Rassegna stampa - Comune di Maranello
Transcript
Rassegna stampa - Comune di Maranello
Ufficio stampa Rassegna stampa martedì 20 novembre 2012 Pagina 1 di 82 INDICE Gazzetta di Modena Prima pagina: Sei mesi dopo la Bassa resta ferita 20/11/12 Prima pagina È febbre da Primarie: già 17mila iscritti 20/11/12 6 Politica locale Schianto tra auto: traffico in tilt 20/11/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico, Urbanistica, Viabilità e Trasporti Severgnini e il futuro dei giovani 20/11/12 9 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Il degrado dell’ex Pretura: via alla disinfestazione 20/11/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Ciclistica Avis: il presidente Gobbi ringrazia gli atleti 20/11/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Riciclo di rifiuti anche all’ospedale 20/11/12 Sport Le tre fuggitive stanno andando anche più forte delle big del 2007 20/11/12 Sport Attenzione, incassati troppi gol balordi 20/11/12 13 14 16 Sport Bonato frena il Sassuolo «Ora basta polemiche» 20/11/12 11 15 Sport Tre vittorie e due sconfitte nel weekend 20/11/12 10 12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Domani alla Banca Popolare comincia la prevendita del derby 20/11/12 7 8 Cultura e Spettacoli Come arricchire la mente dei bambini 20/11/12 5 17 Sport Il Resto del Carlino Non dimentichiamoli 20/11/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico, Pubblica amministrazione 18 Il Resto del Carlino Modena Prima pagina: Cardiologia, Sangiorgi ai domiciliari I Nas anche all’ospedale di Carpi 20/11/12 Prima pagina QS: FORZA E CONSAPEVOLEZZA 20/11/12 21 Sport QS: Da domani in vendita i biglietti per la sfida contro il Modena 20/11/12 Sport Vince 9mila euro al Jackpot 20/11/12 Cultura e Spettacoli PRIMA L’ITALIA ANCHE ZINGALES IN VIDEO AL CONVEGNO 20/11/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico «Un incubo le telecamere: il centro muore» 20/11/12 Politica locale «Marazzi agli Usa: rischio impoverimento per il distretto» 20/11/12 Economia Matteo Macchioni in lizza per Verdi 20/11/12 24 25 26 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico «Persi mesi solo a parlare della Festa dell’Unità» 20/11/12 22 23 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Natale low-cost, mancano i soldi per la pista di pattinaggio 20/11/12 20 27 28 29 Cultura e Spettacoli Il Sole 24 Ore Pagina 2 di 82 Stabilità, al Senato altri ritocchi 20/11/12 30 Pubblica amministrazione Lettera a 400 sindaci : restituite i fondi ricevuti 20/11/12 31 Pubblica amministrazione Affitti penalizzati dall'Imu 20/11/12 32 Pubblica amministrazione Tutte le case rurali con rendita catastale 20/11/12 33 Pubblica amministrazione Lo sconto sulle case inagibili subordinato alla perizia 20/11/12 Pubblica amministrazione I giovani revisori senza più mercato nei piccoli comuni 20/11/12 Pubblica amministrazione 34 35 Italia Oggi La Tares è sempre più un rebus 20/11/12 36 Pubblica amministrazione Procedure online per i pensionandi della pa 20/11/12 37 Pubblica amministrazione Delrio scrive ai partiti 20/11/12 38 Pubblica amministrazione La Nuova Prima Pagina di Modena Prima pagina: Cardiologia, Sangiorgi esce dal carcere 20/11/12 Prima pagina Pecoraro: «Quante idee sul tavolo» 20/11/12 40 Politica locale «Donne, denunciate i vostri aguzzini: non datela vinta» 20/11/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Partono i lavori di adeguamento all’ex Sat 20/11/12 Sport Oggi ripresa verso la Reggina Berardi azzurrino 20/11/12 45 Sport Da domani la prevendita per il derby 20/11/12 46 Sport «Così vogliamo emozionare le persone» 20/11/12 47 Cultura e Spettacoli Magnitudo Emilia, ecco la forza della rinascita 20/11/12 43 44 Sport Fare sempre la partita: il marchio della capolista 20/11/12 41 42 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Sassuolo, Longhi guida la ripartenza «Con la mezz'ora di Brescia andiamo lontano» 20/11/12 39 49 Cultura e Spettacoli Modena Qui Prima pagina: Ammortizzatori sociali, siamo al non ritorno? 20/11/12 Prima pagina Lingua tedesca, questa sconosciuta «Solo poche scuole la adottano» 20/11/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Bando per nuovo vigile, è scontro 20/11/12 54 Politica locale Beppe Severgnini in città per presentare il suo libro 20/11/12 Cultura e Spettacoli Ex sede Sat, adeguamento sismico da 95mila euro 20/11/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Attacco baby e... quel gol di Corvia Il Sassuolo può godersi anche il pari 20/11/12 52 53 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico 'Prima l’Italia’, parola ai giovani 20/11/12 51 Sport 55 56 57 Sassuolo 2000 Miglioramento sismico 'Ex Sat' futura sede operativa sovracomunale di Protezione Civile 19/11/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico, Sport Tennis: Giorgia Guidotti, tesserata Sporting Sassuolo, vince in Master Regionale Australian Under 14 19/11/12 Politica locale, Sport Concretamente Sassuolo presenta: Beppe Severgnini e le Otto porte sul futuro 19/11/12 Sport Via Rio Rocca chiusa a Veggia al passaggio a livello FER tra il 20 ed il 21/11 per lavori di manutenzione 19/11/12 Sport Pagina 3 di 82 59 60 61 63 Primarie, oltre 17mila le registrazioni in provincia di Modena 19/11/12 Sport Prima l' Italia: Sassuolo per un giorno capitale della politica fatta dai giovani 19/11/12 Sport Calcio, Sassuolo-Reggina: info biglietti e iniziative collegate 19/11/12 Sport Domenica, all' Oratorio Don Bosco di Sassuolo, "Concerto di S.Cecilia 2012? 19/11/12 Politica locale, Sport 64 65 66 67 Sassuolooggi.it Vincite record alla sala giochi Ale 2005 20/11/12 68 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico "Prima l'Italia": per gli organizzatori è andata bene 20/11/12 Politica locale Brescia-Sassuolo, il commento del mister 20/11/12 70 Sport Mds Panariagroup, Giberti super alla "Turin marathon" 20/11/12 Sport "Adesso per Matteo Renzi", le info per votare 20/11/12 Sport "La beneficienza" protagonista del "Concerto di Santa Cecilia" 20/11/12 Cultura e Spettacoli Incontro sul tema del doping all'auditorium Bertoli 20/11/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Incontro pro Vendola del Sel con l'assessore regionale alla cultura 20/11/12 Politica locale Avvicinamento al derby Sassuolo-Modena del 7 dicembre 20/11/12 Sport Conto alla rovescia per l'inaugurazione della piscina: ospite Cecilia Camellini 20/11/12 Sport Baby Team Iaccobike, Valentina Iaccheri seconda a Paterno 20/11/12 Sport Ozu Film Festival, intervista a Renato De Maria 20/11/12 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Tamponamento su via Radici in Monte, traffico rallentato 20/11/12 73 74 75 76 77 78 79 80 Cultura e Spettacoli Miglioramento sismico "Ex sede Sat", aggiudicati i lavori 20/11/12 71 72 Politica locale Spazio dilettanti, i risultati delle squadre sassolesi 20/11/12 69 Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico Pagina 4 di 82 81 82 press unE 20/11/2012 GAllETTA DI MODENA Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Direttore Responsabile: Enrico Grazioli IL CASO» Credono di andare in gita. Si ritrovano alla convention del Mir di Samorì C 1,00 ANNO 32 - 320 Diffusione: 10.513 E SERVIZIOA PAG.19 ZZETTA DI MODE QUOTIDIANO D'INFORMAZIONE usosco "so 2 1 1 O NAARTED120 NOVEMBRE 2012 ~S.~~~~~~.~~.~M~S~~~~‘~~‘~~‘~~.~ POSTEW..9.1NU,Li52.03WM,Wd0. DIREZIONE E REDAZIONE: VIA RI CM .56 - 41121 MODENA TEL. 059 247311- FAX 059 218903 tt REDAZIONE DI CARPI: VIA NOVA, 29 - TEL. 059 698765 www.gazzettadimodenajt Assalto alla Tim di piazza Grande Criminali senza alcun timore: una nuova spaccata notturna nel cuore della città VIA VIGNOLESE Pistola contro benzinaia per rapinarla dell'incasso Lavetrina del negozio Tirn di piazza Grande preso di mira dai ladri ladri sempre pii: sfacciati, al l punto da arrivare a fare (ma spaccata in piazza Grande. t arcad uto ieri notte al centro Tiro di piazza Grande, proprio sotto il porticato di :fronte al Duomo. T li che. Mimi, all'una, si sono intrufolati i malviventi, portando via una ventina di prodotti tecnologici, tra smartphones e tablet, per un botttno dici= 20 mila etico M SERVIZIO.". PAG.14 E SERVIZIOA PAG. t4 FIORANO Schianto a tre Muore automobilista di 40 anni I soccorsi del 118 SERVIZIO ,i PAE.23 Sei mesi dopo la Bassa resta ferita Terremoto. Studenti a scuola, ma tasse e contributi sono ancora nodi irrisolti 1120 maggio quando la terra distruggeva ta Bassa. Sei mesi dopo tanto e stato fatto soprattutto grazie al grande spirito di rivalsa di cittadini e imprenditori, ma la sensazione che tutto sarebbe tornato alla normalità ir fretta è presto naufragata. Le tasse incombono, ma i 9.5 miliardi per la ricostruzione non sono ancora arrva ti. Era L'alt di Giacobazzi: Modena non avrà nuovi ipermercati E SERVIZI A PAG. 2 E3 DAL TRIBUNALE m SERVIZIO a PAG.16 Interrogatori, parla il manager della Boston TERREMOTO/1 Beni culturali: le nuove chiese rallenteranno i restauri il MilliSiTO Lorenzo Onnaghi oggi sarà ospite di un convegno a Carni soliti siate, dei monumenti della Passa. Sarà hoccasione per fare il puniti aneli, se già si insinua un problema: i soldi raccolti per costruire le chiese nuove rischiarai ti i na ilentare i lavori di restauro degli storici luoghi di rullo. i caso Cardini oa ad essere s otto i riflettori LA DENUNCIA occasione della presentazione del festival architettura in arrivo nei prossimi giorni a Modena, l'assessore all'urbanistica Gabriele Glacobarzi ha ribadito come la giunta rei nuovo non inserirà lo stop a qualsiasi nuovo ipermercaLo. Ci sarà spazio solo per piccoli centri tori ,lerciati E SERVIZIO a PAG. te AIE In E SERVIZIO APAG.4 Giovanardi: «Comrnissariare il Policlinico» AGENZIA DELLE ENTRATE La lotta all'evasione fa acqua ABC DEL CUORE Club di incontri e amicizia Tante segnalazioni da parte dei Comuni, ma poche verifiche Le segnala:zio:n all'Agenzia delle Entrate no nmancano. ma nella lotta all'evasione fiscale li problema sono le successive verifiche. Ad esempio, Modena ha individuate 400 casi sospetti, ma ha incassato solo 1800 euro come "premio" per la collaborazione. Solo una piccola percentuale di segnalazioni diventa "indagine fiscale". TRENI CARPI-MO METALMECCANICA I viaggiatori senza biglietto sono il 30% Utit a rischio di chiusura: in sciopero 40 dipendenti 0912'13 O (lune i-veneri .: or 33 SERV izi A PAGI2 Ed SERVO() A PAG. ES izie a PAG. 2 Pagina 5 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 N SERVIZIO A PAG.1.7 press LinE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli È febbre da Pr 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 e: già 17mila iscritti Premier del centrosinistra: boom di adesioni tra i modenesi. I record va al comune di Bastiglia, si vota soltanto domenica Sarà stato il confronto di lunedì scorso su Sky, sarà che di primarie se ne sente parlare da mattina a sera su tg e talk show, compresi quelli di 1mtrattenimento. O, come sicuramente faranno notare i sostenitori del Pd, perchè il partito sta riconquistando l'interesse dei cittadfini. sta che per queste primarie è scattata la scintilla e nel corso dello scorso weekend si è registrata una vera e propria impennata nelle iscrizioni all'appuntamento con la scelta del premier previsto per domenica prossimi. E' stata superata, infatti, quota 17mila elettori del centro-sinistra che si sono registrati prima della giornata del voto fissata per domenica 25 novembre. Sono quasi 13mila, infatti, (il numero esatto è 12.934) gli elettori che hanno scelto di recarsi presso gli uffici elettorali allestiti in tutta la provincia, mentre sono 4.318 coloro che hanno optato per la pre-registrazione on line. 11 comune che, in questo momento, sta raccogliendo i migliori risultati rispetto alla consultazione del 20t)9 (che però non era di coalizione) è quello di Bastiglia che ha già registrato la metà di coloro che avevano votato alle primarie di tre anni fa. Ottimi riscon- "fa cci, Puppato, Renzi, Vendola e Rersani: i 5 candidati tri anche, per Soliera, San Cesario e Cavezzo. Significativo il risultato pure nei centri maggiori, ovvero Modena, Carpi. e Sassuolo, mentre il meccanismo sta andando più a rilento nelle zone più "complicate", per ragioni diverse, ovvero la "Bassa" e la montagna, con l'eccezione di Pavullo. Chi non lo avesse ancora fatto può registrarsi presso gli appositi uffici elettorali allestiti dai volontari di Pd, Sei e Psi anche in questa settimana, mentre continuano i confronti tra i rappresentanti dei comitati che sostengono i diversi candidati in modo da garantire la più capillare informazione per un voto a ragion veduta. Infine. proprio in questi giorni, sta arrivando presso le case di tutti i modenesi un depliant che spiega le esatte modalità di voto, sia per il primo turno di domenica 25 novem- bre, sia per l'eventuale turno di ballottaggio fissato per domenica 2 dicembre. «Un'affluenza simile, in questi giorni che precedono il voto, va al di là delle aspettative - spiega ovviamente con soddisfazione il segretario del Pd Davide Baruffi - oltre ad "alleviare" le eventuali file che possono l'orinarsi nella b oiornata di domenica 25, è certamente il segno di una crescente attenzione e mobilitazione intorno all'evento primarie. Il nostro ringraziamento va al prezioso lavoro di centinaia di volontari che in questi giorni sono impegnati in iniziative, banchetti, pranzi e cene di autofinanziamento. I volontari impegnati nella giornata di domenica 25 novembre saranno invece più di mille: è grazie a loro che anche a Modena tutti i cittadini di centrosinistra potranno esercitare il loro diritto di voto. E' poi apprezzabile conclude Baruffi - che a Modena, al netto di alcune fisiologiche scaramucce, il tono del confronto stia rimanendo nella correttezza e nel rispetto reciproco: è una cosa essenziale che dimostra la maturità degli attivisti mobilitati a sostegno delle diverse candidature e che certifica come il giorno dopo lo scrutinio saremo tutti impegnati a sostenere le persona che avrà vinto». Pagina 19 fehhe e da Pridimie 017-mila iscritti Pagina 6 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 VIA RADICI Schianto tra auto: traffico in tilt kl..n Incidente tra due auto con una Passat che ha tamponato una Aifa 157 in direzione Veggia. Rallentato il traffico su via Radici in Monte alle 13.15. Intervenuta la polizia municipale con due pattuglie per i rilievi. Pagina 22 " degrado delrek Suo: via alla elisinfestazione Severgninieilfuturodeigiovani Pagina 7 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 ""--1 press LinE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 Il giornalista e scrittore sarà ospite cel l'associazione " Concretamente Sassuolo" • • Benne Severgnini domenica sarà alla sala Biasin ••••>:.. comprensorio ceramico vive per la prima -volta nella sua storia il problema della disoccupazione e del disorientamento dei giovani alla ricerca di un lavoro. Per parlarne e per riflettere su qualche soluzione, domenica alle 2045 in Sala Biasin, ci sarà Beppe Severgnini, invitato dall'associazione Concretamente Sassuolo. Severgnini ha dedicato il suo ultimo libro, "Italiani dì domani: 8 porte sul futuro", proprio ai possibili consigli alle prossime generazioni. Penna del Corriere della Sera e columnis del Financial Times, creatore della fortunata rubrica on-fine Italians, in cui da anni si scambia impressío- ni sull'Italia e sul mondo con migliaia di fedeli lettori, autore di numerosi libri su vizi e vit•th degli italiani, ha elaborato otto T per il tempo che verrà, otto chiavi per aprire le porte del futuro: talento, tenacia, tempismo, tolleranza, totem, tenerezza, terra, testa. «Dietro le otto porte - dice non c'è necessariamente il successo. Ma di sicuro c'è una vita - e un'Italia - migliore». «Beppe Severgnini - spiega il presidente dì Concretamente Sassuolo, Gino Venturelli ci è parsa la persona giusta per interpretare le future genera zioni, per consigliarle e per parlare della nostra città e del nostro comprensorio». Pagina 22 " il degrailo deirek P7 Suo: via alla elisirifestazione — — M,VCIVInil e il tuturodelpo .„ Pagina 8 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 „.. pressunE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 w.nk Come arricchire la mente dei bambini Tanta gente all'incontro "Allenare la mente: attività di potenziamento per bambini della scuola primaria", l relatori della serata al centro famiglie (in foto) sono stati la psicologa Barbara Cavalletti, la logopedista Marcella Molteni e il formatore Lim Marco Malagoli, esperto in strumenti compensativi. «Ci occupiamo di bambini - ha detto Barbara Cavalletti -che hanno voglia di aumentare le proprie competenze per arricchire la loro intelligenza. Tra loro ci sono anche quelli che hanno problemi di dislessia, che è la difficoltà nella lettura, disgrazia (problemi nella scrittura) e discalculia (difficoltà nella matematica). Non solo gli insegnanti devono capire se ci sono queste difficoltà, ma anche i genitori, I familiari devono andare da un esperto che fa dei test per capire quali sono i problemi. Poi l'esperto dà delle indicazioni agli insegnanti e ai genitori. La diagnosi sulla disgrafia, disortografia e disgrafia si devono fare alla fine della seconda classe primaria e quella sulla discalculia alla fine della terza». I bambini, dopo la visita dalla psicologa si devono recare dalla logopedista dove faranno un trattamento a livello individuale o di gruppo. Poi si lavora sul potenziamento dello studio, dell'italiano e della matematica. «Per quanto riguarda lo studio - ha continuato Marcella Molteni - i bambini vanno accompagnati nell'apprendimento e per questo genitori devono costruire loro delle mappe concettuali che poi devono essere svolte dai bambini. Per la matematica i genitori possono allenare i bambini a usare i numeri non solo per rappresentare aspetti astratti della realtà, ma anche occasioni dellavita quotidiana. Per quanto riguarda l'italiano si devono utilizzare la lettura animata, la biblioteca e il tablet». «Mi occupo di strumenti per ragazzi disabili e in difficoltà di apprendimento - ha concluso Marco Malagoli - e per queste difficoltà ci sono dei software gratuiti per la scuola e la famiglia. Questi strumenti vanno bene per tutti gli studenti. Per quanto riguarda il potenziamento della lettura non deve essere costituito dal libro scolastico, ma anche da un fumetto e da libri digitali o parlanti. Per quanto riguarda la matematica ci sono delle strategie che, se imparate, possono risolvere le difficoltà». (Giovanna Frigieri) Pagina 22 " ilegratio deirek P:satura via alla disinfestazione SevergnIni e il futuro dei giovani Pagina 9 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012 -2015 ••• pressunE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 Il degrado dell'ex Pretura via alla disinfestazione L'immobile di piazza Garibaldi è ca vent'anni in attesa di un nuovo utilizzo Difficile la collocazione sul mercato: il prezzo di due milioni riduce i compratori Nell'attesa ormai ventennale che se ne faccia qualcosa, siamo alla necessità di disinfezione dei locali dell'ex Pretura. E non parliamo di un rudere disperso in campagna né di una periferia degradata, ma del pieno centro cittadino, piazza Garibaldi, dei locali attraverso i quali si accede anche al campanone, della parte più storica della città, che è stata ripetutamente definita un "gioiello di famiglia" quando se ne è tentata la vendita. L'amministrazione ha dato mandata per un trattamento straordinario di disinfezione di questi locali: incustoditi da anni, coni vetri rotti e facilmente accessibili, sono pieni di guano di piccione e di carcasse di volatili morti. Proprio i piccioni hanno da tempo eletto questo luogo a loro dimora, accelerandone il degrado, che nessuno ha mai risanato. Sono almeno vent' anni, si diceva, che l'ex Pretura ta e che si parla del suo destino. Più citato e più a lungo in centro c'è solo il Politeama, altro rudere che ogni cinque anni torna nei documenti pre-elettorali per poi tornare f.:,. :,..t.tszt,; ;;;tts::: ::.: • Il palazzo dell' ex Pretura nella centralissima piazza Garibaldi nel suo dimenticatolo. L'ex Pretura è stata protagonista di un progetta di ristrutturazione elaborato dalla precedente amministrazione, che voleva riportare in questa sede, di proprietà comunale, una parte degli uffici dell'amministrazione, facendone anche una sede di prestigio. Un progetto molto bello ma irrealizzabile, specialmente coni chiari di luna determinati dalla crisi e con gli attuali conti del Comune di Sassuolo. Anzi, la soluzione della giunta Caselli, attualmente in carica, è stata esattamente l'opposto: no alla risi-Tifi:tura- zinne, sì all'alienazione per dare un po' di ossigeno alle casse comunali. Alienazione a privati di uno spicchio storico di piazza Garibaldi e non solo del piano in cui si uova la Pretura, ma di tutta la fetta della piazza, compresi il bar sottostante, i negozi e la sede dell'Ufficio relazioni col pubblico (in cui si era anche parlato di ricavare una gelateria). Solo che anche questa soluzione non ha funzionato: l'ultima asta, nel settembre scorso, che chiedeva un prezzo di partenza di due milioni, è andata deserta. Come ha recentemente ricordalo il sindaco Caselli, avrebbe risolto i problemi col patto di stabilità e evitato l'aumento dell'imu. Ma è l'ennesima alienazione che non funziona, dopo i Magazzini comunali e altri stabili. Non è il momento, qualcuno magari ci pensa ma non se la sente di rischiare. Principalmente per una questione di decoro e igiene pubblica, il Comune ha ordinato la disinfestazione. Non risolverà tutto, gli infissi che non tengono, le infiltrazioni_ ma è un atto giusto e do veroso. Pagina 22 Il degrado dell'eh. n'etera: via alla &intestazione Pagina 10 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 IL BILANCIO Ciclistica Avis: il presidente Gobbi ringrazia gli atleti Al_ termine di un'annata densa di successi il presidente della ciclistica Avis di Sassuolo Bruno Gobbi esprime tutta la soddisfazione dell'ambiente per i risultati ottenuti nel corso dell' annata 2012. «Non posso che ringraziare tutti gli atleti - dice Gobbi e lo staff dirigenziale ed in particolare Giuseppe Cuoghi e Lernando Fantoz✓i che tanto hanno contribuito al successo delta squadra. L'ambiente ha ricevuto una sferzata di energia e di ottimismo che ci sentirà a continuare con maggiore impegno. Un invito ai più giovache vengano potenziare la squadra anche a livello dicigemiate» (a l.sci.) Pagina 22 " dE degrado deirek 7A Safilri): via alla elisirifestazione — — Pagina 11 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 HM.A. Riciclo di rifiuti anche all'ospedale Al via gli interventi di riciclaggio di Hera all'ospedale, presso i reparto di Pediatria. Gli incontri settimanali, d'intesa con gli operatori del reparto, si concluderanno nel mese di maggio. (g..P Pagina 22 " degrado delrek Suo: via alla elisinfestazione Pagina 12 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 VERSO IL DUELLO DEL 7 DICEMBRE Domani alla Banca Popolare comincia la prevendita dei derby : L'eK Mkhete Trolano Da domani press© le filiali Bper saranno in vendita i biglietti della partita tra Sassuolo e Modena, in programma venerdì 7 dicembre alle 20,45. Ai tifosi canarini e stata riservata la Curva Montagnani, settore per il quale i biglietti non saranno in vendita il giorno della partita. prezzi vanno dai 50 euro della tribunissiina laterale ai 12 delle due curve. I biglietti a 2 euro riservati a donne, uncler 18 e residenti nei comuni colpiti dal terremoto non saranno in vendita il giorno della partita. Pagina 32 Seme Alayoff a riEchia Nen d sono lune e ft Pagina 13 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 M". == , pressunE 20/11/2012 GAllETTA DI MODENA Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Direttore Responsabile: Enrico Grazioli Diffusione: 10.513 Dario Marcolini deve guidare la rincorsa del Modena IL CONFRONTO Le tre fuggitive stanno andando anche più forte delle big del 2007 Playoff a rischio? E' questo uno sta con 25 punti. Quella fu un' degli interrogativi che cominciaannata atipica per la presenza di no ad Inquietare le squadre che squadroni, appunto Juve, Napopuntano agli spareggi-prontoli e Genoa, In grado di :monopozione. Tra queste, anche il Molizzare la :8 e le tre promozioni. dena, che li ha conte obiettivo Cosa che puntualmente avvenstagionale. Ha motivo di essere ne, malgrado le difficoltà che tutquesta inquietudine? Storicate e tre ebbero inizialmente, anmente sì, perchè, da quando che se per motivi diversi. Sassuo(2004/05) esiste questa formula lo (34 punti), Verona (32) e Livorper designare la terza promossa no (32) sono in grado nel camIn A, una volta gli spareggi sono pionato in corso di ricalcare il losaltati. Ricordiamo che i playoff ro cammino? Stanno andando si disputano se alla 11..ne del camanche più :forte: dopo 15 giornapionato tra la le la luve era a terza e la quarquota 28 (37 Al momento ta classificata senza la penaci sono meno e c'è il serio rischio lizzazione), di dieci punti che tra la terza e la quarta Napoli 27, Gedi distacco, La noa 25. Afipipossa generarsi stagione co però sta di2006/07 terun distacco di 10 punti ventando puminò invece che annullerebbe re questo camcon questa pionato pergli spareggi graduatoria: chè in passajuventus 85, to, dopo 15 per la promozione in A Napoli 79, Geturni, tra terza noa 78, Piacene quarta al za 68, Rimini e Brescia 67. Le pri- massimo ci sono stati due punti me tre salirono direttamente in (2004/05, '07/08 e '09/10), InA perciò tra Genoa e Piacenza somma, se, nella lotta per entrac'erano 10 punti. Anche guarre nelle sei finali, i cacciatori si dando alla classifica attuale, 11 tiscanneranno sparandosi recimore di veder svanire gli sparegprocamente, le tre lepri potrebgi finali ha motivo di essere, anbero centrare l'obiettivo. Sarebzi, più che allora: adesso, dopo be un peccato, dato che la quota 15 giornate, tra la terza (Livorno playoff (quota finale della sesta), 32) e la quarta (Juve Stabia 24) a livello di proiezione, cioè vista corrono già 8 lunghezze di diffela classifica attuale, si preannunrenza, mentre sei anni fa, semcia accessibile, tra 61 e 67. Fu 71 pre dopo 15 turni, terza e quarta solo nel 2008, ma allora dopo 15 (Napoli e Piacenza) erano ancoturni la sesta aveva già 27 punti, ra appaiate a quota 27, e il Genon 22 attuali. noa, la futura terza finale, era seClaudio Romiti Pagina 32 Seme Alayoff a riEchia Non d SONO Ihnto e Napoli. » o Pagina 14 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli Attenzione, incassati troppi gol balordi E' come se un grande maratoneta scivolasse ogni tanto su una buccia di banana. Che la difesa del Sassuolo sia la migliore del torneo lo dicono i numeri, incontestabili: 7 gol subiti in 15 giornate di campionato non hanno paragoni nelle statistiche della B. C'è un però: quando a Pentirvi capita di raccogliere un pallone in fondo al sacco, spesso si tratta di gol balordi, strani e non di prodezze degli avversari. La galleria di reti fortuite subite domenica s'è arricchita di un altro elemento e, in questo caso, bisogna pure aggiungere il grave errore arbitrale, una variabile nuova, almeno per il Sassuolo di quest'anno. La sagra del gol tomo comincia col Crotone: protagonista è Nlissiroli, che intercetta un tiro avversario e di testa spiazza Pomini. (in autore- te ininfluente, certo: ma anche le due uniche sconfitte dei neroverdi sono state decise da gol casuali. Se non ci credete, andate a rivedervi il gol di Di Carmine a Cittadella o il colpo di testa di Gomez all'indietro, con tanto di parabola, che ha deciso il big match del Bentegodi. Fino alla buccia di bana- 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 na messa lì dal Brescia giusto domenica, su cui sono scivolati l'arbitro e, suo malgrado, fornirti.: unF cross apparentemente innocuo, sfruttato con furbizia da Con4a. in questi casi, la bravura degli avversari c'entra davvero poco. Dal campo. Ieri pomeriggio la ripresa, con defaticante per i reduci del Rigamonti e allenamento classico per gli altri; asse Me Berardi, in nazionale under 19, e gli :infortunati Laribi e Valed. a rete di Gomez subita nel big match di Verona Pagina 33 i Ca,pi imipuopiùnavondeN Pagina 15 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 20/11/2012 GAllETTA DI MODENA Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Direttore Responsabile: Enrico Grazioli Diffusione: 10.513 BABY N EROVERDI Tre vittorie e due sconfitte nel week end GIOVANISSIMI NAZIONALI BELLARIA: Spurio, Gjorretal, Albano, Shehu, Moramarco, Verocchio, Baroncini (47' Cekodhima), Derjai, Pevarello (67' Kola), Sarti (47' Fare:no:i), Spaneshi (58' Benvenuti), Allenatore: Gridelli SASSUOLO: Saccomanni, Adjaporig, Liga ALLIEVI NAZIONALI A E B SASSUOLO: Celeste, Meneghinello (60' Fon- tariesi), Vitali, Riccò (68' Naji), Tanchis, De Simone, Simonetti (56' Palladini), Sanna, Ferrara, Sereni (73' Kwarteng), Caccion: (51 Issah). A disposizione: Lettieri, Di Gesù, Micciche. Allenatore: Cattani ATALANTA: Boccanera, Moriggi (63' Ke- cskes), Morelli, Messina, Bagni, Abbadali, Pilenga (75' Cesaretti), Marchini, Lunetta (52' lovannisci e Br Avantaggiat), Pasini, Tulissi. Allenatore: Butti ARBITRO: Prontera di Bologna RETI:37' Tulissi ALLIEVI LEGA PRO LIVORNO: Fraschetti, Rovai, Mazzoni (41' Ciuirli), La Torraca, Maio, Ribechini, Montecalvo (56' Cambi), Camellini, Voliani (48' Botti), Di Grande, Bachini. A disposizione: Cir elfi, Giannoni. Allenatore: Balleri SASSUOLO: Di Coglie, Guerra, Manzini (51' Bergonzini), Mandelli, Gatti, Laruccia, Cavailini, Natali (65' Scaglioni), Bulevardi (79' Chiletti)„ Stradi (51' Raspadori), Refolo (65' Martino). A disposizione: Leonard:, Niozzoni, Bazzoli, Nadiri. Allenatore: lvlaver. RETI:14' Refolo, 36' Bulevardi bue (60' D'Orso), Quitadamo (40' Mariani), Ruzzo (45' Figliolino), Rossini, Bellei (50' Saccani), Caputo, reggi (40' Franchini), Parisi (50' De Pietri), Poku. A disposizione Scavo, Ordine, Gao. Allenatore: Bedogni ARBITRO: Ber toui di Cesena RETI: 63' Bellei, 65' Poku GIOVANISSIMI REGIONALI SASSUOLO: Bonadonna, Ghermandi, Testa (62' Sghedoni), Marchetti (62' Rosi), Placentini (5 Bianco), Pacella, Panzanato (52' Fiocchi). Gasparini. Raffini, Cataldo ( 157' Statimi), Esposto (55' Opoku). A disposizione: Zolli. Allenatore: Frigieri CARPI: Quarato, Santoro, Marea, Barbieri, amburano, Caesar, Barbieri (5' Rivi), Bottoni Baraid i), Campobasso (66' Sak), Equabile (56' Maguidou), Del Villano. A disposizione: Visentini, Masitti, Ambrogi. Allenatore: Piccinini ARBITRO: Montavoci di Modena RETI:3' Campobasso, l5' Porrini,17' ivi 2 ko, oltre al 2-2 nei derby Primavera col Modena, per le giovanili nel weekend. I risultati dei più piccoli. Esordienti 2000: Carpi-Sassuolo 2-3 (gol di Giordano, Raspadori e Lucchese). Esordienti 2001: Prog. Sassuolo-Sassuolo 0-0. Pulcini 2002: Madonna di Sotto-Sassuolo 1 -1 (gol di Operato). Due vittorie e Pagina 33 Pagina 16 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE GAllETTA DI MODENA Direttore Responsabile: Enrico Grazioli Il digi Nereo Bonato 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 14.465 Diffusione: 10.513 Le proteste di Terranova e degli altri giocatori neroverdi contro l'arbitro Gavillucci a Brescia Bonato frena il suolo «Ora basta polemiche» Il digi: «A Brescia siamo stati canneggiati call'arbitro e capisco la rabbia ci Di Francesco e dei giocatori. Ma bisogna saper superare queste situazioni» "Siamo amareggiati ma purtroppo gli errori possono capitare". Rispetto alla furia post gara di mister Di Francesco, Ne-. reo Boriato prova ad abbassare la temperatura. in linea con il tradizionale aplomb di Piazza Risorgimento, il dg minimizza il fattaccio del Rigamonti: "Non siamo abituati a lamentarci degli arbitri, noi pensiamo prima di tutto a noi stessi. L'errore da parte dell'arbitro c'è stato e ci ha danneggiato ma noi non possiamo che prendere atto di quello che è successo e guarda.re avanti. In futuro magari capiteranno errori a nostro vantag- g,i0: l'importante è saper superare queste cose". Anche se, ammette Bonato, l'episodio che ha portato al pari bresciano ha. avuto un certo peso nell'economia della gara: "Credo che la. rabbia del mister e la delusione dei giocatori derivi da questo: la sensazione è che quel gai abbia cambiato l'inerzia del match, che avevamo in pugno. Da li la nostra partita è cambiata, per questo siamo amareggiati". Ma, fallo di Corda a parte, è sta ta la direzione complessiva di Gavillucci a lasciare a bocca aperta: "Sulla gestione dei cartellini non me la sento di dire molto, anche perché in quella fase, subito dopo il gai del pari, eravamo molto nervosi. Sulla punizione non lasciata battere alla fine del primo tempo posso aggiungere che in certi casi basterebbe usare un po' di buonsenso. Tra l'altro, il fallo di Budel aveva interrotto una nostra azione molto pericolosa e il tempo non era scaduto, mancava ancora qualche secondo: questo ha contribuito ad innervosire ancora di pii: i nostri giocatori. Tutto questo, sia chiaro ; senzaultogirved Brescia, che ha confermato di essere un'ottima squadra e che sarà sicuramente una protagonista del campionato'. Meglio allora, secondo Bonato, concentrarsi già sul futuro: 1111,ivorno non Molla ma io non credo si possa parlare di corsa a tre: altre squadre possono approfittare di qualche difficoltà di quelle tre per accorciare ed eventualmente inserirsi nel discorso promozione. Se guardiamo al gioco espresso dal Sassuolo anche a Brescia, possiamo soltanto augurarci di proseguire su questa strada, a partire dalla. RIOS:in:a gara, molto difficile, con la Reggina". Giacomo Gufi() Pagina 33 Pagina 17 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 20/11/2012 il Resto del Carlino press LinE Periodicità: Quotidiano Tiratura: 183.714 Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Diffusione: 137.247 littigadditt, Non i crolli e nervinseno le macerie. Un ictus ti ha spenta per sempre, come se ta terribile scossa avesse premuto Sei sopra vvissip ta a due guerre, ai tempo. Ma flíefICC ti preparato ai reggimenti della terr Sepolta a te Una settimana e ti ha divorate Avevi scritto tu i cartelli in arabo per guidare l fratelli nella t:entlopoli. Ma poi hai pensato ali figli e sei tornato a lavorare. Sognavi un altro riticarbi: in Marocco 1411 CA 35 Come 3.ill pompiere correvi nelle fabbriche a spegnere ia paura o mettere tutti in salvo. Ma le strutture di cui eri maestro ti hanno tradito FortiAnsit per quel bimbo che volevi ad ogni costo. Eppure ti agile per li terrore Úi perderlo. Alla fine il cuore si. ?pezzato Le crisi ti aveva spedito a casa. Cassa inntgrazione hai detti ai tuoi, Far. la fabbrica ti ha chiamato. Sette: fratelli e un padre morto troppe prestò. La divisa dei carabinieri tí ha portato a Molinella, l'amore te l'ha fatta togliere per la tuta da lavoro A bocce vincevi tutto, a ballare eri uno 9•E maledetto cornicione di DY BORGHI • anni strettista nata c'Se devo seccederrni, succede». E stavi già concedi:iride le crepe della prima scossa con le tue mani d'oro. Poi, la mattina del 29 maggio. lavoro si interrotte. Per sempre SERGIO COBELLINI 68 anni, pensionato dl[ portato dalla :alli casa dei gela la Carpigiani. La favola pero è diventata un incubo. E il tuo cuore non l'ha sopportato ': Avevi ENZO —BORGHI 79 anni forse un benitne h2r Cento, 3l tuo paese. La familiarità, i saluti. la sicurezza. Ti muovevi in bici in quella che era la tua casa. E c'è volutala mira del destino per colpirti con quella tegola Sei stato falegnarrie, operaio. La pensione te l'eri sudata. Spttttn, ,,ig. Negati ave vi un sacco di pinete piena e finire sesti, • MOHAMAD ARZAG 46 anni, operai due figli Il turno di notte alla ceramiche, brutta bestia. Ma avevi detto Sì per fare un favore al collega. No, non ci dovevi essere tu in questo triste elenco trovato anche una nuova compagna. Troppo breve però la tua seconda vita M1 Ti illudevi di essere stata fortunata a trovarti in vacanza alla prima scossa. Sei tornata al lavoro col tuo sorriso. E questa volta il mondo è crollato Eri un , p,drep3e.' all'antica. con le mani impolverate e la fronte sudata, Alla BBC di Mirandola tanti operai tì piangono come 3A11 padre mai padrone ENEA GRILLI a6 anni, imprenditore tre figli Sei corso a Napoli, la città che non ti aveva dato futuro, a n ie ttere ila salvo le tue bimbe, Poi, vo a re , .rt—guito dal mutuo. Sei corso a morire Pagina 16 • Pagina 18 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012 - 2015 press unE il Resto del Carlino 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 183.714 Direttore Responsabile: Giovanni Morandi a. Diffusione: 137.247 • : UAtii Pensionata unntio Un attimo, per salvare piccole e grandi cose dalla tua casa lerica. E li ti ha sorpreso la seconda scossa. Sepolta, riportata alla luce e di nuovo il buio lkionar. l'indiano. li destino ti aveva protetto dalla prima, terribile scossa. Un miracolo. Ma la fabbrica era la tua casa. Ed è stata la tua tomba ‹cUrto di rtoio, Lo ricordano così gli , operai deha Sk$:•.% Arías 1. Mirandola, Volevi ripartireHai dato tutto per quella fabbrica, anche la vita VAN •::::ifitatinì Sognavi di portare dal Marocco Widad, tua moglie. Ma alla fine, sei tornato LA, da lei. Ora c'è una vedova di lfl anni che laggiù ti piange ea- Ro MANTOVANI Jir:44ftht, iinprenclkkdre onfiglio ERTO PtAnAN1 58 anni, VOLOnten0 Sei morto abbracciato alla statua della Madonna che volevi salvare. Ma tutti per te erano sacri. Pensa, è venuto il Papa a pregare sul ti30 sacrilicie Correvi e fianco di tuo marito per salvarti dalla fabbrica che veniva giù. Sei sempre stata al suo fianco per crescere bene vostri figli, fino alla fine RirmAN pAy,gRN 29anni.op odutif Alla prima scossa avevi già deciso: eh i aiuto 93. E sei diver3tato volontario. Avevi troppo da fare in quei giorni e il destino ti ha voltato le MATTE° SERRA •. z ,39 anni :l>peraìo k\*. ••• voluto salvasti Paolo, tu di Messina., che cegrii mattina partivi da Rovigo verso Medolla, con quella nebbia... Lassù, goditi soie due figli 13fORDACIO Sgobbavi duro in fabbrica perché a casa c'erano il fratello malato e la mamma. Eri già il pilastro. Ma tu non saresti mai crollato Avevi strappato tuo padre alle macerie in quelia terribile 53etti, del IO maggio. Ma nove jrni dopo il destino non ha :.............. litìtgilo contro iutiall'Ernitia sanguinante. Aiburecroti che ce odono un rinvio fnon sia chjarol;dette tasse come menarchi benevoli,.Aruirehhe dethcateAldro,dUeStO ricordo delle.vittine del terronnotp 0:sek mesi dalla tragedia. Ma noti o faremo; non te meritano. E' dedicato ai Morii e a quanti li barano amati. Per mettere asme questa Spoon River" ;un epitaffio che non fosse Uni Certificato anagralito, siamo entrati in punta di piedi nette vite di questi innocenti. Fino ed affezionarci ad 1: ognunodi loro. Perseee'Vere .„ sotine, che avevano realizzato la toro :vita con Le toro mani. A volte arrivate detta miseria del Sud, dell'Africa o dell'Oriente, L'itatia più bella, • più vera, quatta che s'addormenta nel proprio Letto stremata di fatica e non sui banchi del ?: Parlamento. Che non ha alsersia fine mesi, ..0.t.0 paga sempre :• taacapropria.. L Emilia insomma; :ger Luigi Terremoto vigliacco, ha colpito chi doveva lavorare per forca, chi non poteva dire di no. E tu eri fra quelh contratto a tempo. Tempo scaduto Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 • Dassatl.sel• • mesi • Avevi un sogno che ti ha portato qui dalla Cina. E per inseguirlo ti sei adattato a tessere maglie e a vivere in un rudere che il terremoto ha spazzato via Pagina 19 di 82 Sono : ME: a.T;:::. . .,. .s. : .:. . : , •.>"‘"*".-:,.. . '.f.t.::-...22,.: : , ..... ..... . , .-',..5....,:f.elr- ''' - •-. •. . - "•li7' -7 .".;,,,,,......... :.•:,.S.S•:, ,..:s a: press unE 20/11/2012 il Resto del Carlino MODENA Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi tl \-ut CCR'i1/4" \CM4 \NT 4. 4 4 Tut ti pesce 4 4 4 4 111- Emillla46 . [email protected] [email protected] Redazione: via Carlo Zucchi 31, Modena - Te:. 059 823911 - Fax 059 820329 le ocktail del mig ior man di Modena a or voinAr.itrestodekartino.itimodena Martedì 20 novembre 2012 erlì aperitivo a base d • - I *rozIonaloToscanin .81008NA..ii.10f0t01.3411,3209302 • • • • • • • • • • • • • • • • Pubblicità: S.P.E. - Via Carlo Zucchi 31, Modena - Tal. 059 9781787 - Fax 059 9781789 CAMICI SPORCHI Carlo Giovanardi attacca: «Commissariare il Policlinico» arcliolo a, angio ai domiciliari I Nas anc e all'alpe ale di Carpi av Alle pagine 2 e 3 Fabio Galli, Carlo e Daniele Giovanardi il COMMENTO «Lavadamo di BARBARA MANICARD i A pagina 4 nati pistola a inan o ben zin aia 3 CHIACCHIERE > E SILENZIO ffiggOOMOitie5,009.mma .r1 HI SAPEVA CIÒ che stava succedendo a k.....,,Carcliologia? Chi aveva sentito «voci» — o meglio, come ha detto cd nostro giornale ieri la preside di Medicina Gabriella Aggazzotti «chiacchiere.» su «qualcosa di strano»? Chi, nonostante le «Tori», «clikwchiere» e le «cose strane», ha taciuto e non si è preoccupato di ffir scattare l'allarme che avrebbe figrse consentito di dareilLia maggiori controlli all'interno Kwarto? Attenzione, non accuse, non proovedimenti, ma semplicemente una segnalazione e più controlli, in fr, che non sono mai stati fittti. e che hanno portato mso rardioloqia al punto in cui è ora. Bastava .9emplicemente verificare. Perche non è stato fatto? ,Sano domande che 'ronzano nella nostra testa e in q nella dei modenesi da 1:liorra] A pagina 8 Bassa Terremoto, dopo 6 mesi ancora tante incertezze av A pagina 12 Forano a [conikrua a pri ,,,ina 2] Piano sosta «Centro senz auto» \\‘\ \\\\ ‘\\‘\‘ pagina 5 \M2 iminatità Schianto contro un tir muore quarantenne av A pagina 14 ,polo un gramino di peo per rapire meglio le parole katbs iàtdati--ta 'e ià dewit's per €hi it,-AdOkraiti ufti,x), scuce d tra, '. e d ftaida peni- rioptadsext pr-r.::,--atal dain itteaptticarn~,N$WasMtio Ataa-ikkkadi pert-Crst. CN3 difkdd ditetec.at"Qpratd5dk: PA,FhfC ,32.3 xì4:q9-Rta :kt prude'. ld tolte acuatica..g,arasiTA gadcwaai parhi ca.avaur ia pupo» eiè oora fila3,.111))331-33A 16 g1talo -tra!udp.-4tved.re Si t.t.t '• :, LEN Yìee , 4.0 j~«,<ky.10. ;stwnrsa autonn tien menu, ll 13.:21,2 dt:,p 11:44.31,- si•da lente acktsdem pesa, selle un Z3-arch gei era alccolo da h-W.31U-; rar.Ndita:FautanleItn-3 -Q MODENA Corso Canalgrande, 28 Tel. 059-23.71.77 VIGNOLA Corso Italia, 22 - Tel. 059-760.790 CARPI Corso M. Fanti, 25 - Tel. 059-65.11.15 www.centmaandecit Pagina 20 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 20/11/2012 il Resto del Carlino MODENA Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Giovanni Morandi \\ N. •,,,,. \ '...\ •,,, Diffusione: n.d. ',....: «Sta iniziando un altro campionato Fare punti sarà sempre più diffide» «Quello che abbiamo già ottenuto d sarà utile gol preso a Brescia? Solo un episodio» Sassuolo POLEMICHE? Non cercatele a Sas- suolo, dove l'errore arbitrale che ha condizionato risultato e prestazione dei neroverdi al Rigamonti è già stato metabolizzato e archiviato come «un episodio, sul quale non vale nemmeno la pena tornare». Così, almeno, la pensa il direttore generale da Sassuolo Nereo Bollato, ad avviso da quale «meglio guardare alla prossima partita, facendo tesoro anche di queste esperienza e lavorando su quello che a Brescia non ha funzionato per migliorarlo. Parlo del tipo di reazione nervosa successiva al pareggio bresciano: al di là della dinamica che l'ha generata, è vero che abbiamo accusato il colpo concedendo qualcosa ai nostri avversari. E nel nostro secondo tempo ci ho visto più meriti del Brescia che de merito di un Sassuolo che — dice Boriato - ha comunque dimostrato di saper soffrire e saper gestire il momento, mostrando una solidità importante, che ci verrà utile». Già: nel guardare avanti di Bonato c'è la Reggina («avversario da prendere con le molle») e c'è, «ma solo dopo la Reggina» soprattutto la strettoia che porterà, da qui a capodanno, il Sassuolo alla pausa. «La classifica va definendosi, e cominciano a prendere quota anche le tante squadre che si erano attardate: noi abbiamo gare difficili da qui a gennaio, ma le giocheremo una alla volta, e non guarderei troppo in là, come non avrebbe senso pensare di aver fatto, fin qua, cose più importanti di quelle che abbiamo fatto. I punti di adesso serviranno in futuro, ci danno consapevolezza nei nostri mezzi e serenità per lavorare, ma nessuno perde di vista l'obiettivo di continuare a migliorarsi in vista della fase decisiva del campionato». Ancora lontana, secondo Bollato, «ma già adesso è fin troppo facile vedere come le squadre stiano trovando forma, condizione e amalgama: «Domenica abbiamo dimostrato una buona solidità e anche di saper soffrire» la prova l'abbiamo avuta domenica, quando il Brescia ha detto che sta cominciando un altro campionato, nel quale fare punti sarà, giornata dopo giornata, sempre più difficile». quest'ottica, se i punti fatti dal Sassuolo finora pesano, i prossimi varranno di più, e non solo perché il Sassuolo affronterà, dopo la Reggina, Modena, Padova e Livorno — con l'intermezzo del Lanciano — ma perché «il tempo per rimediare ad un passo falso sarà sempre meno, partita dopo partita». Stefano FogtIaní W.NVLMTD Nereo Bonato, dg neroverde Pagina 21 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino MODENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi " T"'"'" -=-.................,,, . '`"> •"'' ..<': ,,,, S.- s, .`,..`-`' ' • ' :'',',' \ .' à, .s.:, :::::» F.bbre k.,'' Z.1':, :r.;"\\::•:',.,,k1Z.:::21:`,:::,:?‘„n-hy,',. ;s..,,f...,-,,, Ns.'', . . u: ..,„■,. , ' ' ' '‘ '-','1/4", ''''''''' de'v Al Broglia il 7 dicembre Da domani in vendita i biglietti per La sfida contro il Modena PREVEND1TA fiume per il derby del 7 dicembre, con tagliandi disponibili per tutti i settori (non occorre la tessera del tifoso) già da domani presso tutte le filiali della banca Popolare dell'Emilia Romagna, e fino al prossimo 6 dicembre. l 7, ai botteghini non saranno venduti nè la "Curva Montagnani" nè i ridotti a due euro. Questi i prezzi, cui va aggiunta la prevendita: Tribunissima laterale Intero euro 50, Ridotto Unico euro 25, Tribuna Coperta Intero euro 35, Ridotto Unico euro 20, Tribuna scoperta Intero euro 20, Ridotto Over65, Militari, Invalidi euro 15, Ridotto Un Calcio al Terrernoto! (Donne, Underl8, residenti nelle zone terremotate) euro 2, Poltronissime Immergas Intero euro 25 Ridotto Over65, Militari, Invalidi C11370 15, Ridotto Un Calcio al Terremoto! (Donne, Under 18, residenti nelle zone terremotate) euro 2, Distinti Immergas Intero euro 20, Ridotto Over65, Militari, Invalidi euro 10, Ridotto Un Calcio al Terremoto! (Donne, Underl8, residenti nelle zone terremotate) euro 2, Gradinata Intero euro 15, Ridotto Over65, Militari, Invalidi euro 10, Ridotto Un Calcio al Terremoto! (Donne e Under 18 e residenti nelle zone terremotate) euro 2, Curva nord (tifosi Sassuolo) Intero euro 12, Ridotto Un Calcio al Terremoto! (Donne e Underl8 e residenti nelle zone terremotate) euro 2, Curva Montagna M (tifosi Modena) Intero curo 12, Ridotto Un Calcio al Terremoto! (Donne, Under] 8 e residenti nelle zone terremotate) euro 2. s.f. Pagina 22 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. press LinE il Resto del Carlino MODENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. VA RECNS PACi Vince 9mila euro jackpot VINCITA interessante ieri in città dove un fortunato è riuscito ad aggiudicarsi 9mila curo, che in un periodo come questo non sono niente male. La vincita (è stato centrato un jackpot) è avvenuta alla sala giochi 'Aie 2005' in via Regina Pacis, che tra l'altro ha registrato una serie di vincile minori in questa settimana, per un totale di i mila curo. Pagina 13 Pagina 23 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino MODENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. CR31 LA I RATTIVA COSTA TRA GLI OTTOMILA E I DIECIMILA EURO. TORNA INVECE IL TRENINO. STASERA SUMMIT DEI COMMERCIANTI Natale 1owcost man o i soldi per la pista di pattinaggio , NON SIAMO ancora a livello 1 altri comuni, dove l'anno scorso le decorazioni natalizie vennero addirittura 'bypassate' per risparmiare, ma quello ch© è in arrivo potrebbe essere, quanto ad appeal e attrattiva commerciale e di intrattenimento, un Natale guaritomelo sobrio per Sassuolo. Sobrio ed essenziale, e il simbolo potrebbe essere quella pista di pattinaggio che, allestita l'anno scorso in piazzale della Rosa, quest'anno non ci sarà, togliendo al «centro commerciale naturale» rappresentato dal centro storico, una eventuale attrattiva natalizia. Ai cittadini resterà giusto la passeggiata sotto luci che sono già state installate «a spese dei commercianti» nelle principali vie del centro cittadino: per la pista, che pure l'anno scorso attirò molte persone, pare non si riesca a fare nulla. Mancano i soldi, tra gli otto e i diecimila euni, e manca uno sponsor in grado dì accollarsi l'importo in cambio, magari, di pubblicità fisse e mobili. I commercianti del Cell Leo, già provati da un 2012 che, dati alla mano, va prefigurandosi come un annus horribilis, LA SCELTA Piazzate della Rosa d urante le feste sarà adibito a parcheggio provano a correre ai ripari con un programma di eventi che, attualmente in flise di elaborazione, possa restituire qualche attrattiva al centro cittadino, e stasera incontrano l'assessore Claudio Casolari per concertare il auto, e studiare margini La !Asta d pattinaggio dello scorso anno di manovra comunque stretti, che produrranno inevitabilmente, un Natale sobrio o comunque low cost. In cantiere, oltre alle illuminazioni, ci sono l'allestimento della tradizionale casa di Babbo Natale in piazza Garibaldi e la 3731) roposízione del trenino-navetta che attraversa il centro storico oltre a qualche altra idea che i commercianti stanno studiando insieme alle associazioni e al volontariato, ma la pista no. Ad oggi non ci sono i soldi ma chissà che il lavoro in corso per reperirli non dia qualche frutto, da qui ai prossimi giorni, per collocarla in piazzale della Rosa, che verrà comunque aperta al parcheggio, come già sperimentate altre. volte, per favorite l'accesso al centro ed evitare che per i commercianti il bianco Natale non si trasformi in un Natale in bianco... Ste113.o Fogliani L - En M „ «Lin inulo t2lesnaeix.: ar.Sx. .X4,41e,vt. Pagina 24 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE il Resto del Carlino MODENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. PRIMA L'ITALIA ANCHE ZINGALES IN VIDEO AL CONVEGNO ANCHE Luigi Zingales, professore presso la University of Chicago ed editorialista de il Sole 240re, ha partecipato, sabato, a Prima l'Italia, il convegno organizzato dall'associazione li Coraggio di Cambiare e Mpn, Muoviti per la Novità. Si è collegato con la platea riunita presso l'Auditorium Bertoli, che ospitava l'iniziativa, attorno alle 17 ora italiana, dagli Stati Uniti d'America dove vive e lavora ed ha parlato di Europa, Stati Uniti ed ovviamente Italia per circa trenta minuti. Pagina 13 "-- Pagina 25 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE il Resto del Carlino MODENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi «Un incubo le tel I d 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. ere: il centro muore» Esercenti in rivolta. Ma il vicesindaco: «Ne trarranno beneficio anche i negozi» df GIANPAOLO ANNESE «GIÀ CI VIENE poca gente. In questo modo il centro morirà definitivamente». Commercianti in subbuglio dopo l'annuncio degli occhi elettronici a presidiare la zona a traffico limitato. I varchi saranno installati in quattro punti (via Mazzini, via Caula, via Battisti, via Pretorio) non appena sarà assegnato il bando in uscita a fine novembre e funzioneranno 24 ore su 24: base d'asta 125mila curo. «Già i parcheggi in centro sono tutti a pagamento e sono anche cari, 1,05 C11370 all'ora — protesta Elena Chesi, titolare deffia Latteria Leonia in piazza grande in questo modo si disincentiva la gente a venire in centro». Dello stesso tenore il parere di Michele Ciliberti, storico calzolaio di via Odia: «E' un modo che Comuni usano per fare cassa. Bisognerebbe invece migliorare la viabilità. Per arrivare in centro da viale XX settembre servono le acrobazie». E duro è anche il commento di Patrizia Botti, negoziante di via Menotti: «Vista la situazione economica, sarebbe stato meglio evitare. Anche perché in questo modo si invoglia poco la gente a venire a Sassuolo. Capisco che. il Comune è in difficoltà economica ma i questo modo si creano più danni alla città di quanti se ne risolvano». Elena Chesi Patrizia Botti Alberto Cenati PER'LESSTA' «Già c"è La crisi economica, it Comune deve fare cassa ma così tal gente si allontana» E se qualcuno dei residenti, che preferisce rimanere anonimo, si dice invece favorevole («in via Clelia per esempio è un continuo transitare di macchine che non potrebbero farlo»), altri cittadini, come Alberto Ceruti, obiettano: «Per una città delle dimensione di Sassuolo non ha senso prevedere le telecamere». Il vicesindaco Gian Francesco Me nani incassa le lamentele, ma ribadisce: «Non c'è nessuna forma di vessazione nelle nostre intenzioni, vogliamo solo rendere più tranquilla e serena la vita ai residenti. Tra l'altro abbiamo registrato che il maggior afflusso improprio di automobili arriva nelle ore serali e notturne dopo le 19, quando i negozi sono chiusi e purtroppo non possiamo assicurare il presidio costante degli agenti della municipale. Io credo conclude che da questo provvedimento ne trarranno beneficio anche gli stessi commercianti». <UninuLok Mecameze. 11 cerAn., ihuore, Pagina 26 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 20/11/2012 il Resto del Carlino MODENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. PIGOLAI SFERZA IL PD SASSOLESE P de a LA GIOVALA RENZIANA H titc an he con, posmonì d rfirett !atti can rappresent percentmaLe dette chverse correnti intern o come 1, un d. v : faozri it a n pt;aldrtie,tteeidlodeo ein sstit ss ro s'ea ti or nn el nabi e il 'estiva], de], poi,goo/dnzn,iospassu , neoartc a ,2 i i aeas rgairapprese 0-e‘s,la'n1 oi t ^ enunciarla' hascelto,pr Le^ olcla ili Firenze, per del' cl sasso ],uovo, itr;t1s(111r.111?1'2141 'ill111:1:111;c1III::::-- p.artit'o fo(11,‘;;:f:Isì1:,,;;,!?.11(1'1 governo, irti], ila cFil è 491int e cìtt.adino,dej 'i)'allsl che sì 113()112 e s'31rInla Li ,,ibtito a er,„ -lone 1. di d 1.17n:latn«. tdI. rtli p‘atirtclotork <Ippregent n.t.-1 ginap srereentutio '' e ai ,E rit3I3l0Iii i -$s conie h. per se i, ' com i» d dell, u_nità °a e‘utiv -51‘ris parte mi ero bl elati à P, poco già stancata, 4.>_ quel] - 1201 ea > non era ° ígi Gaulían «Lin inulo t2loanaeix.: ar.Sx. Pagina 27 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE i Resto del Carlino MODENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. n,* NO IL COMMENTO DEL SINDACO PISTONI ALLE INDISCREZIONI SULLA CESSIONE DEL COLOSSO k «Marazzi agli Usa: rischio impoverimento per il distretto» FIORANO «La vendita della Marazzi può significare un impoverimento per il distretto». La valutazione è del. sindaco di Fiorano Claudio Pistoni a commento dell'indiscrezione sulla cessione del gigante ceramico al colosso statunitense Mohawk. «Prima di esprimere qualsiasi giudizio abbiamo la necessità di comprendere i dettagli della trattativa — premette Pistoni — anche se non mancano i motivi di preoccupazione. L'arrivo di nuova imprenditoria può rappresentare per il distretto una opportunità, ma la vendita della Marazzi a un gruppo americano può significare anche la perdita di ogni radicamento e di ogni appartenenza al territorio e al suo sistema economico. Fino ad oggi ab- biarno assistito da parte delle nostre aziende alla internazionalizzazione di parte della produzione, ma la testa, il cuore e il portafoglio delle imprese sono sempre rimasti nel distretto. La vendita del gruppo Marazzi potrebbe 'delocalizzare' il marchio, la testa e il portafoglio; questo rappresenterebbe un impoverimento per il distretto». Pagina 14 779 SC.tto ,,.,m,i:r. 41;mie CII 111t1 CP. SCI Pagina 28 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 ts:lh."gs* press unE il Resto del Carlino MODENA Direttore Responsabile: Giovanni Morandi N.,.."\Z\.•«\ acE ateo acch on In lizza per Verd yrREBBE essere Matteo acchioni portagonista n progetto di produzioIteritazionale legato al nano della nascita tuscppe Verdi. Duttile utile nel passare dal pop classico, un esordio nel programma dì 'Amici', acchionì ha già tenuto vaonecrti. all'estero, daPrag' Bratislava fino in Brasi, ha aperto un paio di eV enall'Arena di. Verona e ha erto' in Turchia un conri O di Umberto Tozzi. Pagina 29 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. 20/11/2012 pressunE ll'erldOIS Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Periodicità: Quotidiano Tiratura: 331.753 Diffusione: 262.360 , Stabilità, al Senato altri ritocchi Comuni, sicurezza e produttività nel mirino - Domani le tre fiducie alla Camera Marco Rogari ROMA Il restyling della legge di stabilità proseguirà al Senato. E a Palazzo Madama la maggioranza ha già individuato i due fronti su cui intervenire: deroghe mirate al patto di stabilità interno in favore dei comuni più in difficoltà, fecendo leva sullo strumento di bilancio del "consolidato regionale" e nuove misure per il comparto sicurezza. E sempre al Senato si giocherà la partita sul recupero dei 250 milioniper la detassazione della produttività nel 2013 spostatiin extremis a Montecitorio dalla maggioranza alla voce "comuni alluvionati". Più complicata l'eventuale ricalibratura inversione selettiva della Tobin tax perché collegata ad accordi internazionali. I senaRESTYLING A MONTECITORIO Passera: non ce ne andiamo senza aver completato tutto anche sul decreto sviluppo Il PdL coni nostri correttivi in 3 anni taglio di tasse e Imu tori dovranno però attendere ancora qualche giorno. Il provvedimento dovrà infatti ottenere pri, ma il via libera della Camera, atteso per giovedì, preceduto domani da tre voti di fiducia su altrettanti tronconi del testo uscito dalla commissione Bilancio. La tabella di marcia abbozzata alla fine della scorsa settimana sarà quindi rispettata, come ha confermato il ministro Piero Giarda. Anche perché non ha mai di fatto avuto fondamento l'ipotesi circolata domenica di una rinuncia dei senatori a modificare ulteriormente il testo, a causa dell'ingolfamento dei lavori a Palazzo Madama, con conseguente supplemento di restyling alla Camera. A questo punto il principale nodo da sciogliere è quello del recupero dei 250 milioni per la de- tassazione della produttività sottratti dagli 1,2 miliardi originari Le possibili nuove modifiche per il 2013 per girarli (con il parere contrario del Governo) ai comuni alluvionati. Una questione ancora più strategica alla luce dell'intesa che stanno raggiungendo le parti sociali proprio sulla produttività, con il sì di ieri della Uil (ma non della Cgil) che si è aggiunto a quelli di Cisl e Ugl. In particolare, imprese e sindacati chiedono di incrementare il fonPATTO DI STABILITÀ do produttività per stabilizzare gli interventi di detassazione (si Spending review «morbida» Si punta su nuove deroghe veda il Sole 24 Ore del i8 novemSoprattutto il Pdl preme a Dopo rallentamento del patto bre). I relatori della legge di stabiPalazzo Madama affinché le di stabilità interno peri lità alla Camera, Renato Brunetta (Pdl) e Pier Paolo Baretta (Pd), dicomuni alluvionati, la forze detrordi ne vengano salvaguardate dalla spendi ng maggioranza nel passaggio del fendono però l'operazione di direview. L'ipotesi sul tappeto è rottamento di una fetta di risorse provvedimento alla Camera quella di continuare a fare leva punta ad estendere le deroghe sui Comuni alluvionati sottolinead amministrazioni comunali sulle eccezioni già inserite alla ando che, proprio sotto la loro Camera in relazione alla in difficoltà. Lo strumento al di spinta, sono stati aggiunti 800 mipossibilità di effettuare liardi alla dote iniziale per la probi lancio al quale si guarda per assunzioni in deroga al tu rn duttività, anche se per il biennio realizzare l'operazione senza over del personale. Resta però 2014-2015, e che il Fondo è stato impattare sui saldi è quello del il nodo risorse "consolidato regionale" messo in sicurezza evitando che, in caso di mancato accordo tra le parti sociali, tornasse nella disponibilità del Governo. Brunetta ieri, insieme al segretario del Pdl Angelino Alfano, ha affermato che con le modifiche apportate alla Camera «è stato evitato un danno a carico delle famiglie e del ceto medio». Brunetta ha poi sottolineato che «con l'inserimento del provvedimento di alcuni Fondi ad hoc sono state messe le basi per abbassare le tasPRODUTTIVITÀ se di un punto all'anno e azzerare l'Imu nell'arco di tre anni». Il nodo accordi internazionali Il Governo, da parte sua, con il Recuperare 250 milioni ministro Corrado Passera assicuAl Senato si giocherà anche la Più complicata l'eventuale fica libratura della Tobin Tax ra (facendo anche riferimento al partita perfar tornare da 950 (possibile differenziazione delle milioni a quota 1,2 miliardi nel decreto sviluppo comprensivo di aliquote tra azioni e derivati) 2013 la dote per la detassazione provvedimenti attuativi): «Non perché collegata ad accordi ce ne andiamo senza lasciare tutdella produttività recuperando i internazionali. Attualmenteè tocompletato». Ma la maggioran250 milioni destinati in prevista dal 2013 un'imposta di za ci tiene a rivendicare i suoi meextremis dalla maggioranza alla bollo dello 0,05% sulle Camera ai comuni alluvionati. riti: «Abbiamo ottenuto il massicompravendite di titoli dove Una decisione che a mo per famiglie e imprese», hanalmeno una delle due no detto Baretta e il relatore al BiMontecitorioaveva visto il controparti sia residente in Italia lancio Amedeo Ciccanti (Udc). Governo contrario INIAGDECCNOMICA GOCCDNOMIC A .ZRT.RODUZIONE ERVAT A Pagina 8 Pagina 30 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012 - 2015 press unE S°Ie 20/11/2012 rld CAS Periodicità: Quotidiano Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360 Gli effetti del ricalcolo del gettito da parte dell'Economia Lettera a 400 sindaci: restituite i fondi ricevuti Gianni Trovati MILANO «Gentile Presidente, con atto imperativo il ministero dell'Economia ha ridotto di 493mila euro il fondo di riequilibrio, una cifra impossibile da recuperare a poche settimane dalla fine dell'esercizio e che innesca meccanismi di dissesto finanziario». A scrivere al Quirinale (e per conoscenza a premier, ministri dell'Economia e dell'Interno e ai presidenti delle due Camere) per raccontare la propria vicenda è Primo Magli, il sindaco di Bagnatica,4.190 abitanti in provincia di Bergamo: a Bagnatica, un taglio da 493mila euro vale poco meno del 59% del fondo di riequilibrio assegnato a inizio anno ed è quindi una cifra perfettamente in grado di far saltare ogni conto. Con numeri e proporzioni variabili, la storia di Bagnatica si sta ripetendo per circa 400 Comuni italiani, che invece della terza rata degli ex trasferimenti messi in programma nei primi mesi dell'armo si sono visti recapitare dal Governo la richiesta di restituire dei soldi. A trasformare l'« avere» in «dare» è stata la giostra delle stime sul gettito Imu, che insieme ai continui interventi in corso d'opera sui fondi ai Comuni che ha caratterizzato questo 2012 travagliato per la finanza locale, hanno reso archeologiche le previsioni di pochi mesi fa, anche se fondate su dati ufficiali trasmessi dai ministeri, e hanno aperto qua e là buchi nei conti. L'ultimo colpo è arrivato con la revisione ex post, comunicata definitivamente dall'Economia a fine ottobre, del gettito Ici 2010 in circa 1.200 Comuni (si veda anche Il Sole 24 Ore del 21 ottobre): l'Ici del 2010 è il metro di IL MECCANISMO In 1.200 casi la revisione dei dati sull'Ici 2010 ha aumentato i tagli e determinato l'obbligo di riversamento allo Stato paragone dei tagli, perché il decreto Salva-Italia impedisce ai sindaci di ricevere dalla quota comunale dell'Imu ad aliquota standard più di quanto attestato nel 2010 per l'Ici (articolo 13, comma 17 del Dl 201/2011), per cui abbassando l'Ici 2010 aumentano i tagli. La revisione dell'Ici 2010, ha spiegato l'Economia nella nota tecnica che l'ha accompagnata, si è basata anche su un «check di coerenza» con i dati degli incassi Imu 2012 (in pratica un allineamen- to ex post), ma ai sindaci la cosa non è andata giù e in molti sottoscriverebbero le parole del primo cittadino di Bagnatica che la definisce «assurda e incomprensibile». A intensificare la trama c'è il fatto che i dati iniziali, dell'Imu ma anche del fondo di riequilibrio in generale, sono serviti al Viminale per girare ai Comuni le prime due tranche di finanziamento, accelerate anche per aiutare i sindaci a corto di liquidità. Risultato finale: in centinaia di Comuni ha debuttato l'inedito segno negativo vicino alle cifre della terza rata, che si tradurranno in recuperi da parte dell'agenzia delle Entrate, agendo in particolare sulla quota comunale dell'Imu. Il meccanismo non riguarda solo piccoli Comuni: da Milano devono tornare a Roma 10,4 milioni; da Torino 13,1 e da Padova 1,3, solo per fare qualche esempio. Il quadro si è naturalmente aggravato coni sacrifici ulteriori chiesti dal decreto legge sulla revisione di spesa, che si,traduce in un taglio aggiuntivo al fondo di riequilibrio per ora solo negli enti sotto i5mila abitanti, e che nel 2013 quadruplicheranno le proprie richieste (2 miliardi) agendo di forbice su tutti gli enti locali. g [email protected] Pagina 31 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 T` RIPRODUZIONE RISERVATA 20/11/2012 pressunE ll'erldOIS Periodicità: Quotidiano Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano azione deg Diffusione: 262.360 mobili. Pochi municipi hanno deciso aliquote minori anche per il «concordato» tti penalizzati i dall'Imu La scomparsa degli sconti ha ridotto i margini dei proprietari Cristiano Dell'Oste MILANO Roma, Torino e Bologna: sono queste le tre città in cui l'Imu sugli affitti è più alta, secondo le elaborazioni condotte dall'ufficio studi della Confappi (Confederazione piccola proprietà immobiliare) per Il Sole 24 Ore. Per un alloggio di mo metri quadrati in posizione LE CITTÀ PIÙ SFORTUNATE Chi possiede case locate a Torino e Bologna soffre di più che a Milano e Roma più elevate e dei canoni bassi semicentrale, conun inquadramento catastale medio-alto, in tutte e tre le città l'imposta dovutaper 112012 supera i 2.5oo euro. A Messina, invece, per lo stesso tipo di appartamento possono bastare 425 euro, mentre a Fermo e a Trento si arriva poco sopra i 500 euro. Il caro-Imu dipende dalle decisioni comunali, ma soprattutto dalle differenze tra le rendite catastali, che di fatto condizionano la base imponibile su cui si applica Ealiquo- I primi e gli ultimi Le città in cui l'Imu sugli affitti pesa di più e di meno su un alloggio-tipo di 100 metri quadrati in zona semicentrale. Dati in euro Pos. Città uno_ ne Hh..„ Canone corico.- ""— dato • Pos. Città uno. Canone ne concob mero dato i Roma 2.869 2.869 91 Trapani 662 2 Torino 2.676 1.452 92 Cosenza 650 • 650 3 Bologna 2.538 1820 93 Oristano 649 4 Napoli 2.180 2.180 94 Enna 618 618 Genova 2.125 L523 95 Ascoli P. 600 600 I 662 438 111 ,t) a causa delle rendite ta locale. Mediamente, le grandi città hanno valori catastali più elevati, così come avviene anche per l'abitazione'Principale e le seconde case sfitte (si veda Ti Sole 24 Ore di ieri, lunedì 19 novembre). Per gli affitti, però, entrano ingioco anche altre due variabili, affidate alle scelte dei sindaci. Primo: la possibilità che agli affitti a canone libero si applichi un'aliquota più bassa di quella ordinaria. Secondo: l'eventualità che ci sia un'ulteriore riduzione per le locazioni concordate. Dove la quadratura del bilancio comunale è particolarmente difficile, non è raro imbattersi in delibere che tassano con l'i,o6% tutti gli immobili diversi dalla prima casa, comprese quindi le abitazioni sfitte e quelle affittate. Dove invece la finanza locale consente qualche margine di manovra in più, molti sindaci hanno scelto di ridurre la tassazione sugli affitti concordati, magari per dare un messaggio politico di at tenzione sociale al problema del caro-affitti. Anche se poi in assenza di un correttivo per legge - il prelievo Imu sulle locazioni convenzionate si traduce quasi ovunque in un rin- Verona 2.014 874 96 Piacenza 593 312 7 Milano 1.999 1.354 97 Cuneo 590 292 1.931 1.384 98 Matera 574 574 99 Catanzaro 550 550 8 Venezia 9 Firenze L821 L821 10 Siena 1.711 1.711 100 Crotone 541 541 11 Pavia 1.658 1.658 101 Asti 539 395 12 Padova 1.620 1.207 102 Terni 525 301 13 Livorno 1.600 800 103 Trento 510 510 14 Monza 1.596 1.444 104 Fermo 501 590 15 Pisa 1.547 1.095 105 Messina 425 425 Nota l'alloggio è iscritto nella categoria catasta le A/2, classe intermedia. Il calcolo considera le aliquote deliberate dai singoli Comuni Fonte: Ufficio studi Confappi caro pesantissimo: basti pensare, ad esempio, che a Torino nel 2011lIci era lo 0,1% calcolato su un valore catastale con moltiplicatore ioo, mentre nel 2012 diventa lo 0,5750/0 con un moltiplicatore 16o. Senza contare che tra le grandi città ce ne sono molte che non prevedono riduzioni, come succede a Roma, Napoli e Firenze. Le sperequazioni del prelievo Imu sugli affitti vanno anche confrontate con i canoni medi. Si scopre così che Milano risulta relativamente avvantaggiata rispetto a tutti i centri che la precedono in classifica, perché haun livello di tassazione più contenuto e affitti tendenzialmente più elevati (con l'eccezione di Roma, a seconda delle zone). E gli stessi vantaggi e svantaggi possono riguardare anche le città più piccole, dove il peso percentuale del prelievo sul canone di locazione può essere anche maggiore. E presto per dire se e come queste disparità influenzeranno gli investimenti ma latentazione di avviare una sortdai "arbitraggio catastale" tra le città potrebbe fare capolino tra gli operatori più attenti. twitter@c delloste C RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 25 Pagina 32 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 20/11/2012 press LinE Periodicità: Quotidiano Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360 Catasto urbano. Denuncia entro fine mese Tutte le case rurali con rendita catastale Gian Paolo Tosoni Entro il 30 novembre va fatto l'accatastamento di tutte le costruzioni rurali legittimamente iscritte nel catasto terreni: queste devono transitare nel catasto urbano per ottenere una rendita e assolvere l'imposta municipale entro il 17 dicembre. In questo caso l'imposta sarà dovuta in unica soluzione, in quanto per tali immobili non è stato possibile determinare l'importo dovuto alla scadenza della prima rata. Infatti la circolare n. 3DF del 18 maggio 2012 ricorda che per i fabbricati rurali sia abitativi che strumentali, l'imposta municipale è dovuta in unica soluzione entro il 17 dicembre allorquando sia stata attribuita (o semplicemente proposta) la rendita catastale. Il comma14-ter dell'articolo 13 del Dl 201/2011, in ordine a questa iscrizione catastale, non prevede norme attuative e dispone che l'accatastamento deve avvenire secondo le modalità stabilite dal Dm n.701 del19 aprile 1994, quindi con il sistema Docfa. Alcune indicazionivengono tuttavia forni- te con la circolare n. 2/2012 dell'agenzia del Territorio. Nella procedura di accatastamento non si può inoltre prescindere dalle indicazioni fornite con il Dm del 26 giugno 2012, emanato con riferimento alle costruzioni rurali già iscritte nel catasto urbano ma in categorie diverse dalla Dio e A6, per le quali entro il 3o settembre scorso doveva essere presentatala richiesta di variazione con l'attestazione dei requisiti di ruralità. In sintesi, le autocertificazioni attestanti i requisiti di ruralità distinguendo i fabbricati abitativi dalle costruzioni strumentali, devono essere trasmesse anche con il programma Docfa. Le esclusioni Sono esclusi dall'obbligo dell'accatastamento gli immobili che non sono oggetto di inventariazione (articolo 3, commi 3 e 4 del Dm n. 28 del 2 gennaio 1998): manufatti con superficie coperta inferiore a 8 metri quadrati, le serre adibite alla coltivazione delle piante, le vasche per l'acquacoltura di accumulo per l'irrigazione dei terreni, i manufatti isolati privi di copertura, tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi di altezza inferiore a 1,8 metri con volume inferiore a 150 metri cubi. Questi immobili, tuttavia, devono essere accatastati qualora siano accessori a una o più unità immobiliari ordinarie e vanno iscritti contestualmente con tali unità. Inoltre sono fuori dal catasto i manufatti precari privi di fondazione. In caso di mancato accatastamento sono previste pesanti sanzioni a seguito della quadruplicazione introdotta dal Dlgs 23/2011, da 1.032 a 8.264 euro. L'obbligo dell'accatastamento sussiste anche per i fabbricati rurali strumentali nei territori montani, anche se esclusi dall'Imu. Le zone terremotate Per i fabbricati rurali situati nei territori interessati al terremoto del 20 e 29 maggio (Emilia Romagna, Lombardia e Veneto) un emendamento al Dl 174/2012 ha sancito la proroga del termine del 3o novembre al 31 maggio 2013 con effetto per tutti i fabbricati rurali situati nei comuni di cui al Dm del ri) giugno 2012 e quindi anche se non danneggiati. • RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 25 Pagina 33 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 20/11/2012 pressunE ll'erld CAS Periodicità: Quotidiano Tiratura: 331.753 Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Diffusione: 262.360 Agevolazioni. Le istruzioni alta dichiarazione Lo sconto sulle case inagibili subordinato alla perizia Antonio Piccolo Il beneficio Imu previsto per i fabbricati inagibili o inabitabili si applica a condizione che i soggetti interessati siano in possesso della perizia redatta da un tecnico abilitato. L'oneroso adempimento è previsto dalle istruzioni ministeriali per la compilazione della dichiarazione Imu, approvate cQn decreto 30 ottobre 2012. Tuttavia, a ben vedere, si tratta di un'interpretazione che esulerebbe dal contenuto della norma di legge e perciò andrebbe corretta. L'articolo 13, comma 3, lettera b), del Dl 201/2011 (convertito dalla legge 214/2011) ha stabilito chè ai fini dell'Imu la base imponibile è ridotta del 50% per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, limitatamente al periodo dell'anno durante il quale sussistono dette condizioni (inagibilità o inabitabilità e assenza di utilizzo). L'inagibilità o l'inabitabilità è accertata dall'ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario (che può non coincidere con il soggetto passivo Imu del fabbricato periziato), il quale è tenuto ad allegare idonea documentazione alla dichiarazione. In alternativa, prosegue la previsione di legge, il contribuente ha facoltà di presentare una dichiarazione sostitutiva ai sensi del Dpr 445/2000 «rispetto a quanto previsto dal periodo precedente» (norma analoga a quella prevista ín te ma di Ici con l'articolo 8, com- Con le istruzioni per la compilazione della dichiarazione Imu, invece, il ministero dell'Economia ha fornito' l paragrafo 1.3 un'interpretazione che andrebbe oltre il paradigma del dettato di legge. Infatti, dopo avere rimarcato che in alternativa alla perizia il contribuente può presentare una dichiarazione sostitutiva, lo stesso periodo si chiude con l'espressione che la dichiaraIL PARADOSSO zione sostitutiva serve al contribuente per dichiarare «di esPer la legge sere in possesso di una perizia l'autocertificazione accertante l'inagibilità o l'inasostituisce in toto bitabilità, redatta da un tecnidell'attestazione co abilitato». Questo significa che per accedere al particolaaffidata al professionista re beneficio Imu il contribuente deve comunque fare redigema 1 del Dlgs 504/92). Il contri- re una perizia da un proprio buente può quindi presentare tecnico abilitato, con una beluna dichiarazione sostitutiva la spesa in più. Questo, nonodell'atto di notorietà (articolo stante (in tema di Ici) lo stesso 47 del Dpr 445/2000), in luogo ministero, con circolare 137/E della perizia dell'ufficio tecni- del 15 maggio 1997, aveva chiaco comunale. A questo pensie- rito che la semplice dichiararo si è uniformato il diparti- zione sostitutiva era sostitutimento delle Finanze che, con va della sola attestazione cocircolare 3 del 18 maggio 2012 munale, con esclusione quin(paragrafo 8), ha sostanzial- di della perizia. Il dubbio anmente riprodotto il contenuto drebbe risolto al più presto. della previsione di legge. , © RIPRODUZIONE RISERVATA Pagina 25 Pagina 34 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 20/11/2012 press unE ll'erld CAS Direttore Responsabile: Roberto Napoletano Il taglio degli incarichi nelle Unioni I giovani revisori senza più mercato nei piccoli comuni Gianni Trovati MILANO Se la riorganizzazione dei piccali Comuni scritta nel 2011 e corretta dal decreto di luglio sulla revisione di spesa avrà pieno successo, si chiuderà ogni porta per i nuovi revisori dei conti. C'è anche questo effetto paradossale nell'emendamento al DI174/2012 approvato alla Camera che cancellai revisori dei conti nei Comuni che fanno parte di Unioni, per sostituirli con un collegio da tre revisori in capo alla sola Unione. Il ridisegno dell'architettura locale impone di legarsi in Unioni ai Comuni fmo a mille abitanti, e di associare tutte le funzioni fondamentali a quelli che contano fra Lom e 5mila residenti: se tutti rispetteranno le potenzialità della riforma, evitando la deroga per chi si convenziona e facendo seguire all'associazione delle funzioni il passo successivo (e in qualche misura ovvio) dell'Unione, non ci saranno più revisori dei conti nei Comuni fmo a 5mila abitanti: proprio quelli in cui sono costretti a debuttare i professionisti che non hanno mai svolto la funzione di guardiano dei conti secondo quanto prevede la riforma della revisione, scritta all'articolo 16 della manovra-bis del 2011. Ma le conseguenze del correttivo inserito alla Camera al Dl 174, se il tutto sarà confermato al Senato, sarebbero pesanti da subito, con l'istituzione dei collegi nella sola Unione, senza nemmeno attendere la fine del mandato. Oggi le Unioni sono 370, e raggruppano 1.871 Comuni, per cui verrebbero cancellati di colpo 1.131 posti da revisore. Nelle Unioni attuali sono raccolti in media cinque Comuni, ma il dato nasconde al proprio interno anche realtà che raggruppano più di 20 enti. In questi casi, spiega l'associazione nazionale dei revisori degli enti locali (Ancrel) è «impossibile rispettare le funzioni richieste», senza contare che il Testo unico degli enti locali vieta a ogni revisore di assumere incarichi in píù dí quattro piccoli enti. Sulla base di queste ragioni l'Ancrel propone ai senatori di cancellare l'emendamento approvato alla Camera, e al limite di riservare questa previsione alle Unioni obbligatorie fra gli enti fino a mille abitanti, sempre senza superare il tetto dei quattro Comuni. Un'ipotesi, questa, che sembra anche più in linea con l'unica ratio possibile della norma, perché solo nelle Unioni obbligatorie fra i mini-Comuniviene trasferita all'Unione la gestione del bilancio, che negli altri casi rimane invece saldamente in mano al Comune. IC■ RIPRODUZIONE RISERVATA L'inchiesta Sul Sole 24 Ore di ieri sono stati mostrati gli effetti delta cancellazione dei revisori nei Comuni che fanno parte delle Unioni: la norma taglierebbe 1.131 posti da revisore, senza nemmeno attendere la• scadenza del mandato perché la decadenza è immediata Pagina 35 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 331.753 Diffusione: 262.360 press LinE t 20/11/2012 ECIINUSLIED.1:111.11MICII 11: POUTICO 9 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Periodicità: Quotidiano Tiratura: 127.349 Diffusione: 78.822 Anche í commercialisti bocciano il nuovo tributo che dovrebbe èntrare in vigore nel 2013 La Tares è sempre più un rebus L'imposta sui servizi va legata alla capacità DI FRANCESCO CERISANO commercialisti bocciano la Tares. Il nuovo tributo sui rifiuti urbani e sui servizi indivisibili erogati dai comuni, che dovrebbe entrare in vigore dal 2013 (almeno stando a quanto dichiarato dal sottosegretario all'economia Vieri Ceriani che in un question time alla camera ha ufficialmente escluso la possibilità di una proroga, si veda ItaliaOggi del 6/11/2012) crea già parecchi problemi applicativi. Sia ai comuni che agli operatori. Molti sono infatti gli aspetti problematici della disciplina a cominciare dall'obbligo per i sindaci di assicurare l'equilibrio economico del servizio di gestione dei rifiuti a partire dall'anno prossimo, per non parlare poi della mancata emanazione del regolamento attuativo che sarebbe dovuto arrivare entro il 31 ottobre scorso (anche se si tratta di un termine meramente ordinatorio, come precisato dal Vieri Ceriani). Ma quello che preoccupa maggiormee i commercialisti è la natura bifronte della Tares che a una tassa sui rifiuti associa un'imposta sui servizi comunali. E' proprio questo «lato B» a non convincere, nella parte in cui assume la fisionomia di una maggiorazione della tassa rifiuti pari a 0,30 euro a metro quadro elevabile dai comuni sino a 0,4 euro in funzione della tipologia di immobile e della zona in cui è ubicato. Il problema, sottolinea l'informativa n.84/2012, pubblicata ieri e predisposta dalle commissioni di studio fiscalità dell'area enti pubblici del Cndcec, è che trattandosi di un'imposta, deve essere collegata a indici di capacità contributiva. In pratica, secondo i commercialisti, se la superficie dell'abitazione è idonea a fondare l'applicazione di una tassa, come accade appunto per lavarte relativa ai rifiuti, altrettanto non può dirsi per l'imposta sui servizi. «Non si vede come possa affermarsi», osserva il Cndcec, «che un soggetto che utilizza una superficie di estensione doppia di un altro dimostri un'attitudine alla contribuzione alle spese pubbliche ugualmente raddoppiata rispetto a quest'ultimo». Ragion per cui, meglio sarebbe introdurre correttivi legati al reddito o al patrimonio del contribuente. La materia è particolarmente delicata perché la maggiorazione sui servizi indivisibili costituisce la condizione necessaria per un'ul- elettroniche (dlgs n.259/2003, e dall'altro l'Agenzia delle entrate, che invece continua imperterrita a sostenere che la tassa esiste ancora e va pagata. Dopo aver fatto il punto sulle tappe della vicenda e aver messo in guardia i contribuenti interessati a chiedere il rimborso sull'aleatorietà di un eventuale ricorso viste le incertezze interpretative che gravano sulla materia, il Cndcec ha ribadito che i comuni interessati a fare causa al fisco devono prestare attenzione al fatto che l'azione è soggetta a un termine triennale di decadenza a decorrere dal pagamento. Tuttavia, sottolineano- i commercialisti, teriore riduzione delle assegnazioni statali ai comuni pari a un miliardo di euro a decorrere dal 2013. Un altro punto problematico è rappresentato dalle modalità di pagamento del tributo sui rifiuti. Il dl 201/2011 esclude infatti che la riscossione e l'applicazione della tassa possano essere affidate al gestore del servizio. Il dominus della Tares è infatti il comune che dovrà dunque attivarsi per incassarne direttamente gli introiti. Secondo i commercialisti imporre questa regola a tutti i comuni è «irrazionale», tanto più che il soggetto gestore non sarebbe neppure legittimato a intervenire nelle fasi propedeutiche all'applicazione e riscossione della tassa rifiuti, quali la bollettazione e i controlli, visto qualora l'illegittimità della Tassa venisse dichiarata dalla Corte di cassazione, «si potrebbe configurare il caso dell'indebito pagamento e non dell'erroneo pagamento, il che renderebbe decennale il termine entro il quale chiedere il rimborso». Il Cndcec ha anche chiarito che, diversamente da quanto accade per i rimborsi dell'Iva sulla Tia (per i quali è corretto indirizzare le istanze all'ente gestore del servizio tributi), il recupero della tassa sui telefonini non pagata dovrà essere indirizzato al comune e non alla società telefonica che si limita a incassare per conto dell'erario. Pagina 36 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 contributiva che si tratta di attività riservate ai soggetti iscritti all'albo tenuto dal ministero delle finanze I rilievi dei commercialisti si pongono sulla stessa lunghezza dell'onda di quelli espressi una decina di giorni fa dall'Anci. Secondo il presidente Graziano Delrio che ha scritto a Vieri Ceriani, l'avvio dal 1° gennaio prossimo della Tares sulla base dell'attuale legislazione farebbe emergere gravi rischi sia sotto il profilo dell'efficienza e della correttezza del prelievo, sia per quanto riguarda la continuità dei sistemi di gestione del servizio. Tassa di concessione sui telefonini. In un'informativa resa nota sempre ieri (n.83), i commercialisti sono tornati sulla vexata quaestio dell'assoggettamento degli enti locali alla tassa di concessione governativa sui telefonini. La vicenda vede da anni fronteggiarsi da un lato le commissioni tributarie, secondo cui il tributo sarebbe stato implicitamente abrogato dal Codice delle comunicazioni Pagina 37 La Tares e sempre pm un rebus , . press LinE O9 aì t QINUTIOUNO ECIINUSLII:O. Gli '111WC211 11: POUTICO 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi Tiratura: 127.349 Diffusione: 78.822 Procedure on line per i pensionandi della p.a. p DI CARLA DE LELLIS la posizione assicurativa ex legge n...322/1958 (esclusivamente per gli iscritti alla cassa stato rocedure cessati dal servizio senza diritto a pensione in t 2, data anteriore al 31. luglio 2010); liquidazione ild113dyel2190u1b. fico ,Ilnepgse'deào,n i,11) ittnl infatti, il via via dell'indennità una tantum (ai sensi dell'art, 42 nonali chdéocii natne az leem deldpr n. 1092/1973). v n teoe_ dl°e m otaii ilteàatdeiecpo: .nlin in ne individuale raici in lid ructolare n i na a. con il per l'assegno 'assegno al a presenel tre nucleo familiare. D ante operative relaz i ariazio. calendario l'entrafasi transitorie, alla asi ,arperiodo l'e traPe diversa tipologin della tae anissregime. rncieetlg a. pu--e n primo ne richiesta, modalità tradì-l' 1 I, transitorio s concluderà si im o o es r ,po rgennaio noli °esist erantiehe rul ínsìeme decorre d e, In ogni c telem gennaio, opererà operer '"i. caso, con ulaellde via e dell'invio telematico in data di zizativneelnere. e sarà esci ( cui verràus.ivamepnretcsainnali duella le domenide di: i* riseseivuti bil adireett dirette. di anzianità, in forullaa te a lematica. anticipata, bili tà; • ticipata, v L rieengiunzioecchiaia e inabilità; d man presentazione d euire delle attr -o., legge n. 45ji (legge n. 29/1979 1979 1990); richieste so uni, dovrà avvenire cle e variazione della te:seirzeio_ne assi. dei seguenti curativa. Un . secondo pe -i. serviz i s transitorio rn ttr w e a vbe ) r-ssu gennaio e, adecorrere dal 1' febbra -in --, oper a il dal cittadino tramite ent aleort pni ata: (vrsvw.inps . lematie° dell'invio telematico Ari e--.0 viaesclusiva i per le doniande di:: pensionee di privilegio; ' che risponde al nu gi ; pensione cliret_ - contact center ingovit). tegrato ta ordinaria in regime internazionale; pensione a mero verde n. 803164; carico dello stato estero; riscatto periodi ai fini del - intermediari dell'Inps. trattamento di fine servizio (Tfs) eTtrattamento di fine rapporto (fr ) per gli iscritti alla gestione ex adel (dipendenti degli enti locali e del servizio sanitario nazionale). Un terzo e ultimo regime transitorio durerà fino al 3 marzo e, a decorrere dal 4 inar te zo, opererà il regime dell'invio lematico in via esclusiva per le domande di: ricongiunzione (ai sensi dell'art. 6 della legge n. 29/1979; della legge n. 523/1954 degli egli artt. 113 e 115 del dpr . 1092/1973); costituzione del. , Pagina 37 r ■,■ La Tares hempreyiu un rebus Pagina 37 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 20/11/2012 t QINUTIOUNO ECIINUSLII:O. Gli '111WC211 11: POUTICO 9 Periodicità: Quotidiano Tiratura: 127.349 Direttore Responsabile: Pierluigi Magnaschi CI IN PIAZZA A Ali Diffusione: 78.822 . Delrio scrive ai partiti Un incontro urgente con i segretari di partito sui contenuti della legge di stabilità. Lo ha chiesto il presidente dell'Anci, Graziano Delrio, visto che il quadro finanziario dei comuni italiani sembra essere sempre più preoccupante. Tra il pasticcio Imu e i tagli che «ormai hanno ampiamente superato la soglia di ogni accettabilità e ragionevolezza», a cui si aggiune l'estensione del patto di stabilità ai piccoli comuni a partire dal 2013» il quadro economico e gestionale dei municipi italiani rischia di precipitare e per questo l'Anci ha organizzato domani a Milano una mobilitazione (di cui si potranno seguire gli aggiornamenti in tempo reale su www.italiaoggi.it) di sindaci che scenderanno in piazza per chiedere al governo di correggere la legge di stabilità in discussione alla camera. Diversamente, mette in guardiaDelrio , i municipi rischiano di non essere più in grado di garantire i servizi essenziali e svolgere le funzioni fondamentali assegnate ai Comuni dalla legge. «Molte famiglie perderanno quote di assistenza e il complessivo sistema civico subirà un passo indietro. Tutto questo in un contesto politico e sociale complesso in cui il disagio e il giudizio critico dei cittadini verso le istituzioni e' crescente». Pagina 37 ■,■ La Tares hempreyiu un rebus Pagina 38 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 20/11/2012 PRIMA PAGINA Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Corrado Guerra ONAD Artúti nella Qualità Maestri nella Convenienza Diffusione: n.d. PRIMA PAGINA Linformazlone quotidieelaModena e Provid MARTEDÌ 20 NONTAIBRE 20 I 2 Abbinamento obbligatorio con LA STAMPA CONAD Artisti nella Qualità; aestri nella Coneenienzol w.F""Pagi ANNO I - € 1,20 CAMICI SPORCHI Svolta nell'inchiesta. Concessi i domiciliari all'ex direttore del laboratorio di Emodinamica Cardiologia, Sangiorgi esce dal carcere Intanto i fratelli Giovanardi attaccano: «La Petropulacos deve dimettersi» \\~ it''\ U'Itlírischma cZiodere! sciop ero P1C-A Rapina con pistola al distributore RAMI FINALE Dopo il sisma riapre la via del castello a pagina 11 kz mio stati concessi gli arL.) res ti domiciliari Giuseppe Sangiorgi, l'ex direttore del laboratorio di Emodinamica del Policlinico, finito in carcere nei giorni scorsi nel corso dell'operazione "Camici sporchi" condotta dai Nas di Parma. Intanto i fratelli Giovanardi attaccano: «La Petropulacos deve dimettersi: di fronte alle denunce non ha fatto niente». CASTELNuovo Tutto pronto per lo zampone dei record anno minacciato la benzinaia con una pistola facendosi consegnare lì denaro che aveva incassato, E' successo ieri pomeriggio ai distributore di Gpl di via. Pino. 11/~ DA PAGINA a R12~, Re en A PAGINA 7 FIORSHO Incidente ieri pomeriggio all'altezza di Ubersetto. La vittima è deceduta all'ospedale di Baggiovara Tentò di violentare una podista: arrestato moine Rouis, 24en- , ne tunisino domicinato nel modenese, cercò di stuprare una donna nel reggiano. La vittima reagì. L'uomo è stato condannato a due scale 4 mesi. a pagina 13 APPENNINO Maltempo, i sindaci chiedono lo crisi Schianto sulla Pedemontana, muore un 40enne stato dia pagina 14 Corrado Testi si trovava a bordo del suo furgoncino Daily. ll suo corpo sbalzato fuori dall'abitacolo a dinamica è ancora tutta da chiarire. Resta il dolore per la scomparsa improvvisa eli Corrado Te sti, il 40enne morto ieri pomeriggio in un incidente sulla Pedemontana tra il suo furgoncino e un camion. Nello scontro, all'al tezza di Ubersetto, Testi è stato sbalzato fuori dall'abitacolo. L'uomo è decedu to subito dopo il trasporto all'ospedale di Baggiovara. a CENTRDDESTRA Primarie Pdi, Samorì ma' il senatore Giovanardi a pagina 8 ta ALLINTEIIN ANGOLO DELLE CASTO ? Sede provvisoria: via Togliatti' - parco Portali vicino Croce b CoI adda, O) 0535 40 902 celL 338 97 53 6422 einaliz8ryd401rer83t „,,,,,„,,,,„,,,, _ nr Pagina 39 di 82 \\. Si sonar iaPhia anMano dianosenzas per nula. Così, un ignare gruppo di anziani di Roma è.finito ai m eeting dl S'amori, dove è statoportato da Spuilman. ((Secondo voi dove siamo?», ha chiesta un anziano. Poi, dopo aner ascoltato ranarata modenese, l'illuminanone. eRagazzi, abbiamo viaggiata., nel tempo: siamio nel '94 te, M~2 A PAGINA 7 E2ME .2111~ A PAGINA 12 1 a \\ pressunE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. SASSUOLO Aggiudicato l'intervento ad una ditta di Foggia. H bando è sul sito del Comune Partono i lavori di adeguamento all'ex Sat Costeranno quasi 700Mii0 euro. Si tratta di una sistemazione antisismica ono stati affidati alla .) ditta Costruzioni Renna sas, con sede a Cerign.ola (in provincia di Foggia) i lavori per il miglioramento sismico della struttura denominata "Ex sede Sai", individuata dall'amministrazione comunale come sede operativa sovracomunale di Protezione civile. L'importo di aggiudicazione ammonta complessivamente a 92.221,43 euro, ai quali se ne devono aggiungere altri 3.590 euro per costi relativi alla sicurezza e non soggetti a ribasso, per un importo complessivo che tocca quota 95.811,43 euro più Iva. L'avviso di aggiudicazione dell'intervento, fanno sapere dal Comune, è pubblicato e completamente consultabile nella sezione "bandi" del sito web del Comune di Sassuolo. Pagina 12 ggg CNNM,SAS,WQW ken» in atrio, muore 40anne Pagina 40 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. SASSUOLO Parla la madre di Giulia Galiotto «Donne, denunciate i vostri aguzzini: non datela vinta» TT o messo in queste pagine il cuore ferito di una madre, ma anche l'amore di una donna che vede i diritti del gentil sesso troppo spesso brutalmente violati dal genere maschile». Così Giovanna Ferrari (foto), madre di Giulia Galiotto vittima di uxoricidio, descrive il testo da lei stessa scritto "Per non dargliela vinta": un racconto di quanto accaduto la sera dell'omicidio della giovane sposa, avvenuto 1'11 febbraio. «Ma la mia —continua Ferrari - vuole essere una denuncia contro chi giustifica e in qualche modo permette la violenza ai danni. delle donne: bisogna rompere certi schemi figli di una mentalità retrograda che umilia il sesso femminile. Dietro all'immenso dolore per la tragedia, la volontà che quanto accaduto non rimanga un fatto personale, ma si riesca a sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo un tema che non si ha il coraggio e la voglia d'affrontare per tante ragioni, quello della violenza sulle donne». La suocera dell'assassino precisa: «Spero che a nessuna donna tocchi il calvario che la sorte ha dato a me: non c'è vittimismo e non voglio commiserazione, il modo migliore per ricordare Giulia è non dimenticare il male subito, specchio talvolta di un malessere sociale e partorito da una civiltà malata. Mi consola il fatto che il mio scritto abbia svegliato le coscienze invitando a discutere e riflettere: attraverso il confronto ed il dialogo si possono cambiare le regole di un gioco che vede il maschio predominare. Le parole possono fare rumore più di tanti gesti violenti, invito le donne a esternare qualsiasi imposizione da loro subita». Il testo, che verrà presentato presso il Teatro Carani di via Mazzini domenica prossima a partire dalle ore 17, si conclude con una frase che racchiude lo spirito ottimista ed aggressivo dell'autrice a proposito delle violenze sulle donne: "La condanna operata dal buon senso è la più autentica, duratura e costruttiva". Prima della presentazione sul palcoscenico del teatro cittadino, Giovanna Ferrarti sarà ospite del noto programma televisivo "Porta a Porta" di Bruno Vespa: «questo è un modo per dare voce a realtà scomode che è meglio nascondere. Invece ne parlerò, per non dargliela vinta». (Andrea Antonietti) Pagina 12 CeNUA::SASSQW ".. ken» in atrio, muore 40.enne Corratren=.1.d,o,8a.owndy,g,ica,c, Pagina 41 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. .:ASRANELLO ll circolo Nuraghe, attivo in paese da più di 30 anni, ha organizzato un appuntamento previsto per sabato Passione dia etto: un convegno su sardo Presente il sindaco Bursi oltre a numerosi studiosi. Pronta la rassegna natalizia NT. el 1980 gli immigrati provenienti dalla Sardegna fondarono il Circolo Nuraghe quale luogo di incontro e di promozione della loro cultura. Da allora è un susseguirsi di iniziative letterarie, convegni, corsi, serate eno-gastronomiche ecc. In preparazione al Natale 2012, oltre al tradizionale appuntamento con la poesia dialettale quest'anno esteso a livello internazionale, il Nuraghe ha organizzato un convegno per mettere a confronto le produzioni letterarie delle lingue: sarda, catalana, corsa e ladina che si svolge a Maranello, dalle 9 alle 14, di sabato 24 novembre all'Auditorium Ferrari nell'ambito di "Promozione e valorizzazione della lingua della Sardegna". Il convegno è aperto da una breve esibizione del coro della città di Ozieri e dai saluti delle autorità presenti: Mario Ledda presidente del Circolo Nuraghe, Lucia Bursi sindaco di Maranello, Sergio Milia assessore della pubblica istruzione e beni culturali della Regione Sardegna, Serafina Mascia presidente della Fasi, Federazione Associazioni Sarde in Italia. Il confronto si sviluppa poi con una tavola rotonda alla Quale partecipano Simone Pisano linguista dell'Università di Sassari e coordinatore dell'incontro, Maurizio Virdis docente di Hlologia Romanza e Linguistica Sarda dell'Università di Cagliari, Joan .Armangué docente ricercatore dell'Università di Cagliari, Vannina Lari docente di Lingue e Culture Regionali e Antropologia Sociale e Culturale dell'Università della Corsica, Tony Fogacci docente di Lingue e Culture Regionali e Antropologia dell'Università della Corsica e Fabio Chincchetti segretario dell'Istitut Cultura' Ladin "Majon di Fasceng". Pagina 12 Scon» in atrio, muore 40anne rnpr, Pagina 42 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. CALCO SEME ,VV:N Il terzino è convinto: il big match ha lasciato solo sensazioni positive Sassuolo, Longhi guida la ripartenza «Con la mezz'ora di Brescia andiamo lontano» di ANDREA ANTONIETTI er lui il risultato del Rigamonti ha un sapore allo stesso tempo dolce ed amaro. Stiamo parlando di Alessandro Longhi, di origini bresciane, che dopo il pari del Rigamon ti ha detto: «Ovviamente tornare a casa, in uno stadio a cui sono molto legato fa un immenso piacere, devo dire che il pareggio può anche rispecchiare l'andamento della partita, sapevamo della trasferta ostica contro una squadra in grado di interpretare le partite casalinghe con grande intensità -prosegue- anche se la sfida è stata condizionata dalla decisione di convalidare la rete di Corvia». Da quel momento, spiega il difensore neroverd.e, «loro sulle ali dell'entusiasmo per il gol del pari hanno avanzato il proprio baricentro, mentre noi, fino ad allora padroni del campo, abbiamo pagato dazio per quello che pare un episodio sfavorevole nei nostri confronti. Addirittura, abbiamo rischiato la beffa». Longhi ora chiede di ripartire: «Piuttosto che recriminare o sentirsi penalizzati, guarderei alla buona prova offerta dal Sassuolo nella prima mezz'ora dove abbiamo mantenuto le redini dell'incontro fornendo una prestazione convincente. Unico appunto, le tante occasioni per segnare non realizzate, da questo punto di vista dobbiamo essere più concreti. Partendo da quanto di positivo offerto, in noi c'è la voglia di tornare alla vittoria subito, a cominciare dal prossimo impegno contro la Reggina. Bisognerà cercare di evitare gli errori della sfida pareggiata in terra lombarda per ri- prendere la strada del successo». Per il Sassuolo, i problemi del "lunch-tnatch" sono stati più che altro mentali: su questo punto il terzino, con grande sicurezza, allontana ogni dubbio come fa con le minacce portate verso l'area difesa da Pomini: «Un pochino di nervosismo e sconforto per il gol subito sono comprensibili, ma assicuro sulla serenità del gruppo che vive il momento senza pressioni e nella più assoluta tranquillità. Tutto l'ambiente è caricato nel modo giusto: per continuare ad alimentare sogni di gloria, dobbiamo ancora fare tanti punti. Ma se siamo quelli della prima mezz'ora di Brescia, possiamo puntare in alto». Pagina 41 Sasaudo, Lc01 guida la ripartem «Can la mazaWa di Brescia andiamo lenta» , Pagina 43 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 • press LinE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Oggi ripresa verso la Reggina I Berardi azzurrino I •• Ieri il Sassuolo ha ripreso ad allenarsi in vista dei match di sabato ai Braglia con la Reggina. Assente Berardi (in foto), convocato per il test amichevole dell'Under 19. fermi La'ti e Valeri, lavoro differenziato per Masucci. Oggi i neroverdi sosterranno una seduta mattutina sempre a Ca' Marta, Pagina 41 do, !ranghi tgikla la rIpartem «Con la matara di Brescia andiamo lontano, Pagina 44 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. COMMdLe20 Bravo Di Francesco a calmare i suoi nell'intervallo Fare sempre la partita: il marchio della capolista el nostro piccolo, aveva., mo "chiesto" un'altra prova da Sassuolo, un'altra gara giocata pensando sempre di provarla a vincerla, piuttosto che a preoccuparsi di non. perderla. Richiesta esaudita, prova superata con il massimo dei voli e pazienza se il risultato finale non ha premiato un atteggiamento propositivo e non distruttivo. Arrivata al "Rigamonti" l'ennesima dimostrazione di cosa vuol dire esser squadra, ora non resta che marciare, su una strada imboccata ai mille all'ora. Esser squadra dicevamo, la prima qualità che emerge LaDER Mister Eusebio Di Francesco dentro ad un collettivo dove non ci sono prime donne. Nella buona sorte, che a Brescia non ha certo assistito Magnanelli e compagni, ma soprattutto nella cattiva. Lo ha detto a fine gara Eusebio Di Francesco, che il compito più ardito negli spogliatoi è stato quello di tenere a bada il nervosismo per la direzione di gara di Gavillucci. Bravissimo il tecnico pescarese a lanciare un messaggio distensivo, ma altrettanto bravi i suoi uomini a recepirlo, non cadendo in una trappola senza via d'uscita. In tante di questa B sarebbero andate in tilt nella ripresa; invece il Sassuolo, pur non eccellendo come fatto nella prima strepitosa mezz'ora di gioco, non ha mai perso la bussola. Mostrando temperamento e forza mentale. Caratteristiche che a lungo andare, peseranno tanto quanto una giocata vincente, se non di più. (Andrea Meli) Pagina 41 do, !ranghi tgikla la rIpartem «Con la matara di Brescia andiamo lontano, r`Yi 3Y Pagina 45 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. rFOS Venerdì 7 l'atteso match col Modena Da domani la prevendita per il derby Parte domani la prevendita per il derby di venerdì 7 dicembre alle ore 20.45. Acquistare i biglietti per Sassuolo-Modena sarà possibile presso tutte le filiali della Banca Popolare dell'Emilia Romagna. TRIBUNISSIMA LATERALE (SETTORE D): - intero: 50 euro - Ridotto Unico: 25 euro TRIBUNA COPERTA: Intero: 35 euro - Ridotto Unico: 20 euro TRIBUNA SCOPERTA: Intero: 20 euro - Ridotto (Over 65 anni, Militari, Invalidi): 15 curo - Ridotto Un Calcio al Terremoto! (Donne e Under 18 e residenti nelle zone terremotate): 2 euro POLTRONISSIME IMMERGAS: Intero: 25 euro - Ridotto (Over 65 anni, Militari, Invalidi): 15 euro - Ridotto Un Calcio al Terremoto! (Donne e Under 18 e residenti nelle zone terremotate): 2 euro DISTINTI IMMERGAS: - Intero: 20 euro Ridotto: (Over 65 anni, Mi- litari, Invalidi) 10 euro - Ridotto Un Calcio al Terremoto! (Donne e Under 18 e residenti nelle zone terremotate): 2 euro GRADINATA SCOPERTA: - Intero: 15 euro Ridotto (Over 65 anni, Militari, invalidi): 10 euro - Ridotto Un Calcio al Terremoto! (Donne e Under 18 e residenti nelle zone terremotate): 2 euro CURVA NORD (riservata ai tifosi del Sassuolo Calcio): - Intero: 12 eurp Ridotto Un Calcio al Terremoto! (Donne e Under 18 e residenti nelle zone terremotate): 2 euro CURVA MONTAGNANI (riservati ai tifosi del Modena F.C.): - Intero: 12 euro - Ridotto Un Calcio al Terremoto! (Donne e Under 18 e residenti nelle zone terremotate): 2 euro. Non saranno acquistabit in prevendita i biglietti di curva Montagnani e quelli a 2 euro collegati all'iniziativa Un calcio al Terremoto Pagina 41 do, !ranghi tgikla la rIpartem «Con la matara di Brescia andiamo lontano, r`Yi 3Y AQMà4,. Pagina 46 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE 20/11/2012 PRIMA PAGINA Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Corrado Guerra Diffusione: n.d. «Così vogliamo emozionare le persone» 9 artisti per San Felice. Vendita record: 21 opere in io giorni di VERONICA NEGRELLI ss. 7"'\ sNg g C' i intitola "Helpart. Chiedimi se sono (di San) Felice" ed ha già. raggiunto un bel traguardo: vendere nella prima settimana di permanenza 21 delle 59 opere esposte fra dipinti, fotografie, chine, sculture. Si tratta della nuova iniziativa benefica di Volon.tariArte, l'associazione culturale che si prefigge di portare l'arte all'interno della struttura ospedaliera di Sassuolo per aiutare il inondo del volontariato locale. Forse l'espressione più adatta sarebbe «portare l'arte sui muri dell'ospedale» perché VolontariArte organizza mostre usando come supporto le pareti del nosocomio, e mettendo in vendita le opere stesse abbracciando di volta in volta nuove cause. Per "Helpart" - che terminerà il 15 gennaio 2013 - sono stati coinvolti nove artisti di fama internazionale (Romana Rizzi, Lino Bianco, Gino Veriturelli, Luigi Ottani, Marcello De Angelis, Andrea Pier Luigi Lanzil- ARTE Alcune opere presenti in mostra all'Ospedale di Sassuolo. Da sinistra "Galassia" di Lino Bianco. "Gocce di luce" di Ernesto Ubertiello sopra "K24" di Andrea Chiesi sotto "Corrotti" T45653 di Luigi Ottani lotta, Ernesto Ubertiello e Gian Franco Morini) e il 50 del ricavato della vendita verrà destinato alla ricostruzione delle scuole del comune di San Felice sul Panaro. «Il titolo "Chiedimi se sono felice" - specifica il curatore della mostra Luca Bagnoli - nasce da una domanda che mi sono posto tre mesi fa: sulla via per Poggiorusco rimasi colpito dalla vista dei capannoni dilaniati dal terremoto e così mi chiesi come potesse stare la gente del luogo, che a tutt'oggi vive due drammi, la perdita della casa e del posto di lavoro. E così sono nate spontaneamente altre domande come: "Riusciranno mai a trovare la serenità?"». Pagina 51 ■ Cosi vagliamo emozionare le persone • Pagina 47 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra Titolo ricercato quindi, come è cosa voluta l'attesa di sei mesi per organizzare la mostra. «Mai abbassare la guardia soprattutto ora, che la corsa a donare via sms si. è placata e non si sa nulla dei fondi dalla Protezione Civile, ma i problemi sono ancora lì, tangibili - continua Bagnoli . Dopo aver organizzato eventi di beneficenza per L'Aquila e Haiti, abbiamo sentito il dovere di fare qualcosa anche per l'Emilia. Ed è bello poter legare il nome dell'ospedale all'arte e ad un'attività di volontariato». L'intento principe dell'associazione è infatti quello di umanizzare e rendere più confortevoli gli ambienti ospedalieri: ecco perché ad accompagnare "Helpart. Chiedimi se sono (di San) Felice" vi è un video che Luigi Ottani ha realizzato con sue immagini sulla musica che il carpigian.o Massimo Varini compose a ridosso del sisma. «Abbia- 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. mo ritenuto vincente - spiega Bagnoli - il mix di arte, musica e fotografia. Cerchiamo di emozionare le persone con la speranza di instillare in loro la voglia di aiutare gli altri acquistando un'opera d'arte. Ci piace poi l'idea di. dare visibilità a giovani che si stanno muovendo in maniera interessante nel panorama artistico nazionale ed internazionale. Queste cittadine sono state anche colpite nei loro simboli: abbiamo deciso di aiutare le scuole di San Felice perché rappresentano gli elementi cardine di un paese». Pagina 51 ■ Cosi vagliamo emozionare le persone Pagina 48 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. S:SU /2 Luigi Ottani e Annalisa. Vandelli firmano un libro di testi e immagini sulla tragedia emiliana Magnitudo Emilia, ecco la forza della rinascita Parte del ricavato della vendita viene devoluto per la ricostruzione rmoverato tra i i protagonisti di "Chiedimi se sono (di San) Felice" con cinque immagini "corrotte" - in quanto scomposte da un hard disk in panne e riprodotte come sono state recuperate - il fotografo e giornalista Luigi. Ottani ha recentemente co-firmato insieme ad Annalisa Vandelli "Magnitudo Emilia. Lo sguardo sulle cose". Ottani, come è nato il progetto del libro? «Il 29 maggio mi trovavo in Germania e, per radio, sentii pronunciare il nome di "Cavezzo" in relazione ad una forte scossa. Chiamai subito alcuni amici. del luogo che mi invitarono a raggiungerli perché desideravano raccontarmi l'accaduto. Appena rientrato, mi. recai subito da loro». Cos'è "Magnitudo Emilia"? «Un libro di emozioni. Non. è un racconto esaustivo, bensì un volume di in- con ri e storie. Io ed Annalisa ci siamo lasciati trasportare dal viaggio senza farci prendere dall'ansia delle scadenze. "Magnitudo Emilia" è uno dei miei libri dai contenuti artistici più alti perché nasce dal dialogo e dal confronto con la co-autrice». Perché ha scelto il bianco e nero? «Non trasgredendo al mio intento, che è trasmettere ciò che ho provato, ho voluto lasciare più spazio all'elaborazione personale Pagina 51 Cosi vag Fumo emazianare le prssnalo. 91,114I per.n kliw ver4Pmrecord . n opere mr glyn, Pagina 49 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press LinE PRIMA PAGINA Direttore Responsabile: Corrado Guerra 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. W.UARD Due immagini di Luigi Ottani dal libro "Magnitudo Emilia" di chi guarda. I testi sono spunti di riflessione come le immagini: è facile perdersi nelle sfumature del bianco e nero». Perché "Magnitudo"? «Ho voluto riallacciarmi. al sisma in quanto tale, ma anche rappresentare la reazione degli emiliani. La loro energia, carica, voglia di andare avanti. Questa è gente che si è rimboccata le maniche e, senza spavalderia, si è messa a lavorare per rialzarsi. Il libro è stato stampato da una tipografia di Cavezzo: mezza azienda è distrutta e l'altra sopravvive in un container. Bisognerebbe recarsi nei paesi colpiti e chiedere alla gente come sta, e non compiangerli come la televisione ci insegna». (VaNe) Pagina 51 " Cosi vagliamo emozionare le prznalo. perSonFerm Verika record. n opere puo glyn, MagNh,do Imilia"Prrn kfa'n deb m-aie& Pagina 50 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 nrg 20/11/2012 en.a press unE Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Alessia Pedrielli V Diffusione: n.d. ia 454/8 Modena 1 euro Martedì 20 novembre 2012 www.modenaqui.it Anno 4- Numero 277 Mir. il bilancio di Chianciano Nei Sci ['lesi da quel terribil 2 0 maggio IN BREVE i FTS E IT AII-Share li TU i. i 2,91 1020 16100 16000 15900 15800 15700 D Aerei: la Sas si è salvata per un soffio I sindacati hanno sottoscritto l'intesa per il risanamento del vettore aereo scandinavo Sas. Ieri era la deadline per le trattative, tanto che la compagnia, temendo l'avvio delle procedure fallimentari, aveva raccomandato agli equipaggi di accertarsi che il carburante fosse sufficiente a tornare in patria. Sas venderà così parte delle attività e opererà ulteriori esternalizzazioni, per portare il totale dei dipendenti dagli attuali 15mila a 9mila. La società ha già raggiunto un accordo con sette banche creditrici e i governi di Svezia, Danimarca e Norvegia, che detengono il 50% del capitale, per portare una linea di credito revolving da 3,1 miliardi di corone svedesi (358 milioni di euro) a quota 3,5 miliardi. D Da Areva pale eoliche off-shore in Scozia La multinazionale francese Areva e il governo di Edimburgo hanno presentato un progetto per un impianto eolico off-shore nell'est della Scozia, destinato a servire il nord del mercato britannico. L'apertura del sito, che dovrebbe creare 750 posti di lavoro sul posto, è prevista per il 2015, ha dichiarato l'ad di Areva Luc Oursel, in una conferenza stampa congiunta con il premier scozzese Alex Salmond a Parigi. L'obiettivo sarà raggiunto tramite gare d'appalto di produttori di energia. D Conti bancari: Svizzera crede a intesa con Italia Le autorità della Svizzera sono ìrottimiste” sulla possibilità di raggiungere, entro il 21 dicembre, un accordo tecnico con l'Italia sulla regolarizzazione dei conti di clienti italiani negli istituti di credito elvetici. Lo ha riferito l'ambasciatore Oscar Knapp, responsabile Divisioni Mercati della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie. L'intesa deve essere poi sottoposta ai governi. Parmigiano punta rso Pechino ------------ 2008-2012: la crisi al giro di boa Ammortizzatori sociali, siamo al non ritorno? Inutile negare: alcune aziende non ripartiranno MODENA - «Gli ammortizzatori sociali potrebbero non bastare a salvare le aziende». «E comunque, prima o poi, finiranno, forse nel 2012». Quattro anni fa, queste erano frasi comuni tra sindacalisti e dirigenti di associazioni di imprendi tori. In effetti, con la fine del 2012, per alcune aziende della provincia modenese il punto di non ritorno sembra arrivato. L'ampio ricorso agli ammortizzatori, l'accanimento lerapeutiro garantito dall'alternanza tra cig, cigs e solidarietà non è bastato a far ripartire gli ordini. E allora, soprattutto nella metalmeccanica, è il tempo degli addii. Ieri, una nota della Cgil ha fornito un caso emblematico. E' verso la fine corsa che sembra tristemente incamminata la I Itit spa, che produce di automazioni industriali. leri mattina gran parte dei suoi quaranta addetti ha scioperato per quattro ore e ha presidiato i cancelli di via Perosi 183. Il copione è quello comune a tante realtà industriali del nostro territorio: dal 2008 la Utit soffre il crollo delle commesse. Da allora l'impresa ha attivato tutti gli ammortizzatori sociali disponibili (cassa ordinaria, straordinaria e contratti di solidarietà) e ha sfoltito i livelli occupazionali con due proced are di mobilità volontaria e incentivata. Attualmente la prod azione nello stabilimento della Utit continua, ma la proprietà ha prospettato la chiusura definitiva entro un anno. Dodici mesi che sarebbero coperti da un ultimo giro di cigs, nelle intenzioni della direzione già da metà dicembre. Così, per scongiurare un Natale amaro e una fine certa, Rsu e Hom-Ggil hanno dato via alla mobilitazione. La richiesta alla base della protesta è chiara: la Utit, nata nel '53, non può scomparire. «Auspichiamo l'arrivo di un nuovo acquirente», scrivono m una nota Rsue sindacati. E questo è solo l'ultimo esempio dello stato di crisi profonda vissuto dalla meccanica modenese. Nei giorni scorsi, ed è solo un esempio, ad occupare le pagine dei quotidiani locali è stata la Siderpress di Spilamberto, in pro- cinto di attivare la cassa integrazione a zero ore per i suoi 14 lavoratori. Se si tratti del preludio ad un'altra chiusura non è dato saperlo, ma i presa non sono felici. E sono decine e decine le imprese lo- *s k. fNs \. ‘vtakv bk N ‘h, kkS v N 1\ s , cali che dal 2008 alternano periodi di stop e presunte ripartente. Alcune resistono. Per altre, invece, quattro anni di agonia cominciano a diventare un macigno insopportabile. Vincenzo Malara ■ oriesco MILANO - Dame, cavalieri, giullari, sbandieratori: erano oltre 140 i figuranti che lo scorso sabato hanno sfilato lungo le vie del centro di Milano e Cremona per la cerimonia di rievocazione storica del matrimonio celebrato ne11441 tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Un corteo di grande fascino, nel quale anche il territorio di Modena ha avuto un ruolo particolare: gli abiti rinascimentali indossati dalle comparse sono infatti esposti in questi giorni a Castelvetro, presso la mostra permanente di Fili d'oro a Palazzo, fiore all'occhiello dell'arte e della cultura castelvetrese. Costumi preziosi che hanno riscosso grande successo: in particolare quello indossato dalla controfigura di Bianca Maria Visconti realizzalo per l'occasione e ispiralo al dipinto del matrimonio che segnò la riconciliazione tra Sforza e Visconti. ASSICURATRICE MILANESE S.p.A COMPAGNIA DI ASSICURAZIONI www.assicuratricemilanese.it Pagina 51 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 20/11/2012 en.a Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Alessia Pedrielli Diffusione: n.d. Lingua tedesca, questa sconosciuta «Solo poche scuole la adottano» L'allarme viene da un gruppo di giovani insegnanti Il tedesco (la lingua) non passa a Modena, almeno nelle scuole che snobbano la gramamtica teutonica. E' emerso questo ieri, all'Istituto Tecnico Commerciale Jacopo Barozzi, nell'incontro fra gli insegnanti di tedesco aderenti all'Associazione Culturale Italo-tedesca (Acit) e gli studenti accompagnati dai loro genitori sul perché è importante conoscere questa lingua. L'iniziativa proposta dal Goethe Institut e dall'Acit. Un progetto per illustrare l'importanza della lingua tedesca per la formazione e il mercato del lavoro. Fuori, nel piazzale dell'Istituto Barozzi, la Deutschwagen, l'auto dove gli insegnanti viaggiano per tutta l'Italia. Dentro alla scuola, accanto al tavolo pieno di materiale informativo che riguarda l'iniziativa, oltre a Vania Lato insegnante di sostegno alla scuola media Giovanni XXIII di Castellarano, e Paola Tondi, insegnante all'Istituto Barozzi, e altre colleghe, c'è Iris Faigle una delle responsabili per Modena del progetto di Acit: «Il tedesco è la lingua per numero di persone più parlata in Europa - fa notare -. E' importante che non scompaia dall'insegnamento, perché per i ragazzi è una grossa opportunità quando si tratta di trovare un lavoro. Non è una lingua difficile da imparare, anzi è più facile imparare il tedesco che lo spagnolo. E sono molto le aziende della nostra provincia che ne richiedono la conoscenza». Eppure, in una delle provincie più importanti d'Italia dal punto di vista industriale, del genere alimentare, del biomedicale e in parte ancora per quello che rimane della produzione di ceramiche di fascia alta - settori che sono e sono stati strategici per lo sviluppo economico della nostra regione -, la lingua tedesca pare non essere di moda. Nelle scuole si preferisce insegnare l'inglese e il francese. Un'anomalia tutta italiana, anzi modenese, perché il mercato tedesco assorbe una buona percentuale dell'esportazione dell'Emilia Romagna. Non solo, ma prima di essere sorpassati dalle nazioni emergenti, con produzioni a basso costo (come India, Cina, e Turchia, solo per citarne alcune), le aziende di maglieria del Comune di Carpi e quelle del distretto della ceramica con vertice Sassuolo intasavano i caselli di Campogalliano e di Carpi con Tir che partivano in direzione Brennero, per arrivare nella ricca Baviera. Nel comprensorio della ceramica della nostra provincia non esiste una scuola secondaria di primo grado in cui si insegni la lingua di Kant e di Mozart. Per trovarne bisogna spostarsi a Modena, Carpi o Vignola. In altre parole, solo 3 Comuni sui 47 della provincia aprono al tedesco. ■ Massimo Nardi Pagina 9 Lingua tedesca, questa sconosciuta «Solo poche scuole la adottano» / Pagina 52 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 20/11/2012 en.a press LinE Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Alessia Pedrielli Diffusione: n.d. Bando per nuovo vigile, è scontro Interrogazione del Pd sull'assunzione di un agente Menani: «Polemica inutile, posto già in organico» SASSUOLO - E' scontro sull'assunzione di un nuovo vigile urbano da parte del Comune. L'amministrazione ha infatti da poco indetto un concorso per un posto a tempo pieno e indeterminato, ma il Pd vuole vederci chiaro e per questo ha presentato un'interrogazione. «Mentre si parla di lasciare a casa dei dipendenti di Sgp - spiega la capogruppo democratica Susanna Bonettini -, si assumono degli agenti della Polizia municipale. Mi chiedo se siano sotto organico, perché a me sembra che siano già abbastanza». Secca la replica del vicesindaco Menani: «Non si tratta di una nuova assunzione, ma solo di coprire un buco lasciato vacante dopo un pensionamento del 2010». Il caso è comunque emblematico. L'attenzione sui conti comunali è alta, così come la necessità di rigore nella spesa, tanto che anche una semplice assunzione da meno di 20mila euro lordi di stipendio può diventare un caso politico. Il bando è stato pubblicato sul sito web del Comune a fine ottobre e scadrà esattamente il 30 novembre alle ore 12. Si tratta di un assunzione mirata (disabili o figli di invalidi) che l'amministrazione ha potuto fare solo quest'anno per via dei vincoli legati al patto di stabilità. Secondo i termini del contratto collettivo nazionale la figura richiesta, 'istruttore di vigilanza', ha diritto a uno stipendio iniziale lordo di poco più di 19mila euro l'anno con un'indennità di 550 euro. Dunque non siamo di fronte alla famigerata 'casta', il Partito demo- Pd 93.?, nw)yo Bm::.11n1) Mentre sì parla di lasciare a casa I dei dipendenti Sgp si assumono degli agenti di Polizia municipale cratico vuole però saperne di più. In particolare la Bonettini si domanda se il numero degli attuali agenti in servizio, rispetto ai parametri regionali, sia sotto dimensionato oppure no. «Attualmente ci mancano tre fi- gure per arrivare al completo» spiega il vicesindaco con delega alla Sicurezza Pierfrancesco Menani aggiungendo poi che oltre al pensionamento del 2010 un altro dipendente si è dovuto distaccare per svolgere attività sindacali, mentre un altro ancora si trova in aspettativa. Nel complesso però il corpo della polizia municipale di Sassuolo, svincolatosi dal corpo unico del distretto nel 2009, è di gran lunga il più numeroso. Basti pensare che tutti gli agenti degli altri Comuni messi insieme non raggiungono la quota di agenti in servizio a Sassuolo. La Bonettini però boccia anche la recente idea di installare un sistema integrato di telecamere per controllare gli accessi in centro nelle zone a traffico limitato (Ztl). «Non siamo mica a Bologna - osserva la capogruppo in Consiglio comunale del Pd Il sistema è talmente minimo che basterebbe un controllo ogni tanto. Eppure nelle via del centro vedo genitori con carrozzine in difficoltà nel passaggio per via di alcuni parcheggi selvaggi. Una volta individuate le zone per i parcheggi la Ztl si può allargare - rilancia -. Ma un sistema di telecamere sul modello di Sirio è costoso e non serve». Menani però anche su questo punto è inamovibile. «Il sistema renderà più vivibile il centro storico. Con il minor passaggio di auto infatti ci sarà anche minor inquinamento e l'aria sarà più respirabile». La Ztl, per la quale è da poco stato indetto un bando, avrà prima un periodo di sperimentazione prima dell'applicazione sarà definitiva. «Non sarà uno strumento per fare multe - conclude Menani -. Le regole vanno rispettate, ma non mi sembra il caso di infierire sulle tasche dei cittadini». ppp Pagina 16 ando per nuovo vigile, è scontro Mcnoni: Pagina 53 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 ,1,11'd mal as,,,,,iwk di un oxen«pr , q, yià in ,,g-anao 20/11/2012 en.a • press LITE Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Alessia Pedrielli Diffusione: n.d. `Prima l'Italia', parola ai giovani Politica e impresa nella due giorni di incontri «Volevamo parlare di temi cari ai giovani, ma non in modo giovanilistico. Non eravamo interessati a portare grandi nomi fini a se stessi ma volevamo gente che condividesse lo spirito dell'iniziativa» così spiegano gli organizzatori della due giorni Alessio Pecoraro (ilCoraggioDiCambiare), Ludovico Seppilli (Muoviti per la novità) e Nicolò Mardegan (Laboratorio delle Idee). Protagonisti tanti nomi noti del mondo del Governo, della politica, dell'università, dell'impresa presenti, in collegamento o che hanno sostenuto l'iniziativa via twitter. L'iniziativa aperta da un video sull'evoluzione ha visto discutere prima di giovani ed impresa con il presidente di Lapam-Federimpresa Erio Munari, il professor Giampiero Samorì, Bruno Tabacci, Alessandri e Zingales in collegamento video. «Siamo soddisfatti, non era facile ma ce l'abbiamo fatta. Usciamo tutti un po' più ricchi dopo questa giornata». L'.‘aVS'tiC331-9 ?<.29r :-.;;;.::-.t.z) 0.Spìtt- S;-13t9 ha detto Alessio Pecoraro. «Ci dispiace per le defezioni, ma i protagonisti dovevano essere i giovani e lo sono stati. Abbiamo atteso il ministro Profumo - spiega Seppilli - anche solo in video ma la sua agenda era davvero complicata. In ogni caso condivide le finalità dell'iniziativa». Pagina 16 Bando per nuovo vigile, è scontro hom unmacione del Pd sullitssuminne di unageme Mettimi «Polemica inutile, posto già In ~Mit», .. Pagina 54 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 en.a • press LITE 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Alessia Pedrielli Diffusione: n.d. Beppe Severgnini in città per presentare il suo libro Beppe Severgnini in sala Biasin domenica alle 20,45 per presentare il suo ultimo libro: 'L'Italia di domani: 8 porte sul futuro'. L'evento è organizzato dall'associazione Concretamente Sassuolo nel suo programma di incontri, che riguarda come sempre temi di rilievo e oggetto di dibattito, interessanti sia a livello nazionale che nell'ambito di Sassuolo e del suo distretto, alle prese forse per la prima volta con una crisi economica che mette a rischio il futuro delle giovani generazioni. Beppe Severgnini, penna del Corriere della Sera e columnist del Financial Times, creatore della fortunatissima rubrica on-line Italians, in cui da anni si scambia impressioni sull'Italia e sul mondo con migliaia di fedeli lettori. «Beppe Severgnini spiega il presidente dell'associazione Gino Venturelli - ci è parsa la persona giusta per interpretare le future generazioni, per consigliarle e per :1;z,gg tsBli: e ffi3pe parlare della nostra città e del nostro comprensorio, attivo, intraprendente, ma che forse avrebbe bisogno di essere più aperto alle sfide del mondo globalizzato. Speriamo di vedere all'incontro in particolare tanti giovani perché questo libro è per loro». Pagina 16 Bando per nuovo vigile, è scontro hom unmacione del Pd sullitssumiene di unageme Mettimi «Polemica inutile, posto già In ~Mit», .. Mk3W Pagina 55 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 en.a • press LITE 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Alessia Pedrielli Ex sede Sat, adeguamento sismico da 95mila euro I2C \ se:k f:SC.e0 i A.: 3p Costerà 95mila euro l'adeguamento sismico all'ex sede Sat individuata dall'amministrazione comunale quale sede operativa sovracomunale di Protezione Civile. I lavori sono stati affidati alla ditta Costruzioni Renna sas, con sede a Cerignola (Fg). L'importo di aggiudicazione è di Diffusione: n.d. 92mila euro più altri 3.590 euro per costi relativi alla sicurezza e non soggetti a ribasso, per un importo complessivo di 95mila. Anche se è stata sostanzialmente risparmiata dalle scosse di maggio, ecco dunque partire i lavori su una struttura 'sensibile' come quella dell'ex Sat di via Radici in Piano, un edificio immenso in cui tuttora trovano spazio la caserma dei vigili del fuoco e la sede Avap. Un edificio per cui ora si è al lavoro per un 'progetto preliminare, definitivo/esecutivo di vulnerabilità sismica' che dovrà mettere in luce le eventuali criticità in caso di scossa e indicare gli interventi da mettere in atto per garantire l'antisismicità della struttura. Dunque tra i fabbricati giudicati in qualche modo 'a rischio' si pone con una certa urgenza la questione dell'ex Sat, in un Comune come Sassuolo che peraltro, subito dopo le terribili scosse di maggio ha attivato uno studio di microzonazione sismica di III livello per conoscere nel dettaglio la realtà delle aree potenzialmente più esposte al rischio terremoto, che non emergeva chiaramente dagli studi di II livello attualmente a disposizione. Pagina 16 Bando per nuovo vigile, è scontro hom unmacione del Pd sullitssumiene di unageme Mettimi «Polemica inutile, posto già In ~Mit», .. Pagina 56 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 pressunE 20/11/2012 en.a Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Alessia Pedrielli Diffusione: n.d. Attacco baby e... quel gol di Corvia Il Sassuolo può godersi anche il pari Unico neo l'ammonizione di Gazzola: sarà squalificato Il pranzo è stato servito e il Sassuolo si è gustato un punto, un primo che fa rimanere immutate le distanze dal Verona. Forse un'occasione persa, e probabilmente sapere già i risultati degli altri campi, non ha agevolato i neroverdi. Pressione? Probabilmente no, piuttosto dall'altra parte si è visto un Brescia organizzato, capace di prendere le contromisure al 4-3-3 schierato da Di Francesco, e all'inizio ha stupito la scelta del tridente composto da Berardi-Boakye-Catellani, un attacco di soli 62 anni e in Italia non c'è squadra con attaccanti così giovani. Quando tutti aspettavano in campo Pavoletti insieme alla B2, il timoniere modenese ha optato per Catellani, ma il ballottaggio poteva comprendere pure Troianiello. I due esclusi sono entrati a partita in corso, e Di Francesco ha cambiato tutto il tridente iniziale, il primo ad uscire è stato Catellani lasciando spazio a Troianiello, poi è toccato a Berardi per Bianchi, e in questo secondo cambio Missiroli è passato a fare l'attaccante lasciando al nuovo entrato il ruolo di centrocampista. L'ultimo dei tre moschettieri ad uscire è stato Boakye, autore del vantaggio e poco altro, al suo posto Pavoletti che si è fatto no- tare per qualche spunto interessante. Il cambio del tridente dice due cose. La prima è quella che il Sassuolo ha una rosa talmente ampia che può cambiare un intero reparto senza risentirne, sono entrati tre giocatori che sarebbero titolari in tutte le formazioni della serie B, ed è rimasto in panchina Michele Troiano, altro lusso per la categoria. Nonostante le sostituzioni, la capolista ha inciso poco in zona d'attacco, più che per demeriti propri per meriti del Brescia, Calo- Pagina 21 Attacco baby e... quel gol di Corvia Il Sassuolo può godersi anche il pari Pagina 57 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 en.a pressunE 20/11/2012 Periodicità: Quotidiano Tiratura: n.d. Direttore Responsabile: Alessia Pedrielli ri ha schierato la difesa a tre pronta a spegnere ogni iniziativa, e spesso si è vista una marcatura ad uomo. I ceramici la partita potevano vincerla, al vantaggio di Boakye, ha fatto da contraltare la marcatura di Corvia viziata da un evidente fallo sul portiere Pomini a cui è stato impedito di saltare e agguantare la palla. Un po' il Brescia, un po' la pressione di sapere i risultati degli avversari, hanno giocato un brutto scherzo al Sasòl', ma non è un passo falso, al Rigamonti vinceranno in pochi. La nota stonata di giornata è stata l'ammonizione rimediata da Marcel- Diffusione: n.d. lo Gazzola: l'ex Ascoli era diffidato e salterà la sfida casalinga di sabato prossimo contro la Reggina, quasi certamente Di Francesco per sostituire il `frecciarossa' della fascia destra utilizzerà Lorenzo Laverone. Una soluzione già sperimentata in altre partite che offre ampie garanzie, e la rosa sassolese è talmente ampia che può sopperire a qualsiasi assenza che si rifà ad una formula matematica: cambiando l'ordine dei fattori il risultato non cambia. La leadeshirp è anche questa, il calcio è anche numeri o no? ■ Gilberto Anceschi Pagina 21 Attacco baby e... quel gol di Con ia Il Sassuolo può godersi anche il pari Pagina 58 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Sassuolo2000 19/11/2012 Periodicità: sito web Miglioramento sismico 'Ex Sat' futura sede operativa sovracomunale di Protezione Civile Sono stati affidati alla ditta Costruzioni Renna sas, con sede a Cerignola (FG) i lavori per il miglioramento sismico della struttura denominata "Ex sede Sat", individuata dall' Amministrazione Comunale quale sede operativa sovracomunale di Protezione Civile. L' importo di aggiudicazione è di .92.221,43 oltre 3.590,00 per costi relativi alla sicurezza e non soggetti a ribasso, per un importo complessivo di 95.811,43 oltre IVA. L' avviso di aggiudicazione è pubblicato e consultabile nella sezione Bandi del sito web del Comune di Sassuolo (www.comune.sassuolo.mo.it) <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 59 di 82 Sassuolo2000 19/11/2012 Periodicità: sito web Tennis: Giorgia Guidotti, tesserata Sporting Sassuolo, vince in Master Regionale Australian Under 14 Successo di Giorgia Guidotti, atleta tesserata per lo Sporting Club Sassuolo, al Master Regionale Australian, manifestazione riservata alle migliori sedici giocatrici Under 14 della regione, svoltosi sui campi del Tennis Club Villa Carpena di Forlì. Il lasciapassare per il tabellone finale di questo importantissimo evento, è stato ottenuto dalla Guidotti in virtù della terza posizione assoluta nel ranking regionale con 2798 punti totalizzati nell' arco dei dieci tornei del Circuito Australian 2012 da lei disputati. Giorgia Guidotti, classe 1999, portacolori del club sassolese da due anni, classifica nazionale 4.2, si è aggiudicata il titolo di Campionessa Regionale del Circuito Australian 2012, battendo in finale la coetanea piacentina Alessandra Bertuzzi, anch' essa con classifica nazionale 4.2, tesserata per l' A.S.Tennuoto PC, con il punteggio di 6/2 6/4 dopo 1 ora e 40 minuti di gioco durante i quali la Guidotti ha dato prova degli ottimi miglioramenti ottenuti. Il prossimo impegno della Guidotti, previsto per il 24 Novembre, sarà l' amichevole Emilia Romagna - Toscana per la quale è stata convocata, direttamente dalla Federtennis Regionale, nella rappresentativa Under 14. <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 60 di 82 Sassuolo2000 19/11/2012 Periodicità: sito web Concretamente Sassuolo presenta: Beppe Severgnini e le Otto porte sul futuro Domenica 25 novembre alle 20,45 in Sala Biasin, via Rocca 22 a Sassuolo, l' associazione culturale Concretamente Sassuolo è orgogliosa di presentare alla città Beppe Severgnini, nell' occasione dell' uscita del suo ultimo libro, "Italiani di domani: 8 porte sul futuro". L' evento è organizzato dall' associazione Concretamente Sassuolo nel suo programma di incontri, che riguarda come sempre temi di rilievo e oggetto di dibattito, interessanti sia a livello nazionale che nell' ambito di Sassuolo e del suo distretto, alle prese forse per la prima volta con una crisi economica che mette a rischio il futuro delle giovani generazioni e le riempie di dubbi sul futuro. Beppe Severgnini, penna del Corriere della Sera e columnist del Financial Times, creatore della fortunatissima rubrica on-line Italians, in cui da anni si scambia impressioni sull' Italia e sul mondo con migliaia di fedeli lettori, autore di numerosi libri su vizi e virtù degli italiani, conoscitore delle situazioni economiche e sociali del mondo e in particolare di quello anglo-sassone, attento commentatore delle ultime elezioni americane che hanno riconfermato Barack Obama alla guida degli Stati Uniti, ha elaborato otto T per il tempo che verrà, otto chiavi per aprire le porte del futuro. 1.Talento Siate brutali 2. Tenacia Siate pazienti 3.Tempismo Siate pronti 4.Tolleranza Siate elastici 5.Totem Siate leali 6.Tenerezza Siate morbidi 7.Terra Siate aperti 8.Testa Siate ottimisti Dietro le otto porte - dice - non c' è necessariamente il successo. Ma di sicuro c' è una vita e un' Italia - migliore. Beppe Severgnini offre agli italiani di domani - questione di atteggiamento, non solo di anagrafe - otto suggerimenti: semplici, onesti, concreti. Concretamente Sassuolo ha realizzato in questi anni attraverso il suo sito www.concretamentesassuolo.it, una serie di interviste dal titolo "Sassuolo nel mondo", in cui nostri concittadini, prevalentemente giovani, raccontano le loro scelte di vita all' estero. Situazioni in cui spesso alcune (o tutte) delle otto porte indicate sono state aperte senza paura. "Beppe Severgnini - spiega il presidente dell' associazione Gino Venturelli - ci è parsa la persona giusta per interpretare le future generazioni, per consigliarle e per parlare della nostra città e del nostro comprensorio, attivo, intraprendente, ma che forse avrebbe bisogno di essere più aperto alle sfide del mondo globalizzato. Speriamo di vedere all' incontro in particolare tanti giovani perché questo libro è per loro". BEPPE SEVERGNINI è un editorialista del 'Corriere della Sera', dove è felicemente accasato dal 1995. Dal 2011 è tra i columnist del 'Financial Times'. Libro più recente: 'La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri' (2010). Dal 1998 conduce il forum 'Italians' (italians.corriere.it), tortura e delizia quotidiana. È oggi il giornalista italiano più seguito su Twitter (https://twitter.com/#!/beppesevergnini). I suoi libri, tutti pubblicati da Rizzoli, sono best-seller (= molti li hanno comprati, qualcuno li ha letti e magari graditi). Bsev ha scritto tre ritratti nazionali: 'Inglesi' (1990), 'Un italiano in America' (1995) e 'La testa degli italiani' (2005). Due libri sulla lingua: 'L' inglese. Lezioni semiserie' (1992) e 'L' italiano. Lezioni semiserie' (2007). Tre libri di viaggio: 'Italiani con valigia' (1993, ediz. agg. 1997), 'Manuale dell' imperfetto viaggiatore' (2000), 'Italians. Giro del mondo in 80 pizze' (2008). E l' autobiografia 'Italiani si diventa' (1998) - il suo preferito e, ovviamente, quello ha venduto meno. 'Un italiano in America', col titolo 'Ciao, America' (2002) è diventato un National Bestseller negli USA. 'La testa degli italiani', col titolo 'La Bella Figura' (2006) è stato New York Times Bestseller, ed è tradotto in quindici lingue. Non accadeva a un libro di saggistica italiano da quarant' anni, e da allora Bsev è l' autore italiano più venduto negli USA. Ha scritto per 'The Sunday Times' (1992-1993), 'The Economist' (19932003) e 'The New York Times Syndicate' (2007-2009). Nel 2004, a Bruxelles, è stato votato 'European Journalist of the Year'. Appassionato di calcio, Beppe ha scritto per la 'Gazzetta dello Sport' dal 2001 al 2011, ed è autore di una multipla dichiarazione d' amore alla squadra del cuore, raccontata dal disastro al trionfo: 'Interismi' (2002), 'Altri interismi' (2003), 'Tripli Interismi' (2007) e 'Eurointerismi' (2010, dopo il Triplete). I quattro volumi sono raccolti nel 'Manuale del Perfetto Interista', col quale si è congedato dal commento sportivo. Beppe Severgnini ha scritto e condotto le trasmissioni televisive 'Italians, cioè italiani' (RaiTre 1997), 'Luoghi Comuni. Un viaggio in Italia' (RaiTre 2001 e 2002). Dal 2004 al 2011 ha collaborato a SKY Tg24 con interviste, conduzioni e commenti ('Severgnini alle 10, 'America 2008, 'Zona Severgnini'). Dal 2011 lo è visto spesso alle 'Le invasioni Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 61 di 82 Sassuolo2000 barbariche' e a 'Otto e mezzo' (La 7). Bsev è nato il 26 dicembre 1956 a Crema (Cremona), dove ha studiato fino alla maturità classica. Laureato in diritto internazionale a Pavia, dopo un periodo presso la Comunità Europea a Bruxelles è stato corrispondente a Londra per 'il Giornale' di Montanelli (1984-1988), inviato in Europa Orientale, Russia e Cina (1988-1992), distaccato presso 'The Economist' a Londra (1993), corrispondente a Washington D.C. per 'la Voce' (1994-1995). Tiene un corso alla Scuola di giornalismo 'Walter Tobagi' dell' Università degli Studi di Milano/Ifg, è stato Research Fellow/Writer in Residence al MIT/Massachusetts Institute of Technology (2009), ha insegnato a Middlebury College Vermont (2006), Milano-Bocconi (2003 e 2006), Parma (1998) e Pavia (2002), che lo ha scelto come "laureato dell' anno" nel 1998 e 2011, costringendolo amorevolmente ad accettare la presidenza dell' Associazione Alunni, che va ad aggiungersi a quella dell' Inter Club Kabul. Nel 2001 la Regina Elisabetta II gli ha conferito il titolo di Officer of the British Empire, O.B.E. e nel 2011 il Presidente Giorgio Napolitano lo ha nominato Commendatore della Repubblica italiana. È sposato con Ortensia e ha un figlio, Antonio. <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 62 di 82 19/11/2012 Periodicità: sito web Sassuolo2000 19/11/2012 Periodicità: sito web Via Rio Rocca chiusa a Veggia al passaggio a livello FER tra il 20 ed il 21/11 per lavori di manutenzione A seguito della richiesta presentata da FER, il Sindaco di Casalgrande ha disposto apposita ordinanza per la chiusura al traffico di Via Rio Rocca a Veggia, nel tratto in corrispondenza del passaggio a livello FER della linea ferroviaria di Reggio Emilia Sassuolo, dalle 19.30 di domani 20.11.2012 alle 12.00 di mercoledì 21.11.2012, per l' esecuzione dei lavori di manutenzione alla pavimentazione stradale. Percorsi alternativi verranno segnalati con apposita segnaletica disposta da FER, Ferrovie Emilia Romagna srl. <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 63 di 82 Sassuolo2000 Primarie, oltre 17mila le registrazioni in provincia di Modena Nell' ultimo fine settimana, con tutti gli uffici elettorali aperti, con i big del partito che hanno portato la loro testimonianza e il loro incoraggiamento, con il moltiplicarsi dei confronti tra i rappresentanti locali dei comitati nazionali, la "macchina" delle primarie del centro-sinistra ha girato a pieno regime. E' stata superata, infatti, quota 17mila elettori del centro-sinistra che si sono registrati prima della giornata del voto fissata per domenica 25 novembre. Sono quasi 13mila, infatti, (il numero esatto è 12.934) gli elettori che hanno scelto di recarsi presso gli uffici elettorali allestiti in tutta la provincia, mentre sono 4.318 coloro che hanno optato per la preregistrazione on line. Il comune che, in questo momento, sta raccogliendo i migliori risultati rispetto alla consultazione del 2009 (che però non era di coalizione) è quello di Bastiglia che ha già registrato la metà di coloro che avevano votato alle primarie di tre anni fa. Ottimi riscontri anche, per Soliera, San Cesario e Cavezzo. Significativo il risultato pure nei centri maggiori, ovvero Modena, Carpi e Sassuolo, mentre il meccanismo sta andando più a rilento nelle zone più "complicate", per ragioni diverse, ovvero la "Bassa" e la montagna, con l' eccezione di Pavullo. Chi non lo avesse ancora fatto può registrarsi presso gli appositi uffici elettorali allestiti dai volontari di Pd, Sel e Psi anche in questa settimana, mentre continuano i confronti tra i rappresentanti dei comitati che sostengono i diversi candidati in modo da garantire la più capillare informazione per un voto a ragion veduta. Infine, proprio in questi giorni, sta arrivando presso le case di tutti i modenesi un depliant che spiega le esatte modalità di voto, sia per il primo turno di domenica 25 novembre, sia per l' eventuale turno di ballottaggio fissato per domenica 2 dicembre. "Un' affluenza simile, in questi giorni che precedono il voto, va al di là delle aspettative - spiega il segretario del Pd Davide Baruffi - oltre ad "alleviare" le eventuali file che possono formarsi nella giornata di domenica 25, è certamente il segno di una crescente attenzione e mobilitazione intorno all' evento primarie. Il nostro ringraziamento va al prezioso lavoro di centinaia di volontari che in questi giorni sono impegnati in iniziative, banchetti, pranzi e cene di autofinanziamento. I volontari impegnati nella giornata di domenica 25 novembre saranno invece più di mille: è grazie a loro che anche a Modena tutti i cittadini di centrosinistra potranno esercitare il loro diritto di voto. E' poi apprezzabile - conclude Baruffi - che a Modena, al netto di alcune fisiologiche scaramucce, il tono del confronto stia rimanendo nella correttezza e nel rispetto reciproco: è una cosa essenziale che dimostra la maturità degli attivisti mobilitati a sostegno delle diverse candidature e che certifica come il giorno dopo lo scrutinio saremo tutti impegnati a sostenere le persona che avrà vinto". <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 64 di 82 19/11/2012 Periodicità: sito web Sassuolo2000 19/11/2012 Periodicità: sito web Prima l' Italia: Sassuolo per un giorno capitale della politica fatta dai giovani L' Onorevole Sandro Gozi, reduce da un incontro con l' ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, ha raccontato la mancata candidatura alle primarie del centro sinistra e la sua battaglia contro i doppi lavori dei parlamentari. Con lui Pippo Civati, probabile candidato alla segreteria del Pd e Paolo Piffer il fenomeno civico che ha attirato le attenzioni dei big. Proprio quest' ultimo ha annunciato che il suo movimento sarà presente alle prossime regionali e alle elezioni politiche. Infine un augurio a Bobo Giachetti, che doveva esserci ma le sue condizioni di salute non glielo hanno permesso. La sua battaglia è la nostra hanno detto gli organizzatori. "Siamo soddisfatti, non era facile ma ce l' abbiamo fatta. Usciamo tutti un po' più ricchi dopo questa giornata". il commento di Alessio Pecoraro. "Ci dispiace per le defezioni, ma i protagonisti dovevano essere i giovani e lo sono stati". "Abbiamo atteso il ministro Profumo - spiega Seppilli - anche solo in video ma la sua agenda era davvero complicata. In ogni caso condivide le finalità dell' iniziativa". <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 65 di 82 Sassuolo2000 Calcio, Sassuolo-Reggina: info biglietti e iniziative collegate In merito all' incontro di calcio Sassuolo-Reggina, 16esima giornata della Serie bwin 2012/13, in programma Sabato 24 Novembre 2012 alle ore 15.00 presso lo Stadio "A. Braglia" di Modena, il Sassuolo Calcio informa che la prevendita dei tagliandi è già in corso presso tutte le filiali della Banca Popolare dell' Emilia Romagna. L' acquisto dei tagliandi per il Settore Curva Ospiti sarà possibile esclusivamente in prevendita, solo per i possessori della Tessera del Tifoso e per i non fidelizzati aderendo al progetto "Porta un Amico allo stadio", al costo di Euro 10,00 + diritti di prevendita (ridotto "Un calcio al terremoto" *** a Euro 2,00 per Donne e Under 18) presso tutti gli sportelli della Banca Popolare dell' Emilia Romagna e nei punti vendita del circuito Viva Ticket. Si segnala nella provincia di Reggio Calabria il seguente punto vendita: - TABACCHI SCAPPATURA - via Portanova, 118 REGGIO CALABRIA - Tel. 0965/28315 Tutte le info sulle limitazioni di vendita sono disponibili cliccando sul link in fondo alla notizia. I tifosi residenti nella regione Calabria, possessori di Tessera del Tifoso, interessati all' acquisto di biglietti in settori diversi dalla Curva Ospiti e dai Distinti A (escluso il settore Distinti F), dovranno fare richiesta individuale nei giorni precedenti la partita, inviando fotocopia del documento d' identità e della tessera del tifoso a [email protected]; se autorizzati, potranno quindi comprare il tagliando ai botteghini dello Stadio Braglia di Modena. Si informa inoltre che la società U.S. Sassuolo Calcio aderisce all' iniziativa "Porta un amico allo Stadio" cioè la possibilità di acquistare due biglietti con un' unica tessera del tifoso. "PORTA UN AMICO ALLO STADIO": - I possessori della tessera del tifoso possono acquistare NR.1 biglietto per un proprio conoscente non fidelizzato, previa presentazione della tessera e di fotocopia del documento di identità del titolare del secondo tagliando. L' acquisto dei due biglietti di accesso e l' ingresso allo stadio dei due utilizzatori deve avvenire contestualmente e i numeri di posto devono essere contigui. - I titoli di accesso acquistati secondo le seguenti modalità sono incedibili. - Fatte salve le responsabilità penali individuali, il possessore della tessera del tifoso si fa garante per la seconda persona per la quale acquista il tagliando. Per l' ottava partita casalinga del Sassuolo Calcio, sono previste le seguenti iniziative collegate alla raccolta fondi "Un calcio al terremoto!" 1) La Lega Serie B mette a disposizione gratuita n° 100 biglietti (per ogni partita) per i residenti nelle zone terremotate (vedi di seguito l' elenco dei comuni interessati). I biglietti saranno ritirabili presso un botteghino accrediti dello stadio prima dell' inizio della partita previa presentazione di un documento di riconoscimento che ne certifichi la residenza nei comuni indicati. Il controvalore dei biglietti sarà versato direttamente dalla Lega Serie B andrà ad incrementare automaticamente il contatore della raccolta fondi presente sul sito del Sassuolo Calcio 2) "Un calcio al terremoto ! - Emilia": Tutti i residenti (Uomini, donne e ragazzi) nei comuni delle zone terremotate potranno acquistare il biglietto per la partita al costo di 2,00 euro in prevendita presso tutte le filiali BPER e il giorno della partita presso i botteghini dello stadio (una volta esauriti i 100 biglietti messi a disposizione dalla Lega Serie B) Gli introiti ricavati dai biglietti a 2 euro ad i incrementare automaticamente il contatore della raccolta fondi presente sul sito del Sassuolo Calcio 3) "Un calcio al terremoto ! - Italia": Tutte le Donne e tutti i ragazzi Under 18 di qualsiasi parte d' Italia potranno acquistare il biglietto per la partita al costo di 2,00 euro in prevendita presso tutte le filiali BPER e il giorno della partita presso i botteghini dello stadio (Curva Ospiti Reggina solo in prevendita). Gli introiti ricavati dai biglietti a 2 euro ad i incrementare automaticamente il contatore della raccolta fondi presente sul sito del Sassuolo Calcio TUTTI gli introiti derivanti dalla vendita dei biglietti a 2 saranno infatti devoluti dal Sassuolo Calcio a progetti di promozione sportiva nelle aree colpite dal sisma. Sarà una sorta di sms solidale continuo, che abbraccerà tutto il campionato del Sassuolo Calcio 2012/2013. Giornata dopo giornata l' ammontare raggiunto sarà segnalato sul sito ufficiale neroverde. <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 66 di 82 19/11/2012 Periodicità: sito web Sassuolo2000 19/11/2012 Periodicità: sito web Domenica, all' Oratorio Don Bosco di Sassuolo, "Concerto di S.Cecilia 2012? Domenica 25 Novembre, alle ore 16,00 presso la Sala Don Magnani dell' Oratorio Don Bosco di Sassuolo ad ingresso gratuito, il Corpo Bandistico la Beneficenza invita al "Concerto di Santa Cecilia 2012?. Solisti Deborah Cambrea, Valentina Medici, Vittorio Cuoghi Costantini. Dirige il Maestro Neldo Lodi. Il Corpo Bandistico "La Beneficenza" fu fondato nel lontano 1878 dal Dottor Olinto Pistoni, farmacista sassolese appassionato di musica, allo scopo di creare, assieme alla Banda, una scuola di musica per coloro che allora venivano chiamati "i figli del popolo", i quali non potevano permettersi di pagare un insegnante per imparare la musica, data la povertà così diffusa a quel tempo. Per questa ragione la nobile Istituzione sassolese fu denominata "La Beneficenza", che quest' anno festeggia il suo 134° compleanno! Dal 1980 questa formazione musicale è diretta dal Maestro Neldo Lodi con il quale ottiene lusinghieri apprezzamenti ovunque si esibisce. Il vero "fiore all' occhiello" della storia recente di questo complesso è datato 13 ottobre 2003, quando ha avuto il grande onore di potersi esibire lungo la celebre "Fifth Avenue" di New York in occasione della gran-de parata per la festa nazionale americana del "Columbus Day", che rappresenta la più prestigiosa manifestazione italiana nel mondo. Dopo la partecipazione nel 2004 alla 5° edizione della Maratona Internazionale delle Bande Musicali a Praga nella celebre piazza della Città Vecchia ed il concerto tenuto nel cortile del celebre Castello di Schönbrunn a Vienna del 2005, nel 2006 la banda sassolese si è esibita i n concerto a Parigi nei famosi "Jardins du Luxembourg", ricevendo una memorabile accoglienza da parte del pubblico parigino. Nel 2007 ha tenuto due concerti in Spagna, nel celebre Parc Güell di Barcellona e sullo splendido lungomare di Lloret de Mar sulla Costa Brava, nel 2008 è stata l' applaudita protagonista dell' International Music Festival di Genova, mentre nel 2009 la banda sasso-lese ha avuto l' onore di esibirsi in concerto a Salisburgo, la città natale del grande Wolfgang Amadeus Mozart. Infine, dopo aver festeggiato nel 2010 il 30° anno di direzione del suo Maestro Neldo Lodi con un concerto memorabile, nello scorso mese di Agosto è stata invitata ad esibirsi in concerto a Cortina d' Ampezzo in occasione della prestigiosa "Festa de Rà Bandes". Il repertorio della Corpo Bandistico "La Beneficenza" è com-posto da musiche originali per Banda, brani del folklore na-zionale ed internazionale, trascrizioni da musica Lirica e Sinfonica intervallate da brani di musica leggera allo scopo di interessare e divertire il più ampio pubblico possibile. <!-- Start WP. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Pagina 67 di 82 press unE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web Vlnclte record alla sala Lochi Ale 2005 !gr.e -Si 19 r3:■ •;ent.■ :-e 2012 T:TMM, \ wtt•_:....••••,•• • • ittt:ZY...MA: • • `' .•01t4 • cenir-aK■ a-kyci! ackpM di a-aia nGE, euro. La s.(■nma, • IM S asse■:ese a 5 ppen ia te a n! v in ci:e da 3 r.-1. 1C, e nei;•arcc, zlaSa e.enimana. fa di A.e - 72511',5 pro!fica che tregli E2 ReQina Pac.,2.. Si è. aniutiy &tre tenityb Wr Pagina 68 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012 - 2015 euce ca;a gicni r_kett:mana press unE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web "Prima l'Italia": er cil or anizzatorì è andata bene :unedii ntyyembre 2C:12 ‘. '\k‘•. R%1:e ,,, arrtà e te iie R2 k r;ere Lre niytae,re., an:22atyr: 'Prma (C, C2 :: ■ Er:ff.E.1 :aa .12E M111.2.2211E :E re:akar.. pe rese,cc,r.-tà che aePiamo pGPLiEcatiy dc,rner.-icai? div'ersi ;yspk: A ii22.322C p:- esenLi. he,h. di questi> tip;y — aftermar.D Aiessk, PecàraNy a LaCeViCe - tai:capiy a segake Lite sca!etts p: - ecisa e iumtlaie Liest;y 1-r.f2o:-tanie tmute t.ernpre wirt. teie prress'. em-ne Là parte 2C2 Era ••e2-1C 3::à parata ;•!••:.ip ma e presentare cr. pràgeny, de:!e Tlati pweraninia rai Caea:2 -13 rieraditCit , ery s, cc,mpiess;a de:s càyr: -,&ta CC, r. anahe e Miiaiby. !=: - eiue e ecte tecdmOcale, e cose. Precisiam c!'.e. rnistrs Terz, tx rmita centiez2a e te yeti' partec0: - e ai-e 2ara te ideemessaid. par:arnentar: annucàt:etre err;it eit ecce2bne dNunzà De •'.2., ioiamd. che si e selisata s. 1,vittei- , e be-k G:acheti !e C, a: Ca2Ci2ier.:Ct: saLte rerì C:: her.r.C, petmesse Cali anc!te eLs,yeca ;Licd ee! dC JLetL iteree re C rai e itee:ier' ere state, seppur irnplyrtar.-ti eereguega d Emma era •. -ft:- nlatdde:rini:0;:a e !Thàrnparià e de: einitc eciLe qua!:, rnr.str: ce ex a , cebber(, C!tCCnie Cri ree dtiEpCC ti- ansftafe de Se2.21.Y:.Y. Cil..t:Enuú C: cene sLai. criteri : apprez2ati anmcS:e icLt t'te 2E: C.arh!E tempi> ,ASte Che à ià'r. 'C ■: e tetre Francesci, PrDilno e!•, cend:vk-Seva Tela •_.raticarnante Ne!is ciyMerenza stampa di preseiaziàne neri ci era tatto rferh•entc, ne ana:e,Ne c!•,e e ere Via tv,;ftter Veft,.- ecù e dC i i C LiPao:a etetf ee ti preser.ti. ••, ,à skype e eLC Le aenze riC CErer`31, e CC CLii Ci Cee rei cdn •eravarne, e ci saremo crete p,3:-tati da cdky,3 t iy;!'.; case nàn erar,e, tutte ictLir;>. Pagina 69 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 a!Mm.ern(, per Lette 'i press unE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web Brescla-Sassuoto, li commento del mister !gr.e -Si r3:■ •;ent.■ :-e 20 1 '"E'-e■ni) dave!i) a!: abbàli) pernè Q;A:àlasi ci)mment;) a ::!uesla Dara z2.3 rebbe FL:er n M.2.ler Fr220ESCi), di)pi)E", i- esca-g.9 ,..,..:ele, e rammaricate■. - dice t:-o-ppe G:■ caimare i mei ep:sed: del prmi) tempo era: niy alati maim. Accettc, ie eAciyr Rte. ma ye,ùlic, »carm ie parte. :56Cie, :a paria a;k2 ff',!maDi: ed i ce■mmerA', a cere che kee fda2e. ne,n parare d&a punizbne ai:a fine del rh.) tempi> che niyn stata falla battere: fi2 erayamo stali per ettr'. Pagina 70 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 à press unE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web Niels Panariagroup, Gíbertí su er alla "Turín marathon" ;g2e -Sil9 :.;ente 20 1 da !ciy:d pr à :M", ' ed:zine de!:a "TbTin maralhw -: c■;:re rIa raratlyne. 1GD.-,à per a ''Stratiyrinly' e ahretinti per Maral:w".. Una festa deib spe■d• p !e stre dePa ciba pi,smi)ntese. Tra e2ordio trk,nta sc,rprezA keriaro t!'in Terer ai M3r21Kle. carnpy ferninni:e 1/2,32e ia Sua ci)::nazionaie Snaron CherGe con ni_byy,1 primat defia coma: L>:23:E-7. Terza Sasslii)k) ha partecipah3 airnente ■, ritariana Vakeda con à pcdieb:à, At:etica Mds- Panaràúorup. La .s-c;uadra pria2gg-iare &b erti ne ha termnaK■ :a gara A , .iyit,-to e otteneKio asaume ancra rnag-gic■:- 2:45:12 cateooria. RiLiftato che SC Si OiMsidera che G:beit er-a dàtanza. Preenti anche Carby Brenicc:. che ha chioso 3:29. Ang:e:(■ Maab-clia Pagina 71 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 e Abimetti press unE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web "Adesso per A/latteo Renzi", le lnro per votare !gr.e -Si r3y,.,- ent■:-e 2012 ce■c■ f:i•irice del ce■ nbto sassiese -.4dess per Mattee, ReP2r ricc,rda 'Vi rrd - dice - che cambiare •,,iyte, per de,menics Lee i mLh da! •.'ev2::0 te nlystre., Paese. Venare atte.iy Renzi per nfatti rnAe, pere seg.0y Ci)2 30b de■ cume2to sempl:ce: basle!à d'identtà.Pce biz2.tnerà regLc-trarci (nessuna tessera t nez,suna pglIbario2e de• ehalchil e paga di wi!t!bl.ii3 s.pese. .4 queste, punti> yi eeri ciynsegnata e scheda: su questa basterà 1!-2cda:-e g2a croce sgl rme di 2attee ■ Renz:. RaCW:112K, ce,nr,',er.are i: certificate, , e,tiy che servirà per !•eyentua:t tCr!') bablt-a,•-gb dr-merce 2 dicembre - . Si •ote ~lica de5 a ■ ‘s 20, s;ynly sebuenti: - Se -Se cece) Pd. 2ettenie KI22i) Cietti)ri Oche ccue,ie Pasciyii e n.iiedi cezini I. n 21. 2E. . 2 E. 11 - Sede a saocia z by2 e AL, m. va 2d ee 1.tembre .;pa!azz peeteie 9,14, - Sede ;iriciyy 1 ecp 5 Pàta: yatanly • Se d e scume Sezzi (zona parw DuCait - Sede circe-b Refice: ••,,;ytane, - Sede ci:-w:o Sai,,tApsti2e. va 2aa: vMa2O - Sede cala ckica San 2iche!e -è ■,e■ ta2i) dietro Li ificc arakia: ••,,enane, t.i eitte,ri de:!e scume Ve,ririe, e Eagai il], 12, 2•5..; iibeilà e beilini(,,A,Iiiyr 4, 15, 36, 5, 15; e!e-ttyi deliescucle trepucea ,sezi;:lni 7. 17.15, 27: &e'doride;le r,',cue,e San Gic.ann B;y,,,c;y e Carducci ike.riiyni 2 ,S, 32, 22, 29, 33 e:etIod dehe scu:Ae San-rAps12o (sezkm19. 213, Blyndi& yotaNy efli e!etiyrd&!e sculyie Diyn Gncchi e rAe,rEteilibb4i> Pagina 72 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012 - 2015 pressunE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web Spazio dettanti hisultati delle squadre sassolesí r3y,.,- emi:■:-e 20 1 ;g2 e -Si di i seguhy rueet: e 'a situazr)he tee Sciborla c!assfics delie squadre asso !ea: :nageuate nei canapivati di ca:cie ■ • ;Migekke,5-,à51r" •• c,me sempre dai!a Secuda cateacà úirr)he EA:Ze in cui trry..amo gna beRa inrEtri> • ■ itti)r a esterna deirAnce■:-a S22 Fracesc.-.): e Vinnese. è fina :3-2 pef i sassciesL Sbbcca Vend che scana fiNyde; fgyiDioci) ai rnatch Chàde conti, gma the. rioofe pruurato e trastorrnatiy da Abate a; ZE: -. :3;yrnata Dbria anche per pi)rtee Spers'an che para u dc-cre e Le Se navaa nehe zone- rnedily-basse dePa cas&fica ce 12 puti. Stessa caleuda, Dirone G: rada pa: -eoQia ca a cutr Se Vby I campo i_ksar.-te, ai!eniatodai;a pidggia, influenza !.a partita che, P3Y:-.- ;Y2I5 Le cce ei de embe par ,j. i e: schbda dee !)-1 Incàssg:ca reiee erzlifthiy e - 4 propric, dai Se Vhiy. !ri Terza cate:Nda iieL Leee!e pe! - le CU S.0 i2;a: ennes.ina vittuia, cutriy i! Gamma Due, che :escà i rosset0:1 e puteij;it p!eno. (!iriore e Garett, Nei!o stesso b.:! -Iyhe ("ANID -•:.Anrà 5-mai'1:-a e mlira amche e c:pera arrha creme e Lin Ceq d: Tinowli ai 1?' de!Ie c;p: -esa. li c!assitica Cusobta secnKe quart6timo cori le.- pun .h. rearAno (• ''.4- Pse'''• S:mec Eagies C-esta, Chiea, Va!g!m:i2.: ! e Feila: • pe: LigGhcnio • imp!ti De :3i)2 misura dei Priyúethy Calci.) Sassuoio, che ha ospte ., Dc,h sbarazzaniy pdn -in (9 i;s:uale, 9 vin-te=27 Ra:yeii L1-9- f!na:a Proetti) Leouano: e SaSSUMO e tirifts 4-2,Gi iiyca; Pbppi e Si)ti!er,tinL G:i tacies in c!assfica ere terz da:Terre Ceitecee ere è secudiy. Pagina 73 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 punti e! par: de! press unE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web "La beneficenza" orotaaonsta del "Concerto dl Santa Cecí/ía" !gr.e -Si r3:■ •;ent.■ :-e 20 1 eiy:-pc■ ba!:djstiw assoiese - La bereficerza'' a ara Domenica prenai,lynsta E1 e.c.,ncertly di Santa Caca 2G12 - . La deire■:-atorb Dem Siyacz daie ore le c ■spiterà A 1.`cmca,a VaceNia MAoQrs DetNah Carn'uta. Va;er:tina RAASCO:A Li:gresso vatLit. rrcu.-cer i; maestro 4eide ■ fini>: prc,warrna deeertc LIN5F:Nt, À YaNNA. LA gd:J.TL.:DR,:a at .50 :rama.:«r• Se.NATAT., SLu MARC:A:N Sì dah1:31A.CMAS:.7•Rsite AVAi_LER:b. Rei tY■ CANIA E:ALLAO TS RIA:EA age›,MSR.S RSVUE ....N.. ce Cer..k.91_!■ A . A.L.Z.R1i1 TLDA71 FIJ(1,5,1 MAESTRO DIRETTURET NEI-SO Lekar Pagina 74 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 e k9. se;:s.i DiytantinL Neb press unE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web Incontro sul tema del doping alraudltorlum Bella !gr.e -Si ■ 12Lit o s•e:-a a!a 2030, a • campi) ci):: 1-se■ • dt:r22.5:Ye nic Marin ■li - de■ pine. L vedrà. tra .:3u;:iy Conteg'. z Lìi,potroci!-Iatn dn;ro tiene Tutti !n ess(■ :-nti) a!b &il:. à pre:I.eola deirai;enatc,re de! Sa,Isuoio fliseb,)DiF:-nr.cesw. py:ijere Aiberhy RY212 ■ . & Ferdrionda Trip! e Gu.,2,ta••,, Lsi3 r3:■ •;ent.■ :-e 201 2 :r.e:ress(■ iDerc e buffelratio.aià fir.e. Pagina 75 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 ntiici de:; -ni:enatc,re d! s!et: press unE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web Incontro pro Vendola del Sel con Passessore regionale alla cultura !gr.e -Si r3:■ •;ent.■ :-e 2012 circo by Se! i:S!!,=2::: - a eco byQ:a a■a:là:, di Sd .9.2~ YD3 mera ue:- 17,3Z &raudiwium gn coniro da: tik■hynle2:-Sca per rfta!ia e :a cu:Lira. Riparù pt:ar cr.,2,zere acliftura eà nmtra cdà arec.paziiya ecai.Ce.p2e 3:'eccezio2. e Cae alla cli!tora M crie diabririerà de: tema cc,i p-reer-t„A.;!e ere n t.en:irariri, -_, ■ e e:yn &- zi&a.,2,Li•obeltynai:.cc,m, z iw e. Pier 2-379E557. Pagina 76 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 :Jerbri fe■:-rna byni: aperft!v press unE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web AvAdnamento a derby Sassuolo-Modena del 7 dicembre r3:■ •;ent.■ :-e 2012 !gr.e -Si Sassii(■:(■ ca:ci;y inici-ma che • M eder! 5E1 v'eneren rArarinc, fttc ;.,. ■M:ita ara deà R:rifrayera ikc;yna': Sasau)k)• prnrarnma dicembre. &:e c■ :-e 20,45 aPi) slad:(■ '&i-ag,:à 2(■ de2a, in preyendita. per tutti i e.ett_iyri ed anche t.er:za tessera d& tife■ s•e■ . parti:-e da merci)kedi 21 2ovembre fii) dicerrtr es.L utte te fil: Remaua. rai;D5a0 2e; sit Pagina 77 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 Banca Pc:pcàre deii•Em.;à press unE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web Conto alla rovescia per l'inaugurazione della piscina: ospite Cecilia Cannellini !,i2ed 31ie 15.M teuà domeics nperts PDpteninyy;y. !,,e. \.enb:- e 2912 13Liggi- azme prew3rnrna pree::•:e 13 rre:_,,,e.n23 LLien C-3ae: e de!r3ssessem -e 3;ky cc,n :=2,po!li‘a e rrazimi Carnn-arata ■ 5,Siife, Gla:•t C- i ■tnes.s. B3rbk=i- ; d Nilr),,a P:- ev:1‘te AiinY e:-1 Ce Pagina 78 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 trànp!sre press unE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web Baby Team laccobike, Valentffia fiaccheri seconda a Paterno !gr.e -Si Sabato mattia si è r3:■ •;ent.■ :-e 20 1 a Paterno (Pt enzal:- à Onia tap:m dei :malia di cchycmss'. Vaientia àccher: fote, subite■ pi)ilaii) sui pi)db bianci)-araivzii) de! Baby Team iacce,bike-aici Club Sassulyky. ce,neoL2.+_andiyu imne,rtante seccnde, pcsle■. 'Gn pàLiW 5! paese Paterne, per re-ttirria ac.ce,úierEza trhutata LLtL.atk2li inteR•end Una pariecipazbne sentila da Lilla ceadinanza, ce,i± in-tere .sinykarescne che nar.r& iasciatiy byriy bancni di scucia per pi)i assieparsi :1■ 2- QC perw:-se■ de..ia Q22 ad incbre D.uestly l! ce,nri-ier!tiy delby staff !acciyNke,LI rinrazia sentbmente ia pc■poinzi:yne Paterilo pec Pagina 79 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 2Cai:aita press unE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web ;g2 e -Si :.ente 20 1 :•IFZeda , brle F:rnFesAyai Reate■ De aùbàmi) p:-ekide2-te {SePa c: par!-s deied:zione an-penn ce,ricinas e. d& ca Pagina 80 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I EffigHoramento sísrifico "Ex Periodicità: sito web atU lavori !gr.e -Si Se■K■ stali offk-Sati s! ,.s ditta Ci) ,11:-LIzini Cerietia r3:■ •;ent.■ :-e 2012 sas, oi):Ì s.tie a i :sviyr: per i! mioilyrarnentc, .•24,2.rnbc, de!;a iktrutura degi)mbata "Ex R.ede Sa r. da ira mmt!-s z qua;e sete c,perativa t.dyracc,rnur?a;e .di prete L'impe,^:iy aNilidicazine à di 92.221,43 eliri) più 159i) coro per rysti aiis &curezza e niyn di 95,311.4 per ur! irnpomy :v.e■ di siAliu:,baziue è pLit.lbiicste■ e cc,rt.,2.11ftabiie neà se , ime 'Bandi' dei .•2.itù Wel-3 de: :-:orrene SdSSINAY '9.;2;yrnline.s.a.asliob.! -Ii-d.iti:-. Pagina 81 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 press unE 19/11/2012 Sassuol ÒGG I Periodicità: sito web Tamponamento su via Radici in Monte, traffico ralientato r3:■ •;ent.■ :-e 201 2 !gr.e -Si Un tampenamEnte■ tra due auK■ (aeua feriti: ha ! -a!;entato- i: traitici) 5 Radici :n c.,nte Per cause a: due pattuOè per i r:' 1a.15 (ad~ URS Pas.tat fliS.1:- ;Yh che è ,64_ata 1$.z5f.:. muicipae, che à interven ,ita deà tampnatiy una Aita 157 in 2C: dliC S.C5SH cc,r; !au6ik, dei Vcontar: ce i!a scure::. vi nì-:■menta. :iberata da me: : cc,inpietargePtE. Pagina 82 di 82 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2012-2015 nguament agbiie
Documenti analoghi
Rassegna stampa - Comune di Sassuolo
Cronaca, Sicurezza e ordine pubblico, Urbanistica, Viabilità e Trasporti