corriere adriatico 28.10.09

Transcript

corriere adriatico 28.10.09
La Voce del Consorzio
Il futuro dello sport cittadino
Giorgio Cataldi,
presidente del Consorzio Ankon
Il Consorzio Ankon storicamente si è sempre
occupato principalmente delle attività sportive delle sue 6 società sportive fondatrici,
ma nell’ultimo anno ha avviato un percorso
nuovo che integri quanto fatto nel passato
con alcune novità che riteniamo importanti
per il futuro dello sport nella città di Ancona.
Già organizzando l’incontro con i candidati
sindaci lo scorso maggio alla vigilia delle
elezioni amministrative, abbiamo avviato
un dialogo con le Istituzioni che consenta a
questo Consorzio di farsi portatore di idee,
soggetto di riferimento per quanto riguardo le politiche legate allo sport, la gestione
degli impianti sportivi e i programmi di svi-
luppo dello sport cittadino. In questi giorni
è molto ricorrente la spinosa questione che
lega la città all’Ancona calcio e al PalaRossini.
Ci è stato chiesto da alcuni organi di stampa
la nostra posizione circa l’eventuale fusione
tra il Consorzio Ancona per lo sport che gestisce la cittadella sportiva e il nostro Consorzio
Ankon che racchiude 6 società della città.
Come presidente ho detto e ripeto che siamo
disponibili a discutere della questione che
peraltro era già stata posta in passato e che
indubbiamente ci interessa, ma solo nel momento in cui alcuni contenziosi siano stati risolti e la situazione sia stata definitivamente
chiarita. Lo stadio del Conero, il PalaRossini
così come tutta l’area circostante, rappresentano il cuore di Ancona sportiva e non adempiremmo al nostro compito se non proponessimo idee e soluzioni capaci di guardare
al domani tenendo presente le esigenze ed
i problemi delle varie realtà sportive cittadine. Da qui l’idea di creare una fondazione
che possa garantire una gestione trasparente e manageriale oltre ad investimenti mirati
all’interesse collettivo. Approfitto quindi per
ribadire la nostra disponibilità a sederci ad
un tavolo per affrontare la questione a patto,
come detto, che gli interessi degli interlocutori siano in sintonia con quelli della città e
delle sue varie articolazioni sportive.
Il Comune vuole vendere il
PalaVeneto: e le nostre squadre?
Luciana Mosconi Handball e Silca Progetti
Pallavolo si allenano e giocano nel malandato
ma certamente storico palazzetto del centro
città di Ancona: il PalaVeneto. In questi giorni
abbiamo letto che l’amministrazione comunale intende vendere il PalaVeneto e ipotizza
la sua demolizione per la realizzazione di un
parcheggio o di appartamenti. Non entriamo nel merito delle decisioni politiche della
giunta comunale ma chiediamo tutela per le
nostre società sportive ed eventualmente una
soluzione idonea alle loro esigenze. Non si può
pensare di rinunciare ad un palasport senza
prospettare soluzioni in grado di tutelare le società che ne usufruiscono. Tra l’altro la Luciana
Mosconi è l’unica società sportiva della città di
Ancona a disputare il campionato di massima
serie di una disciplina sportiva e godrà anche
delle dirette televisive di alcune partite su
RaiSport Più, grande vetrina per l’immagine
anche turistica della nostra città. Ma non solo,
perchè si deve tenere nella massima considerazione anche i ragazzi del settore giovanile
che ogni giorno si recano nella struttura per
fare allenamento e gli investimenti delle società per avvicinare i giovani allo sport. Ecco
quindi che chiediamo una soluzione ragionevole e soddisfacente per non vedere penalizzate le nostre squadre, il settore giovanile, gli
sponsor ed i tifosi. Come Consorzio Ankon siamo disponibili ad approfondire la questione
con l’Amministrazione comunale con lo spirito
costruttivo che ci ha sempre contraddistinto.
Restiamo in attesa di una convocazione.
Calendario
Sabato 31 ottobre ore 18.30, PalaRossini
Ecco le partite casalinghe del weekend
delle squadre del Consorzio Ankon:
Sabato 31 ottobre, ore 15.00, PalaCus
Cus Ancona
Palextra Fano
Sabato 31 ottobre, ore 17.30, PalaVeneto
Silca Progetti
Crifi Mondolfo
Gruppo Sma
Euromar La Spezia
Domenica 1 novembre, ore 18.00, PalaBrasili
Edilcost Ancona
Sogesa Roma
Domenica 1 novembre, ore 18.00, PalaRossini
Globo Stamura
èVita Budrio
IL PUNTO
di Fabio Lo Savio
La 1’ vittoria esterna del Gruppo Sma Ancona
Basket è la migliore notizia del weekend ankon-etano, soprattutto perché la formazione
di Paolo Filippetti aveva bisogno di scrollarsi
di dosso il torpore che in trasferta finora l’aveva fatta rendere meno di quanto mostrato in
casa. I due punti conquistati, quindi, abbinati
ad una prestazione di primissimo livello con
momenti di ottima pallacanestro con un avversario modesto forse ma non certo arrendevole, rialzano le quotazioni della squadra del
presidente Migliarini e sabato al PalaRossini
l’obiettivo è proseguire la striscia.
Edilcost: roster al completo
costantemente sul pullmann nel viaggio di
ritorno oltre alla delusione anche una buona
dose di rimpianti, sicuramente non fa bene
all’ambiente. L’assenza di Valentina Pettinari
ha complicato i piani e confermato che le
ragazze biancoblù sono in forte credito con
la fortuna: le assenze stanno condizionando
il loro rendimento. Domenica al PalaBrasili
arriva l’ultima della classe, occasione da non
fallire per tornare a vincere.
Gruppo Sma: coach Paolo Filippetti
Chi ancora deve trovare il 1’ sorriso stagionale
è la Luciana Moscona Handball, matricola nel
campionato di pallamano serie A1 èlite ma
che ha già chiarito che non intende recitare il
ruolo di vittima sacrificale di questo campionato. I ragazzi biancorossi con coach Andrea
Guidotti in testa l’hanno dimostrato fin dal
1’ allenamento, ed anche la società, grazie
all’arrivo di un nuovo sponsor sembra riuscire
a respirare con meno affanno. L’ingaggio di
Milosevic e la conferma di Lazarevic sono un
buonissimo segnale in attesa di poter schierare anche il terzino Maxic. La pausa in campionato servirà per affinare l’intesa.
Luciana Mosconi: il serbo Uros Lazarevic
Altra squadra col mal di trasferta da guarire
è l’Edilcost di Luisa Fusco. Il doppio zero nella
casella punti e set vinti in trasferta sono un
dato che richiede una riflessione puntuale
che l’esperta allenatrice falconarese ha già
avviato con le sue ragazze. L’Aprilia era avversario forte ma non imbattibile, e caricare
Ogni giovedì alle 21.20 su èTV Marche,
servizi, commenti con ospiti in studio,
sulle squadre del Consorzio Ankon
Cus Ancona calcio a 5: lo sfortunato Juninho
I 13 gol al passivo degli ultimi due incontri
si spiegano solo con l’estrema competitività
degli avversari che il Cus Ancona calcio a 5,
del quale tanto bene avevamo parlato fin
dall’avvio della stagione, ha incontrato sulla sua strada. Non passi inosservata inoltre
l’assenza del giocatore di maggior talento
di questa squadra, Juninho, ormai perso per
tutta la stagione per l’operazione al ginocchio ormai prossima. Questo campionato si
sapeva che avrebbe avuto 3 proprietari di
categoria superiore: nelle ultime due settimane i ragazzi di Fabio Carletti ne hanno affrontati due. Tutte le altre squadre sono alla
partita del Cus. Su di loro si fa la corsa, con
loro ci si deve confrontare. Sabato al PalaCus
l’occasione per tornare a sorridere.
Qualcosa da rivedere in casa Stamura sicuramente c’è. Va bene perdere ma incassare uno
scarto di 46 punti fa riflettere. Certamente le
assenze di Crescentini e di Cernivani pesano,
ma è importante che questa squadra non
perda quello spirito sbarazzino che caratterizza ogni roster giovane. Chiaramente quan-
do ti trovi di fronte elementi esperti, forti
fisicamente e molto determinati si fa fatica,
ma questa squadra ha ampi margini di crescita, a patto di applicare in partita quanto
si prepara in settimana in allenamento. Domenica in casa, sospinti dal proprio pubblico
ci aspettiamo una reazione d’orgoglio dei
giovani leoni biancoverdi.
Tre punti in due partite, calendario alla mano,
sono un buon bottino per la Silca Progetti di
coach Paolo Ficosecco che sarà protagonista
domani nella puntata di ‘Sogno Ankon-etano’
come ospite in studio. Eppure a Colbordolo
Manuali e compagni hanno lasciato probabilmente un punto, quello stesso strappato coi
denti all’esordio al più che competitivo Lucrezia. Sabato al PalaVeneto l’occasione è di quella da non fallire per provare a fare il pieno.
Silca Progetti: il libero Alessandro Saracini
Meteo-Ankon
In collaborazione con Radio Tua
SOGNO ANKON-ETANO,
Globo Stamura: l’ala Riccardo Principi
Torna a splendere il sole sul
Gruppo Sma che a Ragusa
coglie i primi punti esterni
della sua stagione. Bene anche la rinnovata Silca Progetti 3 punti in 2 partite
sono un bottino discreto.
Ancora a zero punti la Luciana Mosconi ma contro il
Casarano campione d’Italia, la squadra è stata sempre in partita e
poi i nuovi innesti fanno ben sperare per
il futuro del 7 biancorosso.
Piovono canestri sulla giovane Stamura così come
gol nella porta del Cus (13
nelle ultime due gare). Da rivedere il rendimento esterno dell’Edilcost al secondo
0-3 consecutivo.