relatori - Studio ER Congressi
Transcript
relatori - Studio ER Congressi
INFORMAZIONI GENERALI RELATORI Emanuele Angelucci Renzo Galanello U. O. Ematologia Ospedale Oncologico A. Businco Cagliari Divisione Pediatrica Ospedale Microcitemico Cagliari Aurelio Maggio Divisione di Ematologia II Clinica Pediatrica con Talassemia Università degli Studi di Ferrara Azienda Ospedaliera “V. Cervello” Maria Domenica Cappellini Palermo Centro Anemie Congenite Ospedale Maggiore Antonio Piga Centro SQUID Policlinico IRCCS Ospedale S. Anna Milano Torino Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “L. e A. Seràgnoli” Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Michele Baccarani SEDE Caterina Borgna Pignatti Paolo Cianciulli Divisione di Ematologia Ospedale S. Eugenio Roma Vincenzo de Sanctis Divisione Pediatrica Arcispedale S. Anna Ferrara Sante Tura Golden Tulip Aemilia Hotel Via Zaccherini Alvisi, 16 40138 Bologna Tel. 051-3940311 Fax 051-3940313 COME RAGGIUNGERE LA SEDE Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “L. e A. Seràgnoli” Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Auto: Treno: dalla tangenziale di Bologna, uscita 11 (San Vitale) e seguire la direzione per il centro città. L’hotel è ubicato in prossimità di “Porta San Vitale”. dalla stazione centrale autobus n. 36 con fermata a 20 metri dall’ingresso dell’albergo. Bologna Golden Tulip Aemilia Hotel 19 NOVEMBRE 2007 20 NOVEMBRE 2007 Carlo Finelli Istituto di Ematologia e Oncologia Medica “L. e A. Seràgnoli” Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna I chelanti del ferro ECM Sarà inoltrata al Ministero della Salute la richiesta di accreditamento per la figura di Medico Chirurgo. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Studio E.R. Congressi - Gruppo Triumph Via Marconi 36 - 40122 Bologna Per informazioni telefonare al n. 051-4210559 oppure inviare un fax al n. 051-4210174 e-mail [email protected] 21 NOVEMBRE 2007 Direttore del Corso SANTE TURA Coordinatore CARLO FINELLI 1000-1100 Il metabolismo del ferro Renzo Galanello (Cagliari) 1100-1200 I meccanismi con i quali si realizza il sovraccarico marziale post-trasfusionale Renzo Galanello (Cagliari) 1200-1300 Complicanze d’organo nel sovraccarico di ferro post-trasfusionale Aurelio Maggio (Palermo) 1300-1400 Pausa pranzo 1400-1500 Indicazioni alla ferro-chelazione Aurelio Maggio (Palermo) 15 -16 Sovraccarico marziale: approccio diagnostico Antonio Piga (Torino) 00 00 16 -17 Ruolo della RMN e della SQUID nel monitoraggio della terapia ferro-chelante Antonio Piga (Torino) 00 00 17 -17 Discussione 00 30 900-1000 La terapia ferro-chelante oggi: obiettivi e parametri guida Emanuele Angelucci (Cagliari) 1000-1100 Caratteristiche del ferro-chelante ideale Paolo Cianciulli (Roma) 1100-1130 Pausa caffè 1130-1300 Terapia ferro-chelante con Deferoxamina: • caratteristiche generali • indicazione terapeutica • farmacocinetica/farmacodinamica • dosaggio e monitoraggio dell’efficacia • modalità di somministrazione e compliance • tossicità acuta e cronica Vincenzo de Sanctis (Ferrara) 1300-1400 Pausa pranzo 1400-1430 Deferoxamina ed esperienza clinica: 50 anni di risultati terapeutici Vincenzo de Sanctis (Ferrara) 1430-1600 Terapia ferro-chelante con Deferiprone: • caratteristiche generali • indicazione terapeutica • farmacocinetica/farmacodinamica • dosaggio e monitoraggio dell’efficacia • modalità di somministrazione e compliance • tossicità acuta e cronica Caterina Borgna Pignatti (Ferrara) 900-1100 Terapia ferro-chelante con Deferasirox: • caratteristiche generali • indicazione terapeutica • farmacocinetica/farmacodinamica • dosaggio e monitoraggio dell’efficacia • modalità di somministrazione e compliance • tossicità acuta e cronica Maria Domenica Cappellini (Milano) 1100-1130 Pausa caffè 1130-1300 Risultati acquisiti nei pazienti talassemici: esperienza clinica • L’esperienza internazionale • L’esperienza italiana Maria Domenica Cappellini (Milano) 1330-1400 Pausa pranzo 1400-1530 Risultati acquisiti nei pazienti con mielodisplasia: esperienza clinica • L’esperienza internazionale • L’esperienza italiana (Studio GIMEMA) Carlo Finelli, Sante Tura (Bologna) 1530-1600 Discussione e chiusura dei lavori 1600-1700 Deferiprone: esperienza clinica Caterina Borgna Pignatti (Ferrara) 1700-1730 Discussione 19 novembre 2007 20 novembre 2007 21 novembre 2007
Documenti analoghi
Bologna, Aemilia Hotel 1-3 ottobre 2012
Auto: dalla tangenziale di Bologna, uscita 11
(San Vitale) e seguire la direzione per il
centro città. L’hotel è ubicato in
prossimità di “Porta San Vitale”.
Treno: dalla stazione centrale autobus ...
riccioni rossella - Azienda USL6 Livorno
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
Qualifica
Incarico attuale
Numero telefonico