TREDESE aprile definitiv#603EA
Transcript
TREDESE aprile definitiv#603EA
12 LONDON AND SURROUNDS I know perfectly well that almost no-one will have realised that this column had been stopped since last summer, however the insistence of the affable editor convinced me to once again put in writing my meditations on the coin-op sector. I also think that some people were happy that the ‘Cassandra’ of the coin-op sector had gone into selfimposed exile, however it seems obvious that my intention is certainly not to make readers feel even more pessimistic, but rather to set off some alarms, if possible in time, on the dangers that we are facing, or to give timely interpretations, within the limits of my expertise, on the flurry of laws, decrees and memos that we have been submerged with daily. Having said that, I will provide some short news on the latest events, starting from the… So perfettamente tati molto più concreti che quasi nessuno si individuando i colpesarà accorto della voli senza sparare nel sospensione di questa mucchio. rubrica già dall’estate A questo proposidi Tiziano Tredese scorsa, però l’insito sono doverose due stenza del simpatico considerazioni: editore mi ha convinto a rimettere per a) se fossimo dei Santi… saremmo iscritto le mie elucubrazioni mentali sul in Paradiso, visto che siamo ancora mondo dell’Automatico. Penso anche sulla terra… che qualcuno abbia goduto constatando b) a quel “qualcuno” che ha visto la che la Cassandra dell’Automatico si pagliuzza nell’occhio del vicino non era auto-sospesa, però mi sembra accorgendosi della trave nei suoi locali, ovvio che la mia intenzione non è certo consiglierei una buona visita oculistica di rendere ancora più cupo l’umore dei anche perché i Funzionari dei miei lettori ma di cercare di lanciare Monopoli hanno dimostrato di vederci degli allarmi, se possibile con congruo molto bene! anticipo, sui pericoli cui stiamo andando incontro o di dare tempestivamente Decreto comma 7 interpretazioni seppur nei limiti delle Ci sarebbe materia per una tesi di mie capacità, alla pioggia di leggi, laurea in giurisprudenza tanti sono i decreti e circolari da cui siamo quotiproblemi irrisolti e i guai che sta procudianamente sommersi. rando all’intero settore. Premesso ciò, vediamo di dare solo Dico io, ma per quattro apparecchi qualche flash sugli ultimi avvenimenti 7c falsi che circolano in Italia (che tutti a partire dal… sanno dove sono e di chi sono) è possibile far sparire un’intera categoria? …Caso Biella Tanto per fare un esempio, pare Sicuramente le ragioni per “fare che da oggi, 1° febbraio 2006, tutti i qualcosa” il PM le avrà ben avute, però giochi 7a) e 7c) che i distributori, anche un bambino avrebbe condotto le importatori, produttori hanno in casa, operazioni di sequestro e controllo in invenduti, ma con regolare Nulla Osta maniera più corretta e oculata: tanto alla Distribuzione, non possano più caos e danni incalcolabili indistintaessere commercializzati perché non mente per buoni e cattivi, mentre bastaverrebbe più rilasciato il Nulla Osta per va essere più precisi per ottenere risulla Messa in Esercizio… sconvolgente! LONDRA E DINTORNI … BIELLA CASE Surely the prosecutor had good reasons for “doing something”, however even a child would have conducted the confiscation and control operations in a fairer and more precise manner: so much chaos and incalculable damage for both good and bad alike, while having been more precise would have achieved much more concrete results, identifying the guilty parties without ‘firing into the crowd’. In this regard, two points are worth making: a) if we were saints … we would be in Paradise, and so given that we are still on earth… b) those who see the ‘mote in their brother’s eye’ without seeing the ‘haystack’ in their own premises should have their eyes checked, even because the officers from the State Monopolies demonstrated that they can see very well! PARAGRAPH 7 DECREE There would be enough subject matter for a graduate thesis in law given the many unresolved problems and the trouble that this is bringing to the entire sector. Is it worth, for four counterfeit 7c machines in all of Italy (that everyone knows where they are and who they are owned by), making an entire category disappear? Just to give an example, it seems that as of today, February 1 2006, all 7a) and 7c) games that the distributors, importers, manufacturers have in stock, unsold, but with Approval for Distribution, can no longer be sold because the Approval for Operation will not be issued… extremely worrying! I have some 2005 model Touch Screens, what should I do? Spend 6000 euro for each type and hope, one day, to get approval with new provisions? Should I have applied by 31 January for the Approval for Operation, pay the ISI tax and VAT and then keep them new on show, hoping that some- 14 ASCOLTANDO L’ESPERTO Non ci resta altro che consolarci con ... i baci antistress. Nothing else to console us... the anti-stress kiss. Io che ho dei Touch Screen modello 2005 cosa devo fare? Spendere 6000 euro per tipo e sperare, un giorno, di ottenere l’omologazione con le nuove disposizioni? Dovevo chiedere entro il 31 gennaio il N.O. Messa in Esercizio, versare ISI ed IVA forfetari e tenermeli belli e nuovi in esposizione, sperando che qualcuno venisse ad acquistarli? Chi sapeva di questa “disposizione interna” dei Monopoli? Oppure rottamarli? Forse questa era la soluzione migliore, via il dente, via il dolore. Peccato che costino diverse migliaia di euro ciascuno! Non entro nella tematica delle nuove omologhe per questi giochi: i Monopoli “hanno promesso” che ci aiuteranno a risolvere tutti i problemi generati dal Decreto e dalla circolare già uscita a completamento dello stesso. Però, giusto per evidenziare ancora le molte perplessità rimaste in sospeso: a) Che ne sarà di tutti i Metal Slug 1, 2, X, 3, 4, 5? Li dovremo omologare? E se sì, uno per uno? b) Un touch screen con giochi mul- tipli, con più modelli di prontoscheda deve pagare 6000 euro (già un’enormità) o 6000 euro per tot modelli? Io che, al massimo del mio splendore commerciale, ho venduto una ventina di apparecchi della Merit su due modelli, a quanto dovrei vendere i prossimi per rientrare delle spese? c) Oltre a doverci dotare di un automezzo con sponda idraulica (come cortesemente suggeritoci dai Monopoli in una informativa pubblicata sul loro sito) quanto costerà la trasferta a Roma del gioco e l’“eventuale custodia del prototipo” che potrà essere decisa da AAMMS (circolare del 18 novembre)? d) Che dire infine dell’”esame del Codice Sorgente del software” (o del suo “deposito”, non è ancora chiaro) dove è ammessa la presenza di una persona incaricata dal produttore/importatore sia per le spiegazioni del caso che per la custodia del codice stesso per tutto il tempo necessario all’esame? Se è comprensibile che gli Enti Omologatori (non ancora designati) si facciano aiutare nella “lettura” del codice sorgente, per quanto tempo dovremmo remunerare, ad esempio, un ingegnere americano o giapponese per la sua presenza a Roma? Non mi dilungo sull’argomento per non deprimervi ulteriormente… però ditemi voi qualcosa di positivo. Io voglio essere ottimista, anzi devo esserlo per continuare a credere che i vari Contento, Tino, Barbarito eccetera, non abbiano in mente un piano per l’azzeramento dei videogiochi in Italia, però mi auguro che si sbrighino e rispondano rapidamente ai nostri quesiti, diversamente, il Capo supremo della Merit mi ha cortesemente annunciato, durante il meeting di Londra del 24 gennaio u.s., che lui continuerà a produrre i suoi Force 2006 per gli altri cento Paesi del mondo e che del mercato italiano, a Sala giochi all’aeroporto di Stanton: due giocatori sulle AWP. Games arcades at the Stanton airport: two players on the AWPs. one would buy them? Who knew about this “internal provision” of the State Monopolies? Should I simply scrap the machines? Perhaps this is the best solution, out of sight, out of mind. Shame they cost a few thousand euro each! I won’t go into the topic of new approvals for these games: the State Monopolies “have promised” that they will help us resolve all the problems generated by the Decree and by the memos already issued in relation to this. However, just to once again highlight the remaining points of confusion: a) What will happen to all the Metal Slug 1, 2, X, 3, 4, 5? Do we have to get approval for them? And if so, one by one? b) Does a touch screen with multiple games, with multiple models of universal cabinet, have to pay 6000 euro (already an enormous sum) or 6000 euro multiplied by the number of models? In my case, in the best times I sold twenty or so Merit machines in two models, so how much should I sell the next ones to cover the costs? c) As well as having to fit a vehicle with hydraulic tailgate (as kindly suggested by the State Monopolies in a report published on their website), how much will it cost to deliver the game to Rome and the “possible storage of the prototype” that may be decided by the State Monopolies (memo of 18 November)? d) Finally, what can we say about the “examination of the software Source Code” (or its “deposit”, which is not yet clear) where the presence of a person delegated by the manufacturer/importer is allowed so as to provide explanations and to safeguard the code for the required time? While it is understandable that the Approval Organizations (not yet designated) ask for help in “reading” the source code, how long do we need to pay, for example, an American or Japanese engineer during their stay in Rome? I won’t go on with this point so as not to depress you any further… however please tell me something positive. I want to be optimistic, indeed I have to be in order to continue to believe that the various officials Contento, Tino, Barbarito etc. are not planning to wipe out video games in Italy, however I hope they hurry up and replay quickly to our questions, otherwise, as the head of Merit kindly announced during a meeting in London on 24 January, he will continue to make his Force 2006 for the other hundred or so countries in the world and will happily forget the Italian market, in these conditions, saving on the translation that is already costing a lot of money for nothing. So, I may be the ‘Cassandra’, however these are real facts: unless the procedures are sped up and the costs of approval of new products are drastically reduced (there are already too few on the market) in Italy we will only have Win Win Bingo and the like! PARAGRAPH 6A) AND VTL I have already expressed my technical comment on the new paragraph 6a machines in the letter to the Honourable Giaretta published in the previous issue of Play Machine Europe and so there is nothing left to say, except: a) returning from London I visited the games arcades in the airport. If I’m not mistaken, the pushers operated on 10 pence, that is, around 15 cent (and not with 50 cent tokens as in Italy), just like the famous English AWPs worked on 10 pence (that is, 15 cent and not 1 euro as in Italy) for a maximum win of 25 pounds (75 euro). The interesting thing is that there were 2 people playing the AWPs and the only VTL present was always idle. It’s well to say that “they” are English and “we” are Italian, however I still can’t understand the difference in price – that 15 cent against 1 euro – AWPs are working and VTLs aren’t! Perhaps the English don’t understand anything about games! b) Regarding the Decree on the technical rules for the production of paragraph 6a machines, already sent to Brussels for approval (congratulations for the timing), from a somewhat superficial reading I have seen no indications on how to limit the presence of supergames. It is clear that as a manufacturer/reseller I am happy that these machines are “free” and, certainly the “third collectors” will be even more happy as, despite the new profession of window cleaners, will take home five times the profits of the current paragraph 6 machines! However, will we always have enough players to stay in business, when they discover how they will be much more “plucked” than now? Frankly, and selfishly, I hope so, given that it seems that at least 30 million Italians, rather than go to work, go to play, making “State Gaming” the second Italian company in terms of turnover. In substance, to keep us in business we simply have to attract the players to our machines, getting them away from Lotto, Superenalotto, Tris, Casinos, Lotteries, etc., exploiting the physical principle according to which “in nature nothing is created and nothing is destroyed, but rather everything is transformed”. If it is truly difficult to follow the reasoning of the experts from the State Monopolies in the spending forecasts for Italian gaming, shown in the report enclosed with the 2006 Budget that predicts exponential growth in tax income, while the GDP is tragically falling below even the most pessimistic level, we really can’t understand how the State Monopolies have independently decided to remove from the market goods that have only been 1/4 or 1/5 depreciated. This goes against the elementary rules of the economy, as well as being an abuse worthy of the best Bulgarian government. However, why can’t these paragraph 6 machines, all connected (at least as claimed by the various Undersecretaries) with functional characteristics that are much “softer” than the “harder” paragraph 6a machines, continue to coexist with their titled bigger brothers? Perhaps these paragraph 6 machines are worse than the old Giochi con vincita in denaro, in una sala giochi inglese, funzionanti a 10pence (15centesimi). Games with cash prizes, in an English games arcades, operating on 10 pence (15 cent) queste condizioni, ne farà volentieri a meno, anzi risparmierà una traduzione che gli sta già costando un sacco di soldi per niente. Sarò pure una Cassandra, però questi sono fatti reali: se non verranno snellite le procedure e ridotti drasticamente i costi di omologazione dei nuovi prodotti (già ce ne sono pochi sul mercato) ci ritroveremo in Italia solo con i Win Win Bingo e similari! Comma 6a) e VTL Il mio commento tecnico sui nuovi apparecchi a comma 6a, l’ho già espresso nella lettera all’onorevole Giaretta pubblicata nel numero precedente di Play Machine Europe e ora non resta che qualche ulteriore considerazione, ad esempio: a) di ritorno da Londra mi sono fermato nella saletta giochi dell’aeroporto. Se non ho visto male, le ruspe funzionavano a 10pence cioè circa 15 centesimi di euro (e non con gettoni da 50 centesimi come le nostre), così come i famosi Awp inglesi funzionavano a 10pence (cioè 15 centesimi di euro e non 1 euro come i nostri) per una vincita massima di 25 sterline (75 euro). La cosa curiosa è che c’erano due persone che giocavano sulle Awp e l’unica Vtl presente è sempre stata inoperosa. Va bene che “loro” sono inglesi e “noi” italiani, però continuo a non capire i 15 centesimi contro 1 euro, Awp che lavorano e Vtl ferme! Boh…forse sono proprio gli inglesi che non capiscono nulla di giochi! b) Riguardo al Decreto sulle regole tecniche di produzione dei comma 6a, già inviato per l’approvazione a Bruxelles (a proposito, complimenti per il tempismo), da una seppur superficiale lettura, non ho visto indicazioni su come limitare la presenza dei supergames. Sia chiaro che da produttore/rivenditore sono ben felice che questi apparecchi siano “liberi” e, certamente, molto più felici saranno i “terzi raccoglitori” che, pur nella nuova professione di lavavetri, si porteranno a casa ben cinque volte gli utili degli attuali comma 6! Però, avremo sempre giocatori in quantità sufficiente da farci mantenere in attività, quando questi scopriranno di venire “spennati” molto più di adesso? Francamente, ed egoisticamente, spero di sì dato che sembra che almeno 30 milioni di italiani, invece di andare al lavoro, vadano a giocare rendendo il “Gioco di Stato” la seconda azienda italiana come fatturato globale. In sostanza basterà far dirottare i giocatori verso i nostri apparecchi, allontanandoli per esempio dal Lotto, Superenalotto, Tris, Casinò, Lotterie, ecc, sfruttando il principio fisico secondo cui “in natura nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma” per dare continuità al nostro lavoro. Se è veramente difficile seguire i ragionamenti fatti dagli esperti dei Monopoli nelle previsioni di spesa per il gioco degli italiani, esposte nella relazione esplicativa allegata alla legge Finanziaria 2006 che prevede aumenti esponenziali negli introiti sottoforma di tasse, Preu eccetera, mentre il Pil sta tragicamente scendendo al di sotto del più pessimistico dei livelli, non si comprende proprio come i signori dei Monopoli abbiano deciso autonomamente di far togliere dal mercato dei beni leciti ammortizzati solo per 1/4 o 16 THE EXPERT APPROACH 1/5 del loro valore. Qui stiamo andando veramente contro le più elementari regole dell’economia oltre che essere sottoposti a dei soprusi degni del miglior governo Bulgaro. Ma questi comma 6, tutti collegati (almeno così affermano i vari Sottosegretari di turno) con caratteristiche funzionali tali da farli qualificare dei sottoinsiemi molto, molto più “soft” dei più “hard” comma 6a, perché non possono continuare a coesistere con i blasonati fratelli? Forse che questi comma 6 sono peggiori dei vecchi videopoker? O rendono così poco ai Monopoli che potrebbero dare solo fastidio ai nuovi giochi? Capisco che il 30 aprile 2004 dovevano scomparire tutti i giochi ritenuti illegali… ma cosa fanno di male questi comma 6 che sono 5 volte meno pericolosi dei nuovi? Se tutto andrà “bene” a Bruxelles dal primo luglio 2006 non si potranno più vendere comma 6, non saranno sicuramente pronti i comma 6a e cosa farà l’industria italiana dell’automatico (o almeno le aziende non iscritte all’Acmi)? E cosa diranno i “terzi raccoglitori” quando si vedranno costretti a rottamare i loro gioielli pagati 3500/4500 euro l’uno a partire già dal 1° novembre 2006 fino alla totale estinzione del parco macchine entro il 30 aprile 2007? (bella festa il 1° maggio 2007!) A dire il vero il Decreto, chiaro come al solito, parla di Nulla Osta previsti dall’articolo 38, comma 4 e 5 della legge 23 dicembre 2000 n. 388 e cioè, con un po’ di fantasia, dei Nulla Osta alla Distribuzione e quelli per la Messa in Esercizio. Però cosa succederà se i primi sono stati rilasciati nel 2004 e i secondi nel 2005 o 2006? Quale dei due farà fede? A parte questa piccola “svista”, credo che una tale imposizione, in qualunque altro Paese del mondo (non solo della civilissima Comunità europea) sarebbe diventata operativa in non meno di tre anni! Sono proprio curioso di vedere cosa faranno “in concreto” le Associazioni dei “terzi raccoglitori” (escludendo a priori quella dei felicissimi costruttori) se dovessimo veramente sottostare a tale angheria (con ragione- vole certezza credo che l’amico Eugenio, in compagnia o da solo, si batterà comunque con tutte le sue forze a livello Euromat/EU per contrastare tale “bizzarra” trovata). Finalmente Londra Basta con le cattive notizie, tristi presagi, acida ironia, finalmente una ventata di ottimismo. Il primo che ho incontrato alla Fiera di Londra è stato un vecchio amico, Michael Rudowicz presidente di Aama, l’associazione americana dei costruttori di apparecchi automatici. Subito mi ha chiesto se gli potevo mandare la nuova legge italiana sulle Awp e quella sui videogiochi dato che, per i suoi soci, l’Italia è, o meglio, è stata uno dei principali mercati mondiali. Gli stavo sommariamente anticipando i contenuti con i miei commenti, ovviamente negativi, quando vedo arrivare tre persone molto note: il sig. Mauro Crivellente, il dott. Parlati e… il dott. Tino. Riesco in qualche modo a fermarle e a presentare il dottor Tino a Rudowicz, dicendo al primo che l’americano rappresenta i più grandi costruttori mondiali di videogiochi e di ticket redemption. Alla mia precisa domanda al Direttore dei Monopoli –“quando avremo anche noi in Italia le Ticket Redemption”- ha risposto:”Le faremo, Le assicuro che le faremo”, il tutto di fronte a due titolati testimoni italiani ed uno americano; se ora qualcuno mi chiedesse “cosa hai visto di importante a Londra?” non avrei dubbi a rispondere:”il dottor Tino”! Se manterrà la promessa, sicuramente le sale giochi, i bowling, i Fec avranno ancora un futuro! Diversamente…. Dal punto di vista tecnico poche altre cosa da dire su una fiera che è, comunque, il riassunto di quelle precedenti Jamma ed Amoa e la base per quelle future: Rimini, Malaga, Mosca, ecc. Ho notato una incredibile presenza di stand polacchi, con pugnometri, calciometri, eccetera un bel restyling dei calciobalilla (dove l’Italia fa da padrona) e qualche “volo” su carambole a 8 lati oppure con piano “reverse”, ecc. In sostanza c’è ancora la volontà di fare della “ricerca” sugli apparecchi meccanici e sportivi: a questo proposi- videopoker? Or they make so little money for the State Monopolies that they only upset the new games? I understand that all illegal games had to disappear by 30 April 2004 … but what is wrong with these paragraph 6 machines, which are 5 times less dangerous than the new ones? If all goes “well” in Brussels, from the first of July 2006 paragraph 6 machines can no longer be sold, the paragraph 6a machines will not be ready, so what will the Italian coin-op industry do (or at least the companies not registered with ACMI)? And what will the “third collectors” say when they are forced to scrap their jewels that they paid 3500/4500 euro for, starting from November 1 2006 until the total extinction of the machines by 30 April 2007? (a great Labour Day on May 1 2007!) To tell the truth, the Decree, as clear as usual, speaks about the Approval envisaged by section 38, paragraph 4 and 5 of law no. 388 dated December 23, 2000, that is, with a little fantasy, the Approval for Distribution and Commissioning. However, what will happen if the former were issued in 2004 and the latter in 2005 or 2006? Which of the two is valid? Apart from this small “oversight”, I believe that such an imposition, in any other country of the world (not only the highly civil European Union), would become operational in no less than three years! I will be interested to see what the Associations of the “third collectors” (excluding the very happy manufacturers) will “concretely” do if this eventuality should really occur (with reasonable certainty, I believe that my friend Eugenio Bernardi, with others or alone, will fight tooth and nail against such a “bizarre” situation, also looking for the support of Euromat/the EU). FINALLY LONDON Enough bad news, sad forecasts, biting irony, and finally a breath of optimism. The first person I met at the London fair was an old friend, Michael Rudowicz, the chairman of AAMA, the American association of coin-op machine manufacturers. He immediately asked me to send him the new Italian law on AWPs and on video games, given that, for his members, Italy is, or better was, one of the main markets in the world. I was already summing up the contents with my obviously negative comments, when I saw three very well-known people approaching: Mr. Mauro Crivellente, Dr. Parlati and… Dr. Tino. I managed to stop and introduce Tino to Rudowicz, telling the former that the American represented the world’s largest manufacturers of video games and ticket redemptions. To my precise question – “when will we have ticket redemptions in Italy” - the manager of the State Monopolies replied: “We will have them, I assure you we will have them”, all in front of two important Italian witnesses and one American; now if someone asked me 18 Michael Rudowicz - presidente costruttori americani di coin-op AAMA Michael Rudowicz - chairman of the American coin-op manufacturers’ association, AAMA to grande interesse anche per le pallacanestro. Per quanto riguarda i videogiochi, siamo alle solite: ennesima versione di House of Death (4°), Virtua Tennis (3°), Metal Slug (6°), Battle Gear (4°), Time Crisis (4°) eccetera. Ovviamente anche i prezzi sono i soliti – 16-17.000 euro per il tiro, 6-7.000 per il tennis, eccetera a quanto andranno questi giochi dopo le spese per l’omologazione? Rimangono poi le Redemption: quelle a ticket e quelle che danno il premio istantaneo. C’era una grande varietà e qualche buona novità. Se non perderemo ulteriormente tempo per la collocazione delle prime a pieno titolo nell’ordinamento giuridico nazionale e non ci saranno particolari problemi per l’omologa delle seconde, sicuramente ci sarà un bel futuro sia per la produzione/commercio sia per la gestione di tali giochi. Volutamente ho dedicato non più di cinque minuti alle Awp e Vtl, nella sezione Ice, cioè quella dove si esponevano apparecchiature specifiche da casinò, giusto per osservare qualche bellezza stratosferica (non giochi mul- tipli, ma ragazze superdotate!). Veloce ritorno a casa e rapido bilancio economico di un giorno e mezzo di fiera: 1) acquisto di alcuni campioni di ticket redemption da esporre alla fiera di Rimini e di molti gadget particolari per le Operazioni a Premio. 2) Offerta ad una grande azienda americana del sistema gestionale per ticket redemption. Non so se riuscirò a contribuire a pareggiare la bilancia dei pagamenti Italo/US, però almeno ci ho provato. Termino con un’ultima considerazione: l’Atei è sempre la regina delle fiere mondiali e anche questa edizione, seppur senza “botti” particolari, l’ha dimostrato; è obbligo però far notare anche che questa mania di grandezza o forse solamente magnanimità nel voler accontentare tutti, ha portato a tener operativo il piano superiore senza che ci fosse un’adeguata pubblicità dello stesso. Risultato, al piano terra si faticava a camminare, sopra non c’era quasi nessuno. A farne le spese, credo, siano stati proprio i due stand della Fiera di Rimini/Sapar e Acmi/Monopoli, anche se, a ben vedere, è stata una fortuna che il primo non l’abbia visto quasi nessuno: da come si presentava avrebbe certamente dato, della più importante esposizione italiana del coin-op, una impressione a dir poco deludente, mentre il secondo penso sia servito solo per far appoggiare i cappotti a qualche ospite invece di fargli fare la fila al guardaroba!n Parchi giochi nuovi ma anche... tante belle hostess. Speriamo che l’Enada Primavera non sia come il suo stand a Londra. New games at ICE but... many beautiful hostesses, too. We hope that Enada Primavera is better than its stand in London. “what important things did you see in London?” I would no doubt reply: “Mr Tino”! If the promise is kept, surely games arcades, bowling centres and FECs will have a future! Otherwise…. From the technical point of view, there is little else to say about a trade fair that is, in any case, the summary of the previous Jamma and AMOA shows, and the basis for future ones: Rimini, Malaga, Moscow, etc. I noted an incredible presence of Polish stands, with punching games, soccer games, etc., a nice restyling of table soccer (where Italy is the master) and some 8-side pool tables or “reverse” tables, etc. In essence there is still the desire to do “research” on the mechanical and sporting machines: in this regard, there is great interest in basketball too. As concerns the video games, the same old story: the latest version of the House of Death (4), Virtua Tennis (3), Metal Slug (6), Battle Gear (4), Time Crisis (4) etc. Obviously the prices are the same – 16 to 17,000 euro for the shooting games, 6 to 7,000 for tennis, etc. What will these games cost after approval? Then there were the redemptions: with tickets and with instant prizes. There was a large variety and some good new releases. If we don’t waste any more time in sorting out the national laws and there are no special problems for the approval of the latter machines, surely there will be a bright future both for the production/marketing and management of these games. I purposely dedicated no more than 5 minutes to the AWPs and VTLs, in the ICE section, that is, where specific casino equipment is shown, just to see some stratospheric beauties (not multiple games, but lovely girls!). A quick return home and an economic summary of one and a half days at the trade fair: 1) purchase of some samples of ticket redemptions to display at the Rimini exhibition and many special gadgets for the prize machines. 2) offer to a large American company of the management system for ticket redemptions. I don’t know if I will manage to balance Italian/US trade, but at least I tried. I will end with one last thought: ATEI is always the queen of exhibitions worldwide, and this year too, even if without big “bangs”, it lived up to its reputation; I should however note that this mania about size or perhaps simply magnanimity in wanting to make everyone happy, kept the top floor in operation even without suitable publicity. The result was, on the ground floor we couldn’t move, above it was empty. Paying the price for this were the two stands of the Rimini/Sapar exhibition and ACMI/State Monopolies, even if it was a good thing that the former was almost unvisited: as it was presented, it would certainly have given a disappointing impression of the most important Italian coin-op exhibition, to say the least, while the latter only served as a place for guests to hand their coats, rather than queue up at the cloakroom!q
Documenti analoghi
leggi pdf.
who wanted to make the stands
more attractive and thus the business more “florid”. Exactly the opposite of what often happens in Italy,
where there is always the “supplierfriend” who tries to convi...