monastero, potremo conoscere le varie culture di ispirazione buddhista e renderci conto degli stili diversi di costruzione fra i vari paesi. Visiteremo poi il museo archeologico e la Grande statua di Buddha, alta 25 m. che si dice contenga al suo interno 20.000 Buddha in bronzo. Sistemazione in hotel. Pensione completa. Giorno 11 – 21/11 – Bodhgaya - Varanasi Dopo colazione partenza per Varanasi. Arrivo nella città santa dove milioni di pellegrini Hindu vengono a pregare e farsi cremare lungo le rive (ghat) del fiume sacro, il Gange. Checkin all’hotel e pranzo. Nel tardo pomeriggio trasferimento al ghat per assistere alla puja (preghiera) serale che si ripete da secoli sempre uguale in mezzo ad una moltitudine di fedeli. Rientro in hotel, cena e pernottamento. Pensione completa. Giorno 12 – 22/11 – Varanasi – Sarnath - Varanasi Sveglia prima dell’alba per la navigazione sul Gange lungo il ghat e assistere all’avvento dei pellegrini che vengono ad eseguire la puja al sole che sorge. Lungo i ghat si potrà osservare la vita quotidiana delle persone: qui vengono non solo per il bagno rituale ma anche per lavare i vestiti, per fare yoga, presentare offerte, vendere fiori, lavare i bufali, per far progredire il proprio karma facendo l’elemosina ai mendicanti o semplicemente per fare un giro. Ci sono anche diversi ghat funerari dove i cadaveri vengono cremati in pubblico. Continueremo le visite con il labirinto dei vicoli della città vecchia e al Tempio d’Oro, il più popolare tra i templi hindu di Varanasi, dedicato a Vishwanath. Quindi raggiungeremo la Moschea di Aurangzeb: l 'ultimo sovrano Moghul, Aurangzeb, è noto per aver distrutto templi ed averli sostituiti con moschee durante i suoi 48 anni di regno sull’Hindustan. Il Tempio Bineswar di Varanasi subì la stessa sorte e venne sostituito dalla Grande Moschea di Aurangzeb nella seconda metà del XVII secolo. E’ situata sulle rive del Gange e i suoi minareti alti 71 metri possono essere visti da lontano. Nel pomeriggio si visita il sito archeologico di Sarnath, luogo della prima predicazione di Buddha. Oggi è uno dei quattro siti più importanti del circuito buddhista (insieme a Bodhgaya, Kushinagar e Lumbini in Nepal) e richiama Altreculture Via Bossi 6 – 10144 Torino Tel. 0039 011 0463949 email: [email protected] www.altreculture.it pellegrini da tutto il mondo. Al termine della visita rientro a Varanasi. Sistemazione in hotel. Pensione completa. Giorno 13 – 23/11 – Varanasi - Delhi Dopo colazione andremo ad una delle palestre dei famosi “lottatori di Varanasi” (Akhara) per assistere ai loro allenamenti ed esercizi, di seguito giro a piedi per i ghat per scattare le ultime foto e se rimane tempo visiteremo uno dei centri di Madre Teresa di Calcutta. Pranzo, trasferimento in aeroporto per il volo su Delhi. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Pensione completa. Giorno 14 – 24/11 – Delhi - Italia Dopo colazione, trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia. Quota base 4 partecipanti Euro 2450 Quota base 6 partecipanti Euro 2295 Suppl. singola Euro 640 La quota comprende: voli intercontinentali dall’Italia (la classe di prenotazione e la relativa tariffa vanno riconfermate al momento della prenotazione) – tutti i voli domestici – 20 kg di franchigia bagaglio – tutti i trasferimenti – veicolo privato con autista per tutto il tour – guida/accompagnatore locale parlante italiano - sistemazione nelle strutture indicate – pensione completa – visite, escursioni, tasse d’ingresso dei siti turistici indicati nel programma – gadget di viaggio. La quota non comprende: le spese visto India (€ 105) – le tasse aeroportuali (€ 320, da riconfermare al momento della prenotazione) – l’assicurazione con l’annullamento (€ 45) – bevande, mance, extra personali e tutto ciò non incluso nella quota comprende. Le strutture di questo viaggio Delhi, The Grand Hotel/The Lalit Hotel Sravasti, PawanPalace / Lotus Nikko Hotel Lumbini, Lumbini Hokke Kushinagar, The Royal Residency Patna, Maurya Hotel Altreculture Via Bossi 6 – 10144 Torino Tel. 0039 011 0463949 email: [email protected] www.altreculture.it Bodhgaya, The Royal Residency Varanasi, Radisson Hotel / Ramada Plaza In caso di necessità le strutture indicate possono essere sostituite con alternative di pari livello. Altreculture Via Bossi 6 – 10144 Torino Tel. 0039 011 0463949 email: [email protected] www.altreculture.it
Documenti analoghi
Cari amici, desidero condividere con voi, alcune riflessioni fatte in
Il Sutra del Loto è composto di 28 capitoli. I capitoli dal primo al quattordicesimo, che sono chiamati
“shakumon”, sono quelli che rivelano l’essenza del Buddha storico limitata da spazio, tempo, ...