Documento finale di classe 2R

Transcript

Documento finale di classe 2R
A.S. 2015 - 2016
Documento finale
del Consiglio della classe 2 R
programmi raccolti dal Coordinatore: prof. ssa Cola Carmen
Il Consiglio di Classe
Prof.ssa Elisa Traverso (Prof. Marco Del Bufalo)
Lingua e letteratura italiana
Prof.ssa Marilisa Magnisi
Geostoria
Prof.ssa Marina Giannini
Lingua latina
Prof.ssa Elisa Fernandez Savino
Lingua e cultura spagnola
Prof.ssa Daniela Pino
Lingua e cultura inglese
Prof.ssa Iulia Maximinian
Lingua e cultura francese
Prof. Carmine Cocco
Matematica e fisica
Prof.ssa Carmen Cola
Scienze naturali
Prof. Paolo Fradeani
Scienze motorie e sportive
Prof. Campanile Giacomo
Insegnamento religione cattolica
Prof.ssa Cristina Brunelleschi
Lettrice di inglese
Prof. Isabelle Couderc
Lettrice di francese
Prof. Zacarìas Acevedo
Lettore di spagnolo
Prof.ssa Floriana Suriano
Sostegno
LICEO "EUGENIO MONTALE" CLASSE II R (indirizzo linguistico)
anno scolastico 2015/2016
Programma svolto di Lingua e Letteratura italiana dal Prof. Marco Del Bufalo, redatto dalla prof.ssa Elisa Traverso,
supplente incaricata il 30/05/2016
Testi adottati:
- S. Nicola, G. Castellano, I. Geroni, L. Caporale, Codice Lettura, B Poesia, Teatro, Attualità, Petrini, 2010
- M. Sensini, Le forme della lingua. Parole regole e testi, A. Mondadori Scuola 2010
- A. Manzoni, I Promessi Sposi.
1. La lingua italiana
1.2. La sintassi della frase semplice: soggetto, predicato, attributo, apposizione, complementi.
1.3. La sintassi della fase complessa: il periodo semplice, composto, complesso. La proposizione principale o reggente.
I vari tipi di proposizione principale (informative, interrogative dirette, volitive o imperative, desiderative o ottative,
esclamative, dubitative, potenziali). La coordinazione e la subordinazione, le forme della coordinazione e della
subordinazione.
1.4. Verifiche orali e scritte
- Esercizi sulle parti del discorso;
- Esercizi di analisi del periodo;
2. La letteratura italiana
2.1. La poesia.
Si è introdotto lo studio della poesia, delle rime, delle assonanze e delle consonanze per esplicitare poi le nozioni
necessarie all'analisi del testo poetico.
2.1.1. Autori e opere scelte
Sono stati oggetto di studio, analisi e commento i seguenti autori e i rispettivi componimenti:
Fabrizio De Andrè La guerra di Piero;
Giovanni Pascoli Il lampo, Lavandare, La mia sera, Nebbia, Scalpitio, X agosto
Giacomo Leopardi L'infinito; La sera del dì di festa
Ugo Foscolo Alla sera;
Giuseppe Ungaretti Veglia, Natale, San Martino del Carso; Non gridate più, Sono una creatura
V. Cardarelli Sera di liguria
E. Montale Spesso il male di vivere ho incontrato; Ho sceso le scale, dandoti il braccio, almeno un milione di volte
2.2. La prosa.
Si sono realizzate la lettura dal I al XXXIV capitolo, nonché l'analisi del testo e il commento de I Promessi Sposi di A.
Manzoni, in classe e affidandola in modo autonomo agli studenti. Si è provveduto allo studio dei personaggi e
all'approfondimento dei temi che caratterizzano il romanzo.
Per quanto riguarda i personaggi, sono stati oggetto di particolare attenzione e di confronto le figure di Don
Abbondio, i bravi, Renzo, Perpetua e Agnese, Lodovico-Fra' Cristoforo, Azzecca-garbugli, la monaca di Monza.
2.3. Introduzione allo studio e alla produzione del testo argomentativo; lettura e analisi dell'articolo "Il tempo pieno"
(pagine 640-641 del libro Le forme della lingua. Parole regole e testi); lettura e analisi dell'articolo sull'analfabetismo
funzionale (testo consegnato in fotocopia)
2.4. Introduzione alla recensione di un libro
2.5. Verifiche orali e scritte
- Esercitazioni di lettura, analisi e commento dei singoli componimenti poetici;
- Elaborazioni testi argomentativi
4. Altre letture proposte e discusse in classe:
J. Green Città di carta; Amelie Nothomb Acido solforico; Yasmina Khadra L’attentatrice; Dino Buzzati Sessanta
racconti; Pirandello Il fu Mattia Pascal, Dostoevskij Il giocatore.
5. Altri temi trattati in classe:
Gli studenti chiedono e ottengono di svolgere un’attività sulla giornata della memoria. Viene proiettato il film "Train
de vie" del regista Radu Mihaileanu su cui si è preparata un’attività didattica di verifica.
Liceo Montale Roma Indirizzo linguistico
a.s. 2015/16
classe II R
Programma svolto in GEO-STORIA
Storia
PARTE I: L’IMPERO
Introduzione motivazionale allo studio della storia
Sintesi e ripasso degli ultimi argomenti di Storia Romana svolti in I;
Cesare dalla conquista della Gallia alla guerra civile;
Visione e commento del film "Giulio Cesare" di Mankiewicz;
L’Ascesa di Ottaviano;
Il principato di Augusto: ideologia, riorganizzazione dello stato e propaganda (lettura e commento dell’Ode IV di
Orazio)
Il consolidamento del principato: la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi;
L’apogeo dell’Impero : il principato adottivo e gli imperatori filosofi;
I Severi;
L’Impero: società, cultura e religione;
Il Cristianesimo delle origini;
PARTE II: LE TRASFORMAZIONI DEL TARDO ANTICO
L’Impero nel caos; le riforme di Diocleziano;
Costantino e l’alleanza tra l’impero e la Chiesa;
La nascita del monachesimo;
Visione e commento del film Agorà di Amenabar;
Approfondimento sull’imperatore Giuliano;
I Germani;
Teodosio e l’impero cristiano;
Approfondimento sui fenomeni di assimilazione del Cristianesimo;
L’Occidente nel V secolo: il sacco di Roma, la fine dell’Impero Romano d’Occidente.
I regni romano-germanici;
L’incontro fra mondo romano e germanico, l’opera di salvaguardia del patrimonio classico;
PARTE III: “NUOVI” PROTAGONISTI:
I Franchi; Gli Ostrogoti in Italia;
L’ Impero Romano d’Oriente;
Giustiniano, la restauratio imperii e le guerre greco-gotiche;
Chiesa e monachesimo in Occidente e Oriente, il modello benedettino;
Bizantini, papato e Longobardi nella penisola italica;
L’Islam;
I carolingi;
GEOGRAFIA
La globalizzazione economica, politica, tecnologica, culturale;
Suddivisione del mondo in aree macroeconomiche;
I protagonisti dell’economia mondiale, fase post-industriale;
Visione e commento del video “Why Sirya?”, approfondimento sulla situazione in Siria;
Studio e discussione su alcuni degli attuali scenari di guerra. Guerra, guerriglia e terrorismo nell’era globale;
Paesi avanzati, in via di sviluppo, poverissimi;
Stati, popoli, nazioni. Cenni al popolo curdo;
Grandi organismi sovranazionali: l’ONU;
Approfondimento sui diritti umani universali; Approfondimento sui diritti negati;
Studio del caso Regeni e della situazione politica in Egitto;
Le ONG e relativo lavoro degli alunni su ONU e ONG;
Analisi della situazione dei rifugiati siriani, studio della criticità del confine greco-macedone;
Confini: fin dove arriva l’Europa?
Approfondimento sui rifugiati e richiedenti asilo;
Visione e commento del film Welcome di Lioret.
Prof. Marilisa Magnisi
Libro di testo:
Nel tempo e nello spazio vol. II, di Amerini, Zanette, Tincati, Dell’Acqua, ed. scolastiche Bruno Mondadori
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE 2 R
PROF. MARINA GIANNINI
PROGRAMMA FINALE DI LATINO
libro di testo
Zuccoli- Arreghini Parva sed apta Le Monnier
Contenuti delle lezioni per unità didattiche e moduli.
MODULO 1
Revisione e ripasso del programma dello scorso anno (declinazioni, coniugazioni, complementi).
Ripasso delle schede di civiltà più rilevanti.
MODUL0 2
U 1 Il participio perfetto e futuro.
U 2 La coniugazione perifrastica attiva.
U 3 Il complemento di causa.
VITA QUOTIDIANA: Dove mando a scuola mio figlio?
STORIA E LEGGENDA: Orazio Coclite; Lucrezia e Tarquinio il Superbo.
MODULO 3
U 1 Le proposizioni coordinate.
U 2 La terza declinazione
U 3 Il complemento predicativo.
STORIA E LEGGENDA: Muzio Scevola. Cincinnato.
VITA QUOTIDIANA: Il maestro di scuola elementare.
MODULO 4
U 1 Gli aggettivi della seconda classe.
U 2 Il participio presente.
U 3 Il complemento di allontanamento, origine, provenienza.
U 4 Il complemento di materia e qualità
STORIA E LEGGENDA: Le oche del Campidoglio.
AMORI MITICI: Teseo e Arianna
MODULO 5
U 1 Il comparativo e il superlativo.
U 2 Il sistema del perfetto attivo.
U 3 Il complemento di argomento e materia
STORIA E LEGGENDA: Brenno.
VITA QUOTIDIANA: I professori delle scuole superiori.
MODULO 6
U 1 La quarta declinazione.
U 2 Il complemento di vantaggio, svantaggio,fine.
U 3 La quinta declinazione.
U 4 Il sistema del perfetto passivo (perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore).
STORIA E LEGGENDA: Quinto Fabio Massimo; Attilio Regolo; Medea e Giasone.
PERSONAGGI STORICI: Cicerone; Catilina; Cesare.
MODULO 7
La coniugazione deponente.
I complementi di limitazione, di abbondanza, di privazione.
Lavori di ricerca svolti dagli alunni:
I giochi circensi
Il cibo
L’abbigliamento
Le abitazioni
Il matrimonio
Il teatro
Le ore dei moduli sono comprensive di verifiche e includono i tempi assegnati per il ripasso e il recupero in itinere.
Roma, 25 maggio 2016
PROGRAMMA DI SPAGNOLO REALMENTE SVOLTO
CLASSE II R
a.s. 2015-2016
Prof.ssa Elisa Fernandez Savino
CONTENUTI
•
el pretérito indefinido regular e irregular
•
el pretérito imperfecto
•
el pretérito perfecto y el pluscuamperfecto
•
contraste de uso de los pretéritos
•
el futuro
•
el imperativo
perífrasis SEGUIR + gerundio, SEGUIR SIN + infinitivo, ACABAR DE + infinitivo,
•
VOLVER A + infinitivo, DEJAR DE + infinitivo (...)
•
forma pasiva y oración impersonal
•
estilo directo en presente
•
FUNZIONI LINGUISTICHE
•
dar indicaciones en la calle
•
contar un cuento
•
hablar de acciones pasadas
•
dar órdenes
•
hacer previsiones
•
hablar de planes futuros
•
escribir una carta
•
expresar opiniones
•
entrevistar
•
organizar un relato
•
resumir un texto
•
dar consejos
•
contar en forma indirecta
•
escribir una crítica (libro o película)
•
CULTURA GENERALE
España fìsica y polìtica
Las lenguas de España
Madrid
El español en el mundo
LICEO EUGENIO MONTALE
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Anno Scolastico: 2015/2016.
Classe: 2R
Materia: Spagnolo conversazione
Docente: Acevedo Zacarias
1. Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/16 alla data del 03/06/2016: 26
2. Materiali, mezzi e strumenti:
- PDI.
- Internet.
- Video e Canzoni.
- Film.
- Fotocopie.
3. Obiettivi conseguiti (in termini di conoscenza – competenze – capacità)
4.
5.
6.
conoscenza
competenze
capacità
Conoscere alcuni aspetti della
cultura, i costumi e i modi di vita
del mondo ispano.
Discreta comprensione degli aspetti
socio-culturali dei popoli ispano
parlanti, per poi cercare di produrre
un discorso semplice ma chiaro e
coerente corrispondente al loro livello
di apprendimento.
Acquisizione di un repertorio
linguistico sufficiente in temi
relativamente semplice della
loro competenza con un uso
controllato dei contenuti
grammaticali ( i verbi in
indicativo presente, perifrasi
basiche, i tempi del passato, il
futuro), lessicali e funzionali,
necessari per costruire
correttamente discorsi
semplice, chiare e comprensibili.
Metodologie di insegnamento adottate.
- Lavori di copia.
- Lavori di gruppo.
- In gran gruppo.
- Giochi di ruoli.
Tipologia di verifica.
Basato nella espressioni e interazioni orali con i propri compagni tramite lavori di coppia o di gruppo, e
interazioni orali con il docente in classe aperta.
Programma:
- El Pretérito Perfecto. Actividad lùdica: ¿Còmo ha sido la jornada del profesor?
- Deportes y peligros. El verbo doler, las partes del cuerpo humano.
- El lèxico de las frutas y verduras.
- "El menù de la clase": vamos a preparar una comida (de primero..., de segundo... y de postre...).
- Que se tiene que hacer para que la clase sea agradable. Canciòn: “Vàmonos de tapas” de combolingas.
- El imperfecto: "Cuando era niño(a)..." Entrevistar al compañero de pupitre y contar a la clase sobre su
niñez.
- Comprensiòn audiovisiva a travès del video "Cuando era pequeña..." ¿Y tù, como eras de pequeño?
(relatar la propia experiencia de cuando eran pequeños).
-
Los Indefinidos irregulares.
“El binomio fantàstico” de Gianni Rodari, para reforzar el uso de los tiempos del pasado.
Presentaciòn de tres paises hispanoamericanos: Costa Rica, Panamà y Nicaragua.
Unos, costumbres y tradiciones: “La Navidad en España e hispanoamerica”. La navidad en Italia.
Canciòn: “Campanas de Belèn”.
Las vacaciones: elaborar una serie de preguntas para saber còmo pasò mi compañero(a) las vacaciones
de Navidad, para luego entrevistarlo e informar a la clase.
El lèxico de los medios de transporte. Los comparativos.
Comprensiòn audiovisiva y comentarios del video: Los deportes. Ventajas y desventajas de practicarlos.
Las partes del cuerpo humano que intervienen en su pràctica. Canciòn: “Juan pequeño baila”.
Repaso de los tiempos del pasado: "La biografìa de mi personaje preferido".
Visiòn y comentarios de la pelìcula “Maléfica”.
Actividad lùdica para mejorar la fluidez en la lectura: leer un texto adoptando la voz de diferentes
personajes.
Canciòn "Hoy" de Gloria Estefan y "Bajo el mismo sol" (incluidas en la obra teatral “Dj. Tenorio” al que
los alumnos asistiràn).
Usos, costumbres y tradiciones. Visiòn y comentarios del video "David de Valls" (“Los castillos humanos
de Valls”).
Exposiciòn oral del tema elaborado en casa: "Una fiesta tipica" en algùn lugar de italia o del mundo.
Mi cuento infantil preferido: para repasar los tiempos del pasado.
La Vida, ¿qué es para ti la vida?. Canción: “Vivir mi vida” de Marc Anthony.
España fìsica (geografia y climas).
El lèxico de los viajes. Comprensiòn audiovisiva: "Un viaje en aviòn".
Canciòn “Sofia” de Alvaro Soler.
Prof. Zacarias Acevedo
LICEO LINGUISTICO STATALE “E.Montale”
Programma finale classe II R
Prof.ssa Daniela Pino
Libri di testo in adozione:
Disciplina: Lingua inglese
English Plus- vol.intermediate - Ben Wetz - ed. Oxford University Press
All in one Grammar – L. Hashemi; B.Thomas – Cambridge/Loescher
Programma svolto a.s. 2015/2016:
Dal libro di testo English Plus (vol. intermediate)
UNIT 1 HAPPY TOGHETER?
Grammar:
Present perfect
Present perfect with for and since
Present perfect continuous
Present perfect v. past simple
Present perfect v. present perfect continuous
Reading and comprehension text: Learning to love; discussion about arranged marriages today.
Vocabulary: going out with friends and dating.
UNIT 2 GENERATIONS
Grammar:
Used to
Past perfect
Past simple subject and object questions
Past simple v. past continuous
Reading and comprehension texts: Becky’s blog; The sixties; discussion about generation gap
Vocabulary: talking about past times and different habits – focus on different family generations
UNIT 3 GOOD HEALTH
Grammar:
Could, managed to, can, will be able to
Present and past modals: may/might/ could have; might/may have
Advice and obligation: Should, must, have to
Past modals:
Reading and comprehension: creatures cures; are you for or against human cells for medical research?
Vocabulary: medicine and science
UNIT 4 LET’S GO
Grammar:
Will v. be going
Present simple v. present continuous: future
Get + adj/noun/phrasal verbs
Reading and comprehension text: what NOT to do on holiday;
Vocabulary: travelling—practical and descriptive terminology, how to describe and in ideal trip;
Dal libro di testo “All in one grammar”
Relative pronouns – uso dei pronomi relativi who and that (when can we omit them);
Present and past conditional – would + base form; would have + p.part.
IF clause: 1st conditional ; 2nd conditional; 3rd conditional
Altro:
Generation gap- family questionnaire: questionario/intervista in lingua inglese somministrato agli alunni da
sottoporre ai familiari (genitori e/o nonni) per approfondimento della tematica di differenze tra generazioni; esercizio
all’uso della lingua inglese come veicolo di trasmissione di informazioni (ita>ingl)
The Wizard of Oz – spettacolo teatrale in lingua con discussione e commento orale in classe; accenno al tema del
viaggio fisico ed interiore dei personaggi;
Alice in Wonderland – racconto in 10 puntate con file audio e relativa trascrizione tratto dal sito BBC learning English
– drama section . Lavoro in coppia su un capitolo assegnato e successivamente esposto dinanzi alla classe. Esercizio di
esposizione orale e acquisizione nuova terminologia verificato con cadenza settimanale programmata.
Testo Dada movement – unit 9 vol.pre-intermediate : lettura, traduzione e discussione orale sull’arte come mezzo di
espressione
Lettura e comprensione brevi brani estratti da opere letterarie adattate (English plus vol.pre-intermediate): Nicholas
Nickleby – C.Dickens ; The importance of being Earnest – O.Wilde;
Sono stati inoltre svolti alcuni dettati con autocorrezione.
Letture assegnate per l’estate:
Three men in a boat – J.K.Jerome – ed. Young adults ELI readers
Conversazione Inglese
Docente: Cristina Brunelleschi a.s. 2015/2016
General Topics









Introducing oneself to the class
Comparing American English and British English: write a story using only US English words
Describing a Typical American Brunch
Comparing cities: talking about Spain and London
Describing well-known Roman monumentsogh paintings,
How to describe objects: “Show & Tell”
Describing famous masterpieces, both in sculpture and in painting (Van Gogh paintings, “Diana and
Actaeon”... → Life and times of Tiziano Vecellio)
US History: Irish slavery in the U.S.A.
Customs from around the world: comparing Italian and Anglophone countries' different beliefs about
what brings good luck and what brings bad luck (“Knock on Wood!”)





Learning English with music: “The Lakes of Pontchartrain”, by Irish singer Christy Moore
Creative writing: “When I look out my window, I see... “
Life in the 1980's...
Tonguetwisters and Nursery Rhymes: “Simple Simon”; “The Muffin Man”, etc.
Emily Dickinson's poem number 1212
LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE”
PROGRAMMA DISCIPLINARE ANNUALE
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DOCENTE: Iulia Maximinian/
Isabelle Couderc (conversation)
MATERIA: FRANCESE
CLASSE: 2 R LINGUISTICO
Programma svolto:
Livres : Eiffel en ligne (vol 1, 2) R. Boutégège, V. Biagini, M. G. Papi, C. Vernine
Fiches de grammaire (Niveau : de A1 à B1/B2), Giuseppe Vietri, Troisème édition EDISCO
Vol. 1
Unité 6 : « En voyage ! »
Actes de paroles : Parler des moyens de transports. Acheter/Réserver un billet. Réserver un hébergement.
Demander/Dire le temps qu’il fait.
Lexique : Les moyens de transports. À la gare. À l’hôtel. La météo.
Grammaire : Le pronom Y. Les pronoms compléments d’objet direct (COD). Les verbes impersonnels. Les pronoms
relatifs simples. Les verbes pronominaux. Les verbes irréguliers : PRENDRE, SORTIR,
Unité 7 : « Visite au musée »
Actes de paroles : Raconter une journée. Situer dans le temps. Exprimer la fréquence d’une action. Commander un
repas et dire ses préférences.
Lexique : Les actions quotidiennes. Les parties de la journée.
Grammaire : Les pronoms compléments d’objet indirect (COI). L’impératif des verbes pronominaux. Le passé
composé : l’accord du participe passé et le choix de l’auxiliaire. Les adverbes de temps. L’imparfait de l’indicatif. Les
verbes irréguliers : OUVRIR et SUIVRE
Unité 8 : « Bientôt les vacances ! »
Actes de paroles : Décrire un animal. Demander/Dire où l’on habite. Demander/Donner des renseignements sur un
logement.
Lexique : Les animaux domestiques. Les animaux de la ferme. Les types d’habitation. Les pèces et les meubles.
Grammaire : Le comparatif. Les pronoms interrogatifs variables. Le futur simple. Les verbes CONNAÎTRE, VENDRE,
RECEVOIR.
Vol. 2
Unité 1 : « On fait les magasins »
Actes de paroles : Établir un contact avec quelqu’un. Dire ce qu’un veut acheter, demander et donner les
renseignements nécessaires. Proposer un article. Solliciter/Exprimer un jugement. Interagir dans des situations
conflictuelles dans les magasins. S’excuser/Excuser. Réagir négativement/Protester. Rejeter la responsabilité.
Proposer une solution.
Langage soutenu/langage familier.
Lexique : La garde-robe basique. Les accessoires. Les imprimés/Les matières/Les dimensions. Les magasins.
Grammaire : L’accord du participe passé avec avoir. Les pronoms groupés. Le conditionnel présent. Exprimer
l’hypothèse : imparfait/conditionnel présent. Les pronoms démonstratifs. Les verbes PLAIRE et RIRE.
Unité 2: « C’est grave docteur ? »
Actes de paroles : S’informer/Informer sur un accident. Demander/Dire comment cela s’est passé.
S’informer/Informer sur les symptômes. Demander au patient de faire quelque chose. Demander/Donner le
diagnostic. Exprimer l’inquiétude et rassurer. Prescrire les soins.
Lexique : Le corps humain. Les blessures. Les soins. Les symptômes. Les maladies communes. Les remèdes.
Grammaire : L’emploi du passé composé et de l’imparfait. Le plus-que-parfait. La localisation temporelle. Les pronoms
démonstratifs neutres. C’est/Il est. Exprimer la durée : il y a / depuis / depuis que/ il y a…. que/cela fait….
Situer dans le temps :
- par rapport au moment présent (maintenant, aujourd’hui,….. demain, dans 10 ans)
- par rapport à un autre moment( à ce moment-là, ce jour-là,…. le lendemain, 10 ans après)
Unité 3: «Il faut faire quelque chose ! »
Actes de paroles : Prendre/Donner/Garder la parole. Solliciter une opinion. Exprimer une opinion. Proposer une
solution. Approuver/désapprouver.
Lexique : L’environnement naturel. Les différentes types d’énergie. La pollution et les polluants. Préserver
l’environnement. Les catastrophes naturelles.
Grammaire : Les adjectifs et les pronoms indéfinis (1). Les pronoms possessifs
Expression écrite : Rédiger un article sur un événement.
Activité supplémentaire (en groupes) : La présentation des plus grands couturiers français : Coco Chanel. Christian
Dior, Jean-Paul Gaultier, Christian Lacroix…
Toute la classe a participé au spectacle « 6rano 3.0 » organisé par France Théâtre (Teatro Orione, Roma)
L'insegnamento della lingua straniera ha usufruito del significativo apporto della docente
conversatrice, prof.
Isabelle Couderc, che ha offerto agli alunni la possibilità di interagire in contesti
comunicativi reali potenziando la competenza linguistica. L'attività di conversazione, condivisa con
l'insegnante di lingua della classe, è stata proposta come consolidamento e ampliamento di conoscenze e abilità,
focalizzando l'attenzione su vari aspetti di civiltà o su argomenti riguardanti l'attualità francese.
Roma, 8 giugno 2016
RELAZIONE FINALE
A.S. 2015-2016
Materia d’insegnamento: MATEMATICA
Classe II sez. R indirizzo LICEO LINGUISTICO
OBIETTIVI EDUCATIVI
 si è stabilito con gli studenti un confronto leale sempre aperto al dialogo ed all’ascolto, nel rispetto di regole
condivise, per concorrere alla formazione di cittadini democratici, consapevoli dei propri diritti e doveri,
preparati e responsabili soprattutto delle scelte che andranno ad operare
 si è favorito un metodo di studio autonomo e consapevole, sviluppando le capacità di analisi e sintesi di
ciascuno
 si è favorito lo sviluppo di un pensiero originale e divergente
 si è favorito l’acquisizione di una mentalità scientifica, critica, problematica, cooperativa e responsabile
OBIETTIVI DIDATTICI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Sono state svolte 83 ore di lezione: 34(I periodo), 59 (II periodo)
1
2
3
4
Asse matematico
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole anche sotto forma
grafica
Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di
rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
Contenuti
1.
Le equazioni lineari
Competenze
1
3
2.
Le disequazioni lineari
1
3







1
3





3.
I sistemi lineari
4.
Radicali in R
1









Abilità
Stabilire se un’uguaglianza è un’identità
Stabilire se un valore è soluzione di un’equazione
Applicare i principi di equivalenza delle equazioni
Risolvere equazioni intere e fratte numeriche
Utilizzare le equazioni per risolvere problemi
Applicare i principi di equivalenza delle disequazioni
Risolvere disequazioni lineari numeriche e rappresentarne le
soluzioni
Risolvere sistemi di disequazioni
Utilizzare le disequazioni per risolvere problemi
Risolvere disequazioni fratte
Riconoscere sistemi determinati, impossibili, indeterminati
Risolvere un sistema con i metodi di sostituzione, di
riduzione
Risolvere problemi mediante sistemi
Applicare la definizione di radice ennesima
Determinare la condizione di esistenza di un radicale
Semplificare, ridurre allo stesso indice e confrontare tra loro
radicali numerici e letterali
Eseguire operazioni con i radicali
Trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice
Semplificare espressioni con i radicali
Razionalizzare il denominatore di una frazione
Eseguire i calcoli con potenze con esponente razionale
Tempi
I
periodo
I
periodo
II
periodo
II
periodo
5.
Il piano cartesiano e la
retta
1
4







6.
Geometria euclidea
2
4









Passare dalla rappresentazione di un punto sul piano
cartesiano alle sue coordinate e viceversa
Calcolare la distanza tra due punti
Determinare il punto medio di un segmento
Passare dal grafico di una retta alla sua equazione e
viceversa
Determinare il coefficiente angolare di una retta
Scrivere l’equazione di un a retta dati alcuni elementi
Stabilire se due rette sono parallele, incidenti o
perpendicolari
Identificare le parti del piano e le figure geometriche
principali
Riconoscere figure congruenti
Eseguire operazioni tra segmenti e angoli
Dimostrare teoremi su segmenti e angoli
Riconoscere gli elementi di un triangolo
e le relazioni tra essi
Applicare i criteri di congruenza dei triangoli
Utilizzare le proprietà dei triangoli isosceli ed equilateri
Dimostrare teoremi sui triangoli
I - II
periodo
I - II
periodo
OBIETTIVI DIDATTICI MINIMI
COMPETENZE
 Lo studente è in grado di svolgere compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed
abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali
ABILITÀ
 Sapere risolvere equazioni lineari numeriche;
 sapere individuare le C.E. di una frazione algebrica, sapere risolvere equazioni lineari fratte;
 sapere operare con i radicali quadratici (addizione, moltiplicazione, razionalizzazione);
 sapere rappresentare una retta nel piano cartesiano (come funzione);
 saper risolvere sistemi lineari con il metodo di sostituzione;
 sapere risolvere una disequazione intera di I grado;
 saper determinare sul piano cartesiano le coordinate del punto medio di un segmento, la distanza tra due
punti;
 sapere determinare l’equazione della retta passante per due punti;
 sapere determinare l’equazione della retta passante per un punto e parallela e/o perpendicolare ad una retta
assegnata;
 saper tradurre in forma grafica un testo di geometria euclidea dopo avere individuato ipotesi e tesi.
METODOLOGIA E STRUMENTI
Il metodo che si è utilizzato nella proposta didattica è stato quello di riprodurre in classe non il prodotto finito della
materia, ma le situazioni problematiche, in modo da recepire pienamente i tre momenti essenziali dell’attività
matematica:
a) evidenziazione di un problema
b) studio ed eventuale soluzione del problema, o con tecniche preesistenti, oppure, se insufficienti, con
l’introduzione di metodi e concetti nuovi
c) generalizzazione del problema.
La lezione dialogata, ricorrendo a strategie di tipo euristico ed empirico, ha costituito l’asse portante del processo di
insegnamento-apprendimento. Si sono utilizzati il libro di testo, in versione cartacea e in versione ebook, la LIM.
VERIFICHE
Durante l’attività didattica si è proceduto con costanti verifiche formative in classe utilizzando brevi colloqui alla
lavagna e dal posto, la LIM e gli esercizi multimediali dell’ebook, gli esercizi ZTE, il controllo del lavoro assegnato per
casa, per permettere all’insegnante di monitorare l’evoluzione del processo di insegnamento/apprendimento, e allo
studente di avere la consapevolezza del livello di apprendimento dei contenuti svolti.
La tipologia delle prove di verifica sommativa individuale è stata diversificata sono stati proposti colloqui alla lavagna
e, prevalentemente, prove scritte: questionari, test, problemi applicativi, esercizi di calcolo. Il numero delle prove
scritte di verifica sommativa per alunno è variato da 7 a 9.
VALUTAZIONE
La valutazione del grado di conseguimento delle competenze ed abilità è avvenuta, in itinere, attraverso le verifiche
sommative, come sintetizzato nella tabella sottostante.
Inoltre, si è tenuto conto nella valutazione finale dei seguenti indicatori:
 l’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo
 il metodo acquisito di studio
 il progresso rispetto alla situazione di partenza
DESCRITTORI
VOTO/10
L’alunno/a
0–2
Non manifesta alcuna conoscenza, competenza, abilità dei contenuti proposti.
3–4
Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a
ambienti diversi da quelli appresi; distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa. Il
linguaggio specifico della disciplina è inappropriato o erroneo.
5
6
Ha appreso i contenuti in maniera superficiale, distingue e collega i dati tra loro in modo frammentario
perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione. Il linguaggio specifico della disciplina è inappropriato o
erroneo.
Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni degli stessi, li sa
distinguere e raggruppare in modo elementare ma corretto. Il linguaggio specifico della disciplina è
complessivamente adeguato.
7
Ha una conoscenza completa, ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi
ambienti con parziale autonomia, li sa analizzare e sintetizzare. Il linguaggio specifico della disciplina è
generalmente appropriato.
8
Ha una conoscenza completa e approfondita dei contenuti che collega tra loro e applica a diversi ambienti, li sa
ordinare, classificare e sintetizzare. Il linguaggio specifico della disciplina è pertinente.
9 – 10
Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione e in analogia con altre
conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a ambienti diversi; compie analisi critiche personali e
sintesi corrette e originali. Il linguaggio specifico della disciplina è esatto e consapevole.
IL DOCENTE
Carmine Cocco
LICEO LINGUISTICO “E. MONTALE”
Anno scol.2015/16
prof.ssa Cola Carmen
classe II R, linguistico
PROGRAMMA di SCIENZE CHIMICHE E NATURALI
SCIENZE DELLA TERRA
L’atmosfera. struttura e composizione. Variazione di Temperatura nell'atmosfera. La P atmosferica e le sue unità di
misura. Zone di alta e bassa pressione, i venti, la brezza di mare e di terra. I venti periodici, la circolazione dei venti
nella bassa e nell’alta Troposfera, le correnti a getto e i venti occidentali. Tornados, cicloni tropicali ed extratropicali.
CHIMICA
La teoria atomica. Ripasso di: Legge di Lavoiser, legge di Proust, legge di Dalton. La teoria atomica di Dalton. Le
particelle subatomiche. Esperimenti di Thomson, Rutherford. Il numero atomico e il numero di massa.
L’atomo di Bohr. L’atomo secondo il modello quanto-meccanico-ondulatorio. Il principio di indeterminazione di
Heisenberg, i livelli energetici, gli orbitali s p d f. Le regole di riempimento degli orbitali nei vari livelli energetici.
La tavola periodica. Metalli, non metalli, elementi di transizione. Raggio atomico, energia di ionizzazione,
elettronegatività.
I legami chimici. La rappresentazione delle configurazioni elettroniche secondo Lewis. Gas nobili e regola dell’ottetto.
Legame ionico, covalente, covalente polare. Le formule di struttura secondo Lewis delle molecole più comuni.
La geometria molecolare. Teoria VSPR e VB delle più comuni molecole inorganiche.
Cenni di Chimica organica. Alcani, alcheni, alchini, gruppi funzionali alcolico, aldeidico, chetonico e carbossilico.
L’acqua. La molecola polare. I legami idrogeno. Il calore specifico, l’ebollizione e l’evaporazione. La tensione
superficiale, la capillarità. L’acqua come solvente.
SCIENZE BIOLOGICHE
Gli esseri viventi. Caratteristiche principali: organizzazione, ereditarietà, evoluzione, trasformazione dell’energia. La
classificazione dei viventi in domini e regni, archea, eukaria, bacteria, protisti, funghi, piante animali.
Le biomolecole. I principali gruppi funzionali nella chimica organica, formule di struttura. Caratteristiche strutturali e
funzione biologica delle principali biomolecole: carboidrati, proteine, grassi e acidi nucleici.
La cellula. Organismi unicellulari e pluricellulari. Eucarioti e procarioti. La teoria di Oparin , gli esperimenti di Miller, la
teoria dell’endosimbiosi.
La cellula procariote: parete, capsula, membrana plasmatica, nucleoide, pili e flagelli.
La cellula eucariote: dettagli della struttura e delle funzione degli organuli nella cellula eucariote animale e vegetale.
Nucleo, sistema endomembrane, sistema delle vescicole, lisosomi, perossisomi, cloroplasti, mitocondri, citoscheletro,
ciglia e flagelli, parete cellulare e giunzioni cellulari.
Il trasporto attraverso le membrane biologiche. Trasporto passivo e l’osmosi. L’ATP e gli enzimi. Trasporto attivo.
Endocitosi ed esocitosi.
Metabolismo energetico. Autotrofi ed eterotrofi. La respirazione cellulare in generale: la glicolisi, del ciclo di Krebs e
della fosforilazione ossidativa. Gradiente chemiosmotico (cenni) e ATPasi. La fotosintesi: la fase luce, clorofilla e
fotosistemi. La fase buio e la produzione di glucosio nel ciclo di Calvin.
La divisione cellulare: il ciclo cellulare. La mitosi e la meiosi. Il cromosoma eucariotico.
Testi adottati:
V.Posca, Dimensione chimica, atomi e molecole, D’Anna ed.
Curtis, Barnes, Schnek, Flores, Invito alla Biologia Blu, Cellula ed evoluzione con biodiversità, Zanichelli ed.
Roma 8 giugno 2016
LICEO CLASSICO STATALE
EUGENIO MONTALE
Anno Scolastico 2015-2016
Programma educativo-didattico - Scienze Motorie
Prof. Paolo Fradeani
CLASSE: 2R
CONTENUTI DELLE ATTIVITA’

Percezione di sé e schemi motori
- percepire e controllare le informazioni degli analizzatori cinestetici, ottici, acustici e tattili, nel quadro di un
evolutivo processo di consolidamento dello schema corporeo
- utilizzare nelle attività pratiche la terminologia specifica
- esercizi: equilibrio statico e dinamico, coordinazione motoria e sviluppo capacità coordinative,
accoppiamento e combinazione, circuiti di destrezza, andature

Capacità condizionali : forza, rapidità/velocità, resistenza, mobilità articolare /
- principi dell’allenamento sportivo; lo stretching
- conoscere e saper definire i vari concetti relativi alle capacità condizionali
- conoscere le strutture anatomo-fisiologiche ( apparato cardio-circolatorio e respiratorio; apparato muscolare
e scheletrico)
- competenze : essere in grado di effettuare un lavoro di potenziamento muscolare, di rilevare la propria
frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo, essere i grado di tollerare una attività di resistenza generale per
alcuni minuti; essere in grado di compiere gesti motori in tempi rapidi, essere in grado effettuare movimenti
articolari efficaci per una corretta pratica motoria e sportiva; essere in grado di riconoscere alcune semplici
modalità di misurazione delle capacità condizionali
- azioni: corsa, salti, saltelli, andature, staffette, gare di velocità; partenze in varie posizioni, cambi direzione,
es. con funicella, circuit training, esercizi di trofismo del sistema muscolare, es. con piccoli e grandi attrezzi (
cavallina, quadro svedese, asse di equilibrio, spalliera), esercizi di stretching e di rilassamento

Le attività sportive, regole e fair play
- Atletica leggera: avviamento alla pratica della corsa veloce e di resistenza, del salto in alto e del salto in lungo,
del getto del peso.
- Giochi sportivi di squadra con la palla e attività a formule polisportive : pallavolo / pallacanestro/
pallamano/ attività a formule polisportive
- conoscenza: i fondamentali dei giochi, le regole, le modalità di esecuzione dei movimenti specifici e nozioni
sulle strategie di gioco; la lealtà sportiva e il valore della regola;
- competenze: essere in grado eseguire in modo adeguato azioni di palleggio-bagher passaggio, tiro da fermo e
in corsa, ricezione e controllo della palla; gestione dello spazio e del tempo di gioco; tattica di squadra e
ruoli.
- azioni: esercizi propedeutici ai fondamentali individuali e di squadra; giochi propedeutici, partita; compiti di
arbitraggio e di giuria
- Nuoto 4 stili ( 1F – 2F – 3F)
 Argomenti proposti: salute e benessere, sicurezza e prevenzione
- conoscenze: elementi di base degli apparati cardio-circolatorio, respiratorio e locomotore; le norme igienicosanitarie, principi elementari di una corretta alimentazione (Biennio); prevenzione degli infortuni; nozioni di base di
pronto soccorso (e in relazione ad infortuni inerenti la traumatologia sportiva); (MSP Movimenti Salvavita Pediatrici e
lezioni introduttive BLS Basic Life Support solo classi quarte); doping e droghe; la diversità nella cultura
contemporanea; sport come strumento educativo; corretti stili di vita; il movimento olimpico; elementi base dello
shiatsu ed esercitazioni.
Roma 20 maggio 2016
Prof. Paolo Fradeani
Programma di Religione Cattolica.
Classe 2 R
Liceo E.Montale Roma
Anno scolastico 2015-16
Prof. Giacomo Campanile
Settembre 2015
Religione. Il Papa e la religione islamica.
Religione e attualità. Il sinodo per la famiglia 2015.
Religione e morale. Alcol droghe e dipendenze.
Ottobre 2015.
Religione e attualità. "Se Dio vuole". Film 2015
Religione e musica. Inno del Montale
Religione e attualità. Il sinodo sulla famiglia 2015
Novembre 2015.
Religione e Tradizione. Teologia dell’incarnazione del Verbo. Canti di Natale. Basiliche giubilari. Terrorismo islamista e
occidente. Abele e Caino.
Religione e Bibbia. Dalla schiavitù alla libertà. Il libro dell’esodo.
Religione e tradizioni popolari. Ognissanti
Dicembre 2015.
Religione e pace. Educare alla pace nella scuola.
Religione. La dottrina dell’indulgenza. Progetto sulla bellezza e la sua percezione. Siamo tutti belli.
Basiliche giubilari. Il Giudizio Universale di Michelangelo.
Gennaio 2016.
Religione e storiaBasilica Vaticana. Colonnato e baldacchino Bernini. Cupola e Pietà di Michelangelo
Giubileo della misericordia. Significato biblico e teologico.
Febbraio 2016
Religione e storia. Basilica San Giovanni in Laterano a Roma
Vangelo e infanzia spirituale.
Verifica con domande sulla Bibbia
Significato biblico e teologico della quaresima
Marzo 2016. Religione e angelologia
il Vangelo e l’infanzia.
Religione e pace. Educare alla pace nella scuola.
Aprile 2016.
Religione, vangelo e sport. Quiz sulla Bibbia.
Islam e Italia, discussione. Religione e libero arbitrio
Maggio 2016
Religione e arte. Michelangelo: Giudizio Universale (Cappella Sistina).
“Vanità delle vanità, tutto è vanità”. Qohelet
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI