Rassegna stampa - Comune di Sassuolo
Transcript
Rassegna stampa - Comune di Sassuolo
Ufficio stampa Rassegna stampa mercoledì 30 gennaio 2013 Pagina 1 di 65 INDICE Gazzetta di Modena Prima pagina Il vescovo dà la sveglia alla città 30/01/13 5 Prima pagina Delitto Gatti, in Appello 23 anni a Miani 30/01/13 6 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Flora sarà la parrucchiera dei cantanti a Sanremo 30/01/13 Cultura e Spettacoli Filippo Ranuzzi domani presenta il terzo romanzo 30/01/13 Cultura e Spettacoli Crisi Sgp, a febbraio la riunione decisiva con la giunta Caselli e i sindacalisti 30/01/13 Economia Un’orchestra di giovani chitarristi 30/01/13 11 Cultura e Spettacoli 12 Berardi si candida per una maglia da titolare 30/01/13 13 Sport Tutto tace per Pavoletti, Bonato è costretto a guardarsi intorno. Sondaggio per Cipriani 30/01/13 Sport Masucci volta pagina «Basta polemiche, pensiamo all’Empoli» 30/01/13 9 Cultura e Spettacoli In breve 30/01/13 8 10 Cultura e Spettacoli Matrimonio, lezioni per i fidanzati e le giovani coppie 30/01/13 7 Sport 14 15 Il Resto del Carlino Modena Prima pagina: Negozi in centro aperti di notte Sì dei bar, commercianti scettici 30/01/13 Prima pagina QS: Laribi provato a centrocampo Berardi verso il pieno recupero 30/01/13 Sport QS: MASUCCI GIRA GIA’ PAGINA 30/01/13 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Addio alla maestra Corina Frigieri 30/01/13 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Modificato lo stradario per le scuole 30/01/13 19 20 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico La famiglia della vittima: ‘Verdetto positivo giustizia è fatta’ 30/01/13 17 18 Sport «Miani non premeditò il delitto» Pena ridotta a 23 anni in Appello 30/01/13 16 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico, Urbanistica, Viabilità e Trasporti 21 22 Il Sole 24 Ore Doppio patto di stabilità per le aziende in house 30/01/13 23 Pubblica amministrazione Appalti aperti anche alle società semplici 30/01/13 24 Pubblica amministrazione Italia Oggi Taglio indennità, giudici divisi 30/01/13 25 Pubblica amministrazione Anagrafe, vale solo il nome posto prima della virgola 30/01/13 Pubblica amministrazione Scheda rifiutabile 30/01/13 26 27 Pubblica amministrazione Pagina 2 di 65 La Nuova Prima Pagina di Modena Delitto Gatti, in Appello condanna a 23 anni 30/01/13 28 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Arriva il “master del fresco: il pesce”, mini lezioni per scegliere al meglio 30/01/13 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico I neroverdi possono contare anche su un rinato Masucci 30/01/13 Sport Sassuolo: avviso per i tifosi 30/01/13 33 Sport Modena e Sassuolo: le ultime dal campo 30/01/13 34 Sport Prima pagina: ‘Piazza Roma, progettino inaccettabile’ 30/01/13 31 32 Sport Sassuolo interessato a Cipriani 30/01/13 30 Prima pagina 35 Modena Qui Soddisfazione a metà per i famigliari: «Bene la conferma della condanna, ma per noi la premeditazione è palese» 30/01/13 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Caso Gatti, colpo di scena in appello Dall’ergastolo a 23 anni per Miani 30/01/13 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Oltre duemila euro l’anno a famiglia per l’asilo nido 30/01/13 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico «Con questa operazione guadagna solo la multiutility» 30/01/13 Economia Al Carani il Galileo di Paolini 30/01/13 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Sassuolo, tutti salvi dopo la bufera 30/01/13 39 41 43 44 Sport Prima pagina: Ex Fonderie, la Fondazione non ha i soldi per il Comune 30/01/13 37 42 Cultura e Spettacoli Villa Vistarino, bando per il bar Un affare da ben 430mila euro 30/01/13 36 Prima pagina 46 Sassuolo 2000 Chiusa per ghiaccio via Ruvinello a Fiorano 29/01/13 47 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico, Sport Importante avviso per i tifosi del Sassuolo Calcio 29/01/13 Politica locale, Sport Venerdì al Carani di Sassuolo arriva l' ITIS Galileo di Marco Paolini 29/01/13 Politica locale, Sport San Geminiano Modena: giovedì Musei aperti, Ghirlandina chiusa 29/01/13 Politica locale, Sport "La voce interiore del cambiamento" all' Auditorium Bertoli il 2 febbraio 29/01/13 Politica locale, Sport Imposte e burocrazia frenano la crescita: lunedì, al Teatro Carani di Sassuolo, incontro promosso da Lapam 29/01/13 Sport Ne vale la pena: 1° Febbraio Paolo Belli 29/01/13 Sport Comitato Sassuolo: gli alberi di Hera, un vantaggio per chi? 29/01/13 Sport Elezioni: comunicato unitario PSI-PID Sassuolo 29/01/13 50 51 52 54 55 56 Politica locale, Sport Alessandro, Tifoso Neroverde: "eppure il vento soffia ancora" 29/01/13 49 53 Sport Sassuolo: tentato furto di televisori alla Coop di Mezzavia 29/01/13 48 Politica locale, Sport 57 Sassuolooggi.it Masucci: "dimentichiamo Crotone e andiamo avanti" 30/01/13 Sport PSI e PID insieme per le elezioni 30/01/13 59 Politica locale Incontri per coppie a Madonna di Sotto 30/01/13 60 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Tentano di rubare televisori alla Coop, uno arrestato 30/01/13 58 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Pagina 3 di 65 61 Il Judo Club Sassuolo protagonista nel lodigiano 30/01/13 62 Sport Stagione teatrale del Carani, c'è "Itis Galileo" 30/01/13 63 Cultura e Spettacoli Presentazione di "Te lucis ante" in auditorium 30/01/13 64 Cultura e Spettacoli Anche Alberto Bertoli a "Nomadincontro 2013" 30/01/13 65 Cultura e Spettacoli Pagina 4 di 65 press unE 30/01/2013 GAllETTA DI MODENA Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Direttore Responsabile: Enrico Grazioli CARP1» L'allarme della Consulta: «Rischio ambiente se si amplia l'impianto rifiuti» §g élltffSlA C 1,20 Minn 33 i SP 39 PILTEITALA.3,3.11, f53o Diffusione: 10.513 SERVIZIO A PAG.29 ZZETTA DI MODE M ERCOLEDi 30 GENNAIO 2013 QUOTIDIANO D'INFORMAZIONE l3 0 IONV.1..3%, úvww.gazzettad mode na.it DIREZIONE E REDAZIONE: VIA RICCI, 56 -41121 MODENA TU.059247311 - FAX 059 M8903 5 REDAZIONE DI CARRI: VIA NOVA, Z8 - IEL. 059 698765 i vu'9 v )' I rapinatori entrano dalla finestra Colpo alla banca Mps di via Giardini. I banditi irrompono nell'ufficio del direttore BAGGIOVARA )olizia scopre Suv rubati, auto sospette e una discarica Laf inestraabbattiata dai rapinatori per entrare all'interne nella filiale Mos Due uomini barava rapiscilo il Monte dei Pascili di Siena di via Giardini. Sono entrati forzando la finestra dell'ufficio del direttore e con gii attrezzi hanno minacciato i dipendenti riuscendo a farsi consegnare dei denaro contante, prima di fuggire attraverso la stessa finestra. Ilbot- i tino è di circa 4mila e viro. Una dipendente, incinta, é stata portatain ospedale per connotli. SERVIZIO A PAG. 13 MARANELLO «Mi ha puntato la pistola alla tempia e preso i soldi» 5 ERVili O A PAG.13 i Un posto di blocco dei carabinieri SERVIZIO A PAG. 31 Il vescovo dà la sveglia alla città «La crisi è anche di valori, siamo tutti chiamati a ricostruire la comunità» onderie, ora è polemica sul fallimento del progetto TERREMOTO / 1 M sr eviti s PAG. I r borsi totali bloccano a ricostruzione Monsignor Antonio Lanfranch t Per chi votare? lo faccio così: ho un elenco di temi chi mi garantirà impegno avrà la mia preferenza» i 'Tradizionale appuntamento del vescovo con il messaggio alla città in occasione della festa di San Geminiano, domani. Monsignor Antonio Lanfranchi, partendo dal concetto della ricostruzione post-terremo to e post-crisi, invita tutti, cr denti e non, ad assumersi le proprie responsabilità dell'e, i 88 É polemica dopo lo stop al recupeco delle ex- fonderie di via rico Menotti (mancano i soldi), fai limeisto del progetto sere parte diuna col:lenisti -tè. partecipato durato armE e che prevedeva lì mia sede universitaria, un museo e ai tro. Lo stabile nel frattempo affonda nel degrado: rimossele lastre di amiarito, piove dentro, fra tracce di bivacchi e rifiuv d'ogni genere R SERVIZI ALLE PAG.14 Ele M SERVIZI PAG.12 TERREMOTO / 2 N SERVizio A PAc. 3 Caseifici salvi con le donazioni del P 1 *giano SASSUOLO Delitto Gatti, i aMi Sentenza d'Appello. In primo grado aveva avuto l'ergastolo Ieri 5,311-W11Z:t d'Appello per Vittorie Mianí, 75 anni, condannato a 23 anni per l'omicidio del l ihnnrendimm cer amica p ror;co l'incendio doloso dell'aMo della vittima e l'occultamento del cadavere. in primo grado era stato condannato all'ergastolo. Caduta !'aggravante della premeditazione. SERVIZIO A Pf dio GIUSTIZIA LA DENUNCIA Sono 22mila «C'è illegalità le cause civili: ma tanti reati grande sforzo non si notano per chiuderle Ecco quali» Pagina 5 SERVIZIAPAG. di 65 re , PPVIZI A PAG no 0 n n Stabilimento dai CARPI (BIO) Cavata, 14 zibitizzlent{} di CON(X)RDIA.(b10) via 1)er Mirandola, 57 abílimento di SORNARA (1140) Via Ravarino CaDA,11 ,9 RF ) hil" callo di RIO SALICETO , Viig. 20 Settembre, uni: 059 643071 press unE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 Delitto Gatti, in Appello 23 Caduta la premeditazione, in primo grado il 75enne era stato condannato all'ergastolo, I legali: «Andremo in Cassazione» Cade la premeditazione per il 75enne Vittorio Miani e la condanna all'ergastolo inflittagli in primo grado è stata tramutata in 23 anni di reclusione dalla Corte d'Assise d'Appello: 21 anni per l'omicidio dell'imprenditore ceramico Franco Gatti e 2 anni per due reati considerati minori, l'incendio dell'auto e l'occultamento del cadavere della vittima. Ieri quindi è arrivata la sentenza di secondo grado, contro la quale comunque i legali di Miani, gli avvocati Mario Marchiò e Gianluca Scalera, hanno già annunciato ricorso per Cassazione. «Naturalmente dovremo attendere di leggere le motivazioni della sentenza, che saranno pubblicate entro novanta giorni ha spiegato Marchiò ma si può legittimamente supporre che senza il riconoscimento della premeditazione, parte dell'impianto accusatorio fatichi a reggere. Comunque non abbiamo intenzione di arrenderci». Nella mattinata di ieri era presente in aula l'imputato, che poi nel pomeriggio è stato ricondotto in carcere. Franco Gatti venne ucciso alla fine di luglio 2010 e il suo cadavere fu trovato qualche giorno dopo, i primissimi giorni di agosto, nel pozzo nero del casolare di campagna nella disponibilità di Vittorio Miani, in via Pavese 37 a Sant' Antonino di Casalgrande, in Vittorio Miani e in alto la vittima, l'i territorio reggiano. Il vecchio edificio, su una collinetta in una zona isolata e lontana da altre abitazioni, era di proprietà della suocera dell'imputato, ma era in uso a Miani, appunto, come deposito di materiale. Già durante il processo di primo grado erano emersi i riferimenti a un vecchio debito, avrebbe convinto Franco Gatti a recarsi con Miani nel casolare di Casalgrande. Qui è avvenuto l'omicidio, Gatti è stato ucciso con una pistola. Il cadavere era stato nascosto in una ntlit ore Franco Gatti fossa biologica, profonda alcuni metri, sul retro del vecchio casolare. Alcuni giorni dopo è stata incendiata l'auto di Gatti per far sparire ogni traccia. Dopo una prima denuncia di scomparsa, effettuata dai famiilari, le indagini si erano concentrate stilla ricerca di una persona che si era allontanata da casa. Ma la svolta decisiva è poi arrivata quando fu ritrovata a Magreta l'auto di Gatti, una Lancia Musa, incendiata e distrutta dalle fiamme. 4)2.1PRODUZIONE RISERVA A Pagina 30 Pagina 6 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 L.A. CURIOSITÀ Flora sarà la parrucchiera dei cantanti a Sanremo La parrucchiera Flora Gentile che da 24 anni gestisce l'acconciatura "N abila", conosciuta in città anche perché organizzatrice dell'evento sassolese di Miss Italia nei "Giovedì sotto le stelle" a luglio, sarà tra gli acconciatori del prossimo festival di SaMeMO e farà parte dello staff che, per tutta La settimana, si occuperà del look di cantanti ed ospiti. «Siamo in venticinque - dice Flora - tutti quanti facenti parte di un gruppo di parrucchieri "addestrati" ad eventi di questo tipo. Nel mio mestiere chi si ferma è perduto: per questo non perdo occasione per frequentare corsi, anche a livello internazionale, per aggiornar- mi ed imparare cose nuove alla continua ricerca della perfezione; nozioni che naturalmente porto con me sul lavoro in maniera quasi maniacale. Ho sempre pensato al mio lavoro come a quello di un artista: il capello è essenziale ma deve essere abbinato al trucco ed agli stessi vestiti. In trent' anni di attività mi sono specializzata anche sul trucco, femminile ma anche maschile, oltre a fornire consigli sull'abbigliamento». «L'amministrazione comunale è orgogliosa del lavoro di Flora Gentile», è il commento del sindaco Luca Caselli e dell' assessore municipale al 3TG ttketing. (cd.sci.) Pagina 30 yI • 'Delitto Galli, io Appoilo 23 armi a Miarti Pagina 7 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 BIBLIOTECA Filippo Ranuzzi domani presenta il terzo romanzo Verrà presentato domani in biblioteca (inizio alle 21, ingresso libero) il terzo romanzo della trilogia ambientata a Bologna, scritta da Filippo Ranuzzi. Si tratta di "Io sono io": è il terzo e conclusivo volume della trilogia ambientata a Bologna e scritta da Filippo Ranuzzi. Si tratta di una storia d'amore che si sviluppa attraverso tre romanzi: "Pantera", "Signorsì Signore" che temporalmente è ambientato nel periodo del servizio militare, e quest'ulthrio "io sono io" che chiude la serie. Nato nel 1946 a Bologna dove ha vissuto i suoi primi trent'anni prima di trasferirsi a Sassuolo, Filippo Ranuzzi è da sempre legato alla sua città natale tanto che i suoi romanzi sono un modo particolare per dipingere vere e proprie cartoline della città felsinea. Dialogherà con l'autore il nostro collega Alfonso Scibona. "lo sono io" potrà essere acquistato e autografato, assieme ai precedenti due che compongono la trilogia, direttamente sul posto. kr) Pagina 30 • 'Delitto Galli, liAppoilo 23 anni a Miani Pagina 8 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli gp, a e co a giunta Ca ei 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 ed I r€sanamento di Sgp passa dai p e t a ci locisiva che vedrà am#vti nistraz one ee n ol ebbrai . Inq#t>< e il C e e nterà il suo pi o per a parte che riguardai p 5 B1 alti« Niente è stato anticipato in pr opesito ne eco affari e bilancio che o ata e n i o liare è ri in' a raltr sera. Erai o presenti a ncli. più della metà dei di Gestioni Patri mo li. La co ne de i deII ra e rapire tav nche il decisi so e di i n co n Renzo nfrin„ l'esp c a armi z la patr n n sc orse setti risane e si e presenta pratic i te da cons n o e ne eno retribuito, buito. Il risana m€ no t d I cietà, se davv pos le, secondo l'am • 'strazi e il su eci len e p a e e. c einon c n n op o é i ci en e ti: pri pun a presa in carico del e zio di ris o: i ne a d ret i e, e olto Eq ali i el e i corsi tra e i nt a e per l i eti a questo tipo di e zi .A pun d i è la resti zi ne l Coi ne della piscin o nalet realizza Sgp, c b coprire di ff atto il pr 't a 4,5 i di curo c icipio ha con o a nial ag da Altra ipot con a n on P< ol al 'opposizi e nche da parte e l o za, per g li oneri automaticamente c p di ne circa 4o u ro di Iva gare i mn echa a nte, spese n arili e a t r Ln pian risiede an alienazioni: P r torna in di conribasso del per cento, i magaz n avranno e sorte valuta ri ora la vendita delle r che questo pi I per a non co virice, visto h mom n del mercato immobiliare mo pun lio che inquiet rigava rda appunto il man p i dipendent o tagli o cass a `ntegrazionestraordinar 5 p p eb brado. Tutta resposizionedi Manfrin è stata nt co testata sia dairopposizi che partedella a gi ranza per l'inc:o e a dei dati forniti. Nella sua stessa relata rofessionista la en la discontinuità contabile dedicata a a n al Pagina 30 o o1-3elitto Golti, : ,pp.'ilo 23 anni o Mimi', Pagina 9 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 Un'orchestra di giov. chi I diciannove ragazzi di "Lavori in corso" hanno presentato H loro primo cd Pre sentato il prhno cd dell'or- I ragazzi durante il concerto diretti da Anna Lisa Lugari chestra di chitarra "Lavori in corso". L'iniziativa è stata proposta dal Comune e dal circolo "Amici delta lirica". L'orchestra è formata da 19 ragazzi che hanno tra i 12 e i 17 anni e studiano nella scuola di musica della fondazione "Andreoti" di Mirandola che è diretta da Anna Lisa Lugari «L'orchestra - ha detto Anna Lisa Lugari, che insegna nella scuola media Levi - si è formata nel febbraio del 2009 e qui i ragazzi sperimentano il fare musica attivamente. Raccoglie gli allievi delle scuole di musica dei comuni dell'area nord di Modena. Oltre ai concerti, il gruppo organizza scambi di orchesna di chitarra all'estero come in Spagna e Germania. In (1 -_tieso modo i due Paesi ci hanno ospitato e noi a nostra volta abbiamo ospitati gli spagnoli e i tedeschi. Inoltre i ragazzi sono andati a un seminario di musica d'insieme con Vito Nicola Paradiso, a un campo estivo a Cesenatico e al megaraduno chitarristico a Medicina». A proposito di questo concerto abbiamo sentito Giovanni Gandolfi, presidente del circolo "Amici della lirica". à la prima volta - ha detto - che ospitiamo questo gruppo di giovani che fanno musica d'insieme e devo riconoscere la loro bravura». Pagina 30 F3E:Kb) Gahfi, i iAppoilo 23 armi o Mimi', ❑n'orefies,a at gio,mi „....„ Pagina 10 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012 - 2015 „ „. nnn press unE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 ISCRIZIONE Matrimonio, lezioni peri fidanzati e le giovani coppie Diramato il calendario dì incontri "Matrimonio e...dintorni", organizzato dalla parrocchia di Madonna di Sotto e rivolto a fidanzati ed alle giovani coppie sposate. A differenza dell'anno scorso il corso è stato dimezzato da IO a 5 incontri. Inizio incontri lunedì 4 febbraio alle 20.30 nella sala "Andrea Rompianesi" (biblioteca parrocchiale). Ogni incontro è della durata di un'ora ed il corso prosegue per 5 lunedì. Alla fine ci sarà la consegna degli attestati di merito e partecipazione. Informazioni in parrocchia. (al.sci.) Pagina 30 • klitto Galli, i iAppefio 23 anni Pagina 11 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 MUZIA DUCACZ Lettura dialettale sulla creazione "Storia di una merenda finita male" è il titolo dell'evento carnevalesco domenica alle 16 al Delizia Ducale (piazzale Roverelia). Si tratta di uno spettacolo con lettura dialettale tragicomica sul tema della creazione. Parteciperanno Silvano Mediani e Luigi Montanini. ROMITO, Via al tesseramento Anspi in parrocchia 2 Aperto il tesseramento Anspi alla parrocchia di San Pietro, a Ronietta. Le iscrizioni in segreteria. Pagina 30 • 'Delitto Galli, io Appello 23 armi a Mimi Pagina 12 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli SASSUOLO. LE ULTIME DAL CAMPO Berardi si candida per una maglia da titolare menko erardì Mentre Leonardo Pavoletti, così come tutto il Sassuolo, continua ad attendere che il Tribunale Antidoping del Coni si pronunci in merito al suo caso di doping "anomalo" (anche ieri nessuna novità in tale senso), Tana Massicci resta l'unico punto di riferimento di ruister Di :Francesco come punta centrale anche in vista della sfida di sabato con l'Empoli. L'attac- conte avellinese sarà ancora il terminale offensivo dell'undici neroverde e accanto a sé potrebbe avere un nuovo compagno: Domenico Berardi, partito dalla panchina a Crotone, si sta infatti allenando regolar-mente sin dalla :ripresa dopo la sfida di campionato allo Scida e la sua candidatura per una maglia da titolare si fa sempre più forte. A lasciar posto al ta- 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 lentinc di Becchi ero potrebbe essere Troianiello, con Catel!ani. che invece si avvia verso una riconferma. Per il resto non dovrebbe cambiare nulla nell'undici and-nuvoli, considerando che dei tre infortunati (Valeri, Laverone e Frascatore) Di Francesco non ne recupererà nemmeno uno. Nella doppia seduta ospitata ieri dal campo Ferrar: di Ficrano, infatti, chi si aspettava di vedere almeno il centrocampista australiano di nuovo in gruppo è rimasto deluso: prima di considerarsi completamente recuperato, infatti. Valeri ha bisogno ancora di qualche giorno. (m. c.) Pagina 43 " hilasnal voita ppm .Basta polemiche, perdiamo all'Empali. Pagina 13 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 7 Tutto ce per Pavo et o a guardarsi intorno. Son da esosi r Cip ereo Boriato ha garantito che i o non farà operazionin entrata a ilsilenzio del h anale 4.ntldoping sul caso Pavo€etti sra mettendo ln crisi I direttore generale r eroverdic hE r dallac€ iusurad el eetercato si tr ova di fronte a un di e e Pa o d e e ,,,\\ ,..., s€are e o p de e t e to ti arre pr a SU e giàde N, ri nunciare a B aleve impegna o o p d'Afr può permettersi il lusso d rovarsi con gli attaccati d ntati in un oment la e del camp ris posta,dia o condivisa anche da , nc c , è n o gionp orsatosista gua r do€ntornoP a spe n a aver e notizie da Roma. per Povo€etti. Ierio al l'Atahotel di lanci il direttoregeneraleao d av ebbe h ato a porta del neventa facendon sondaggio per €i 32enne Giacomo Csella o), ex attaccante di Bologna, Lecce,Piacenza, Sampdorla, A el no e Pa , i l gio atore tartassato n in problemii e nz Benevento, club n crisi s r agione ha collez ari, sta cercando i piazzarlo nonostante l l pesante ingaggi nato, porla. cronaca , 5 ol ' interessao Pagina 43 ...Basta potermeli . perdiamo aftEmpali Pagina 14 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 Mastica volta pagina « ta polemiche, pensiamo all'Em I L'attaccante del Sassuolo si è visto negare il gol del 2-2 al 95' «Dell'episodio se ne è parlato anche troppo, guardo avanti» «E' arrivata questa palla, ho sentito un fischio. Lì per lì non ci fai caso, anche perché può venire da fuori e io ho pensato soltanto a concludere l'azione. Poi abbiamo visto che l'arbitro in realtà aveva fischiato la fine.., diciamo che se n'è parlato anche troppo e vogliamo guardare avanti». Ecco la versione di Tano. L'attaccante campano ha soltanto assaporato per un istante la felicità per il secondo, pesantissimo gol in campionato: un urlo di gioia strozzato in gola dall'incredibile triplice fischio di Nasca, che ha mandato su tutte le furie il clan neroverde. Non Masucci, che invita tutti a voltare pagina e a smaltire in fretta la rabbia della Scida. «Ormai spiega l'avellinese, una delle colonne storiche dello spogliatoio del Sassuolo - siamo già proiettati N N n CROTONE NON FA TESTO Il campo allagato dello Scida ci ha impedito di fare il nostro gioco Durante la pausa abbiamo lavorato bene» sulla prossima partita, non vogliamo fare polemiche. Dispiace per i punti persi ma abbiamo la consapevolezza di aver lavorato molto bene durante la sosta». La lunga pausa, insomma, non ha scaricato le batterie della truppa guidata da rnister Di Francesco: «Non dobbiamo prendere in considerazione Crotone, non era una partita nella quale potevamo esprime- re al meglio le nostre qualità e il nostro gioco, soprattutto nei primo tempo. Nella :ripresa, quando il campo si presentava in condizioni leggermente migliori, abbiamo fatto vedere alcune cose buone. Da questo punto di vista, la pausa, secondo me, non ci ha tolto niente. Durante la sosta assicura Masucci abbiamo lavorato a le, con la solita carica e la solita concentrazione». Le stesse caratteristiche che Masucci reinventato centravanti per l'occasione, viste le contemporanee assenze di Boakye e Pavoletti - ha sfoderato nel pantano dello Scida: «Ho fatto del mio meglio, ho cercato di dare tutto quello che avevo, anche se non era semplice esprimere il nostro classico gioco. Viste le condizioni del campo e come si era messa la partita, non pensa- volta». A partire, magari, dalla prossima gara con l'Empoli, dove il Sassuolo sarà chiamato a rialzarsi subito per non concedere altro terreno a chi insegue: «L'Empoli ha fatto un grande cavalcr-ita dopo un inizio difficile, sono una buona squadra. Nell'ultimo turno hanno perso ma la gara dopo la sosta ha visto diversi risultati a sorpresa: noi dobbiamo stare sul pezzo e Tano Masucci in azione allo Scida vo di arrivare così bene fino alla fine. La tenuta fisica c'è: non facevo novanta minuti da più di un anno e per il futuro penso positivo . L'emergenza in attacco? E' vero, dal punto di vista numerico siamo un po' in difficoltà. Come abbiamo visto negli altri reparti, i sostituti hanno setrwre fatto bene e questo è uno dei nostri punti di forza: speriamo vada così anche sta- affrontarli con la massima attenzione, sappiamo quali difficoltà presenta la prossima partita. Il Verona? Noi non do bbiamo guardare la classifica e nemmeno fare troppi calcoli. Sappiamo che, se portiamo avanti la nostra filosofia, i :risultati arriveranno. E. poi vedremo tra un paio di mesi, a che punto siamo...». Pagina 15 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Giacente Genia Pagina 43 Masatal votta pagina «Easta polemiche, pensiamo all'Emppli. press unE 30/01/2013 Resto del Carlino MODENA Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi #.4\\ _t1 vog'f\ì h kihhhN\o '4 ano Pellicce] VtNtgr.‘', -LzROAAC's3ZkL>N.M. m'Mì ennLM.'N pe.ft kt 9UM 4 RO dell'USATO su TIMI \ OLI dl PELLETTERIA k\\4 WWW. I trestodetearti \ Ai/Modena eronaca.modena@karlino. net [email protected] Mercoledì 30 gennaio 2013 \ nanciuntosar .sintass;22"tr °Sliitt"49R ""kk: x.A Pubblicità: S.P.E. - Via Carlo Zucchi 31, Modena - rel. 059 9781787 - Fax 059 9781789 Redazione: via Carlo Zucchi 31, Modena - Te:. 059 823911 - Fax 059 820329 Fa discutere la proposta di rilancio avanzata dall'assessore Sfitta ozi in centro aperti di notte ei bar. CO ercianti scettici Il progetto prevede anche concerti nelle piazze a Alle pagine 4 e 5 2 IL COMMENTO Banditi -Aondano i vetri e rapinano La t iele in vie Gìardinì di ROBERTO GRIMALDI h A pagina 7 Tentata truffa a Carpi Gli offrono OR AAI EN'l AL DEGRADO) finta gta a pagamento 11 pensionato non ci casca ANTl , roctett-; prima cne arrn ,{we fu crisi. altrettante rinunce hPr itimiCdtiM difendi. Sutmle in tutta Italia c accaduto anche 'E Modena. Lir fonderle ex .Am cm, piazza:Roma, ,Mazzini e M(ttteotti: ormai sotto nomi ChP rappresentano idee abortite e .spe.se inutili per studi, di progettazione. 1:.`t)pposizione clà(.1e conto di quanto si è speso. Giusto dare una risposta, altrettanto giusto però non piangere sul latte versalo e WP - restare con le mani in mano. 11 fatto che le aree delle ex tutrrr tia dell'ex P1 n1. noti càgario riqualificate, non .sianifica che debbano rimanere abbandonate per senwe. Ai momerao le due zone sono lasciate ai degrado. Servono Mini progetti per salvarle dalla dese:rtificazione. Senza archistar, i:LI...sul, gorrietra del Comune. o A pagina 17 Fiorano Ici: on line chi non paga Lista rimossa ma i cittadini fanno causa h A, pagina 22 Critica dell'apposizione «Troppi piani abbandonati» h A pagina 3 rnm PROVA n‘krYZYTk o o Lin grarnmo di peso per capire meglio le parole ae-ii,ità ct sera_ e ri.duce d •ianwst d fordG pvA./u: •egn..nse,v h pnuerrm deb r atimind:onx.,ixe..1\lelraseko q.-e<ddii..dro Pa +-oce, exi ll nnex't imwdino. u i ,capko. 0.1,a3siffikatà hAtt2 fante acusti:E21,9A3ndo qwfars, promiz alth voi:te t Mirkiia3 :Ig_gittStO VA"0,111CPCC mrks S/004 rke..,h1n2 tei0 agi'omatiewx,r,:s,,11 IUMART, 9kg-d9t2it, Ct.:h AVI3bC Acustka pas. nefo ori gsgnriii,o 1 osi Oi:colcid hstnte torkwAtiopi-atitosientelt,,:ssostinm d Nstniroti Ikts.irAe; OnnAffiefire. " k,L„ ,,, n nnn ":h ” MODENA Corso Carialgrande, 28 - Tel 059-2331371 VIGNOLA Corso Italia, 22 - Tel, 059-760390 CARPI Corso M. Farai : 25 - Tei. 059-65. I I Pagina 16 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 www,centroacustk press unE il Resto del Carlino MODENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Laribi provato a centrocampo Berardi verso il. pieno recupero Sassuolo RESTA il danno, ma Crotone non vi aggiunge beffe: le decisioni del giudice sportivo non lambiscono in alcun modo il dopogara dello Scida, che pure in tanti avevano temuto, e i neroverdi possono dunque concentrarsi in toto sul match di sabato. In vista del quale prosegue la marcia di avvicinamento, scandita da sedute di allenamento sul sintetico di Fioraia° dove, dopo la doppia seduta di ieri, il gruppo di Di Francesco tornerà oggi pomeriggio, replicando magari quanto provato ieri, quando a M.aernanelli, in cabina di regia, hanno giostrato anche Bianchi ed un I,aribi (netta foto) che sta prendendo sempre più confidenza con gli schemi neroverdi. Valeri, Laveron2 e Frascatore hanno invece lavorato a parte e restano in forte dubbio circa la loro disponibilità per sabato (già esclusa per Valeri) mentre prende quota Berardi, ormai stabilmente in gruppo e candidato ad un ballottaggio con Troianiello e possibile unica novità, rispetto alla prima del 2013, del Sassuolo anti-Empoli. Ancora privo di un centravanti di ruolo e obbligato a chiedere a Masucci. un'altra gara da punta centrale: l'attaccante campano, al debutto da titolare -venerdì sera allo Scida, avrà di che battagliare anche dal punto di vista fisico, dal momento che tra i toscani rientra Pratali al centro della difesa. Non l'unica novità allo studio di Sarri, che ha ieri ha alternato il 4-3-1-2 al 4-3-3 e ha ritrovato proprio con l'allenamento di ieri Hvsaj e l'ex Bassi. Pagina 17 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. press unE i 30/01/2013 Resto del Carlino MODENA Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Il ha «a an n , ., \\ , , EI I , . \ • un unti «ti «ti Diffusione: n.d. ""\ un no , «Di Crotone si è già parlato abbastanza. L'Empoli come noi cerca il riscatto» Sassuolo MRIPARTIRE da Crotone? Non serve. Della sconfitta e di come è maturata si è parlato abbastanza, adesso bisogna guardare avanti, sapendo che ci saranno altre occasioni per rifarsi». Gira pagina, Gaetano Masucci, primo giocatore neroverde a parlate nel 2013: la pausa aveva infatti spento i microfoni, a piazza Risorgimento, il postCrotone si sa co- I. \•••••:, «Noi giochiamo palla a terra, stare anche ai. centro dett'attacco non è un probtema per me me è andato con i giocatori che hanno preferito non commentare la gara a caldo — e all'attaccante campano, uomo nuovo di un attacco nel quale anche sabato farà le veci —da centravanti d'emergenza — degli indisponibili Boakye e Pavoletti, diventa impossibile non chiedere qualcosa proprio sull'inedito ruolo che gli sta regalando spazio. «Giochiamo prevalentemente a • • • tttdìtF Gaetano Masucci nell'acquitrino dello Scida venerdì (Foto /Vive) palla bassa e in verticale, quindi giocare al centro non è un problema, anche se non è il mio ruolo naturale: ci ho giocato in altre occasioni, comunque, e la voglia di dare il mio contributo prescinde dal ruolo», dice Masucci, tornato titolare in Calabria dopo quasi un anno di scampoli e spezzoni di gara e pronto a giocarsi la sua chance anche contro l'Empoli, «Altra gara difficile: loro, come noi, non hanno cominciato bene e vorranno rifarsi. Hanno individualità importanti e hanno trovato una continuità importante di risultati interrotta solo dal Novara: non sarà l'Empoli che abbiamo incontra- to all'andata, quindi è importante prepararsi ai meglio, lasciando da parte quello che è successo a Crotone. O meglio, considerandolo solo per quello che ci ha detto si può migliorare: dispiace — ammette Masucci - aver cominciato l'anno perdendo, ma siamo consapevoli che rifarsi da subito è alla nostra portata». La prima del 2013, secondo Masucci, ha comunque detto «che la pausa non ci ha tolto tanto, visto come abbiamo giocato nel secondo tempo, e credo sia giusto ripartire da lì, sapendo che le nostre fatiche sono le stesse delle nostre rivali. Approfittando del fatto che avevamo già giocato, sabato ho seguito da vicino la giornata di campionato, e ho avuto la conferma di come sia davvero cominciato un altro campionato, che richiederà uno sforzo maggiore da parte di tutti, con partite ancora più equilibrate di quelle giocate prima della pausa. Serviranno, da qui in avanti, grande forza e grande consapevolezza nei nostri mezzi, ma questo gruppo — chiude Masucci — non ha mai tradito le attese», Stefano FogLiani • Pagina 18 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE i Resto del Carlino MODENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. • • La casa nel reggiano dove fu ritrovato il cadavere di Franco Gatti, commerciante di piastrelle di 60 anni (nel riquadro). In alto nel tondo Vittorio Miani, 75 anni, in tribunale a Reggio durante il processo di primo grado «Mani non premeditò il delitto» e o . .: . Pena ridotta a 23in Nei 2010 uccise l'amico Franco Gatti, il coipofi.i trovato in un pozzo di GIANPAOLO ANNESE HA ucciso Franco Gatti — il commerciante di piastrelle di 60 anni, trovato morto nel pozzo di un casale nel Reggiano il 2 agosto 2010 ma non ha premeditato l'omicidio. E' l'interpretazione circolata in aula subito dopo il verdetto della Corte d'assise d'Appello di Bologna che ieri mattina dopo quasi tre ore di camera di consiglio ha inflitto 23 anni a Vittorio Miani (attualmente ai domiciliari), 75 anni, ex socio in affini della vittima, riducendone la pena rispetto all'ergastolo comminato in Assise. I suoi avvocati, Mario Marchiò e Gianluca Scalera, hanno già annunciato il ricorso in Cassazione. SODDISFAZIONE della famiglia Gatti e degli avvocati di parte civile che pur puntando sulla conferma della sentenza di primo grado accolgono positivamente il responso: «La pena è comunque superiore a quella prevista per omicidio volontario evidenzia il legale della famiglia della vittima Andrea Zunarelli — e in più non hanno riconosciuto le attenuanti generiche che aveva addirittura chiesto il procuratore generale perché l'imputato è incensurato. Rimane tuttavia la perplessità sulla non premeditazione del gesto». Una lite degenerata allora? «Leggeremo la sentenza nella quale il giudice dovrà rife.rire come si spiega la presenza del fucile in un luogo non autorizzato. 11 casale di San'Antonino infatti non era il domicilio eletto per la detenzione dell'arma. In più ci sono le dichiarazioni rese in primo grado dai te- stimoni che riferivano che nei mesi immediatamente prima dell'uccisione di Gatti, Miani rivendicava il pagamento del credito che diceva di vantare». NON si arrende la difesa di Mia- IL PROCESSO In primo grado fu condannato all'ergastolo. La difesa vuole ricorrere anche in Cassazione il i che promette battaglia in Cassazione appunto, dove si proverà a tornare sulla necessità di una superperizia sull'orario della morte. «Leggeremo la sentenza per impugnarla — annuncia il legale Mario Marchiò — La prima idea è che comunque venendo meno la premeditazione, cade automaticamente ima buona parte delle tesi dell'accusa. Continuiamo a insistere perché di fronte alla vita di una persona è giusto andare fino in fondo e prevedere un'ulteriore analisi dell'orario della morte, che rimane dubbio. Un elemento ritenuto determinante dalla sentenza di primo grado». Il consulente della difesa fissa il decesso tra le 40 e le 60 ore dall'autopsia, quindi successivo all'intervallo stabilito dai periti dell'accusa che hanno fatto riferimento a una morte avvenuta invece 96 ore prima. Volge ai termine quindi la tragica vicenda cominciata il 20 luglio di. tre anni fa, quando Gatti sparì per poi essere ritrovato cadavere nel pozzo di Miani a Sant'Antonino di Casalgrande tre giorni dopo. Pagina 12 f1011 pr2m.afto P211.1 eaLta,. a 23 armi 141-x116 Pagina 19 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE il Resto del Carlino MODENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e ecceecceecceecceecceecceecceecceecceecceecceeceecceecceecceecceecceecceecceecceecceeceecceecceecceeceecceecceeceecce: LUTTO AVEVA 88 ANNI, LASCIA LA SORELLA E TANTI NIPOTI Addio alla maestra Corina Frigieri HA DESTATO grande cordoglio in città la scomparsa, avvenuta l'altra mattina presso l'ospedale cittadino, della maestra Corina Frigieri, per decenni insegnante in città. Corina Frigieri aveva 88 anni, compiuti lo scorso novembre, era sorella di don Giovanni Frigieri, lascia la sorella Rita e uno stuolo di nipoti, tutti facenti capo ad una storica famiglia della vecchia Sassuolo: i Tedrighein'. Questa mattina alle 10,15 si terranno funerali. Poi la tumulazione presso il cimitero nuovo urbano. Pagina 21 Pagina 20 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE il Resto del Carlino MODENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. •>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>., o REON La famiglia della vittima: Verdetto positivo giustizia è fatta' «SIAMO soddisfatti per il verdetto, sebbene non confermi l'ergastolo. Possiamo dire che giustizia è fatta». La valutazione è di una delle figlie di Franco Gatti, Daniela, chiamata al telefono pochi minuti dopo il responso della Corte d'Appello. «Ci dispiace solo che non venga riconosciuta la premeditazione dí Miani — osserva la donna — della quale noi siamo certi, anche alla luce il quello che è emerso dalle udienze in primo grado in questi anni. Per noi che l'omicidio fosse stato pianificato era lampante. E comunque giustizia è stata fatta». «Amarezza» dei parenti di Gatti solo per l'atteggiamento tenuto dai familiari di Miani: «Non hanno mai mostrato rincrescimento per quello che è avvenuto, neanche una qualche forma di dispiacere, sì sono presentati sempre a testa alta. Questo è l'unico rammarico da parte nostra». L'accoglimento positivo della sentenza deriva dal fatto che, come ha spiegato l'avvocato di parte civile Andrea Zunarelli, 23 anni anche se non equivalgono all'ergastolo sono comunque superiori a quelli previsti per un omicidio volontario (cioè 21). «Aspettiamo di leggere la sentenza». g.a. Pagina 21 • <cn.abn:. non pemedita ildellnc» P2113 elk.11.9. a 23 anni .ki.pelln Pagina 21 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino MODENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi SWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWWW, ST3L'In:ONZ CAMBIAMENTI RESI NECESSARI DALLA RIFORMA Modificato lo stradario per le scuole RIMODULAT() lo stradario per le scuole dell'infanzia, ma modifiche solo fisiologiche, tese a garantire uguali bacini d'utenza ai diversi plessi scolastici, «e — fanno sapere dall'assessorato all'istruzione puramente indicative per quanto concerne la scelta dell'istituto, che ognuno può assumere a prescindere dalle indicazioni dello stradario». La rimodulazione è stata resa necessaria dalla riforma, che vede le scuole cittadine — e quindi anche gli undici plessi di scuola d'infanzia — suddivise in quattro istitu- ti o n nicomprensivi, e per fornire le indicazioni del caso ai genitori, impegnati in questi giorni nelle iscrizioni. Di undici plessi scolastici cinque cambiano punto di riferimento comprensivo, e la revisione distribuisce due plessi ciascuno per il secondo e terzo comprensivo, quattro al primo, tre al quarto, in modo «da contribuire alla continuità del processo educativo tra i vari ordini di scuola ed assicurando una equilibrata e razionale distribuzione dei fruitori del sistema scolastico». s.f. Pagina 22 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. 30/01/2013 pressunE 11S°Ie Periodicità: Quotidiano rld CAS Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360 Pronto il decreto per estendere i vincoli alle partecipate Doppio patto di stabilità per le aziende in house Gianni Trovati MILANO su Un patto di stabilità misura delle società in house, fondato su un doppio obiettivo relativo a risultati di bilancio e indebitamento. È la regola a cui sta lavorando il ministero dell'Economia, dove è quasi pronto il decreto attuativo della manovra estiva 2008 (articolo i8, comma 2-bis del D1112/2008) che chiede di per sottoporre ai vincoli di finanza pubblica anche le società interamente partecipate dagli enti locali e titolari di affidamenti diretti. La preparazione del decreto è stata lunga e complessa, anche perché nelle società in house si annida un debito stimato poco sotto i 3o miliardi di euro (42 miliardi secondo la Corte dei conti è il passivo totale delle partecipate da Comuni e Province), che finirebbe nel conto consolidato della Pubblica amministrazione con un inserimento di questi soggetti nell'elenco Istat. La bozza di decreto, però, è ormai pronta, e i dettagli sono emersi ieri nel corso di un convegno organizzato a Milano da Federambiente e sezione regionale della Corte dei conti. Il provvedimento elaborato dall'Economia, che verrebbe applicato dal 2014, abbandona per il momento l'idea di un consolidato fra ente e società, e punta a un Patto ad hoc per le partecipate. Sulla falsariga dei vincoli destinati ai sindaci, le regole porrebbero un doppio obiettivo. Il primo è relativo ai risultati di bilancio, e in pratica vieterebbe di registrare un saldo negativo come accade oggi, secondo le analisi dell'Economia, a circa il 28% delle società in house.I1 secondo imporrebbe, invece, alle società di ricondurre il rapporto fra debito e patrimonio netto entro un certo limite, differenziato a seconda del settore di attività fra igiene ambientale, trasporto pubblico, idrico e così via. Per i soggetti coni conti fuori linea, viene previsto l'obbligo di un rientro in cinque anni: nel caso del saldo di bilancio, il pia- no imporrebbe di ridurre ogni anno il disavanzo di almeno il 20 %, mentre per il debito il rientro in cinque anni nei limiti fissati dalla norma sarebbe accompagnato dal semplice divieto di aumentare il passivo rispetto all'anno precedente. Resta da capire se nell'indicatore del passivo rientrerebbero anche i debiti commerciali e quelli verso i controllanti, che rappresentano rispettivamente il 19% e il 15% dell'indebitamento totale. Parallelo a quello applicato per gli enti locali è anche il sistema sanzionatorio ipotizzato dall'Economia, che prevede cinque strumenti da applicare alle società fuori linea: peggioramento dell'obiettivo di saldo pari allo sforamento, stretta sui costi operativi (l'equivalente societario della spesa corrente), limiti alle assunzioni, divieto di indebitamento e taglio dei compensi nei cda e nei collegi sindacali. twitter@giannitro vati gianni. [email protected] O RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 17 Pagina 23 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 30/01/2013 pressunE Periodicità: Quotidiano Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360 Code Ue L'ordinanza Appalti aperti anche alle società semplici La Corte di Giustizia Ue riapre alle società semplici le porte delle gare d'appalto, che erano state chiuse nel 2004 dall'Authority sui contratti pubblici con una decisione avallata dal Consiglio di Stato. Le caratteristiche delle società semplici (che non hanno limiti minimi di capitale, sono escluse dalle procedure fallimentari e mostrano un quadro di responsabilità limitato ai soci che agiscono in nome della so- cietà) secondo la Corte Ue non sono tali da far ledere i principi di trasparenza e non discriminazione con la loro partecipazione agli appalti. L'esclusione italiana, decisa nel 2004 con il divieto per le Soa di rilasciare le attestazioni, è quindi illegittima, e le procedure vanno aperte a tutti gli operatori che «si reputino idoneia garantire l'esecuzione di un appalto, indipendentemente dal suo status e dal fatto di essere at- tivo sul mercato in modo sistematico o solo occasionale». La questione interessa prima di tutto le società agricole, dal momento che, come ricorda la stessa ordinanza della Corte, la società semplice in Italia «può essere costituita solo per l'esercizio di attività commerciali, nel cui ambito viene tradizionalmente ricondotto l'esercizio di attività agricole». L'occasione, però, è impiegata dai giudici europei per ribadire che il principio-chiave della normativa comunitaria, cioè l'apertura massima dei mercati, serve anche agli appaltatori per avere una scelta più ampia di soluzioni. G.Tr. O RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 17 Pagina 24 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE t QINUTIOUNO ECIINUSLIED.1:111.11MICII 11: POUTICO 9 ai Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 127.349 Diffusione: 78.822 LETTERA AL MINISTERO Taglio indennità, giudici divisi. L'Ami chiede chiarimenti La riduzione del 10% dei gettoni degli am4ministratori locali è ancora in vigore, dicono le sezioni unite della Corte dei conti. Anzi no, perché si è applicata solo per il triennio 2006-2008, risponde la sezione autonomie. Sul punto insomma i giudici contabili si fronteggiano da anni e le sezioni regionali complicano le cose, come dimostrato da un recente parere della Corte conti Toscana (n. 259/2012). Per questo l'Anci ha preso carta e penna e ha scritto al ministero dell'interno chiedendo un intervento chiarificatore «urgente» da parte del Vuninale. I comuni, infatti, brancolano nel buio e continuano a inviare richieste di parere per conoscere l'esatta determinazione degli emolumenti da corrispondere agli amministratori locali. La querelle si trascina dal 2005 quando il governo con la Finanziaria 2006 (legge n. 266/2005) ha disposto una riduzione del 10% per tre anni delle indennità degli organi elettivi degli enti locali. Nel 2009, interrogata sul punto dalla sezione di controllo per l'Emilia-Romagna, la sezione autonomie della Corte dei conti ha affermato che il taglio doveva considerarsi non più in vigore. E dello stesso avviso è sembrato essere il legislatore tanto che con il dl 78/2010 ha riproposto il taglio disponendo che con decreto del Mininterno gli importi fossero ridotti dal 3 al 10% a seconda della popolazione dell'ente. Secondo l'Anci la base di partenza per calcolare le riduzioni deve essere quella originaria (il regolamento approvato con dm n.119/2000) e non la legge 266 perché in questo caso, la decurtazione sarebbe stata del 13, 17 e 20%. Il decreto del Viminale però non è mai stato emanato e questo sta creando molte incertezze nei comuni. Pagina 26 potere fille regioni Pagina 25 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 30/01/2013 t QINUTIOUNO ECIINU1LIE0.1:111.11MICII 11: POUTICO 9 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Periodicità: Quotidiano Tiratura: 127.349 Diffusione: 78.822 CIRCOLARE MININTERNO Anagrafe, vale solo il nome posto prima della virgola I prenomi posti dopo la virgola in sede di dichiarazione di nascita del figlio non compariranno nelle certificazioni e nei documenti identificativi. E' una delle novità della legge n.219/2012 che ha introdotto modifiche al codice civile in materia di riconoscimento dei figli naturali, oggi avviati verso una piena equiparazione con quelli legittimi dopo che sarà attuata la delega che la legge assegna al governo. Nel frattempo, però, la riforma produce importanti effetti in materia anagrafica su cui il ministero dell'interno ha richiamato l'attenzione degli operatori con la circolare n. 33/2012. La nota, firmata dal direttore centrale per i servizi demografici Giovanna Menghini, si concentra sulle modifiche alle norme regolamentari in materia di stato civile. L'art. 5, comma 2 della legge ha sostituito l'art. 35 del dpr n. 396/2000 e, in continuità con le regole consolidate, ha previsto che quando al bambino sono stati attribuiti più nomi (non superiori a tre) -separati dalla virgola, negli estratti e nei certificati debba essere riportato solo il primo dei nomi. La novità però, chiarisce la circolare, non opererà retroattivamente, ma sarà operativa solo a partire dal 1° gennaio 2013. Non ci saranno dunque modifiche per i nomi attribuiti negli atti formati prima dell'entrata in vigore della legge. Allo stesso modo anche i certificati e gli estratti rilasciati dopo l'entrata in vigore della legge, se relativi ad atti formati antecedentemente, dovranno continuare ad essere emessi con i criteri vigenti prima della riforma. Pagina 26 potere fille regioni Pagina 26 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 30/01/2013 t Q13/TIMANO ECIINUMICO.1:11.1111111CII C POUTICO 9 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Periodicità: Quotidiano Tiratura: 127.349 Diffusione: 78.822 Nota del Virninale sull'ipotesi di astensione attiva Scheda rifiutabile Ma l'elettore non sarà conteggiato Pagina a cura DI FRANCESCO CERISANO li elettori che, dopo essersi fatti registrare al seggio, si rifiutino di ritirare la scheda e chiedano di verbalizzare le ragioni della loro protesta, potranno farlo, ma non saranno conteggiati tra i votanti della sezione elettorale. Il loro dissenso, insomma, sarà messo agli atti, ma ai fini della rilevazione dell'affluenza alle urne sarà come se fossero rimasti a casa. Come anticipato da ItaliaOggi (si veda il numero del 24 gennaio scorso), il Viminale ha deciso di intervenire sulla «astensione attiva» propagandata sul web come alternativa al non-voto per coloro che non si sentono rappresentati dai partiti in lizza nella prossima tornata elettorale del 24 e 25 febbraio. La nota n. 19/2013, firmata da Nadia Minati, direttore centrale servizi elettorali del ministero dell'interno, èindirizzata a tutti i prefetti (nonché ai commissari di governo delle province di Trento e Bolzano e al presidente della regione Valle d'Aosta) affinché informino, attraverso i sindaci, i presidenti di seggio. E trae origine dalle numerose richieste di chiarimenti giunte nei giorni scorsi dagli operatori. Il ministero ammette che sul punto un vuoto normativo c'è.11 dpr sulla procedura di voto (n. 361/1957) contempla infatti solo l'ipotesi (art. 62) che l'elettore, dopo aver ritirato la scheda, non si rechi in cabina e la riconsegni, determinandone così la nullità. In questo caso, spiega la circolare, «l'elettore dovrà essere conteggiato tra i votanti e la scheda dovrà essere dichiarata nulla e inserita nell'apposita busta secondo le istruzioni in dotazione ai seggi». Il rifiuto della scheda, invece, non trova una specifica disciplina normativa, ma, ammette il Viminale, «non può certamente ritenersi vietato». Gli elettori, infatti, spiega, il dipartimento affari interni e territoriali, possono sempre chiedere al presidente del seggio di voler ritirare solo alcune schede e non tutte per le consultazioni in corso (ipotesi molto frequente nei referendum). Ma l'«astensione attiva» che corre su internet è cosa diversa perché muove dall'ipotesi che l'elettore voglia rifiutare tutte le schede e chieda di mettere a verbale la propria decisione. Come comportarsi allora? Il ministero consiglia ai presidenti di seggio di verbalizzare «in maniera sintetica e veloce» la protesta dell'elettore in modo da «non rallentare il regolare svolgimento delle elezioni». Dovranno essere annotati le generalità e il motivo della protesta e anche eventuali scritti che l'elettore voglia consegnare al seggio dovranno essere alle gati al verbale. Ma, per quanto riguarda la rilevazione del numero dei votanti, il ministero non ha dubbi: «coloro che rifiutano la scheda non dovranno essere conteggiati tra i votanti della sezione». Pagina 25 , rirmlabile Pagina 27 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 — Riformo uenr,orii. potere alle regime; press LinE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. GIUSTIZIA Ieri a Bologna la sentenza della Corte d'assise di secondo grado per l'omicidio dell'agosto 2010 Delitto Gatti, in Appello condanna a 23 anni Premeditazione escluso per Miani (era all'ergastolo): ma si andrà in Cassazione di GIANCARLO SCARPA remeditazione esclusa e pena alleviata: Vittorio Miani dovrà scontare 23 anni. E' questa la condanna decisa ieri a Bologna dai giudici della Corte d'assise d'appello nei confronti del 75enne sassolese, riconosciuto dunque responsabile anche in secondo grado dell'omicidio volontario dell'amico ed ex socio commerciante di ceramiche Franco Gatti, 61 anni, ucciso con due colpi di fucile e trovato in un pozzo il 2 agosto 2010 a S. Antonino di Casalgrande, in provincia di Reggio Emilia. Il pronunciamento dei giudici d'Appello ha portato un'importante novità rispetto al primo grado, che risale giusto a un anno fa (26 gennaio 2012). E' stata infatti esclusa la premeditazione: l'annullamento dell'aggravante, che nei fatti aveva condotto la Corte d'assise di Reggio (Tribunale competente perché il corpo era stato rinvenuto in quel territorio provinciale) a decidere per l'ergastolo, ha attenuato la pena appunto a 23 anni. Si tratta di una condanna «composta» perché 21 anni fanno riferimento al reato dell'omicidio, mentre i 2 ulteriori anni sono legati alle accuse di occultamento di cadavere, porto abusivo d'arma e incendio doloso dell'auto della vitti- PROCESSO In grande la zona in cui fu ritrovato il corpo della vittima. A sinistra Vittorio Miani, a destra Franco Gatti ma. Anche queste sono state confermate in secondo grado. L'imputato, che da giugno del 2011 è ai domiciliari, ieri era presente in aula durante la prima parte dell'udienza. E i 23 an- ni a suo carico più o meno in linea con le richieste della pubblica accusa, dal momento che il procuratore generale nella sua requisitoria aveva auspicato la condanna a 25 anni e la concessione delle attenuanti generiche (non accordate) oltre alla conferma della premeditazione. Pure la difesa del condan- nato, avvocati Mario Marchiò e Gianluca Scalera del foro di Modena, è moderatamente soddisfatta perché «dall'ergastolo a 23 anni cambia molto» e va da sé che in questi termini sarà Pagina 14 CRONACA:: SASSURO ,. I. •, I - 1 y Delitto Gatti, In Appello condanna a 23 anni • Pagina 28 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. più facile ottenere i benefici di po l'incontro stesso». Perciò gli legge. I legali precisano comun- avvocati avevano domandato ai que che «molto probabilmente giudici d'Appello che l'istruttoricorreremo in Cassazione» ria venisse rinnovata: questo perché «siamo convinti che non non è accaduto. ci sia stata responsabilità diretPrima dell'eventuale imputa del nostro assistito e perché gnazione della sentenza occornon è stata effettuata una peri- reranno almeno 90 giorni, il zia super partes finalizzata a tempo necessario a partire daldeterminare l'ora esatta della la lettura del dispositivo affinmorte». In priché le motivamo grado, dazioni vengano Gli avvocati vanti ai giudidepositate. In ci reggiani e La difesa: «Serve la perizia aula non è staall'accusa ta discussa la sull'orario della morte». rappresentata questione delLa parte civile: «Colpe dal sostituto la provvisioprocuratore nale alle parti riconosciute ancora» Katia Marino civili, i fami(che in primaliari di Gatti vera, tra l'altro, otterrà il tra- (la moglie e le figlie) e l'azienda sferimento alla Procura di Mo- della vittima (la «Dosem»): nel dena) che aveva coordinato le complesso una cifra di 270mila indagini dei carabinieri, «la pe- euro che dovrebbe essere conrizia del pm aveva stabilito che fermata. Gli avvocati incarical'ora della morte di Gatti era ti, i modenesi Andrea Zunarelcompatibile con quella dell'ul- li, Lorenzo Muracchini e Bartimo incontro con Miani - osser- bara Righini, commentando il vano i difensori -, mentre il no- pronunciamento spiegano che stro perito aveva fatto presente «siamo soddisfatti, per la seconla tesi secondo la quale il deces- da volta sono state riconosciute so era da fissare a due giorni do- le responsabilità». Pagina 14 CRONACA3ASSUOLO ,. I. •, I - 1 y Delitto Gatti, In Appello condanna a 23 anni 1111y,d, rria hAu •• Pagina 29 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 • pressunE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. SASSUOLO Sabato appuntamento esclusivo all'ipermercato Panorama rivolto a tutti i clienti Arriva il "master del fresco: il pesce", mini lezioni per scegliere al meglio SASSUOtXt i terrà sabato all'ipermerLi cato Panorama il" master del fresco: il pesce", l'appuntamento dedicato a chi vuole approfondire la propria conoscenza sul pesce fresco all'interno di un ipermercato. Pam Panorama dispone di nove pescherecci attivi tutti i giorni nel mare Adriatico che fanno arrivare sul banco del pesce di tutti i 132 punti vendita del gruppo Pam, in meno di 24 ore dalla pesca, il pesce raccolto. Il master è un'iniziativa esclusiva che si colloca all'interno di un progetto più ampio dedicato a fornire ai clienti le informazioni necessarie per scegliere al meglio e con più consapevolezza i pro- dotti freschi; durante l'appuntamento al banco del pesce i clienti potranno partecipare a delle vere proprie mini lezioni della durata di 30 minuti circa. Gli esperti del pesce di Panorama offriranno consigli pratici ed utili accorgimenti: da come riconoscere un prodotto fresco a come cucinarlo a seconda della tipologia e del metodo di cottura, con consigli su abbinamenti, ricette e preparazioni veloci, passando per le differenti tecniche di pulizia e di conservazione. Gli esperti risponderanno inoltre a domande e curiosità del pubblico. Per partecipare ai master basterà iscriversi al punto vendita o recarsi direttamente in negozio il giorno dell'evento. «Con "i master del fresco: il pesce" - afferma Paolo Venturi, direttore marketing di Pam Panorama - vogliamo offrire un servizio utile e pratico ai nostri clienti che ogni giorno ci premiano scegliendo i nostri prodotti ittici, offrendo così un ulteriore valore aggiunto alla nostra già ampia offerta in ambito pesce». Sin dalla sua nascita Pam Panorama ha fatto del reparto freschi e del pesce in particolare, uno dei fiori all'occhiello della sua offerta. E' stata infatti la prima catena ad avere un banco di vendita diretto del pesce fresco all'interno di un negozio di grande superficie durante gli anni '70 e quotidianamente si impegna nell'offrire il pesce della migliore qualità. Pagina 15 Pd e Ri: è scontro su Istat e snidatoli Chugre ,fetncsm, Ikriacr. Pagina 30 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 PRIMA PAGINA press LinE Direttore Responsabile: Corrado Guerra 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. SASSUO L O Di Francesco ha un'arma in più in attacco I neroverdi possono contare anche su un rinato Masucci so,sumo, Gaetano Masucci, involontario protagonista dell'azione fermata in pieno recupero dal triplice fischio finale, torna sull'episodio dicendo: «Peccato perché stavo per pareggiare la partita, condizionata pesantemente dalle pessime condizioni del campo. Quello di Crotone è comunque un capitolo chiuso, ora tutta la squadra è concentrata e determinata per un pronto riscatto». Il prossimo impegno vedrà sabato pomeriggio il Sassuolo ospitare l'Empoli: a proposito l'attaccante di origini irpine, afferma: «Partita da prendere con le molle, quella toscana è una formazione esperta. Anche loro sono stati sconfitti un po' a sorpresa nell'ultimo turno ma sono in crescita, lo dicono le loro ultime prestazioni. Dovremo affrontarli con la solita forza e il giusto spirito». Il n° 14 agli ordini di mister Di Francesco, parlando della lunga interruzione nel campionato SASSUOLO Gaetano Masucci di serie B, chiarisce: «Ci sono stati diversi risultati inaspettati, ma non credo la sosta abbia cambiato gerarchie e valori -prosegue. Attraverso il gioco dobbiamo cercare di riprendere il cammino interrotto». In tema di promozione, Masucci specifica: «E' necessario continuare a fare punti, senza fare calcoli o tabelle, con grande serenità, poi fra 2 o 3 mesi vedremo. L'importante è "stare sul pezzo" con at- tenzione e determinazione. Grazie alle qualità che ci hanno permesso di arrivare in alto, sono convinto che potremo proseguire a fare punti: alla lunga le nostre armi migliori, aggressività e intensità, daranno i loro frutti senza pensare ad antagoniste in particolare, dovremo mantenere una certa applicazione». Al momento la lontananza di Boakye, impegnato nella Coppa d'Africa, le note vicende legate al caso Pavoletti e le precarie condizioni fisiche di Berardi forniscono alla punta avellinese la possibilità di essere schierato nell'undici titolare. Sul punto, il giocatore neroverde conclude: «A livello personale, nonostante il terreno insidioso di Crotone, ho dato il mio apporto alla causa: da parte mia la tenuta atletica c'è e in previsione futura mi auguro di fornire un contributo funzionale al gruppo, in emergenza nel reparto offensivo». ( Andrea AntoniettO Pagina 24 SPORT Calendo,Per Manarani è latta Suino° è tornato all'Udimmo. Pagina 31 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 . I nell'Indi possono contare anche so un rinato Masucci press unE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. '''' • ■ • rione biglietti che comportano uri collegamento diretto con il Cen dì Napoli per verificare in tempo reale l'esistenza di impedimenti all'emissione di bigliettonominativoperur determinato soggetto, invita tutti gli sportivi che de siderano assistere alle partite casalinghe ad attivarsi secondo due modalità: i) Acquisto del biglietto in prevendita presso una fi leale della Banca Popolare dell'Emilia Romagna. Ricordiamo che peri biglietti a 2 curo (Donnee Uncler 7$ collegati all'ìnìziatìva "Un Calcio al Terremoto !),;nelle filiali Bper non è previstoil pagamentodel diritto di prevendita. 2) Acquisto del biglietto al bottegiinodello stadio presentandosi almeno90 ninuti prima dell'inizio della partita. Pagina 24 SPORT „ Calendo,PerManaranièlatta nenwerdipossonocontare Surtacoètornatoall'UdIneso. anchesuunrhatoMasucci Pagina 32 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. L MERCATO L'attaccante del Benevento Sassuolo interessato a Cipriani Il Sassuolo ha chiesto informazioni al Benevento per la punta Giacomo Cipriani, in uscita dalla formazione sannita. Presente all'Atahotel Executive di Milano per le ultime ore di mercato, il dg del Sassuolo Nereo Bonato ha commentato ai microfoni di Itasportpress le vicende riguardanti il club emiliano: "Sia per Mirko Pigliacelli che per Domenico Berardi non ci sono novità di rilievo. Comunque posso anticipare che i nostri due talenti sono blindati e non lasceranno il Sassuolo a gennaio. In estate valuteremo le offerte. Catellani? Col Catania ci muoveremo per tempo. E' inutile parlarne adesso, il ragazzo sta facendo bene e valuteremo se riscattare la metà del cartellino a giugno". E LE AU. Ci sarebbero 300 mila euro di differenza fra l'offerta del Pescara e la richiesta del presidente del Grosseto Camilli per Nando Sforzini. Al patron dei maremmani, a quanto pare, non interessano contropartite tecniche e per il calciatore romano vorrebbe portare a casa solo cash. La richiesta rimane sempre la stessa: 1,5 miloni di euro, il Pescara non è molto distante e nelle prossime ore cercherà di rilanciare l'offerta. Secondo quanto appreso dalla redazione di Tuttomercatoweb.com il Varese negli ultimi minuti avrebbe chiuso l'acquisto dall'Atalanta di Adriano Ferreira Pinto, attaccante esterno brasiliano classe 1979. L'operazione si è chiusa con la base di trasferimento a titolo definitivo. Per il giocatore contratto di un anno e mezzo. Il Livorno ha ufficializzato l'acquisto del potente difensore Saulo Decarli, classe '92, proveniente dal Fc Chiasso. Il giocatore, che arriva a titolo temporaneo fino a giugno con diritto di riscatto, vanta già VARESE In arrivo Ferreira Pinto alcune presenze nell'under 20 svizzera. Secondo indiscrezioni l' Ascoli ha fatto un tentativo per Adrian Ricchiuti del Catania, e sta aspettando la risposta della società siciliana. Per l'attaccante 35 enne sarebbe un ritorno in serie cadetta dopo circa tre anni e mezzo. Aveva creato quasi un caso a Castellammare di Stabia, nonchè il disappunto dello stesso tecnico Braglia per le condizioni "precarie" di malattia del centrocampista della Juve Stabia Gael Genevier. Tutta pretattica di mercato? Può anche essere, anche perchè dietro a tutto ciò c'è stato il blitz della Pro che si è assicurato l'ok per il trasferimento a Vercelli di uno dei centrocampisti più ambiti della serie B. Secondo le ultime indiscrezioni di mercato, raccolte in esclusiva da TuttoProVercelli.com, Genevier sarà formalizzato nelle prossime ore. Il Verona sta cedendo il difensore Luca Ceccarelli al Vicenza. In cambio gli scaligeri potrebbero avere Marco Padalino. Pagina 24 SPORT „ Calendo,PerManaranièlatta nenwerdipossonocontare Surtacoè tornatoall'Udlneso. anchesuunrhatoMasucci Pagina 33 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 preSS LinE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. "SIOCZ:teo Msrooliru FormaGhtziIinfitiénzn):::DOI a ona ' mentra~1:109janalSMOtaatiOna:„„ Qeig:an3jotioy0apontragliAlgOO:NOMnSti Onljaor0:15:,9)onarnonM:anottogoita," Osmumot,ofi:,$assuolahasv(intiéWgid•r. ditifiiiitdoppia tadj:,01:lonarnentasuEdatanaSititétibidifidtatASSOntaildhitiOO13010;:::,"' avoradifforeozimpepoiofmatoreurozoIavoroco:Carivaidn' Pagina 24 SPORT „ Calendo,PerManaranièlatta nenwerdipossonocontare Surtacoè tornatoall'Udlneso. nchesuunrhatoMasucci " Pagina 34 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 30/01/2013 PRIMA PAGINA Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Corrado Guerra Diffusione: n.d. RIMA PAGINA Linfeematiene quotidieele,l Modena e Previn MERCOLEDÌ 30 GENNAIO 2013 Abbinamento obbligatorio con LA STAMPA w.F""Pagi ANNO 2 - NB. 29 AMAI € 1,20 ATTACCO Confesercenti stronca il restyling e attacca Sitta: «No al berlusconismo di ritorno» 'Piazza Roma, progettino inaccettabile' E con le ex Fonderie si allunga l'elenco delle promesse sfumate della giunta LA LETTERA. Il vescovo dice «no» alle aperture domenicali T nvita alla responsabilità per «ricostruire una casa comune» il vescovo Lanfranchi, ma nella sua lettera si occupa anche del quotidiano, a partire dal tema delle aperture domenicali. Mela A PAGINA 8 MOIM 2 FACEROOK Anche Vaccari è «nemico» del piano sosta on capiamo l'ecces«.i. 'N siva fretta dell'amministrazione su piazza Ro ma. Quello che vedo finora è un progettino, un 'facciamo qualcosa tanto per giustificare la pedonalizzazione dell'area'». E' durissimo l'attacco di Fulgenzio Brevini, coordinatore di Confesercenti, alla giunta. «Avremmo preferito apprendere prima di questa intenzione della giunta, senza venirlo a sapere dalla stampa continua Brevini -. Un'azione che fa pensare ad un berlusconismo di ritorno, fatto di annunci che non si sa bene se andranno a buon fine e che di fatto creano disagio». Intanto con l'addio alla riqualificazione delle ex Fonderie si allunga l'elenco delle promesse non mantenute dalla giunta Pighi. A BAGG! OVAFVk I NTEFINO VIA CASTELVETRO Overdose, 45enne trovata morta a pagina 10 PALAGANO rubate e rifiuti sequestrata La Provincia: «Frana Monchio, la Regione intervenga» 00 PAVULLO Muzzarelli: «Sentenza Ustica, è giustizia all'italiana» a pagina 18 POLO CULTURALE ALLE PAGINE 3,4 E 5 CRIMINALITÀ Due banditi italiani hanno assaltato ieri pomeriggio la filiale del Monte dei Paschi di Siena di via Giardini Rapina in banca, impiegato minacciato col piede di porco Sono entrati nell'istituto di credito forzando una finestra. II bottino è di 4mila euro, indaga la polizia Sant'Agostino, inaugurazione nel 2017 a pagina 5 SASSUOLO LA PRESSA Omicidio Gatti, opo Cecilia Guerra, un altro candidato Pdal Parlamento si iscrive al gruppo fa ceb ook «Contro il piano sosta». A dare la sua 'amicizia' è stato Stefano Vaccari. EMM A PAGINA 9 MildttttU:-Trtt in Appello ridotta la pena: dall'ergastolo a 23 anni a pagina 14 MEM Rapina ieri mattina alla filiale del Monte dei Paschi di Siena. I rapinatori armati di piede di porco hanno minacciato un impiegato. Pare abbiano gridato: «Dateci tutto l'incasso o vi prendiamo a... mazzette". A PAGINA 7 van Vendita vino in bottiglia tutto l'anno e mosto cotto per Aceto Balsamico di Modena DASIE.A. MintrIrA MloWILTO erida rtoranze Funebri xtl l ii » ti". g la arra gtovane' s ertf si propone alla clientela c s ritta e pro e ionalità offrendo rrr l s o, curando la litrizialte funebre nei Unii particolari, éde pr vviaoria: via Togliattt - parco Peroni vicon roc blu - Concordi t41, 053540 902 celi 975a 642;:' ernaii:kr è Pagina 35 di 65 0) 30/01/2013 en.a • press LITE Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Rossano Bellelli Diffusione: n.d. i i , Soddisfazione a metà per i famigliari: II i «Bene la conferma della condanna, I I ma per noi la premeditazione è palese» I I «Siamo soddisfatti a metà: da un lato anche cato Andrea Zunarelli, legale della famiglia questa Corte ha sancito che ad uccidere no- Gatti insieme a Lorenzo Muracchini. E poi stro padre è stato Vittorio Miani, dall'altro probabilmente si è arrivati ai 23 anni anche lato ci dispiace perché siamo convinti che il perché era stata la stessa accusa a chiedere delitto sia stato premeditato, come acclarato in primo grado». Sentimenti contrastanti per RISARCIMENTO i famigliari di Franco Gatti, che commentaConfermata la provvisionale no così a caldo la sentenza d'appello che ha condannato Miani a 23 anni di carcere. C'è il da 270mila euro a favore I nodo della premeditazione, certo importare d.ella moglie, delle figlie e I te, ma c'è anche la conferma del risarcimento della ditta in cui lavorava a favore della parte civile, altrettanto importante. E poi, la condanna (se diventasse definitiva) darebbe comunque giustizia ad una una riduzione di pena: «La richiesta della famiglia colpita da una tragedia immane. Procura generale ci aveva spiazzati - spiega «Probabilmente la Corte, nel calcolare l'enti- Daniela Gatti, figlia di Franco -, per noi era tà della condanna, ha preso in considerazio- giusta la condanna all'ergastolo». ne anche l'età dell'imputato» afferma l'avvo(da.fra. ) i Pagina 8 Caso Gatti, colpo eli scena in appello Dall'ergastolo a 23 anni per Miani e 'io peri giudi,i ∎ omirlk d immo Pagina 36 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 en.a • pressunE 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Rossano Bellelli Diffusione: n.d. Caso Gatti, colpo di scena in appello Dall'ergastolo a 23 anni per Miani Maxi-sconto all'ex socio: per i giudici fu omidicio d'impeto Dall'ergastolo a 23 anni: è con questo colpo di scena che si chiude il processo di appello nei confronti di Vittorio Miani, il 75enne accusato di aver ucciso con due colpi di pistola l'ex socio in affari Franco Gatti. Il rappresentante ceramico sassolese venne trovato senza vita all'interno del pozzo nero della casa colonica di Sant'Antonino di Casalgrande, nel reggiano, di proprietà di Miani. Condannato in primo grado all'ergastolo per omicidio premeditato, occultamento di cadavere, incendio e violazione della legge sulle armi, Miani si è visto ridurre la pena in appello fino a 23 anni: i giudici bolognesi hanno confermato la responsabilità penale dell'omicidio, ma il delitto non fu premeditato, come invece venne riconosciuto al termine del processo di Reggio Emilia. L'esclusione dell'aggravante della premeditazione, senza la concessione delle attenuanti generiche, ha portato al maxi-sconto di pena. Pena che non si discosta poi di molto rispetto alla richiesta del procuratore generale, che aveva invocato una condanna a 25 anni. Secondo il pg, Miani avrebbe dovuto godere delle attenuanti generiche, senza però toccare il discorso premeditazione. Non è andata così, ma poco cambia: l'imputato continuerà a scontare la pena ai domiciliari. Ora l'attenzione si sposta sulle motivazioni della sentenza, primo step fondamentale per capire le intenzioni di difesa e accusa in merito ad un ricorso in Cassazione. Gli avvocati di Miani, Mario Marchiò e Gianluca Scalera, hanno già preannunciato che con tutta probabilità si rivolgeranno ai giudici romani. Anche perché è stata rigettata un'altra volta l'istanza della difesa che chiedeva una perizia medico-legale superpartes che stabilisse una volta per tutte l'ora della morte. La richiesta nasce dal contrasto tra le perizie dei due consulenti di parte ed era già stata avanzata in primo grado, ma i giudici del Tribunale di Reggio l'avevano rigettata. L'esperto della difesa, il professor Cingolani, si era detto convinto che la morte del 6lenne rappresentante ceramico fosse da far risalire a non più di 50 ore dal ritrovamento del cadavere, avvenuto il 2 agosto del 2010. Una tesi discordante con quella della dottoressa Fabrizia Fregni della Medicina Legale del Policlinico, che fece risalire il delitto al 29 luglio e dunque circa 24 ore in più rispetto al consulente della difesa. Ad ogni modo il processo di secondo grado si chiude con la conferma che ad uccidere Franco Gatti è stato proprio il suo ex socio Vittorio Miani. La differenza è che per la Corte di Reggio Emilia, il 75enne avrebbe programmato l'incontro con la vittima, attirandola con un pretesto nel casolare abbandonato. Qui lo avrebbe freddato con due colpi di pistola, uno all'addome e uno all'altezza della bocca. Miani avrebbe poi occultato il cadavere nella cisterna (usata per le acque di scolo) che si trova dietro la casa colonica. Infine, qualche giorno più tardi, Vittorio Miani avrebbe dato fuoco alla vettura di Gatti che si trovava a Magreta di Formigine. Pagina 8 ■ Daniele Franda 'aso Gatti, colpo di scena in appello all'ergastolo a 23 anni per Miani Pagina 37 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 en.a • pressunE 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Rossano Bellelli Diffusione: n.d. so. h:: 2fih• COD 25 g -,13Athrr,S. Pagina 8 'aso Gatti. colpo di scena in appello all'ergastolo a 23 anni per Miani Pagina 38 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 30/01/2013 en.a Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Rossano Bellelli Diffusione: n.d. Oltre duemila euro l'anno a famiglia per l'asilo nido Viaggio nella giungla delle (salate) rette scolastiche A Modena e Sassuolo tariffe più alte, anche di mille euro, rispetto a Bologna Per molti, mandare un figlio all'asilo nido è una necessità. Gli impegni di lavoro, l'impossibilità di pagare una babysitter o la sfortuna di non avere la disponibilità dei nonni: quale luogo migliore di un nido (fino a tre anni) e di una materna (oggi scuola dell'infanzia) per accudire il bambino e farlo crescere in nostra assenza? Certo, ma a quale prezzo? Insomma, quanto costa un figlio? Pannoloni e pappe a parte, s'intende. Ecco che i genitori alle prime armi si devono districare nella giungla delle rette scolastiche per nidi e scuola dell'infanzia, un mondo fatto di calcoli cervellotici sulla base del reddito dichiarato (si utilizza il modello Isee) che però finisce per dimostrarsi poco equo agli occhi della famiglia media. E' per questo che abbiamo preso come termini di paragone le tariffe minime e massime applicate dai tre Comuni maggiori della provincia (Modena, Carpi e Sassuolo) e dai due capoluoghi di provincia vicini (Bologna e Reggio Emilia). In mezzo a questa forbice, che in alcuni casi è amplissima, c'è spesso la famiglia media, il nucleo composto da due genitori, con un lavoro normale, uno stipendio dignitoso, due figli a carico, e una casa, con il mutuo da pagare. Un quadretto (non proprio) idilliaco che al giorno d'oggi nasconde insidie un tempo impensabili. Dunque, quanto costa mantenere un figlio all'asilo nido? Considerato l'ampio spettro di cui si compone l'offerta scolastica, che varia di caso in caso, la ricerca non ha affatto pretese 'scientifiche'. E' semplicemente un'analisi sulla base dei dati disponibili, reperiti sui siti internet dei vari Comuni. Partendo dai redditi sotto i quattromila euro, e quindi in una condizione economica precaria, si scopre così che a Modena si paga 675 euro (per nove mesi, poi bisogna aggiungere la quota per il RiCCHIGRAZ1ATI In città chi se lo può permettere paga meno che a Bologna, che sgrava così le fasce basse centro estivo), a Sassuolo 702 euro, mentre a Carpi (ma il dato vale per tutti i Comuni dell'Unione Terre d'Argine, e quindi anche a Novi, Campogalliano e Soliera) la retta annuale schizza a 765 euro. Va decisamente meglio alle famiglie dei capoluoghi vicini, come Reggio Emilia e Bologna: nella prima si parla di 567 euro all'anno a famiglia, mentre nella seconda la cifra scende fino ad arrivare a 460,17 euro. Bisogna poi considerare che ogni Comune organizza gli scaglioni Isee come vuole: ad esempio nelle Terre d'argine si arriva fino a 9mila euro per calcolare la retta minima, mentre Bologna fa distinzione ogni 500 euro, a partire da zero. Modena invece ha adottato le aliquote, che intervengono all'interno della fascia che sta tra la tariffa minima e ghiamo meglio: se a Modena una famiglia con reddito sotto i 4mila euro paga circa 215 euro in più rispetto alla sua omologa bolognese, ci si aspetterebbe che il nucleo famigliare benestante (con un Isee superiore a 35mila euro) paghi di più a Modena o a Sassuolo che nel capoluogo felsineo. E invece no: traducendo, Bologna e Reggio sono più attente alle fasce di reddito basso, 'stangando' chi se lo può permettere, mentre Sassuolo e Modena in proporzione fanno pagare meno (come si evince dal grafico a lato). Se prendiamo poi come termine di paragone una famiglia media, con un reddito di 14mila euro, la tariffa più alta la si avrà a Sassuolo (incalcolabile quella dell'Unione Terre d'argine), mentre quella più conveniente a Bologna. Bisogna anche sottolineare che esistono svariate forme di agevolazioni, sconti e riduzioni che possono aiutare le famiglie a sopportare un carico così oneroso. Così come esistono per la scuola dell'infanzia, dove le cifre sono nettamente inferiori rispetto al nido e pressoché legate al pasto. Per la famiglia media reggiana è un vero e proprio salasso, mentre le tariffe si equivalgono negli altri comuni. Nella fascia più bassa si distingue ancora una volta Bologna, che con i suoi 258 euro offre lo stesso servizio alla metà del costo rispetto a Modena (495). quella massima. E' però confrontando il gap tra rette minime e massime nei vari comuni che ci si rende conto di come le amministrazioni abbiano inteso andare incontro o meno alle fasce deboli della popolazione. Ci spie- ■ Daniele Franda Pagina 12 " Oltre duemila euro l'anno a famiglia i Viaggio nella giungla delle (salate) ret A Modena Sassuolo più ncl lie eii, lult 51n mnnu ai pn,nl1 Pagina 39 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 30/01/2013 en.a pressunE Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Rossano Bellelli Diffusione: n.d. • ••••„,.,,,, \\\ \ hgpio Pagina 12 Oltre duemila euro l'anno a famiglia i Viaggio nella giungla delle (salate) ret Pagina 40 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 404, en.a • press LITE 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Rossano Bellelli Diffusione: n.d. CRITICA Il comitato Sassuolo contesta «Con questa operazione guadagna solo la multiutility» Se Fiorano plaude all'arrivo della bolletta on-line nella vicina Sassuolo c'è chi contesta. E' il caso del comitato Sassuolo che ieri, attraverso un comunicato, ha sollevato dubbi sulla bontà dell'iniziativa. «In apparenza è una cosa lodevole perché potrebbe portare alla piantumazione di 2.000 piante sul territorio dei comuni coinvolti», ma «se si vuole fare un calcolo rapido» per promuovere l'iniziativa è stata consumata molta più carta. Una grande operazione di risparmio, ma a chi conviene davvero? «Sono 100mila secondo Hera gli utenti che usufruiranno delle bollette elettroniche per cui vi saranno 100 buste postali in meno». Per un totale, stando a quanto calcolato dal comitato Sassuolo, di 420mila euro l'anno su sei invii. Il comitato poi punta il dito contro la manutenzione delle piante che sarà a carico di Hera solo per il primo anno. «Sarebbe interessante sapere se i costi di gestione del nuovo verde saranno a carico solo di Hera o se la stessa società li scaricherà poi sul costo delle nostre bollette - si afferma -, e cosa ne farà Hera dei 434mi1a euro gRú ,1U enúg'gn annui risparmiati indicativamente ogni anno dopo il primo». «Riteniamo opportuno - conclude il comitato - che tale montagna di denaro venga restituita agli utenti che hanno aderito all'iniziativa tramite uno sconto in bolletta, anche in considerazione dei notevoli rincari delle tariffe, risparmiando poi comunicati euforici della società che ogni anno annuncia utili sempre maggiori». Pagina 16 • Villa Vistarino, bando per il bar Un affare da ben 430mila euro Gesti. e per dodici anni ad orari già pre Pagina 41 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 en.a • press LITE 30/01/2013 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Rossano Bellelli Al C arani il Galileo di Paolini eaft‘ak V> ■ );: g3: Conto alla rovescia per l'atteso arrivo, sul palco del teatro Carani, di Marco Paolini che venerdì 1 febbraio, alle ore 21, porterà in scena lo spettacolo ITIS Galileo. «Essere geniali, in circostanze difficili, può essere un problema, per gli altri soprattutto». E' da questa considerazione che ha inizio il curioso lavoro di ap- Diffusione: n.d. profondimento che Marco Paolini e Francesco Niccolini hanno dedicato alla figura di Galileo. Il padre della scienza moderna, infatti, appare agli occhi dei contemporanei come un grande divulgatore dei propri studi, ma soprattutto come una mente che rimane aperta al dubbio fino alla fine. Quando si parla di Galileo si pensa sempre a un anziano venerando: sarà una questione di iconografia, ma forse è anche perché si capisce che lo scienziato non si mette mai in pensione con la testa. Anzi, le scoperte più importanti le raggiunge dopo i sessant'anni. «Siamo orgogliosi di ospitare a Sassuolo uno spettacolo prestigioso ed originale che conferma l'alto livello qualitativo di una stagione teatrale che, pur in un momento difficile per gli enti locali, ha rilanciato il teatro Carani - ha affermato l'assessore alla Cultura Claudio Corrado. ITIS Galileo è uno spettacolo straordinario che ha tra le sue caratteristiche quello di coinvolgere attivamente il pubblico nel ragionamento e non solo nel racconto. Invito tutta la cittadinanza a riempire il teatro e a godersi lo spettacolo». Pagina 16 • Villa Vistarino, bando per il bar Un affare da ben 430mila euro Gestione'', dodici anni ad orari già premabiliti Pagina 42 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 30/01/2013 en.a press LinE Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Rossano Bellelli Diffusione: n.d. Villa Vistarino, bando per il bar Un affare da ben 430mila euro Gestione per dodici anni ad orari già prestabiliti SASSUOLO - Ultimo importante passaggio per il completamento di Villa Vistarino. La giunta ha da poco approvato le linee guida del prossimo bando per la gestione della caffetteria, locale fulcro di tutte le attività della biblioteca e del parco circostante. E proprio per questo il canone non sarà certo dei più leggeri , anzi sarà un TEMPISTICA L'inaugurazione avverrà solo dopo aver affidato la gestione della caffetteria terna vero salasso: 40mila euro l'anno per dodici anni di gestione. Certo i primi due anni saranno agevolati per la fase di start up con un ribasso del 50% il primo anno e di diecimila euro sul secondo, poi però si entra a regime. Nelle intenzioni dell'amministrazione la biblioteca dovrà diventare uno dei maggiori centri aggregativi della città. O almeno è quanto si augura il Comune che sul recupero della villa ha speso tanto e scommesso molto. Si procede dunque a piccoli passi, ma si procede. Il bando sarà pubblicato nelle prossime settimane e i timori ■ '11 ?; }2; - s, st che vada deserto già non mancano. In fondo anche il primo bando per il Museo Enzo Ferrari di Modena è andato deserto. Nomi di qualche possibile interessato sono già circolati, ma questi 40mila euro l'anno potrebbero scoraggiare qualcuno. Si tratta di un :2 (fin'oe3 affare da 430mila euro in dodici anni di gestione. Soldi che serviranno a rimpinguare le povere casse di Sgp. Ad ogni modo, per il futuro gestore sarà inevitabilmente un bell'impegno da portare avanti visti i tempi che corrono. Il Comune intanto ha già fissa- to gli orari di apertura e suddiviso i periodi di gestione. Si parte con la stagione estiva dal I aprile al 30 ottobre con l'apertura dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 23 e sabato e domenica dalle 8 alle 23. Turno part-time in inverno con aperture da lunedì a venerdì dalle 14 alle 23 e apertura piena solo durante i weekend. I futuri gestori avranno però altre spese di cui farsi carico, come ad esempio i costi per l'arredamento e per la promozione delle attività che spetteranno interamente a chi vincerà il bando. I gestori potranno comunque organizzare iniziative di intrattenimento, degustazioni e animazioni collegate con la biblioteca. Intanto, mentre ancora non si conosce la data dell'inaugurazione ufficiale, lo scorso 21 gennaio erano attesi i primi mobili della biblioteca. Successivamente verranno acquistati i computer e i programmi per realizzare la rete interna con l'ausilio di un server. Tra le sue funzioni, 'il cervellone', avrà ovviamente anche il compito di rendere accessibile l'archivio bibliotecario. Decise le linee guida per la caffetteria non mancherà altro che pubblicare il bando di gestione, incrociando le dita che la gara non vada deserta. Pagina 16 Villa Vistarino, bando per il bar Un affare da ben 430mi1a euro anni ad mai i 57j2,nstalnlin Pagina 43 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 30/01/2013 en.a • press LITE Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Rossano Bellelli Diffusione: n.d. Sassuolo, tutti salvi dopo la bufera Nessuna squalifica ieri da parte del giudice sportivo Nasca nel referto ha preferito non calcare la mano C'è una canzone, appena uscita nelle radio, che va molto di moda, le parole vengono ripetute all'infinito: «Devi stare molto calmo, devi stare molto calmo, devi stare molto calmo». La canta Neffa, e va detto che non è molto fantasiosa: il ritornello è facilmente memorizzabile e si basa su quattro parole. A volte stare calmi, quando vedi ed assisti alle ingiustizie, è particolarmente difficile. Il post Crotone aveva fatto pensare al peggio, un finale burrascoso che assomiglia molto a quanto accaduto allo Juventus Stadium dopo la partita dei bianconeri con il Genoa. Se nel caso dei bianconeri sono arrivate squalifiche su squalifiche, parlando del Sassuolo non è accaduto assolutamente nulla. La giornata di ieri era molto attesa, qualcuno si aspettava sanzioni, e invece il giudice sportivo se ne è... 'stato molto calmo' avendo un occhio di riguardo per i neroverdi, dal momento che evidentemente Nasca ha preferito non calcare la mano sul referto, visto che il parapiglia dopo il mancato gol assegnato a Tano Masucci aveva lasciato presagire brutti segnali, Invece nulla: meglio così. Solo un mesetto fa, del resto, Emanuele Terranova era stato appiedato per un turno dalla giusti- zia sportiva, nel tunnel degli spogliatoi di Livorno era accaduto qualcosa che aveva portato allo stop di The wall made in Mazara del Vallo. Questo precedente aveva fatto tremare tutto l'ambiente neroverde, ed è stata azzeccatissima la scelta di non far parlare nessuno nel ventre dello Scida; le bocche cucite hanno evitato guai a quei tesserati che si sarebbero presentati davanti a microfoni e taccuini. E' stato bravo Di Francesco, bravo a non calare la te- sta, ma a dire quello che pensava con grande decisione senza andare mai fuori dalle righe. Con la giustizia sportiva non sai mai che pesci pigliare, e questa volta nell'acqua in salsa crotonese, la rete è rimasta vuota. Bravo nel dribbling sul campo, altrettanto con le parole pure Tano Masucci, primo giocatore a parlare in questo 2013: «Di Crotone si è parlato pure troppo - dice l'attaccante io posso solo dire che ho sentito il Pagina 21 Sassuolo, tutti salvi dopo la bufera es.sund ,firalil à, ieri da par, der en fdp e 3, e,ta nel rele, o ha preJerar,ir ,” cnlcare lo n TaratIMMIZZI., .&35 Pagina 44 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 30/01/2013 en.a press LinE Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Rossano Bellelli Diffusione: n.d. Y,\ fischio dell'arbitro mentre calciavo e speravo che potesse dare per buono il mio gol. Non è stato così, dispiace aver perso la prima partita dopo la sosta». Per Masucci era la prima da titolare dopo un anno di assenza dal primo minuto di gioco: «Un calciatore deve essere a disposizione del tecnico, e io lo sono, in questo momento sono contento di aver trovato la condizione». Il veterano neroverde è precettato anche per la sfida di sabato con l'Empoli: «Sono una bella squadra e anche loro vogliono riscattarsi dopo una sconfitta». Intanto c'è uno strano silenzio intorno al caso Pavoletti, in fondo al tunnel c'è il rischio reale che il Sassuolo possa perderlo per parecchio tempo. Al Coni staranno calmi imitando il giudice sportivo? Sarebbe una beffa, e le parole dell'estate scorsa di Squinzi sarebbero ancora una volta profetiche. Meglio stare calmi. ■ Gilberto Anceschi Pagina 21 Sassuolo, tutti salvi dopo la bufera es.sund ,firalil à, ieri da par, der en fdp e 3, e,ta nel rele, o ha preJerar,ir ,” cnlcare lo n -TatrarMIZZI., Pagina 45 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 30/01/2013 en.a Direttore Responsabile: Rossano Bellelli www.modenaqui.it Anno 5 - Numero 25 1 euro Mercoledì 30 gennaio 2013 Se gli asil i costano 2500 curo a famiglia Delitto Gatti , conto a 23 antí per Miami FTSE IT Al I-Sha re 18950 18900 18850 18800 rd:1875'0. 18700 D Phlips: audiovideo a giapponese Funai Philips venderà alla giapponese Funai la produzione di tutte le maggiori apparecchiature wifi e di intrattenimento, dall'audiovideo al multimedia: sono coinvolti circa 2mila dipendenti, in gran parte di Hong Kong. Il gruppo olandese vuole sempre più concentrare la divisione prodotti di largo consumo su apparecchi sanitari e per il benessere. I giapponesi, tuttavia, potranno continuare ad usare il marchio Philips per cinque anni, con possibilità di proroga per altri cinque, pagando 150 milioni di euro subito più un canone annuale. Peraltro, mentre le attività su TV e video saranno effettivamente trasferite solo nel 2017: l'effettivo valore della transazione di quest'ultimo segmento sarà comunicato solo allora. D Ford Motor accelera ma non in Europa Nel quarto trimestre del 2012 Ford Motor ha superato le stime degli analisti. Il colosso di Detroit ha registrato profitti per 1,59 miliardi di dollari, 40 centesimi per azione, contro i 13,61 miliardi dello stesso periodo del 2011, che beneficò però di guadagni fiscali straordinari. D Bulgaria: il popolo non vuole altro nucleare In Bulgaria solo 1,4 milioni di elettori, pari al 20% del corpo elettorale, si sono recati a votare nel referendum di domenica sulla costruzione di una seconda centrale nucleare nel Paese. Il quorum per la validità del referendum, il primo dalla caduta del comunismo, era addirittura al 60%. La centrale sarebbe dovuta sorgere nella zona di Belene, ma il governo di centrodestra, a marzo 2012, ha bloccato il progetto per problemi finanziari, a costo di una lite giudiziaria con Mosca. La società incaricata di costruire la centrale era, infatti, la russa Atomstroyexport. 9511. Ex Fonderie, la Fondazione non ha i soldi per il Comune Pure architetti e Ateneo arrabbiati con la Giunta MODENA - Una riqualificazione che non trova sostenitori e fa 'litigare' qualche istituzione cittadina. A iniziare da Ordine degli Architetti e Università che non ci stanno a dividersi con il Comune le responsabilità per la mancata valorizzazione delle Ex-Fonderie. Un progetto per il quale l'assessore all'urbanistica Gabriele Giacobazzi, ne ha parlato lunedì in Consiglio, non vede molte strade praticabili. Nei giorni scorsi il progetto non è stato finanziato dal ministero, all'interno del programma Piano Città, ma si faceva affidamento sulle risorse della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Ma ieri, tramite l'agenzia Dire, dall'ente si fa trapelare che «non esiste nessun interessamento al progetto Ex-Fonderie». Anche perchè la Fondazione è «fortemente impegnata in un progetto di grande rilievo come la riqualificazione dell'ex ospedale Sant'Agostino» dove, mia volta completato il progetto di Gae A Menti, nascerà il più importante polo culturale e bibliotecario della città. Un'ulteriore gelata per la giunta. Ma non è [Mita qui perciò Claudio Gibertoni, presidente dell'ordine degli Architetti di Modena, prende le distanze dall'amministrazione e punta il dito contro il tempo «che si è lasciato passare tra l'ideazione del progetto di recupero di quello spazio ed il recupero effetti vo: questo ha fatto sì che le cose siano finite così». L'Ordine era stato coinvolto nel percorso partecipativi) promosso dall'amministrazione, nel 2007, per il ripristino dello stabile. Per questo forse ora la bandiera bianca è più amara: «Soluzioni alternative ad oggi non ve ne sono». E sul naufragio del progetto di riqualificazione interviene anche il rettore dell'Università di Modena, Aldo Tomasi, chiamato in causa dal Comune come soggetto che doveva partecipare attivamente: «Noi non ci siamo defilati, né ritirati tecipazione dell'Università e sarem- avremmo dovuto finanziare la spesa dal progetto: ho partecipato perso- mo stati pronti». E poi la stoccata: con circa 500mila euro. Altri soggetti nalmente fino all'ultima riunione ri- «La verità è che questo progetto è na- con cifre minori che, nel tempo, però vedendo mille volte te formule di par- to povero ed è morto di inedia. Noi sono venute meno». D MODENA - «Quando si è avvolti dalle tenebre, quando la corruzione si espande, non basta scandalizzarsi, è importante mettersi in gioco, vivere la responsabilità personale là dove si svolge la propria vita. Senza questo non si realizza il bene comune». Un messaggio chiaro quello dell'arcivescovo di Modena-Nonantola Antonio Lanfranchi per la solennità di San Geminiano. Un richiamo alla partecipazione civile perchè «l'esistenza di ciascuno è legata a doppio filo, nel bene e nel male, con quella degli altri. Si può tradurre questo nel concetto di bene comune». Vade retro l'egoismo, si spalanchi la solidarietà ma si chiudano pure le porte dei negozi alla domenica e allle feste comandate. SF.RVIDDAPAG. R s Contributi regionali per l'installazione impianti impiantia dlditiletalla so veicoli a benzina (ritetimento: determinazione dirigenziale p' 9 5926/2010 della Regione Emilia Rotnagna) \ PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIVOLGERSI AL N TECNICO UI OFFICINA SUG. IAMPIS EZIO. E i Aiuti tardivi, i easeifici potevano fallire) Un' altra incompiuta modenese - IN BREVE ~Eco:tomba Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. 44 , , @ R R:‘ g ngt , \ kL,-. \\. L hs\\‘\s , 7 ‘, ‘ „ I1 ''IS k- , 113 k-1.iLl ' -- '‘ \ ; \ - Pagina 46 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Via Toscanini, 111 -X1`1122 Modena Te!. 059/361067 Fax 059/376098 ma iticinaneviegtiscalitt .1 g 1 loln1PlootIgasoolo.coni I Sassuolo2000 Chiusa per ghiaccio via Ruvinello a Fiorano Troppo ghiaccio, via Ruvinello è pericolosa e viene chiusa. Il sindaco ha emesso un' ordinanza contingibile urgente dietro segnalazione della Polizia municipale, per disporre la chiusura di via Ruvinello fino al confine con il Comune di Sassuolo (civico 67), a causa della presenza di ghiaccio sulla strada. Nonostante l' abbondante salatura infatti, la scorsa notte si è formata una spessa lastra che in mattinata ha provocato problemi a più di un' auto in transito. Fino al ripristino delle condizioni di sicurezza, che si auspica di riavere al più presto, via Ruvinello viene quindi chiusa al transito ad eccezione dei residenti, che avranno l' obbligo di montare pneumatici invernali. Domattina la Polizia Municipale effettuerà un ulteriore sopralluogo per verificare la possibilità della riapertura. <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 47 di 65 29/01/2013 Periodicità: sito web Sassuolo2000 Importante avviso per i tifosi del Sassuolo Calcio Il Sassuolo Calcio, alla luce delle nuove procedure di emissione biglietti che comportano un collegamento diretto con il CEN di Napoli per verificare in tempo reale l' esistenza di impedimenti all' emissioni di biglietto nominativo per un determinato soggetto, invita tutti gli sportivi che desiderano assistere alle partite casalinghe ad attivarsi secondo due modalità: 1) Acquisto del biglietto in prevendita presso una filiale della Banca Popolare dell' Emilia Romagna. Ricordiamo che per i biglietti a 2 euro (Donne e Under 18 collegati all' iniziativa "Un Calcio al Terremoto !"), nelle filiali BPER non è previsto il pagamento del diritto di prevendita. 2) Acquisto del biglietto al botteghino dello stadio presentandosi almeno 90 minuti prima dell' inizio della partita. Nel caso non fosse possibile seguire una delle due opzioni indicate, la probabile conseguenza sarà quella di affrontare lunghe code ai botteghini con il rischio di entrare allo stadio a partita iniziata in quanto, pur aprendo Il Sassuolo Calcio tutte le casse a disposizione, l' emissione di un singolo biglietto richiede circa 2 minuti con inevitabile aumento dei tempi di attesa. <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 48 di 65 29/01/2013 Periodicità: sito web Sassuolo2000 Venerdì al Carani di Sassuolo arriva l' ITIS Galileo di Marco Paolini Venerdì 1° Febbraio, alle 21, sul palco del Teatro Carani, arriva Marco Paolini con lo spettacolo ITIS Galileo. Si tratta di uno tra gli appuntamenti più attesi del prestigioso calendario 2012-2013 del teatro Sassolese. "Essere geniali, in circostanze difficili, può essere un problema, per gli altri soprattutto". E' da questa considerazione che ha inizio il curioco lavoro di approfondimento curioso che Marco Paolini e Francesco Niccolini hanno dedicato alla figura di Galileo. Il padre della scienza moderna, infatti, appare agli occhi dei contemporanei come un grande divulgatore dei propri studi, ma soprattutto come una mente che rimane aperta al dubbio fino alla fine, fino alla vecchiaia. Quando si parla di Galileo si pensa sempre a un anziano venerando: sarà una questione di iconografia, ma forse è anche perché si capisce che lo scienziato non si mette mai in pensione con la testa. Anzi, le scoperte più importanti le raggiunge dopo i sessant' anni. Galileo vive quattrocento anni prima di noi, in un' epoca governata da certezze e rigidità di pensiero, ma alcuni elementi tornano oggi a riaprire il confronto con quel passato. L' obiettivo di Marco Paolini con questo spettacolo teatrale è quello di coinvolgere nel ragionare, non solo nel raccontare, arrivare a una situazione in cui il pubblico non sia seduto tranquillo, sapendo di dover fare lo spettatore e basta. Apertura biglietteria: Martedì e venerdì dalle ore 10 alle ore 13, nei giorni di spettacolo a partire dalle ore 18. E' possibile prenotare telefonicamente i biglietti al numero 0536.811084 o acquistarli online tramite il circuito Vivaticket <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 49 di 65 29/01/2013 Periodicità: sito web Sassuolo2000 San Geminiano Modena: giovedì Musei aperti, Ghirlandina chiusa Non si potrà salire sulla Ghirlandina, le cui sale sono ancora occupate dai materiali del cantiere che riprenderà i lavori al migliorare della stagione. Per la festa del patrono San Geminiano, giovedì 31 gennaio, saranno però aperti con orario festivo i Musei civici, il Museo della Figurina e il Museo casa Enzo Ferrari. Arte. Il ritrovamento di oltre 300 corpi inumati nella cripta della chiesa parrocchiale di Roccapelago, la sfida di restaurarne gli abiti, testimonianze della vita rurale tra Seicento e Ottocento, e il confronto con una piccola comunità marchigiana, teatro di un' analoga scoperta. Nasce così la nuova mostra del Museo civico d' arte, "Le vesti di sempre: gli abiti delle mummie di Roccapelago e Monsampolo del Tronto. Archeologia e collezionismo a confronto", allestita a Palazzo dei Musei in largo Porta Sant' Agostino 337. Propone un' ampia varietà di reperti e culmina nella presentazione di una delle mummie di Roccapelago. Aperta fino al 7 aprile, è promossa da Museo civico d' arte di Modena, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell' Emilia-Romagna e Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con i Comuni di Pievepelago e di Monsampolo del Tronto. Curata da Lorenzo Lorenzini e Thessy Schoenholzer Nichols, è aperta da martedì a venerdì dalle 9 alle 12, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Al Museo civico d' arte è aperta fino al primo amggio anche la mostra "Le mani della carità: l' insegna Rubbiani dell' antico ospizio modenese", dedicata alle targhe in maiolica dell' antico ospizio cittadino, realizzate a fine Ottocento dalla nota manifattura Rubbiani di Sassuolo. L' esposizione fa seguito al restauro finanziato dall' Opera Pia Case di Riposo di Modena, la cui attività è testimoniata in mostra da alcune interessanti ceramiche di impronta verista. Archeologia. Era stato scoperto per la prima volta nel 1897 da Arsenio Crespellani, lungo l' antica via Claudia nei pressi di Savignano sul Panaro. È tornato alla luce oltre un secolo dopo, tra il 2010 e il 2011, durante la realizzazione di una rotatoria. Il grande mosaico proveniente da una villa di epoca tardoromana è in mostra al Lapidario romano dei Musei civici, al piano terra di Palazzo dei Musei in largo Porta Sant' Agostino 337. Resterà visibile fino al 12 maggio, all' interno di una mostra curata dal Museo civico archeologico etnologico in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni archeologici dell' Emilia Romagna e la Provincia di Modena. Il mosaico si può ammirare negli orari di apertura del Lapidario: da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19. Museo della figurina. Fino al 24 febbraio è allestita la mostra "Cose da niente: Il fascino discreto degli oggetti", un viaggio nel passato con circa 200 illustrazioni d' epoca, tra coni da zucchero, macinini, tabacco da fiuto, vasi da notte, cuccumelle e sali d' ammonio. Accanto alla mostra ci sono un catalogo con testi inediti che rievoca un giornale di fine Ottocento e un' installazione di Clementina Mingozzi. La mostra è realizzata grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Il Museo è aperto da mercoledì a venerdì dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18, sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 19. Museo casa Enzo Ferrari. Continua in via Paolo Ferrari 85 la mostra "Le Grandi Sfide Ferrari-Maserati, dedicata all' eterna sfida che ha contrapposto i due grandi marchi dell' automobilismo italiano. Il Museo casa Enzo Ferrari è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 18. In mostra sono esposte diciannove auto, tra cui la Ferrari 340 MM con cui Giannino Marzotto vinse la Mille Miglia nel 1953, la Maserati A6GCS/53, la Ferrari 330 P dalla Collezione Maranello Rosso di San Marino e la Maserati 250F su cui Juan Manuel Fangio vinse il titolo mondiale nel 1957. Ogni vettura esposta dispone di un touch-screen in doppia lingua (italiano e inglese) con approfondimenti, immagini e video storici. La mostra, realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, è curata da Giovanni Perfetti con il contributo di Aldo Zana e Luca Dal Monte per lo storyboard narrativo. Tutti i musei sono a ingresso gratuito, tranne il Mef- Museo casa Enzo Ferrari (informazioni su biglietti e riduzioni su www.museocasaenzoferrari.it). Giovedì 31 gennaio, giorno festivo, sospesa la manovra anti smog a Modena Giovedì 31 gennaio niente blocco del traffico a Modena. Si tratta della festività di San Geminiano, patrono della città, infatti, e in base all' Accordo regionale sulla qualità dell' aria tutti i provvedimenti di limitazione alla circolazione sono sospesi. <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 50 di 65 29/01/2013 Periodicità: sito web Sassuolo2000 "La voce interiore del cambiamento" all' Auditorium Bertoli il 2 febbraio Continuano gli incontri con la scrittrice Rita Neri , impegnata a presentare il suo ultimo romanzo Te lucis ante, Tu prima della luce (Apostrofo Editore). L' appuntamento è per sabato 2 febbraio - ore 17,00 - presso l' Auditorium Pierangelo Bertoli, Via Pia 108, Sassuolo. Dialoga con l' autrice la giornalista Roberta Rossi , letture a cura di Egidio Rosi, Associazione Librarsi, suggestioni musicali: Anna Lisa Lugari, chitarra classica. L' evento è organizzato dal Circolo Amici della Lirica di Sassuolo. Il libro racconta le vicende di un giovane uomo che, seguendo un insolito percorso, giunge a trasformare la propria esistenza. L' impiego, ottenuto quasi per scherzo, di custode di un cimitero, diviene la via che lo porta a scoprire l' Altro da sé, rinnovando il suo rapporto con la vita e con la natura. É in questa nuova dimensione che Franco, il protagonista, si apre al cambiamento, all' ascolto di voci che si rivelano essere ricordi quanto mai vitali e ricchi di energia. Del tutto inatteso, il tema della reincarnazione fa il suo ingresso nel romanzo sorprendendo il lettore. Sono davvero reali i personaggi con cui si relaziona Franco o sono frutto di una sorta di pazzia? E se la prima ipotesi fosse giusta, quale insegnamento viene chiesto al protagonista di trarre e testimoniare con la sua esperienza? Il libro si chiude con uno sguardo sull' uomo nel pieno della maturità. In modo ancora una volta singolare, si scopre che la ricerca di sé non ha mai fine. Pensieri e riflessioni migrano dalle pagine al lettore, che non può non chiedersi quanto il percorso di Franco sia condivisibile, là dove gli avvenimenti sembrano imporre la necessità di un cambiamento prima ancora che l' uomo abbia maturato una scelta. --------------Rita Neri nasce a Formigine, dove vive attualmente, dopo una lunga permanenza a Wiesbaden e a Palermo. Ha pubblicato: Io non ti comando (Edizioni Ennepilibri, 2008) e Te lucis ante, Tu prima della luce , romanzo, (Apostrofo Editore, 2011). Da sempre attenta alla complessità dell' animo umano, si addentra con la scrittura nelle sue profondità alla ricerca di risposte che diano "sostanza e legittimità" all' esistenza. <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 51 di 65 29/01/2013 Periodicità: sito web Sassuolo2000 29/01/2013 Periodicità: sito web Imposte e burocrazia frenano la crescita: lunedì, al Teatro Carani di Sassuolo, incontro promosso da Lapam Imu, redditometro, Tares imposte e burocrazia frenano la crescita. Di questo si parlerà lunedì sera presso il Teatro Carani di Sassuolo, a partire dalle ore 20.15, nell' incontro organizzato da Lapam. L' apertura dei lavori è affidata a Carlo Alberto Rossi, Segretario Generale Lapam, seguiranno gli interventi di Enzo Fanì, Responsabile Fiscale Lapam; Massimo Benedetti, Consulente Lapam; Oscar Giannino, Giornalista economico. Chiuderà Erio Luigi Munari, Presidente Generale Lapam. Modera l' incontro Matteo Spaggiari, Presidente zona Sassuolo. Informazioni presso la segreteria organizzativa Lapam: 0536 803231. <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 52 di 65 Sassuolo2000 Ne vale la pena: 1° Febbraio Paolo Belli Vale ancora la pena, in una società come la nostra, di impegnarsi in un progetto, di spendersi per un ideale, di mettersi in gioco per aiutare il prossimo, di lottare per inseguire un sogno? È' a partire da questi interrogativi che è nata Ne vale la pena, la rassegna di incontri - promossi da Radio Bruno, Comune di Carpi (Assessorato alle Politiche Culturali, Giovanili e Progetto Memoria), Fondazione Casa del Volontariato, Libera di Carpi, Libreria Mondadori di Carpi - e pensati per proporre alla cittadinanza - e soprattutto alle giovani generazioni, protagoniste della società di domani - gli spunti di riflessione di chi, quando nel proprio percorso esistenziale si è trovato davanti ad un bivio, ha scelto la strada più difficile, invece che adagiarsi sulla soluzione più semplice. Quattro appuntamenti, quattro storie esemplari di uomini che, in campi diversi, hanno creduto nel fatto che 'ne valesse la pena'. Senza cedere a rassegnazione, sconforto, accidia, paura, o semplice indifferenza. Gli incontri (il primo si è svolto il 21 gennaio scorso con Toni Capuozzo) si tengono, a partire dalle ore 21, presso l' Auditorium della Biblioteca multimediale Loria di Carpi, condotti da Pierluigi Senatore. Venerdì 1° febbraio si entrerà nel mondo della musica. Un concerto, se visto dalla platea o dagli schermi di un televisore, può sembrare un mondo dove fama e denaro consentono una vita tutto sommato piacevole. Ma è sempre così, o dietro alla voce di chi intona melodie davanti a migliaia di persone si nascondono anni di sudore, fatica, scommesse drammatiche e rischiose? Insomma: Vale la pena vivere di musica? A rispondere ad una domanda che sicuramente tanti giovani che sognano di entrare nel rutilante mondo dello spettacolo si pongono risponderà il musicista 'amico di Carpi' Paolo Belli, sulla scia della sua autobiografia Sotto questo sole. Mercoledì 6 febbraio - sempre alle ore 21 - invece, insieme al magistrato Raffaele Cantone si rifletterà di un tema quanto mai sentito nel nostro paese: la passione sportiva. Vale la pena tifare? sarà infatti la domanda dalla quale partire. Ne vale la pena, quando le indagini raccontate nel suo Football clan - dimostrano come le mafie sono da sempre presenti, e da tempo in espansione, in un mondo come quello del calcio, che da sport più bello del mondo diventa troppo spesso terreno per loschi traffici e affari sporchi, che nulla hanno a che fare con le prodezze sul campo? L' incontro è in collaborazione con ASCOM-CONFCOMMERCIO. Altro versante dell' impegno sociale, quello dell' aiuto agli 'ultimi'. E la solidarietà e l' impegno verso chi soffre è precisamente il modo in cui Don Virginio Colmegna, fondatore della Casa della Carità di Milano voluta dal Cardinale Carlo Maria Martini, ha scelto di rispondere concretamente all' interrogativo: vale la pena aiutare gli ultimi? In un momento di crisi economica, quando anche la solidarietà è vista da alcuni come un lusso che non è più possibile permettersi Don Colmegna mostra - e dimostra - come sia possibile impostare la vita a partire dalla solidarietà. Il sacerdote sarà a Carpi la sera di lunedì 11 marzo: l' incontro è in collaborazione con il COMITATO PER IL PATRONO DI CARPI. <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 53 di 65 29/01/2013 Periodicità: sito web Sassuolo2000 Sassuolo: tentato furto di televisori alla Coop di Mezzavia Sono arrivati in tre: uno è entrato e ha caricato tre televisori sul di un carrello, gli altri due lo hanno atteso all' entrata, tenendo aperta la porta automatica. Qualcosa però è andato storto: è scattato l' allarme, allertando l' addetto alla sicurezza. La guardia ha chiamato il 113 bloccando il ladro. In manette è finito un 40enne senza fissa dimora, mentre i complici sono riusciti a fuggire. Il fatto è avvenuto nel tardo pomeriggio di sabato. Interamente recuperata la merce. <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 54 di 65 29/01/2013 Periodicità: sito web Sassuolo2000 Comitato Sassuolo: gli alberi di Hera, un vantaggio per chi? L' ultima bolletta consegnata da Hera agli utenti durante questi giorni, contiene anche un volantino che promuove l' iniziativa ELIMINA LA BOLLETTA - REGALA UN ALBERO ALLA TUA CITTA'. L' iniziativa di Hera di richiedere l' invio di bollette elettroniche al posto di quelle spedite per posta e cartacee, a cui si riferisce il volantino e ripresa anche dai giornali locali nelle scorse settimane, è in apparenza lodevole perché porterebbe portare alla piantumazione di 2000 piante sul territorio dei comuni modenesi coinvolti nel progetto, unitamente ad un notevole risparmio di denaro ed anche alla riduzione delle emissioni inquinanti utilizzate per il trasporto delle missive. Si diceva, "in apparenza", sì perché se si vuole fare un calcolo rapido, insieme a Voi lettori risulta poi quanto segue: - occorrono secondo Hera 100.000 utenti a cui mandare le bollette elettroniche per cui vi saranno 100.000 buste postali in meno che circolano, quindi calcolando il costo indicativo dell' affrancamento di 0,70 euro per 6 bollette annue, si ottiene un risparmio 0,70 x 6 x 100.000 = 420.000 euro indicativi. - se poi aggiungiamo il costo della carta utilizzata, che indicativamente può essere di fogli 4 ad utente, per 6 volte l' anno e dividendo per risme di carta da 500 fogli di almeno 3 euro di costo, il risparmio risulta essere integrato di altri 14.400 euro indicativi. Bene, dite voi, è un' iniziativa positiva ma a ben guardare, i risparmi di cui sopra riguardano 1 solo anno mentre gli alberi, che dice Hera verranno mantenuti a sue spese, sono 2000 per una sola volta!! Sarebbe interessante sapere se i costi di gestione del nuovo verde saranno a carico solo di Hera o se la stessa società li scaricherà poi sul costo delle nostre bollette, e cosa ne farà Hera dei 434.000 euro annui risparmiati indicativamente ogni anno dopo il primo. Noi riteniamo opportuno che tale "montagna" di denaro venga restituito agli utenti che hanno aderito all' iniziativa tramite uno sconto in bolletta, anche in considerazione dei notevoli rincari delle tariffe, risparmiando poi comunicati euforici della società che ogni anno annuncia utili sempre maggiori. Il Comitato Sassuolo <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 55 di 65 29/01/2013 Periodicità: sito web Sassuolo2000 Elezioni: comunicato unitario PSI-PID Sassuolo Le Delegazioni del PSI e del P.I.D. ( Politica Indipendente Democratica ), Movimento di cui è Coordinatore e Referente Angioletto Usai , si sono incontrate più volte, per una verifica di percorso condiviso in vista delle elezioni politiche del febbraio prossimo venturo e per gettare le basi per le amministrative dell' anno 2014. Punti di discussione: - il patto " Italia Bene Comune ", importante documento politico-programmatico firmato da storiche forze di tradizione riformista e laica, per il governo dell' Italia, messe in difficoltà dagli ESECUTIVI a Palazzo Chigi, sensibili ai poteri forti ed in spregio a chi vive del proprio lavoro. - Il percorso è condiviso in tutte le sue articolazioni programmatiche con priorità verso la creazione di nuovi posti di lavoro, la crescita economica, l' equità fiscale e lo sviluppo sociale. - E' riconosciuto e condiviso il ruolo fondamentale del PSI quale forza riformista e laica, portatrice di principi civili e di eguaglianza. - P.I.D. Politica Indipendente Democratica, sarà parte attiva della campagna elettorale, ed è stata "cooptata" nel Coordinamento Provinciale del P.S.I. (PSI Mario Cardone, PID Angioletto Usai) <!-Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 56 di 65 29/01/2013 Periodicità: sito web Sassuolo2000 Alessandro, Tifoso Neroverde: "eppure il vento soffia ancora" "eppure il vento soffia ancora" cantava Pierangelo Bertoli. Dopo la gara con il crotone abbiamo capito tutti che il vento non è cambiato, l' anno scorso il "sistema" voleva a tutti i costi la Sampdoria nell' Olimpo del calcio e quest' anno alla stessa maniera si sta facendo con lo scudettato HellasVerona. La cosa che fa rabbrividire è che organi superiori come il Presidente Abodi non ha MAI speso una parola in difesa del Sassuolo dopo i gravi torti dei playoff prima e delle 4 sconfitte poi, maturare quest' anno. Tutti si sono dimenticati che proprio Abodi dopo i gravi cori contro PierMario Morosini lui stesso disse "il Verona non va affossato va difeso" e qualcuno potrebbe spiegarmi la squalifica a Mandorlini inflitta per le parole postlivorno squalifica di un mese e mezzo fino al 31 Gennaio, stranamente il campionato è rimpartito solo il 25. I tifosi Sassolesi non ci stanno e Sabato in segno di protesta daranno vita ad una "Panolada" contro questo sistema marcio schiavo dei potenti. Forza Sassuolo Alessandro, Tifoso Neroverde <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 57 di 65 29/01/2013 Periodicità: sito web press unE 29/01/2013 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web Masucci: '<dimentichiamo Crotone e andiamo avanti" ma!ledì car.hai;y Gaetan.y r.eritr.y de:ia aci;yre. ar.ru:iat;y s Cr~le. !lerwm ii h.ià utL aCt 31'.dUe c!)e ti-2.chy che ci ha rri•.,, at de! — de.tl.y — rr.; disce K,n era i3C, :e pycare. a,yin-atLitt,y pdm le!-np.y. • dDbbà1TRY dimenticare i r.., ahti per& e andare ayant. ...e:ar., taity caya:cata e d.yr., .3 :3 amta Stae a: Renwaimehte cwtenti,. refche !a' 90 gn a nnc, . ffì 3;;Che • ::;CC:1■ E:!2 atl.tl.enze de: reparti, dattacc.y ih Pagina 58 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 29/01/2013 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web PSI e PID ínsíerne per le elezíoní ma rtK(.; 29 g-enn a ic■ 2013 Le deieori:yn rne•irrrerrhy P e PO ~ca incintate più pec g•a verica dei!e deira::no 201 ltaià Ber;e Ciyrnun g; e:ve'- ne, e; Ti-a i mez2.se percc,rc à eh •••N•e dei preprb iar:y. pi)sti pre,,Ikra mrnatich cc,r: a.,, yo, à :2!-eack3 r,wAuppc, c.;yciaie. E ricr)nout;y t indawnta:e de: PS: ,.■; uaie :-if:y:-mista e ièca, princip ci•,, i!; c2 eliun!ianza. PC carà parte at., ,a deiks cam9apla tettya c-S e stata 'w:yptata' prc,Mciaie ',•,,,',`,‘,‘, ,,, patti) trirkme rfi3rmisia e weaziwe ece,nc,rnica. .ecoiftà fi6ca;e pc,rtatrice die-clim e ti}tte !e ikue rticiyia prbrità ei-si) end•N, iso \ ata difticc,ftà dagli e.ecut•A a P3:è:li> sei-Isibik ai Mari fi)ri-i ed i:: spregb p'------------- ,1,7,PC: rflpiyr:ante :ii>CUrnente: pc,:ithn—pni.garnraticc, firmate■ da alci:The fe■ :-ze ‘W pei-wraly dei tePèraie, priyy e per esetta re :e ba per !e \‘‘ DeiTnoratica, CUi è Cinrd'.natc,re e refere!!te Ani»iètle, U•lai WM`, ‘,.. ,,, Pagina 59 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 29/01/2013 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web incontri per copge a Madonna dí Sotto martK(.; 29 g-ennaie■ 2013 Rese■ cae!: ,:tarb nok■ rnizzatiy:525 parnycchà -1i2i)nl!i "airima2b Madc,r;nacs Slyilly e riycoy fbanrati p:-epa zie■ne 5matr~) e g,kyan wp;yie ssate. • derannc, c.co-re.;y c~ va!i - rS bibteca ;yarre:cci• .àie. rar!i incc,rEtriy dura pros'-ege per 5 :unedi wnaeclitivL A!ka •Wle cc,rt.,2,eana degki rber.s.i iCerez,a da le, a 5 inwntri !onedi 4 febb:-.ic- a!e2C3neRa s&a Andrea Rri, r.nrAnez, u: e.tatiy ft partecipaz. Per idc,rnizbr;i parri)ochia. Pagina 60 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 29/01/2013 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web Tentano di rubare televisori alla Coop, uno arrestato mailK(.; 29 g-ennaie■ 2013 Te!tativi) furte■ a!:a C dai!a cc,: , àcs tentate■ di 2ezza ■,la 2.,, e2taii)da!la ìiìtJ pi)i-tac via un earre:ky . 61!i> da: C;Li'si arre.s.tato. hanne, 3 Itieseri. Une■ merce t r-, ! aftr: due hannly tentatc, di ne.r1 iílse&P:: da: ..iii;a2tes rlic ■m:yc e stato accuiat.e■, F„4... 4Cìenrle serEza fie.sa d:rlyra: ci: senli dei wn -!:1-!issai-àIi3 hS2P3Y ess: a ■, eia c.cattare i -arkarrnt. ■ :3Ge izàtc■ !e :ndae,:ni per trovar!L Pagina 61 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012 - 2015 tralta C.i>ni>,:..erivat. press unE 29/01/2013 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web 31 Judo Cìub Sassuolo prota °nista nel ìodigìano r.-a!le;sì:19 car.nai;> Lftre Orp.D S C.5 ,1,1irSga se9darde bca!e !:aiazzdttd dek, si è .:e!nitd LiC:1;ei- reQkma:è L'Asd pre.sEr-ttà tre st:et: a!s, cc,rr.retiri;yne - es pedt •.e!à catedemin cadetti che. si c:ass:ficate a! r?.!Ir.-g: iatter,.;.f;> tutti ayvenari: Ma LCcT .,d,3rnessa che ha d: sf::.ratd pm.kb a::a sua pr:rna gara: Vuipe juoir aric!ie a, a rrna ma saiy bi3Y de: pddid e!ia fd 3, y1 Nar,lucc. P:arele • ed ..kleNa dr Erii. ,..acci>rTagnatDrè* Pagina 62 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 29/01/2013 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web Stagione teatrale del Caranl, c'è "Itls Gallleo" :art(.; 29 g-efinaie■ 2013 ,,`:.:(we■ spetta ce■:(■ p:-e-e,ramma teal C- 2:-ani: v e2e &!E 21 tlycca 5 wez Pac,!irii che pre,I,Ents 'Sam is. dc■spbre a Sa:':(■ I■2( 2pett2Ceqe p: c2020 ed ~aie - ha cefl s rs aga cuftura Dia udii> Clyrradly - c!:e rn ferma !'sft :ve!by .Qua 2'st:..e di 152a &L5 EI e tealfe:e Cne, un mi,merEte- 6iffid!e per ce enti bcail na ri;a ckatc, teatri', ;la ra a! deià 55 prcwi2o5!e i-ecxinake.fa S,a;ei) - Dmede Ciyrradiy - à une: ,I,trac,rdinaric, che ha tra ie sue car-alteràliche LE& d raakynsmeny Cine attivamente pubb!ici) r?i,n so:c, nei acciyntc,. ir;•Atc, tura à C!5:'-h-!5P23 5 riempre teatri) e a Qe■dei-s i 5It5C f. • ends :r teatri> tenerli cse tE. E• p c,r,sibie pre olyta re • .‘ te:efo-nicamee ‘e, ‘.‘\ trar2e :Oietti a: n o mere■ 05303-3110CA i) a pliista Vk, aticket. ‘"'• Pagina 63 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012 - 2015 ii2 e press unE 29/01/2013 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web Presentazione cli "Te lucis ante" ín auditodum martK(.; 29 g-ennaie■ 2013 La se:-ittsbe formi-O-lese Rit2 CAA proie ne!ia proiTr)zb2e de! suo ;Li C ■ "1: ante Tu prima deià 2e - e::}byre. Rita sabato alio 17 sarà airal:dilodum "Piano Bertor Pia Dàbanerà ccn rutrce à riiorrai;:ta Fz, -)brta Rs:; ',e.+Aure cura di Mio Ros!de!rassodazine Lr: Te itkei :Urne L ■ b2:- 2 ■ . musiche di Ana La (chftarra LeyerEte- è iyrúanizzat:1:±a! deià ba-Roberto a!ago!r. ibra raccimta •icer,,de di ..51 :;byane u:yryle, che -. seinen:5c, un insmtc, perorc,. gbr;ge. Iraa•fo:-marea prapria esille2za. custiyde di LI n crni:efiy atteinao o.ussi per che !c, pyrta scoprire sè stesso rin2o ,..anoo sgo rappo:io con à ntur. Pagina 64 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 t Ci)2 ;:a press unE Sassuol ÒGG I 29/01/2013 Periodicità: sito web Anche Alberto Bertoll a "Nornadlncontro 2013" martK(.; 29 g-ennaid 2013 sarà d Ch e 4,,!t d Liffaimente ir,vitato da Bepie C- ddetri ai;a t.yrnata :•1 'Nlyrnadh7clyntre, 2C,13 — XX! trib6 -tc, Auglistd Dadhd', che s‘i t:e.e a `Uwe:ini -a ne! v.:eek end de! 1&1 7 febbrab. intb peT appas.e.bnati: c.pettacme, tiepe tentrr)tep.da deRa Z•Uú b3.5 stria :e 'La Mmta': i; bilietti) ce\sta 20 eoro ,.' ur,der 12 a 2 eurc,'?. dàabg: Qratà: previ&'t,I, allei E,re i31i2 2-li Pagina 65 di 65 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015
Documenti analoghi
Rassegna stampa - Comune di Maranello
via alla disinfestazione
L'immobile di piazza Garibaldi è ca vent'anni in attesa di un nuovo utilizzo
Difficile la collocazione sul mercato: il prezzo di due milioni riduce i compratori