Bologna, Aemilia Hotel 1-3 ottobre 2012
Transcript
Bologna, Aemilia Hotel 1-3 ottobre 2012
DOCENTI ANTONIO CURTI Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche, “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli”, Policlinico S. Orsola-Malpighi • Bologna SUSANNA FENU UOD Ematologia, Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata • Roma GUIDO FINAZZI Unità Semplice Emostasi e Trombosi, Divisione di Ematologia, Ospedale Riuniti di Bergamo • Bergamo ARMANDO GENAZZANI Università del Piemonte Orientale • Vercelli PAOLA GUGLIELMELLI U.F. Ematologia Policlinico Careggi Firenze LUIGI GUGLIOTTA Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche, “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli”, Policlinico S. Orsola-Malpighi • Bologna FRANCESCA PALANDRI Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche, “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli” Policlinico S. Orsola-Malpighi • Bologna NICOLA POLVERELLI Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche, “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli” Policlinico S. Orsola-Malpighi • Bologna ELENA SABATTINI Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche, “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli”, Policlinico S. Orsola-Malpighi • Bologna VITTORIO STEFONI Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche, “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli”, Policlinico S. Orsola-Malpighi • Bologna PATRIZIA TOSI U.O Oncologia ed Oncoematologia Ospedale Infermi • Rimini SANTE TURA Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche, “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli”, Policlinico S. Orsola-Malpighi • Bologna ROBERTO LATAGLIATA Dipartimento di Ematologia AO Policlinico Umberto I • Roma NICOLA VIANELLI Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche, “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli”, Policlinico S. Orsola-Malpighi • Bologna ROBERTO M. LEMOLI Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche, “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli”, Policlinico S. Orsola-Malpighi • Bologna PIER LUIGI ZINZANI Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche, “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli”, Policlinico S. Orsola-Malpighi • Bologna Aemilia Hotel Via Zaccherini Alvisi, 16 40138 Bologna Tel. 051 3940311 - Fax 051 3940313 COME RAGGIUNGERE LA SEDE Auto: dalla tangenziale di Bologna, uscita 11 (San Vitale) e seguire la direzione per il centro città. L’hotel è ubicato in prossimità di “Porta San Vitale”. Treno: dalla stazione centrale autobus n. 36 con fermata a 20 metri dall’ingresso dell’albergo. ECM Il Ministero della Salute ha assegnato n. 21 crediti formativi per la figura di Medico Chirurgo (discipline di Ematologia e Oncologia), Farmacista (discipline di Farmacia Ospedaliera e Farmacia Territoriale) e Biologo. SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Pier Luigi Zinzani Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche “L. e A. Seràgnoli” Policlinico S. Orsola-Malpighi Via Massarenti 9 - 40138 Bologna Tel. 051 6363680 - Fax 051 6364037 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Studio E.R. Congressi - Triumph Group Via Marconi 36 - 40122 Bologna Tel. 051 4210559 - Fax 051 4210174 e-mail [email protected] www.ercongressi.it e LUCIA CATANI Dipartimento di Ematologia e Scienze Oncologiche, “Lorenzo e Ariosto Seràgnoli”, Policlinico S. Orsola-Malpighi • Bologna MARIA G. MAZZUCCONI Ematologia, Università “La Sapienza” • Roma SEDE ag GIOVANNI BAROSI Laboratorio di Informatica Medica, IRCCS Policlinico S.Matteo • Pavia MARGHERITA MAFFIOLI U.O. Ematologia, Azienda Ospedaliera “Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi” Varese Con il patrocinio di SIE Società Italiana di Ematologia St ANTONIO AZZARA’ U.O. di Ematologia, Università degli Studi di Pisa • Pisa informazioni generali Bologna, Aemilia Hotel 1-3 ottobre 2012 Con il supporto incondizionato di Direttore del Corso Segretario Scientifico Coordinatore Sante Tura Pier Luigi Zinzani Antonio Curti Trombocitemia Essenziale 9.00-9.30 Introduzione S. Tura 9.30-10.30 La Megacariocitopoiesi normale e nella TE L. Catani 10.30- 11.30 L’importanza della Biopsia osteomidollare nelle SMC Ph neg E. Sabattini 11.30-12.00 Pausa caffè 12.00-13.00 Implicazioni molecolari nella Patogenesi della TE P. Guglielmelli 13.00-14.00 Colazione di lavoro Esperienza clinica 9.00-10.00 Quale terapia e per quali TE? Sopravvivenza e qualità della vita N. Vianelli 9.00-11.00 Tavola Rotonda: Eritropoietina Moderatore: S. Tura A. Azzarà, S. Fenu, R. Latagliata 10.00-11.00 Il ruolo degli antiaggreganti piastrinici nella TE G. Finazzi 11.00-11.30 Pausa caffè 11.00-11.30 Pausa caffè 11.30-12.30 Tolleranza e tossicità a lungo termine dei farmaci citoriduttori R. Latagliata 12.30-13.30 Hanno un ruolo terapeutico, oggi, gli inibitori di JAK2? M. Maffioli 14.00-15.00 Piastrinosi primitiva e secondaria: diagnostica differenziale e impatto clinico N. Polverelli 13.30-14.30 Colazione di lavoro 15.00-16.00 TE e rischio trombotico F. Palandri 14.30-16.00 Farmaci “originators”, generici e biosimilari A. Genazzani 16.00-17.00 Il ruolo dell’Anagrelide nella gestione della TE M.G. Mazzucconi 16.00-17.00 Farmaci biosimilari: appropriatezza d’impiego e problemi aperti G. Barosi 17.00-18.00 Update dei risultati di protocolli europei sull’uso dell’Anagrelide L. Gugliotta LUNEDì 1 ottobre 2012 11.30-13.30 Tavola Rotonda: G-CSF Moderatore: A. Curti R.M. Lemoli, V. Stefoni, P. Tosi 13.30 Conclusioni A. Curti 13.30-14.30 Colazione di lavoro I farmaci biosimilari martedì 2 ottobre 2012 mercoledì 3 ottobre 2012
Documenti analoghi
LO SCOMPENSO CARDIACO ACUTO E LE
Martina Montagnana: Professore Associato Biochimica Clinica, Dipartimento di Scienze della Vita
e della Riproduzione Università degli Studi di Verona, U.O.C. Laboratorio Analisi Azienda Ospedaliera...