riccioni rossella - Azienda USL6 Livorno
Transcript
riccioni rossella - Azienda USL6 Livorno
INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Incarico attuale Numero telefonico RICCIONI ROSSELLA 22-05-1974 Dirigente Medico di I livello Responsabile del Day Service e del D.H. Ematologico 0586/223284 opp 0586/223458 dell’ufficio Fax dell’ufficio E-mail istituzionale 0586/223284 [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea con Lode in Medicina e Chirurgia nel settembre 1999 Altri titoli di studio e professionali Specializzazione con Lode in Ematologia nel novembre 2003 Esperienze professionali (incarichi ricoperti Dal 2003 al 2006 Contratti a Progetto rinnovati annualmente con L’Università degli studi di Pisa per seguire ed approfondire la terapia dei Linfomi Indolenti. Da Marzo 2006 Incarico di 1 anno come Medico Ospedaliero c/o L’U.O. di Ematologia a Pisa in servizio c/o il D.H. Ematologico e responsabile di Numerosi studi clinici sponsorizzati sui Linfomi Indolenti, Infezioni in pazienti Neutropenici e trapiantati, Mieloma Multiplo. Da Ottobre 2006 assunta a tempo indeterminato c/o l’U.O. di Immunoematologia S.Chiara Pisa per la gestione prevalente dell’aferesi terapeutica. In questo periodo ha continuato a collaborare con la U.O. di Ematologia avviando specifiche attività ambulatoriali interdivisionali per i pazienti oncoematologici sia per le specifiche necessità di supporto successivo a trattamenti chemioterapici, che per l’indicazione e modalità operative e gestionali delle procedure di recupero e raccolta delle cellule staminali emopoietiche circolanti, nei soggetti avviati a procedure di trapianto di midollo osseo. Da Ottobre 2009 trasferita c/o il Centro Aziendale di Ematologia, Dipartimento Oncologico, dell’Ospedale di Livorno e tutt’ora in servizio c/o la struttura come Responsabile del Day service e D.H. Ematologico. Capacità linguistiche • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale Capacità nell’uso delle tecnologie. Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare) INGLESE BUONO BUONO BUONO Buona Dal 1999 ad oggi numerose partecipazioni a Convegni e Seminari Nazionali ed Internazionali in ambito specialistico (ASH, SIE, EHA, GIMEMA, etc…). Alcune pubblicazioni scientifiche sui Linfomi indolenti e sulle infezioni in paziente trapiantati e neutropenici prevalentemente e collaborazioni scientifiche per le patologie di principale interesse ematologico. ALLEGATI PUBBLICAZIONI Unusual morphology in a case of Large Granular Cell Leukemia Annals of Hematology ottobre 2001 Hairy Cell Leukemia. Curr Treat Options Oncol. 2007 Apr;8(2):129-34. Review. Recombinant human granulocyte colony-stimulating factor administration in a case of neutropenia due to increased neutrophil sequestration. Clin Ter. 2007 May-Jun;158(3):235-7 PEG-Filgrastim activity on granulocyte functions. Leuk Res. 2007 Oct;31(10):1453-5. Epub 2007 Jan 2. Glycosylated and nonglycosylated recombinant human granulocyte colony-stimulating factor differently modifies actin polymerization in neutrophils. Clin Ter. 2006 Jan-Feb;157(1):19-24 High efficacy of Rituximab in indolent HCV-related lymphoproliferative disorders associated with systemic autoimmune diseases. Clin Exp Rheumatol. 2005 Nov-Dec;23(6):877-80 Primary lymphoma of the bladder: case report. Am J Hematol. 2006 Jan;81(1):77-8 Fluoroquinolone resistance in hematopoietic stem cell transplant recipients with infectious complications. Biomed Pharmacother. 2005 Oct;59(9):511-6. Epub 2005 Sep 23 Bilateral primary renal lymphoma treated by surgery and chemotherapy. Nephrol Dial Transplant. 2004 Jun;19(6):1629-33. Review Expansion of TcRalphabeta+CD3+CD4-CD8(CD4/CD8 double-negative) T lymphocytes in a case of staphylococcal toxic shock syndrome. Acta Haematol. 2004;111(3):163-7. Low dose 2-CdA schedule activity in splenic marginal zone lymphomas. Hematol Oncol. 2003 Dec;21(4):163-8 Oral cyclophosphamide therapy for patients with residual or relapsed indolent-type lymphoma after initial treatment for aggressive lymphomas. A sub-group of patients with apparent transformed indolent lymphoma. Leuk Lymphoma. 2002 Sep;43(9):1803-6
Documenti analoghi
OGGETTO: Assegnazione borsa di studio annuale alla dr.ssa
lordo di € 17.500,00=, per sostenere l’attività di biostatistica prevista nei sottoindicati
progetti di ricerca:
- “Application of machine learning algorithms for clinical predictive modeling a dat...