leggi pdf.
Transcript
leggi pdf.
38 AND I PAY! E IO PAGO! di Tiziano Tredese medio che è costretto a pagare per tutti gli sperperi della Pubblica Amministrazione. Credo che ci voglia veramente poco per vedere in ognuno delle migliaia di Terzi Raccoglitori italiani la reincarnazione di Totò che si lamenta, ma con tutte le ragioni per tutti i guai che sta loro procurando la gestione delle NewSlot ed in particolare delle NewSlot di nuova generazione, ovvero le cosiddette Comma 6/a. In 30 anni di frequentazione del mondo del coinop, ho avuto molte opportunità di seguire l’introduzione di nuove tecnologie con le relative problemaNotissima scena di un film di Totò dove il grande attore ripete “e tiche, quindi non io pago!” mi scandalizzo di certo di fronte ai Famous scene from a Totò movie where the great Italian actor repeats “and I pay!” naturali problemi di mortalità infantile, ecc. però mai cui si lamentava, a sproposito, per come nel caso dell’avvio alla commerdover pagare anche per le cose più cializzazione dei nuovi comma 6/a mi ovvie mentre gli autori del notissimo sono trovato così disorientato. Infatti telegiornale satirico di Canale 5 usano chi non ricorda i problemi dei giochi la scena per raffigurare l’italiano Chi non ha ancora avuto il piacere di vedere il bel film del grandissimo Totò “47 morto che parla”, sicuramente avrà avuto l’occasione di vedere una delle più significative scene dello stesso ripetuta infinite volte da Striscia la Notizia. Totò, nel film, aveva un ruolo molto vicino all’Avaro di Molière, per Even those who have not yet had the pleasure of seeing the film by the great Totò “47 morto che parla”, should know one of the most significant scenes of the film as it is repeated an infinite number of times by the TV show “Striscia la Notizia”. Totò, in the movie, played a role similar to Moliere’s Miser, complaining constantly about having to pay even for the most obvious things, while the authors of the satirical news program on Canale 5 use the scene to represent the average Italian who is forced to pay for all the waste of those who govern us. I believe that it doesn’t take much to see in each of the thousands of Italian “collectors” the reincarnation of the complaining Totò, yet rightly so for all the trouble being caused by the management of the NewSlot machines and, in particular, the latest generation NewSlot or paragraph 6/a. In my 30 years in the coin-op business, I have had many opportunities to witness the introduction of new technology, with the related problems, so I am not surprised by problems such as premature endings, etc., however never as in the case of the marketing of the new paragraph 6/a machines have I been so bewildered. In fact, who doesn’t recall the problems involving games in the ‘80s with the components all fitted on sockets? And the Pac Mans soldered by hand? And the laser games that broke just by looking at them? And the video poker machines that worked better with lighters than with coins? And the paragraph 6 machines that taught us more about the Chinese than the Olympics? However, the economic and moral catastrophe being caused by the new paragraph 6/a at all levels, are incomparable against any other technological epidemic that occurred in the past. This claim is justified by the fact that in the previous cases, as the problem emerged, a way was found to resolve it, and it was clear who was economically responsible and would have had to ‘pay’ for the inconvenience caused. Now, on the other hand, with these new machines connected in a network, and with many different parties involved yet strictly linked together in order to ensure the machine works online, we can never identify the true culprit, so there is nothing else to do but to ‘pay up and shut up’. I don’t wish to bore you by listing all the various cases in which there is no option but to cry, however I cannot fail to underline some situations that can surely be improved, P–L–A–Y–M–A–C–H-I-N-E OTTOBRE 2008 as long as there is someone in AUTHORITY to take, or impose, some final decisions. For example: 1) Is it normal that the leading manufacturers of both games and boards closed for holidays for 3 consecutive weeks when these new games were being introduced? 2) Is it right that the boards take months to repair? 3) Is it logical that a board is sent from Jesolo to Padova, from Padova to San Marino, from San Marino to Faenza, from Faenza to Venice and then back the same roundabout route when in half an hour by car you can take the board directly from Jesolo to Venice for repair? 4) If, as it seems, these Smart Cards melt like snow in the sun, how come nobody has tried to find out why? 5) If we lose 5% of the IN for each machine being serviced, is it normal that all the others who share 14% do nothing to not lose this? Mr. Brunetta, if you are there, please knock! Now we are preparing two important exhibitions, ProGame Show and Enada Rome: we hope that the many meetings will not end up all bread and roses, but that technical solutions and bureaucratic simplifications are found to offer some certainty, to those who buy, that their investment will have an economic return, and not the “mathematical hope” that this will occur, because we are a little tired of having to repeat … “and I pay!” AMOA 2008 Changing subject now to speak about trade shows. I had the chance to visit the famous American trade show held in Las Vegas from 10 to 12 September. This is the third year running that I have been to this exhibition, which opens the 2008/2009 season of the coin-op shows, and I have to say it was a real disappointment. The serious crisis that is gripping the United States (the mortgage problem, the cost of petroleum, the presidential elections etc.) has also hit the games sector very hard, so much so that many important manufacturers, especially of ticket redemptions, didn’t even have their own stand, and I am speaking about companies in full productivity, with hundreds of employees, such as Bay-Tek, 5 Star Redemption, Coastal Amusement, etc. The parties in question justified this choice by the significant costs of the various exhibitions they participate in. Now they are choosing: either AMOA in Las Vegas or IAAPA in Orlando. The rumour is that next year’s ASI (the trade show of the association of manufacturers) will THE EXPERT APPROACH degli anni ’80 con i componenti montati tutti su zoccoli? Ed i Pac Man saldati a mano? Ed i giochi laser che si rompevano solo a guardarli? Ed i videopoker che funzionavano più con gli accendini che con le monete? Ed i comma 6 che ci hanno fatto conoscere i cinesi meglio che non con le Olimpiadi? Però le disgrazie sia economiche che morali che le nuove comma 6/a ci stanno procurando, a tutti i livelli, sono incommensurabili e non confrontabili con altre epidemie tecnologiche riscontrate nel passato. Tale affermazione è giustificata dal fatto che nei casi precedenti man mano che uscivano i guai si è sempre trovato il modo di eliminarli oltre che ad essere ben evidente il responsabile economico che avrebbe “pagato” per il disagio procurato. Ora invece, con queste nuove apparecchiature connesse in rete e con molti attori diversamente ma strettamente connessi fra di loro al fine di rendere l’apparecchio funzionante on-line, non si riesce mai a trovare il vero responsabile, perciò non rimane altro che ‘pagare e tacere’. Non voglio annoiarvi nell’elencare tutti i vari casi in cui non ci resta altro che piangere, però non posso non sottolineare alcune situazioni che potrebbero sicuramente essere migliorate sempre che ci fosse un soggetto Politico/Associativo AUTOREVOLE che prendesse, o facesse prendere, delle decisioni definitive. Ad esempio: 1) Vi pare normale che le maggiori ditte costruttrici sia di giochi che di schede abbiano chiuso per ferie 3 settimane di seguito nel bel mezzo del lancio di questi giochi? 2) Vi sembra corretto che le schede rimangano in riparazioni per mesi? 3) Vi sembra logico che una scheda venga inviata da Jesolo a Padova, da Padova a San Marino, da San Marino a Faenza, da Faenza a Venezia per poi fare tutto il percorso a ritroso quando in mezz’ora di auto si può portare a riparare la scheda direttamente da Jesolo a Venezia? 4) Se, come sembra, queste P–L–A–Y–M–A–C–H-I-N-E OTTOBRE 2008 Smart Card si sciolgono come neve al sole, è venuto in mente a nessuno di cercare di capirne il perché? 5) Se noi perdiamo il 5% dell’IN per ogni apparecchio in manutenzione, tutti gli altri che si dividono un 14% è normale che non facciano nulla per non perderlo? Brunetta, se ci sei, batti un colpo! Ora ci stiamo preparando per le due importanti fiere di settore, ProGame Show ed Enada Roma: speriamo che i tanti convegni non finiscano sempre e solo a tarallucci e vino, ma che vengano trovate delle soluzioni tecniche e semplificazioni amministrative che diano la certezza, a chi compra, che il proprio investimento avrà un ritorno economico, non la “speranza matematica” che ciò accada, perché siamo un po’ stufi di dover ripetere … “e io pago!” AMOA 2008 Cambiamo argomento e cominciamo a parlare di fiere. Ho avuto modo di visitare la nota fiera dei gestori americani che si è tenuta a Las Vegas dal 10 al 12 di settembre. È il terzo anno di seguito che partecipo a questa esposizione che apre la stagione 2008/2009 delle fiere del coin-op, ma devo dire che è stata una vera delusione. La grave crisi che attanaglia gli Stati Uniti (il problema dei mutui-casa, del costo del petrolio, il cambio della Presidenza, ecc) ha duramente intaccato Le redemption “regine” dell’’AMOA 2008. Redemption games were the highlight of AMOA 2008. 39 38 AND I PAY! E IO PAGO! di Tiziano Tredese medio che è costretto a pagare per tutti gli sperperi della Pubblica Amministrazione. Credo che ci voglia veramente poco per vedere in ognuno delle migliaia di Terzi Raccoglitori italiani la reincarnazione di Totò che si lamenta, ma con tutte le ragioni per tutti i guai che sta loro procurando la gestione delle NewSlot ed in particolare delle NewSlot di nuova generazione, ovvero le cosiddette Comma 6/a. In 30 anni di frequentazione del mondo del coinop, ho avuto molte opportunità di seguire l’introduzione di nuove tecnologie con le relative problemaNotissima scena di un film di Totò dove il grande attore ripete “e tiche, quindi non io pago!” mi scandalizzo di certo di fronte ai Famous scene from a Totò movie where the great Italian actor repeats “and I pay!” naturali problemi di mortalità infantile, ecc. però mai cui si lamentava, a sproposito, per come nel caso dell’avvio alla commerdover pagare anche per le cose più cializzazione dei nuovi comma 6/a mi ovvie mentre gli autori del notissimo sono trovato così disorientato. Infatti telegiornale satirico di Canale 5 usano chi non ricorda i problemi dei giochi la scena per raffigurare l’italiano Chi non ha ancora avuto il piacere di vedere il bel film del grandissimo Totò “47 morto che parla”, sicuramente avrà avuto l’occasione di vedere una delle più significative scene dello stesso ripetuta infinite volte da Striscia la Notizia. Totò, nel film, aveva un ruolo molto vicino all’Avaro di Molière, per Even those who have not yet had the pleasure of seeing the film by the great Totò “47 morto che parla”, should know one of the most significant scenes of the film as it is repeated an infinite number of times by the TV show “Striscia la Notizia”. Totò, in the movie, played a role similar to Moliere’s Miser, complaining constantly about having to pay even for the most obvious things, while the authors of the satirical news program on Canale 5 use the scene to represent the average Italian who is forced to pay for all the waste of those who govern us. I believe that it doesn’t take much to see in each of the thousands of Italian “collectors” the reincarnation of the complaining Totò, yet rightly so for all the trouble being caused by the management of the NewSlot machines and, in particular, the latest generation NewSlot or paragraph 6/a. In my 30 years in the coin-op business, I have had many opportunities to witness the introduction of new technology, with the related problems, so I am not surprised by problems such as premature endings, etc., however never as in the case of the marketing of the new paragraph 6/a machines have I been so bewildered. In fact, who doesn’t recall the problems involving games in the ‘80s with the components all fitted on sockets? And the Pac Mans soldered by hand? And the laser games that broke just by looking at them? And the video poker machines that worked better with lighters than with coins? And the paragraph 6 machines that taught us more about the Chinese than the Olympics? However, the economic and moral catastrophe being caused by the new paragraph 6/a at all levels, are incomparable against any other technological epidemic that occurred in the past. This claim is justified by the fact that in the previous cases, as the problem emerged, a way was found to resolve it, and it was clear who was economically responsible and would have had to ‘pay’ for the inconvenience caused. Now, on the other hand, with these new machines connected in a network, and with many different parties involved yet strictly linked together in order to ensure the machine works online, we can never identify the true culprit, so there is nothing else to do but to ‘pay up and shut up’. I don’t wish to bore you by listing all the various cases in which there is no option but to cry, however I cannot fail to underline some situations that can surely be improved, P–L–A–Y–M–A–C–H-I-N-E OTTOBRE 2008 as long as there is someone in AUTHORITY to take, or impose, some final decisions. For example: 1) Is it normal that the leading manufacturers of both games and boards closed for holidays for 3 consecutive weeks when these new games were being introduced? 2) Is it right that the boards take months to repair? 3) Is it logical that a board is sent from Jesolo to Padova, from Padova to San Marino, from San Marino to Faenza, from Faenza to Venice and then back the same roundabout route when in half an hour by car you can take the board directly from Jesolo to Venice for repair? 4) If, as it seems, these Smart Cards melt like snow in the sun, how come nobody has tried to find out why? 5) If we lose 5% of the IN for each machine being serviced, is it normal that all the others who share 14% do nothing to not lose this? Mr. Brunetta, if you are there, please knock! Now we are preparing two important exhibitions, ProGame Show and Enada Rome: we hope that the many meetings will not end up all bread and roses, but that technical solutions and bureaucratic simplifications are found to offer some certainty, to those who buy, that their investment will have an economic return, and not the “mathematical hope” that this will occur, because we are a little tired of having to repeat … “and I pay!” AMOA 2008 Changing subject now to speak about trade shows. I had the chance to visit the famous American trade show held in Las Vegas from 10 to 12 September. This is the third year running that I have been to this exhibition, which opens the 2008/2009 season of the coin-op shows, and I have to say it was a real disappointment. The serious crisis that is gripping the United States (the mortgage problem, the cost of petroleum, the presidential elections etc.) has also hit the games sector very hard, so much so that many important manufacturers, especially of ticket redemptions, didn’t even have their own stand, and I am speaking about companies in full productivity, with hundreds of employees, such as Bay-Tek, 5 Star Redemption, Coastal Amusement, etc. The parties in question justified this choice by the significant costs of the various exhibitions they participate in. Now they are choosing: either AMOA in Las Vegas or IAAPA in Orlando. The rumour is that next year’s ASI (the trade show of the association of manufacturers) will THE EXPERT APPROACH degli anni ’80 con i componenti montati tutti su zoccoli? Ed i Pac Man saldati a mano? Ed i giochi laser che si rompevano solo a guardarli? Ed i videopoker che funzionavano più con gli accendini che con le monete? Ed i comma 6 che ci hanno fatto conoscere i cinesi meglio che non con le Olimpiadi? Però le disgrazie sia economiche che morali che le nuove comma 6/a ci stanno procurando, a tutti i livelli, sono incommensurabili e non confrontabili con altre epidemie tecnologiche riscontrate nel passato. Tale affermazione è giustificata dal fatto che nei casi precedenti man mano che uscivano i guai si è sempre trovato il modo di eliminarli oltre che ad essere ben evidente il responsabile economico che avrebbe “pagato” per il disagio procurato. Ora invece, con queste nuove apparecchiature connesse in rete e con molti attori diversamente ma strettamente connessi fra di loro al fine di rendere l’apparecchio funzionante on-line, non si riesce mai a trovare il vero responsabile, perciò non rimane altro che ‘pagare e tacere’. Non voglio annoiarvi nell’elencare tutti i vari casi in cui non ci resta altro che piangere, però non posso non sottolineare alcune situazioni che potrebbero sicuramente essere migliorate sempre che ci fosse un soggetto Politico/Associativo AUTOREVOLE che prendesse, o facesse prendere, delle decisioni definitive. Ad esempio: 1) Vi pare normale che le maggiori ditte costruttrici sia di giochi che di schede abbiano chiuso per ferie 3 settimane di seguito nel bel mezzo del lancio di questi giochi? 2) Vi sembra corretto che le schede rimangano in riparazioni per mesi? 3) Vi sembra logico che una scheda venga inviata da Jesolo a Padova, da Padova a San Marino, da San Marino a Faenza, da Faenza a Venezia per poi fare tutto il percorso a ritroso quando in mezz’ora di auto si può portare a riparare la scheda direttamente da Jesolo a Venezia? 4) Se, come sembra, queste P–L–A–Y–M–A–C–H-I-N-E OTTOBRE 2008 Smart Card si sciolgono come neve al sole, è venuto in mente a nessuno di cercare di capirne il perché? 5) Se noi perdiamo il 5% dell’IN per ogni apparecchio in manutenzione, tutti gli altri che si dividono un 14% è normale che non facciano nulla per non perderlo? Brunetta, se ci sei, batti un colpo! Ora ci stiamo preparando per le due importanti fiere di settore, ProGame Show ed Enada Roma: speriamo che i tanti convegni non finiscano sempre e solo a tarallucci e vino, ma che vengano trovate delle soluzioni tecniche e semplificazioni amministrative che diano la certezza, a chi compra, che il proprio investimento avrà un ritorno economico, non la “speranza matematica” che ciò accada, perché siamo un po’ stufi di dover ripetere … “e io pago!” AMOA 2008 Cambiamo argomento e cominciamo a parlare di fiere. Ho avuto modo di visitare la nota fiera dei gestori americani che si è tenuta a Las Vegas dal 10 al 12 di settembre. È il terzo anno di seguito che partecipo a questa esposizione che apre la stagione 2008/2009 delle fiere del coin-op, ma devo dire che è stata una vera delusione. La grave crisi che attanaglia gli Stati Uniti (il problema dei mutui-casa, del costo del petrolio, il cambio della Presidenza, ecc) ha duramente intaccato Le redemption “regine” dell’’AMOA 2008. Redemption games were the highlight of AMOA 2008. 39 40 ASCOLTANDO L’ESPERTO Conversione di vecchie guide in Fast & Furious Drift. Conversion of old driving games to Fast & Furious Drift. anche il settore dei giochi tant’è che molte importanti aziende produttrici, specie di ticket redemption, non avevano neanche un loro stand, e parlo di aziende in piena produttività con centinaia di dipendenti quali Bay-Tek, 5 Star Redemption, Coastal Amusement, ecc. I diretti interessati hanno giustificato questa scelta con i notevoli costi delle varie fiere a cui erano usi partecipare. Ora stanno facendo delle scelte: o l’Amoa di Las Vegas o la Iaapa di Orlando. Da quanto si è capito il prossimo anno l’ASI (la fiera dell’associazione dei produttori) si unirà con Fun Expo (la fiera delle attrazioni per FEC) per realizzare un’unica esposizione a marzo, mentre la Iaapa (fiera delle attrazioni per parchi fissi e viaggianti) si sposterà a novembre 2009 da Orlando a Las Vegas quindi, diversi operatori pensano che l’AMOA avrà serie difficoltà a sopravvivere. In altre parole anche negli Stati Uniti le fiere di settore sono troppe, si stanno raggruppando per arrivare, forse, ad un’unica e sola grande esposizione. Esattamente come in Italia dove da due fiere annuali si è passati a tre e quest’anno addirittura a quattro! APPARECCHI ESPOSTI In sintonia con i pochi espositori e rari visitatori (di italiani eravamo solo in tre) anche le novità erano veramente poche: Videogames Credo di aver visto il peggior mobile, per una guida twin, della mia vita su cui la Sega America esponeva la nuova Sega Rally 3. Per fortuna per l’Europa avremo un cabinet molto più accattivante. Notevole interesse per un’altra guida della Global VR: Need for Speed nella inedita versione “Carbon”. Nulla di speciale ma il prezzo è abbordabile per cui potrebbe avere un certo mercato anche in Italia … se non fosse per la solita “omologa”. Il vecchio amico Frank Ballouz, responsabile vendite della Global VR, mi raccontava sorridendo, delle difficoltà incontrate nell’omologa della precedente Nascar, anche se tutto l’onere economico è stato sopportato da un’azienda italiana, e mi ha detto che difficilmente acconsentirà di farsi prendere in giro per altri 6, 7 mesi da un Istituto Italiano che pretende di capire il programma sorgente di una ‘guida’ e dare la licenza di commercializzazione della stessa solo dopo aver verificato che non potrà mai essere usata come videopoker! La nuova ticket redemption della Skee Ball: Strike It Rich. The new ticket redemption by Skee Ball: Strike It Rich. join with Fun Expo (the trade show of attractions for FECs) to create a single event in March, while IAAPA (the exhibition of attractions for parks and travelling showmen) will shift to November 2009 and from Orlando to Las Vegas, so many operators think that AMOA will struggle to survive. In other words, even in the United States there are too many exhibitions, they are merging into, perhaps, just one big event. Exactly like in Italy, where from two exhibitions a year we now have three and this year even four! PRODUCTS ON SHOW In tune with the few exhibitors and rare visitors (just three Italians), there were also very few new releases: Video Games I believe I saw the worst cabinet, for a twin driving game, in my life, the one in which Sega America exhibited the new Sega Rally 3 . Luckily in Europe we will have a much more attractive cabinet. Significant interest in another driving game by Global VR: Need for Speed in the special “ Carbon ” version. Nothing special, but the price is affordable so there could be a good market in Italy too … if not for the “approval”. My old friend Frank Ballouz, sales manager for Global VR, told me, smiling, about the difficulties met in approving the previous Nascar , even if all the costs were paid by an Italian company, and told me he doubts he will allow himself to be hoodwinked for another 6, 7 months by an Italian institute that claims to understand the source program of a ‘driving’ game and will license the marketing of the game only after having checked that it can never be used as a videopoker! Very useful, on the other hand, was the decision by Betson to sell kits of the Fast & Furious Drift to be installed on old San Francisco Rush, Cruis’n World and Exotica , at an acceptable price. Technically the conversion does not seem very difficult, I will try one and see what happens. The shooting game by Sega, Rambo, which needs no description, also stood out. THE EXPERT APPROACH - ASCOLTANDO L’ESPERTO PUBBLICITA’ Ticket Redemption Games Apart from the much in demand redemption Big Bass Wheel (the stand where it was shown was always crowded), Skee Ball presented a simple “reflex tester” for 4 players for the centre of arcades that should be a success: Strike It Rich. Given the short duration of the game, the average wins need to be studied so as to not dissuade the player after the first luckless attempts. P–L–A–Y–M–A–C–H-I-N-E OTTOBRE 2008 P–L–A–Y–M–A–C–H-I-N-E OTTOBRE 2008 00 42 ASCOLTANDO L’ESPERTO Encore, rivoluzionario touch screen della JVL. Encore, revolutionary touch screen from JVL. Molto utile, invece, l’apertura della Betson alla vendita di kit della Fast & Furious Drift da installare su vecchie San Francisco Rush, Cruis’n World ed Exotica, ad un prezzo accettabile. Tecnicamente la conversione non sembra molto difficile, ne proverò qualcuna e vedremo i risultati. Di grande effetto anche un bello sparo della Sega: Rambo, che non necessita di essere descritto. Ticket Redemption A parte l’ormai richiestissima redemption Big Bass Wheel (lo stand dove era esposta era sempre affollatissimo), Skee Ball ha presentato una semplicissima “prova riflessi” per 4 giocatori da centro-sala che potrebbe avere un buon successo: Strike It Rich. Vista la corta durata del gioco si tratterà di studiare bene la vincita media del giocatore per non farlo dissuadere dal giocare dopo i primi tentativi a vuoto. Juke Box & Touch Screen Certamente gli stand più ricchi erano quelli che ospitavano queste due tipologie di giochi. La cosa strana, almeno per noi italiani, è che questi due tipi di coin-op sono ancora richiesti dagli operatori americani e quindi, ciò significa, che ci saranno anche clienti disposti a pagare 50 centesimi per fare una partita a touch screen o sentire una canzone. Tecnicamente i due prodotti sono ormai universalmente condensati in un unico apparecchio che svolge entrambe le funzioni. Anche questa non è certo una novità, però è stato carino, almeno per me, ritrovare in un unico grande stand i miei vecchi amici dell’AMI (Joel Friedman, tanto per fare un nome, noto in tutto il mondo essendo stato per molti anni il volto rappresentativo della storica casa costruttrice di juke box) e quelli della Merit, che ho dovuto abbandonare da importatore esclusivo quando è stata richiesta l’omologa di questi giochi. La cosa ancora più strana è aver trovato, sempre nello stesso stand, anche gli altrettanto noti juke box Rock-Ola, in passato acerrimi antagonisti dell’AMI ed ora costruiti nella stessa azienda, seppur conservando le singole peculiarità. Ovviamente ora i juke box sono interamente computerizzati, mettono a disposizione dei clienti oltre 5 mila canzoni e se uno vuole sentire un brano non contenuto nella lista, è sufficiente che paghi il doppio, cioè un dollaro, e via internet verrà scaricato dall’archivio della casa madre la canzone prescelta. L’operatore paga un forfait al provider, che dipende dal numero di juke box collegati al server centrale, che va dal 15 al 20% Sistema Tito, adottato anche dai principali casinò di Las Vegas. Tito system, also adopted by the main casinos in Las Vegas. Jukeboxes & Touch Screens Certainly the most complete stands were those that hosted jukeboxes and touch screens. The strange thing, at least for us Italians, is that these two types of coin-op machines are still in demand among American operators, which means that there are customers willing to pay 50 cents to play a touch screen game or listen to a song. Technically, the two products are now generally combined into one appliance that carries out both functions. This is certainly nothing new, however it was nice, at least for me, to find at one large stand my old friends from AMI (Joel Friedman, just to name one, known worldwide for having been for many years the face of the historical jukebox manufacturer) and from Merit, who I had to relinquish as exclusive importer when the approval of these games was required. The even stranger thing was to have found, at the same stand, the likewise famous Rock-Ola jukebox, in the past bitter rivals of AMI and now part of the same company, even if maintaining their own unique character. Obviously, now the jukeboxes are entirely computerised, allow customers to choose from over 5,000 songs, and if someone wants to listen to something not in the list, by simply paying double, that is, one dollar, the song can be downloaded via internet. The operator pays a flat rate to the provider, which depends on the number of jukeboxes connected to the central server, and ranges from 15 to 20% of the total IN; this way there is no need to worry about royalties and so on. Of all the products exhibited, certainly the most innovative was Encore from JVL, with a 22” LCD monitor, presented in a very pleasing stand and with a likeable o w n e r who with spontaneous charm entertained operat o r s from all over the world, in particular the Italians, being in love, as well as with her husband, also with our country. I promised my friend Vignale that if he managed to have the game approved by 31 December (2009!), the first 5 will be for me … otherwise I will still buy them, but with extreme anger! P–L–A–Y–M–A–C–H-I-N-E OTTOBRE 2008 THE EXPERT APPROACH - ASCOLTANDO L’ESPERTO PUBBLICITA’ P–L–A–Y–M–A–C–H-I-N-E APRILE 2008 00 44 ASCOLTANDO L’ESPERTO Molte giocatrici sedute anche ai tavoli dei casinò. Many women playing at the casino tables. del totale IN; in questo modo non deve preoccuparsi di SIAE e diritti vari. Fra tutti i prodotti esposti, certamente il più innovativo è Encore della JVL con schermo LCD a 22”, presentato in uno stand molto accogliente con un’affabile padrona di casa che intratteneva con spontanea simpatia gli operatori di tutto il mondo ed in particolare gli italiani perché innamorata, oltre che di suo marito, anche del nostro paese. Ho promesse all’amico Vignale che se riuscirà ad omologare il gioco entro il 31 dicembre (2009!) i primi 5 esemplari saranno per me … altrimenti li comprerò lo stesso, ma con estrema rabbia! Conclusioni Non posso terminare questo lamentevole articolo senza una nota di colore, anzi, di luce, dato che Las Vegas checché se ne dica, è sempre l’espressione più tangibile dell’esagerazione, sotto tutti gli aspetti, del modo americano ed in particolare per il consumo di energia elettrica. Si è letto in questi giorni che anche la città del vizio per antonomasia è un po’ in crisi, però vedendo la selva di gru e nuovi casinò in costruzione, sembra che la notizia lasci il tempo che trova. Un’altra constatazione è l’aver visto un numero impressionante di donne giocare d’azzardo, ma non solo alle slot, cosa ben conosciuta, ma anche ai tavoli di Black Jack o TexasHold’Em. Perciò dare una carta di credito in mano ad una donna, entro un qualsiasi casinò, penso sia ben più rischioso che darla a un uomo! Desidero infine ritornare su un argomento, già da me ampiamente dibattuto diverso tempo fa anche su questa rivista, che riguarda la modalità di pagamento delle vincite in TUTTI i casinò che ho potuto visitare. Viene oramai adottato da tutte le case da gioco il sistema Tito (ticket IN, ticket OUT), cioè la vincita non avviene più tramite i superatissimi gettoni (sistema Cico: Coin IN, Coin OUT), ma attraverso la stampa di appositi ticket con codice a barre e controllati da un computer centrale per evitare possibili truffe. Non voglio certo innescare nuove polemiche, ma la mancanza del tintinnio provocato dalla caduta dei gettoni, non ha certo ridotto la voglia di giocare, almeno qui a Las Vegas, perciò la mia posizione è assolutamente a favore dell’introduzione di questa tecnologia anche in Italia. Ovvio che non può andare bene per il noleggio delle NewSlot nei bar, dato l’investimento per il sistema di controllo, ma sarebbe certamente un toccasana per la riduzione dei costi di gestione per le innumerevoli sale giochi già presenti nel nostro paese. Mi fermo qui con i soliti fin troppo abusati auspici: – che le omolghe di 7a/7c siano trasformate in autocertificazioni del produttore/importatore, con fideiussione bancaria di garanzia di quanto dichiarato; – che le ticket redemption siano riconosciute come apparecchi elettromeccanici per sale giochi, quindi di libera installazione; – che le NewSlot diventino ‘anche’ di intrattenimento, quindi con percentuale di vincita libera, costo medio orario prefissato e pagamento delle tasse sull’utile nel cassetto. Se però non ci muoveremo un po’ tutti per far sentire le nostre ragioni, temo che nel cassetto troveremo solo i nostri sogni!n Conclusions I cannot end this whining article without a note of colour, indeed, light, given that Las Vegas, they say, is always the most tangible expression of the exaggeration, from all aspects, of the American way and in particular the consumption of electricity. In recent days we have read that even the city of sin par excellence is a bit in crisis, however seeing the jungle of cranes and new casinos under construction, it seems that the news may night be so accurate. Another impression was the huge number of women gambling, not only on slot machines, something that is quite well known, but also at the Black Jack or Texas-Hold’Em tables. Therefore, giving a woman a credit card, inside any casino, is I think more risky than giving one to a man! Finally, I want to return to a subject that I have already widely debated some time ago in this magazine, concerning the payment of wins in ALL the casinos I visited. Practically all the casinos adopt the TITO system (ticket IN, ticket OUT), that is, the wins are not paid in outdated tokens (CICO system: Coin IN, Coin OUT), but by printing a special ticket with barcode and checked by a central computer to avoid possible frauds. I don’t want to start a new controversy, but the lack of the ringing sound caused by the tokens falling has certainly not reduced the desire to play, at least here in Las Vegas. Therefore my position is absolutely in favour of introducing this technology in Italy too. It is clear that it may not go well for the hire of NewSlot machines in bars, given the investment in the control system, but it would certainly be a good way to reduce running costs for the many games arcades already operating in our country. I will stop here with my usual overused wish list: – that the approvals of 7a/7c machines are converted into the self-certification of the manufacturer/importer, with bank guarantee for the sum declared; – that the ticket redemption games are recognised as electromechanical machines for games arcades, thus free to be installed; – that the NewSlot machines ‘also’ become amusement games, thus with a free percentage of wins, average hourly cost preset and payment of taxes on the profits in the cash box. If however we don’t all do something to make our voices heard, I fear that the cash box will soon only hold our dreams!q P–L–A–Y–M–A–C–H-I-N-E OTTOBRE 2008
Documenti analoghi
leggi pdf.
bursts. The new version takes its name
from the dimensions (8.5 feet, that is,
around 260cm in height) and is there
fore half-way between the previous two
versions, but is called X-Treme due to
th...
leggi pdf.
much sun that, especially in the
elderly, can have devastating effects!
5) In my opinion, probably the
most striking attraction of the exhibition was an original pusher by Sega
for 8 players, with ...